WORKSHOP. Metodi avanzati di spettrometria gamma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "WORKSHOP. Metodi avanzati di spettrometria gamma"

Transcript

1 AMETEK, Inc. ORTEC Divisione AMT WORKSHOP Metodi avanzati di spettrometria gamma Davide Sacchi Milano, 12 novembre

2 AMETEK, Inc. ORTEC GammaVision 32 Software di analisi quantitativa per spettrometria gamma con rivelatori al Germanio iperpuro (HpGe) 2

3 Caratteristiche principali Analisi spettrale qualitatitiva/quantitativa Gestione multipla degli hardware connessi Calibrazione Energia/Efficienza automatizzata Editor di librerie di radionuclidi Emulatore software MCA su Windows OS Calcolo di incertezze e MDA in diversi formalismi Correzioni per autoassorbimento, TCC Automazione dei comandi (Job Files) Protocollo di Quality Assurance (QA) 3

4 STANDARD GV è un software Verificato e Validato (V&V report 2002) ANSI/ISO/ASQ 9001:2000 Quality System Requirements ASME/NQA Quality Assurance Program Requirements for Nuclear Facilities ASME/NQA-2a-1990 Quality Assurance Requirements of computer software for Nuclear Facility Application ISO Determination of characteristic limits (decision threshold, detection limit, and limits of the confidence interval) for measurements of ionizing radiation. 4

5 5 ISO NORM REPORT

6 Autoassorbimento Correzione per autoassorbimento di una matrice GV applica una correzione sul valore dell Attività calcolata Database di coefficienti attenuazione Ac = A 1 - µ x e - µ x 6

7 Caratteristiche principali Calibrazione Eff di riferimento con sorgente puntiforme: TRACCIABILITA del metodo e delle misure Impostazione della configurazione Rivelatore-Campione Definizione dei collimatori Configurazioni geometriche base che includono la maggioranza delle situazioni reali: - Sorgenti Puntiformi - Cilindri (fusti e tubature) - Box (contenitori di grande volume, scatole, etc.) - Piano infinito per analisi sui suoli 7

8 Caratteristiche principali Calibrazione Eff di riferimento con sorgente puntiforme: TRACCIABILITA del metodo e delle misure Impostazione della configurazione Rivelatore-Campione Definizione dei collimatori Configurazioni geometriche base che includono la maggioranza delle situazioni reali: - Sorgenti Puntiformi - Cilindri (fusti e tubature) - Box (contenitori di grande volume, scatole, etc.) - Piano infinito per analisi sui suoli 8

9 EFFETTO SOMMA Due o più fotoni emessi nel decadimento del medesimo nucleo... Co-60: 1173 kev & 1332 kev Cs-134: 605 kev & 795 kev vengono rivelati simultaneamente dal rivelatore generando un picco somma Co-60: 2505 kev Cs-134: 1400 kev Apparente diminuzione dell efficienza fotoelettrica, con il conseguente errore nel calcolo quantitativo delle attività 9

10 P ( ε ),1332 ( ε ) 1173 = ε full energy, total P 1332 = ε full energy, total,1173 P = ε 2505 full energy,1173 full energy,1332 ε 10

11 Metodo di correzione TCC integrato in GammaVision-32 GV integra un metodo di correzione sviluppato dal prof. Menno Blaauw e Coll. (Technical University - Delft - Olanda) THREE CURVES APPROACH Il metodo si basa sulle informazioni acquisite direttamente dallo spettro di calibrazione e dallo schema di decadimento dettagliato dei radionuclidi. L effetto somma non viene trattato come disturbo, ma UTILIZZATO per determinare ed estrapolare i parametri correttivi del metodo. 11

12 Probabilità di emissione (sorg. Puntiforme) P E = P M M C i i Cascades i= 1 j= 1 C g ε N C C (1 g ε tj ) j g: emission probability ε: full-energy efficiency ε t : total efficiency P c : cascade probability P E : probability per disint of getting count in peak at energy E. fn fn-1 X n,n-1 X n,2 X n,1 X n,0 X n-1,2 X n-1,1 X n-1,0 f 2 X 2,1 X 2,0 f1 X 1,0 f 0 12

13 EFF. TOTALE Curva P-to-T Per calcolare l Efficienza Totale necessaria all algoritmo TCC, occorre estrapolare la curva del rapporto Peak-to-Total in funzione dell energia. Tale curva in scala log-log è rappresentata da una retta r = ε ε t ln r = r + 0 r1 ln E E 0 13

14 14 SORGENTI ESTESE In una sorgente estesa (es. Marinelli) le diverse porzioni che compongono il volume costituiscono situazioni geometriche ad efficienza molto differente. Di conseguenza anche contributi per ES assai diversi Per tanto, in geometrie dove l efficienza varia molto in funzione del volume, ricalcolare semplicemente la curva di efficienza mediata sull intero volume non è sufficiente, costituirebbe una sottostima dell entità dell ES = = = = = = Casc t C Casc t C C C C C C C M N j j j M i i i M N j j j M i i i V E g g P g g P V P ) (1 ) (1 1 ε ε ε ε

15 Linear-to-Square curve M i = 1 ε i N M j = 1 M i = 1 N M ( 1 ε ) ε (1 ε tj i j = 1 tj ) Questa disuguaglianza mostra il limite del metodo sviluppato per sorgenti puntiformi. In sorgenti estese l Eff di fotopicco e l Eff totale NON SONO costanti su tutto il volume. Vengono riconsiderate come variabili stocastiche Definizione della curva Linear-to-Square (LS-curve) funzione dell Energia 15

16 OPZIONE Extended Source Nel caso di sorgenti estese l algoritmo di correzione TCC tiene conto della situazione volumetrica che differisce totalmente dal caso semplificato di sorgente puntiforme 16

17 Operativamente GammaVision-32 necessita: * dello spettro di calibrazione (standard di clb) * di una libreria di radionuclidi (Access.mdb) * del file di certificato della sorgente * dello schema di decadimento in cascata Per ricavare le TRE curve in funzione dell E: * Efficienza fotoelettrica * Rapporto Peak-to-Total * Linear-to-Square 17

