Oggetto: Fornitura biennale di sorgenti radioattive per i laboratori radiochimici dei Siti di Latina, Garigliano, Trisaia e Saluggia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Oggetto: Fornitura biennale di sorgenti radioattive per i laboratori radiochimici dei Siti di Latina, Garigliano, Trisaia e Saluggia"

Transcript

1 POS. DESCRIZIONE QUANTITA' IMPORTO 1 Sorgente liquida di 55Fe con attività di 3,7MBq. 2 Sorgente liquida di 241Am con attività di 37 kbq. 3 Sorgente liquida di 243Am con attività di 3,7 kbq. 4 Sorgente liquida di 36Cl con attività di 185 kbq. 5 N 2 sorgente liquida di 90Sr con attività di 37 kbq. n. 4,00 6 Sorgente liquida di 63Ni con attività di 185 kbq. n. 4,00 7 Sorgente liquida di 14C con attività di 185k Bq. 8 Sorgente liquida di 60Co con attività di 370 kbq. 9 Sorgente liquida di 137Cs con attività di 370 kbq. 10 sorgenti liquide multinuclidiche QCYA48 DA 200kBq n. 10,00 11 Sorgente liquida di 242Pu con attività di 200 Bq. Descrizione: Soluzione di Pu-242 attività 200 Bq volume 5 ml calibrata NIST traceable n. 4,00 12 Sorgente solida di 55Fe con attività di 3,7 kbq. 1 di 5 Timbro e firma.

2 13 Sorgente solida multinuclidica 133Ba, 109Cd, 57Co, 60Co, 137Cs, 54Mn, 22Na, con attività di 3,7kBq ciascuna 14 Sorgente solida di 60Co con attività di 3,7kBq. 15 Sorgente sigillata multigamma calibrata in attività ed emissione con certificato di calibrazione, gelificata con densità più o meno uguale a 1, in beaker di Marinelli da 0,5 L che sarà fornito in triplice dal laboratorio. L'attivita totale non deve superare 40 kbq. La sorgente deve contenere approssimativamente i seguenti radionuclidi: Am-241 ~3kBq; Cd-109 ~15kBq; Co-57 ~0,6kBq; Ce- 139 ~0,6kBq; Hg-203 ~1,3kBq; Sn-113 ~2,4kBq; Sr-85 ~2,7kBq; Cs-137 ~2,6kBq; Y-88 ~5kBq; Co-60 ~3kBq. 16 Sorgente certificata solida puntiforme di 60Co con attività di 3,7 kbq 2 di 5 Timbro e firma.

3 17 SORGENTE SIGILLATA MULTIGAMMA (GEL) IN GEOMETRIA BOTTIGLIA DA 1000ml spettro energetico da 60 Kev Am 241 a 1836 Kev Y88. L'attivitaà totale deve essere di ~40 KBq. La sorgente deve contenere approssimativamente i seguenti radionuclidi: Am-241 ~3,4KBq; Cd-109 ~15,4KBq; Co-57 ~0,6KBq;Ce-139 ~0,7kBq; Hg-203 ~1,3kBq; Sn-113 ~2,5kBq; Sr- 85 ~2,7kBq; Cs-137 ~2,7kBq; Y-88 ~5kBq; Co-60 ~3,2kBq. 18 SORGENTE SIGILLATA MULTIGAMMA (GEL) IN GEOMETRIA MARINELLI DA 1000ml spettro energetico da 60 Kev Am 241 a 1836 Kev Y88 L'attivitaà totale deve essere di ~40 KBq. La sorgente deve contenere approssimativamente i seguenti radionuclidi: Am-241 ~3,4KBq; Cd-109 ~15,4KBq; Co-57 ~0,6KBq;Ce-139 ~0,7kBq; Hg-203 ~1,3kBq; Sn-113 ~2,5kBq; Sr- 85 ~2,7kBq; Cs-137 ~2,7kBq; Y-88 ~5kBq; Co-60 ~3,2kBq. 3 di 5 Timbro e firma.

4 19 SORGENTE SIGILLATA MULTIGAMMA IN GEOMETRIA PIATTELLO da 55 mm*3mm (dimensione attiva ~Ø 45 mm) spettro energetico da 60 Kev Am 241 a 1836 Kev Y88 L'attivitaà totale deve essere di ~40 KBq. La sorgente deve contenere approssimativamente i seguenti radionuclidi: Am- 241 ~3,4KBq; Cd-109 ~15,4KBq; Co-57 ~0,6KBq;Ce-139 ~0,7kBq; Hg-203 ~1,3kBq; Sn-113 ~2,5kBq; Sr-85 ~2,7kBq; Cs- 137 ~2,7kBq; Y-88 ~5kBq; Co-60 ~3,2kBq. 20 sorgente liquida multigamma QCYA48 DA 300kBq 21 Diluente inattivo per sorgente liquida multigamma 22 Sorgente sigillata multigamma calibrata in attività ed emissione con certificato di calibrazione, gelificata con densità più o meno uguale a 1, in beaker di Marinelli da 1 L (diametro dell'incavo centrale Ø 90 mm) che sarà fornito in triplice dal laboratorio. L'attivita totale non deve superare 40 kbq. La sorgente deve contenere approssimativamente i seguenti radionuclidi: Am-241 ~3kBq; Cd-109 ~15kBq; Co-57 ~0,6kBq; Ce-139 ~0,6kBq; Hg-203 ~1,3kBq; Sn-113 ~2,4kBq; Sr-85 ~2,7kBq; Cs-137 ~2,6kBq; Y-88 ~5kBq; Co-60 ~3kBq. n. 1,00 4 di 5 Timbro e firma.

