REGOLAMENTO. Giochi. Gioco n 1 - La staffetta della spugna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO. Giochi. Gioco n 1 - La staffetta della spugna"

Transcript

1 REGOLAMENTO L'ufficio Missionario, una volta chiuse le iscrizioni, provvederà a dividere in egual misura il numero dei partecipanti per i cinque continenti. Esempio se gli iscritti saranno 500:5= 100. Il nr. 100, a sua volta verrà diviso x 5= 20. Quindi si verrà a creare, che ogni continente, ospiterà sempre 100 ragazzi, ( 20 gialli,20rossi,20 blu,20 bianchi e 20 verdi) cosi da formare 5 squadre per ogni continente. Giochi Gioco n 1 - La staffetta della spugna Come si gioca : Le 5 squadre si disporranno una accanto all altra in fila indiana, lasciando circa un metro di distanza tra un giocatore e l altro. All inizio di ogni fila va posizionato un secchio pieno d acqua che rappresenta il pozzo dal quale con una spugna i ragazzi prenderanno l acqua e facendola passare di mano in mano sotto le gambe, la faranno pervenire all ultimo concorrente situato alla fine della fila il quale girandosi la strizzerà cercando di destinare il liquido all interno di una bottiglia di

2 plastica posta all interno di un secchio vuoto, dopodiché corre in avanti consegna la spugna al primo della fila per farla di nuovo inzuppare d acqua e ritorna immediatamente al suo posto. L acqua versata nella bottiglia rappresenta quella che realmente arriva nelle abitazioni nonostante la lontananza e le difficoltà del tragitto. L acqua caduta nel secchio vuoto contenente la bottiglia rappresenta invece la spreco. Vince la squadra che dopo aver riempito la bottiglia, avrà fatto cadere meno acqua nel secchio vuoto, in quanto ha sprecato di meno. Obbiettivo : sottolineare come l acqua sia un bene prezioso per la sopravvivenza e per questo motivo non deve essere sprecata. Gioco nr. 2 staffetta con Sacchi. Come si gioca:le 5 squadre si schiereranno in fila indiana (una accanto all'altra) con tutti i partecipanti,il primo di ogni fila, avrà un sacco. al via del giudice, lo calzerà, ed effettuerà un percorso di andata e ritorno per Totali 20 mt). giunto al termine della corsa, passerà il sacco al compagno successivo, cosi di seguito fino al termine della gara.

3 Gioco nr. 3 guado del fiume: Come si Gioca: La figura rappresenta le 5 squadre divise a metà, (metà sul lato A del fiume, 'altra metà sul lato B. PRIMA DOPO il fiume è largo 10 mt. i ragazzi del lato A dovranno attraversare il fiume e raggiungere il lato B e viceversa, quelli del lato B, raggiungeranno il lato A, come?: i rettangoli numerati rappresentano tre mattoni, su cui, si dovrà attraversare il fiume, in questo modo: 1)- posare a terra il mattone nr. 1-salirci con il piede di partenza; 2)posare il mattone nr. 2, poggiare l'altro piede, 3)posare il mattone nr. 3 fare il passo,fermarsi per riprendere il mattone nr.1 per riutilizzarlo. Se si tocca terra con qualsiasi parte del corpo, deve risalire sui mattoni e restare immobile per dieci

4 secondi. quando raggiunta la sponda B, consegna i 3 mattoni al primo dei suoi compagni di squadra. il compagno rifarà la stessa cosa per raggiungere la sponda A. Vincerà la squadra il cui ultimo giocatore termina per prima la sua traversata. GIOCO N 4 corsa con gli ostacoli Ogni squadra deve affrontare a turno una staffetta a tempo,ogni componente, dovrà effettuare almeno un giro con diversi ostacoli che gli organizzatori porranno. All'inizio del percorso ci sarà un secchio pieno d'acqua, che rappresenterà il pozzo, dal quale, con un bicchiere di plastica, i ragazzi prenderanno l'acqua. Il bicchiere andrà svuotato alla fine del percorso in una bottiglia posta all'interno di un secchio vuoto. L'acqua versata nella bottiglia rappresenta quella portata a casa dal pozzo, nonostante la lontananza e le difficoltà del tragitto. L'acqua caduta nel secchio vuoto rappresenta invece lo spreco. Vince la squadra che ha versato più acqua nella bottiglia, cioè quella che ha sprecato di meno. N.B. se durante tutto il percorso il bicchiere si rompe,( anche durante il versamento dell'acqua nella bottiglia finale) il concorrente dovrà tornare indietro cambiarlo e ripetere la prova

5 Gioco n 5 Gioco dei palloncini Come si gioca : Le 5 squadre si schierano una accanto all altra sulla linea di partenza ciascuna con i gruppi di giocatori disposti in fila indiana. Tanti palloncini quanti sono i giocatori vengono sparsi nella seconda meta del campo di gioco. Al via! il primo giocatore di ogni squadra parte di corsa, raggiunge un palloncino, ci si siede sopra in modo da farlo scoppiare, raccoglie il palloncino scoppiato, torna indietro lo posa in un recipiente davanti alla fila della sua squadra, fa partire il secondo giocatore e cosi via. Vince la squadra il cui ultimo giocatore porta per primo a destinazione il suo palloncino scoppiato. Materiale necessario per ogni squadra : Una quantità di palloncini corrispondenti al numero di giocatori.