18 GV CALIBRATION WIZARD Calibration Wizard è uno strumento integrato in GV che consente di effettuare una sessione di calibrazione completa in Energia/Efficienza guidando l utente passo passo in tutte le fasi Automatizza in una routine il processo di calibrazione, inclusa la fase di acquisizione dello spettro 18

19 19

20 20

21 21

22 22

23 23

24 24

25 25

26 UTILIZZO DI LIBRERIE CON CW Il metodo di GV per la correzione TCC necessita dello schema di decadimento dei nuclidi e dei rispettivi parametri fisici Queste informazioni sono contenute in un database interno a GV e nei files del sw ORTEC-NUCLIDE NAVIGATOR, che raccoglie numerose librerie di radionuclidi in formato Microsoft ACCESS Calibration Wizard necessita dunque di librerie in formato.mdb create con Nuclide Navigator 26

27 27 NUCLIDE NAVIGATOR

28 28 MENU: Analysis Options

29 REPORT DI ANALISI No TCC TCC 29

30 EVIDENZE SPERIMENTALI Rivelatore HpGe * ORTEC GEM P-S - Materiale: HPGe (P type) - Geometria: Coassiale - Efficienza Relativa (NaI): 30% Calibrazione del rivelatore con sorgente puntiforme multigamma a distanza 25cm e a contatto della superficie del rivelatore Misura di standard puntiformi nelle suddette condizioni geometriche con la correzione GV-TCC * Gentile concessione ENEA INMRI 30

31 31

32 32

33 EVIDENZE SPERIMENTALI Rivelatore HpGe * ORTEC GEM * ORTEC GMX Materiale: HPGe (P type) - Materiale: HPGe (N type) - Geometria: Coassiale - Geometria: Coassiale - Efficienza Relativa (NaI): 49% - Efficienza Relativa (NaI): 43% Calibrazione del rivelatore con sorgente liquida 100ml multigamma tipo QCY Misura di un campione di riferimento equivalente contenente Cs-134 * Gentile concessione ARPA Piemonte Dip. Vercelli 33

34 GEM 45 GMX 40 34

35 35

36 UN ESERCIZIO INTERESSANTE Data sheet di rivelatori HpGe in diversa configurazione Data sheet standard di calibrazione + Spettri acquisiti Spettri di acquisizione in medesima geometria e differente densità / composizione chimica Verifica dei metodi di correzione TCC e Autoassorbimento 36

37 BIBLIOGRAFIA M. Blaauw, The use of sources emitting gamma rays for determination of absolute efficiency curves of highly efficient Ge detectors, NIM A322, 1993, pp M. Blaauw, The accuracy of k-1-standardized INAA applied to a Gold lined well type detector, J. Radioanal. Nuc. Chem. 245 (2000) R. Gunnik, New Method for calibrating a Ge detector by using only zero to four efficiency points, NIM A299, 1990, pp R. Gunnik, A. L. Prindle, Nonconventional methods for accurately calibrating Germanium detectors, J. Radioanalytical and Nuclear Chemistry, 160(2), 1992, pp Sjoerd J. Gelsema, A three-curves approach for dealing with true coincidence summing effects in gamma-ray spectrometry of absorbing sources, Ph.D. Thesis (2001), Technical University, Delft, The Netherlands. 37

38 38 ORTEC ANGLE 3.0

39 ORTEC ANGLE 3.0 Software per la determinazione di calibrazioni in efficienza, a diversa geometria/matrice, per rivelatori HpGe Applicazione che va ad integrare GammaVision-32 nelle funzioni di calcolo delle curve di calibrazione in efficienza. Genera tabelle di efficienza per le più comuni geometrie di misura in laboratorio (Marinelli, Petri, etc.) a partire da una calibrazione in Eff di riferimento, ottenuta acquisendo una sorgente standard di nota geometria e composizione Può essere utilizzato per l impiego di qualunque tipologia di rivelatore HpGe (Coax, Planari, Well, etc.) 39

40 ORTEC ANGLE 3.0 ANGLE è stato sviluppato dal gruppo di Dr. S.Jovanovic e A.Dlabac, Università del Montenegro, e nell arco dei 15 anni dalla sua elaborazione è stato sottoposto a numerose implemenazioni. Metodo semiempirico che riprende i concetti di Angolo Solido Effettivo e Trasferimento di Efficienza ε p = ε p, ref Ω Ω ref 40

41 OPERATIVAMENTE Creazione di una calibrazione in energia ed efficienza con sorgente standard multigamma (GammaVision-32) Reference Efficiency Curve Inserimento dei parametri geometrici e strutturali del rivelatore Inserimento dei parametri geometrici e strutturali della matrice da misurare Creazione della nuova curva in efficienza >>> (ET) Integrazione in un nuovo file di calibrazione (GammaVision.CLB) 41

42 42

43 43

44 44

45 45

46 46

47 47

48 48

49 49

50 50

51 51 BIBLIOGRAFIA

52 AMETEK, Inc. ORTEC ISOTOPIC 32 52

53 ORTEC ISOTOPIC 32 Software di analisi quantitativa per analisi non distruttive in spettrometria gamma (CONTAINER mode) - Calibrazione EFF con sorgente puntiforme - Applicazione di adeguati fattori correttivi Software di analisi quantitativa per spettrometria gamma in campo (SOIL mode) - Modello a Flussi (M-1 DOE EML Method) - Teoria Miller-Beck 53

54 Scenario di utilizzo di ISOTOPIC Analisi su fusti prima dello stoccaggio Analisi su contenitori di varie tipologie contenenti rifiuti Blocchi di materiali in condotti e tubature Analisi su pareti, pavimenti e superfici Caratterizzazione di grandi superfici su suolo 54

55 Caratteristiche principali Calibrazione Eff di riferimento con sorgente puntiforme: TRACCIABILITA del metodo e delle misure Impostazione della configurazione Rivelatore-Campione Definizione dei collimatori Configurazioni geometriche base che includono la maggioranza delle situazioni reali: - Sorgenti Puntiformi - Cilindri (fusti e tubature) - Box (contenitori di grande volume, scatole, etc.) - Piano infinito per analisi sui suoli 55

56 CONTAINER MODE CF cont = exp(µρχ) CF matrix = µρχa /(1-exp(µρχa)) Attenuazione delle pareti del contenitore Attenuazione della matrice Geometria e attenuazione del collimatore Geometria del contenitore Auto attenuazione Attenuazione in aria 56

