Trofeo della SANTITÀ Gioco di inizio Catechismo-Oratorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trofeo della SANTITÀ Gioco di inizio Catechismo-Oratorio"

Transcript

1 Trofeo della SANTITÀ Gioco di inizio Catechismo-Oratorio Obiettivo: invito alla santità con i valori cristiani Si formeranno 6 squadre che a turno andranno in ogni postazione. Al termine di ogni postazione, verrà consegnata alla squadra un pezzo di puzzle che comporrà la figura del Santo-ragazzo della squadra; di questo saranno fornite anche delle lettere in ordine sparso, per aiutare i ragazzi a indovinare il nome del Santo. Ogni gioco dura massimo 7 minuti. Alla fine della prova l animatore; 1. spiega il valore, sperimentato nel gioco, per essere SANTI (ad es. con la FRATELLANZA si sperimenta la bellezza dello stare insieme); 2. consegna il pezzo di puzzle alla squadra 1) CARITA': prendersi carico dell altro e dei suoi bisogni, Gioco: "Trasporto da fratelli": La squadra deve fare una staffetta formando delle coppie, dove uno fa da portatore, l altro è in spalla, alternandosi nel ruolo in andata e ritorno. La squadre deve fare il percorso stabilito per 15 volte; ovviamente ogni coppia parte dopo che la precedente ha concluso il percorso. Cronometrare il tempo. Materiali: nessuno 2) GIOIA: vivere con gioia la pienezza di essere figli di Dio. Gioco: "Quadro": Vengono formate 5 coppie: l animatore affiderà segretamente ad ognuna di rappresentare 1 scena gioiosa (1-giocare a pallone; 2-andare in bicicletta; 3-saggio di danza; 4-guardare un bel film; 5-mangiare una cosa buona). I quadri sono muti ed i ragazzi non potranno spiegarli, il resto della squadra deve indovinare la scena. Cronometrare il tempo. Materiali: nessuno 3) CORAGGIO: il coraggio di seguire Gesù. Gioco: "Croce": attività manuale di costruzione di piccole croci, legando saldamente insieme i legnetti in modo che rappresentino bene una croce. L attività va fatta in coppia, ognuna delle quali costruisce 2 croci. Cronometrare il tempo finchè tutti hanno 1 crocee Materiali: 2 legnetti per ogni bambino, spago.

2 4) FRATELLANZA: essere fratelli che si sostengono e si guidano sulla strada giusta. Gioco: "staffetta-a-3gambe": gara di corsa divisi in coppie, le coppie avranno la gamba interna (di uno la sinistra, di uno la destra) legata insieme a quella del compagno e dovranno percorrere per 15 volte un percorso stabilito. Cronometrare il tempo totale. Materiali: lacci-elastici per unire le gambe. 5) FEDE: affidarsi all'altro. Gioco: "percorso bendato": un componente sarà bendato mentre l'altro no. Il componente non bendato dovrà indicare, con il solo uso delle parole (non toccando) la strada che percorrerà quello bendato. Le coppie partono una per volta. La squadra dovrà fare per 10 volte il percorso stabilito. Cronometrare il tempo Materiali: foulard per coprire gli occhi del bimbo 6) ALTRUISMO: dare il proprio contributo per costruire qualcosa con la comunità. Gioco: Staffetta con cucchiai e riso : ad ogni componente verrà distribuito un cucchiaio, utile per trasportare il riso (con l utilizzo delle mani) da un compagno all altro, l ultimo della fila lo svuoterà in una bicchiere con tacche di misura: solo dopo che il cucchiaio è stato svuotato nel bicchiere ne può partire un altro pieno!. La squadra ha 5 minuti di tempo per trasportare più riso possibile. Materiali: cucchiai di plastica, riso, bicchiere con tacche di misura PUNTEGGI TOTALE Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4 Gruppo 5 Gruppo Totale

3 Trofeo della SANTITÀ Gioco di inizio Catechismo-Oratorio (gruppo dei GIALLI) Ogni squadra deve fare 6 le prove, con cui si sperimentano 6 valori per vivere nella SANTITÀ. Al termine di ogni prova verrà consegnata alla squadra un pezzo di puzzle che comporrà la figura del Santoragazzo della squadra; di questo saranno fornite anche delle lettere in ordine sparso, per aiutare a indovinare il nome del Santo. Il Santo-ragazzo del nostro gruppo è: _ER _D_T_A

4 Trofeo della SANTITÀ Gioco di inizio Catechismo-Oratorio (gruppo dei ROSSI) Ogni squadra deve fare 6 le prove, con cui si sperimentano 6 valori per vivere nella SANTITÀ. Al termine di ogni prova verrà consegnata alla squadra un pezzo di puzzle che comporrà la figura del Santoragazzo della squadra; di questo saranno fornite anche delle lettere in ordine sparso, per aiutare a indovinare il nome del Santo. Il Santo-ragazzo del nostro gruppo è: C_I A C_

5 Trofeo della SANTITÀ Gioco di inizio Catechismo-Oratorio (gruppo dei AZZURRO) Ogni squadra deve fare 6 le prove, con cui si sperimentano 6 valori per vivere nella SANTITÀ. Al termine di ogni prova verrà consegnata alla squadra un pezzo di puzzle che comporrà la figura del Santoragazzo della squadra; di questo saranno fornite anche delle lettere in ordine sparso, per aiutare a indovinare il nome del Santo. Il Santo-ragazzo del nostro gruppo è: _O_E_I_O _A_IO

6 Trofeo della SANTITÀ Gioco di inizio Catechismo-Oratorio (gruppo dei ROSA) Ogni squadra deve fare 6 le prove, con cui si sperimentano 6 valori per vivere nella SANTITÀ. Al termine di ogni prova verrà consegnata alla squadra un pezzo di puzzle che comporrà la figura del Santoragazzo della squadra; di questo saranno fornite anche delle lettere in ordine sparso, per aiutare a indovinare il nome del Santo. Il Santo-ragazzo del nostro gruppo è: _A O A_U_I_

