SCREENING MAMMOGRAFICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCREENING MAMMOGRAFICO"

Transcript

1 CPO-Piemonte Centro di riferimento per l'epidemiologia e la prevenzione oncologica I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta RELAZIONE SULL ANNO 2 RELAZIONE PRELIMINARE SEMESTRE 22 SCREENING MAMMOGRAFICO Dicembre 22

2 SOMMARIO Ringraziamenti... 2 Sintesi Copertura della popolazione bersaglio e pianificazione dell'attività Adesione Tempi di refertazione Indicatori di specificità Indicatori di sensibilità Indicatori sulla diagnosi preoperatoria e il trattamento... 5 Tab.. Donne invitate per semestre e unità Tab 2.. Copertura Popolazione Bersaglio 5-69 anni... 8 Tab 2.2. Copertura Popolazione Bersaglio 5-69 anni... 9 Tabella 3 Adesione per centro ed inviti primi / successivi Anno 2... Tabella 4 Adesione per età - anno 2... Tabella 4B Adesione per centro ed inviti primi / successivi Anno Tab. 5 Numero di esami mammografici di primo livello eseguiti per mese, da Aprile 998 a Ottobre Tab. 6A Esami effettuati per passaggio, centro e semestre Tutte le età (2)... 4 Tab. 6B Esami effettuati per passaggio, centro e semestre Tutte le età (22)... 5 Tab. 7 Intervallo tra referto ed esito negativo... 6 Tab. 8A Richiami per Mx positiva (e tecnici) per centro Primi passaggi Tab. 8B Richiami per Mx positiva (e tecnici) per centro Passaggi successivi Tab. 9. Indicatori sugli esami di screening per il 2 a confronto con il 2 (5-69 anni) Appendice : Indicatori sulla qualità della terapia Appendice Tabella di Condizione per Attesa... 3 Ringraziamenti Il CPO-Piemonte ringrazia tutto il personale dell'ufficio di coordinamento (UVOS) del programma di screening valdostano e i colleghi e gli operatori dello screening dell'ospedale di Aosta per la preziosa collaborazione fornita nel raccogliere i dati sui quali si basa questa relazione. CPO - Piemonte via San Francesco da Paola 3, 23 Torino tel ; fax ; Risultati screening mammografico_2.doc Pagina 2

3 Sintesi La popolazione bersaglio è interamente coperta dal programma di screening. Occorre continuare a modulare il numero di inviti sulla base della probabilità di adesione dei diversi gruppi della popolazione bersaglio (primi inviti, inviti in donne già aderenti, inviti in donne precedentemente non aderenti). I tempi di refertazione nel 2-22 sono molto vicini agli obiettivi. L adesione è discreta nel 2 (65%) e buona nel primo semestre 22 (7%). La proporzione di richiami, per gli esami successivi, soddisfa gli obiettivi accettabili e cala progressivamente negli anni. Si raccomanda di valutare, in Unità fissa, l effetto dell utilizzo del CAD sui richiami e sul valore predittivo positivo dei richiami. Gli indicatori di sensibilità e quelli sulla diagnosi e la terapia sono eccellenti.. Copertura della popolazione bersaglio e pianificazione dell'attività La popolazione bersaglio della Regione Valle d Aosta, in fascia d età 5-69, è costituita (dati ISTAT aggiornati al gennaio 2) da donne alle quali sono da aggiungere 5223 donne di età compresa tra 45 e 49 anni. Le coperture della tabella 2 sono calcolate sul dato relativo alle donne in fascia di età 5-69 anni. La popolazione bersaglio è stata interamente invitata. La proporzione tra inviti e popolazione bersaglio è crescente dal 999 e ha raggiunto dal primo semestre 22 il valore adeguato per poter mantenere un ritmo biennale negli inviti (Tab., 2). Nel secondo semestre 25 vi è stato un calo degli inviti e degli esami, specialmente a carico dell Unità mobile, che ha causato un deficit nella copertura della popolazione su base annua (Tab. 2, 3). Un gruppo di lavoro ad hoc con la partecipazione del CSI Piemonte ha effettuato verifiche sulla completezza degli inviti alla popolazione bersaglio e ha posto riparo ad alcune inadeguatezze delle procedure informatiche di invito. Da allora la copertura,per la classe di età 5-69, con le normali oscillazioni, è da considerarsi soddisfacente. In particolare lo è per il primo semestre 2 (26.2% su base semestrale), mentre cala nel secondo semestre (2.7%), riducendo così la copertura 2, che tuttavia rimane adeguata (47.9% su base annua, su un massimo teorico del 5% relativo ad un programma con intervallo biennale di screening). La coperture del primo semestre 22 è buona: 25.4%, su un massimo teorico del 25%. La tabella Condizione per attesa (inviata il 2 novembre 22, Appendice 2) non mostra situazioni anomale se non in numero molto esiguo o riguardante il gruppo delle donne precedentemente non aderenti. L elenco delle donne con un attesa dell invito superiore allo standard è stata inviata all UVOS. Si raccomanda di controllare le donne in attesa oltre il termine di richiamo anticipato e, per quanto riguarda i re-inviti a due anni, quelle in attesa da 27 mesi o oltre. 2. Adesione L adesione grezza nel 2 è stata del 64.5% (adesioni entro aprile 22), in diminuzione rispetto al 75.2% del 2 ma in aumento rispetto al 6.4% del 29 (Tabella 3). I motivi di queste differenze risiedono probabilmente nel fatto che gli inviti nel 29 e nel 2 sono stati rivolti più che in passato a fasce caratterizzate da minore adesione (donne precedentemente non aderenti). Ciò è documentato dalla differenza tra adesione agli inviti successivi e adesione al primo invito, che è maggiore nel 2 a confronto del 2. Tale differenza, che è comunque presente anche nel 2 e che è riscontrabile in quasi tutti i programmi italiani, merita un approfondimento anche in termini di strategie di comunicazione. L adesione al Centro fisso è costantemente superiore a quella dell Unità Risultati screening mammografico_2.doc Pagina 3

4 mobile nel periodo 28-2 per quanto riguarda gli esami successivi al primo. Anche in questo caso la responsabilità potrebbe in parte ricadere su una diversa distribuzione degli inviti rispetto all adesione al round precedente. La tabella 4 riporta l adesione per fascia di età, che è piuttosto stabile salvo che per gli inviti successivi relativi al piccolo gruppo delle donne che non hanno ancora compiuto 5 anni, per le quali è più alta. Dal momento che le donne di secondo protocollo anni aderiscono la prima volta spontaneamente, le poche donne per le quali è riportato un invito in questa fascia di età sono 49enni il cui primo invito nel programma di screening è stato leggermente anticipato rispetto al compimento del 5mo anno di età. Il volume di attività è adeguato (Tab. 5, 6) e dovrebbe essere mantenuto nel 22 sul livello del 2 (almeno 6 esami al mese, escluso agosto). L adesione grezza nel primo semestre 22 è stata del 69.9%. La copertura da esami (si tratta dell indicatore che ha al numeratore il numero di esami di screening eseguiti e al denominatore il numero di esami che si dovrebbero eseguire, nell ipotesi di una copertura da inviti del % e di un adesione del %) nella classe di età 5-69 è del 62.4% (Piemonte 47.7%) e nella classe di età del 38.6% (Piemonte 22.8% sulla base di un intervallo annuale). 3. Tempi di refertazione I tempi di refertazione (Tab. 7) nel secondo semestre 26 e nel primo semestre del 27 erano al di sotto del livello raccomandato dalle linee guida europee e del Gruppo Italiano per lo Screening Mammografico (GISMa: 9% delle mammografie refertate entro tre settimane dalla data dell'esame), particolarmente per quanto riguarda il Centro fisso di Aosta. A partire dal secondo semestre 27 si è assistito ad un importante miglioramento, che nell anno 28 ha portato tutti gli indicatori sui tempi di refertazione ad un livello di eccellenza. Dal mese di gennaio del 28 il protocollo è stato modificato: l esito della mammografia di screening verrà inviato senza attendere l esecuzione dell eventuale ecografia di screening. Senza dubbio questo cambiamento è responsabile in parte dei risultati ottenuti. Nel 29 i tempi di refertazione si sono nuovamente allungati, ma a ciò è stato ovviato nel 2 e nel primo semestre 2. Tuttavia nel secondo semestre 2 i tempi di refertazione non raggiungono lo standard GISMa relativo alle tre settimane sia nel Centro fisso che nell Unità mobile, anche se virtualmente tutte le mammografie sono lette entro 3 giorni. I tempi di refertazione migliorano nel primo semestre del 22, raggiungendo un livello di poco inferiore allo standard. 4. Indicatori di specificità La proporzione di richiami è calata progressivamente dal 28 (Tab. 8). Nel 2 il tasso di richiami per i primi esami è 7.3% e per gli esami successivi (valore questo più importante) è del 4.5%. I richiami sono leggermente più elevati nel primo semestre 22, rispettivamente 9.7% e 4.9%. Gli obiettivi GISMa sono: - primi esami, < 5% desiderabile e < 7% accettabile - esami successivi < 3% desiderabile e < 5% accettabile La proporzione di richiami per gli esami successivi rispetta dunque l obiettivo accettabile. Il tasso di richiami per gli esami successivi dal 2 sono più elevati in Unità Fissa rispetto a quella Mobile, mentre fino al 29 accadeva il contrario (Tabelle 7 e 8). Dal momento che in Unità fissa (e non in quella mobile) si utilizza il sistema CAD, sarebbe opportuno monitorarne gli effetti. Si propone che le schede cartacee di refertazione della prima e della seconda lettura contengano due box da crocettare, l uno denominato richiamo pre-cad, il Risultati screening mammografico_2.doc Pagina 4