57 57 PARAMETRI HpGe

58 Correzione CONTAINER mode Geometrie estese scomposte in singoli elementi finiti (pointkernel). L intera geometria è suddivisa in molteplici contributi singoli che vengono poi integrati per ricostruire lo scenario. Cel Matrix Outer Container HpGe Inner Container 58

59 59

60 60

61 SOIL MODE Act = ε ( flux) CR Yield Soil flux Efficienza relativa del rivelatore (IEEE def.) Orientazione del rivelatore (Up or Down) Rapporto Lunghezza/Diametro del rivelatore Profilo di deposizione dei radionuclidi (Fattore a/þ) - a/þ = 0 distribuzione uniforme su tutto il profilo - a/þ = distribuzione superficiale 61

62 SOIL MODE Il termine ε (flux) dipende dall Eff relativa del rivelatore, dimensioni del cristallo HpGe (D,L) >>> metodo EML Il termine Soil Flux è in relazione al profilo di distribuzione (a/þ) ed è tabulato nel DB interno al software 62

63 63 SOIL MODE

64 AMETEK, Inc. ORTEC Divisione AMT WORKSHOP Metodi avanzati di spettrometria gamma Davide Sacchi Milano, 12 novembre

65 Caratteristiche principali Calibrazione Eff di riferimento con sorgente puntiforme: TRACCIABILITA del metodo e delle misure Impostazione della configurazione Rivelatore-Campione Definizione dei collimatori Configurazioni geometriche base che includono la maggioranza delle situazioni reali: - Sorgenti Puntiformi - Cilindri (fusti e tubature) - Box (contenitori di grande volume, scatole, etc.) - Piano infinito per analisi sui suoli 65

METODI AVANZATI DI SPETTROMETRIA GAMMA

METODI AVANZATI DI SPETTROMETRIA GAMMA MTODI AVANZATI DI SPTTROMTRIA GAMMA Davide Sacchi, Luca Albertone AMTK s.r.l. Divisione AMT ORTC ARPA Piemonte Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari INTRODUZION Nella spettrometria

Dettagli

Ottimizzazione della taratura in efficienza dei rivelatori HPGe

Ottimizzazione della taratura in efficienza dei rivelatori HPGe Ottimizzazione della taratura in efficienza dei rivelatori HPGe Lusitani D., Schiano P., Gerevini L., Ornago M., Fumagalli M., Romani S. AIRP - XXXVII Convegno Nazionale di Radioprotezione Bergamo, 19

Dettagli

Determinazione dell attività di radionuclidi gamma emettitori. Normativa tecnica e criticità

Determinazione dell attività di radionuclidi gamma emettitori. Normativa tecnica e criticità Workshop Spettrometria gamma ad alta risoluzione Determinazione dell attività di radionuclidi gamma emettitori. Normativa tecnica e criticità R. Rusconi ARPA Lombardia Centro Regionale Radioprotezione

Dettagli

METODO SPERIMENTALE PER ESEGUIRE UNA CORREZIONE IN EFFICIENZA PER EFFETTO DENSITÀ PER RIVELATORI HP(GE) IN MATRICI AMBIENTALI L. Sperandio, G.

METODO SPERIMENTALE PER ESEGUIRE UNA CORREZIONE IN EFFICIENZA PER EFFETTO DENSITÀ PER RIVELATORI HP(GE) IN MATRICI AMBIENTALI L. Sperandio, G. AIRP - CONVEGNO NAZIONALE DI RADIOPROTEZIONE 1-14 Ottobre 11 AUDITORIUM NICOLA CALIPARI, PALAZZO TOMMASO CAMPANELLA - REGGIO CALABRIA CODICE AGENAS 131-1533 METODO SPERIMENTALE PER ESEGUIRE UNA CORREZIONE

Dettagli

Struttura Semplice Siti Nucleari

Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI ATTIVITA DI CONTROLLO IN RELAZIONE AL RINVENIMENTO DI FUSTI INTERRATI PRESSO IL SITO FN-SO.G.I.N. DI BOSCO MARENGO (AL) Relazione tecnica n. 8/SS21.02/2014 Redazione Verifica

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI TRINO E L AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE (ARPA) DEL PIEMONTE AVENTE PER OGGETTO «L OTTIMIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO

Dettagli

Confronti interlaboratorio e prove valutative. Analisi critica dei risultati

Confronti interlaboratorio e prove valutative. Analisi critica dei risultati Confronti interlaboratorio e prove valutative. Analisi critica dei risultati Workshop Spettrometria gamma ad alta risoluzione Milano, Palazzo Lombardia, 19 settembre 2018 P. De Felice ENEA Istituto Nazionale

Dettagli

Presentazione del nuovo sistema di spettrometria gamma HpGe integrato LDM-1 ORTEC

Presentazione del nuovo sistema di spettrometria gamma HpGe integrato LDM-1 ORTEC Presentazione del nuovo sistema di spettrometria gamma HpGe integrato LDM-1 ORTEC Vittorio Moroni Ametek srl Vulcano, 23 24 maggio 2013 La storia di Ortec nel campo dei sistemi con rivelatori al germanio

Dettagli

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative Misura del coefficiente di emanazione del radon da un materiale poroso Valenza didattica (aggiunta e principale) Contesto Tematica Individuazione della grandezza da misurare Metodologia di misura Misure

Dettagli

Workshop Spettrometria gamma ad alta risoluzione. P. De Felice ENEA Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti (INMRI)

Workshop Spettrometria gamma ad alta risoluzione. P. De Felice ENEA Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti (INMRI) Esercitazione Workshop Spettrometria gamma ad alta risoluzione Milano, Palazzo Lombardia, 19 settembre 2018 P. De Felice ENEA Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti (INMRI) Esercitazione

Dettagli

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari INDICE 1. PREMESSA 3 2. ESTRAZIONE CAMPIONE STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVO DI COLLI DA CONTROLLARE 3 3. STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZATA 4 4. METODOLOGIA DI MISURA 4 5. CONTROLLI EFFETTUATI E RISULTATI

Dettagli

Il decadimento g. Come faccio ad ottenere un nucleo eccitato? Normalmente da un atomo, dopo un decadimento a o b. isomeri. per esempio.