7 Trofeo della SANTITÀ Gioco di inizio Catechismo-Oratorio (gruppo dei VERDE) Ogni squadra deve fare 6 le prove, con cui si sperimentano 6 valori per vivere nella SANTITÀ. Al termine di ogni prova verrà consegnata alla squadra un pezzo di puzzle che comporrà la figura del Santoragazzo della squadra; di questo saranno fornite anche delle lettere in ordine sparso, per aiutare a indovinare il nome del Santo. Il Santo-ragazzo del nostro gruppo è: _A I _

8 Trofeo della SANTITÀ Gioco di inizio Catechismo-Oratorio (gruppo dei ARANCIONE) Ogni squadra deve fare 6 le prove, con cui si sperimentano 6 valori per vivere nella SANTITÀ. Al termine di ogni prova verrà consegnata alla squadra un pezzo di puzzle che comporrà la figura del Santoragazzo della squadra; di questo saranno fornite anche delle lettere in ordine sparso, per aiutare a indovinare il nome del Santo. Il Santo-ragazzo del nostro gruppo è: _A_I OR_T_I

9

10

11

12

13

14

15

Conquistare la palla in gruppo

Conquistare la palla in gruppo Durata: 75 (90) minuti 18-24 bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo) 3 postazioni parallele, i 3 gruppi svolgono la medesima attività Parte principale: 3 postazioni (Vivere la molteplicità / Imparare

Dettagli

Obiettivo Conoscenza reciproca. Si tratta di scoprire i "tesori nascosti" in ogni persona, anche in quelle che non si conoscono.

Obiettivo Conoscenza reciproca. Si tratta di scoprire i tesori nascosti in ogni persona, anche in quelle che non si conoscono. 1 Conoscenza reciproca. Si tratta di scoprire i "tesori nascosti" in ogni persona, anche in quelle che non si conoscono. Ogni partecipante, munito di scheda con le domande, deve intervistare altri concorrenti

Dettagli

Conquistare la palla da soli

Conquistare la palla da soli urata: 75 (90) minuti 18-24 bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo) 3 postazioni parallele, i 3 gruppi svolgono la medesima attività Parte principale: 3 postazioni (Vivere la molteplicità / Imparare

Dettagli

Evitare reti. Durata: 75 (90) minuti bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo)

Evitare reti. Durata: 75 (90) minuti bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo) Durata: 75 (90) minuti 18-24 bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo) 3 postazioni parallele, i 3 gruppi svolgono la medesima attività Parte principale: 3 postazioni (Vivere la molteplicità / Imparare

Dettagli

REGOLAMENTO. Giochi. Gioco n 1 - La staffetta della spugna

REGOLAMENTO. Giochi. Gioco n 1 - La staffetta della spugna REGOLAMENTO L'ufficio Missionario, una volta chiuse le iscrizioni, provvederà a dividere in egual misura il numero dei partecipanti per i cinque continenti. Esempio se gli iscritti saranno 500:5= 100.

Dettagli

SPORT FOR ALL YES WE CAN

SPORT FOR ALL YES WE CAN SPORT FOR ALL YES WE CAN. Vi invita all evento gioco SPORT PER TUTTI Lo sport è un linguaggio universale. Attraverso lo sport, tutti possono trovare gli strumenti per sviluppare le proprie abilità. Venerdì

Dettagli

CONCORSO Diocesi Senza Frontiere

CONCORSO Diocesi Senza Frontiere CONCORSO Diocesi Senza Frontiere Regolamento In occasione della GMG 2012 si indice una sfida tra vicarie dal nome Diocesi senza frontiere rivolta a tutti i giovani che vogliano cimentarsi in giochi di

Dettagli

Martedì 31 Luglio TANGERI. ORARIO ATTIVITA MATERIALE PERSONAGGI 9.30 NEGOZIO DI CRISTALLI 5 brocche di vetro Vestito arabo

Martedì 31 Luglio TANGERI. ORARIO ATTIVITA MATERIALE PERSONAGGI 9.30 NEGOZIO DI CRISTALLI 5 brocche di vetro Vestito arabo Martedì 31 Luglio TANGERI ORARIO ATTIVITA MATERIALE PERSONAGGI 9.30 NEGOZIO DI CRISTALLI 5 brocche di vetro Vestito arabo Santiago Mercante CATTIVI PENSIERI 5 sai da frate 5 mostri 5 pezzi di stoffa 3

Dettagli

SPORT FOR ALL YES WE CAN SPORT PER TUTTI

SPORT FOR ALL YES WE CAN SPORT PER TUTTI SPORT FOR ALL YES WE CAN. Vi invita all evento gioco SPORT PER TUTTI Lo sport è un linguaggio universale. Attraverso lo sport, tutti possono trovare gli strumenti per sviluppare le proprie abilità. Lunedì

Dettagli

Tutti questi giochi si svolgono sotto forma di gara, vince chi esegue prima 15 movimenti. Stesso esercizio con la palla.

Tutti questi giochi si svolgono sotto forma di gara, vince chi esegue prima 15 movimenti. Stesso esercizio con la palla. Senza palla, birilli sparsi sul campo Corsa libera e su ciascun birillo eseguire: - Cambio di direzione - Cambio di senso - Arresto a un tempo e salto verticale - Arresto a due tempi e giro dorsale andando

Dettagli

GIOCOTENNISTAVOLO. PRIMA LEZIONE Esercizi - giochi usando il controllo della pallina... Esercizi - giochi usando il controllo della racchetta...

