Relatori Prof. Arcangelo Madonna. Prof. Paolo della Volpe

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relatori Prof. Arcangelo Madonna. Prof. Paolo della Volpe"

Transcript

1 Relatori Prof. Arcangelo Madonna (Tecnico Nazionale Fipav) Prof. Paolo della Volpe (Docente Formatore Fipav Esperto Preparatore Atletico Fipav Fit SdS) Miur Campania- Ufficio IX Caserta Succivo, 27 novembre 2018 Gli atti del seminario su :

2 I Fondamentali della Pallavolo Palleggio Bagher Battuta Schiacciata Muro

3 Il PALLEGGIO - Traiettorie di arrivo della palla - Arti inferiori - Arti superiori - Il tronco - Dinamica di effettuazione del Palleggio - Traiettorie di uscita della palla - Le variabili

4

5

6 PUNTI CHIAVE PER MIGLIORARE IL PALLEGGIO PREPARAZIONE - Spostarsi vero la palla - Assumere la posizione - Spalle dritte verso il bersaglio - Gambe leggermente divaricate - Piegare leggermente gambe e braccia - Tenere le mani a 15 cm circa sopra la testa - Tenere le mani davanti alla fronte - Guardare attraverso la finastra formata dalle mani - Seguire la palla verso il bersaglio

7 ESECUZIONE - Toccare la palla nella parte più bassa - Toccare la palla con i polpastrelli e i pollici - Allungare le gambe e le braccio verso il bersaglio - Trasferire il peso verso il bersaglio - Orientare la palla all altezza desiderata

8 PROSECUZIONE - Distendere completamente le braccia - Le mani sono orientate verso il bersaglio - Muovere i fianchi verso il bersaglio - Trasferire il peso verso il bersaglio - Spostarsi in direzione dell alzata

9 IL BAGHER - Traiettoria di arrivo della palla - Arti inferiori - Arti superiori - Dinamica di effettuazione del bagher - Tipologia di bagher - Le variabili

10

11

12 COME FORMARE IL PIANO DI RIMBALZO Braccia distese Congiungere le mani Pollici paralleli l uno all altro Gomiti ruotati verso l interno Avambracci rivolti verso l alto

13 PUNTI CHIAVE PER MIGLIORARE IL BAGHER PREPARAZIONE - Muoversi verso la palla e assumere la posizione corretta - Unire le mani - Piedi divaricati e larghi quanto le spalle - Ginocchia piegate e baricentro del corpo verso il basso - Formare il piano di rimbalzo con le braccia

14 PREPARAZIONE 2 - Pollici paralleli - Gomiti chiusi - Braccia parallele alle cosce - Schiena diritta - Occhi in direzione della palla

15 ESECUZIONE - Ricevere la palla di fronte al corpo - Leggera estensione delle gambe - Le braccia seguono la palla verso il bersaglio - Mantenere le braccia al di sotto delle spalle - Spostale il peso del corpo in direzione del bersaglio - Guardare la palla nella sua traiettoria verso il bersaglio

16 PROSECUZIONE - Mantenere le mani unite - I gomiti restano chiusi - Le braccia seguono la palla verso il bersaglio - Spostare il peso del corpo in direzione del bersaglio - Guardare la palla nella sua traiettoria verso il bersaglio

17 IL SERVIZIO (battuta) - Battuta dal basso - Battuta dall alto flottante - Battuta dall alto in salto

18

19

20

21

22 CARATTERISTICHE DELLA BATTUTA - La potenza (di difficile controllo) - La precisione (tattica) - Mista ( tattica di difficile controllo)

23 PUNTI CHIAVE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA BATTUTA DAL BASSO PREPARAZIONE - Gambe leggermente divaricate - Peso del corpo ben distribuito sui piedi - Spalle verso la rete - Palla all altezza della vita o al di sotto - Palla davanti al corpo - Mano aperta o a pugno chiuso - Occhi sulla palla

24 ESECUZIONE - Oscillazione del braccio all indietro - Il peso del corpo sul piede posteriore - Oscillazione del braccio in avanti - Spostare il peso del corpo sul piede anteriore - Il contatto con la palla deve avvenire all altezza della vita - Lasciar cadere la mano che tiene la palla - Colpire la palla nella parte posteriore e sotto il centro - Concentrarsi sulla palla e sul bersaglio

25 PROSECUZIONE - L oscillazione della mano continua fin sopra all altezza della spalla - Il peso del corpo è spostato sulla parte anteriore - Portarsi dentro il terreno di g ioco

26 PUNTI CHIAVE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA BATTUTA DALL ALTO PREPARAZIONE - Piedi leggermente divaricati - Peso del corpo ben distribuito - Spalle rivolte verso la rete - Portare avanti il piede opposto al braccio che batte - Mano aperta - Sguardo sulla palla