Il decadimento g. Come faccio ad ottenere un nucleo eccitato? Normalmente da un atomo, dopo un decadimento a o b. isomeri. per esempio. Il decadimento g + isomeri A Z X * N A Z X N γ per esempio 60 * 60 28 Ni 28Ni γ Come faccio ad ottenere un nucleo eccitato? Normalmente da un atomo, dopo un decadimento a o b Neutrone lento 159 60 * 60

Dettagli

Controllo dei materiali esenti provenienti dalle attività di adeguamento del locale B106 del sito nucleare di Bosco Marengo (AL)

Controllo dei materiali esenti provenienti dalle attività di adeguamento del locale B106 del sito nucleare di Bosco Marengo (AL) DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Controllo dei materiali esenti provenienti dalle attività di adeguamento del locale B106 del sito nucleare di Bosco Marengo (AL) Relazione tecnica n. 16/SS21.02/2018 Redazione

Dettagli

Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA.

Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA. Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA. Matteo Agostini 2 Ottobre 29 Universitá di Padova 1 / 14 Sommario 1 Il Decadimento doppio beta e l esperimento

Dettagli

Specifica Tecnica rivelatori al Germanio da laboratorio

Specifica Tecnica rivelatori al Germanio da laboratorio GE SM 019 ETQ-017323 ST - Specifiche Tecniche L57 - Strumentazione 28/02/2012 GE - Impianto: Generale Specifica Tecnica rivelatori al Germanio da laboratorio Specifica Tecnica rilevatori al Germanio da

Dettagli

SPETTROMETRIA GAMMA IN SITU

SPETTROMETRIA GAMMA IN SITU SPETTROMETRIA GAMMA IN SITU PER LA MAPPATURA DEI RADIOELEMENTI IN MISURE PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE PRESSO IL C. R. CASACCIA G. Iurlaro, R. Stefanoni,G. Antonacci, L. Sperandio, N. Di Marco, G. Vanga,

Dettagli

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari INDICE 1. PREMESSA 3 2. ESTRAZIONE CAMPIONE STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVO DI COLLI DA CONTROLLARE 3 3. STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZATA 4 4. METODOLOGIA DI MISURA 4 5. CONTROLLI EFFETTUATI E RISULTATI

Dettagli

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA La spettrometria gamma è un metodo di analisi che consente la determinazione qualitativa e quantitativa dei radionuclidi gamma-emettitori presenti in un campione di interesse. Il successo di questo metodo

Dettagli

Workshop Metodi avanzati di spettrometria gamma

Workshop Metodi avanzati di spettrometria gamma ENEA-stituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni onizzanti ARPA Lombardia, Dipartimento di Milano Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Workshop Metodi avanzati di spettrometria gamma Milano 10-12

Dettagli

Tecniche innovative per la rivelazione di materiale radioattivo e nucleare

Tecniche innovative per la rivelazione di materiale radioattivo e nucleare Tecniche innovative per la rivelazione di materiale radioattivo e nucleare 12 ottobre 2011 Introduzione Il problema delle frontiere La radiazione ionizzante da un carico commerciale alla frontiera può

Dettagli

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ CGT Centro di GeoTecnologie Università degli Studi di Siena Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ Relatore Dott. Fabio Mantovani Masterista

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI PRINCIPIO DI INCENDIO DEL 26 OTTOBRE 2017 PRESSO L IMPIANTO SO.G.I.N. DI BOSCO MARENGO (AL) Relazione tecnica n. 26/SS21.02/2017 Redazione Verifica Approvazione Funzione:

Dettagli

SA - Specifiche tecniche di Acquisizione. Sistemi di misura per spettrometria gamma in situ

SA - Specifiche tecniche di Acquisizione. Sistemi di misura per spettrometria gamma in situ GE SM 5 ETQ-016327 SA - Specifiche tecniche di Acquisizione L57 - Strumentazione 02/02/2012 GE - Impianto: Generale Sistemi di misura per spettrometria gamma in situ Fornitura di sistemi di misura per

Dettagli

ATTIVITA IN AMBITO RADIOCHIMICO DI ARPA PIEMONTE

ATTIVITA IN AMBITO RADIOCHIMICO DI ARPA PIEMONTE ATTIVITA IN AMBITO RADIOCHIMICO DI ARPA PIEMONTE L. Albertone ARPA Piemonte Struttura Semplice 21.02 Radiazioni ionizzanti Monitoraggio e Controllo Siti Nucleari Rete locale di monitoraggio della radioattività

Dettagli

Modelli di distribuzione di Radon in atmosfera finalizzati alla correzione di misure di spettroscopia gamma airborne

Modelli di distribuzione di Radon in atmosfera finalizzati alla correzione di misure di spettroscopia gamma airborne Università degli studi di Ferrara Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Modelli di distribuzione di Radon in atmosfera finalizzati alla correzione di misure di spettroscopia

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005 Tomografie PET-SPECT Positron Emission Tomography Single Photon Emission Computer Tomography Tecniche non invasive utilizzate

Dettagli

Bologna, 7 Giugno Spett. Gida SpA Via di Baciacavallo, Prato

Bologna, 7 Giugno Spett. Gida SpA Via di Baciacavallo, Prato Pagina 1 di 4 Bologna, Giugno 201 1LAB224 del 0/06/1 U-Series Relazione radioattività IDL Baciacavallo Spett. OGGETTO: Misurazioni dell'equivalente di dose ambientale e determinazioni radiometriche su

Dettagli

PROPRIETA GENERALI DEI RIVELATORI. Principi di funzionamento Osservabili piu comunemente misurate Risoluzione Energetica Efficienza

PROPRIETA GENERALI DEI RIVELATORI. Principi di funzionamento Osservabili piu comunemente misurate Risoluzione Energetica Efficienza PROPRITA GNRALI DI RIVLATORI Principi di funzionamento Osservabili piu comunemente misurate Risoluzione nergetica fficienza PROPRITA GNRALI DI RIVLATORI Rivelatore: Apparato (di qualsiasi tipo) che reagisce

Dettagli

PROPRIETA GENERALI DEI RIVELATORI. Principi di funzionamento Osservabili piu comunemente misurate Risoluzione Energetica Efficienza

