L INCIDENZA DEI TUMORI A PAESE (anni ).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L INCIDENZA DEI TUMORI A PAESE (anni 1990 2002)."

Transcript

1 L INCIDENZA DEI TUMORI A PAESE (anni ). L incidenza dei tumori (o numero di nuovi casi per anno) nella popolazione di Paese è aumentata nel periodo (+.8% nei maschi e +1% nelle ) in maniera analoga a quanto rilevato nell intera Regione ed in tutta la Provincia. Nel confronto con il tasso di incidenza regionale veneto, si può osservare che i valori di incidenza dei tumori (tutte le cause) di Paese non si differenziano significativamente da quelli regionali (infatti il valore 1, che rappresenta la media regionale, è sempre compreso nel campo di variazione casuale Confronto incidenza tumori per sesso (tutte le cause) Paese Veneto (Veneto=1) Viene rappresentato inoltre l andamento dell incidenza - per i medesimi tumori e per lo stesso periodo in analisi - nel territorio dell ex Ulss 1 (che esclude il territorio di Oderzo rispetto all attuale Ulss 9); per cogliere un andamento è necessario allargare il punto di osservazione, fino ad estendere l analisi sui residenti dell intera Ulss (così da ottenere una numerosità di casi sufficiente a fornire dati realistici, le cui variazioni nel tempo non siano distorte dalle ampie oscillazioni che piccole variazioni di numeri bassi apparentemente mostrano. Un passaggio da 2 a 3 casi ad es. rappresenterebbe un aumento del 5%!). Andamento dell incidenza per sesso dei tumori nell ex Ulss Nel periodo si evidenzia per tutta l Ulss 1 un aumento di incidenza in entrambi i sessi. Un simile andamento si è rilevato non solo in regione, ma anche in tutta Italia, in Europa ed addirittura in tutto il mondo.

2 Il numero di nuove diagnosi di tumore si prevede vedrà un brusco aumento proprio in questi anni (da 1 milioni di nuovi casi nel mondo nel 2 a 15 milioni nel 22). Questo aumento, nei paesi sviluppati, sarà principalmente correlato all invecchiamento della popolazione, all ancora rilevante proporzione di fumatori e alla crescente adozione di altri stili di vita non salutari, oltre che ad un diffuso aumento delle capacità diagnostiche e ad un anticipo delle diagnosi. Si riportano di seguito i tassi di incidenza per le principali tipologie di tumore negli abitanti di Paese confrontati con il corrispondente valore regionale veneto. Per ogni tipologia di tumore vengono presentati i fattori di rischio (o esposizioni) accertati, con il valore della rispettiva frazione attribuibile (laddove disponibile) che esprime la percentuale di decessi, dovuti a quel tumore, imputabili allo specifico fattore di rischio. Questo valore, da un altra prospettiva, indica la frazione di decessi potenzialmente prevenibile mediante la rimozione del fattore di rischio. I valori delle frazioni attribuibili presentati nelle tabelle derivano dai maggiori studi internazionali condotti su grandi popolazioni. 1. Tumore del polmone Incidenza tumore del polmone con confronto regionale - Paese anni e ,, L incidenza del tumore del polmone negli abitanti di Paese è confrontata con il valore regionale veneto. I valori di incidenza di Paese non si differenziano significativamente da quelli regionali (infatti il valore 1, che rappresenta la media regionale, è sempre compreso nel campo di variazione casuale Andamento incidenza del tumore del polmone - ex Ulss 1 anni Tumore del polmone ex ULSS 1 Treviso 16 Tasso standard. EU x 1, * ( -4.64, ) -.2 ( -3.33, 3.2 ) La tendenza in tutta l Ulss è di una moderata riduzione di incidenza nel sesso maschile; il tasso rimane invece sostanzialmente costante nel sesso femminile.

3 Fattori di rischio tumore del polmone - frazione decessi attribuibile % fonte tabacco esposizione occupazionale inquinanti aria IARC UK Cancer reserach La frazione attribuibile esprime la quota di decessi per tumore del polmone, imputabili allo specifico fattore di rischio o, in altri termini, la frazione di decessi potenzialmente prevenibile mediante la rimozione di quel fattore di rischio. 2. Tumore del colon-retto Incidenza tumore del colon-retto con confronto regionale - Paese anni e ,, L incidenza del tumore del colon-retto negli abitanti di Paese è confrontata con il valore regionale veneto. Andamento incidenza del tumore del colon retto - ex Ulss 1 anni Tumore del colon retto ex ULSS 1 Treviso 16 Tasso standard. EU x 1, * ( 1.46, 5.36 ) 1.81 ( -.12, 3.79 ) La tendenza in tutta l Ulss è un aumento sia negli sia, in maniera minore, nelle.