6 Gioco finale MOSAICO A TESSERE Per ogni gara, verrà assegnato un punteggio, che va, da un minimo di 1, ad un massimo di 5. Al termine dei 5 giochi svolti nei singoli continenti, sarà stilata una classifica come segue: AFRICA: 1^ classificata 7 tessere; AMERICA: 1^ classificata, 7 tessere; ASIA: 1^ classificata, 7 tessere; EUROPA: 1^ classificata, 8 tessere;

7 OCEANIA: 1^ classificata, 7 tessere; OGNI CONTINENTE AVRA' LA SUA BASE COLORATA, DOVE ANDRA A COMPORRE IL PROPRIO MOSAICO. FINE DEI GIOCHI

CONCORSO Diocesi Senza Frontiere

CONCORSO Diocesi Senza Frontiere CONCORSO Diocesi Senza Frontiere Regolamento In occasione della GMG 2012 si indice una sfida tra vicarie dal nome Diocesi senza frontiere rivolta a tutti i giovani che vogliano cimentarsi in giochi di

Dettagli

= SIMBOLO DELLA SQUADRA / BAMBINI C = CAPOSQUADRA

= SIMBOLO DELLA SQUADRA / BAMBINI C = CAPOSQUADRA GIURAMENTO : le maestre leggono il giuramento a tutti i bambini ed ai genitori = SIMBOLO DELLA / BAMBINI = APO 1 gioco: IL PERORSO ( gioco a tempo, giocano 2 squadre per volta; vince la squadra che impiega

Dettagli

GIOCHIAMO CON LA PALLINA DA FERMI

GIOCHIAMO CON LA PALLINA DA FERMI COLPIAMO LA PALLINA CONTROLLO LA PALLINA GIOCOTAMBURELLO GIOCHIAMO CON LA PALLINA DA FERMI Dalla stazione eretta lanciare la pallina con la mano destra e riprenderla con la sinistra; Lo stesso gioco ma

Dettagli

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 27/02/2017

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 27/02/2017 CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 27/02/2017 STRUTTURA DELL ALLENAMENTO STAZIONI Attivazione tecnica Tecnica funzionale Gioco di posizione Small-sided games Core stability e agility Partita

Dettagli

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ 2013 / 2014 PROGETTO TECNICO

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ 2013 / 2014 PROGETTO TECNICO GIOCHI DELLA GIOVENTÙ 2013 / 2014 PROGETTO TECNICO Abilità atletiche: Corri, salta, lancia ( le diverse prove saranno svolte da ogni componente della classe ) Corsa veloce a staffetta con ostacoli e birilli

Dettagli

GIOCOPALLAMANO CONTROLLO LA PALLA PASSIAMO LA PALLA FACCIAMO GOAL ATTACCHIAMO E DIFENDIAMO

GIOCOPALLAMANO CONTROLLO LA PALLA PASSIAMO LA PALLA FACCIAMO GOAL ATTACCHIAMO E DIFENDIAMO ATTACCHIAMO E DIFENDIAMO FACCIAMO GOAL PASSIAMO LA PALLA CONTROLLO LA PALLA GIOCOPALLAMANO Lanciare la palla in alto e riprenderla, battere le mani davanti e dietro e riprenderla, battere le mani sul sedere

Dettagli

GIOCORUGBY CON LE CODE

GIOCORUGBY CON LE CODE PROPOSTE DIDATTICHE GIOCORUGBY CON LE CODE PRIMA LEZIONE Giochiamo usando il controllo della palla da fermi e in movimento.... Giochiamo a strappare la coda............................ Gioco: Strappiamo

Dettagli

Commissione Giovani, Innovazione ed Eventi REGOLAMENTO GIOCHI SECONDA EDIZIONE. Giochi Senza Quartiere

Commissione Giovani, Innovazione ed Eventi REGOLAMENTO GIOCHI SECONDA EDIZIONE. Giochi Senza Quartiere REGOLAMENTO GIOCHI SECONDA EDIZIONE Giochi Senza Quartiere NOTE GENERALI Nelle Pagine a seguire verranno descritti i regolamenti di tutti i Giochi della Seconda Edizione di Giochi Senza Quartiere. In questa

Dettagli

FESTA FINALE PULCINI/ESORDIENTI 2017/2018

FESTA FINALE PULCINI/ESORDIENTI 2017/2018 FESTA FINALE PULCINI/ESORDIENTI 2017/2018 La manifestazione prevede la partecipazione di 8 società seguendo l elenco delle graduatorie di merito stilato da ogni Delegazione provinciale, ogni squadra a

Dettagli

GIOCOTAMBURELLO. Esercizi - giocare usando il tamburello per controllare la pallina

GIOCOTAMBURELLO. Esercizi - giocare usando il tamburello per controllare la pallina PROPOSTE DIDATTICHE GIOCOTAMBURELLO PRIMA LEZIONE Esercizi - usando il controllo della pallina................... Esercizi - usando il controllo del tamburello................. Esercizi - usando il controllo

Dettagli

GRAN FINALE A MIGNAGOLA! Una settimana di attività, incontri, mostre e Giugno 2018

GRAN FINALE A MIGNAGOLA! Una settimana di attività, incontri, mostre e Giugno 2018 GRAN FINALE A MIGNAGOLA! Una settimana di attività, incontri, mostre e Giugno 2018 CONDIVIDERE E BELLO! L ultima settimana di scuola è stata davvero intensa per gli alunni di Mignagola! Le insegnanti hanno

Dettagli

SECONDA LEZIONE Esercizi - giochi usando il controllo della palla... Esercizi - giochi usando il passaggio... Gioco: 2 contro 2... Mini-partite...

SECONDA LEZIONE Esercizi - giochi usando il controllo della palla... Esercizi - giochi usando il passaggio... Gioco: 2 contro 2... Mini-partite... PROPOSTE DIDATTICHE GIOCOPALLAMANO PRIMA LEZIONE Esercizi - giochi usando il controllo della palla............... Esercizi - giochi usando il passaggio...................... Gioco palla in goal con un

Dettagli

1^ Edizione di Gioca che ti passa GIOCHI POPOLARI. nel Parco Nazionale D'Abruzzo. Opi 11 Agosto Introduzione

1^ Edizione di Gioca che ti passa GIOCHI POPOLARI. nel Parco Nazionale D'Abruzzo. Opi 11 Agosto Introduzione 1^ Edizione di Gioca che ti passa GIOCHI POPOLARI nel Parco Nazionale D'Abruzzo Opi 11 Agosto 2015 Introduzione La manifestazione si svolgerà nei dintorni della Piazza Centrale nel Comune di Opi e si articolerà

Dettagli

Vi ricordate Giochi senza frontiere? Riparte da Brescia!!!