PROPRIETA GENERALI DEI RIVELATORI. Principi di funzionamento Osservabili piu comunemente misurate Risoluzione Energetica Efficienza PROPRITA GNRALI DI RIVLATORI Principi di funzionamento Osservabili piu comunemente misurate Risoluzione nergetica fficienza PROPRITA GNRALI DI RIVLATORI Rivelatore: Apparato (di qualsiasi tipo) che reagisce

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione, 15.05.13) Marta Ruspa 1 Requisiti

Dettagli

Caratterizzazione sperimentale della produzione in aria

Caratterizzazione sperimentale della produzione in aria Caratterizzazione sperimentale della produzione in aria di 41 Ar nell impiego di un ciclotrone per uso biomedico Cicoria Gianfranco Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena cicoria.gianfranco@aou.mo.it

Dettagli

La gestione di un incidente con una sorgente radioattiva nel laboratorio radiometrico dell ARPA Valle d Aosta

La gestione di un incidente con una sorgente radioattiva nel laboratorio radiometrico dell ARPA Valle d Aosta La gestione di un incidente con una sorgente radioattiva nel laboratorio radiometrico dell ARPA Valle d Aosta Massimo Faure Ragani, Sezione Agenti Fisici Area Operativa Radioattività Ambientale Giovanni

Dettagli

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico SC21 Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e Non Ionizzanti

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico SC21 Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e Non Ionizzanti INDICE 1. PREMESSA 3 2. CONTROLLI EFFETTUATI 3 3. METODOLOGIA DI MISURA 3 4. STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZATA 3 5. RISULTATI DELLE MISURE 3 6. CONSIDERAZIONI DI RADIOPROTEZIONE 4 7. GESTIONE DEL SUOLO

Dettagli

Misura dello spettro - del 138 La

Misura dello spettro - del 138 La Misura dello spettro - del 138 La SIF 100 Congresso Nazionale 22-26 Settembre 2014 - Pisa Agnese Giaz INFN Sezione di Milano Indice Misura dello spettro - del 138 La L isotopo 138 La Set up e metodo sperimentale

Dettagli

Fisica Medica. La Fisica Medica è la parte della Fisica che studia fenomeni che hanno una diretta relazione con alcune branche della Medicina.

Fisica Medica. La Fisica Medica è la parte della Fisica che studia fenomeni che hanno una diretta relazione con alcune branche della Medicina. Fisica Medica La Fisica Medica è la parte della Fisica che studia fenomeni che hanno una diretta relazione con alcune branche della Medicina. Radiologia Medicina Nucleare Risonanza Magnetica Ultrasuoni

Dettagli

La granulometria nella scienza del suolo: nuove tecniche di misura per nuovi scenari. I metodi di misura. dr. Roberto De Mascellis

La granulometria nella scienza del suolo: nuove tecniche di misura per nuovi scenari. I metodi di misura. dr. Roberto De Mascellis La granulometria nella scienza del suolo: nuove tecniche di misura per nuovi scenari I metodi di misura dr. Roberto De Mascellis Reologia Industria farmaceutica Analisi granulometrica di particelle Industria

Dettagli

ANALISI RADIOMETRICHE. Misure di caratterizzazione radiologica per la rilevazione di radionuclidi naturali e artificiali in ogni tipo di matrice

ANALISI RADIOMETRICHE. Misure di caratterizzazione radiologica per la rilevazione di radionuclidi naturali e artificiali in ogni tipo di matrice ANALISI RADIOMETRICHE Misure di caratterizzazione radiologica per la rilevazione di radionuclidi naturali e artificiali in ogni tipo di matrice Competenza Affidabilità Innovazione Approfondimento La caratterizzazione

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI TRINO E L AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE (ARPA) DEL PIEMONTE AVENTE PER OGGETTO «L OTTIMIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO

Dettagli

Applicazioni industriali ad alto contenuto tecnologico

Applicazioni industriali ad alto contenuto tecnologico TESI IN AMBITO BIOMEDICO presso Enti esterni Prof. C.PERONI ARPA : Agenzia Regionale Protezione Ambiente ASL Cuneo Fisica Sanitaria Ospedali Applicazioni industriali ad alto contenuto tecnologico Rif.

Dettagli

SPECT (Gamma Camera)

SPECT (Gamma Camera) SPECT-PET Nella tomografia a raggi-x si usa la misura del coefficiente di attenuazione del tessuti per dedurre informazioni diagnostiche sul paziente. La tomografia ad emissione d altra parte utilizza

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Radiazione elettromagnetica Si tratta di un fenomeno ondulatorio dato dalla propagazione in fase del campo elettrico e del campo magnetico, oscillanti in piani tra loro ortogonali e ortogonali alla direzione

Dettagli

ARPA Campania La rete di monitoraggio della Centrale Elettronucleare del Garigliano. Primi dati 2012/2013 Napoli - Palazzo Armieri 9 luglio 2013-

ARPA Campania La rete di monitoraggio della Centrale Elettronucleare del Garigliano. Primi dati 2012/2013 Napoli - Palazzo Armieri 9 luglio 2013- ARPA Campania La rete di monitoraggio della Centrale Elettronucleare del Garigliano. Primi dati 2012/2013 Napoli - Palazzo Armieri 9 luglio 2013- Obiettivi delle attività di monitoraggio e controllo :

Dettagli

Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa DIFFUSIONE COMPTON

Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa DIFFUSIONE COMPTON Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa DIFFUSIONE COMPTON Ultima modifica 13.2.2017 Introduzione L esperienza consiste nella verifica sperimentale della relazione tra l

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 20 1.2.1 La radiazione

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI MONITORAGGIO RADIOLOGICO STRAORDINARIO DELL ACQUA DI FALDA SUPERFICIALE NELL AREA DI RINVENIMENTO DI FUSTI INTERRATI PRESSO IL SITO NUCLEARE DI BOSCO MARENGO Relazione

Dettagli

Facoltà di DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI" Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente PERRONE LORENZO

Facoltà di DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA ENNIO DE GIORGI Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente PERRONE LORENZO Attività didattica Facoltà di DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI" Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente PERRONE LORENZO LABORATORIO DI ANALISI DATI [A004117], LABORATORIO