5 Lotto 3 Importo totale offerta inferiore all'importo posto a base di gara Po In cifre In lettere Pari ad un ribasso sul'importo posto a base di gara (arrotondato alla terza cifra decimale) r In cifre % In lettere % Pg Importo posto a base di gara soggetto a ribasso ,00 N.B. in caso di discordanza tra l'importo offerto e il ribasso percentuale offerto, prevale il ribasso percentuale indicato in lettere Il ribasso percentuale è dato: r=(pg-po)/pg*100 Dove: r è il ribasso percentuale offerto Pg è l'importo posto a base di gara Po è l'importo offerto. lì.. 5 di 5 C0018F14 Timbro e firma

CATALOGO MEDICINA NUCLEARE

CATALOGO MEDICINA NUCLEARE CATALOGO MEDICINA NUCLEARE Revisione 2.2 del 30/03/2010 SEZIONE 5 SORGENTI I numeri di pagina fanno riferimento al catalogo completo O.M.N.I.A. S.r.l. SEDE CENTRALE Via Urbinate, 176 61029 Urbino (PU)

Dettagli

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze A. Migliori a,b, P. Bonanni a, L. Carraresi a, N. Grassi a, P.A. Mandò a a Dipartimento di Fisica dell

Dettagli

Scheda tecnica. Art. 3215. Lampadina a risparmio energetico. Tipologia di lampadina: fluorescente compatta

Scheda tecnica. Art. 3215. Lampadina a risparmio energetico. Tipologia di lampadina: fluorescente compatta Art. 3215 15W 110 ma 800 lm Dimensioni (lungh. x diametro): 132x49 mm Art. 3220 20W 140 ma 1160 lm Dimensioni (lungh. x diametro): 157x49 mm Art. 3411 E14 11W 80 ma 600 lm Dimensioni (lungh. x diametro):

Dettagli

MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA DOSE EFFICACE PER I LAVORATORI ESPOSTI

MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA DOSE EFFICACE PER I LAVORATORI ESPOSTI MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA DOSE EFFICACE PER I LAVORATORI ESPOSTI Premessa La presente relazione fornisce i criteri e le modalità mediante i quali verranno valutate le dosi efficaci per lavoratori dipendenti,

Dettagli

Controlli di qualità dei radiofarmaci: verifica della purezza radionuclidica

Controlli di qualità dei radiofarmaci: verifica della purezza radionuclidica Controlli di qualità dei radiofarmaci: verifica della purezza radionuclidica Lara Gallo P.O. Castelfranco Veneto- ULSS8 Asolo (GU n.168 21/7/2005) RADIOFARMACI NORMATIVA RADIOPROTEZIONISTICA Decreto legislativo

Dettagli

Oggetto: Fornitura biennale di apparecchiature per i laboratori chimici e radiochimici dei Siti di Latina, Garigliano, Trisaia e Saluggia

Oggetto: Fornitura biennale di apparecchiature per i laboratori chimici e radiochimici dei Siti di Latina, Garigliano, Trisaia e Saluggia 1 2 3 Bilancia analitica da laboratorio Portata minima 220 g ripetibilità 0,1 mg calibrazione interna automatica motorizzata. Piattello diametro 85 mm indicazione di messa in bolla automatica digitale.

Dettagli

Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi

Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi 1 - Analisi per la caratterizzazione energetica e chimico-fisica dei materiali 1.1 - Biomasse solide * 1 Umidità CEN/TS 14774 Ceneri a 550 C CEN/TS 14775 Potere

Dettagli

NUMERI DI OSSIDAZIONE

NUMERI DI OSSIDAZIONE NUMERI DI OSSIDAZIONE Numeri in caratteri romani dotati di segno Tengono conto di uno squilibrio di cariche nelle specie poliatomiche Si ottengono, formalmente, attribuendo tutti gli elettroni di valenza

Dettagli

REGIONE CALABRIA Azienda Ospedaliera Bianchi Melacrino Morelli ALLEGATO 1 ELENCO FABBISOGNO TRIENNALE RADIOFARMACI

REGIONE CALABRIA Azienda Ospedaliera Bianchi Melacrino Morelli ALLEGATO 1 ELENCO FABBISOGNO TRIENNALE RADIOFARMACI REGIONE CALABRIA Azienda Ospedaliera Bianchi Melacrino Morelli ALLEGATO ELENCO FABBISOGNO TRIENNALE RADIOFARMACI Affidamento fornitura radiofarmaci - Elenco fabbisogno Pagina di 7 RADIOFARMACI GENERATORE

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

Modulo di Registrazione RIFIUTI RADIOATTIVI. Sopralluogo

Modulo di Registrazione RIFIUTI RADIOATTIVI. Sopralluogo Pagina 1 di 6 Sopralluogo Materiale a corredo del sopralluogo: dosimetri personale e integratore, geiger, camera a ionizzazione Si No copia dei N.O. ex art. 27 D. Lgs. 230/95 o convalida di autorizzazione

Dettagli

Linee guida per la preparazione e l invio dei dati, in formato elettronico, relativi al trasporto di materie radioattive e fissili speciali

Linee guida per la preparazione e l invio dei dati, in formato elettronico, relativi al trasporto di materie radioattive e fissili speciali Linee guida per la preparazione e l invio dei dati, in formato elettronico, relativi al trasporto di materie radioattive e fissili speciali (riepiloghi trimestrali) LG.TEC.01 Rev.1a del 4/6/2009 REVISIONI