GIOCOTENNISTAVOLO. PRIMA LEZIONE Esercizi - giochi usando il controllo della pallina... Esercizi - giochi usando il controllo della racchetta... PROPOSTE DIDATTICHE GIOCOTENNISTAVOLO PRIMA LEZIONE Esercizi - giochi usando il controllo della pallina.................. Esercizi - giochi usando il controllo della racchetta................. Gioco in

Dettagli

L INGANNO DI ADE PROGETTAZI ONE DI UN LABORATORI

L INGANNO DI ADE PROGETTAZI ONE DI UN LABORATORI L INGANNO DI ADE PROGETTAZI ONE DI UN LABORATORI ATTIVITA PROPOSTA: Caccia al tesoro Tema = GLI DEI DELL OLIMPO Ade ha distrutto l Olimpo e Zeus, insieme agli altri dei (Apollo, Efesto, Artemide e Ermes)

Dettagli

Evitare reti. Durata: 75 (90) minuti bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo)

Evitare reti. Durata: 75 (90) minuti bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo) Durata: 75 (90) minuti 18-24 bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo) 3 postazioni parallele, i 3 gruppi svolgono la medesima attività Parte principale: 3 postazioni (Vivere la molteplicità / Imparare

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 09 001. Lavoro su due metà campo senza palla, una con cerchi e birilli, l altra libera. Esecuzione di movimenti che richiamano i fondamentali individuali senza palla

Dettagli

IL FANTASTICO MONDO DEI CARTONI

IL FANTASTICO MONDO DEI CARTONI Gruppo Animatori Salesiani www.gascornedo.it info@gascornedo.it IL FANTASTICO MONDO DEI CARTONI Gioco in Oratorio Genere: prove a tappe Ambienti: sia in interno che in esterno Età: bambini delle elementari

Dettagli

1^ Edizione di Gioca che ti passa GIOCHI POPOLARI. nel Parco Nazionale D'Abruzzo. Opi 11 Agosto Introduzione

1^ Edizione di Gioca che ti passa GIOCHI POPOLARI. nel Parco Nazionale D'Abruzzo. Opi 11 Agosto Introduzione 1^ Edizione di Gioca che ti passa GIOCHI POPOLARI nel Parco Nazionale D'Abruzzo Opi 11 Agosto 2015 Introduzione La manifestazione si svolgerà nei dintorni della Piazza Centrale nel Comune di Opi e si articolerà

Dettagli

TEMA DI FONDO STORIA ATTIVITA LA DIVERSITA E UNA RICCHEZZA

TEMA DI FONDO STORIA ATTIVITA LA DIVERSITA E UNA RICCHEZZA PREMESSE: Pur essendo la storia molto semplice si è pensato di cogliere solo alcuni aspetti della storia e proporli durante le 4 settimane I nostri vogliono essere solo alcuni spunti di partenza per un

Dettagli

SECONDA LEZIONE Esercizi - giochi usando il controllo della palla... Esercizi - giochi usando il passaggio... Gioco: 2 contro 2... Mini-partite...

SECONDA LEZIONE Esercizi - giochi usando il controllo della palla... Esercizi - giochi usando il passaggio... Gioco: 2 contro 2... Mini-partite... PROPOSTE DIDATTICHE GIOCOPALLAMANO PRIMA LEZIONE Esercizi - giochi usando il controllo della palla............... Esercizi - giochi usando il passaggio...................... Gioco palla in goal con un

Dettagli

GIOCOTENNISTAVOLO CONTROLLO LA PALLINA GIOCHI IN SQUADRA GIOCHIAMO CON LA PALLINA:

GIOCOTENNISTAVOLO CONTROLLO LA PALLINA GIOCHI IN SQUADRA GIOCHIAMO CON LA PALLINA: GIOCHI IN SQUADRA CONTROLLO LA PALLINA GIOCHIAMO CON LA PALLINA: GIOCOTENNISTAVOLO Lanciare la pallina in alto con la mano destra o sinistra e riprenderla con due mani senza farla cadere a terra. Lo stesso

Dettagli

GIOCOCALCIO CONTROLLO LA PALLA PASSIAMO LA PALLA

GIOCOCALCIO CONTROLLO LA PALLA PASSIAMO LA PALLA PASSIAMO LA PALLA CONTROLLO LA PALLA GIOCOCALCIO DA FERMI: Eseguire piccoli tocchi della palla passandola da un piede all altro senza perderne il controllo Tenere un piede sopra la palla e farla girare

Dettagli

PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI (1^ e 2^ fascia) 2017 Fase nazionale

PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI (1^ e 2^ fascia) 2017 Fase nazionale Federazione Ginnastica d Italia Direzione Tecnica Nazionale Ginnastica per Tutti PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI (1^ e 2^ fascia) 2017 Fase nazionale NOTE: I VIDEO esplicativi dei percorsi motori saranno

Dettagli

Una cornice porta foto per tutta la famiglia

Una cornice porta foto per tutta la famiglia Una cornice porta foto per tutta la famiglia Chi lo poteva immaginare che da un kit LEGO DUPLO si potessero costruire addirittura 3 cornici porta foto, di cui una davvero speciale! - Scopri il mondo di

Dettagli

Un Gioco per Haiti attività del 2 incontro elementari Operazione SIP

Un Gioco per Haiti attività del 2 incontro elementari Operazione SIP Un Gioco per Haiti attività del 2 incontro elementari Operazione SIP Questa attività ha lo scopo di coinvolgere i ragazzi delle elementari con un gioco che mette in risalto alcune delle caratteristiche

Dettagli

Conquistare la palla da soli

Conquistare la palla da soli Durata: 75 (90) minuti 18-24 bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo) 3 postazioni parallele, i 3 gruppi svolgono la medesima attività Parte principale: 3 postazioni (Vivere la molteplicità / Imparare

Dettagli

COMITATO REGIONALE VENETO TROFEO GIOVANI 2017 PERCORSI MOTORI FASE REGIONALE

COMITATO REGIONALE VENETO TROFEO GIOVANI 2017 PERCORSI MOTORI FASE REGIONALE COMITATO REGIONALE VENETO TROFEO GIOVANI 2017 PERCORSI MOTORI FASE REGIONALE NORME E PENALIZZAZIONI GENERALI 1 La squadra sarà composta da 4 ad 8 ginnasti/e anche misti 2 A ogni percorso potranno partecipare