5 secondo richiamo post-cad. Il radiologo esprime il giudizio sul richiamo prima di esaminare il risultato del CAD. Successivamente, esprime un secondo giudizio dopo avere esaminato il CAD. Le circa 25 schede relative ai richiami nel corso di un anno verranno analizzate rispetto al valore predittivo positivo pre e post CAD (casi attesi circa 25) delle diverse categorie: ) richiamo pre e post; (2) richiamo solo pre CAD; (3) richiamo solo post CAD. Il CPO è disponibile a verificare con il gruppo di screening valdostano ed approfondire il protocollo prima dell avvio dello studio. I richiami anticipati sono diminuiti in modo consistente (Da 32 a 8 in numero assoluto, tab. 9) e rientrano negli standard GISMa. 5. Indicatori di sensibilità La tabella 9 riporta il tasso di identificazione e altri indicatori riferiti alle sole donne di età Il tasso di identificazione per gli esami successivi (i primi esami sono pochi e selezionati per età, per cui il dato non è significativo) supera lo standard ed è uniforme negli ultimi anni. Un altro dato positivo è rappresentato dalla proporzione di tumori di dimensione inferiore a mm anch esso superiore agli standard di riferimento. Il tasso di lesioni benigne operate (indicatore: rapporto B/M) è di assoluta eccellenza dal 28. Nel 2 è.8 (standard <.25) tra gli esami successivi (2 lesioni benigne operate vs 26 cancri). Il tasso di richiami anticipati rientra nello standard GISMa. 6. Indicatori sulla diagnosi preoperatoria e il trattamento Sono riportati in Appendice. Si tratta di risultati eccellenti. L indicatore sulla diagnosi preoperatoria, che ha superato per la prima volta nel 2 l obiettivo desiderabile del 9%, arretra leggermente all 83%. Argomenti per la discussione multidisciplinare sono l effettuazione della radiografia del pezzo e dell esame estemporaneo per lesioni piccole. I tempi di attesa tra prescrizione chirurgica e intervento e, specialmente, tra screening e intervento sono tra i migliori in Italia. La pratica del linfonodo sentinella è ben consolidata. I risultati ed il confronto con i dati nazionali sono accessibili su Risultati screening mammografico_2.doc Pagina 5

6 Unità Fissa Unità Mobile Tab.. Donne invitate per semestre e unità. Primo 23 Secondo 23 Primo 24 Secondo Unità Fissa Unità Mobile Primo 25 Secondo 25 Primo 26 Secondo Unità Fissa Primo 27 Secondo 27 Primo 28 Secondo Unità Mobile Unità Fissa Unità Mobile Primo 29 Secondo 29 Primo 2 Secondo Risultati screening mammografico_2.doc Pagina 6

7 Unità Fissa Unità Mobile Primo 2 Secondo 2 Primo Secondo 22 Risultati screening mammografico_2.doc Pagina 7

8 Tab 2.. Copertura Popolazione Bersaglio 5-69 anni Per anno di calendario Periodo inviti/pop. Bersaglio Std. Desiderabile Anno % 5% Anno % 5% Anno % 5% Anno % 5% Anno % 5% Anno % 5% Anno % 5% Anno % 5% Anno % 5% Anno % 5% Anno % 5% Anno % 5% Anno % 5% Anno 22 5% Nel calcolo della copertura sono incluse anche le adesioni spontanee, mentre sono esclusi i richiami anticipati e gli esami richiesti dalle donne per sintomi. Risultati screening mammografico_2.doc Pagina 8

9 Tab 2.2. Copertura Popolazione Bersaglio 5-69 anni Per semestre ed anno di calendario Primo % 25% Secondo 2 6.4% 25% Primo % 25% Secondo % 25% Primo % 25% Secondo % 25% Primo % 25% Secondo % 25% Primo % 25% Secondo 25 7.% 25% Primo % 25% Secondo % 25% Primo 27 2.% 25% Secondo % 25% Primo % 25% Secondo % 25% Primo % 25% Secondo % 25% Primo % 25% Secondo 2 7.3% 25% Primo % 25% Secondo 2 2.7% 25% Primo semestre % 25% Nel calcolo della copertura sono incluse anche le adesioni spontanee, mentre sono esclusi i richiami anticipati e gli esami richiesti dalle donne per sintomi. Risultati screening mammografico_2.doc Pagina 9

10 Primo invito I semestre Tabella 3 Adesione per centro ed inviti primi / successivi Anno 2 (Considerando gli esami effettuati entro il mese di Aprile 22) aderente mx recente non aderente invitate Adesione grezza adesione corretta Centro fisso ,9% 44,6% Unità mobile ,2% 49,5% Inviti successivi I semestre Centro fisso ,4% 76,% Unità mobile ,8% 6,2% Primo invito II semestre Centro fisso ,3% 47,8% Unità mobile ,7% 45,5% Inviti successivi II semestre Centro fisso ,2% 6,5% Unità mobile ,% 69,6% Primo invito Centro fisso ,% 45,6% Unità mobile ,3% 47,9% Inviti successivi Centro fisso ,% 68,5% Unità mobile ,2% 64,7% (2) Centro fisso ,8% 66,4% Unità mobile ,4% 63,% ,5% 65,%

11 Tabella 4 Adesione per età - anno 2 (Considerando gli esami effettuati entro il mese di Aprile 22) Primo invito aderente mx recente non aderente invitate adesione grezza adesione corretta Centro fisso ,3% 43,5% Unità mobile ,3% 36,7% 5-54 Centro fisso ,6% 47,7% Unità mobile ,2% 5,% Centro fisso ,7% 5,7% Unità mobile ,7% 46,7% 6-64 Centro fisso ,% 43,5% Unità mobile 4 6 4,% 4,% Centro fisso 3 7 3,% 3,% Unità mobile ,3% 33,3% Centro fisso ,% 45,6% Unità mobile ,3% 47,9% Inviti successivi aderente mx recente non aderente invitate adesione grezza adesione corretta Centro fisso ,5% 9,8% Unità mobile ,6% 98,2% 5-54 Centro fisso ,% 79,9% Unità mobile ,4% 67,6% Centro fisso ,6% 67,3% Unità mobile ,2% 63,% 6-64 Centro fisso ,9% 65,% Unità mobile ,3% 67,% Centro fisso ,8% 59,2% Unità mobile ,3% 6,5% Centro fisso ,3% 68,8% Unità mobile ,6% 65,% Risultati screening mammografico_2.doc Pagina