Dettagli

Condizioni tecnico-qualitative

Condizioni tecnico-qualitative Allegato 2.a) al Disciplinare di gara MARCA DA BOLLO AL COMUNE DI SELVAZZANO DENTRO OFFERTA ECONOMICA AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO TESORERIA DEL CONSORZIO POLIZIA MUNICIPALE PADOVA OVEST PER IL PERIODO 01.01.2013

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

INVIARE AL NOSTRO UFFICIO TECNICO, VIA FAX AL NUMERO: +39 049 9449438 OPPURE ALL INDIRIZZO E-MAIL:

INVIARE AL NOSTRO UFFICIO TECNICO, VIA FAX AL NUMERO: +39 049 9449438 OPPURE ALL INDIRIZZO E-MAIL: mod. 05.01 Diametro (Ø) o 30 o 35 S= 85mm (Ø30) S= 87,5mm (Ø35) mod. 05.02 Diametro (Ø) o 30 o 35 S= 85mm (Ø30) S= 87,5mm (Ø35) mod. 05.15 Diametro (Ø) o 20 o 25 o 30 o 35 Quota (S) mm mod. 05.14 Diametro

Dettagli

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose Rossana Cerioni SIBE Srl Spin-Off dell Università Politecnica delle Marche BIOENERGY - Verona, 4 febbraio 2010 COMPONENTI DELLA BIOMASSA SOLIDA Aspetti

Dettagli

Allegato VII-Appendice II

Allegato VII-Appendice II Allegato VII-Appendice II Ai fini dell assolvimento dell obbligo di cui all art. del Decreto legislativo 7 marzo 995, n. 0 devono essere comunicate le informazioni previste al punto. del presente allegato

Dettagli

Lo stato gassoso e le caratteristiche dei gas

Lo stato gassoso e le caratteristiche dei gas Lo stato gassoso e le caratteristiche dei gas 1. I gas si espandono fino a riempire completamente e ad assumere la forma del recipiente che li contiene 2. Igasdiffondonounonell altroesonoingradodimescolarsiintuttiirapporti

Dettagli

Importo posto a base di gara soggetto a ribasso 318.617,70 Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso 0,00 MISURA IN CIFRE IN LETTERE

Importo posto a base di gara soggetto a ribasso 318.617,70 Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso 0,00 MISURA IN CIFRE IN LETTERE POS. DESCRIZIONE QUANTITA' IMPORTO 1 Becker vetro Duran da 250cc - Conf. da 10 n. 17 2 Becker vetro Duran da 600 cc - Conf. da 10 n. 10 3 Becker vetro Duran da 1000 cc Conf. da 10 n. 8 4 Becker vetro Duran

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) ELETTROCHIMICA Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) Uso di forza elettromotrice (fem) esterna per forzare reazioni chimiche non spontanee (Elettrolisi) Coppia redox: Ossidazione

Dettagli

Allegato IX - Appendice I. Sez. 1 Dati relativi all Amministrazione che rilascia il provvedimento autorizzativo.

Allegato IX - Appendice I. Sez. 1 Dati relativi all Amministrazione che rilascia il provvedimento autorizzativo. Allegato IX - Appendice I 1. Ai fini dell assolvimento dell obbligo di cui all art.27 del Decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230 devono essere comunicate le informazioni previste al punto 2. del presente

Dettagli

Allegato VII-Appendice I

Allegato VII-Appendice I Allegato VII-Appendice I 1 1. Ai fini dell assolvimento dell obbligo di cui all art.18 del Decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230 devono essere comunicate le informazioni previste al punto 2. del presente

Dettagli

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE ALL. A AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 125, COMMI 10 E 11, DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. DEL SERVIZIO DI AUTONOLEGGIO A LUNGO TERMINE PER LA SEDE DELLA SOGESID S.P.A. DI ROMA. CIG: 25819092B5. MODALITÀ DI

Dettagli

LA TERRA E LA CHIMICA: LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ELEMENTI E COMPOSTI

LA TERRA E LA CHIMICA: LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ELEMENTI E COMPOSTI I.I.S. A. PACINOTTI IST. TECNICO STATALE INDUSTRIALE Antonio PACINOTTI IST. TECNICO STATALE per GEOMETRI "Giorgio MASSARI" http://www.iispacinottive.it/ Via Caneve, n. 93 30173 - Mestre (VE) tel. 041 5350355

Dettagli

Cinzia Perrino. Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali

Cinzia Perrino. Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali Cinzia Perrino Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma)

Dettagli

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO Prof. Rampazzo Giancarlo CHE COS E LA GEOCHIMICA 1.La geochimica studia la composizione chimica

Dettagli

Manuale Istruzione compilazione C1 per operatore economico

Manuale Istruzione compilazione C1 per operatore economico Informationssystem für Öffentliche Verträge Manuale Istruzione compilazione C1 per operatore economico Vers. 2016-05 IT AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE PROVINZIA

Dettagli

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA 1) PROCEDURA DI ATTIVAZIONE CONTABILIZZAZIONE LAVORI E fatto obbligo alla ditta subappaltatrice di compilare i rimessi, forniti in triplice copia da EXE.GESI

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

Cifre significative. Supponiamo di misurare il volume di un liquido con una buretta che consente di misurare tale volume con un incertezza di 0.