4 Fattori di rischio tumore del colon-retto - frazione decessi attribuibile % fonte alcool obesità sovrappeso inattività fisica dieta (basso contenuto frutta e verdura) IARC UK CR, Danaei 16-41* La frazione attribuibile esprime la quota di decessi per tumore del colon-retto, imputabili allo specifico fattore di rischio o, in altri termini, la frazione di decessi potenzialmente prevenibile mediante la rimozione del fattore di rischio 3. Tumore della mammella Incidenza tumore della mammella con confronto regionale - Paese anni e L incidenza del tumore della mammella nelle di Paese è confrontata con il valore regionale veneto. Andamento incidenza del tumore della mammella - ex Ulss 1 anni Tumore della mammella ex ULSS 1 Treviso 16 Tasso standard. EU x 1, * (.96, 2.86 ) La tendenza in tutta l Ulss è un aumento di incidenza nel periodo osservato.

5 Fattori di rischio tumore della mammella - frazione decessi attribuibile % fonte alcool obesità / sovrappeso IARC 27 UK CR, Danaei Inattività fisica terapia ormonale fattori riproduttivi* * i fattori riproduttivi comprendono: allattamento al seno; numero di figli, durata della vita fertile, epoca del menarca. Considerato che età e fattori genetici svolgono un ruolo preponderante nell aumentare il rischio di sviluppare il tumore della mammella, la frazione attribuibile esprime la quota di decessi per tumore della mammella, imputabili allo specifico fattore di rischio o, in altri termini, la frazione di decessi potenzialmente prevenibile mediante la rimozione del fattore di rischio. Le modificate abitudini di vita, negli ultimi 2 anni, hanno determinato un aumento della frazione di decessi attribuibile ai fattori riproduttivi del 6.7%. 4. Tumore della prostata Incidenza tumore della prostata con confronto regionale - Paese anni e L incidenza del tumore della prostata negli abitanti di Paese è confrontata con il valore regionale veneto. Andamento incidenza del tumore della prostata - ex Ulss 1 anni Tumore della prostata ex ULSS 1 Treviso 16 Tasso standard. EU x 1, * ( 6.27, 1.61 )

6 La tendenza in tutta l Ulss è un aumento di incidenza nel periodo osservato. Il tumore della prostata è oggi fra le neoplasie più comunemente diagnosticate, costituendo il 2% circa di tutti i tumori di nuova diagnosi. I fattori genetici e, soprattutto, l età svolgono un ruolo dominante nell aumento di rischio. Altre esposizioni riconosciute correlate all insorgenza del tumore della prostata sono: dieta (eccesso grassi animali); esposizione professionale a pesticidi; appartenenza all etnia Afro Americana. 5. Tumore dello stomaco Incidenza tumore dello stomaco con confronto regionale - Paese anni e ,, L incidenza del tumore dello stomaco negli abitanti di Paese è confrontata con il valore regionale veneto. Andamento incidenza del tumore dello stomaco - ex Ulss 1 anni Tumore dello stomaco ex ULSS 1 Treviso 16 Tasso standard. EU x 1, ( -3.87,.17 ) -4.31* ( -7.4, ) La tendenza in tutta l Ulss è una riduzione in entrambi i sessi, significativa nelle.

7 Fattori di rischio tumore dello stomaco - frazione decessi attribuibile % fonte tabacco agenti infettivi dieta (scarso introito frutta e verdura) IARC UK CR, Danaei 25 6 (frazione attribuibile nuove diagnosi) 12 La frazione attribuibile esprime la quota di decessi per tumore dello stomaco, imputabili allo specifico fattore di rischio o, in altri termini, la frazione di decessi potenzialmente prevenibile mediante la rimozione del fattore di rischio. 6. Tumore del fegato Incidenza tumore del fegato nel sesso maschile con confronto regionale - Paese anni e ,, L incidenza del tumore del fegato tra gli di Paese è confrontata con il valore regionale veneto (il dato per il sesso femminile non è ancora disponibile). Andamento incidenza del tumore del fegato - ex Ulss 1 anni Tumore del fegato ex ULSS 1 Treviso 16 Tasso standard. EU x 1, * ( -5.89, -.64 ) ( -7.1,.16 ) La tendenza in tutta l Ulss è una riduzione in entrambi i sessi, significativa negli

8 Fattori di rischio tumore del fegato - frazione decessi attribuibile % fonte fumo alcool ag. infettivi IARC Danaei Am Canc Soc HBV virus dell epatite B 14 HCV2 virus dell epatite C (frazione attribuibile nuove diagnosi) La frazione attribuibile esprime la quota di decessi per tumore del fegato, imputabili allo specifico fattore di rischio o, in altri termini, la frazione di decessi potenzialmente prevenibile mediante la rimozione del fattore di rischio. 7. Tumore del pancreas Incidenza tumore del pancreas nel sesso femminile con confronto regionale - Paese anni e ,, L incidenza del tumore del pancreas tra le di Paese è confrontata con il valore regionale veneto (il dato per il sesso maschile non è ancora disponibile). Andamento incidenza del tumore del pancreas - ex Ulss 1 anni Tumore del pancreas ex ULSS 1 Treviso 16 Tasso standard. EU x 1, ( -1.8, 6.58 ) 1.38 ( -1.11, 3.93 ) La tendenza in tutta l Ulss è di un incidenza stabile in entrambi i sessi.