27 ESECUZIONE - Lanciare la palla di fronte alla spalla del braccio che batte - La palla deve girare poco o per nulla - Lanciare la palla con una sola mano - Lanciare la palla vicino al corpo - Oscillazione del braccio all indietro con il gomito in alto

28 ESECUZIONE 2 - Mano vicina all orecchio - Colpire la palla con il corpo della mano - Estendere il braccio al contatto - Seguire la palla al contatto - Spostare il peso del corpo in avanti

29 PROSECUZIONE - Continuare a trasmettere il peso del corpo in avanti - Le braccia scendono lentamente verso il basso - Spostarsi nel campo di gioco

30 L ATTACCO (SCHIACCIATA) - Rincorsa - Fase di salto - Colpo sulla palla - Fase di atterraggio

31

32

33 L ATTACCO PREPARAZIONE - Iniziare ad avvicinarsi quando la palla si trova tra se stessi e l alzatore - Gli ultimi passi sono piede dx piede sx che converge(viceversa per i mancini) - Fare oscillare le braccia indietro basse - Braccia che ritornano in avanti in alto e peso del corpo che si sposta sulle punte dei piedi prima di lasciare il terreno

34 L ATTACCO ESECUZIONE - Contatto sulla la palla con il braccio alla massima estensione - La palla viene colpita con il palmo della mano - La mano avvolge la parte superiore della palla

35 L ATTACCO PROSECUZIONE - Durante il contatto mantenere lo sguardo sulla palla - Ridiscendere a terra - Piegare le ginocchia per attutire il contatto - Far scivolare la mano lungo il fianco

36 IL MURO PREPARAZIONE - Concentrarsi sull alzatore e poi sullo schiacciatore - Mantenere la posizione di attesa con le mani all altezza delle spalle - Mantenere la posizione alta durante lo spostamento

37

38

39 IL MURO ESECUZIONE - Saltare e penetrare con le mani nel campo avversario - Tirare indietro le mani - Ritornare a terra - Atterrare con entrambi i piedi

40 IL MURO PROSECUZIONE - Piegare le ginocchia per attutire il contatto con il suolo - Guardare la palla - Ritornare nella posizione originaria - Prepararsi per l azione successiva

41 GRAZIE!

Insegnando il bagher dobbiamo considerare alcuni aspetti fondamentali:

Insegnando il bagher dobbiamo considerare alcuni aspetti fondamentali: IL BAGHER 1 IL BAGHER Il bagher rappresenta in genere il primo dei tre tocchi nella pallavolo e di certo senza un buon primo tocco non possiamo impostare il nostro gioco correttamente condizionando i tocchi

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 MODULO 11 DIDATTICA TECNICA 6 G. Pietro Bellini 21 novembre 2010 CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALLA IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA: IL

Dettagli

Valutazione tecnica. Allegato A

Valutazione tecnica. Allegato A Allegato A Per definire il livello tecnico di una squadra di pallavolo (base o avanzato), si valutano tutti i giocatori sui seguenti fondamentali: palleggio, bagher, battuta e attacco. Ogni fondamentale

Dettagli

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori LA DIFESA MDE Corso Allievi Alleatori La difesa è il fondamentale che permette di recuperare la palla attaccata dall avversario, ed è strettamente collegata al muro per l esecuzione di un contrattacco.

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 MODULO 7 DIDATTICA TECNICA 2 07 NOVEMBRE 2010 DOCENTE: Bellini G. Pietro DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALL IDENTIFICAZIONE DELLE ATTITUDINI PRIMARIE

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Stagione Sportiva 2013-2014 Esercizi per la Prevenzione

Dettagli

IL MURO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

IL MURO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna IL MURO Tecnico Nazionale Maurizio Castagna IL MURO Tecnicamente complesso è molto motivante quando consente di ribattere l attacco avversario. Le FASI del Muro Lettura e Posizionamento. Salto da fermo

Dettagli

Tesina dell alunna Moretti Chiara Classe 3 H Scuola Media Palmezzano

Tesina dell alunna Moretti Chiara Classe 3 H Scuola Media Palmezzano Tesina dell alunna Moretti Chiara Classe 3 H Scuola Media Palmezzano La pallavolo è una sport di squadra che si svolge su un campo di 18x9 diviso, da entrambe le parti, da una linea posta 3 m dalla rete.