12 Primo invito I semestre Tabella 4B Adesione per centro ed inviti primi / successivi Anno 22 (Considerando gli esami effettuati entro il mese di Ottobre 22) aderente mx recente non aderente invitate Adesione grezza adesione corretta Centro fisso ,3% 47,8% Unità mobile ,2% 46,5% Inviti successivi I semestre Centro fisso ,2% 83,8% Unità mobile ,% 5,4% Primo invito II semestre Centro fisso Unità mobile Inviti successivi II semestre Centro fisso Unità mobile Primo invito Centro fisso Unità mobile Inviti successivi Centro fisso Unità mobile Risultati screening mammografico_2.doc Pagina 2

13 Tab. 5 Numero di esami mammografici di primo livello eseguiti per mese, da Aprile 998 a Ottobre GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE TOTALE Media mensile (escluso Agosto) GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE TOTALE Media mensile (escluso Agosto) Esami in doppia lettura (2-22): %

14 Tab. 6A Esami effettuati per passaggio, centro e semestre. Tutte le età (2) (Tra parentesi il numero di adesioni spontanee, comprese nel totale). 2 Centro Fisso (primi passaggi) Centro Fisso (passaggi successivi) Unità Mobile (primi passaggi) Unità Mobile (passaggi successivi) (primi passaggi) (primi passaggi e successivi) Primo Secondo 495 (97) 393(248) 888 (546) (62) 9 (47) 279 (9) (259) 52 (295) 67 (653) Sono esclusi da questa tabella: 26 esami richiesti dalla donna per comparsa di sintomi, 33 eseguiti come controlli anticipati (nella maggior parte da mettere in relazione al follow up mammografico annuale delle donne con carcinoma oltre i 5 anni dalla diagnosi). Questi esami sono esclusi dal denominatore e dal numeratore per il calcolo del tasso di richiami. NOTA: Delle adesioni spontanee, 479 / 546 (Centro fisso) e 77 / 9 (Unità mobile) si riferiscono a donne di anni di età. Risultati screening mammografico_2.doc Pagina 4

15 Tab. 6B Esami effettuati per passaggio, centro e semestre. Tutte le età (22) (Tra parentesi il numero di adesioni spontanee, comprese nel totale). 22 Primo Secondo Centro Fisso (primi passaggi) 38 (2) Centro Fisso (passaggi successivi) 263 Unità Mobile (primi passaggi) 27 (4) Unità Mobile (passaggi successivi) 545 (primi passaggi) 588 (24) (primi passaggi e successivi) 3764 Sono esclusi da questa tabella: 75 esami richiesti dalla donna per comparsa di sintomi, 74 eseguiti come controlli anticipati (nella maggior parte da mettere in relazione al follow up mammografico annuale delle donne con carcinoma oltre i 5 anni dalla diagnosi). Questi esami sono esclusi dal denominatore e dal numeratore per il calcolo del tasso di richiami. NOTA: Delle adesioni spontanee, 8/2 (Centro fisso) e 3/4 (Unità mobile) si riferiscono a donne di anni di età. Risultati screening mammografico_2.doc Pagina 5

16 Tab. 7 Intervallo tra referto ed esito negativo. Target: 9% entro 2 giorni. Intervallo di refertazione Primo semestre Secondo (mx neg) % esami refertati % esami refertati Unità 2 giorni 64.2% 84.5 % Fissa 3 giorni 8.4% 87. % Unità 2 giorni 86.7% 93. % Mobile 3 giorni 9.% 96.2 % Intervallo di refertazione Primo semestre Secondo (mx neg) % esami refertati % esami refertati Unità 2 giorni.% 95.7 % Fissa 3 giorni.% 99.7 % Unità 2 giorni.% 93. % Mobile 3 giorni.% 98.7 % Intervallo di refertazione Primo semestre Secondo (mx neg) % esami refertati % esami refertati Unità 2 giorni 96.9% 78.% Fissa 3 giorni.% 96.5% Unità 2 giorni 89.% 87.% Mobile 3 giorni.% 93.2% Intervallo di refertazione Primo semestre Secondo (mx neg) 2 2 % esami refertati % esami refertati Unità 2 giorni 9.3% 95.% Fissa 3 giorni.% 98.8% Unità 2 giorni 96.9% 83.3% Mobile 3 giorni 99.6%.% Risultati screening mammografico_2.doc Pagina 6

17 Intervallo di refertazione Primo semestre Secondo (mx neg) 2 2 % esami refertati % esami refertati Unità 2 giorni 94.3% 69.% Fissa 3 giorni 99.8% 97.6% Unità 2 giorni 97.% 79.9% Mobile 3 giorni.% 99.3% Intervallo di refertazione Primo semestre Secondo (mx neg) % esami refertati % esami refertati Unità 2 giorni 86.2% Fissa 3 giorni 99.8% Unità 2 giorni 89.7% Mobile 3 giorni 99.2% Risultati screening mammografico_2.doc Pagina 7

18 Tab. 8A Richiami per Mx positiva (e tecnici) per centro. Primi passaggi. Target: accettabile < 5%, desiderabile < 7% Unità Fissa Unità Mobile Primo semestre 27 Mx pos % Secondo semestre 27 Mx pos % Anno 27 Mx pos % Unità Fissa Unità Mobile Primo semestre 28 Mx pos % Secondo semestre 28 Mx pos % Anno 28 Mx pos % Risultati screening mammografico_2.doc Pagina 8

19 Unità Fissa Unità Mobile Primo semestre 29 Mx pos % Secondo semestre 29 Mx pos % Anno 29 Mx pos % Unità Fissa Unità Mobile Primo semestre 2 Mx pos. 6 (3) 6 () 66 (32) Tecnici %.6 6, 9.9 Secondo semestre 2 Mx pos. 26 (6) 26 (6) % 8.6%.% 8.3% Anno 2 Mx pos. 86 (47) 6 () 92 (48) Tecnici % 9.9% 5.4% 9.4% Risultati screening mammografico_2.doc Pagina 9

20 Unità Fissa Unità Mobile Primo semestre 2 Mx pos. 37 (5) 3 (5) 5 (27) Tecnici % Secondo semestre 2 Mx pos. 26 (9) 8 (5) 34 (4) % Anno 2 Mx pos. 63(26) 2() 84(4) Tecnici % Primo semestre 22 Mx pos. 39 (2) 8 (2) 57 (22) % Secondo semestre 22 Mx pos. Tecnici % Anno 22 Mx pos. Tecnici % Risultati screening mammografico_2.doc Pagina 2

21 Tab. 8B Richiami per Mx positiva (e tecnici) per centro. Passaggi successivi. Target: accettabile < 3%, desiderabile < 5% Unità Fissa Unità Mobile Primo semestre 27 Mx positiva % Secondo semestre 27 Mx pos % Anno 27 Mx pos % Unità Fissa Unità Mobile Primo semestre 28 Mx positiva % Secondo semestre 28 Mx pos Tecnici % Anno 28 Mx pos Tecnici % Risultati screening mammografico_2.doc Pagina 2

22 Unità Fissa Unità Mobile Primo semestre 29 Mx positiva Tecnici % Secondo semestre 29 Mx pos % Anno 29 Mx pos Tecnici % Unità Fissa Unità Mobile Primo semestre 2 Mx pos Tecnici % 4.3% 2.8% 4.% Secondo semestre 2 Mx pos % 4.3% 2.5% 4.% Anno 2 Mx pos Tecnici % 4.3% 2.7% 4.% Risultati screening mammografico_2.doc Pagina 22

23 Unità Fissa Unità Mobile Primo semestre 2 Mx pos Tecnici % 4.7% 2.6% 4.% Secondo semestre 2 Mx pos Tecnici % 5.2% 4.8% 5.% Anno 2 Mx pos Tecnici % 4.9% 3.5% 4.5% Primo semestre 22 Mx pos Tecnici % 5.3% 3.% 4.9% Secondo semestre 22 Mx pos. Tecnici % Anno 22 Mx pos. Tecnici % Risultati screening mammografico_2.doc Pagina 23