9 Fattori di rischio tumore del pancreas - frazione decessi attribuibile % fonte fumo sovrappeso obesità esposizione occupazionale IARC UK CR, Danaei solventi, vernici, insetticidi, nickel, piombo, ferro, cromo; industrie tessili Anche alcune patologie come il diabete tipo II e la pancreatite cronica sono risultate associate ad un aumento di rischio. La frazione attribuibile esprime la quota di decessi per tumore del pancreas, imputabili allo specifico fattore di rischio o, in altri termini, la frazione di decessi potenzialmente prevenibile mediante la rimozione del fattore di rischio. 8. Linfomi Incidenza linfomi non Hodgkin con confronto regionale - Paese anni e L incidenza dei linfomi non-hodgkin negli abitanti di Paese è confrontata con il valore regionale veneto. Andamento incidenza dei linfomi non Hodgkin - ex Ulss 1 anni Linfomi non Hodgkin ex ULSS 1 Treviso 16 Tasso standard. EU x 1, * (.8, 4.24 ).67 ( -2.95, 4.42 )

10 La tendenza in tutta l Ulss è un aumento, statisticamente significativo solo negli. Fattori di rischio per linfomi - frazione decessi attribuibile % Hodgkin fonte ag. infettivi IARC fattori genetici, fattori riproduttivi Non Hodgkin fonte ag.infettivi IARC immunosoppressione (trapiantati) fattori genetici? (alcuni tipi) esp. professionali? (biocidi agricoltura; tricloroetilene) Si presentano le esposizioni o fattori di rischio riconosciuti correlati all insorgenza dei linfomi Hodgkin e non-hodgkin, con il valore della frazione attribuibile per le cause infettive. Essa esprime la quota di decessi imputabili allo specifico fattore di rischio o, in altri termini, la frazione di decessi potenzialmente prevenibile mediante la rimozione del fattore di rischio. Sono riportate altre esposizioni risultate associate ad un aumento di rischio di sviluppo di linfomi 9. Leucemie Incidenza delle leucemie con confronto regionale - Paese anni e ,, L incidenza delle leucemie negli abitanti di Paese è confrontata con il valore regionale veneto.

11 Andamento incidenza delle leucemie - ex Ulss 1 anni Leucemie ex ULSS 1 Treviso 16 Tasso standard. EU x 1, ( -3.54, 8.43 ) -4.9* ( -7.82, -.2 ) La tendenza in tutta l Ulss mostra un tasso stabile tra gli ed una riduzione statisticamente significativa tra le. Fattori di rischio per leucemia - frazione decessi attribuibile % fonte tabacco esposizione occupazionale fattori genetici IARC leucemia infantile 1% (WHO) Danaei Si presentano le esposizioni o fattori di rischio riconosciuti correlati all insorgenza della leucemia, con il valore della frazione attribuibile. Essa esprime la quota di decessi imputabili allo specifico fattore di rischio. Altre esposizioni risultate associate ad un aumento di rischio sono: radiazioni ionizzanti, terapie antitumore, HTLV1 (retrovirus umano T-linfotropico). 1. Tumore della vescica Incidenza tumore della vescica con confronto regionale - Paese anni e ,, L incidenza dei tumori della vescica negli abitanti di Paese è confrontata con il valore regionale veneto.

12 Andamento incidenza tumore della vescica - ex Ulss 1 anni Tumore della vescica ex ULSS 1 Treviso 16 Tasso standard. EU x 1, ( -1.44, 2.76 ) -1.1 ( -4.5, 2.42 ) La tendenza in tutta l Ulss mostra una stabilità del tasso in entrambi i sessi. Fattori di rischio per tumore della vescica - frazione decessi attribuibile % fonte tabacco esposizione occupazionale IARC * amine aromatiche, idrocarburi policiclici aromatici Danaei La frazione attribuibile esprime la quota di decessi per tumore della vescica imputabili allo specifico fattore di rischio o, in altri termini, la frazione di decessi potenzialmente prevenibile mediante la rimozione del fattore di rischio. Altre esposizioni o condizioni patologiche risultate associate ad un aumento di rischio sono: infezione cronica vie urinarie, irradiazione pelvi, dieta, elevatissimo consumo di caffè (>8-1 tazze/die), diabete. 11. Tumore del rene Incidenza tumore del rene con confronto regionale - Paese anni e ,, L incidenza dei tumori del rene negli abitanti di Paese è confrontata con il valore regionale veneto.