Cifre significative. Supponiamo di misurare il volume di un liquido con una buretta che consente di misurare tale volume con un incertezza di 0. Cifre significative I numeri utilizzati in chimica provengono sempre da misure sperimentali. Questi numeri sono dunque affetti da errore. Le cifre significative esprimono il risultato della misura tenendo

Dettagli

WORKSHOP. Metodi avanzati di spettrometria gamma

WORKSHOP. Metodi avanzati di spettrometria gamma AMETEK, Inc. ORTEC Divisione AMT WORKSHOP Metodi avanzati di spettrometria gamma Davide Sacchi Milano, 12 novembre 2010 1 AMETEK, Inc. ORTEC GammaVision 32 Software di analisi quantitativa per spettrometria

Dettagli

RISULTATI DELLE MISURE DI RADIONUCLIDI GAMMA EMITTENTI

RISULTATI DELLE MISURE DI RADIONUCLIDI GAMMA EMITTENTI RISULTATI DELLE MISURE DI RADIONUCLIDI GAMMA EMITTENTI Andrea Bertolo UO Agenti Fisici ARPAV PADOVA LA RADIOATTIVITÀ NELLE ACQUE POTABILI DEL VENETO - VERONA, 21 APRILE 2010 1 Spettrometria gamma per le

Dettagli

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI 6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI 6.1 Ossidi di zolfo Per quanto riguarda gli ossidi di zolfo le emissioni sono dovute per il 93% ad Altre sorgenti/assorbenti in natura (con oltre 1.225.400 tonnellate)

Dettagli

ISTITUTO DELL'AMBIENTE e UNITA' DI RADIOPROTEZIONE

ISTITUTO DELL'AMBIENTE e UNITA' DI RADIOPROTEZIONE ISTITUTO DELL'AMBIENTE e UNITA' DI RADIOPROTEZIONE Distribuzione spaziale delle concentrazioni di metalli pesanti e radio-elementi nei suoli del Sito di Ispra R.M. Cenci, F. Leva, F. D Alberti, M. Dapiaggi,

Dettagli

MANUALE ARPAV PER LE EMERGENZE RADIOLOGICHE REV. 2

MANUALE ARPAV PER LE EMERGENZE RADIOLOGICHE REV. 2 MANUALE ARPAV PER LE EMERGENZE RADIOLOGICHE REV. 2 A cura di A.R.P.A.V. Direzione Area Tecnico-Scientifica SERVIZIO OSSERVATORIO AGENTI FISICI ANNO 2012 I II ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione

Dettagli

SCHEDA DI OFFERTA ECONOMICA LOTTO 2 TOTALE OFFERTA ECONOMICA

SCHEDA DI OFFERTA ECONOMICA LOTTO 2 TOTALE OFFERTA ECONOMICA SCHEDA DI OFFERTA ECONOMICA LOTTO 2 L Impresa di Assicurazioni sottoscritta si obbliga a fornire i seguenti servizi di copertura assicurativa: INCENDIO FURTO L Impresa di Assicurazioni dichiara di aver

Dettagli

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio Listino Prezzi DEPOSITO DI BARI 70027 PALO DEL COLLE BARI - S.S. 96 Km. 113+200 TEL. 080 627580 - FAX 080 629648 e-mail: appa.commerciale@tiscali.it www.appartubi.it TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI PRODOTTI TIPICI PER ORIGINE GEOGRAFICA

CARATTERIZZAZIONE DI PRODOTTI TIPICI PER ORIGINE GEOGRAFICA CARATTERIZZAZIONE DI PRODOTTI TIPICI PER ORIGINE GEOGRAFICA Lisetta GHISELLI, Sigfrido ROMAGNOLI, Vittorio MARZI, Giovanni MAUROMICALE Dip. di Scienze Agronomiche e Gestione del Territorio Agroforestale

Dettagli

DESCRIZIONE E CALCOLO DEI PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER L ACQUISIZIONE DI AUTOBUS LOTTI 1-2 - 3-4

DESCRIZIONE E CALCOLO DEI PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER L ACQUISIZIONE DI AUTOBUS LOTTI 1-2 - 3-4 DESCRIZIONE E CALCOLO DEI PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER L ACQUISIZIONE DI AUTOBUS LOTTI 1-2 - 3-4 N.B. tutti i punteggi si arrotondano al primo decimale (0,01 0,04 per difetto; 0,05 0,09 per eccesso) ASSEGNAZIONE

Dettagli

MODULO OFFERTA ECONOMICA

MODULO OFFERTA ECONOMICA N. 1 marca da bollo da 14,62 MODULO OFFERTA ECONOMICA relativo all'affidamento del servizio triennale di manutenzione, riparazione del parco automezzi del Comune di Mantova, di cui al Punto 12 OFFERTA

Dettagli

A V V I S O D A S T A P U B B L I C A

A V V I S O D A S T A P U B B L I C A A V V I S O D A S T A P U B B L I C A per l affitto di un area da destinare all impianto di un distributore di carburanti all interno dell Autoporto Siracusa con onere del conduttore di realizzare l impianto

Dettagli

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza Misurare una grandezza La Grandezza 1. La grandezza è una caratteristica misurabile. Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza 2. Misurare una

Dettagli

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085]

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085] Chimica Analitica Prova scritta del 19 Gennaio 2004 1) 375 ml di soluzione acquosa contengono 21.2 µg di un principio attivo. Esprimere la concentrazione della soluzione in parti per milione (ppm) [0.056

Dettagli

OFFERTA ECONOMICA PROCEDURA APERTA. il, nella sua qualità di Titolare /Legale Rappresentante, con