24 Tab. 9. Indicatori sugli esami di screening per il 2 a confronto con il 2 (5-69 anni). AOSTA 2 (5-69 a., I test) AOSTA 2 (5-69 a., test successivi) AOSTA 2 (5-69 a., I test) AOSTA 2 (5-69 a., test successivi) STANDARD UE Primi esami Esami success. ACC. DES. TOTALE ESAMI TOTALE AGOASPIRATI/CB sulla mammella % CITOLOGICI /CB INADEGUATI Tra le operate: 39 (di cui CB) Tra le operate: nessuno Tra le operate: 37 (di cui 3 CB) Tra le operate: 2 (B) 5 N. CANCRI DIAGNOSTICATI CA. X es CA. INV. X es N. CA. INV. mm % CA. INV. mm DET. RATE / INC.ATTESA (2.2 per ).5 N. LESIONI BENIGNE 3 2 OPERATE LESIONI BEN. X esami >3. >.5 RAPPORTO B/M NON ANCORA OPERATE 2 OPERATE IN CENTRI NON DI RIFERIMENTO 2 RICHIAMI ANTICIPATI 9 (2.3% ) 5 a anno 4 a 6 mesi 23 (.5%) 9 a anno 5 a 6 mesi 3 (.7% ) 2 a anno a 6 mesi 5 (.3%) a anno 4 a 6 mesi.% + 64 adesioni spontanee (4.2%) escluse, tra le quali sono stati diagnosticati ca. invasivo adesioni spontanee (8.9%) escluse, tra le quali sono stati diagnosticati ca. invasivo. Risultati screening mammografico_2.doc Pagina 24

25 Appendice : Indicatori sulla qualità della terapia. Casi operati dal servizio di Chirurgia Toracica dell'ospedale di Aosta. Questa sezione riporta i risultati degli indicatori di qualità del trattamento raccomandati dalle European Guidelines for QA in Mammography Screening e dal protocollo FONCAM (25). Il numero di casi non corrisponde a quanto compare nelle altre tabelle della relazione a causa delle diverse selezioni adottate (qui vengono considerati tutti i casi, comprese le adesioni spontanee e i casi intervallo, e tutte le età). Il valore degli indicatori per Italia è tratto da: Indicatore Diagnosi preoperatoria (solo C5 o B5) n. casi OK /2 2/24 23/47 9/34 38/55 37/5 36/45 35/39 3/39 4/5 3/34 38/46 n. casi missing Risultato % % 83.3% 48.9% 55.9% 69.% 74.% 8.% 84.7% 79.5% 8.% 9.2% 82.6% Standard GISMa e risultato Italia 2 7% (acc.) 9% (des.) 79.7% Risultati screening mammografico_2.doc Pagina 25

26 No congelatore in lesioni <= cm Esecuzione Rx pezzo in lesioni <= cm trattate con chirurgia conservativa Margini > mm dopo intervento definitivo - 3/5 3/7 7/8 8/8 8/9 2/5 /3 5/5 8/ 3/5 2/3 7/ /4 9/ / /4 5/4 3/9 33/4 5/7 9/2 35/36 24/25 4/42 37/4 4/42 3/32 3/32 36/39 25/26 37/ /5 3/7 7/8 8/8 94.7% 8.% 84.6% 5/5 72.7% 86.7% 92.3% 63.6% 78.6% 8.8% 9.9% 7.4% 35.7% 3/9 82.5% 88.2% 9.5% 97.2% 96.% 95.2% 92.5% 95.2% 96.9% 96.9% 92.3% 96.2%.% 95% 87.4% 95% 62.% ( 95%) 9.% Risultati screening mammografico_2.doc Pagina 26

27 Int. conservativo in pt 29/3 4/5 8/ 27/27 9/9 34/37 25/27 28/29 2/22 24/24 29/3 2/22 26/28 Int. conservativo in CDIS <= 2 cm Unico intervento dopo diagnosi pre-operatoria Nei casi N-: staging dell ascella ottenuto con il solo utilizzo del LS (no dissezione ascellare) / 2/2 / 5/6 / 4/5 5/5 5/5 3/3 3/3 3/3 4/4 7/7 24/24 7/7 2/2 2/22 7/7 34/44 2/3 32/42 9/36 27/28 4/4 3/3 37/37 27/28 23/23 8/ % 93.3% 8.%.%.% 9.9% 92.6% 96.6% 9.9%.% 93.5% 95.5% 92.9% / 2/2 / 5/6 / 4/5 5/5 5/5 3/3 3/3 3/3 4/4 7/7.%.%.% 9.9%.% 86.4% 64.5% 76.2% 52.8% 96.4%.%.%.% 96.4.%.% 85% 93.2% 85% 9.% 9% 94.8% 95% 9.2% Risultati screening mammografico_2.doc Pagina 27

28 26/26 2/2 28/28.%.%.% Numero linfonodi > 9 alla dissezione ascellare No dissezione ascellare nei CDIS No dissezione ascellare o linfonodo sentinella nelle lesioni benigne, nei CLIS e nei CDIS di grado I e II Ricostruzione immediata in caso di mastectomia 29/3 5/5 2/2 4/6 / 3/3 5/6 / 7/8 / 3/3 4/4 5/6 /2 / 8/9 2/2 5/5 7/7 9/9 4/4 3/3 3/3 4/5 7/7 24/26 / / 8/8 8/9 2/3 /8 /5 2/ 2/6 2/5 2/7 2/3 3/8 95% 9.3% 95% 96.9% Risultati screening mammografico_2.doc Pagina %.%.% 87.5% 9.9%.% 5/6.% 7/8.%.% 4/4 5/6 /2 / 8/9 2/2 5/5 7/7 9/9 4/4 3/3 3/3 4/5 7/ %.% 8/8 8/9 92.3% /8 /5 8.2% 2/6 2/5 2/7 2/3 3/8 95% 66.9% - -

29 Attesa intervento 3 gg dalla prescrizione chirurgica Tempo tra mammografia di screening e intervento 6 gg 2/3 4/6-3/6 7/28 34/27 29/35 4/54 36/56 46/58 36/4 33/45 44/5 3/37 43/5 34/46 24/3 35/47 26/46 25/5 25/37 3/36 28/34 22/3 27/ /3 4/6-8.2% 6.7% 72.3% 82.9% 74.% 64.3% 79.3% 87.8% 73.3% 86.3% 8.% 86.% 73.9% 77.4% 74.5% 56.5% 49.% 67.6% 83.3% 82.4% 7.% 73.% 8% 43.% % Risultati screening mammografico_2.doc Pagina 29

30 Appendice 2 Screening mammografico Dipartimento Valle Aosta Condizione/Proiezione al 2 ottobre 22 elaborata sullo scarico del 2 ottobre 22 Tabella di Condizione per Attesa Condizione Attesa mai inv < 6 mesi 7-2 mesi 3-8 mesi 9-24 mesi 25-3 mesi 3-36 mesi mesi > 48 mesi Aderente, reinvito a due anni Aderente <5 anni, reinvito a un anno Aderente, reinvito a un anno Aderente, reinvito a sei mesi 8 9 Aderente, follow up Aderente, 2 livello non refertato 2 2 Aderente, livello non refertato Stand by 4 5 Non aderente per mx recente Solo un invito: non aderente Più di un invito: mai aderente Almeno un test: non ad. ult. invito Esclusa In procinto di entrare Invito già programmato da invitare nei prossimi 2 mesi (nuovi ingressi) esami previsti nei prossimi 2 mesi da invitare nei prossimi 2 mesi, già aderenti esami previsti nei prossimi 2 mesi 5.92 da invitare nei prossimi 2 mesi, già aderenti (invito 37 scaduto) esami previsti nei prossimi 2 mesi 278 da invitare nei prossimi 2 mesi, non aderenti all'ultimo.74 esame esami previsti nei prossimi 2 mesi da invitare, non aderenti all'ultimo esame (invito scaduto) esami previsti nei prossimi 2 mesi 58 totale esami previsti nei prossimi 2 mesi 6.72

31 Risultati screening mammografico_2.doc Pagina 3

RELAZIONE SULL ANNO 2009

RELAZIONE SULL ANNO 2009 CPO-Piemonte Centro di riferimento per l'epidemiologia e la prevenzione oncologica I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta RELAZIONE SULL ANNO 29 E RELAZIONE PRELIMINARE SEMESTRE