13 Andamento incidenza tumore del rene - ex Ulss 1 anni Tumore del rene ed altri organi urinari ex ULSS 1 Treviso 16 Tasso standard. EU x 1, ( -1.69, 5.92 ).18 ( -3.85, 4.37 ) La tendenza in tutta l Ulss mostra una stabilità del tasso in entrambi i sessi. Fattori di rischio per tumore del rene - frazione decessi attribuibile % fonte tabacco obesità sovrappeso IARC UK Cancer research La frazione attribuibile esprime la quota di decessi imputabili allo specifico fattore di rischio o, in altri termini, la frazione di decessi potenzialmente prevenibile mediante la rimozione del fattore di rischio Altre esposizioni o condizioni patologiche risultate associate ad un aumento di rischio sono: malattia cistica del rene, dialisi, ipertensione, trattamento radiante sull addome per altri tumori, familiarità, pregresso ca. tiroide 12. Tumore dell utero (tutte le sedi) Incidenza del tumore dell utero con confronto regionale - Paese anni e ,,

14 L incidenza dei tumori dell utero nelle residenti a Paese è confrontata con il valore regionale veneto. Andamento incidenza tumore dell utero - ex Ulss 1 anni Tumore dell'utero ex ULSS 1 Treviso 16 Tasso standard. EU x 1, * ( 1.7, 5.5 ) La tendenza in tutta l Ulss mostra un aumento statisticamente significativo del tasso di incidenza del tumore dell utero (tutte le sedi). Fattori di rischio per tumore dell utero - frazione decessi attribuibile % cervice fonte tabacco ag. Infettivi (HPV virus del Papilloma umano) IARC Danaei corpo fonte obesità - sovrappeso IARC 27 Danaei La frazione attribuibile esprime la quota di decessi per tumore dell utero imputabili allo specifico fattore di rischio o, in altri termini, la frazione di decessi potenzialmente prevenibile mediante la rimozione del fattore di rischio Altre esposizioni o condizioni patologiche risultate associate ad un aumento di rischio di tumore del corpo dell utero sono: terapia ormonale, iperestrogenismo, diabete, fattori riproduttivi (nulliparità, menarca precoce e menopausa tardiva). Conclusioni La diagnosi di nuovi casi di tumore è in aumento a Paese come nell intero territorio dell Ulss e della Regione Veneto (così come in tutto il mondo). Dai dati disponibili non emergono differenze tra le popolazioni confrontate. L osservazione proseguirà nei prossimi anni.

15 Fonti: Il Registro Tumori del Veneto. Analisi dell incidenza dei tumori nell ex Ulss 1 ditreviso WHO IARC. Attributable Causes of Cancer. France, 27. Cancer Research UK. American Cancer Society. Cancer Facts and Figures. 25 National Cancer Institute. US National Institute of Health. Cohen Aaron J et al. Urban Air Pollution, ch. 17 in WHO - Comparative Quantification of Health Risks Global and Regional Burden of Disease Attribution to Selected Major Risk Factors Danaei G et al. Causes of cancer in the world: comparative risk assessment of nine behavioural and environmental risk factors. Lancet. 25; 366: Ostro B. Outdoor air pollution. WHO, 24. Assessing the environmental burden of disease at national and local levels. Prüss-Üstün A et al. The impact of environment on health by country: a metasynthesis. Envirn Health.28; 7:7.th Canada Health Canada. ( Cancer in

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Treviso: periodo 2003-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4 Il Contributo del Registro Tumori Campano alla conoscenza epidemiologica del territorio: analisi dei dati di incidenza oncologica per il periodo 1997 / Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO Dott. Francesco Braccioni LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA E il tumore più frequente nelle donne e quello che provoca più decessi Solo in alcuni paesi

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto luglio 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore in

Dettagli

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Ornella Gottardi - U.O. Oncologia I.R.C.C.S. Multimedica Sesto S. Giovanni Epidemiologia dei tumori Disciplina

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: integrazione alle considerazioni conclusive riportate nella versione Ottobre 2013 AGENZIA PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE

Dettagli

sintesi dei risultati

sintesi dei risultati sintesi dei risultati In questo primo rapporto collaborativo tra i registri tumori delle province emiliane di Parma, Reggio Emilia e Modena vengono presentati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza

Dettagli

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO MORTALITA dal 1971 al 26 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Fonte dei dati: Registro di Mortalità Regionale toscano [dati presentati il 27 maggio,28] 1 Mortalità generale Andamento temporale 1971-26 I