OFFERTA ECONOMICA PROCEDURA APERTA. il, nella sua qualità di Titolare /Legale Rappresentante, con Corso Repubblica n 12 09038 Serramanna CA Tel. 070 9139917 Fax 070 9139586 www.cisaconsorzio.it E-mail cisa.cisaconsorzio@gmail.com OFFERTA ECONOMICA PROCEDURA APERTA SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli

GUIDA ALLA REALIZZAZIONE E ALL UTILIZZO DEL TERRAZZO ALLA VENEZIANA

GUIDA ALLA REALIZZAZIONE E ALL UTILIZZO DEL TERRAZZO ALLA VENEZIANA ! " # $ % " # $(!* +,./. " 1223 4!"#$% Tel. e Fax 434 99525 P.IV e C.F 12692937 n. reg di PN 12692937 tel. 423 426 fax 423 77154 1 ( * +,. / % 1 2 3!4 5634 7%6 ; Tel. e Fax 434 99525 P.IV e C.F 12692937

Dettagli

Delib.G.R. 5-9-1996 n. 7104

Delib.G.R. 5-9-1996 n. 7104 Delib.G.R. 5-9-1996 n. 7104 Modello «7» SCHEMA DI ATTO NOTORIO PER AUTOCERTIFICAZIONE DA ALLEGARE ALL'INTEGRAZIONE DELLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE IN VIA GENERALE ALLA CONTINUAZIONE DELLE EMISSIONI IN

Dettagli

matematica classe quinta GLI ANGOLI SCHEDA N. 49 1. Misura l ampiezza di ogni angolo e scrivila sui puntini.

matematica classe quinta GLI ANGOLI SCHEDA N. 49 1. Misura l ampiezza di ogni angolo e scrivila sui puntini. SE N. 49 GLI NGOLI 1. Misura l ampiezza di ogni angolo e scrivila sui puntini. a b c L angolo a misura.... L angolo b misura.... L angolo c misura.... 2. isegna un angolo di 25, un angolo di 35, un angolo

Dettagli

71037 Monte Sant Angelo Piazza Roma n. 2 Telefono 0884/566242-244 Telefax 0884/566212

71037 Monte Sant Angelo Piazza Roma n. 2 Telefono 0884/566242-244 Telefax 0884/566212 71037 Monte Sant Angelo Piazza Roma n. 2 Telefono 0884/566242-244 Telefax 0884/566212 BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA Procedura aperta ai sensi degli artt. 3 c. 37, 54, 55 ed 82 del D.lgs. 12.04.2006

Dettagli

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) REGIONE EMILIA-ROMAGNA Allegato n. Azienda ASSESSORATO AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO FILTRO A TESSUTO Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di

Dettagli

MOE Offerta Economica

MOE Offerta Economica MOE Offerta Economica ALLA FONDAZIONE SCUOLE CIVICHE DI MILANO Alzaia Naviglio Grande, 20 20144 Milano Gara /2015 Procedura negoziata per accordo quadro con più operatori economici con aggiudicazione a

Dettagli

LE LEGHE DI ALLUMINIO E LO SMALTO PORCELLANATO

LE LEGHE DI ALLUMINIO E LO SMALTO PORCELLANATO LE LEGHE DI ALLUMINIO E LO SMALTO PORCELLANATO Angelo Ferraro, Technical Customer Service Manager Novelis Italia Angelo.Ferraro@novelis.com Premessa In questi ultimi anni c è stato un forte interesse per

Dettagli

INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI par.ug. lung. larg. H/peso. Numero d'ordine. Quantità Unitario Totale. Computo Metrico Estimativo

INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI par.ug. lung. larg. H/peso. Numero d'ordine. Quantità Unitario Totale. Computo Metrico Estimativo MANUTENZIONE GUARD-RAIL CAVALCAUTOSTRADA SP 593 "DI BORGO D'ALE" 1 Tratto da Alice Castello verso Cavaglià - Nr. 1 N.P. 1 Provinciale su rilevato 280,00 Sommano ml. 280,000 5,00 1.400,00 Nr. 2 45.5.10.10.30

Dettagli

DISCARICA DI SCURELLE - DATI

DISCARICA DI SCURELLE - DATI La discarica di Scurelle DISCARICA PER RIFIUTI URBANI NON PERICOLOSI DELLA COMUNITA VALSUGANA E TESINO LOC. SOLIZZAN SCURELLE Autorizzazioni per lo smaltimento dei rifiuti in discarica Anno N autorizzazioni

Dettagli

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Ed. settembre 2013 Agenda Obiettivo della statistica Oggetto della statistica Grado di partecipazione Alcuni confronti con la statistica precedente

Dettagli

Elenco Prezzi Città di Torino 2007 (E.P. Regione Piemonte ridotto del 10%) pag. 2 di 174

Elenco Prezzi Città di Torino 2007 (E.P. Regione Piemonte ridotto del 10%) pag. 2 di 174 Prezzi Città di Torino 2007 (E.P. Regione Piemonte ridotto del 10%) pag. 1 di 174 08 FOGNATURE 08.P01 FORNITURE MATERIALI 08.P01.A Leganti 08.P01.A 01 08.P01.B Cemento osmotico biermetico per contenimento

Dettagli

FORMULE DI USO CORRENTE PER I CALCOLI NEGLI INTERVENTI IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOATTIVE

FORMULE DI USO CORRENTE PER I CALCOLI NEGLI INTERVENTI IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOATTIVE FORMULE DI USO CORRENTE PER I CALCOLI NEGLI INTERVENTI IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOATTIVE Misura dell'attività della sorgente L'attività della sorgente si valuta mediante il numero di disintegrazioni