Dettagli

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA 1 GRUPPO A FORZA DINAMICA FAMIGLIA A Famiglia Nome Base N Descrizione

Dettagli

Affondare il peso. Sollevare le mani, braccia distese all altezza delle spalle

Affondare il peso. Sollevare le mani, braccia distese all altezza delle spalle Affondare il peso Sollevare le mani, braccia distese all altezza delle spalle Spostando leggermente il peso a sx, volgere il palmo dx verso l alto e lasciar cadere la mano al fianco dx, nel contempo la

Dettagli

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALLA IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA: IL

Dettagli

o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 MODULO 10 DIDATTICA TECNICA 5 LA DIDATTICA DEL SERVIZIO ED IL SUO SVILUPPO: OBIETTIVI GENERALI DOCENTE: Bellini G. Pietro 21 NOVEMBRE 2010

Dettagli

INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE

INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE ROMA 5 SETTEMBRE 2010 INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE COSA INSEGNO DIMOSTRAZIONE E SPIEGAZIONE DEL MODO PER ESEGUIRE L ELEMENTO TECNICO SCELTO, LO SCOPO DELLA SUA ESECUZIONE E LE CONDIZIONI PER LA SUA

Dettagli

L ALLENAMENTO DELLA RICEZIONE

L ALLENAMENTO DELLA RICEZIONE L ALLENAMENTO DELLA RICEZIONE L individuazione delle attitudini Il modello tecnico Lo sviluppo delle tecniche nelle specifiche fasce di eta L allenamento della ricezione LE ATTITUDINI ALLA RICEZIONE SENSIBILITA

Dettagli

GINNASTICA GENERALE COLLO

GINNASTICA GENERALE COLLO Progressione Allenamento Palestra Baumann GINNASTICA GENERALE COLLO Capo avanti ed indietro Capo sx e dx (orecchie sulle spalle) Capo sx e dx (Guardare sx e dx) BRACCIA Braccia in alto ed in basso alternate

Dettagli

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE CENNI AI DIVERSI MODELLI DI PRESTAZIONE DELLE CATEGORIE U14 / U16 / U18 Il bagher di ricezione Preparazione Attivazione Valutazione

Dettagli

«Stare in piedi sulle spalle»

«Stare in piedi sulle spalle» «Stare in piedi sulle spalle» La seguente sequenza metodologica porta gli allievi passo per passo nella forma «stare in piedi sulle spalle». Con diversi esercizi preparatori, si lavora sulla stabilità

Dettagli

Modulo 6: il tiro. La presa e posizione della palla: L'allineamento: Il punto di mira:

Modulo 6: il tiro. La presa e posizione della palla: L'allineamento: Il punto di mira: Modulo 6: il tiro Aspetti fondamentali: spesso questo fondamentale viene trascurato a favore degli schemi la didattica deve essere orientata all'insegnamento/apprendimento della corretta esecuzione del

Dettagli

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Relatore : Romani Roberto L attacco da posto 4 Dopo aver insegnato le tecniche di base per

Dettagli

Diag. 1. Il palleggio

Diag. 1. Il palleggio Il palleggio Premessa Per quanto riguarda questo fondamentale è necessario stabilire dei limiti. Troppe volte assistiamo all abuso del palleggio che, per i giocatori, diventa un fondamentale che esalta

Dettagli

IL MURO. Corso Allievo Allenatore Cremona, 11/05/2014 Relatore: Feroldi Luca

IL MURO. Corso Allievo Allenatore Cremona, 11/05/2014 Relatore: Feroldi Luca IL MURO Corso Allievo Allenatore Cremona, 11/05/2014 Relatore: Feroldi Luca IL MURO È Il cardine di tutta la difesa e di questa è il primo intervento. È il fondamentale che nella evoluzione della pallavolo

Dettagli

COMITATO REGIONALE TRENTINO

COMITATO REGIONALE TRENTINO COMITATO REGIONALE TRENTINO Corso Secondo Grado Terzo Livello Giovanile 2016-2017 Percorso di specializzazione per il ruolo di ricevitore - attaccante Mod. 6 COMITATO REGIONALE TRENTINO Video prof. Marco

Dettagli

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1 PROTOCOLLO SPALLA Esercizio 1 Mani giunte, braccia larghe a formare un cerchio, mantenendo questa posizione andare verso il lettino cercando di appoggiare sia le mani che i gomiti su di questo. Esercizio

Dettagli

Variabili di carico POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Variabili di carico POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 1 Trazione Variabili di carico Esercizio di resistenza Ripetizioni Da 35 a 40 Movimento continuo 6 minuti Possibile da 3 a 4 volte a settimana 1 1 1 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta

Dettagli

del Prof. Marco Peddis

del Prof. Marco Peddis TECNICA DEL PALLEGGIO: ESERCIZI PER APPRENDERE E CONSOLIDARE L APPRENDIMENTO. IL PALLEGGIO DI ALZATA. del Prof. Marco Peddis Questo lavoro è rivolto ai corsisti che hanno partecipato alla lezione pratica

Dettagli

Fondamentali di base: ATTACCO

Fondamentali di base: ATTACCO Fondamentali di base: ATTACCO Relatore prof. Bosetti Principali problematiche L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull'attacco

Dettagli

IL PALLEGGIO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

IL PALLEGGIO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna IL PALLEGGIO Tecnico Nazionale Maurizio Castagna TEORIA DELLE TRAIETTORIE 2 Spostamento 1 Analisi 3 Intervento LINEA TEMPORALE DELLA TRAIETTORIA 1 Analisi 2 Spostamento 3 Intervento 1 Fase di Analisi,

Dettagli

18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA

18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA 18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA Il dr. Ming Zhuan Yuan, medico ortopedico cinese ed esperto di arti marziali tradizionali cinesi, nel 1970 studiò e definì i 18 esercizi Taoisti questi, classificati

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 5 Sollevamento pesi 5 5 5 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta. Tenere delle bottiglie PET piene all altezza delle orecchie, ai due lati della testa. I gomiti sono rivolti verso l esterno.