Dettagli

GIOCOCICLISMO PROPOSTE DIDATTICHE

GIOCOCICLISMO PROPOSTE DIDATTICHE PROPOSTE DIDATTICHE GIOCOCICLISMO Premesso che i bambini di terza sappiano già andare in bicicletta con sufficiente sicurezza e se non sono capaci è sufficiente togliere i pedali ad una bicicletta e farli

Dettagli

= SIMBOLO DELLA SQUADRA / BAMBINI C = CAPOSQUADRA

= SIMBOLO DELLA SQUADRA / BAMBINI C = CAPOSQUADRA GIURAMENTO : le maestre leggono il giuramento a tutti i bambini ed ai genitori = SIMBOLO DELLA / BAMBINI = APO 1 gioco: IL PERORSO ( gioco a tempo, giocano 2 squadre per volta; vince la squadra che impiega

Dettagli

GIOCOPALLACANESTRO. TERZA LEZIONE Esercizi giochiamo usando il controllo della palla...

GIOCOPALLACANESTRO. TERZA LEZIONE Esercizi giochiamo usando il controllo della palla... PROPOSTE DIDATTICHE GIOCOPALLACANESTRO PRIMA LEZIONE Esercizi - giochiamo usando il controllo della palla......... Giochiamo usando il palleggio...................... Giochiamo usando il tiro..........................

Dettagli

FESTA FINALE PULCINI/ESORDIENTI 2017/2018

FESTA FINALE PULCINI/ESORDIENTI 2017/2018 FESTA FINALE PULCINI/ESORDIENTI 2017/2018 La manifestazione prevede la partecipazione di 8 società seguendo l elenco delle graduatorie di merito stilato da ogni Delegazione provinciale, ogni squadra a

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: ESCLUSIONE SOCIALE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: ESCLUSIONE SOCIALE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: ESCLUSIONE SOCIALE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema dell esclusione sociale è così

Dettagli

Giocare come granchi e ragni (Coraggioso e forte) Risolvere dei compiti difficili (Coraggioso e forte)

Giocare come granchi e ragni (Coraggioso e forte) Risolvere dei compiti difficili (Coraggioso e forte) Durata: 75 (90) minuti 18-24 bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo) 3 postazioni parallele, i 3 gruppi svolgono la medesima attività Parte principale: 3 postazioni (Vivere la molteplicità / Imparare

Dettagli

Conquistare la palla in gruppo

Conquistare la palla in gruppo Durata: 75 (90) minuti 18-24 bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo) 3 postazioni parallele, i 3 gruppi svolgono la medesima attività Parte principale: 3 postazioni (Vivere la molteplicità / Imparare

Dettagli

(durata 75 ) Montagne e laghi (durata per cambio postazione)

(durata 75 ) Montagne e laghi (durata per cambio postazione) (durata 75 ) Montagne e laghi (durata 17 + 3 per cambio postazione) Tutti i bambini hanno un pallone. Procedono dribblando in un campo intorno a cerchi (laghi) e cinesini o coni (montagne). Inizio (da

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UNA SITUAZIONE A-DIDATTICA. Quello che vorremmo proporre è un divertente gioco di movimento per

MESSA A PUNTO DI UNA SITUAZIONE A-DIDATTICA. Quello che vorremmo proporre è un divertente gioco di movimento per MSSA A PUNO DI UNA SIUAZION A-DIDAICA Quello che vorremmo proporre è un divertente gioco di movimento per l orientamento nello spazio e per la coordinazione motoria. Lo strumento base per realizzare l

Dettagli

GIOCOPALLAMANO CONTROLLO LA PALLA PASSIAMO LA PALLA FACCIAMO GOAL ATTACCHIAMO E DIFENDIAMO

GIOCOPALLAMANO CONTROLLO LA PALLA PASSIAMO LA PALLA FACCIAMO GOAL ATTACCHIAMO E DIFENDIAMO ATTACCHIAMO E DIFENDIAMO FACCIAMO GOAL PASSIAMO LA PALLA CONTROLLO LA PALLA GIOCOPALLAMANO Lanciare la palla in alto e riprenderla, battere le mani davanti e dietro e riprenderla, battere le mani sul sedere

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO ISTRUTTORI E DIRIGENTI MINIBASKET

CORSO DI AGGIORNAMENTO ISTRUTTORI E DIRIGENTI MINIBASKET I PRIMI PASSI A 5/6 ANNI di Roberta Appetecchi Spostarsi dentro il cerchio di metà campo senza toccarsi Spargere tutti gli attrezzi in varie zone del campo (cinesini, coni, cerchi ecc.) Ognuno decide dove

Dettagli

FTR Massimo Pegoretti

FTR Massimo Pegoretti o Squadre composte da 5 a 9 ragazzi (anche miste, maschi e femmine e società diverse) o 5/6 giochi in ogni manifestazione possibilmente da ripetere 2 volte o Il punteggio massimo di ogni gioco è in base

Dettagli

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco e mamma Margherita, sono contadini; ho due fratelli

Dettagli

Esercitazioni per allenare la finta il dribbling e cambi di direzione. Categoria: Ultimo anno Esordienti

Esercitazioni per allenare la finta il dribbling e cambi di direzione. Categoria: Ultimo anno Esordienti Esercitazioni per allenare la finta il dribbling e cambi di direzione Categoria: Ultimo anno Esordienti Situazione di gioco: 1 > 1 (Rosso Verde). Il capitano azzurro, guida la palla fino al centro, la

Dettagli

*Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita

*Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita con servizi che fanno bene sia a sé stessi sia agli

Dettagli

GIOCHIAMO CON LA PALLINA DA FERMI

GIOCHIAMO CON LA PALLINA DA FERMI COLPIAMO LA PALLINA CONTROLLO LA PALLINA GIOCOTAMBURELLO GIOCHIAMO CON LA PALLINA DA FERMI Dalla stazione eretta lanciare la pallina con la mano destra e riprenderla con la sinistra; Lo stesso gioco ma

Dettagli

PRIMA LEZIONE Giochiamo usando il controllo della palla... Esercizi - giochi usando il passaggio... Gioco: 1 contro 1... Mini-partite...