Dettagli

SCREENING MAMMOGRAFICO

SCREENING MAMMOGRAFICO CPO-Piemonte Centro di riferimento per l'epidemiologia e la prevenzione oncologica I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta RELAZIONE 2017 RELAZIONE PRELIMINARE 2018 SCREENING

Dettagli

Mario Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

Mario Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Presentazione dei risultati nel trattamento del carcinoma della mammella da file SQTM Mario Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi SQTM: cosa è? Scheda computerizzata

Dettagli

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo. terapia programma Sanità Diagnosi precoce formazione Tumori Biopsia Comunicazione Colonscopia Invito Programma Test HPV Appuntamento intervallo Ecografia collo dell utero Linee Guida Screening Informazione

Dettagli

SCREENING COLORETTALE. Relazione sui primi 5 round Dati preliminari sul sesto

SCREENING COLORETTALE. Relazione sui primi 5 round Dati preliminari sul sesto CPO-Piemonte Centro di riferimento per l'epidemiologia e la prevenzione oncologica I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta SCREENING COLORETTALE Relazione sui primi 5 round

Dettagli

SCREENING MAMMOGRAFICO REGIONE PIEMONTE. Indicatori sulla diagnosi e terapia delle lesioni identificate allo screening. Anno Torino, aprile 2006

SCREENING MAMMOGRAFICO REGIONE PIEMONTE. Indicatori sulla diagnosi e terapia delle lesioni identificate allo screening. Anno Torino, aprile 2006 SCREENING MAMMOGRAFICO REGIONE PIEMONTE Indicatori sulla diagnosi e terapia delle lesioni identificate allo screening Anno 2004 Torino, aprile 2006 R.Bordon, M.Tomatis CPO Piemonte, Torino * IEO MI, CAREGGI

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA PROGRAMMA DI SCREENING TUMORI FEMMINILI

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA PROGRAMMA DI SCREENING TUMORI FEMMINILI REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA PROGRAMMA DI SCREENING TUMORI FEMMINILI Progetto Un programma di screening è un intervento programmato di prevenzione

Dettagli

Aspetti organizzativi e performance dei programmi di screening oncologici in provincia di Bergamo

Aspetti organizzativi e performance dei programmi di screening oncologici in provincia di Bergamo Aspetti organizzativi e performance dei programmi di screening oncologici in provincia di Bergamo Convegno "La prevenzione primaria e secondaria del carcinoma mammario e del colonretto in Provincia di

Dettagli

I programmi di screening oncologico

I programmi di screening oncologico La valutazione nei Piani di prevenzione I programmi di screening oncologico Elementi positivi e negativi della reportistica corrente LO SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI IN PIEMONTE PREVENZIONE SERENA

Dettagli

Accreditamento degli Screening

Accreditamento degli Screening Accreditamento degli Screening Legge Regionale 22/2002 Governo della sanità attraverso l autorizzazione e l accreditamento istituzionale Autorizzazione all esercizio: accertamento del possesso e verifica

Dettagli

Indicatori su diagnosi e terapia dei casi screen-detected. Torino, 15 settembre 2011

Indicatori su diagnosi e terapia dei casi screen-detected. Torino, 15 settembre 2011 Indicatori su diagnosi e terapia dei casi screen-detected semestre 200 2009 / semestre 200 2009 Torino, 5 settembre 20 M.P.Mano, M.Tomatis, A.Ponti 80 Casi identificati allo screening 76 8 82 85 77 36

Dettagli

Mantova e i suoi 30 anni di screening: Passato, Presente, Futuro

Mantova e i suoi 30 anni di screening: Passato, Presente, Futuro Workshop GISCOR Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno Gli screening e la promozione della salute Mantova, 9 maggio 5 Mantova e i suoi 3 anni di screening: Passato, Presente, Futuro

Dettagli

Monitoraggio degli indicatori di qualità Esperienze regionali: Regione Emilia-Romagna

Monitoraggio degli indicatori di qualità Esperienze regionali: Regione Emilia-Romagna Monitoraggio degli indicatori di qualità Esperienze regionali: Regione Emilia-Romagna M. Taffurelli, F. Falcini*, F. Foca*, A. Ravaioli* Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Il trattamento dei tumori della mammella screen-detected dal file SQTM Dati 2014

Il trattamento dei tumori della mammella screen-detected dal file SQTM Dati 2014 Assessorato politiche per la salute Il trattamento dei tumori della mammella screen-detected dal file SQTM Dati 2014 S. Zanotti, F.Falcini*, A. Ravaioli**, M.Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Anno 2009 DATI PRELIMINARI

Anno 2009 DATI PRELIMINARI SURVEY SU DIAGNOSI E TERAPIA DELLE LESIONI IDENTIFICATE ALLO SCREENING MAMMOGRAFICO Anno 2009 DATI PRELIMINARI Verona, 14-15 dicembre 2010 Osservatorio Nazionale Screening A cura del Gruppo Diagnosi e

Dettagli

E possibile un confronto tra Nord e Sud dalla Survey SQTM?

E possibile un confronto tra Nord e Sud dalla Survey SQTM? SURVEY SU DIAGNOSI E TERAPIA DELLE LESIONI IDENTIFICATE ALLO SCREENING MAMMOGRAFICO E possibile un confronto tra Nord e Sud dalla Survey SQTM? Salerno, 26 giugno 2014 Convegno annuale GISMa A cura del

Dettagli

I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta VALUTAZIONE DELLO SCREENING CITOLOGICO PER IL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO

I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta VALUTAZIONE DELLO SCREENING CITOLOGICO PER IL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO CPO-Piemonte Centro di Riferimento per l'epidemiologia e la Prevenzione Oncologica I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta VALUTAZIONE DELLO SCREENING CITOLOGICO PER IL TUMORE

Dettagli

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati tra

Dettagli

La survey al 31/12/2017 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia

La survey al 31/12/2017 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia Seminario di studio La survey al 31/12/2017 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia Bologna, 7 marzo 2019 Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per

Dettagli

AF-CPO-CRR, La senologia dell evidenza: analisi attraverso le problematiche

AF-CPO-CRR, La senologia dell evidenza: analisi attraverso le problematiche La senologia dell evidenza: analisi attraverso le problematiche Convegno Nazionale della Sezione di studio di Senologia della SIRM - Bologna, Palazzo di Re Enzo, 12-9-2003 Evoluzione dei protocolli - Lo

Dettagli

GISMa Peschiera del Garda marzo Aggiornamento sull estensione per età dello screening organizzato: i dati della survey Gisma 2007.

GISMa Peschiera del Garda marzo Aggiornamento sull estensione per età dello screening organizzato: i dati della survey Gisma 2007. GISMa Peschiera del Garda 12-13 marzo 2009 Aggiornamento sull estensione per età dello screening organizzato: i dati della survey Gisma 2007. Livia Giordano Daniela Giorgi La qualità dei dati Anno 2007

Dettagli

La survey al 31/12/2016 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia

La survey al 31/12/2016 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia Seminario di studio La survey al 31/12/2016 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia Bologna, 8 marzo 2018 Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per

Dettagli

Andamento dei programmi di screening in Italia

Andamento dei programmi di screening in Italia Andamento dei programmi di screening in Italia Reggio Emilia, 6 maggio2015 Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Intervento di sanità pubblica Più Regioni

Dettagli

N. lesioni trattate e rapporto B/M

N. lesioni trattate e rapporto B/M N. lesioni trattate e rapporto B/M Benigno, N=256 Maligno, N=1436 Altro, N=8 Ignoto, N=140 N=405 N=161 N=179 N=223 N=87 N=171 N=353 N=99 N=162 1 2 3 4 5 6 7 8 9 B/M 0.18 B/M 0.16 B/M 0.12 B/M 0.17 B/M

Dettagli

N. lesioni trattate e rapporto B/M

N. lesioni trattate e rapporto B/M N. lesioni trattate e rapporto B/M Benigno, N=255 Maligno, N=1503 Altro, N=18 Ignoto, N=234 N=457 N=181 N=208 N=215 N=151 N=203 N=308 N=110 N=177 1 2 3 4 5 6 7 8 9 B/M 0.19 B/M 0.19 B/M 0.09 B/M 0.21 B/M