Dettagli

Accenti di coaching degli elementi tecnici

Accenti di coaching degli elementi tecnici Diploma C Accenti di coaching degli elementi tecnici Il palleggio Il pallone, se é colpito correttamente, non gira in aria La gamba é leggermente piegata per trovare un buon equilibrio Il busto si piega

Dettagli

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

Muscolo retto dell addome Esercizio di base Muscolo retto dell addome Esercizio di base Posizione supina con le ginocchia piegate, contrarre i muscoli dell addome. Tra il mento e lo sterno c è lo spazio di un pugno. Incurvare la parte superiore

Dettagli

Corpo libero punti 8. Descrizione. Penalità FALLI TIPICI

Corpo libero punti 8. Descrizione. Penalità FALLI TIPICI Corpo libero punti 8 Descrizione Penalità Supinando le mani,circonducendo le braccia per dietro e piegando le gambe, posare le mani al suolo per effettuare una capovolta avanti e di seguito una seconda

Dettagli

Perché protendendo le braccia nel campo avversario e opponendo le mani nel tentativo di intercettare il pallone, costruisce uno schermo che in teoria

Perché protendendo le braccia nel campo avversario e opponendo le mani nel tentativo di intercettare il pallone, costruisce uno schermo che in teoria Corso Primo Grado Cremona, 22/05/2011 Relatore: Feroldi Luca È Il cardine di tutta la difesa e di questa è il primo intervento. È il fondamentale che nella evoluzione della pallavolo ha subito le più sostanziali

Dettagli

DIFESA FASE 1 ANALISI

DIFESA FASE 1 ANALISI LA DIFESA DIFESA FASE 1 ANALISI Leggere il gioco (guardare ricezione e alzatore) Spostamento verso zona 6 per eventuale attacco di seconda Valutazione condizioni attaccante Valutazione del muro Spostamento

Dettagli

IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA.

IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA. DEADLIFT IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA. UN ALZATA NON VERTICALE RICHIEDE DI SPOSTARE ULTERIORMENTE IL BILANCIERE ANCHE

Dettagli

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento Riscaldamento Questi esercizi utilizzati come riscaldamento e preparazione ai riti servono come rilassamento, allungamento e tonificazione generalizzata delle varie parti del corpo Iniziare eseguendo ogni

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 17 SISTEMI DI ALLENAMENTO 6 L esercizio di attacco contro muro Docente: Prof. OBIETTIVO GENERALE DEL MODULO Dal concetto generale di esercitazione di sintesi

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE 1 GRADO

CORSO DI FORMAZIONE 1 GRADO CORSO DI FORMAZIONE 1 GRADO «La valutazione, nel processo di identificazione del talento e nell allenamento» FASI DEL PROCESSO Identificazione delle attitudini motorie individuali specifiche Ipotesi sulle

Dettagli

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla.

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla. Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla. ESERCIZI DOMICILIARI. La mobilità e la forza rappresentano due requisiti fondamentali per il recupero della finzionalit della spalla. Solo con una

Dettagli

Dalla didattica del palleggio alla identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore

Dalla didattica del palleggio alla identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore Dalla didattica del palleggio alla identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore Corso Allievo Allenatore 2010-2011 Relatore : Roberto Romani Il palleggio E fra i fondamentali, il più importante..

Dettagli

COMITATO REGIONALE TRENTINO

COMITATO REGIONALE TRENTINO COMITATO REGIONALE TRENTINO Corso Allievo Allenatore Primo Livello Giovanile 2016-2017 Didattica delle Tecniche della Pallavolo Mod. 7 Dalla didattica del bagher alla identificazione delle attitudini per

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 11 Addominali laterali Da 8 a 15 Esercizio di forza Movimento continuo 4 minuti Possibile da 2 a 3 volte a settimana 11 11 11 Sdraiati sulla schiena, piegare le gambe. Tendere entrambe le braccia da un

Dettagli

Lezione 5. La battuta

Lezione 5. La battuta Lezione 5 La battuta (fonte: Rielaborazione Team Tecnico ASD Settimo Softball cfr. documentazione CNT FIBS e BS Coaching) pag.1 La battuta La mazza Che possa essere agevolmente maneggiata e quindi non

Dettagli

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1)

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1) Guerriero 1 (Virabhadrasana 1) Esercizio in piedi «Gambe forti e braccia leggere» Allungare la nuca Ruotare le spalle indietro e rilassarle Braccia estese e parallele alla larghezza delle spalle Sguardo