PRIMA LEZIONE Giochiamo usando il controllo della palla... Esercizi - giochi usando il passaggio... Gioco: 1 contro 1... Mini-partite... PROPOSTE DIDATTICHE PRIMA LEZIONE Giochiamo usando il controllo della palla.............. Esercizi - giochi usando il passaggio................... Gioco: 1 contro 1................................ SECONDA

Dettagli

PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI

PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI Federazione Ginnastica d Italia GpT PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI (1^ e 2^ fascia) 2017 Fase regionale 1 NORME E PENALIZZAZIONI GENERALI Ogni ostacolo abbattuto, attrezzo spostato durante la prova deve

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 7 001. BALL HANDLING A COPPIE Un pallone a testa, uno di fronte all altro, dopo ogni esercizio scambiarsi la palla. Al segnale aprire il palleggio e cambiare le coppie.

Dettagli

Classi 5. Partita di calcio Partita di pallacanestro Partita di pallamano. Partita di rugby. Partita di pallavolo

Classi 5. Partita di calcio Partita di pallacanestro Partita di pallamano. Partita di rugby. Partita di pallavolo Classi 5 Partita di calcio Partita di pallacanestro Partita di pallamano Partita di pallavolo Partita di rugby Classi 4 Classi 4 Gioco 1: doganiere con palla rugby: 4 compagni con la palla dovranno superare

Dettagli

CAMMINO DI INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI Anno catechistico Informazioni utili Indicazioni per l adesione Date

CAMMINO DI INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI Anno catechistico Informazioni utili Indicazioni per l adesione Date PARROCCHIA SAN GIOVANNI BOSCO VIA SAN GIOVANNI BOSCO 15 BRESCIA CAMMINO DI INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI Anno catechistico 2018 2019 Informazioni utili Indicazioni per l adesione Date

Dettagli

Allenamento. Tema del mese 11/2012: Circuiti per la condizione fisica

Allenamento. Tema del mese 11/2012: Circuiti per la condizione fisica Allenamento Ciclismo (11-15): Velocità/forza Durante questo circuito di allenamento i partecipanti migliorano la velocità e la forza grazie al lavoro di gruppo. Gli esercizi sono svolti sotto forma di

Dettagli

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI CANTO: SANTA MARIA DEL CAMMINO PREGHIERA INIZIALE: Come Maria percorriamo le strade del mondo. Come Maria portiamo Gesù che è il pane di vita; Con la fede di Maria affidiamo

Dettagli

Didattica cooperativa

Didattica cooperativa Didattica cooperativa Il metodo cooperativo è fondamentale nell esperienza dell ACS. Esso caratterizza le varie attività dei soci: gli incontri degli organi sociali, la produzione di beni e servizi, i

Dettagli

PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI MESE SETTEMBRE Mister Marco FALUGI

PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI MESE SETTEMBRE Mister Marco FALUGI U.S. PORTA A PIAGGE PISA PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI MESE SETTEMBRE 2007 Mister Marco FALUGI ALLENAMENTO Lunedì 10 Settembre 2007 - Giochi di Controllo Motorio Sviluppo senso percettivo, guida

Dettagli

CONOSCENDO VOCAZIONE L A M I A O R D I N E D E I S E R V I D I M A R I A

CONOSCENDO VOCAZIONE L A M I A O R D I N E D E I S E R V I D I M A R I A CONOSCENDO L A M I A VOCAZIONE Dal messaggio di Papa Francesco ai giovani nella celebrazione della Via Crucis nella Giornata Mondiale della Gioventù 2013, Brasile. Negli stazioni meditate della Via Crucis

Dettagli

3 MASSAGGIO. 1 MASSAGGIARE Massaggia la pallina riccio con le mani.

3 MASSAGGIO. 1 MASSAGGIARE Massaggia la pallina riccio con le mani. palline riccio 1 MASSAGGIARE Massaggia la pallina riccio con le mani. 2 MASSAGGIARE I PIEDI Siediti su una sedia. Fai ruotare la pallina riccio sotto i piedi, massaggiandoli. Riesci a sentire come diventano

Dettagli

GIOCHI GREST EDELON e la Porta Straordinaria

GIOCHI GREST EDELON e la Porta Straordinaria GIOCHI GREST 2016 GIOVEDÌ 16 GIUGNO Obiettivo: creare gioco di squadra Materiale: 20 birilli, fogli bianchi, 4 bende, 2 palline, 2 palloni da calcio, 1 corda, 2 funi Abbinamenti: 1-2 3-4 5-6 7-8 1^stand:

Dettagli

GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO Programma Tecnico

GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO Programma Tecnico GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO 2014 Programma Tecnico 1 LUNEDI: PALLEGGIO NBA (97/98/99/2000) MATTINA - BALL HANDLING 2 PALLONI A ONDE ( PALLEGGIO ALTERNATO, CONTEMPORANEO A ZIG ZAG CON CAMBI DI MANO) - 1

Dettagli

Prima tappa dall inizio fino a Natale

Prima tappa dall inizio fino a Natale CAMMINO DI CATECHESI prima media, anno 2012-2013 Obiettivo dell anno: con la prima media inizia il biennio di preparazione alla Cresima. il cammino Cristiani si diventa prevede la celebrazione della Cresima

Dettagli

Strumenti per rompere il ghiaccio, attività per unire e creare coesione nel gruppo. Strumento 2. Presentazione delle partecipanti 1