Dettagli

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza ti trovi in: Home - Agenzia - Uffici - Indirizzi e Organigramma periferico - Uffici Dogane Gli Uffici delle Dogane Gli Uffici delle Dogane Regione Abruzzo Basilicata Campania Dogane Avezzano Pescara Potenza

Dettagli

Acqua Minerale Naturale oligominerale fonte SAN BENEDETTO -naturale-

Acqua Minerale Naturale oligominerale fonte SAN BENEDETTO -naturale- Descrizione o modifica NOME COMMERCIALE ACQUA MINERALE NATURALE MARCHIO SAN BENEDETTO FORMATO TMC TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE Naturale 2 Litri PET 18 Mesi 1.5 Litri PET 18 Mesi 1 Litri PET 18 Mesi

Dettagli

Albo Fornitori CATEGORIE MERCEOLOGICHE

Albo Fornitori CATEGORIE MERCEOLOGICHE ALLEGATO 1 Albo Fornitori CATEGORIE MERCEOLOGICHE SEZIONE I FORNITURE DI BENI CATEGORIA A AUTOMEZZI FA 01 AA ACCESSORI E PEZZI DI RICAMBIO PER AUTOMEZZI FA 01 AB AUTOMEZZI SPECIALI FA 01 AC AUTOVEICOLI

Dettagli

PR_MP6_02 INFORTUNI ALUNNI E PERSONALE

PR_MP6_02 INFORTUNI ALUNNI E PERSONALE Pagina 1 di 6 PR_MP6_02 INFORTUNI ALUNNI E PERSONALE revisione data Descrizione modifiche Redazione e verifica Approvazione 0 3/7/03 Prima emissione RSGQ 1 20/3/06 Aggiornamento riferimenti documentazione

Dettagli

Oggetto: IMPIANTO CONTAINERIZZATO PER IL TRATTAMENTO DEL PERCOLATO A 3 STADI CAPACITA 120m3/g

Oggetto: IMPIANTO CONTAINERIZZATO PER IL TRATTAMENTO DEL PERCOLATO A 3 STADI CAPACITA 120m3/g Oggetto: IMPIANTO CONTAINERIZZATO PER IL TRATTAMENTO DEL PERCOLATO A 3 STADI CAPACITA 120m3/g Discarica di Cupinoro La tecnologia prescelta è basata sul principio della OSMOSI INVERSA L Osmosi Inversa

Dettagli

MODULO 1 NON COMPILARE - PARTE RISERVATA ALL UFFICIO ACQUISTI DELLA FONDAZIONE ARENA

MODULO 1 NON COMPILARE - PARTE RISERVATA ALL UFFICIO ACQUISTI DELLA FONDAZIONE ARENA MODULO 1 MODULO 1 - CERTIFICAZIONE DELLA CONGRUENZA TRA OGGETTO SOCIALE DELLA DITTA E NATURA DELL OGGETTO DELL APPALTO DA COMPILARE A CURA DELLA DITTA APPLATATRICE 2 Oggetto dell'appalto Oggetto: 3 Raccolta

Dettagli

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE V ANNO SCOLASTICO I QUADRIMESTRE ALUNNO 1 IL NUMERO 1. Scrivi in cifre Cinquecentosettantanovemilatrecentodue:..

Dettagli

Volume. Unità accettata dal SI è il L (litro) Lunghezza = 1 dimensione Superficie = 2 dimensioni Volume = 3 dimensioni

Volume. Unità accettata dal SI è il L (litro) Lunghezza = 1 dimensione Superficie = 2 dimensioni Volume = 3 dimensioni Il volume è lo spazio occupato da un corpo oppure la capacità di un contenitore. E una grandezza derivata estensiva, simbolo V, equazione dimensionale [V] = [l 3 ]. L unità di misura SI è il m 3 (metro

Dettagli

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

La radioattività e la datazione al radio-carbonio 1 Espansione 2.2 La radioattività e la datazione al radio-carbonio Henry Becquerel. I coniugi Pierre e Marie Curie. La radioattività La radioattività è un fenomeno naturale provocato dai nuclei atomici

Dettagli

DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA CIG: 0550660301 LOTTO 1 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI INTEGRATIVI IN FAVORE DI STUDENTI UNIVERSITARI DIVERSAMENTE ABILI GRAVI PER L ADISU

Dettagli

L inventario dei rifiuti radioattivi di II categoria presenti sul territorio nazionale e da conferire al deposito definitivo comprende:

L inventario dei rifiuti radioattivi di II categoria presenti sul territorio nazionale e da conferire al deposito definitivo comprende: Pag. 36 di 114 6 INVENTARIO DI II CATEGORIA 6.1 Premessa La Guida Tecnica n. 26 definisce come rifiuti di II categoria i rifiuti a bassa e media attività che contengono essenzialmente radionuclidi con

Dettagli

Determina n.63 2013 del 21/6/2013 CONTRIBUTO PROGETTI PIANO OFFERTA FORMATIVA E SPESE 4.600,00 FUNZIONAM. ANNO SCOL. 2010/2011

Determina n.63 2013 del 21/6/2013 CONTRIBUTO PROGETTI PIANO OFFERTA FORMATIVA E SPESE 4.600,00 FUNZIONAM. ANNO SCOL. 2010/2011 IMPORTO CAUSALE SOGGETTO Anno Estremi atto di erogazione 23.150,00 13.700,00 QUOTA FISSA PER SPESE DI FUNZIONAMENTO - SALDO SPESE DI GESTIONE ANNO 2012 QUOTA FISSA PER SPESE DI FUNZIONAMENTO - SALDO SPESE