Vi ricordate Giochi senza frontiere? Riparte da Brescia!!! Vi ricordate Giochi senza frontiere? Riparte da Brescia!!! Regolamento: Il Palio dei Quartieri verrà vinto dalla squadra che otterrà il maggior punteggio al termine dell intero arco di gare (bambini+ragazzi+adulti)

Dettagli

GIMCANA Classe 3a, 4a, 5a.

GIMCANA Classe 3a, 4a, 5a. PROPOSTA GIOCHI secondo ciclo GIMCANA Classe 3a, 4a, 5a. La Gimcana consiste in un percorso con varie difficoltà situate lungo una corsia. E una corsa: vince quindi chi arriva primo. Ogni classe partecipa

Dettagli

GIOCHI DELLA GIOVENTU Programma Tecnico classi PRIME

GIOCHI DELLA GIOVENTU Programma Tecnico classi PRIME GIOCHI DELLA GIOVENTU 2011 Programma Tecnico classi PRIME Staffetta ad ostacoli Rilevazione del tempo totale (record) unica serie per 20 partecipanti Caratteristiche della prova: - due corsie di 30 mt

Dettagli

Commissione Giovani, Innovazione ed Eventi REGOLAMENTO GIOCHI PRIMA EDIZIONE. Giochi Senza Quartiere

Commissione Giovani, Innovazione ed Eventi REGOLAMENTO GIOCHI PRIMA EDIZIONE. Giochi Senza Quartiere REGOLAMENTO GIOCHI PRIMA EDIZIONE Giochi Senza Quartiere NOTE GENERALI Nelle Pagine a seguire verranno descritti i regolamenti di tutti i Giochi della Prima Edizione di Giochi Senza Quartiere. In questa

Dettagli

FTR Massimo Pegoretti

FTR Massimo Pegoretti o Squadre composte da 5 a 9 ragazzi (anche miste, maschi e femmine e società diverse) o 5/6 giochi in ogni manifestazione possibilmente da ripetere 2 volte o Il punteggio massimo di ogni gioco è in base

Dettagli

GIOCOTENNISTAVOLO. PRIMA LEZIONE Esercizi - giochi usando il controllo della pallina... Esercizi - giochi usando il controllo della racchetta...

GIOCOTENNISTAVOLO. PRIMA LEZIONE Esercizi - giochi usando il controllo della pallina... Esercizi - giochi usando il controllo della racchetta... PROPOSTE DIDATTICHE GIOCOTENNISTAVOLO PRIMA LEZIONE Esercizi - giochi usando il controllo della pallina.................. Esercizi - giochi usando il controllo della racchetta................. Gioco in

Dettagli

Dieci esercitazioni per migliorare il gesto tecnico di calciare la palla. Raccolta N 2.

Dieci esercitazioni per migliorare il gesto tecnico di calciare la palla. Raccolta N 2. articolo N.35 OTTOBRE 2006 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO

Dettagli

EVENTO GIOCO E TIFO ORATORIO SABATO 7 MAGGIO

EVENTO GIOCO E TIFO ORATORIO SABATO 7 MAGGIO EVENTO GIOCO E TIFO ORATORIO SABATO 7 MAGGIO ORE 14.30-16.30 EVENTO GIOCO E TIFO Bresso 4 e il Progetto IO Tifo Positivo, realizzato da Comunità Nuova Vi invita a partecipare a un pomeriggio di gioco e

Dettagli

Evitare reti. Durata: 75 (90) minuti bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo)

Evitare reti. Durata: 75 (90) minuti bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo) Durata: 75 (90) minuti 18-24 bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo) 3 postazioni parallele, i 3 gruppi svolgono la medesima attività Parte principale: 3 postazioni (Vivere la molteplicità / Imparare

Dettagli

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI 1 GIORNATA MICRO VOLLEY MINI VOLLEY 1 GIOCO I bambini si dispongono in fila, di fronte al muro, il primo con un pallone in mano. Al via il primo

Dettagli

GIOCOTENNISTAVOLO CONTROLLO LA PALLINA GIOCHI IN SQUADRA GIOCHIAMO CON LA PALLINA:

GIOCOTENNISTAVOLO CONTROLLO LA PALLINA GIOCHI IN SQUADRA GIOCHIAMO CON LA PALLINA: GIOCHI IN SQUADRA CONTROLLO LA PALLINA GIOCHIAMO CON LA PALLINA: GIOCOTENNISTAVOLO Lanciare la pallina in alto con la mano destra o sinistra e riprenderla con due mani senza farla cadere a terra. Lo stesso

Dettagli

La favola di Mo. Classi seconda A e B Scuola Primaria Arsenio Frugoni Solto Collina

La favola di Mo. Classi seconda A e B Scuola Primaria Arsenio Frugoni Solto Collina La favola di Mo Classi seconda A e B Scuola Primaria Arsenio Frugoni Solto Collina Ciao bambini che ne dite di far finta di essere voi Mo Bene partiamo così vi racconto la mia vita. Tanto tempo fa da

Dettagli

GIOCORUGBY CON LE CODE

GIOCORUGBY CON LE CODE PASSIAMO LA PALLA FACCIAMO META STRAPPIAMO LA CODA CONTROLLO LA PALLA GIOCORUGBY CON LE CODE DA FERMI E IN MOVIMENTO Lanciare la palla sopra la testa e prenderla (aumentare sempre più l altezza del lancio)

Dettagli

CUORI SENZA FRONTIERE 2016

CUORI SENZA FRONTIERE 2016 Art. 1 PARTECIPANTI 1. Sono ammesse squadre miste costituite da un minimo di 6 a un massimo di 10 elementi con età non inferiore ad anni 15 compiuti; 2. Nei giochi in cui si prevede la partecipazione di