Dettagli

Il fabbisogno energetico degli impianti di illuminazione artificiale

Il fabbisogno energetico degli impianti di illuminazione artificiale Il fabbisogno energetico degli impianti di illuminazione artificiale Prassi di riferimento UNI e software gratuito di calcolo LENICALC Laura Blaso, PhD Ricercatore ENEA UNI EN 15193-1:2017 UNI EN 15193-1:2017:

Dettagli

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento CORSO (TC-) PET - RADIOTERAPIA: METODICHE A CONFRONTO NELLA REALTA DELL AZIENDA PET: caratteristiche tecniche e funzionamento Elisa Grassi Servizio di Fisica Sanitaria ASMN Il nostro viaggio Tomografia

Dettagli

INDICE. Pagina 2 di 8

INDICE. Pagina 2 di 8 INDICE 1. PREMESSA 3 2. IL RUOLO DI ARPA 3 3. METODOLOGIA DI MISURA 4 4. STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZATA 5 5. RISULTATI ANALITICI 5 5.1 Controlli radiometrici in qualità di Ente Terzo 5 5.2 Monitoraggio

Dettagli

Rumore: bonifiche acustiche in ambienti di lavoro e di vita casi

Rumore: bonifiche acustiche in ambienti di lavoro e di vita casi Bologna, 17 ottobre2018 Rumore: bonifiche acustiche in ambienti di lavoro e di vita casi studio e incentivi Diego Annesi(1), Pietro Nataletti(1), Antonio Moschetto(1), Domenico Magnante(2), Ilaria Barra(2)

Dettagli

La misura del radon: aspetti strumentali e metrologici. Dr.ssa Luisella Garlati

La misura del radon: aspetti strumentali e metrologici. Dr.ssa Luisella Garlati La misura del radon: aspetti strumentali e metrologici Dr.ssa Luisella Garlati Introduzione Argomenti trattati: Come si misura il radon: strumentazione attiva e strumentazione ad integrazione; Come si

Dettagli

CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice Monitoraggio e controllo dei siti nucleari

CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice Monitoraggio e controllo dei siti nucleari CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.02 Monitoraggio e controllo dei siti nucleari VALUTAZIONE DELL IMPATTO RADIOLOGICO RELATIVO ALLE OPERAZIONI DI TRASPORTO

Dettagli

Aspetti tecnici e meccanismi di simulazione di fenomeni fisici: la radiazione gamma nelle fibre scintillanti

Aspetti tecnici e meccanismi di simulazione di fenomeni fisici: la radiazione gamma nelle fibre scintillanti UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÁ DI INGEGNERIA Corso di Laurea di I livello in Ingegneria Informatica Aspetti tecnici e meccanismi di simulazione di fenomeni fisici: la radiazione gamma nelle

Dettagli

Amplificatori ottici per sistemi WDM

Amplificatori ottici per sistemi WDM Università degli Studi di Parma Amplificatori ottici per sistemi WDM Annamaria Cucinotta Dip. Ingegneria dell Informazione 17 Novembre 2005 Annamaria Cucinotta - CFA 1 Sommario Introduzione; Amplificatori

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 21 1.2.1 La radiazione

Dettagli

DIPARTIMENTO RISCHI FISICI E TECNOLOGICI. Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti e Siti nucleari

DIPARTIMENTO RISCHI FISICI E TECNOLOGICI. Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti e Siti nucleari DIPARTIMENTO RISCHI FISICI E TECNOLOGICI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI TRINO E L AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE (ARPA) DEL PIEMONTE AVENTE PER OGGETTO «L OTTIMIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI

Dettagli

PET demonstrator. (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET)

PET demonstrator. (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET) Construction and testing of a PET demonstrator (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Scienze - Corso di Laurea Magistrale in Fisica A.A. 2011-2012

Dettagli

Progettazione di impianti di terra

Progettazione di impianti di terra dalle aziende Progettazione di impianti di terra Software di calcolo Roberto Andolfato, Gianluca Grotto La progettazione degli impianti di terra, in particolare per sistemi in Alta Tensione, pone problematiche

Dettagli

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari INDICE 1. PREMESSA 3 2. IL RUOLO DI ARPA 3 3. METODOLOGIA DI MISURA 4 4. STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZATA 5 5. RISULTATI ANALITICI 5 5.1 Controlli radiometrici in qualità di Ente Terzo 5 5.2 Monitoraggio

Dettagli

Radwaste monitoring detectors:! scintillating fibers!

Radwaste monitoring detectors:! scintillating fibers! Radwaste monitoring detectors:! scintillating fibers! A. Pappalardo! SciFi! Radiation! SiPM SiPM Radiation! 1 Il punto di partenza! I rifiuti radioattivi prodotti in varie parti del mondo sono sigillati

Dettagli

Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONI Obiettivo: studiare e caratterizzare una sorgente ignota di radiazioni.

Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONI Obiettivo: studiare e caratterizzare una sorgente ignota di radiazioni. Laboratori Nazionali di Legnaro Corsi di alta formazione per l'orientamento agli studi post-diploma riconosciuti nell'ambito dell' Alternanza Scuola-Lavoro Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI

Dettagli

Misure di Densità con Sistemi Radiometrici. Autore :Emanuele Iannarelli

Misure di Densità con Sistemi Radiometrici. Autore :Emanuele Iannarelli Misure di Densità con Sistemi Radiometrici Autore :Emanuele Iannarelli Perchè e quando utilizzare densimetri radiometrici Quando è necessario effettuare la misura dall esterno In presenza di prodotti con

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli Comune di Napoli Provincia di Napoli RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici OGGETTO: PARTE D OPERA: PROGETTISTA: COMMITTENTE: Ristrutturazione villetta a due

Dettagli

Oggetto: Fornitura biennale di sorgenti radioattive per i laboratori radiochimici dei Siti di Latina, Garigliano, Trisaia e Saluggia

Oggetto: Fornitura biennale di sorgenti radioattive per i laboratori radiochimici dei Siti di Latina, Garigliano, Trisaia e Saluggia POS. DESCRIZIONE QUANTITA' IMPORTO 1 Sorgente liquida di 55Fe con attività di 3,7MBq. 2 Sorgente liquida di 241Am con attività di 37 kbq. 3 Sorgente liquida di 243Am con attività di 3,7 kbq. 4 Sorgente

Dettagli

La CARTA PEDO-GEOCHIMICA

La CARTA PEDO-GEOCHIMICA La CARTA PEDO-GEOCHIMICA Nazaria Marchi 27 gennaio 2011 Contenuto di fondo naturale o contenuto pedo-geochimico dei metalli nel suolo dipende da fattori locali (geologia, geomorfologia, idrografia di superficie..)