Dettagli

XRF - Fluorescenza a raggi X

XRF - Fluorescenza a raggi X XRF - Fluorescenza a raggi X La Fluorescenza a raggi X (X-Ray-Fluorescence) è una metodologia che consente di determinare la composizione qualitativa e quantitativa di solidi, liquidi e polveri, usando

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

Annuario 231. Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti

Annuario 231. Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti Perché? Le recenti azioni giudiziarie hanno indotto nelle aziende la necessità di dotarsi di un modello

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Fisica ed Astrofisica Applicazione del metodo Non Negative Least Square alla Full Spectrum Analysis

Dettagli

Elementi di Radioprotezione

Elementi di Radioprotezione Elementi di Radioprotezione Programma di formazione generale sui rischi da radiazioni ionizzanti in ambito sanitario AREA LABORATORI Realizzato con la collaborazione di: Dott. Luigi Frittelli Dott. Deleana

Dettagli

!"#$!%#&'(')* )!&+#+#&,#)(!-#.'(')"',#+#&-# &-'"/'( #( 0',-#&'!)1 /!"%#!,'02 -#(' )!)+!%#&'(' )# ('!!) * + % ',- ). +!! / (!) ' ' *0!

!#$!%#&'(')* )!&+#+#&,#)(!-#.'(')',#+#&-# &-'/'( #( 0',-#&'!)1 /!%#!,'02 -#(' )!)+!%#&'(' )# ('!!) * + % ',- ). +!! / (!) ' ' *0! !"! $%& ' !"$!%&'(')* )!&++&,)(!-.'(')"',+&- &-'"/'( ( 0',-&' /!"%!,'02 -(' )!)+!%&'(' ) ('!!) * + % ',- ). +!! / (!) ' ' *0! & ' ) ) ) ) 12 12 * 3 )+ %!)!4 5!/) 6!' 0 %! ( 3) )! / (7) 4' 6 7') ' ') /8

Dettagli

- D - D - D - D N. ord Cognome e nome 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 O S A Qualifica

- D - D - D - D N. ord Cognome e nome 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 O S A Qualifica FOGLIO PRESENZE n. Periodo REGISTRO PRESENZE PER FORNITURA DATI AL CONSULENTE DEL LAVOR PER LIBRO UNICO DEL LAVOR Art. 39 L.133/28 N. ord Cognome e nome 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2

Dettagli

Scheda tecnica. Lampadina a risparmio energetico. Prodotto importato da paesi Extra UE da GREENPLUX s.r.l. - Triuggio - www.greenpluxprofessional.

Scheda tecnica. Lampadina a risparmio energetico. Prodotto importato da paesi Extra UE da GREENPLUX s.r.l. - Triuggio - www.greenpluxprofessional. 29 ma E14 4 W Flusso 29 W 4 kw/h 320 lm Apertura fascio 155 lumiso a 6000h: 65 cd 79x45 mm GP--S--LNG44 8057829373046 44 ma E14 5 W Flusso 35 W 5 kw/h 400 lm Apertura fascio 230 lumiso a 6000h: 44,7 cd

Dettagli

PROCEDURA DI SELEZIONE ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONE/ ESPERTO RESPONSABILE DELLA SICUREZZA IN RISONANZA MAGNETICA

PROCEDURA DI SELEZIONE ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONE/ ESPERTO RESPONSABILE DELLA SICUREZZA IN RISONANZA MAGNETICA PROCEDURA DI SELEZIONE ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONE/ ESPERTO RESPONSABILE DELLA SICUREZZA IN RISONANZA MAGNETICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II ALLEGATO TECNICO 1 A) OGGETTO DELLE

Dettagli

COMUNE DI QUALIANO. Provincia di Napoli. Lavori di manutenzione, riqualificazione ed adeguamento dell impianto sportivo Tennis/Basket

COMUNE DI QUALIANO. Provincia di Napoli. Lavori di manutenzione, riqualificazione ed adeguamento dell impianto sportivo Tennis/Basket COMUNE DI QUALIANO Provincia di Napoli Lavori di manutenzione, riqualificazione ed adeguamento dell impianto sportivo Tennis/Basket DISCIPLINARE DI GARA Modalità di presentazione e criteri di ammissibilità

Dettagli

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) 3) Calcolare la normalità (N) di una soluzione ottenuta sciogliendo 3,5 g di H 3 PO 4 in 900 ml di acqua [0,119 N] 4) Quanti grammi di soluto sono contenuti in

Dettagli

Prot.n. 3212/C9 Marcellina 25/09/2013

Prot.n. 3212/C9 Marcellina 25/09/2013 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO MARCELLINA SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA Via A. MANZONI, 3 MARCELLINA (ROMA) tel. 0774/424464 fax 0774/429868 - Distretto

Dettagli

distribuito da: Tubi in acciaio senza saldatura laminati a caldo per impieghi meccanici

distribuito da: Tubi in acciaio senza saldatura laminati a caldo per impieghi meccanici distribuito da: Tubi in acciaio senza saldatura laminati a caldo per impieghi meccanici I tubi meccanici senza saldatura, prodotti a caldo, trovano la loro applicazione nella meccanica e nella costruzione

Dettagli

C.S.R. Restauro Beni Culturali

C.S.R. Restauro Beni Culturali Punto: Sil.01 Colore: Verde Ca Mn Fe Sr Sb Pb Cont. 157 243 538 478 457 40 Perc. 8.207 12.70 28.12 24.98 23.88 2.090 per evitare l'opacizzazione superficiale della tessera. La colorazione verde è ottenuta