Strumenti per rompere il ghiaccio, attività per unire e creare coesione nel gruppo. Strumento 2. Presentazione delle partecipanti 1 Strumenti per rompere il ghiaccio, attività per unire e creare coesione nel gruppo Strumento 2. Presentazione delle partecipanti 1 Permettere alle partecipanti di presentarsi e di conoscersi tra loro all

Dettagli

Coding con Scratch. Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria

Coding con Scratch. Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria Coding con Scratch Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria Per riuscire a completare un compito, un robot ha bisogno di avere una precisa sequenza di istruzioni (PROGRAMMA) da poter eseguire

Dettagli

Conquistare la palla da soli

Conquistare la palla da soli Durata: 75 (90 minuti 18-24 bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo 3 postazioni parallele, i 3 gruppi svolgono la medesima attività Parte principale: 3 postazioni (Vivere la molteplicità / Imparare a

Dettagli

PROGETTI LOMBARDIA ATTIVITA DI BASE STAGIONE

PROGETTI LOMBARDIA ATTIVITA DI BASE STAGIONE PROGETTI LOMBARDIA ATTIVITA DI BASE STAGIONE 2017-2018 PICCOLI AMICI (FUN FOOTBALL): Obbligatoria per scuole calcio e ad iscrizione per centri calcistici di base. I piccoli amici anni 2011-2012 (o bambini

Dettagli

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono L INIZIO di una GRANDE AVVENTURA Con queste poche righe vogliamo affrontare con voi una questione grande ed affascinante: parlare della vita cristiana dei vostri figli. Vi siete mai chiesti come si diventa

Dettagli

Come può Zoe ricoprire completamente la sua tavoletta? Indicate tutte le diverse possibilità. Spiegate il vostro ragionamento.

Come può Zoe ricoprire completamente la sua tavoletta? Indicate tutte le diverse possibilità. Spiegate il vostro ragionamento. 14 RMT PROVA I gennaio-febbraio 2006 ARMT.2006 1 4. TAVOLETTA DA RICOPRIRE (Cat. 3, 4, 5) ARMT.2006-14 - I prova Zoe deve ricoprire completamente questa tavoletta di 9 caselle quadrate. Per farlo, ha a

Dettagli

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento Open Day 2017 dal 5 al 29 giugno

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento Open Day 2017 dal 5 al 29 giugno CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento Open Day 017 dal 5 al 9 giugno STRUTTURA DELL ALLENAMENTO PRIMA PARTE STAZIONI TORNEO contro Attivazione tecnica Tecnica funzionale Gioco di posizione Small-sided

Dettagli

GIOCOPALLAVOLO PROPOSTE DIDATTICHE

GIOCOPALLAVOLO PROPOSTE DIDATTICHE PROPOSTE DIDATTICHE GIOCOPALLAVOLO PRIMA LEZIONE Esercizi - giochi usando la manipolazione della palla........ Esercizi - giochi usando il palleggio e il bagher............ Gioco base: palla bloccata e

Dettagli

AZIONE CATTOLICA DI TORINO #FUTUROPRESENTE

AZIONE CATTOLICA DI TORINO #FUTUROPRESENTE 1 Di strada, in centocinquant anni, ne abbiamo fatta tanta. Anno dopo anno, attraverso la storia della Chiesa e del Paese, abbiamo camminato a fianco degli uomini e delle donne di ogni tempo, dagli anni

Dettagli

Muovere le parti del corpo

Muovere le parti del corpo 1 Esercizi di riscaldamento Muovere le parti del corpo Identificare le sensazioni fisiche nel proprio corpo 5-10 minuti In gruppo e a coppie 1. Mettetevi in cerchio. L operatore suggerisce di muovere a

Dettagli

Il coraggio di essere genitori. Anno Catechistico 2018/2019

Il coraggio di essere genitori. Anno Catechistico 2018/2019 Preghiera per i figli Grazie per il vostro coraggio Il coraggio di essere genitori Quante cose sono cambiate nell ultimo anno della vostra vita? Avete sicuramente pensato a fatti belli, ad altri brutti,

Dettagli

REGOLAMENTO PALIO E FESTA 6 CAMPANILI. Lovero Mazzo Rogorbello Sernio Tovo Vervio settembre 2015

REGOLAMENTO PALIO E FESTA 6 CAMPANILI. Lovero Mazzo Rogorbello Sernio Tovo Vervio settembre 2015 REGOLAMENTO PALIO E FESTA 6 CAMPANILI Lovero Mazzo Rogorbello Sernio Tovo Vervio 7 13 settembre 2015 LUNEDI 7 SETTEMBRE h.20 PARCO DELL ADDA Maschi dal 2000 in giù 6 CAMPANILI - - VERVIO - - VERVIO - -

Dettagli

Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa

Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa Maurizio Pasqualini Presenta: Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa Come posso insegnare il colpo di testa? In una seduta di allenamento quanto tempo posso dedicarci ed eventualmente

Dettagli

MESE DI DICEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995

MESE DI DICEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995 MESE DI DICEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni Seduta allenamento del giorno 03 Dicembre 2007 Riscaldamento 25 10 Riscaldamento: in spazio ridotto quadrato 15x15 conduzione

Dettagli

GIOCO A ZONA ESERCIZI E GIOCHI PROPEDEUTICI

GIOCO A ZONA ESERCIZI E GIOCHI PROPEDEUTICI ESERCIZI E GIOCHI PROPEDEUTICI GIOCO A ZONA Campo da gioco un rettangolo diviso in 3 parti. La squadra centrale deve cercare di intercettare i passaggi (solo rasoterra) che le altre due poste ai lati si

Dettagli

GUIDA CAMPIONATI ALLIEVI ALLIEVI FASCIA B GIOVANISSIMI GIOVANISSIMI FASCIA B

GUIDA CAMPIONATI ALLIEVI ALLIEVI FASCIA B GIOVANISSIMI GIOVANISSIMI FASCIA B ALLIEVI ALLIEVI FASCIA B GIOVANISSIMI GIOVANISSIMI FASCIA B GUIDA CAMPIONATI 2016 2017 A.S.D. CASSINA CALCIO, GUIDA CAMPIONATI ALLIEVI E GIOVANISSIMI 2016/2017-1 Questa guida è stata preparata a solo scopo