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA Analisi dei dati epidemiologici Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA La metodologia epidemiologica che si utilizza per indagare sui rapporti tra fattori

Dettagli

Aumento REALE di incidenza dei tumori

Aumento REALE di incidenza dei tumori Aumento REALE di incidenza dei tumori ANCHE SE: MAGGIORI POSSIBILITA DIAGNOSTICHE DIMINUZIONE MORTALITA PER MALATTIE INFETTIVE AUMENTO DELLA VITA MEDIA (MALATTIA NEOPLASTICA AUMENTA CON L ETA ) INCIDENZA

Dettagli

Incidenza dei tumori in ULSS 9 oggi e tra dieci anni Aumenteranno le esigenze di cura ed assistenza.

Incidenza dei tumori in ULSS 9 oggi e tra dieci anni Aumenteranno le esigenze di cura ed assistenza. Incidenza dei tumori in ULSS 9 oggi e tra dieci anni Aumenteranno le esigenze di cura ed assistenza. In questo breve rapporto sull incidenza dei tumori maligni in ULSS 9, presentiamo la situazione attuale

Dettagli

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future 8 maggio 2008 I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future Il volume I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti presentato oggi,

Dettagli

ANZIANI E TUMORI LE NEOPLASIE PIU DIFFUSE NEGLI ANZIANI MAMMELLA

ANZIANI E TUMORI LE NEOPLASIE PIU DIFFUSE NEGLI ANZIANI MAMMELLA ANZIANI E TUMORI L invecchiamento è un fattore determinante nello sviluppo del cancro. Con l avanzare dell età, infatti, viene meno la capacità di riparazione cellulare dell organismo. Nell anziano (over

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

Roma, dicembre 2010. Introduzione

Roma, dicembre 2010. Introduzione Roma, dicembre 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di questo

Dettagli

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica Verbania 22 febbraio 2003 Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico Ennio Cadum Area di Epidemiologia Ambientale ARPA Piemonte Valutazione epidemiologica È È stata condotta un analisi descrittiva

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

I TUMORI PER SINGOLE SEDI

I TUMORI PER SINGOLE SEDI I TUMORI PER SINGOLE SEDI MAMMELLA Età, la probabilità di ammalarsi aumenta esponenzialmente sino agli anni della menopausa (50 55) e poi rallenta, per riprendere a crescere dopo i 60 anni Familiarità

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova Marina VERCELLI Dipartimento Scienze della Salute, Università di Genova S.S. Epidemiologia Descrittiva, IST Genova I NUMERI DEL CANCRO

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. giugno 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 8 di Asolo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali dal

Dettagli

ONCOLOGIA MEDICA. Epidemiologia dei tumori

ONCOLOGIA MEDICA. Epidemiologia dei tumori ONCOLOGIA MEDICA Epidemiologia dei tumori Sir Richard Doll 1912-2005 Definizioni L epidemiologia è una scienza che si occupa del rilevamento della distribuzione delle malattie nella popolazione (epidemiologia

Dettagli

I Tumori in Toscana Stime incidenza e prevalenza al 2014

I Tumori in Toscana Stime incidenza e prevalenza al 2014 I Tumori in Toscana Stime incidenza e prevalenza al 2014 A cura di Emanuele Crocetti - Epidemiologia clinica e descrittiva, ISPO Hanno collaborato: Carlotta Buzzoni, Adele Caldarella, Gianfranco Manneschi,

Dettagli

La frazione dei guariti dal cancro

La frazione dei guariti dal cancro 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA La frazione dei guariti dal cancro Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto Luigino Dal Maso, Centro Riferimento

Dettagli

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Problemi di metodo da affrontare nello studio epidemiologico delle malattie non infettive S ono spesso disponibili solo studi di

Dettagli

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Laura Ortelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori

Dettagli

Mortalità da disturbi circolatori dell encefalo. Stima del rischio relativo per comune di residenza. (2003-2007)

Mortalità da disturbi circolatori dell encefalo. Stima del rischio relativo per comune di residenza. (2003-2007) 5 La "cartella clinica" del Cesenate Conoscere quali sono le principali cause di morte e le malattie a maggior impatto sociale e sanitario in una popolazione può fornire utili indicazioni per l identificazione

Dettagli

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Alcol e salute In Europa (OMS) terza causa di mortalità prematura, dopo

Dettagli

Sviluppo di un tumore

Sviluppo di un tumore TUMORI I tumori Si tratta di diversi tipi di malattie, che hanno cause diverse e che colpiscono organi e tessuti differenti Caratteristica di tutti i tumori è la proliferazione incontrollata di cellule

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990. agosto 2015 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990. Registro Tumori del Veneto Baracco M, Baracco S, Bovo E, Cesco G, Dal

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1. STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Paragrafo 1.2 ASPETTI SANITARI Novembre 2003 1.2.1 DEMOGRAFIA Il contesto demografico Il

Dettagli

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici Ennio Cadum ISDE Piemonte Epidemiologia Ambientale ARPA Piemonte Quali e Quante malattie possono essere attribuite ai Fattori Ambientali? Quali malattie?