Dettagli

MINIBASKET 2017/2018

MINIBASKET 2017/2018 MINIBASKET 2017/2018 INVENTORI L attività della categoria inventori è organizzata in modo da tutelare i ragazzi che si avvicinano al mondo della pallacanestro attraverso norme che sostengano i giovani

Dettagli

Sabato 7 maggio 2011 Convitto Nazionale

Sabato 7 maggio 2011 Convitto Nazionale Federazione Italiana Pallavolo C.P. Cagliari A.S.D. Centro Giovanile Scolastico Olimpia onlus C. O. N. I. C. P. Cagliari MIUR U.S.P. Cagliari - Ufficio Educazione Fisica UNICEF Cagliari MANIFESTAZIONE

Dettagli

art. 1 NORME COMUNI classifica gioco Punteggio assegnato

art. 1 NORME COMUNI classifica gioco Punteggio assegnato INDICE Articolo 1 Norme Comuni pag. 3 Articolo 2 Bruco pag. 5 Articolo 3 Uovo pag. 6 Articolo 4 Piedi Legati pag. 7 Articolo 5 Mela pag. 8 Articolo 6 Hula Hoop pag. 9 Articolo 7 Bandierine pag. 10 art.

Dettagli

ATTIVITÀ ESTIVA INCONTRO ESORDIENTI A

ATTIVITÀ ESTIVA INCONTRO ESORDIENTI A ASS. ATLETICA N.E.VI COMITATO PROVINCIALE ROSSANO VENETO 19 APRILE 2015 STADIO COMUNALE Via Cusinati ATTIVITÀ ESTIVA 2015 1 INCONTRO ESORDIENTI A Programma orario - 09.00 Ritrovo - 09.10 o Chiusura iscrizioni/suddivisione

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 8 001. ATTIVAZIONE SENZA PALLA Una metà campo vuota e una dove sono posizionati dei birilli. Tutti i bambini si muovono liberamente nella metà campo vuota e al segnale

Dettagli

Trofeo della SANTITÀ Gioco di inizio Catechismo-Oratorio

Trofeo della SANTITÀ Gioco di inizio Catechismo-Oratorio Trofeo della SANTITÀ Gioco di inizio Catechismo-Oratorio 29.9.2018 Obiettivo: invito alla santità con i valori cristiani Si formeranno 6 squadre che a turno andranno in ogni postazione. Al termine di ogni

Dettagli

Il Progetto IO Tifo Positivo è realizzato da Comunità Nuova Onlus con la collaborazione dell amministrazione comunale e i partner di progetto:

Il Progetto IO Tifo Positivo è realizzato da Comunità Nuova Onlus con la collaborazione dell amministrazione comunale e i partner di progetto: EVENTO GIOCO TIFO Il Progetto IO Tifo Positivo è realizzato da Comunità Nuova Onlus con la collaborazione dell amministrazione comunale e i partner di progetto: Briantea 84, FC Internazionale, A.C. Milan,

Dettagli

PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI

PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI Federazione Ginnastica d Italia GpT PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI (1^ e 2^ fascia) 2017 Fase regionale 1 NORME E PENALIZZAZIONI GENERALI Ogni ostacolo abbattuto, attrezzo spostato durante la prova deve

Dettagli

GIOCHI PALIO SAN LUIGI A.D. MMXIX

GIOCHI PALIO SAN LUIGI A.D. MMXIX GIOCHI PALIO SAN LUIGI A.D. MMXIX LA CATAPULTA / LANCIO PALLA CON LENZUOLO 30 minuti totale Tempo massimo per partita 5 minuti 2 squadre per volta N. GIOCATORI: 10 (5 adulti + 5 ragazzi/e) per squadra

Dettagli

Tutti questi giochi si svolgono sotto forma di gara, vince chi esegue prima 15 movimenti. Stesso esercizio con la palla.

Tutti questi giochi si svolgono sotto forma di gara, vince chi esegue prima 15 movimenti. Stesso esercizio con la palla. Senza palla, birilli sparsi sul campo Corsa libera e su ciascun birillo eseguire: - Cambio di direzione - Cambio di senso - Arresto a un tempo e salto verticale - Arresto a due tempi e giro dorsale andando

Dettagli

COMUNE DI BARZANA COMMISSIONE SPORT E TEMPO LIBERO COMMISSIONE CULTURA E SPETTACOLO COMITATO ORGANIZZATORE PALIO PALAZZAGO. Aggiornato al 19 Luglio

COMUNE DI BARZANA COMMISSIONE SPORT E TEMPO LIBERO COMMISSIONE CULTURA E SPETTACOLO COMITATO ORGANIZZATORE PALIO PALAZZAGO. Aggiornato al 19 Luglio COMUNE DI BARZANA COMMISSIONE SPORT E TEMPO LIBERO COMMISSIONE CULTURA E SPETTACOLO COMITATO ORGANIZZATORE PALIO PALAZZAGO REGOLAMENTO GENERALE Aggiornato al 19 Luglio 0 CALENDARIO Dall 10 all 13 Settttembrre

Dettagli

CATEGORIA UNDER 8 MISTO RACCHETTA AZZURRA LIVELLO 1-2 (nati )

CATEGORIA UNDER 8 MISTO RACCHETTA AZZURRA LIVELLO 1-2 (nati ) CATEGORIA UNDER 8 MISTO RACCHETTA AZZURRA LIVELLO 1-2 (nati 2002-2001) (N.B. TUTTI I GIOCATORI DEVONO AVERE OBBLIGATORIAMENTE LA TESSERA FIT: SOCIO O NON-AGONISTICA) TRE PARTITE A 10 PUNTI. 1 PARTITA TENNIS

Dettagli

Ritter von Andrian. Regolamento. Ultimo aggiornamento:

Ritter von Andrian. Regolamento. Ultimo aggiornamento: 1/5 Ultimo aggiornamento: 04.04.2018 Iscrizione Le iscrizioni avvengono esclusivamente online per mezzo dell apposito formulario disponibile alla voce Iscrizione. Il termine massimo è il 19 Maggio 2018.