Dettagli

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo) 1) Palloni sparsi sul campo Corsa libera e: - saltare i palloni staccando su un piede - saltare i palloni staccando su due piedi (arresto a un tempo) - fermarsi davanti al pallone con un piede arretrato

Dettagli

Oratorio San Luigi Gonzaga Sesto Fiorentino

Oratorio San Luigi Gonzaga Sesto Fiorentino Oratorio Es*vo In Pieve Esperienza di Campo Scuola Prima Se)mana 14 / 18 Giugno Seconda Se)mana 21 / 25 Giugno Morello I Turno 20 / 24 Giugno Terza Se)mana 28 Giugno / 2 Luglio Morello II Turno 27 Giugno

Dettagli

Catechiste incontro di verifica. Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione?

Catechiste incontro di verifica. Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione? Catechiste 19.05. 2011 incontro di verifica Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione? Quali sono i problemi aperti nella nostra parrocchia? 1. Da dove partiamo? Non partiamo da zero. La

Dettagli

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 04/10/2017

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 04/10/2017 CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 04/10/2017 STRUTTURA DELL ALLENAMENTO STAZIONI Attivazione tecnica Tecnica funzionale Gioco di posizione Small-sided games Body stability e agility 8 minuti

Dettagli

Commissione Giovani, Innovazione ed Eventi REGOLAMENTO GIOCHI SECONDA EDIZIONE. Giochi Senza Quartiere

Commissione Giovani, Innovazione ed Eventi REGOLAMENTO GIOCHI SECONDA EDIZIONE. Giochi Senza Quartiere REGOLAMENTO GIOCHI SECONDA EDIZIONE Giochi Senza Quartiere NOTE GENERALI Nelle Pagine a seguire verranno descritti i regolamenti di tutti i Giochi della Seconda Edizione di Giochi Senza Quartiere. In questa

Dettagli

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI 1 GIORNATA MICRO VOLLEY MINI VOLLEY 1 GIOCO I bambini si dispongono in fila, di fronte al muro, il primo con un pallone in mano. Al via il primo

Dettagli

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL MACHERIO *******************************

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL MACHERIO ******************************* ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 26 09 2010 MACHERIO 10.00 12.00 ALLENATORE: Guido Cantamesse ASSISTENTE: Nazareno Lombardi PREP. FISICO: Cosimo De Milo ******************************* ATTIVAZIONE FISICA

Dettagli

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE PERMESSO, SCUSA, GRAZIE Misericordia e famiglia dall incontro con Franco Miano e Pina De Simone Imola, 11 marzo 2016 suggerimenti per riflessioni personali e di gruppo PROBLEMA = OPPORTUNITÀ Nei luoghi

Dettagli

Sabato 7 maggio 2011 Convitto Nazionale

Sabato 7 maggio 2011 Convitto Nazionale Federazione Italiana Pallavolo C.P. Cagliari A.S.D. Centro Giovanile Scolastico Olimpia onlus C. O. N. I. C. P. Cagliari MIUR U.S.P. Cagliari - Ufficio Educazione Fisica UNICEF Cagliari MANIFESTAZIONE

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della prima domenica dopo la dedicazione del nostro duomo. In questa aula santa, che

Dettagli

«IN UN MARE DI PLASTICA» PROGETTO SVOLTO IN COLLABORAZIONE CON I BIOLOGI DELL ISPRA CLASSE II A ISTITUTO BRUNO MUNARI SEDE MAURI-FOSCARI

«IN UN MARE DI PLASTICA» PROGETTO SVOLTO IN COLLABORAZIONE CON I BIOLOGI DELL ISPRA CLASSE II A ISTITUTO BRUNO MUNARI SEDE MAURI-FOSCARI «IN UN MARE DI PLASTICA» PROGETTO SVOLTO IN COLLABORAZIONE CON I BIOLOGI DELL ISPRA CLASSE II A ISTITUTO BRUNO MUNARI SEDE MAURI-FOSCARI DOCENTE: MADDALENA VERDILE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PRIMO INCONTRO

Dettagli

Commissione Giovani, Innovazione ed Eventi REGOLAMENTO GIOCHI PRIMA EDIZIONE. Giochi Senza Quartiere

Commissione Giovani, Innovazione ed Eventi REGOLAMENTO GIOCHI PRIMA EDIZIONE. Giochi Senza Quartiere REGOLAMENTO GIOCHI PRIMA EDIZIONE Giochi Senza Quartiere NOTE GENERALI Nelle Pagine a seguire verranno descritti i regolamenti di tutti i Giochi della Prima Edizione di Giochi Senza Quartiere. In questa

Dettagli

10 SETTIMANA DI LAVORO

10 SETTIMANA DI LAVORO 10 SETTIMANA DI LAVORO 36 ALLENAMENTO - seduta unica. 18 minuti Resistenza: lavoro aerobico con palla Possesso di palla con sponde 3 blocchi di 4 l uno di esercizi con palla Recupero 3 tra un blocco e

Dettagli

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 23/01/2017

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 23/01/2017 CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 23/01/2017 STRUTTURA DELL ALLENAMENTO Attivazione tecnica Tecnica funzionale Gioco di posizione Small-sided games Core stability e agility Partita a tema Partita

Dettagli

Ritter von Andrian. Regolamento. Ultimo aggiornamento:

Ritter von Andrian. Regolamento. Ultimo aggiornamento: 1/5 Ultimo aggiornamento: 04.04.2018 Iscrizione Le iscrizioni avvengono esclusivamente online per mezzo dell apposito formulario disponibile alla voce Iscrizione. Il termine massimo è il 19 Maggio 2018.