Dettagli

SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE PER POTER GIOCARE UNDER 14/16. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE PER POTER GIOCARE UNDER 14/16. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE PER POTER GIOCARE UNDER 14/16 Tecnico Nazionale Maurizio Castagna SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE La Pallavolo richiede l utilizzo di un grande numero di abilità motorie,

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO. Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO. Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA SCOPI DEL MURO INIBIRE ALCUNE TRAIETTORIE ALL ATTACCANTE ATTACCANTE AVVERSARIO CERCANDO DI RESPINGERLE NEL CAMPO

Dettagli

Allenamento con elettrostimolazione. Guida completa di esercizi di elettrostimolazione divisi in livelli per poter lavorare con i tuoi clienti.

Allenamento con elettrostimolazione. Guida completa di esercizi di elettrostimolazione divisi in livelli per poter lavorare con i tuoi clienti. Allenamento con elettrostimolazione Guida completa di esercizi di elettrostimolazione divisi in livelli per poter lavorare con i tuoi clienti. Livello Base di Allenamento Braccia flesse a 90. Fianchi in

Dettagli

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Le attitudini del centrale e l attacco di primo tempo

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Le attitudini del centrale e l attacco di primo tempo Le attitudini del centrale e l attacco di primo tempo OBIETTIVO GENERALE DEL MODULO Dalla considerazione che l allievo allenatore deve far fronte alla richiesta dei campionati di divisione deriva la necessità

Dettagli

I FONDAMENTALI NEL GIOCO DELLA PALLAVOLO

I FONDAMENTALI NEL GIOCO DELLA PALLAVOLO I FONDAMENTALI NEL GIOCO DELLA PALLAVOLO La PALLAVOLO è un gioco di precisione e solo il bambino che saprà meglio controllare il proprio corpo riuscirà ad avere il miglior risultato. Presentazione In questo

Dettagli

LEZIONE 4 PALLAVOLO TECNICHE FONDAMENTALI BAGHER

LEZIONE 4 PALLAVOLO TECNICHE FONDAMENTALI BAGHER LEZIONE 4 PALLAVOLO TECNICHE FONDAMENTALI BAGHER Il bagher è il fondamentale utilizzato per respingere palloni che arrivano con una traiettoria troppo corta, o troppo bassa, o con velocità troppo elevata

Dettagli

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta. Tutti in piedi!! Provare ad eseguire tutti gli esercizi almeno una volta, secondo l ordine e le modalità proposte, poi si potrà fare una scelta personale a seconda del beneficio apportato e del tempo a

Dettagli

BALL HANDLING Esercizi per il miglioramento del controllo di palla

BALL HANDLING Esercizi per il miglioramento del controllo di palla BALL HANDLING Esercizi per il miglioramento del controllo di palla 1. Palleggiare sul posto con una mano. 2. Palleggiare sul posto con una mano alto e basso. 3. Palleggiare sul posto con cambi di mano.

Dettagli

9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile

9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile 9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile 1 - Schiacciata contro il muro Questo esercizio aiuta a migliorare il controllo sulla palla, impattata nella parte superiore e spinta verso il basso.

Dettagli

LEZIONE 3 PALLAVOLO TECNICHE FONDAMENTALI

LEZIONE 3 PALLAVOLO TECNICHE FONDAMENTALI LEZIONE 3 PALLAVOLO TECNICHE FONDAMENTALI LA PALLAVOLO PER I PRINCIPIANTI Insegnando la pallavolo nelle scuole ho potuto constatare che l apprendimento dei fondamentali non segue la scaletta generalmente

Dettagli

CRUNCH A TERRA (Addominali)

CRUNCH A TERRA (Addominali) CRUNCH A TERRA (Addominali) Esecuzione: distesi a terra mani dietro il collo, gambe piegate poggiate sulla spalliera. Nella fase espiratoria flettere lentamente il torace sul bacino. CRUNCH INVERSI (Addominali)

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 24. Durata profilo A principiante 15 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 21 min circa senza recuperi

Dettagli

Analisi delle tecniche di base

Analisi delle tecniche di base FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Settore squadre nazionali Analisi delle tecniche di base Trento 22 maggio 2016 Gianluca Bastiani Tecnica individuale Sviluppo dei fondamentali comuni a tutti i ruoli Applicazione

Dettagli

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla Verona 24/02/2015 - Progetto Altezza Chiudere senza palla Disposizione come da diagramma, fila con palle in punta e una sulla linea dello sfondamento (smile) spalle a canestro. Il giocatore vicino a canestro

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO NAZIONALE 2010 Montecatini Terme, 30 e 31 gennaio 2010 IL CAMBIO PALLA ANASTASI ANDREA

CORSO DI AGGIORNAMENTO NAZIONALE 2010 Montecatini Terme, 30 e 31 gennaio 2010 IL CAMBIO PALLA ANASTASI ANDREA CORSO DI AGGIORNAMENTO NAZIONALE 2010 Montecatini Terme, 30 e 31 gennaio 2010 IL CAMBIO PALLA ANASTASI ANDREA DIAGRAMMA DI PARETO IN QUALUNQUE SISTEMA SONO POCHI GLI ELEMENTI RILEVANTI AI FINI DEL COMPORTAMENTO

Dettagli

ESERCITAZIONI TECNICHE ANALITICHE E SINTETICHE PROPEDEUTICHE ALLA RICEZIONE

ESERCITAZIONI TECNICHE ANALITICHE E SINTETICHE PROPEDEUTICHE ALLA RICEZIONE ESECITAZIONI TECNICHE ANALITICHE E SINTETICHE POPEDEUTICHE ALLA ICEZIONE a cura del D.T. del CQP di oma Lorenzo De Gregoriis CONOLOGIA DELLA ICEZIONE Prima dov è il battitore (vicino/lontano la riga, zona

Dettagli

IN... FORMA. Esercizi per le spalle. Esercizi per le spalle

IN... FORMA. Esercizi per le spalle. Esercizi per le spalle Esercizi per le spalle Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri Direttore IN... FORMA Esercizi per le spalle 1 Medicina Fisica e Riabilitativa Posizione di

Dettagli

1 Esercizi : il muro

1 Esercizi : il muro Esercizi : il muro Finalità: studio della corretta posizione e tensione delle braccia piedi a terra (con rete bassa) il giocatore esegue delle simulazioni di muro con estensione della braccia verso l alto

Dettagli

IL PALLEGGIATORE E IL PALLEGGIO D ALZATA

IL PALLEGGIATORE E IL PALLEGGIO D ALZATA IL PALLEGGIATORE E IL PALLEGGIO D ALZATA Corso Allenatori Primo Grado Cremona, 3 maggio 2009 Docente:Patrizia Amadori 12/06/2011 Prof. Patrizia Amadori 1 CRITERI DI VALUTAZIONE Aspetti relativi alla sfera

Dettagli

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana ALLENAMENTO N 6 Tipologia: Allenamento modulare con preparatore. Obiettivo Tecnico: Didattica di tiro, Passaggio ad una mano dal palleggio e collaborazioni tra esterne, Tecnica difensiva, Difesa vicino

Dettagli

Coreografia elementi di base Ciro Miriani

Coreografia elementi di base Ciro Miriani Demi-pliè Con 1 piedi in 2 posizione, piegare un po le ginocchia, spingendole in fuori finchè il ginocchio si troverà in linea con la punta. Ripetere in terza posizione Mantenere sempre i talloni a contatto

Dettagli

Il riscaldamento nella pallavolo

Il riscaldamento nella pallavolo Il riscaldamento nella pallavolo Ogni sportivo e ogni sportiva dovrebbe preparare il suo corpo allo sforzo. In questa preparazione il riscaldamento opereremo la distinzione tra il riscaldamento generale

Dettagli

Alto Livello Maschile. Silvano Prandi

Alto Livello Maschile. Silvano Prandi Alto Livello Maschile Silvano Prandi ØLA FASE BATTUTA con riferimento ai SISTEMI DI BATTUTA ØLA FASE BATTUTA con riferimento ai SISTEMI DI MURO ØLA FASE BATTUTA con riferimento ai SISTEMI DI DIFESA/ALZATA/CONTRATTACCO

Dettagli

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO Dipartimento Medicina Interna e Spec. Mediche Dott. Angelo Ghirarduzzi - Responsabile ESERCIZI PER PAZIENTI CON STRETTO TORACICO SUPERIORE Reggio Emilia, Settembre 2006 2 Esercizio n 1 METTERSI IN POSIZIONE

Dettagli

B1) Gancio laterale. - In forma in modo ludico con la boxe

B1) Gancio laterale. - In forma in modo ludico con la boxe B1) Gancio laterale Posizione finale Il gomito e il pugno sono all altezza della spalla (avambraccio orizzontale), rotazione del torso (caviglia girata verso l esterno di 30-45 ). Effettuare il colpo con

Dettagli

Nella colonna di sinistra sono indicati i temi e in quella di destra sono indicati gli elementi chiave

Nella colonna di sinistra sono indicati i temi e in quella di destra sono indicati gli elementi chiave 02.06.2008, mch e partecipanti al corso quadri 2008, traduzione Renato Carettoni PALLACANESTRO Nella colonna di sinistra sono indicati i temi e in quella di destra sono indicati gli elementi chiave Fondamentali

Dettagli

Passaggio. Tema del mese 09/2014: Futnet

Passaggio. Tema del mese 09/2014: Futnet Passaggio Il passaggio è il gesto tecnico più importante del futnet. Da esso dipende l efficacia dell attacco. Un buon passaggio ha una traiettoria alta e convessa, ciò che permette al compagno di squadra

Dettagli

Prof. Mario Barbiero

Prof. Mario Barbiero Prof. Mario Barbiero PRINCIPI TECNICI GENERALI Sviluppo della manualità, attraverso la ricerca delle zone Ricerca della potenza, correlata con l'efficenza Ricerca della battuta più forte, nelle zone MODELLI

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 19. Durata profilo A principiante 13 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 19 min circa senza recuperi

Dettagli

Dalla didattica del palleggio alla identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore

Dalla didattica del palleggio alla identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore Dalla didattica del palleggio alla identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore Corso Allievo Allenatore 2011-2012 Relatore : Roberto Romani Il palleggio E fra i fondamentali, il più importante..