Dettagli

Attività dei programmi di Screening Cervicale piemontesi nel 2004

Attività dei programmi di Screening Cervicale piemontesi nel 2004 Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma. Attività, risultati,prospettive Torino 27 Marzo 2006 Attività dei programmi di Screening Cervicale piemontesi nel 2004 Guglielmo Ronco - Pamela

Dettagli

Lo screening mammografico: scenari, gestione, casistica

Lo screening mammografico: scenari, gestione, casistica Lo screening mammografico: scenari, gestione, casistica La valutazione di performance F. Caumo, D. Morrone Torino 2013 GLI INDICATORI Per verificare se un programma di screening lavora bene è necessario

Dettagli

Lo screening colorettale Survey 2013

Lo screening colorettale Survey 2013 Convegno Nazionale ONS Perugia, 27 e 28 Gennaio 2015 Lo screening colorettale Survey 2013 Manuel Zorzi, Anna Turrin Registro Tumori del Veneto Qualità dei dati Parametri utilizzati per la valutazione di

Dettagli

I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta VALUTAZIONE DELLO SCREENING CITOLOGICO PER IL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO

I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta VALUTAZIONE DELLO SCREENING CITOLOGICO PER IL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO CPO-Piemonte Centro di Riferimento per l'epidemiologia e la Prevenzione Oncologica I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta VALUTAZIONE DELLO SCREENING CITOLOGICO PER IL TUMORE

Dettagli

Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma

Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Attività e primi dati 2011 Torino, 19 settembre 2012 E. Mancini G. Ronco A. Caprioglio P. Giubilato N. Segnan Centro per l Epidemiologia e la Prevenzione

Dettagli

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma PREVENZIONE SECONDARIA I programmi di screening della Regione Emilia-Romagna:

Dettagli

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini Lo Screening dei tumori del collo dell utero Raffaella Andresini Modena, 11 Novembre 2014 Aggiornamento sui risultati nell AUSL di Modena Aggiornamento sui risultati del I livello Aggiornamento sui risultati

Dettagli

EARLY RECALL ED EARLY RE-SCREEN: I DATI 2010 IN VENETO

EARLY RECALL ED EARLY RE-SCREEN: I DATI 2010 IN VENETO EARLY RECALL ED EARLY RE-SCREEN: I DATI 0 IN VENETO Perugia, 9 marzo 0 Chiara Fedato Registro Tumori del Veneto facoltativo programmi aderenti al GISMa 00 (,%) hanno risposto al questionario NON hanno

Dettagli

Screening del carcinoma mammario in Regione Lombardia. Aggiornamento 2008

Screening del carcinoma mammario in Regione Lombardia. Aggiornamento 2008 Screening del carcinoma mammario in Regione Lombardia Aggiornamento 28 Marzo 21 INTRODUZIONE Si riporta di seguito un aggiornamento al 28 dei dati di attività e risultato dello screening del carcinoma

Dettagli

Il trattamento chirurgico dei tumori mammari screen-detected dal file SQTM Dati 2011

Il trattamento chirurgico dei tumori mammari screen-detected dal file SQTM Dati 2011 Assessorato politiche per la salute Il trattamento chirurgico dei tumori mammari screen-detected dal file SQTM Dati 2011 M. Taffurelli, F. Falcini*, A. Ravaioli** Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna,

Dettagli

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa ) carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa ) Carcinoma della mammella 37.000 nuovi casi ogni anno in Italia 2 picchi di età ( 50 70 anni )

Dettagli

Torino, 12 giugno Workshop: Risultati del programma regionale di screening mammografico I casi intervallo

Torino, 12 giugno Workshop: Risultati del programma regionale di screening mammografico I casi intervallo Torino, 12 giugno 2007 - Workshop: Risultati del programma regionale di screening mammografico I casi intervallo Alfonso Frigerio Centro di Riferimento Regionale per lo Screening Mammografico C.P.O. -

Dettagli

L estensione e l adesione ai programmi in Emilia-Romagna e in Italia. C. Naldoni

L estensione e l adesione ai programmi in Emilia-Romagna e in Italia. C. Naldoni L estensione e l adesione ai programmi in Emilia-Romagna e in Italia C. Naldoni Popolazione bersaglio italiana annuale ISTAT età 50-69: 2009 donne invitate: 2.354.185 3.736.613 Lettere inesitate 38.832

Dettagli

Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti Coordinamento Regionale Screening Oncologici

Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti Coordinamento Regionale Screening Oncologici Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti SCREENING ONCOLOGICI: definizione Insieme complesso di attività che comprende diverse fasi: l informazione alla popolazione

Dettagli

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Regione Veneto Progetto di consolidamento dello screening del cercivocarcinoma Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2008 Referente: Dr. Marcello Vettorazzi Indicatori di qualità La popolazione

Dettagli

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità Seminario di studio Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità Bologna, 23 marzo 2015 P Sassoli de Bianchi; M

Dettagli

Perugia, 20 gennaio 2014 Osservatorio Nazionale Screening

Perugia, 20 gennaio 2014 Osservatorio Nazionale Screening SURVEY SU DIAGNOSI E TERAPIA DELLE LESIONI IDENTIFICATE ALLO SCREENING MAMMOGRAFICO Anno 2013 Perugia, 20 gennaio 2014 Osservatorio Nazionale Screening A cura del Gruppo Diagnosi e Terapia GISMa Mano Maria

Dettagli

Dalla Survey GISMa: differenze e similitudini tra Nord e Sud

Dalla Survey GISMa: differenze e similitudini tra Nord e Sud Dalla Survey GISMa: differenze e similitudini tra Nord e Sud Giorgi Daniela S.C. Epidemiologia e Screening ASL Lucca - Istituto Tumori Toscano Leonardo Ventura Estensione NORD 95,7% Estensione effettiva

Dettagli

I DATI SQTM DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Mario Taffurelli

I DATI SQTM DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Mario Taffurelli I DATI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Mario Taffurelli Bologna, 27/1/26 L elevata qualità della fase diagnostica e della fase terapeutica rappresentano un momento essenziale per il successo di un programma

Dettagli

Analisi dei dati del differenziale Nord-Centro- Sud dalla Survey GISMa. Giorgi Daniela

Analisi dei dati del differenziale Nord-Centro- Sud dalla Survey GISMa. Giorgi Daniela Analisi dei dati del differenziale -- Sud dalla Survey GISMa. Giorgi Daniela S.C. Epidemiologia e Screening ASL Lucca - Istituto Tumori Toscano Estensione NORD 95,7% Estensione effettiva (%) CENTRO 9,%

Dettagli

Survey al 31/12/2011 dello screening colorettale in Emilia Romagna: analisi degli indicatori e approfondimenti sulle disuguaglianze nell'accesso

Survey al 31/12/2011 dello screening colorettale in Emilia Romagna: analisi degli indicatori e approfondimenti sulle disuguaglianze nell'accesso Survey al 31/12/2011 dello screening colorettale in Emilia Romagna: analisi degli indicatori e approfondimenti sulle disuguaglianze nell'accesso Fabio Falcini Silvia Mancini, Orietta Giuliani, Rosa Vattiato,

Dettagli

Analisi degli indicatori e dei trend temporali

Analisi degli indicatori e dei trend temporali Analisi degli indicatori e dei trend temporali Fabio Falcini, Silvia Mancini, Paolo Collarile, Orietta Giuliani, Rosa Vattiato Registro Tumori della Romagna IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Servizio Medicina Preventiva di Comunità. Programma di screening mammografico Report attività 3/2011

Dipartimento di Prevenzione Servizio Medicina Preventiva di Comunità. Programma di screening mammografico Report attività 3/2011 Dipartimento di Prevenzione Servizio Medicina Preventiva di Comunità Programma di screening mammografico Report attività 3/2011 Report dicembre 2011 1 Tabella n. 1: Tasso di adesione corretta del programma

Dettagli

GLI SCREENING ONCOLOGICI

GLI SCREENING ONCOLOGICI GLI SCREENING ONCOLOGICI SCREENING DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING DEL TUMORE DELLA CERVICE UTERINA SCREENING DEL TUMORE DEL COLON RETTO IL PROBLEMA SCREENING SPONTANEO : MODESTO PER LA MAMMELLA,