Dettagli

Valutazioni rapide di 90 Sr in caso di emergenza: misure Cerenkov mediante impiego di contatori a scintillazione a basso fondo

Valutazioni rapide di 90 Sr in caso di emergenza: misure Cerenkov mediante impiego di contatori a scintillazione a basso fondo Valutazioni rapide di 90 Sr in caso di emergenza: misure Cerenkov mediante impiego di contatori a scintillazione a basso fondo M. C. Losana, B. Bellotto, M. Magnoni ARPA Piemonte m.losana@arpa.piemonte.it

Dettagli

INDICE. Pagina 2 di 9

INDICE. Pagina 2 di 9 INDICE 1. PREMESSA 3 2. IL RUOLO DI ARPA 3 3. METODOLOGIA DI MISURA 4 4. STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZATA 5 5. RISULTATI ANALITICI 5 5.1 Controlli radiometrici in qualità di Ente Terzo 5 5.2 Monitoraggio

Dettagli

Prova valutativa interlaboratorio dei siti Sogin su misure di Whole Body Counter svolta da Sogin ed ENEA

Prova valutativa interlaboratorio dei siti Sogin su misure di Whole Body Counter svolta da Sogin ed ENEA Prova valutativa interlaboratorio dei siti Sogin su misure di Whole Body Counter svolta da Sogin ed ENEA Mancinelli S. Caldarella M., Mancini F., Frizza, F.A., Fargione P., Castellani CM., Battisti P.,

Dettagli

FARMAFFARI Via Cascina Venina, 7 ASSAGO (MI) / Via C.Conti Rossini, 26 ROMA Telefono

FARMAFFARI Via Cascina Venina, 7 ASSAGO (MI) / Via C.Conti Rossini, 26 ROMA Telefono RELAZIONE TECNICA Caratterizzazione chimico fisica di un filtro per sigaretta (dispositivo SMOKAT) (brevetto n. BO2014A000560 102014902301094-102017000039687) Introduzione Il dispositivo SMOKAT è oggetto

Dettagli

La misura della radioattivita γ lezione 3. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

La misura della radioattivita γ lezione 3. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico La misura della radioattivita γ lezione 3 Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico 2008-2009 Strumentazione e tecniche per la misura della radioattivita

Dettagli

Tecniche sperimentali. Temi di competenza del gruppo

Tecniche sperimentali. Temi di competenza del gruppo Componenti del gruppo Luciano Cianchi (I Ric.) Franco Del Giallo (I Ric.) Paolo Moretti (I Ric.) Fabrizio Pieralli (I Ric.) Marco Lantieri (ex borsista) Collaborazioni Dip. di Fisica, Università di Firenze

Dettagli

Studio del degrado delle prestazioni di rivelatori In//CdTe//Pt. Rapporto Interno IASF/BO n. 452/2006 (Novembre 2006)

Studio del degrado delle prestazioni di rivelatori In//CdTe//Pt. Rapporto Interno IASF/BO n. 452/2006 (Novembre 2006) INAF/IASF 452 page: 1/9 Studio del degrado delle prestazioni di rivelatori In//CdTe//Pt Natalia Auricchio 1,2, Ariano Donati 2, Ezio Caroli 2 Rapporto Interno IASF/BO n. 452/26 (Novembre 26) Affiliazione

Dettagli

Calcolo della Concentrazione Rappresentativa della Sorgente (CRS)

Calcolo della Concentrazione Rappresentativa della Sorgente (CRS) Calcolo della Concentrazione Rappresentativa della Sorgente (CRS) Prof. Renato Baciocchi, Università di Roma Tor Vergata Emiliano Scozza Università di Roma Tor Vergata 1 Valutazione dei Dati Data Set di

Dettagli

Richiami Teorici sulle barriere acustiche

Richiami Teorici sulle barriere acustiche Le barriere acustiche rappresentano la soluzione più comune per la riduzione del rumore immesso da infrastrutture di trasporto verso i ricettori presenti nell area di territorio disturbata. Tali opere

Dettagli

Test and calibration of hard X-ray detectors

Test and calibration of hard X-ray detectors Test and calibration of hard X-ray detectors IASF Bologna / INAF Bologna, 22 Novembre 2016 OBIETTIVO q Calibrazione in energia di un rivelatore utilizzato nella banda energetica dei raggi X duri /gamma

Dettagli

La distribuzione del fallout di 137 Cs in alcuni suoli delle Prealpi venete

La distribuzione del fallout di 137 Cs in alcuni suoli delle Prealpi venete UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Fisica La distribuzione del fallout di 137 Cs in alcuni suoli delle Prealpi venete Relatore: Dott.

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI By Giuseppe Cutispoto Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una

Dettagli

Test and calibration of hard X-ray detectors

Test and calibration of hard X-ray detectors Test and calibration of hard X-ray detectors IASF Bologna / INAF Bologna, 28 Ottobre 2014 IN CHE COSA CONSISTE Illustrazione della catena spettroscopica e delle sue componenti. Analisi del segnale in uscita

Dettagli

SCOPO DELLA CALIBRAZIONE

SCOPO DELLA CALIBRAZIONE Test and calibration of hard X-ray detectors IASF Bologna / INAF Bologna, 30 Novembre 2015 OBIETTIVO Calibrazione in energia di un rivelatore utilizzato nella banda energetica dei raggi X duri /gamma molli.