Dettagli

6. SINTESI ANALISI EPIDEMIOLOGICA DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

6. SINTESI ANALISI EPIDEMIOLOGICA DELLA PROVINCIA DI BERGAMO 6. SINTESI ANALISI EPIDEMIOLOGICA DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Gli indicatori di tipo sanitario utilizzati sono stati tratti dagli archivi organizzati e istituzionalizzati, quali i Registi di mortalità e

Dettagli

I tumori in Svizzera. Salute 1183-1000. Neuchâtel, 2011

I tumori in Svizzera. Salute 1183-1000. Neuchâtel, 2011 4 Salute 83-000 I tumori in Svizzera Swiss Childhood Cancer Registry (SCCR) Schweizer Kinderkrebsregister (SKKR) Registre Suisse du Cancer de l Enfant (RSCE) Registro Svizzero dei Tumori Pediatrici (RSTP)

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Febbraio, 2012 Dipartimento di Epidemiologia del

Dettagli

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999)

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999) Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999) Fattore % fumo di tabacco (attivo) 29-31 alcol 4-6 dieta 20-50 infezioni (parassiti, batteri, virus) 10-20

Dettagli

Introduzione all epidemiologia

Introduzione all epidemiologia Introduzione all epidemiologia epidemiologia = scienza della prevenzione, transizione epidemiologica Docente: Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Posta

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia. Sergio Fava Oncologia medica Legnano

Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia. Sergio Fava Oncologia medica Legnano Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia Sergio Fava Oncologia medica Legnano Oncologia Medica E'una disciplina che derivata dalla Medicina Interna e dalla Oncologia

Dettagli

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Paola Zambon Registro Tumori del Veneto (IOV IRCCS) Manola Lisiero, Mario Saugo (SER) Belluno, 20 Ottobre 2011 Casi annui in Veneto stimati nel 2011 a partire

Dettagli

Risultati ante operam o prima dell assunzione presso l impianto (T0) I 55 lavoratori coinvolti nello studio di biomonitoraggio al T0 hanno un buono

Risultati ante operam o prima dell assunzione presso l impianto (T0) I 55 lavoratori coinvolti nello studio di biomonitoraggio al T0 hanno un buono Biomonitoraggio dei lavoratori addetti all impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Torino Risultati sui livelli di bioaccumulo di metalli e inquinanti organici dopo un anno dall avvio dell impianto

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Cos è uno screening Strategia di indagini diagnostiche generalizzate, utilizzate per identificare una malattia in una popolazione standard

Dettagli

Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard)

Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard) Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard) Valutazione di fattibilità di studi caso-controllo e di studi

Dettagli

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA

IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA Dr Carmelo Scarcella DG Dr Annamaria Indelicato DS Prof. Francesco Donato Dr Rosa Maria Limina Sig. Stefano Brunelli Sig.ra Assunta Omassi Sig. Giuseppe Zani Sig.

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

Quattro persone su dieci si ammalano di tumore

Quattro persone su dieci si ammalano di tumore Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 07.02.2011, 9:15 14 Salute N. 0352-1101-20 I tumori in Svizzera dal 1983 al Quattro persone su dieci

Dettagli

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori 6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori L'analisi per il totale dei ricoveri oncologici, condotta separatamente per i residenti nell ASL 13 (NO)

Dettagli

L approccio vaccinale al cancro*

L approccio vaccinale al cancro* L approccio vaccinale al cancro* La vaccinazione è una tecnica mirata a stimolare una reazione immunologica dell organismo verso l'antigene o gli antigeni contenuti nel vaccino somministrato. Oggi i vaccini

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto S.C. Statistica Epidemiologia RTP Puglia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 1 13 1 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro Tumori

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno A PESCARA NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno LILT La LILT è l unico ente pubblico su base associativa impegnato nella lotta contro i tumori dal 1922 e operante sul territorio

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

I TUMORI prevenire circa un terzo dei casi di tumore

I TUMORI prevenire circa un terzo dei casi di tumore I TUMORI Il Rapporto Mondiale dell Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, dell Organizzazione Mondiale della Sanità, evidenzia come il cancro sia divenuto uno dei maggiori problemi per la sanità

Dettagli

XVII Riunione annuale AIRTUM Bolzano 22 marzo 2013

XVII Riunione annuale AIRTUM Bolzano 22 marzo 2013 XVII Riunione annuale AIRTUM Bolzano 22 marzo 2013 Comunicazione orale: I carcinomi del colon-retto e gli adenomi con displasia di alto grado: confronto nel periodo pre e post screening Relatore: Dott.