Dettagli

Lo screening colorettale Survey 2009

Lo screening colorettale Survey 2009 Convegno Nazionale ONS Verona, 14 e 15 dicembre 21 Lo screening colorettale Survey 29 Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto - Padova Qualità dei dati Dati completi: 58% dei programmi (57% nel 28) DATI

Dettagli

Verifica della qualità nel trattamento chirurgico dei tumori mammari e nella tecnica del linfonodo sentinella in Emilia-Romagna

Verifica della qualità nel trattamento chirurgico dei tumori mammari e nella tecnica del linfonodo sentinella in Emilia-Romagna Registro Tumori della Romagna Verifica della qualità nel trattamento chirurgico dei tumori mammari e nella tecnica del linfonodo sentinella in Emilia-Romagna A.Furini; A. Ravaioli; M. Taffurelli; F. Falcini

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

Registro Tumori della Romagna

Registro Tumori della Romagna Istituto Oncologico Romagnolo Registro Tumori della Romagna Survey screening tumori colorettali: illustrazione ed analisi delle criticità rilevate nella gestione del tracciato record individuale e dei

Dettagli

Lo screening colorettale Survey 2011

Lo screening colorettale Survey 2011 Convegno Nazionale ONS Palermo, 12 e 13 Dicembre 2012 Lo screening colorettale Survey 2011 Manuel Zorzi, Filippo Da Re Registro Tumori del Veneto Qualità dei dati Dati completi: 31% dei programmi (47%

Dettagli

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia Screening per la prevenzione del tumore della mammella Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia Anna Giulia Guarneri Servizio di Radiologia Ospedale di Manerbio Azienda Ospedaliera

Dettagli

Tavola rotonda: PDTA e Indicatori del Tumore Mammario nelle Breast Units del Veneto Venezia, 13 Marzo 2018

Tavola rotonda: PDTA e Indicatori del Tumore Mammario nelle Breast Units del Veneto Venezia, 13 Marzo 2018 Tavola rotonda: PDTA e Indicatori del Tumore Mammario nelle Breast Units del Veneto Venezia, 13 Marzo 2018 AULSS 2 Marca Trevigiana UOC Chirurgia Senologica P. Burelli, M. Baldessin, C. Rizzetto, B. Gnocato,

Dettagli

La survey al 31/12/2012 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

La survey al 31/12/2012 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia La survey al 31/12/2012 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia Fabio Falcini, Alessandra Ravaioli, Silvia Mancini, Rosa Vattiato 1 Introduzione Modalità

Dettagli

I programmi di screening e i determinanti della adesione

I programmi di screening e i determinanti della adesione Sala Tirreno - Regione Lazio I programmi di screening e i determinanti della adesione Alessandra Barca Roma, 6 marzo 2017 Il quadro normativo della prevenzione secondaria Documenti di riferimento regionale

Dettagli

Lo screening mammografico La survey

Lo screening mammografico La survey Lo screening mammografico La survey Paola Mantellini Leonardo Ventura Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica ISPO Firenze Le domande A cosa serve la survey? A chi serve la survey? A chi e a

Dettagli

Popolazione italiana anni: Invitati Screenati

Popolazione italiana anni: Invitati Screenati Programmi di screening colorettale Anno 216 Popolazione italiana 5-69 anni: 16.193.578 Invitati 5.558.726 Screenati 2.376.613 I numeri dello screening colorettale 216 Primi esami Es. successivi Totale

Dettagli

La survey Chiara Fedato. Roma, 31 maggio 2018

La survey Chiara Fedato. Roma, 31 maggio 2018 Roma, 31 maggio 2018 La survey 2016 Chiara Fedato 1,2 1. Aulss 2 - Marca Trevigiana 2. Regione Veneto - Direzione Prevenzione, Sicurezza alimentare e veterinaria Estensione e adesione Nelle Regioni con

Dettagli

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Survey al 31-12-2016 del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Orietta Giuliani, Flavia Baldacchini, Silvia Mancini, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato, Lauro Bucchi, Fabio

Dettagli

La valutazione di impatto del programma di screening mammografico di Torino

La valutazione di impatto del programma di screening mammografico di Torino La valutazione di impatto del programma di screening mammografico di Torino GISMA Palermo, 11 maggio 2011 P. Armaroli Gruppo Multidisciplinare CPO-Piemonte, Torino Caratteristiche dell attivazione del

Dettagli

Il monitoraggio individuale nelle site visit

Il monitoraggio individuale nelle site visit Il monitoraggio individuale nelle site visit Paola Mantellini Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica ISPO Firenze Senologia 2012 Bologna 13-14 Settembre 2012 Ancora le site visit?!? Una premessa

Dettagli

Le differenze nell estensione dei programmi di screening mammografico e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend

Le differenze nell estensione dei programmi di screening mammografico e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend Le differenze nell estensione dei programmi di screening mammografico e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend Giorgi Daniela U.O. Epidemiologia - ASL 2 Lucca - Istituto Tumori

Dettagli

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Survey al 31-12-2015 del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Orietta Giuliani, Flavia Baldacchini, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato, Lauro Bucchi, Fabio Falcini Registro

Dettagli

Il programma di screening mammografico nella città di Taranto. Risultati e prospettive. Taranto,11 aprile 2014

Il programma di screening mammografico nella città di Taranto. Risultati e prospettive. Taranto,11 aprile 2014 Il programma di screening mammografico nella città di Taranto. Taranto,11 aprile 2014 Giuseppe Melucci SS Radiologia Senologica Dip Diagnostica per Immagini e Radioterapia ASL TA EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE

Dettagli

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016 Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia Reggio Emilia, aprile 2016 Programmi di sanità pubblica Programmi di prevenzione secondaria: diagnosi precoce di lesioni tumorali e di lesioni

Dettagli

Focus on: valutazione dello screening mammografico nella fascia d età anni

Focus on: valutazione dello screening mammografico nella fascia d età anni Focus on: valutazione dello screening mammografico nella fascia d età 45-49 anni Lauro Bucchi, Fabio Falcini, Alessandra Ravaioli Registro Tumori della Romagna, IRST Meldola Menu 1) Effetto dello screening

Dettagli

Breast Unit Regionali

Breast Unit Regionali Motore Sanità Milano Breast Unit Regionali Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto Toscano Tumori Percorso normativo 3-2-98 azione programmata per l oncologia (accoglienza, Dipartimenti, Gruppi Oncologici

Dettagli

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI La sorveglianza epidemiologica dello screening mammografico nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 18 marzo 2013 Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia

Dettagli

La survey al 31/12/2011 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

La survey al 31/12/2011 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia La survey al 31/12/2011 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia Fabio Falcini, Alessandra Ravaioli, Silvia Mancini, Rosa Vattiato 1 Introduzione Modalità

Dettagli

Lo screening del cancro colorettale nel Lazio: Stato dell Arte. Alessandra Barca Roma 3 ottobre 2013

Lo screening del cancro colorettale nel Lazio: Stato dell Arte. Alessandra Barca Roma 3 ottobre 2013 Lo screening del cancro colorettale nel Lazio: Stato dell Arte Alessandra Barca Roma 3 ottobre 2013 Il modello organizzativo e il protocollo diagnostico-terapeutico Dati di attività del programma di screening

Dettagli

Questioni di età? Il percorso terapeutico. I dati italiani e spunti/ novità dalla letteratura. Mario Taffurelli

Questioni di età? Il percorso terapeutico. I dati italiani e spunti/ novità dalla letteratura. Mario Taffurelli Questioni di età? I dati italiani e spunti/ novità dalla letteratura Il percorso terapeutico Mario Taffurelli Direttore Clinico Breast Unit Policlinico Sant Orsola-Malpighi U.O. Chirurgia Generale (Direttore:

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Screening mammografico periodo 2010-2013 Valle d Aosta Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Il cancro

Dettagli

20 anni di screening organizzato di popolazione mammografico in Piemonte: ricerca e innovazione in

20 anni di screening organizzato di popolazione mammografico in Piemonte: ricerca e innovazione in 20 anni di screening organizzato di popolazione mammografico in Piemonte: ricerca e innovazione in Nereo Segnan CPO Piemonte e AO Città della Salute e della Scienza IARC Senior Visiting Scientist GISMA