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI 1. Rafforzamento della muscolatura della nuca Sedersi su

Dettagli

ESERCIZIO 1 L ATTIVITÀ FISICA NELLA TERZA ETÀ. Prevenzione delle disabilità e promozione della salute.

ESERCIZIO 1 L ATTIVITÀ FISICA NELLA TERZA ETÀ. Prevenzione delle disabilità e promozione della salute. L ATTIVITÀ FISICA NELLA TERZA ETÀ Prevenzione delle disabilità e promozione della salute. La sedentarietà è tra le più frequenti cause di disabilità, e fattore di rischio per patologie croniche invalidanti.

Dettagli

esercizi fisici di prevenzione per la guida dei mezzi a due ruote

esercizi fisici di prevenzione per la guida dei mezzi a due ruote CENTRO RIABILITAZIONE MOTORIA VOLTERRA esercizi fisici di prevenzione per la guida dei mezzi a due ruote Guidare una moto, o un mezzo a due ruote in genere, mette alla prova tutte le nostre articolazioni

Dettagli

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI )

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI ) LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI ) Centro Studi Federazione Italiana Rugby 2003 2004 Carlo Orlandi INDICE Principi guida. Postura (esempio lanciatore destro). Posizionamento delle

Dettagli

SEI RYOKU ZEN YO KOKUMIN TAIIKU NO KATA

SEI RYOKU ZEN YO KOKUMIN TAIIKU NO KATA Prima parte SEI RYOKU ZEN YO KOKUMIN TAIIKU NO KATA 1. Goho ate (colpire in cinque direzioni) 1. Hidari mae naname ate (colpo obliquo) Formare il pugno con la mano destra e portarlo sotto l ascella destra

Dettagli

Attacco e contrattacco: dalla pallavolo di alto livello una serie di criteri di sviluppo tecnico tattico

Attacco e contrattacco: dalla pallavolo di alto livello una serie di criteri di sviluppo tecnico tattico CORSO AGGIORNAMENTO NAZIONALE 2011 Verona, 22 e 23 gennaio 2011 Attacco e contrattacco: dalla pallavolo di alto livello una serie di criteri di sviluppo tecnico tattico Prof. Marco Mencarelli Allenatore

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO EDUCAZIONE FISICA. Protocollo d Istituto Dal rotolamento alla capovolta

UNITA DI APPRENDIMENTO EDUCAZIONE FISICA. Protocollo d Istituto Dal rotolamento alla capovolta UNITA DI APPRENDIMENTO EDUCAZIONE FISICA Protocollo d Istituto Dal rotolamento alla capovolta SCUOLA DELL' INFANZIA Rotolamenti liberi a terra imitando tutti gli oggetti che rotolano ( si può successivamente

Dettagli

MURO CON SALTO DA FERMI Si tratta della forma essenziale di muro, dalla quale si sviluppano tutte le altre varianti.

MURO CON SALTO DA FERMI Si tratta della forma essenziale di muro, dalla quale si sviluppano tutte le altre varianti. LEZIONE 8 PALLAVOLO TECNICHE EVOLUTE IL MURO Con questo termine si definisce l azione tecnica svolta dai giocatori di prima linea consistente nel creare, con le mani e con le braccia, una sorta di sbarramento

Dettagli

Analisi cinematica della battuta in salto nella pallavolo

Analisi cinematica della battuta in salto nella pallavolo Analisi cinematica della battuta in salto nella pallavolo Club Italia maschile Test 10-02-2009 Vigna di Valle Mario Barbiero 1 PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO Identificare una corretta metodologia per

Dettagli

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Sezione di Ginnastica per Tutti

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Sezione di Ginnastica per Tutti FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Sezione di Ginnastica per Tutti ESERCIZIO COLLETTIVO OBBLIGATORIO PER LA GOLDEN AGE a corpo libero per moduli di ginnasti/e FINALITÀ Mantenimento e miglioramento della mobilizzazione

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la Colonna Vertebrale Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la Colonna

Dettagli

La battuta in salto nella pallavolo femminile. Prof. Marco Bonitta Prof. Marco Mencarelli Prof. Luca Pieragnoli

La battuta in salto nella pallavolo femminile. Prof. Marco Bonitta Prof. Marco Mencarelli Prof. Luca Pieragnoli La battuta in salto nella pallavolo femminile Prof. Marco Bonitta Prof. Marco Mencarelli Prof. Luca Pieragnoli Considerazioni generali Tecnica in grande evoluzione Il tocco della rete Il rally point system

Dettagli

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci Expert Level Proiezione Principali 1. Spazzata della gamba in diagonale verso l esterno e indietro (osotogeri) 2. Proiezione di testa 3. Proiezione di anca 4. Proiezione di spalla Calci e spazzate 1. Spazzata

Dettagli

ESERCIZI DA FARE A CASA

ESERCIZI DA FARE A CASA DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE Medicina Riabilitativa "San Giorgio" Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio Lissia

Dettagli

YOGA E MEDITAZIONE Scheda tecnica n. 31

YOGA E MEDITAZIONE Scheda tecnica n. 31 Nell'anatomia dello Yoga è detto che la salute e la forza mentale sono il risultato del libero movimento dei Vayu (lett: soffi vitali) se questa circolazione è disturbata allora insorge la malattia. Questa

Dettagli

1. Dalla stazione facciale stabilirsi in appoggio girando indietro ( capovolta di slancio)

1. Dalla stazione facciale stabilirsi in appoggio girando indietro ( capovolta di slancio) 1. Dalla stazione facciale stabilirsi in appoggio girando indietro ( capovolta di slancio) Il ginnasta parte dalla stazione facciale alla sbarra. L allenatore posiziona direttamente la sua prima mano sulla

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO SPORTIVO G.B. VACCARINI

LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO SPORTIVO G.B. VACCARINI LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO SPORTIVO G.B. VACCARINI MATERIA: TENNIS Nel tennis di oggi è fondamentale curare il ruolo degli appoggi, in base alla zona di campo ove si opera il colpo può essere effettuato

Dettagli

IL PERCORSO DI QUALIFICAZIONE DELLE ATLETE: OSSERVAZIONE SULLO SVILUPPO DELLE DELLE TECNICHE DI GIOCO NEL SETTORE GIOVANILE FEMMINILE DALLA FASE

IL PERCORSO DI QUALIFICAZIONE DELLE ATLETE: OSSERVAZIONE SULLO SVILUPPO DELLE DELLE TECNICHE DI GIOCO NEL SETTORE GIOVANILE FEMMINILE DALLA FASE IL PERCORSO DI QUALIFICAZIONE DELLE ATLETE: OSSERVAZIONE SULLO SVILUPPO DELLE DELLE TECNICHE DI GIOCO NEL SETTORE GIOVANILE FEMMINILE DALLA FASE PROVINCIALE ALLE COMPETIZIONI INTERNAZIONALI La struttura

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

Bilanciamento indietro e bilanciamento in avanti

Bilanciamento indietro e bilanciamento in avanti Bilanciamento indietro e bilanciamento in avanti L allenatore si prepara a ricevere il ginnasta e mette la sua prima mano sul petto del ginnasta non appena questo si trova davanti a lui (1). Posizionare

Dettagli

Comitato Provinciale Roma

Comitato Provinciale Roma Ricezione/Attacco Dall impostazione del fondamentale di ricezione allo sviluppo della fase di ricezione/attacco nella pallavolo femminile Apprendimento Motorio L apprendimento motorio è l acquisizione,il

Dettagli

Sistema di allenamento L esercizio di sintesi

Sistema di allenamento L esercizio di sintesi Sistema di allenamento L esercizio di sintesi Corso Allievo Allenatore Relatore : Roberto Romani Obiettivo generale del modulo Approfondimento metodologico dell esercizio di sintesi. L esercizio di sintesi

Dettagli

Esercizi di Aikido Dojo Komadori

Esercizi di Aikido Dojo Komadori Esercizi preparatori di Aikido Ci sono differenti esercizi preparatori di aikido: Ki Taiso (Kenkodo) si chiamano anche esercizi della salute. Essi non sono strettamente finalizzati alle tecniche, ma servono

Dettagli

BATTUTA MURO FASE BREAK-POINT DIFESA ATTACCO COPERTURA

BATTUTA MURO FASE BREAK-POINT DIFESA ATTACCO COPERTURA IL MURO BATTUTA MURO FASE BREAK-POINT DIFESA ATTACCO COPERTURA La priorità del muro è il piano di rimbalzo perché come in tutti i fondamentali è la parte che ha contatto con la palla a determinarne l esecuzione

Dettagli

Concretizzare un vantaggio di spazio o di tempo acquisito da se stessi o da un compagno

Concretizzare un vantaggio di spazio o di tempo acquisito da se stessi o da un compagno MODULO 6 : IL TIRO Il tiro è il fondamentale individuale che consente di concretizzare un vantaggio, suscita sempre molto interesse tra i giocatori perché gli offre gratificazione (è associato all idea

Dettagli