Dettagli

PRIMI CALCI BUTTA FUORI. 1 vs 1. Seduta 1. Guida della palla. 1v1- protezione e superamento

PRIMI CALCI BUTTA FUORI. 1 vs 1. Seduta 1. Guida della palla. 1v1- protezione e superamento Seduta 1 Guida della palla 1v1- protezione e superamento BUTTA FUORI A turno uno o più bambini chiamati dall istruttore dovranno cercare di buttare fuori il maggior numero di palloni degli altri bambini

Dettagli

Preparazione del gioco

Preparazione del gioco Preparazione del gioco Il fondo della scatola viene sistemato al centro del tavolo e il ponte viene installato. Si sistemano poi le 9 tavole sul ponte. La 2a, la 4a, la 6a e l'8a tavola vengono girate

Dettagli

GIOCOCALCIO CONTROLLO LA PALLA PASSIAMO LA PALLA

GIOCOCALCIO CONTROLLO LA PALLA PASSIAMO LA PALLA PASSIAMO LA PALLA CONTROLLO LA PALLA GIOCOCALCIO DA FERMI: Eseguire piccoli tocchi della palla passandola da un piede all altro senza perderne il controllo Tenere un piede sopra la palla e farla girare

Dettagli

GIOCOPALLAVOLO PROPOSTE DIDATTICHE

GIOCOPALLAVOLO PROPOSTE DIDATTICHE PROPOSTE DIDATTICHE GIOCOPALLAVOLO PRIMA LEZIONE Esercizi - giochi usando la manipolazione della palla........ Esercizi - giochi usando il palleggio e il bagher............ Gioco base: palla bloccata e

Dettagli

SCHEDA ISCRIZIONE TURIST TROPHY CHIEDE DI

SCHEDA ISCRIZIONE TURIST TROPHY CHIEDE DI SCHEDA ISCRIZIONE TURIST TROPHY TURIST TROPHY DEL EVENTO N SIG. NATO A IL CHIEDE DI ESSERE ISCRITTO ALL EVENTO N del TOURIST TROPHY DEL SI ESONERA IL POLICORO VILLAGE C.P.V. srl con sede in Via Aristarco

Dettagli

3^ Prova 3^Giornata C.d.S. Provinciale 2016 Ragazzi/e 3^ Manifestazione Provinciale Cadetti/e Valida per il TGV Giocainsieme Esordienti B e C

3^ Prova 3^Giornata C.d.S. Provinciale 2016 Ragazzi/e 3^ Manifestazione Provinciale Cadetti/e Valida per il TGV Giocainsieme Esordienti B e C APRILE 2016 RONCADE (TV) Sabato 30 Via Vivaldi, 32 3^ Prova 3^Giornata C.d.S. Provinciale 2016 Ragazzi/e 3^ Manifestazione Provinciale Cadetti/e Valida per il TGV Giocainsieme Esordienti B e C Il C. P.

Dettagli

Festa di Primavera. La campana

Festa di Primavera. La campana A.S. 2013/2014 Festa di Primavera Spiegazione di alcuni giochi : La campana La pietra Per giocare, oltre a disegnare la campana, ogni giocatore deve procurarsi una pietra. Scegline una abbastanza piatta,

Dettagli

Obiettivo Conoscenza reciproca. Si tratta di scoprire i "tesori nascosti" in ogni persona, anche in quelle che non si conoscono.

Obiettivo Conoscenza reciproca. Si tratta di scoprire i tesori nascosti in ogni persona, anche in quelle che non si conoscono. 1 Conoscenza reciproca. Si tratta di scoprire i "tesori nascosti" in ogni persona, anche in quelle che non si conoscono. Ogni partecipante, munito di scheda con le domande, deve intervistare altri concorrenti

Dettagli

REGOLAMENTO MINIPALIO

REGOLAMENTO MINIPALIO 55 a edizione REGOLAMENTO MINIPALIO 27 SETTEMBRE 2017 (aggiornato con modifiche approvate dal Consiglio Direttivo maggio 2015) (aggiornato con modifiche approvate dal Consiglio Direttivo 07 settembre 2016)

Dettagli

FESTA DEL FONDATORE. San Giovanni Battista De La Salle 16 maggio 2017

FESTA DEL FONDATORE. San Giovanni Battista De La Salle 16 maggio 2017 FESTA DEL FONDATORE San Giovanni Battista De La Salle 16 maggio 2017 Ore 9.30 S. Messa in onore del Santo Ore 10.15 Ricreazione e merendina Ore 10.45 Partenza per il campo sportivo Ore 11 Inizio dei giochi

Dettagli

Esercitazioni per allenare la finta il dribbling e cambi di direzione. Categoria: Ultimo anno Esordienti

Esercitazioni per allenare la finta il dribbling e cambi di direzione. Categoria: Ultimo anno Esordienti Esercitazioni per allenare la finta il dribbling e cambi di direzione Categoria: Ultimo anno Esordienti Situazione di gioco: 1 > 1 (Rosso Verde). Il capitano azzurro, guida la palla fino al centro, la

Dettagli

Leo Colovini. Contenuto

Leo Colovini. Contenuto Esempio 2: Pino (blu) muove la propria pedina giocando una carta blu per raggiungere la tessera 2. Per compiere questo spostamento paga il pedaggio per le prime tre interruzioni attraversate: ++=8 e supera

Dettagli

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo) 1) Palloni sparsi sul campo Corsa libera e: - saltare i palloni staccando su un piede - saltare i palloni staccando su due piedi (arresto a un tempo) - fermarsi davanti al pallone con un piede arretrato

Dettagli

A seguire vengono descritte le seguenti proposte di lavoro:

A seguire vengono descritte le seguenti proposte di lavoro: CAPITOLO 4 Possessi alti 41 SI intendono possessi alti quelle particolari esercitazioni di possesso palla in cui i giocatori sono posizionati in modo da ricoprire i ruoli di centrocampo e attacco. Per