Dettagli

MODELLO PER LA STIMA DELL ESPOSIZIONE

MODELLO PER LA STIMA DELL ESPOSIZIONE Progetto di sorveglianza degli effetti sanitari diretti e indiretti dell impianto di trattamento rifiuti (PAIP) di Parma Delibera n. 938/2008 del 15/10/2008 la Giunta provinciale di Parma VIA-AIA: Prescrizioni

Dettagli

DAL 1957 CATALOGO PRODOTTI

DAL 1957 CATALOGO PRODOTTI DAL 1957 CATALOGO PRODOTTI 2015 DAL 1957 una scelta intelligente Timbri auto inchiostranti 2 POLAN Timbri auto inchiostranti 3 POLAN grandi Timbri auto inchiostranti 4 WAGRAF Timbri auto inchiostranti

Dettagli

una presenza internazionale

una presenza internazionale JACQUET una presenza internazionale primo utilizzatore mondiale di lamiere inox da bramma 43 collaboratori 3 impianti in 20 paesi / 21 centri di servizio 7 500 clienti in 60 paesi 23 M5 di fatturato 7

Dettagli

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva PRESCRIZIONI GENERALI INDICAZIONI OBBLIGATORIE OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA (1) mediante procedimenti meccanici (2) ITALIANO oppure TOSCANO IGP oppure SEGGIANO

Dettagli

SCHEDE ABBATTITORI SCHEDA AD IMPIANTO DI ADSORBIMENTO. Sostanze inquinanti (mg/nmc) Ingresso Uscita

SCHEDE ABBATTITORI SCHEDA AD IMPIANTO DI ADSORBIMENTO. Sostanze inquinanti (mg/nmc) Ingresso Uscita SCHEDA AD IMPIANTO DI ADSORBIMENTO Carico inquinante (Kg/h) Quantità di carbone Tipo di carbone Temperatura massima Volume della carica Frequenza sostituzione Durata complessiva della fase di adsorbimento:

Dettagli

SERVIZIO DI CONSEGNA, RITIRO E SPEDIZIONE DELLA CORRISPONDENZA COMUNALE PER UN PERIODO DI ANNI TRE.

SERVIZIO DI CONSEGNA, RITIRO E SPEDIZIONE DELLA CORRISPONDENZA COMUNALE PER UN PERIODO DI ANNI TRE. SERVIZIO DI CONSEGNA, RITIRO E SPEDIZIONE DELLA CORRISPONDENZA COMUNALE PER UN PERIODO DI ANNI TRE. Allegato alla Relazione Tecnica Illustrativa - Modello di offerta Tipologia di servizio Servizio di consegna

Dettagli

AVVISO PUBBLICO INFORMATIVO PER LA VENDITA DI PONTE ELEVATORE RAVAGLIOLI KPN 224

AVVISO PUBBLICO INFORMATIVO PER LA VENDITA DI PONTE ELEVATORE RAVAGLIOLI KPN 224 AVVISO PUBBLICO INFORMATIVO PER LA VENDITA DI PONTE ELEVATORE RAVAGLIOLI KPN 224 Il presente avviso pubblico informativo è finalizzato alla vendita di un ponte elevatore RAVAGLIOLI KPN 224, le cui caratteristiche

Dettagli

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA PUNTO 1 - digitare su progetto tessera sanitaria : - poi premere INVIO - infine cliccare sul link PROGETTO TESSERA SANTITARIA Pag. 1 HOMEPAGE SITO PROGETTO TESSERA SANTITARIA

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA Evidenza dell interazione magnetica; sorgenti delle azioni magnetiche; forze tra poli magnetici, il campo magnetico Forza magnetica su una carica in moto; particella

Dettagli

23/03/2016. Signature Not Verified. Firma Digitale. a cura del servizio prelevatore. Dati Anagrafici. Accettazione a cura dello Sportello di: BOLOGNA

23/03/2016. Signature Not Verified. Firma Digitale. a cura del servizio prelevatore. Dati Anagrafici. Accettazione a cura dello Sportello di: BOLOGNA Sezione Provinciale di Bologna Laboratorio Integrato Resp.: Dott.ssa Maria Antonietta Bucci Sabattini via F.Rocchi,19 40138 Bologna tel. 051.396211 fax. 051.342642 e-mail aoobo@cert.arpa.emr.it Signature

Dettagli

Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti

Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti Antonella ISTRUZIONI PER L USO DELLE CARTE Queste carte

Dettagli

DIPARTIMENTO RADIAZIONI Struttura Semplice 21.01 Radiazioni ionizzanti

DIPARTIMENTO RADIAZIONI Struttura Semplice 21.01 Radiazioni ionizzanti DIPARTIMENTO RADIAZIONI Struttura Semplice 21.01 Radiazioni ionizzanti TITOLO Smaltimento e risanamento del deposito di rifiuti radioattivi ex Controlsonic di Tortona Relazione tecnica n. 573/IR Redazione

Dettagli

Albo Fornitori CATEGORIE MERCEOLOGICHE

Albo Fornitori CATEGORIE MERCEOLOGICHE C O M U N E D I T A R V I S I O P R O V I N C I A DI U D I N E Albo Fornitori CATEGORIE MERCEOLOGICHE SEZIONE I FORNITURE DI BENI CATEGORIA A AUTOMEZZI FA 01 AA ACCESSORI E PEZZI DI RICAMBIO PER AUTOMEZZI

Dettagli