Dettagli

Presentazione e discussione survey al

Presentazione e discussione survey al Presentazione e discussione survey al 31/12/2007 programma di screening tumori del colon-retto in Emilia-Romagna: analisi degli indicatori e dei trend temporali Priscilla Sassoli de Bianchi Servizio Sanità

Dettagli

I risultati dello screening con test HPV in Veneto nel 2017

I risultati dello screening con test HPV in Veneto nel 2017 Riunione Annuale Screening Cervicale Padova, novembre ECM I risultati dello screening con test HPV in Veneto nel Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Azienda Zero Chiara Fedato Direzione Prevenzione,

Dettagli

Rimini 11 marzo Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna

Rimini 11 marzo Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Rimini 11 marzo 2015 Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna 1 Programma di screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina 1. Che cos è un

Dettagli

Osservazioni su aspetti della Survey. Paola Capparucci Ettore Mancini

Osservazioni su aspetti della Survey. Paola Capparucci Ettore Mancini Osservazioni su aspetti della Survey Paola Capparucci Ettore Mancini La Survey Raccoglie annualmente i dati per programmi di screening su base di coorte di invitate: Prima parte: descrizione del programma

Dettagli

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo. terapia programma Sanità Diagnosi precoce formazione Tumori Biopsia Comunicazione Colonscopia Invito Programma Test HPV Appuntamento intervallo Ecografia collo dell utero Linee Guida Screening Informazione

Dettagli

Screening del carcinoma mammario in Regione Lombardia. Aggiornamento 2010

Screening del carcinoma mammario in Regione Lombardia. Aggiornamento 2010 Screening del carcinoma mammario in Regione Lombardia Aggiornamento 2010 Dicembre 2011 1) INTRODUZIONE Si riporta di seguito un aggiornamento al 2010 dei dati di attività e risultato dello screening del

Dettagli

L importanza e i risultati dello Screening

L importanza e i risultati dello Screening L importanza e i risultati dello Screening Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento di Prevenzione Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Gaetano Morgillo STORIA

Dettagli

I programmi di screening di ATS Brescia

I programmi di screening di ATS Brescia SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SUL FUTURO DEGLI SCREENING ONCOLOGICI IN REGIONE LOMBARDIA I programmi di screening di ATS Brescia Aggiornamento sui dati di attività dei tre programmi di screening oncologici:

Dettagli

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Survey al 31-12-217 del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Orietta Giuliani, Flavia Baldacchini, Silvia Mancini, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato, Lauro Bucchi, Fabio

Dettagli

Attività di revisione per il miglioramento della qualità: il monitoraggio dei cancri intervallo

Attività di revisione per il miglioramento della qualità: il monitoraggio dei cancri intervallo 14.11.2017 06.12.2017 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SUL FUTURO DEGLI SCREENING ONCOLOGICI IN REGIONE LOMBARDIA Attività di revisione per il miglioramento della qualità: il monitoraggio dei cancri intervallo

Dettagli

Screening opportunistico ed organizzato: l esempio della Regione Piemonte

Screening opportunistico ed organizzato: l esempio della Regione Piemonte Screening opportunistico ed organizzato: l esempio della Regione Piemonte Piera Vicari Adele Caprioglio Convegno Nazionale GISMA 2013 Torino 26-27 settembre 6 Novara Prevenzione Serena Organizzazione 3

Dettagli

Screening Mammografico in Puglia nel 2008 I risultati dello studio PASSI

Screening Mammografico in Puglia nel 2008 I risultati dello studio PASSI Screening Mammografico in Puglia nel 2008 I risultati dello studio PASSI Napoli 24-25 settembre 2009 Argomenti Quante donne hanno effettuato una mammografia in Puglia in accordo alle linee guida? Quante

Dettagli

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico organizzato: definizione Somministrazione attiva e periodica di un test diagnostico di provata efficacia ad una popolazione

Dettagli

Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna

Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna XI Convegno Osservatorio Nazionale Screening Palermo, 13 dicembre 2012 Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna La regione Emilia-Romagna nell

Dettagli

IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL 2 LIVELLO: UN ESEMPIO. Workshop 24 gennaio 2005

IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL 2 LIVELLO: UN ESEMPIO. Workshop 24 gennaio 2005 IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL 2 LIVELLO: UN ESEMPIO Workshop 24 gennaio 2005 controllo di qualità = valutazione dell attività di 2 livello miglioramento continuo della qualità 1 liv. valutazione del test/prelievo

Dettagli

I risultati dei programmi del Veneto nel 2009

I risultati dei programmi del Veneto nel 2009 Padova, 3 novembre 1 I risultati dei programmi del Veneto nel 9 Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto IRCCS Registro Tumori del Veneto Programmi di screening colorettale attivi in Veneto al 31.12.9 Popolazione

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Il cancro della mammella occupa tra le donne il primo posto in termini di frequenza: in Italia rappresenta il 29% di tutte le nuove diagnosi tumorali; nel

Dettagli

S.Feira, M.Tomatis, D.Casella

S.Feira, M.Tomatis, D.Casella S.Feira, M.Tomatis, D.Casella S.Feira, M.Tomatis, D.Casella S.Feira, M.Tomatis, D.Casella Raccomandazione Linee Guida Regione Piemonte 2002: La paziente affetta da neoplasia mammaria dovrebbe essere gestita

Dettagli

Il punto sugli esami ambulatoriali e la riconversione P.Vicari CPO Piemonte M.C.Antoniotti SSEPI ASL NO

Il punto sugli esami ambulatoriali e la riconversione P.Vicari CPO Piemonte M.C.Antoniotti SSEPI ASL NO Il punto sugli esami ambulatoriali e la riconversione P.Vicari CPO Piemonte M.C.Antoniotti SSEPI ASL NO Programma Regionale di Screening Mammografico Workshop 212 14 novembre 212 Fonti informative Dati

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI INVITI TRA LE ENNI E LE ENNI ALL INTERNO DEL PROGRAMMA DI SCREENING DEL DIP. N. 2

LA GESTIONE DEGLI INVITI TRA LE ENNI E LE ENNI ALL INTERNO DEL PROGRAMMA DI SCREENING DEL DIP. N. 2 Dipartimento di Prevenzione Oncologica Secondaria Regione Piemonte Dip. n. 2 Direttore Dr. P. Panarisi LA GESTIONE DEGLI INVITI TRA LE 45-49 ENNI E LE 70-75 ENNI ALL INTERNO DEL PROGRAMMA DI SCREENING

Dettagli

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo. terapia programma Sanità Diagnosi precoce formazione Tumori Biopsia Comunicazione Colonscopia Invito Programma Test HPV Appuntamento intervallo Ecografia collo dell utero Linee Guida Screening Informazione

Dettagli

SCREENING MAMMOGRAFICO E REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE VALUTAZIONE DEI PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITA' COORDINATA

SCREENING MAMMOGRAFICO E REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE VALUTAZIONE DEI PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITA' COORDINATA SCREENING MAMMOGRAFICO E REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE VALUTAZIONE DEI PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITA' COORDINATA * Fabio Pannozzo *Susanna Busco, **Giuseppe Cerimoniale, **Paola Bellardini, *Leonarda Macci,

Dettagli

GLI SCREENING TUMORALI NELLA ASL 4 DI TERNI

GLI SCREENING TUMORALI NELLA ASL 4 DI TERNI GLI SCREENING TUMORALI NELLA ASL 4 DI TERNI Il profilo di salute 09-10 volume 3 A cura di: Marco Cristofori Vincenzo Casaccia Hanno collaborato per il livello regionale: Stefania Prandini Carla Bietta

Dettagli

Screening del cervicocarcinoma: un nuovo patto per le pazienti con test primario hpv dna

Screening del cervicocarcinoma: un nuovo patto per le pazienti con test primario hpv dna Congresso Regionale Agite Screening del cervicocarcinoma: un nuovo patto per le pazienti con test primario hpv dna Natalino Ferrara Palermo 01 marzo 2018 Pap test Sensibilità ( proporzione di donne malate

Dettagli