Dettagli

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO ANNO 2012

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO ANNO 2012 SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO ANNO 2012 TEMA DELLA MANIFESTAZIONE LA CONDUZIONE INDICAZIONI GENERALI I principi che regolano l attività di base, sono improntati al miglioramento e all educazione del bambino

Dettagli

ISCRIZIONE: esclusivamente via , inviando l apposito modulo, all indirizzo inserendo:

ISCRIZIONE: esclusivamente via  , inviando l apposito modulo, all indirizzo inserendo: Comunicato nr. 7 Prot.4/PRO/2018 Padova, 15 Febbraio 2018 GIOCAVOLLEY 3 11 e 18 MARZO 2018 Sedi ed elenco dei giochi SOLO annate 2009-2010-2011-2012 ISCRIZIONE: esclusivamente via e-mail, inviando l apposito

Dettagli

GIOCHI GREST EDELON e la Porta Straordinaria

GIOCHI GREST EDELON e la Porta Straordinaria GIOCHI GREST 2016 GIOVEDÌ 16 GIUGNO Obiettivo: creare gioco di squadra Materiale: 20 birilli, fogli bianchi, 4 bende, 2 palline, 2 palloni da calcio, 1 corda, 2 funi Abbinamenti: 1-2 3-4 5-6 7-8 1^stand:

Dettagli

GIOCOCICLISMO PROPOSTE DIDATTICHE

GIOCOCICLISMO PROPOSTE DIDATTICHE PROPOSTE DIDATTICHE GIOCOCICLISMO Premesso che i bambini di terza sappiano già andare in bicicletta con sufficiente sicurezza e se non sono capaci è sufficiente togliere i pedali ad una bicicletta e farli

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 3 001. Ragazzi disposti su due file ai lati del canestro: Palla a terra, girare 3 volte intorno, prenderla e tirare Giro a 8 fra le gambe e tiro 2 balzi sul posto, piedi

Dettagli

PRIMA LEZIONE Giochiamo usando il controllo della palla... Esercizi - giochi usando il passaggio... Gioco: 1 contro 1... Mini-partite...

PRIMA LEZIONE Giochiamo usando il controllo della palla... Esercizi - giochi usando il passaggio... Gioco: 1 contro 1... Mini-partite... PROPOSTE DIDATTICHE PRIMA LEZIONE Giochiamo usando il controllo della palla.............. Esercizi - giochi usando il passaggio................... Gioco: 1 contro 1................................ SECONDA

Dettagli

TIRI IN PORTA. Guida della palla e tiro in porta: con capovolta; con giro su se stessi; inventandosi una finta. Guida della palla e tiro in porta:

TIRI IN PORTA. Guida della palla e tiro in porta: con capovolta; con giro su se stessi; inventandosi una finta. Guida della palla e tiro in porta: TIRI IN PORTA Guida della palla e tiro in porta: con capovolta; con giro su se stessi; inventandosi una finta. Guida della palla e tiro in porta: libero; con giro intorno ad un conetto; facendo passare

Dettagli

2019

2019 Tr@ditional G@me 2019 Situazione di partenza e strategia di cambiamento partecipa tutta classe Ogni alunno potrà partecipare ad una sola proposta (se la classe ha un n alunni < a 25 qualche alunno potrà

Dettagli

GIOCOPALLACANESTRO. TERZA LEZIONE Esercizi giochiamo usando il controllo della palla...

GIOCOPALLACANESTRO. TERZA LEZIONE Esercizi giochiamo usando il controllo della palla... PROPOSTE DIDATTICHE GIOCOPALLACANESTRO PRIMA LEZIONE Esercizi - giochiamo usando il controllo della palla......... Giochiamo usando il palleggio...................... Giochiamo usando il tiro..........................

Dettagli

SPORT FOR ALL YES WE CAN SPORT PER TUTTI

SPORT FOR ALL YES WE CAN SPORT PER TUTTI SPORT FOR ALL YES WE CAN. Vi invita all evento gioco SPORT PER TUTTI Lo sport è un linguaggio universale. Attraverso lo sport, tutti possono trovare gli strumenti per sviluppare le proprie abilità. Lunedì

Dettagli

Conquistare la palla da soli

Conquistare la palla da soli Durata: 75 (90 minuti 18-24 bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo 3 postazioni parallele, i 3 gruppi svolgono la medesima attività Parte principale: 3 postazioni (Vivere la molteplicità / Imparare a

Dettagli

- 2 - Componenti. 4 Tabelloni punteggio in 4 colori (giallo, rosso, verde, blu) Questi formano un tabellone che va da 1 a 100.

- 2 - Componenti. 4 Tabelloni punteggio in 4 colori (giallo, rosso, verde, blu) Questi formano un tabellone che va da 1 a 100. - 1 - Componenti 4 Tabelloni punteggio in 4 colori (giallo, rosso, verde, blu) Questi formano un tabellone che va da 1 a 100. 5 Grandi Seguaci in 5 colori 5 Piccoli Seguaci in 5 colori 5 Forzieri del Tesoro

Dettagli

Comitato Regionale Marche PROGETTO INDOOR SCUOLA 2004

Comitato Regionale Marche PROGETTO INDOOR SCUOLA 2004 Comitato Regionale Marche PROGETTO INDOOR SCUOLA 2004 Il Comitato Regionale F.I.D.A.L. di Ancona, con la collaborazione del Ufficio Scolastico Regionale per le Marche - Ufficio Educazione Fisica, con la

Dettagli

Allenamento. Tema del mese 11/2012: Circuiti per la condizione fisica

Allenamento. Tema del mese 11/2012: Circuiti per la condizione fisica Allenamento Ciclismo (11-15): Velocità/forza Durante questo circuito di allenamento i partecipanti migliorano la velocità e la forza grazie al lavoro di gruppo. Gli esercizi sono svolti sotto forma di

Dettagli

TROFEO D.K.K.C. Domenica 3 Dicembre Palestra comunale - Via Monte Cengio 8, Codiverno (PD) CIRCOLARE DI GARA

TROFEO D.K.K.C. Domenica 3 Dicembre Palestra comunale - Via Monte Cengio 8, Codiverno (PD) CIRCOLARE DI GARA TROFEO D.K.K.C. Domenica 3 Dicembre 2017 Palestra comunale - Via Monte Cengio 8, Codiverno (PD) CIRCOLARE DI GARA COMBINATA Samurai Bambini Ragazzi: Ritrovo ore 8:30 Briefing arbitrale ore 8:45, Inizio

Dettagli

PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI. Mese Febbraio 2008. Mister Marco FALUGI

PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI. Mese Febbraio 2008. Mister Marco FALUGI U.S. PORTA A PIAGGE PISA PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI Mese Febbraio 2008 Mister Marco FALUGI ALLENAMENTO Lunedì 04 Febbraio 2008 - Calciare sotto l ostacolo Migliora la capacità di calciare radente.

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO ISTRUTTORI E DIRIGENTI MINIBASKET

CORSO DI AGGIORNAMENTO ISTRUTTORI E DIRIGENTI MINIBASKET I PRIMI PASSI A 5/6 ANNI di Roberta Appetecchi Spostarsi dentro il cerchio di metà campo senza toccarsi Spargere tutti gli attrezzi in varie zone del campo (cinesini, coni, cerchi ecc.) Ognuno decide dove

Dettagli

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 20/02/2017

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 20/02/2017 CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 20/02/2017 STRUTTURA DELL ALLENAMENTO Attivazione tecnica Tecnica funzionale Gioco di posizione Small-sided games Core stability e agility Partita a tema Partita

Dettagli

ORGANIZZAZIONE L Attività Promozionale a Squadre RED sarà caratterizzato da 3 fasi:

ORGANIZZAZIONE L Attività Promozionale a Squadre RED sarà caratterizzato da 3 fasi: REGOLAMENTO La Federazione Italiana Tennis indice ed organizza una manifestazione promozionale a squadre denominata Attività Promozionale a Squadre, riservata alle rappresentative dei Circoli che sono

Dettagli

FASI DI SVOLGIMENTO DEI GIOCHI

FASI DI SVOLGIMENTO DEI GIOCHI L IDEA GUIDA Il progetto si basa sull idea che identifica il gruppo/classe con la squadra che partecipa a tutte le tipologie di attività ludico sportive. Nel valorizzare i principi che animano il progetto

Dettagli

TORNEO DEI RIONI REGOLAMENTO ESTATE 2011

TORNEO DEI RIONI REGOLAMENTO ESTATE 2011 TORNEO DEI RIONI REGOLAMENTO ESTATE 2011 RIONI Borgonuovo: verde La Storaia: celeste Risubbiani: bianco San Frediano: Rosso PARTECIPANTI Ognuno può scegliere il rione per cui partecipare. Per partecipare

Dettagli

Sedute Allenamento mese di Ottobre 2007

Sedute Allenamento mese di Ottobre 2007 Autore: Maurizio Bruni Fonte: A.S. Saurorispescia Sito proponente: Alleniamo.com Sedute Allenamento mese di Ottobre 2007 Categoria Pulcini 1998 Allenatore Bruni Maurizio Seduta allenamento del giorno 01

Dettagli

CIRCUITO GRAN PREMIO GIOVANISSIMI CSEN

CIRCUITO GRAN PREMIO GIOVANISSIMI CSEN CIRCUITO GRAN PREMIO GIOVANISSIMI CSEN 1 Comitato Provinciale Taranto SAMURAI 5/6/7 ANNI BAMBINI 8/9 Il Percorso a Tempo deve svolgersi su un Tappeto di m. 10 x 12, costituito da materassini di gomma con

Dettagli

GRAN PREMIO GIOVANISSIMI

GRAN PREMIO GIOVANISSIMI GRAN PREMIO GIOVANISSIMI La competizione consiste in 3 tipologie di prove, come da regolamento FIJLKAM gran premio giovanissimi: 1. Percorso 2. Gioco tecnico al palloncino 3. Prova libera Il concorrente

Dettagli

GIOCAVOLLEY Festa Zonale 13 Novembre 2016 Sedi ed elenco dei giochi proposti

GIOCAVOLLEY Festa Zonale 13 Novembre 2016 Sedi ed elenco dei giochi proposti Comunicato nr. 1 Padova, 20 Ottobre 2016 GIOCAVOLLEY Festa Zonale 13 Novembre 2016 Sedi ed elenco dei giochi proposti Primo appuntamento della stagione 2016/2017 per tutte le società della provincia riservato

Dettagli

10 SETTIMANA DI LAVORO

10 SETTIMANA DI LAVORO 10 SETTIMANA DI LAVORO 36 ALLENAMENTO - seduta unica. 18 minuti Resistenza: lavoro aerobico con palla Possesso di palla con sponde 3 blocchi di 4 l uno di esercizi con palla Recupero 3 tra un blocco e

Dettagli

MUNDIALITO AIA senza frontiere (gara a squadre II Edizione, anno 2014)

MUNDIALITO AIA senza frontiere (gara a squadre II Edizione, anno 2014) Premessa: Il presente regolamento non ha subito modifiche rispetto a quello della prima Edizione del 2013 tranne che per la Tunnel Cup e l Agility a staffetta in modo da migliorare la competizione per

Dettagli

by dario giombelli La pista

by dario giombelli La pista by dario giombelli La pista Regola 160 La pista 1. la lunghezza di una pista standard è di 400m Reg.161 Blocchi di partenza 1 i blocchi devono essere usati per tutte le gare sino a 400m inclusi (comprese

Dettagli

Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale N 7Bis del 26/09/2014

Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale N 7Bis del 26/09/2014 DELEGAZIONE PROVINCIALE DI VARESE V.le Ippodromo, 59 21100 VARESE Tel. 0332 235544 Fax. 0332 237131 Sito internet: www.lnd.it Email: del.varese@lnd.it indirizzo E-mail per il settore giovanile: del.varese@lnd.it

Dettagli

GIOCOPALLACANESTRO PREMESSA CONTROLLO LA PALLA PALLEGGIAMO PASSIAMO LA PALLA FACCIAMO CANESTRO

GIOCOPALLACANESTRO PREMESSA CONTROLLO LA PALLA PALLEGGIAMO PASSIAMO LA PALLA FACCIAMO CANESTRO FACCIAMO CANESTRO PASSIAMO LA PALLA PALLEGGIAMO CONTROLLO LA PALLA PREMESSA GIOCOPALLACANESTRO Si fa presente che il gioco pallacanestro nelle classi terze si propone come gioco Easybasket (con variazione

Dettagli

TORNEO DEI RIONI REGOLAMENTO ESTATE 2013

TORNEO DEI RIONI REGOLAMENTO ESTATE 2013 REGOLE GENERALI DEL TORNEO TORNEO DEI RIONI REGOLAMENTO ESTATE 2013 Il Torneo dei Rioni è una festa pacifica e come tale deve svolgersi in un ambiente sereno e privo di qualsiasi attrito personale o di

Dettagli

Progetto A. PARTITA A CONFRONTO 3c3: si gioca 3c3 in un campo di 15x20 metri senza portieri con porticine larghe 1,5 metri.

Progetto A. PARTITA A CONFRONTO 3c3: si gioca 3c3 in un campo di 15x20 metri senza portieri con porticine larghe 1,5 metri. Progetto A PERCORSO STAFFETTA: correre per mt. 3, saltare un ostacolo h. cm. 20, passare sotto un ostacolo h. cm. 60/80, eseguire uno slalom tra 3 conetti distanziati tra loro 1,5 mt., saltare un ostacolo

Dettagli

WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio COME ASSEMBLARE GLI ESERCIZI PER GLI SCHEMI MOTORI DI BASE ALL INTERNO DELLA STESSA SEDUTA DI ALLENAMENTO (PICCOLI AMICI 5-8 ANNI) A cura di Ernesto Marchi INTRODUZIONE

Dettagli

TORNEO DEI RIONI REGOLAMENTO ESTATE 2012

TORNEO DEI RIONI REGOLAMENTO ESTATE 2012 RIONI Borgonuovo: verde La Storaia: celeste Risubbiani: bianco San Frediano: rosso TORNEO DEI RIONI REGOLAMENTO ESTATE 2012 PARTECIPANTI Ognuno può scegliere il rione per cui partecipare. Per partecipare

Dettagli

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 04/10/2017

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 04/10/2017 CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 04/10/2017 STRUTTURA DELL ALLENAMENTO STAZIONI Attivazione tecnica Tecnica funzionale Gioco di posizione Small-sided games Body stability e agility 8 minuti

Dettagli

Per info. rivolgersi a: Chiara Patuzzo (CP Venezia) ; Francesco Storgato (CP Treviso)

Per info. rivolgersi a: Chiara Patuzzo (CP Venezia) ; Francesco Storgato (CP Treviso) OTTOBRE 2019 Sabato 19 MARTELLAGO (VE) Stadio Comunale Via Trento 76 ESORDIENTI IN PISTA 2019 MANIFESTAZIONE A CHIUSURA DELL ATTIVITA ESTIVA IN PISTA Prove di abilità tecnica per Esordienti A (anni 2008-2009,

Dettagli

Si chiede cortesemente di comunicare, entro e non oltre sabato 25 maggio 2019 l eventuale partecipazione ad una delle manifestazioni previste.

Si chiede cortesemente di comunicare, entro e non oltre sabato 25 maggio 2019 l eventuale partecipazione ad una delle manifestazioni previste. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto UFFICIO IV - AMBITO TERRITORIALE DI BELLUNO Via Mezzaterra, 68 32100 Belluno Ai Dirigenti degli Istituti

Dettagli

GIOCO CORSA D ORIENTAMENTO

GIOCO CORSA D ORIENTAMENTO PROPOSTE DIDATTICHE GIOCO CORSA D ORIENTAMENTO PRIMA LEZIONE (in classe) Costruisco la mappa del banco........................ Costruisco la mappa della classe....................... Imparo a orientare

Dettagli

PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI. Mese Gennaio Mister Marco FALUGI

PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI. Mese Gennaio Mister Marco FALUGI U.S. PORTA A PIAGGE PISA PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI Mese Gennaio 2008 Mister Marco FALUGI ALLENAMENTO Lunedì 07 Gennaio 2008 - Giochi di Controllo Motorio Sviluppo senso percettivo, guida della

Dettagli

PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI (1^ e 2^ fascia) 2017 Fase nazionale

PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI (1^ e 2^ fascia) 2017 Fase nazionale Federazione Ginnastica d Italia Direzione Tecnica Nazionale Ginnastica per Tutti PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI (1^ e 2^ fascia) 2017 Fase nazionale NOTE: I VIDEO esplicativi dei percorsi motori saranno

Dettagli

NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 29/12/2017 TORNEO STRUTTURA DELL ALLENAMENTO Attivazione tecnica 12 minuti Settore A Settore B Primo turno 8 minuti Primo turno 10 minuti Secondo turno 8 minuti

Dettagli

S 3 G R E E N ( G i o c o V o l l e y ) Atleti/e nati/e 2008/2009

S 3 G R E E N ( G i o c o V o l l e y ) Atleti/e nati/e 2008/2009 Gioco senza rete Percorso Atleti in fila davanti a 3 cerchi, A inizia mentre B dietro ad A tiene palla in mano. A esegue salti ad un piede nei cerchi, alternando sn-ds-sn. B invia palla ad A in palleggio,

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO Ufficio IV Ambito Territoriale di Belluno Via Mezzaterra, 68-32100 BL Tel. 0437/943220 fax 0437/943220

Dettagli