Dettagli

Il lungo ed insospettabile cammino delle sostanze inquinanti

Il lungo ed insospettabile cammino delle sostanze inquinanti Il lungo ed insospettabile cammino delle sostanze inquinanti Le sostanze inquinanti emesse da una ciminiera si allontanano fino a migliaia di chilometri dal punto di emissione mandando in fumo il concetto

Dettagli

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente LINEA PROGETTUALE 4 Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine AZIONE 1 Studi epidemiologici sulla popolazione residente Studio di coorte sulla popolazione residente Allegato

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Alimentazione e cancro Relatore:dott Emanuela Romagnoli 15 gennaio 2014 Aula Piccolotto Osp S. Maria del Prato FATTORI DI RISCHIO MODIFICABILI NON MODIFICABILI

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia --- trienni 1999-2001 e 2004-2006 --- Luglio 2013 A cura dell Osservatorio Epidemiologico - Dipartimento PAC ASL di Brescia Incidenza dei

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Premessa storica The Great Smog - Londra, Dicembre 1952 Inverno rigido ( consumo carbone) + inversione

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5 506 TABELLA D1.3 Sintesi dei risultati conseguiti: SMR rispetto alla Provincia di Firenze (numero di casi). Eccessi privi di significatività statistica (SMR >110 e n di casi >=3) nei settori e nelle corone

Dettagli

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo ASL di Bergamo Università degli Studi di Milano Fondazione Irccs Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico Studio epidemiologico sullo stato di salute dei residenti dei Comuni interessati dalle rotte dell

Dettagli

Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio. Dr. Giuseppe Falliti

Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio. Dr. Giuseppe Falliti Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio Dr. Giuseppe Falliti Risanamento = IP 2 Un Progetto di RISANAMENTO si deve proporre di: a) Informare, in maniera

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

Sezione F. Conclusioni generali

Sezione F. Conclusioni generali Sezione F Conclusioni generali CONCLUSIONI L indagine è stata condotta nell area geotermica toscana, che interessa 16 comuni e 43.400 abitanti, distribuiti nell area Nord o Tradizionale ed in quella Sud

Dettagli

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005)

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Documento a cura della Dr. Maria Vincenza Liguori Settore Epidemiologia Ambientale Direttore Dr. Laura

Dettagli

XX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO

XX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO XX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO Temi 1. Competenze in Italia e fuga dei cervelli all estero 2. Dati Prostata 3. Dati Vescica 4. Dati Rene e vie Urinarie 1. Competenze in Italia e fuga di cervelli all estero

Dettagli

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare Il Tumore Polmonare Silvia Novello University of Torino Department of Clinical & Biological Sciences silvia.novello@unito.it www.womenagainstlungcancer.eu www.oncologiapolmonare.it Epidemiologia Cambiamenti

Dettagli

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Capitolo 4 La mortalità per tumori Capitolo 4 La mortalità per tumori Introduzione I tumori causano circa un terzo dei decessi tra i residenti nella regione Veneto. ei maschi il numero di decessi per tumore è superiore a quello per disturbi

Dettagli

Caffè tumore del pancreas e altri tumori: dai risultati epidemiologici alla divulgazione. Alessandra Tavani

Caffè tumore del pancreas e altri tumori: dai risultati epidemiologici alla divulgazione. Alessandra Tavani Caffè tumore del pancreas e altri tumori: dai risultati epidemiologici alla divulgazione Alessandra Tavani Scopo della epidemiologia Principali tipi di studi per epidemiologia analitica Tipi di analisi

Dettagli

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia Andamenti e Previsioni Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori Hanno contribuito ISS-CESPS: R. De Angelis, S. Francisci, S. Rossi, A. Tavilla

Dettagli

2 i numeri del cancro in italia

2 i numeri del cancro in italia 2 A cura di: Intermedia editore Via Malta 12/B 25124 Brescia Tel. 030.226105 fax. 030.2420472 intermedia@intermedianews www.medinews.it 3 Introduzione Uno strumento utile per tutti. Non solo per gli addetti

Dettagli

In genere hanno descritto i risultati del monitoraggio di indicatori biologici di esposizione

In genere hanno descritto i risultati del monitoraggio di indicatori biologici di esposizione In genere hanno descritto i risultati del monitoraggio di indicatori biologici di esposizione sono generalmente di tipo geografico; l esposizione e l effetto vengono solitamente valutati a livello di popolazione.