Dettagli

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni Diocesi Suburbicaria di Albano Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni --- ATTENZIONE --- Di seguito trovate la bozza di lavoro che è stata presentata

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) Celebriamo la Messa vigiliare della seconda domenica dopo l Epifania. La Messa del

Dettagli

Cari Bambini/e, ragazzi/e l estate si avvicina e con essa l avventura sempre attesa e. Estivo! Tutto AVRÀ INIZIO MARTEDÌ 11

Cari Bambini/e, ragazzi/e l estate si avvicina e con essa l avventura sempre attesa e. Estivo! Tutto AVRÀ INIZIO MARTEDÌ 11 Cari Bambini/e, ragazzi/e l estate si avvicina e con essa l avventura sempre attesa e desiderata dell Oratorio Estivo! Tutto AVRÀ INIZIO MARTEDÌ 11 GIUGNO E SI CONCLUDERÀ GIOVEDÌ 11 LUGLIO, cinque settimane

Dettagli

BAMBINI PREMESSA. 1. MATERIALE: 4 ostacoli posti a 80 cm l uno dall altro, alti 30 cm.

BAMBINI PREMESSA. 1. MATERIALE: 4 ostacoli posti a 80 cm l uno dall altro, alti 30 cm. PREMESSA Il circuito prevede 3 prove separate a tempo, la scelta di dividere le stazioni è dettata dalla necessità di prestare maggior attenzione ai dettagli esecutivi e limitare al minimo gli errori di

Dettagli

Progetto A. PARTITA A CONFRONTO 3c3: si gioca 3c3 in un campo di 15x20 metri senza portieri con porticine larghe 1,5 metri.

Progetto A. PARTITA A CONFRONTO 3c3: si gioca 3c3 in un campo di 15x20 metri senza portieri con porticine larghe 1,5 metri. Progetto A PERCORSO STAFFETTA: correre per mt. 3, saltare un ostacolo h. cm. 20, passare sotto un ostacolo h. cm. 60/80, eseguire uno slalom tra 3 conetti distanziati tra loro 1,5 mt., saltare un ostacolo

Dettagli

UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA. SCUOLA PRIMARIA II Classe

UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA. SCUOLA PRIMARIA II Classe UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA UNA REGIONE in MOVIMENTO SCUOLA PRIMARIA II Classe Il progetto GiocoGym-Atletica, già sperimentato dall Ufficio EMFS di Catanzaro, prende

Dettagli

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva Papa Francesco ha celebrato la Santa Messa nello stadio di Bangui. In mattinata la visita alla moschea: Chi dice di credere in Dio dev essere anche

Dettagli

NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento de 03/12/2018 STRUTTURA DELL ALLENAMENTO TORNEO Attivazione tecnica portieri Attivazione tecnica Primo turno Secondo turno Terzo turno Pausa Quarto turno Quinto

Dettagli

animazione Sogno o realtà? con Sognando Garibaldi di Mino Milani Il Battello a Vapore - La Grande Storia

animazione Sogno o realtà? con Sognando Garibaldi di Mino Milani Il Battello a Vapore - La Grande Storia animazione Sogno o realtà? con Sognando Garibaldi di Mino Milani Il Battello a Vapore - La Grande Storia MOTIVAZIONE Il libro gioca dall inizio alla fine sul doppio binario sognorealtà. Certo, si potrebbe

Dettagli

SCUOLA CALCIO (Categoria Pulcini) TECNICA MARCHI ERNESTO

SCUOLA CALCIO (Categoria Pulcini) TECNICA MARCHI ERNESTO ESERCIZIARIO categoria: categorie correlate: titolo / oggetto: SCUOLA CALCIO (Categoria Pulcini) TECNICA ESERCIZI PER IL CONTROLLO ORIENTATO ED IL PASSAGGIO DI INTERNO PIEDE RASOTERRA autore / docente

Dettagli

VIA GUIDI VIA. Carissime Famiglie il catechismo del sabato è dalle ore 17 alle Quello della Domenica dalle ore 10 alle 11,30 MONTE CATRIA

VIA GUIDI VIA. Carissime Famiglie il catechismo del sabato è dalle ore 17 alle Quello della Domenica dalle ore 10 alle 11,30 MONTE CATRIA VIA GUIDI SECONDA A - TERZA A TEMPO PIENO: II B SECONDA B - TERZA B TEMPO PIENO: III B...... VIA Terza C Tempo Normale... MONTE CATRIA SECONDA A - TERZA A... NOVEMBRE 2017 Sabato 4 Sabato 4 Domenica 5

Dettagli

Istituto Comprensivo Trento 5. Torneo di lettura 2012/ e 22 maggio 2013

Istituto Comprensivo Trento 5. Torneo di lettura 2012/ e 22 maggio 2013 Istituto Comprensivo Trento 5 Biblioteca Scuola Secondaria di Primo Grado G. Bresadola Torneo di lettura 2012/2013 Aula Magna Scuola Bresadola 20 e 22 maggio 2013 Regolamento e struttura della gara a cura

Dettagli

Parrocchia di S.Maria Maddalena maggio 2018

Parrocchia di S.Maria Maddalena maggio 2018 19 Parrocchia di Bagnarola di Budrio Chiesa dei SS. Giacomo e Biagio Parrocchia di S.Maria Maddalena 20-27 maggio 2018 E primavera! I nostri bimbi, ritornati dalla due giorni svoltasi alle Budrie (5-6

Dettagli

Introduzione alla statistica 2/ed. Marilyn K. Pelosi, Theresa M. Sandifer, Paola Cerchiello, Paolo Giudici

Introduzione alla statistica 2/ed. Marilyn K. Pelosi, Theresa M. Sandifer, Paola Cerchiello, Paolo Giudici CAPITOLO 6 LE VARIABILITA CASUALI E LE DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA VERO FALSO 1. V F La probabilità che X assuma un valore compreso tra 3 e 4 incluso può essere scritto come P(3

Dettagli