Dettagli

TECNICHE RADIOCHIMICHE

TECNICHE RADIOCHIMICHE TECNICHE RADIOCHIMICHE L ATOMO - Un atomo e costituito da un nucleo carico positivamente, circondato da una nuvola di elettroni carichi negativamente. - I nuclei atomici sono costituiti da due particelle:

Dettagli

Algoritmo di Deconvoluzione del Theremino MCA Marco Catalano

Algoritmo di Deconvoluzione del Theremino MCA Marco Catalano I cristalli di Ioduro di Sodio drogati con atomi di Tallio sono utilizzati da decenni come rivelatori di radiazioni, per alcune caratteristiche interessanti quali l'alto stopping power, una buona risoluzione

Dettagli

Effetti di attenuazione sonora nella propagazione

Effetti di attenuazione sonora nella propagazione ezione XXXII 13/05/003 ora 8:30-10:30 Barriere acustiche ed esercizi Originale di Gazzola Roberto Effetti di attenuazione sonora nella propagazione a relazione I - 0 log r - 11 + 10 log Q [db] p W é particolarmente

Dettagli

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e delle distribuzioni angolari dei raggi

Dettagli

L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare

L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Materiale didattico a cura della Dott.ssa Michela Lecchi Medicina Nucleare: strumentazione gamma camera

Dettagli

Università degli Studi di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Università degli Studi di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea UN SIMULATORE IN C++ BASATO SU GEANT4 PER LO STUDIO DI SENSORI NELLA TOMOGRAFIA AD EMISSIONE

Dettagli

DIGESTIONE DEL CAMPIONE E RESE CHIMICHE

DIGESTIONE DEL CAMPIONE E RESE CHIMICHE DIGESTIONE DEL CAMPIONE E RESE CHIMICHE A. Salvini, S. Manera, Massimiliano Clemenza Laboratorio Energia Nucleare Applicata (L.E.N.A.) University of Pavia - Italy 1 1.1 Introduzione Le tecniche analitiche

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. RAM 17/12 del 24/03/2017

RELAZIONE TECNICA. RAM 17/12 del 24/03/2017 Sede legale: Via Cairoli, 14 330 Palmanova (Ud) PEC arpa@certregione.fvg.it C.F. e P.IVA 02092030 RELAZIONE TECNICA RAM 1/12 del 24/03/201 Conclusione delle attività di controllo sulla presenza di contaminazione

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione IV, )

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione IV, ) Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione IV,22.05.13) Marta Ruspa 1 Positron

Dettagli

RenderCAD S.r.l. Formazione

RenderCAD S.r.l. Formazione Descrizione AutoCAD rappresenta sempre più, oltre che un software di disegno assistito, una piattaforma ed uno standard di lavoro dal quale non si può più prescindere per tutti coloro che operano in ambito

Dettagli

Cavi coassiali. Prof. Luca Perregrini. Dipartimento di Elettronica, Università di Pavia e-mail: luca.perregrini@unipv.it, web: microwave.unipv.

Cavi coassiali. Prof. Luca Perregrini. Dipartimento di Elettronica, Università di Pavia e-mail: luca.perregrini@unipv.it, web: microwave.unipv. Corso di Misure a Microonde Cavi coassiali Prof. Luca Perregrini Dipartimento di Elettronica, Università di Pavia e-mail: luca.perregrini@unipv.it, web: microwave.unipv.it Misure a Microonde Prof. Luca

Dettagli

Spett.le FASSA S.p.A. Via Lazzaris, Spresiano (TV)

Spett.le FASSA S.p.A. Via Lazzaris, Spresiano (TV) Via asarano n.102-73040 Melissano - 0833/587799 Melissano 12/05/2008 Spett.le FASSA S.p.A. Via Lazzaris, 3 31027 - Spresiano (TV) OGGETTO: Trasmissione dei certificati sulle analisi spettrometriche gamma,

Dettagli

COS È UNO SCINTILLATORE

COS È UNO SCINTILLATORE 1 COS È UNO SCINTILLATORE Uno scintillatore è un materiale capace di emettere impulsi di luce quando viene attraversato da radiazioni di vario tipo. Si dividono in : Organici (plastici o liquidi) Inorganici

Dettagli

Struttura Semplice Siti Nucleari

Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI RISULTATI DELLE MISURE ESEGUITE SUL CORPO DI FONDO DELLA BUCA 15 DEL LOCALE B PRESSO IL DEPOSITO DELLA SORIN SITE MANAGEMENT DI SALUGGIA (VC) Relazione tecnica n. 1/SS21.2/214

Dettagli

ottimizzazione di rivelatori a scintillazione per dosimetria

ottimizzazione di rivelatori a scintillazione per dosimetria Relatore: Prof. Vincenzo Patera Correlatore: Prof. Adalberto Sciubba Candidato: Maria Chiara Marcianò Dipartimento di Scienze di Base Applicate all Ingegneria Facoltà di Ingegneria Sapienza di Roma ottimizzazione

Dettagli

AGGIORNARE LE LIBRERIE DEI PESTICIDI PER IL SISTEMA GC AGILENT INTUVO 9000

AGGIORNARE LE LIBRERIE DEI PESTICIDI PER IL SISTEMA GC AGILENT INTUVO 9000 AGGIORNARE LE LIBRERIE DEI PESTICIDI PER IL SISTEMA GC AGILENT INTUVO 9000 Come aggiornare le librerie dei tempi di ritenzione su Intuvo Introduzione Quando si applicano metodi a un nuovo sistema gascromatografico

Dettagli

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività: isotopi. Il numero totale di protoni

Dettagli

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 4 febbraio 018 Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una stella

Dettagli

S. Calusi. XCVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Napoli, Settembre

S. Calusi. XCVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Napoli, Settembre L'uso combinato delle tecniche di Particle-Induced X-ray Emission (PIXE) e Backscattering Spectrometry (BS) nella caratterizzazione di decorazioni metalliche S. Calusi XCVIII Congresso Nazionale della

Dettagli

1R]LRQL JHQHUDOL GL)LVLFD 5DGLRORJLFD ASDUWH

1R]LRQL JHQHUDOL GL)LVLFD 5DGLRORJLFD ASDUWH 1R]LRQL JHQHUDOL GL)LVLFD 5DGLRORJLFD ASDUWH DD 1 7RPRJUDILDDGHPLVVLRQHGLSRVLWURQL3(7H GLIRWRQHVLQJROR63(&7 Tecniche diagnostiche non invasive usate per indagini di: - ILVLRORJLD - ELRFKLPLFDGHLWHVVXWL

Dettagli