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza in provincia di Macerata

Incidenza, mortalità e sopravvivenza in provincia di Macerata 4.2 IL CANCRO NELLE MARCHE (Pannelli F) Fonti informative: ISTAT (Osservatorio della mortalità per tumori maligni nelle Marche dal 1980 al 2001); Registro tumori di popolazione della provincia di Macerata

Dettagli

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL 1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL RADIOATTIVITA EMISSIONE SPONTANEA DI RADIAZIONI IONIZZANTI DA PARTE DI ALCUNI ELEMENTI PER DISINTEGRAZIONE NUCLEARE RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI CHE PROVOCANO IONIZZAZIONI

Dettagli

Il contributo conoscitivo del Registro Tumori dell ASL Napoli 3 sud all indagine conoscitiva sugli effetti dell inquinamento sull incidenza dei tumori

Il contributo conoscitivo del Registro Tumori dell ASL Napoli 3 sud all indagine conoscitiva sugli effetti dell inquinamento sull incidenza dei tumori Il contributo conoscitivo del Registro Tumori dell ASL Napoli 3 sud all indagine conoscitiva sugli effetti dell inquinamento sull incidenza dei tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori di Popolazione Regione

Dettagli

Registro tumori della Basilicata

Registro tumori della Basilicata Registro tumori della Basilicata I dati dell incidenza tumorale del triennio 2005-2007 4 dicembre 2012 Tassi specifici per età da 0 a 84 anni Nota: dati triennio 2005-2007. Rappresentazione grafica basata

Dettagli

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione. XXXIX Convegno AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione. Il caso dello screening della cervice uterina.

Dettagli

Tumori, 2.000 morti in meno l anno in Italia Progressi terapeutici, prevenzione, e stili di vita dettano il trend della mortalità

Tumori, 2.000 morti in meno l anno in Italia Progressi terapeutici, prevenzione, e stili di vita dettano il trend della mortalità Tumori, 2.000 morti in meno l anno in Italia Progressi terapeutici, prevenzione, e stili di vita dettano il trend della mortalità Presentato oggi, 26 settembre 2005, al Ministero della Salute l ultimo

Dettagli

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II Donato Iuliano Responsabile Gastroenterologia Oncologica ed Endoscopia Digestiva Operativa PO Marcianise - ASL Caserta I Tumori dell Apparato Digerente:

Dettagli

condogaeda ARPAV, riguardanp le

condogaeda ARPAV, riguardanp le Studio preliminare sui possibili effe2 sulla salute, dell inquinamento da sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle provincie di Padova, Rovigo,Treviso, Venezia, Vicenza e Verona. Una importante contaminazione

Dettagli

New England Journal of Medicine Nature Medicine, Team di Stanley Hazen della Cleveland Clinic,

New England Journal of Medicine Nature Medicine, Team di Stanley Hazen della Cleveland Clinic, LA FLORA INTESTINALE POTREBBE ESSERE RESPONSABILE DI INFARTI E ICTUS DOVUTI alla produzione di un 'veleno' per le arterie, la molecola Tmao, (ossido di Trimetilammina) che viene prodotta da batteri presenti

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico

Osservatorio Epidemiologico Osservatorio Epidemiologico Registro Mortalità Registro Tumori Registro Malformazioni Congenite Banca Dati Assistito Rischi Ambientali per la Salute Catena di montaggio Recupero delle informazioni Medici

Dettagli

LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE. Do#. Antonio Verginelli

LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE. Do#. Antonio Verginelli LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE Do#. Antonio Verginelli In Italia, come in tu5 i Paesi a elevato livello socio- economico, le patologie non trasmissibili sono, a#ualmente quelle che incidono maggiormente

Dettagli

Terra dei Fuochi: perchè giornali e TV mettono in prima pagina una notizia vecchia di due anni?

Terra dei Fuochi: perchè giornali e TV mettono in prima pagina una notizia vecchia di due anni? Terra dei Fuochi: perchè giornali e TV mettono in prima pagina una notizia vecchia di due anni? La riflessione viene fatta dall Associazione Marco Mascagna, organizzazione impegnata in progetti e ricerche

Dettagli

Tumori e fattori di rischio. Aliana Guerrieri Gonzaga Sustinente, 22/01/2011

Tumori e fattori di rischio. Aliana Guerrieri Gonzaga Sustinente, 22/01/2011 Tumori e fattori di rischio Aliana Guerrieri Gonzaga Sustinente, 22/01/2011 Premessa La parola tumore implica diversi concetti: tante patologie diverse (ne esistono oltre 150 tipi) malattie multi-fattoriali

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto RTP Puglia S.C. Statistica Epidemiologia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 2010 2013 21 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro

Dettagli

Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli

Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli Modena 21 maggio 2015 Giornata di Studio Registri Tumori / Registri di Mortalità) Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli A cura di Pier Carlo Vercellino S.O.S. Epidemiologia

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli