Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica."

Transcript

1 FOTOVOLTAICO Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica. E' composto essenzialmente dai moduli fotovoltaici, da un inverter in grado di trasformare la corrente continua generata dai moduli in corrente alternata, dai quadri elettrici e dai cavi di collegamento. I moduli fotovoltaici vanno in genere installati sul tetto, mentre l'inverter e i quadri elettrici possono essere installati all'interno o all'esterno dell'abiltazione. Quali sono i vantaggi della tecnologia fotovoltaica? I vantaggi possono riassumersi in: assenza di qualsiasi tipo di emissione inquinante risparmio di combustibili fossili affidabilità degli impianti poichè non esistono parti in movimento costi di esercizio e manutenzione ridotti al minimo modularità del sistema: per aumentare la potenza è sufficiente aumentare il numero dei moduli Quanta elettricità produce un impianto fotovoltaico? La produzione elettrica annua di un impianto fotovoltaico dipende da diversi fattori: la radiazione solare incidente sul sito di installazione, l'orientamento e l'inclinazione della superficie dei moduli, l'assenza o la presenza di ombreggiamenti le prestazioni tecniche dei componenti dell'impinato (moduli e inverter) il corretto dimensionamento dei cavi Prendendo come riferimento un impianto da 1 KWp di potenza nominale, con orientamento ed inclinazioni ottimali (orientamento a SUD, con inclinazione di 30 ), nelle regioni settentrionali è possibile generare da a KWh/anno. Il consumo medio di una famiglia italiana è pari a circa KWh, e tale consumo può essere generato con un impianto da 3 KWp.

2 Quanto spazio occupa un impianto fotovoltaico? Facendo riferimento a moduli di silicio cristallino SunPower 315, che attualmente è il modulo con efficienza più elevata, un valore indicativo di occupazione di superficie è di circa 5,2 metri quadrati per ogni KWp di potenza nominale, mentre per i pannelli CIGS SOLIBRO, la superficie richiesta per i moduli da 90W è di 8,5 metri quadri per ogni KWp di potenza nominale e per i pannelli in silicio amorfo SCHOTT ASI-100 la superfice occupata per ogni KWp è di circa 14,5 metri quadri. Un impianto di 3 KWp occuperà una superficie variabile da 15,6 a 43,5 metri quadrati in funzione del tipo di pannello utilizzato. Occorre prestare attenzione al termine efficienza: un pannello che ha più efficienza non necessariamente si comporterà meglio con luce diffusa o con basse emissioni. Dove può essere isntallato un impianto fotovoltaico? I moduli possono essere collocati su qualsiasi pertinenza di un immobile (tetto, facciata, terrazzo, ecc) o sul terreno. La decisione deve essere presa in base alla presenza sul sito d'installazione dei seguenti requisiti: disponibilità di spazio necessario per installare i moduli corretta esposizione ed inclinazione assenza di ostacoli in grado di creare ombreggiamento Il sito ideale dispone di una esposizione a SUD con un inclinazione dei moduli di 30 senza ostacoli in grado di creare ombreggiamento. Cosa si intende per potenza nominale dell'impianto? La potenza nominale (o di picco) dell'impianto fotovoltaico è la potenza elettrica generata da un impianto in condizioni standard e cioè con una temperatura di 25 C e una radiazione solare di W/mq. Difficilmente un sistema opererà alle condizioni standard, e quindi è importante avere a disposizione i dati relativi al comportamento del modulo fotovoltaico in condizioni operative. Quanto tempo può durare un impianto fotovoltaico? Nelle analisi tecniche ed economiche si usa far riferimento ad una vita utili complessiva di anni. I moduli fotovoltaici, che rappresentano i componenti economicamente più rilevanti, hanno una durata di vita che può superare i 30 anni.

3 Quanto costa un impianto fotovoltaico e a quanto ammontano i costi di manutenzione? I costi orientativi per un impianto fotovoltaico vanno da Euro/KWp per gli impianti di piccola taglia, a poco meno di Euro/KWp per impianti di grosse dimensioni. Il costo annuo di manutenzione è contenuto e in genere è inferiore all'1% del costo dell'impianto. I costi in genere sono molto variabili e sono influenzati essenzialmente: dal tipo di installazione prevista: un impianto integrato costerà di più di un impianto semi integrato dalla necessità di utilizzo di ponteggi o di gru o di elevatori dal tipo di modulo fotovoltaico utilizzato Quali incentivi esistono per gli impianti fotovoltaici? Gli incentivi hanno l'obiettivo di sostenere la diffusione di questa tecnologia per poter raggiungere adeguate economie di scala a livello produttivo e livelli di costo più accessibili per il cliente finale. In Italia e in molti paesi europei è attivo un incentivo che prende il nome di CONTO ENERGIA. Il conto energia prevede 9 diverse tariffe incentivanti per i KWh prodotti dall'impianto fotovoltaico e una serie di premi aggiunti per chi risparmia energia elettrica e per chi sostituisce le superfici in eternit con moduli fotovoltaici. La tabella riporta il contributo erogato per ogni KW prodotto dall impianto solare nelle varie fasce Le tariffe previste dal DM variano in funzione della potenza dell'impianto e del grado di integrazione e vengono erogate per 20 anni.

4 Con un impianto fotovoltaico è possibile azzerare la bolletta enel? Oltre agli incentivi statali, è possibile usufruire dell'opzione SCAMBIO SUL POSTO. E' possibile immettere l'energia prodotta in eccesso sulla rete elettrica che verrà acquistata dal GSE (gestore servizi elettrici). La quota pagata dal GSE è pari al valore minimo tra il valore attribuito all'energia immessa e quello pagato al gestore (enel) per l'acquisto dell'energia. Questa soluzione è particolarmente vantaggiosa se l'impianto è dimensionato in modo da produrre un quantitativo di energia elettrica minore o uguale all'energia elettrica consumata. Per calcolare il risparmio si moltiplica la produzione dell'impianto fotovoltaico per il costo dell'energia elettrica. Il costo dell'energia elettrica per impianti di piccole e medie dimensioni si aggira intorno a 0,16-0,22 Euro/KWh e si prevede in ulteriore aumento nei prossimi anni. Ad esempio un impianto fotovoltaico da 3 KWp installato nel nord italia (irragiamento medio di KWh/anno) ha una produzione stimata di KWh/anno; moltiplicando tale valore di energia per 0,2 Euro avremo un risparmio annuo in bolletta di 660 Euro. In quanto tempo è possibile ammortizzare un impianto fotovoltaico? Per determinare il periodo entro in quale è possibile ammortizzare l'impianto fotovoltaico si somma il contributo erogato in base al CONTO ENERGIA agli importi ricavabili dallo SCAMBIO SUL POSTO. Prendendo come riferimento un impianto integrato di 3 KWp, il cui costo è variabile da a Euro per KWp (totale Euro), è possibile ottenere circa KWh all'anno con un introito di 0,480 x = Euro dovuto al CONTO ENERGIA e di 0,2 x = 660 Euro per lo SCAMBIO SUL POSTO. Dividendo il costo dell'impianto per l'introito annuale, è possibile vedere come l'ammortamento possa avvenire in circa 8-10 anni. Poichè il CONTO ENERGIA rimane attivo per 20 anni, al termine di tale periodo non solo si sarà ottenuto l'ammortamento dell'impianto, ma anche un guadagno effettivo pari ad almeno il costo pagato per l'impianto. Un impianto da 6KWp ha un costo di circa Euro e consente di ottenere un introito annuo di circa Euro, con un tempo di ammortamento di 8 anni, e un guadagno nei 20 anni maggiore di Euro.

5 ESEMPIO Per dimensionare correttamente l'impianto è necessario innanzitutto determinare il consumo energetico annuo. Per fare ciò è sufficiente determinare dalla bolletta enel il consumo effettivo in KWh e il periodo della lettura. In figura è riportata la boleltta di una famiglia di 2 persone entrambi lavoratori.

6 Il consumo è abbastanza ridotto, e pari a 280 KWh per 61 giorni. In genere inq uesta situazione molti pensano che la realizzazione di un impianto fotovoltaico non possa creare vantaggi, anzi che è da evitare. Come vedremo più avanti ciò non è assolutamente vero. Dividendo il consumo per il numero dei giorni si ottiene un consumo giornaliero di: 280/61 = 4,59 KWh al giorno, e considerando un anno solare, è possibile stimare un consumo totale di 4,59 * 365 = KWh. Per stabilire la potenza di picco che dovrà avere l'impianto, è sufficiente dividere il consumo annuo per 1.100; si ottiene 1.675/1.100 = 1,52 KWp Anche se il contatore ENEL è in grado di fornire una potenza massima di 3 KW, è opportuno considerare l'installazione di un impianto fotovoltaico di potenza pari a circa 1,52 KWp. Per ottenere il massimo rendimento dallo SCAMBIO SUL POSTO, l'energia prodotta in un anno deve essere consumata, e non ha senso installare impianti di dimensioni superiori a quella ottimale. La potenza generata da un pannello SOLIBRO è di circa 85 Wp, e per ottenere 1,52 KWp sono richiesti 1.520/230 = 17,9 pannelli. Considerando un impianto con 18 pannelli SOLIBRO con tecnologia CIGS, si ha una potenza nominale di 1,53 KWp in grado di generare in un anno 1,530 x = KWh. Lo spazio richiesto per gli 18 pannelli è pari a circa 14 metri quadri. Poichè l'impianto ha dimensioni inferiori a 3KWp, se si considera un impianto di tipo integrato, si ha un incentivo di 0,48 Euro per KWp. Il costo dell'impianto con i pannelli SOLIBRO è pari a circa Euro. Per una valutazione economica occore considerare: la diminuzione del rendimento dei pannelli con il passare del tempo: il costruttore garantisce una perdita massima del 10% dopo 10 anni e del 20 % dopo 20 anni, e quindi è possibile considerare una perdita di renimento pari all'1% anno l'aumento del costo dell'energia elettrica, stimabile in circa il 2% all'anno il costo dell'assicurazione "all risk" e il suo aumento annuale, considerato pari al 1,5% il costo della manutenzione, pari a circa l'1% del valore dell'impianto all'anno, con un aumento annuale dell'1%

7 Anno Energia Contributo Enel Tot Enel TOT Assicurazione Manutenzione NETTO Progressivo ,00 807,84 0, , ,76 100,00 100, , , ,17 799,76 0, , ,64 101,50 101, , , ,51 791,76 0, , ,64 103,02 102, , , ,01 783,85 0, , ,76 104,57 103, , , ,68 776,01 0, , ,00 106,14 104, , , ,52 768,25 0, , ,35 107,73 105, , , ,51 760,57 0, , ,83 109,34 106, , , ,67 752,96 0, , ,42 110,98 107, , , ,98 745,43 0, , ,13 112,65 108, ,48 188, ,45 737,98 0, , ,95 114,34 109, ,61 876, ,08 730,60 0, , ,89 116,05 110, , , ,85 723,29 0, , ,95 117,79 111, , , ,79 716,06 0, , ,12 119,56 112, , , ,87 708,90 0, , ,41 121,36 113, , , ,10 701,81 0, , ,82 123,18 114, , , ,48 694,79 0, , ,34 125,02 116, , , ,00 687,84 0, , ,97 126,90 117, , , ,67 680,96 0, , ,72 128,80 118, , , ,49 674,15 0, , ,58 130,73 119, , , ,44 667,41 0, , ,56 132,70 120, , ,46 Dalla tabella è facile vedere come l'impianto si possa ammortizzare in circa 9 anni e che il guadagno a 20 anni supera gli euro. Al termine del periodo di incentivazione, l'impianto continuerà a produrrre e si potrà ottenere un risparmio energetico non indifferente, con un guadagno a 30 anni di oltre euro. Anno Energia Contributo Enel Tot Enel TOT Assicurazione Manutenzione NETTO Progressivo ,54 0,00 0, ,91 490,91 0,00 122,02 490, , ,77 0,00 0, ,72 495,72 0,00 123,24 495, , ,14 0,00 0, ,58 500,58 0,00 124,47 500, , ,65 0,00 0, ,49 505,49 0,00 125,72 505, , ,30 0,00 0, ,44 510,44 0,00 126,97 510, , ,07 0,00 0, ,44 515,44 0,00 128,24 515, , ,98 0,00 0, ,49 520,49 0,00 129,53 520, , ,02 0,00 0, ,59 525,59 0,00 130,82 525, , ,19 0,00 0, ,74 530,74 0,00 132,13 530, , ,49 0,00 0, ,95 535,95 0,00 133,45 535, ,82

8 Come altro esempio, consideriamo un impianto dedicato ad un azienda con un elevato consumo elettrico, che si suppone pari a circa KWh/anno e con una bolletta mensile di circa Euro. Considerando il rendimento dei pannelli, il corretto dimensionamento richiederebbe un generatore fotovoltaico di potenza pari ad almeno 90 KWp. Per poter avere tale potenza utilizzando i moduli con tecnologia CIS (Rame, Indio e Selenio), oppure con tecnologia CIGS (Rame, Indio, Gallio e Selenio) è necessario prevedere l'installazione di pannelli da 80 Wp. La superficie necessaria per l'installazione dei pannelli dovrà essere pari ad almeno 860 metri quadri. Poichè l'impianto ha dimensioni superiori ai 20 KWp, considerando una isntallazione semi integrata, si potrà avere un incentivo di 0,392 Euro per KWp. Il costo dell'impianto con i pannelli CIGS SOLIBRO è pari a circa Euro. Anno Energia Contributo Enel Tot Enel TOT Assicurazione Manutenzione NETTO Progressivo , ,00 0, , , , , , , , ,92 0, , , , , , , , ,72 0, , , , , , , , ,36 0, , , , , , , , ,81 0, , , , , , , , ,02 0, , , , , , , , ,96 0, , , , , , , , ,59 0, , , , , , , , ,88 0, , , , , , , , ,78 0, , , , , , , , ,26 0, , , , , , , , ,29 0, , , , , , , , ,82 0, , , , , , , , ,84 0, , , , , , , , ,29 0, , , , , , , , ,14 0, , , , , , , , ,37 0, , , , , , , , ,94 0, , , , , , , , ,81 0, , , , , , , , ,95 0, , , , , , ,36

9 Anno Energia Contributo Enel Tot Enel TOT Assicurazione Manutenzione NETTO Progressivo ,79 0,00 0, , ,26 0, , , , ,06 0,00 0, , ,09 0, , , , ,43 0,00 0, , ,23 0, , , , ,81 0,00 0, , ,71 0, , , , ,14 0,00 0, , ,54 0, , , , ,31 0,00 0, , ,75 0, , , , ,27 0,00 0, , ,36 0, , , , ,93 0,00 0, , ,40 0, , , , ,21 0,00 0, , ,89 0, , , , ,04 0,00 0, , ,86 0, , , ,45 Con le considerazioni fatte anche per le precedenti analisi, è possibile vedere come: l'impianto può essere ammortizzato interamente in circa 7 anni l'utile netto a 20 anni è di oltre euro l'utile a 30 anni supera i di euro I valori indicati sono ovviamente indicativi in quanto i costi reali potranno essere stimati solo dopo la realizzazione del progetto.

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma l

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

Il solare fotovoltaico

Il solare fotovoltaico Il solare fotovoltaico Energia dal Sole L'energia solare è pulita non solo l'energia solare si può convertire in altre forme senza produrre inquinanti ma, anche la fabbricazione dei materiali che costituiscono

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp.

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp. ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica in collaborazione con la ELTECH Srl Azienda leader nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il conto energetico delle ex Scuderie ENERGIA LE BUONE PRATICHE APPLICATE Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie dott. Ing. Simone Sarto COMUNE DI PADOVA - Settore Edilizia Pubblica 1 CHE

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010 FOTOVOLTAICO FACILE ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010 L'INCENTIVAZIONE IN CONTO ENERGIA (secondo il Decreto del 19 Febbraio 2007) Gli impianti fotovoltaici possono godere delle incentivazioni previste dal

Dettagli

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI 151 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore Ambiente e Attività Produttive Servizio Ambiente Unità Organizzativa Energia PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

Dettagli

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007 Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia 1 Bergamo, 8 Novembre 2007 FIN.OPI nel Gruppo Intesa Sanpaolo FIN.OPI è l investment manager & advisory firm del Gruppo

Dettagli

Attenzione! Quanti soldi ricaverei? Quanto dovrebbe esser grande il mio impianto?

Attenzione! Quanti soldi ricaverei? Quanto dovrebbe esser grande il mio impianto? Vorresti installare un impianto Fotovoltaico sulla tua abitazione? Hai deciso di investire i tuoi soldi in qualcosa di utile per l ambiente o che ti permetta anche di guadagnare con l energia prodotta

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

GLI IMPIANTI DI ENERGIA FOTOVOLTAICI ASPETTI GESTIONALI PER I CONDOMINI

GLI IMPIANTI DI ENERGIA FOTOVOLTAICI ASPETTI GESTIONALI PER I CONDOMINI GLI IMPIANTI DI ENERGIA FOTOVOLTAICI ASPETTI GESTIONALI PER I CONDOMINI 1 Alcuni parametri per la prefattibiltà In un impianto fotovoltaico 1 kw di picco produce mediamente: - al Nord Italia - c.a. 1.150

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

PROMOZIONE Settembre 2012

PROMOZIONE Settembre 2012 PROMOZIONE Settembre 2012 IMPIANTO FOTOVOLTAICO per un futuro più pulito a costo 0 Installando oggi un impianto fotovoltaico avrai... Maggior Risparmio - Risparmio sulla bolletta della energia elettrica:

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

Energia Decreto 19 Febbraio 2007

Energia Decreto 19 Febbraio 2007 Guida al Conto Energia Decreto 19 Febbraio 2007 Aenergy S.r.l. Via G. Porzio N.4 Isola E3 Centro Direzionale 80143 Napoli P.IVA 05582431219 Tel 0828-1962327 Fax 0828-1962415 E-Mail info@aenergy.it Web

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA - Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l energia solare in energia elettrica. Esso è composto essenzialmente da: moduli o pannelli

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

Fotovoltaico: analisi economica

Fotovoltaico: analisi economica Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si

Dettagli

EURO ASSISTANCE ELETTROMECCANICA

EURO ASSISTANCE ELETTROMECCANICA Valutazione tecno-economica Impianto fotovoltaico Pensilina Breve analisi sulla redditività e sul ritorno economico di una pensilina ombraio con l integrazione di un impianto fotovoltaico da 2,8kW Redattore

Dettagli

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY Cont energia ENERGY SERVICE COMPANY cliente Indirizzo Provincia di Matera (MT) Basilicata tel : Data : Proposta di investimento per la riduzione dei costi di energia elettrica tramite l installazione di

Dettagli

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. www.qenergy.it. slide master ver.2-06

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. www.qenergy.it. slide master ver.2-06 ENERGIA FOTOVOLTAICA vantaggi energetici economici ambientali Il sistema fotovoltaico Un sistema fotovoltaico è un impianto capace di sfruttare la radiazione solare per convertirla in energia elettrica.

Dettagli

Impianti fotovoltaici

Impianti fotovoltaici Impianti fotovoltaici Prof. Arch. Gianfranco Cellai Gli obblighi di legge A decorrere dal 1 gennaio 2009, nel regolamento edilizio, ai fini del rilascio del permesso di costruire, deve essere prevista,

Dettagli

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici.

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Dopo il successo del primo ciclo del conto il Governo ha deciso di procedere alla liberalizzazione completa. Il cosiddetto Conto Energia arriva in Italia,

Dettagli

Impianti fotovoltaici

Impianti fotovoltaici Impianti fotovoltaici Prof. Arch. Gianfranco Cellai Corso Fondazione Architetti di Firenze Gli obblighi di legge A decorrere dal 1 gennaio 2009, nel regolamento edilizio, ai fini del rilascio del permesso

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI A COSTO ZERO PER ENTI PUBBLICI E PRIVATI

IMPIANTI FOTOVOLTAICI A COSTO ZERO PER ENTI PUBBLICI E PRIVATI AGENDA21 CALOPICOS IMPIANTI FOTOVOLTAICI A COSTO ZERO PER ENTI PUBBLICI E PRIVATI CASTRO 21 GIUGNO 2010 Relatore: Davide Fortini, Responsabile tecnico CALOPICOS Immagini concesse da System Tollinger Consumi

Dettagli

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del 17% è scomposto nei tre settori principali calore,

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l energia solare in energia elettrica. Esso è composto essenzialmente da:

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l energia solare in energia elettrica. Esso è composto essenzialmente da: FAQ FOTOVOLTAICO Che cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l energia solare in energia elettrica. Esso è composto essenzialmente da: moduli o pannelli fotovoltaici;

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

Arriva il V Conto Energia

Arriva il V Conto Energia Arriva il V Conto Energia ecco le risposte alle domande più frequenti BibLus-net 11 luglio 2012 Decreto 5 luglio 2012 V Conto Energia Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio 2012 il Decreto Ministeriale

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici IL FOTOVOLTAICO PER LE IMPRESE I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici Workshop CERSAA 18 dicembre 2009 INDICE Il Conto Energia: incentivi per gli impianti fotovoltaici Modalità di cessione

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

FAQ Conto Energia di GSE

FAQ Conto Energia di GSE FAQ CONTO ENERGIA Per Impianti fotovoltaici Come funziona praticamente il Conto Energia? Come già in altri paesi Europei, anche in Italia il Governo ha attua il piano di incentivi per favorire la realizzazione

Dettagli

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto

Dettagli

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme

Dettagli

FOTOVOLTAICO: COSA FA

FOTOVOLTAICO: COSA FA FOTOVOLTAICO: COSA FA Il fotovoltaico è lo strumento che genera energia elettrica dai raggi del sole CHI SIAMO Broker per tutte le energie rinnovabili La DEEA è indipendente da Fornitori e Banche e crea

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI FOTOVOLTAICO Prima di tutto rispondiamo a questa semplice domanda: perché installare un impianto fotovoltaico? installare sul proprio tetto 8 metri quadri di pannelli fotovoltaici

Dettagli

Energia solare fotovoltaica e Conto Energia

Energia solare fotovoltaica e Conto Energia Energia solare fotovoltaica e Conto Energia Come diventare autoproduttori di energia pulita Perché si sfrutta l energia solare La potenza radiante del Sole prima di entrare nell atmosfera è in media 1.367

Dettagli

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 3,00 2,88. kw potenza contatore

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 3,00 2,88. kw potenza contatore IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI 2,00 kwp TIPO DI IMPIANTO DIMENSIONAMENTO N. Richiedente - preferenze Nome Cognome Indirizzo Il TUO IMPIANTO ENERGENIA Telefono Tipologia del richiedente Persona fisica Sito Comune

Dettagli

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro Che cos è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che utilizza l energia solare per produrre energia elettrica attraverso un principio fisico chiamato effetto fotovoltaico. L effetto

Dettagli

D.EE.A. Diffusione EcoEnergie Ambientali

D.EE.A. Diffusione EcoEnergie Ambientali D.EE.A. Diffusione EcoEnergie Ambientali BROKER PER LE ENERGIE RINNOVABILI PROGETTO SOLAR SMALL IL FOTOVOLTAICO SUL TUO TETTO IMPIANTI INTERAMENTE FINANZIATI FINO A 18 kwp/ 70.000 TIPOLOGIE D'IMPIANTI

Dettagli

DETRAZIONE FISCALE DEL 50%

DETRAZIONE FISCALE DEL 50% Progettazione Impianti fotovoltaici Ing. Isoldi Amedeo Via pescara 123A 84021 Buccino (SA) Tel/Fax. 0828.9523.79 Cell: 339.34.10.486 e-m@il: info@isep-engineering.com DETRAZIONE FISCALE DEL 50% OGGETTO:

Dettagli

DOMANDE più FREQUENTI SUL SOLARE FOTOVOLTAICO

DOMANDE più FREQUENTI SUL SOLARE FOTOVOLTAICO DOMANDE più FREQUENTI SUL SOLARE FOTOVOLTAICO Superficie per kilowatt. A seconda del tipo di pannello 7-8 metri quadrati producono un kilowatt. Nel caso di coperture di tetti con guaina flessibile 20 metri

Dettagli

Solerà SC Via Baldissero 21 10080 Vidracco (TO) www.solera.info Tel.0125.789937 Fax.0125.789738

Solerà SC Via Baldissero 21 10080 Vidracco (TO) www.solera.info Tel.0125.789937 Fax.0125.789738 La ditta Solerà nasce dall'esperienza che i nostri tecnici hanno sviluppato in oltre vent'anni di studio, sperimentazione e realizzazione di impianti ad energia rinnovabile. I consulenti di Solerà sono

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. www.campisano.it 1 Premessa Con

Dettagli

Cliente : Azienda consumo costante (es.supermercato)

Cliente : Azienda consumo costante (es.supermercato) Cliente : Azienda consumo costante (es.supermercato) Volendo installare un impianto fotovoltaico, la prima domanda che dobbiamo farci è: "A quanto ammontano i consumi di energia elettrica della mia attività?"

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Fotovoltaico Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Sviluppata alla fine degli anni 50 nell ambito dei programmi spaziali, per i quali occorreva disporre di una fonte di energia affidabile

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. 1 1 Premessa: La breve vita del

Dettagli

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Impianti Fotovoltaici Opportunità offerte dal Conto Energia ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Il Conto Energia Viene introdotto dal Dm 28/07/2005 (Ministero dell'ambiente e delle Attività

Dettagli

Il 5 Conto Energia in breve

Il 5 Conto Energia in breve Il 5 Conto Energia in breve 1 Il 5 Conto Energia è ufficiale In vista all avvicinarsi del tetto dei 6/7miliardi di euro annui fissato dal Decreto 5 maggio 2011, dopo circa tre mesi dalle prime voci di

Dettagli

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Tecnologie, applicazioni e impatti delle FER -Il solare fotovoltaico - Luca Palumbo Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi I principi

Dettagli

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 12,00 7,20. kw potenza contatore

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 12,00 7,20. kw potenza contatore IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI,00 kwp TIPO DI IMPIANTO DIMENSIONAMENTO N. Richiedente - preferenze Nome Cognome Indirizzo Il TUO IMPIANTO ENERGENIA Telefono Tipologia del richiedente Persona fisica Sito Comune

Dettagli

Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia

Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia In sintesi i contenuti del decreto e della delibera dell Autority L incentivazione per la produzione

Dettagli

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse:

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse: INFORMA Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente Premessa Attualmente il contributo di scambio sul posto e il pagamento dell eccedenza (oltre le detrazioni di costi

Dettagli

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

P I Ù E N E R G I A P U L I T A PIÙ ENERGIA PULITA Come operiamo PiQuadro Energia è una giovane realtà imprenditoriale che opera a livello nazionale nel settore delle energie rinnovabili. PiQuadro Energia è una società del Gruppo PiQuadro,

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO COLLETTIVO IN MULTIPROPRIETA A CASTELLEONE (CR)

IMPIANTO FOTOVOLTAICO COLLETTIVO IN MULTIPROPRIETA A CASTELLEONE (CR) IMPIANTO FOTOVOLTAICO COLLETTIVO IN MULTIPROPRIETA A CASTELLEONE (CR) DESCRIZIONE PROGETTO Realizzazione di un impianto fotovoltaico di 60 KWp sul tetto della palestra Dosso mediante l intervento della

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo Roma, 30 Gennaio 2008 Conto Energia Generalità Il Conto Energia (DM 19 febbraio 2007) incentiva l installazione di impianti fotovoltaici

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

ENERGIA & AMBIENTE. Gli strumenti economici di incentivazione: il Conto Energia. 11 dicembre 2008 Colloredo di Monte Albano Stefano Pagani

ENERGIA & AMBIENTE. Gli strumenti economici di incentivazione: il Conto Energia. 11 dicembre 2008 Colloredo di Monte Albano Stefano Pagani ENERGIA & AMBIENTE Gli strumenti economici di incentivazione: il Conto Energia 11 dicembre 2008 Colloredo di Monte Albano Stefano Pagani SCHEMA IMPIANTO I moduli fotovoltaici producono energia elettrica

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI FOTOVOLTAICI ENERGIE RINNOVABILI: PRESENTE E FUTURO NEL TERRITORIO LODIGIANO IMPIANTI FOTOVOLTAICI Dott. Ing. Andrea Locatelli Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto elettrico costituito

Dettagli

Che cosa è un impianto fotovoltaico

Che cosa è un impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico Che cosa è un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto elettrico composto da sistemi elettrici che sfruttano l energia solare per produrre energia elettrica

Dettagli

Integrazione architettonica e rimozione di eternit

Integrazione architettonica e rimozione di eternit Integrazione architettonica e rimozione di eternit Contenuti 1 La presenza di eternit sulle coperture industriali 2 Applicazione del Conto Energia 3 Le possibili applicazioni impiantistiche 4 Avvertenze

Dettagli

Olbia Costa Smeralda

Olbia Costa Smeralda Aeroporto Olbia Costa Smeralda GEASAR S.p.A. CONCESSIONE DI COSTRUZIONE E GESTIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 993,60 kw PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO DI MASSIMA 1 - PREMESSE La Geasar SpA, società di

Dettagli

Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale

Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale Federico May Commercial Operations ForGreen SpA Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale Federico May ForGreen Spa Viale del Lavoro, 33 37135 Verona forgreen.it L impianto fotovoltaico

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 4.900 kw RELAZIONE ECONOMICA STIMA PRELIMINARE Impianto: GP SERVICE SRL Committente: GP SERVICE SRL Località: VIA BOLOGNA,

Dettagli

conosci il SOLARE? a cura di CRISTINA DIBENEDETTO manager CADIBE srl

conosci il SOLARE? a cura di CRISTINA DIBENEDETTO manager CADIBE srl conosci il SOLARE? in questo primo redazionale, alle domande più comuni sul sistema ad energia solare, vengono date risposte semplici e veloci affinché si possa cominciare ad entrare nel grande mondo delle

Dettagli

Soluzione parcheggio fotovoltaico

Soluzione parcheggio fotovoltaico Soluzione parcheggio fotovoltaico 1/3 Le aree adibite a produzione industriale hanno normalmente, anche per il rispetto dei vincoli urbanistici, notevoli aree scoperte attorno alla struttura coperta (capannone

Dettagli

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia?

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia? FAQ Cosa è il Conto energia? Con il Decreto Ministeriale del 05 Maggio 2011 è stato introdotto il nuovo Quarto Conto Energia per il riconoscimento degli incentivi Statali ai proprietari di impianti fotovoltaici.

Dettagli

Il solare fotovoltaico in pratica

Il solare fotovoltaico in pratica Il solare fotovoltaico in pratica Presentazione effettuata in occasione dell'incontro organizzato dall'assessorato all'ambiente del Comune di Selvazzano Dentro il giorno 28 aprile 2008 presso il Centro

Dettagli

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013 Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica San Paolo d Argon 6 maggio 2013 AGENDA Impianti Fotovoltaici Modalità funzionamento Situazione italiana V Conto Energia Tariffe incentivanti

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO Nel dimensionamento di massima di un impianto fotovoltaico si deve tenere conto diduedue aspetti: - la superficie utile disponibile, dalla quale dipende la potenza massimainstallabile; -il fabbisogno elettrico

Dettagli

ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1

ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1 IMPIANTO FOTOVOLTAICO Un impianto fotovoltaico è un impianto di produzione di energia elettrica che utilizza come fonte primaria l energia solare. Il cuore dell impianto è costituito essenzialmente dai

Dettagli

Pannelli solari Fotovoltaici

Pannelli solari Fotovoltaici Pannelli solari Fotovoltaici Che cos'è un pannello solare fotovoltaico? I pannelli fotovoltaici rappresentano il cuore di un impianto fotovoltaico di qualsiasi potenza o dimensione. Il loro scopo è di

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

PREVENTIVO STUDIO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

PREVENTIVO STUDIO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA PREVENTIVO STUDIO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 5,33 kwp SOMMARIO Premessa Previsione della produzione Parametri economici Flussi di cassa Stima preliminare dei costi Scheda di sintesi

Dettagli

Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale

Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale Federico May Commercial Operations FORGREEN SpA Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale Federico May ForGreen Spa Viale del Lavoro, 33 37135 Verona forgreen.it L impianto fotovoltaico

Dettagli

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Andrea Olivero 28/03/2008-1 Agenda 1. Perché installare un sistema fotovoltaico? 2. Che cos é il Conto Energia? 3. Come funziona

Dettagli

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE.

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. UN NUOVO CONCETTO DI CASA SOSTENIBILE Dalle case tradizionali, ad altra dispersione e consumo energetico, negli ultimi anni vi è stata

Dettagli

PROGETTO Relazione descrittiva

PROGETTO Relazione descrittiva PARCHEGGI PISCINA E CIMITERO COMUNE DI PEGOGNAGA PROVINCIA DI MANTOVA REGIONE LOMBARDIA PROGETTO Relazione descrittiva PER LA REALIZZAZIONE DI DUE IMPIANTI FOTOVOLTAICI DA 97,92 kwp CADAUNO DATA 12 aprile

Dettagli

Il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici

Il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici Il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici 1 FAQ _ domande frequenti Quando entra in vigore il 5 Conto

Dettagli

Silicio solare contro l eternit: rinnovare in modo rinnovabile le coperture

Silicio solare contro l eternit: rinnovare in modo rinnovabile le coperture Silicio solare contro l eternit: rinnovare in modo rinnovabile le coperture Introduzione E di questi giorni la notizia che la Provincia Autonoma di Trento ha approvato un documento di intenti che stabilisce

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di NOVARA (NO) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 1 249.60 kw Relazione economica (D.M. 19 febbraio 2007) Impianto: Impianto fotovoltaico

Dettagli