TECNICO/ECONOMICO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNICO/ECONOMICO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO"

Transcript

1 IL PROGETTO 1 TECNICO/ECONOMICO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO Relazione Introduttiva Simone Silvestri per il Collegio provinciale dei Geometri e Geometri laureati di Roma 24 OTTOBRE 2014

2 2 Obiettivo Fornire le informazioni tecniche e normative che possono essere di supporto per il corretto svolgimento dell attività professionale attraverso l incontro / confronto con il modo accademico ed alcuni nuovi attori operativi nel settore.

3 3 Panoramica Il cambiamento negli stili di vita e di consumo ha modificato la richiesta di energia. Diverse strategie per razionalizzare combustibili fossili, anche in edilizia. l impiego di «pacchetto clima ed energia » Al di là degli obbiettivi ambiziosi, l unica strada percorribile con un certo successo nel breve periodo è il «risparmio energetico attraverso un uso razionale dell energia» che rimane il primo intervento efficace ed efficiente per ridurre pesantemente l uso di carburanti fossili. L Agenzia Internazionale sull Energia (IEA) ha indicato il settore edilizio come il più adatto per l espansione del risparmio energetico. Come? Interventi sul patrimonio immobiliare esistente e sul nuovo

4 Panoramica 4 Gli scenari globali dell Agenzia Internazionale dell Energia attribuiscono agli interventi per l efficienza energetica il ruolo principale per la riduzione delle emissioni di gas serra in atmosfera.

5 5 Panoramica Interventi di qualificazione energetica sul patrimonio immobiliare residenziale multipiano: perché? Fonte: Agenzia del territorio rif.to anno di imposta Numero unità immobiliari censite: circa 58 milioni

6 6 Panoramica L approccio è basato sull ipotesi che la domanda del futuro sarà: «Qual è il modo più economico per raggiungere un certo grado di risparmio di combustibili fossili?» Sostituendo le attuali domande: «Qual è il costo di un kwh di energia risparmiata?» oppure «qual è il costo di un kwh generato con fonti rinnovabili?»

7 7 Panoramica Come comportarsi rispetto al patrimonio edilizio residenziale multipiano? Metodologia: L INDAGINE ENERGETICA per individuare le anomalie dell edificio e «curarle» attraverso IL PROGETTO TECNICO di qualificazione energetica Oggi le NUOVE TECNOLOGIE e STRATEGIE SINERGICHE impiantistiche rendono possibile la realizzazione di interventi su tale patrimonio raggiungendo consumi di combustibile fossile irrisori.

8 8 Panoramica La qualificazione energetica degli edifici residenziali multipiano è un opportunità Obiettivo: incremento dell efficienza energetica in edilizia Perché porsi questo obiettivo? Numerosi interventi permettono di risparmiare energia e allo stesso tempo ridurre le spese totali a parità di servizio reso La convenienza economica dovrebbe spingere le imprese e le famiglie ad ottimizzare il mix di costi di investimento, costi di esercizio e costi di acquisto dei combustibili Conclusione: alle condizioni tecnologiche e di costo attuali, ciò comporterebbe una consistente riduzione dei consumi energetici

9 Panoramica 9 La qualificazione energetica degli edifici residenziali multipiano è un opportunità

10 Panoramica 1 0 Esiste una distanza tra quanto economicamente giustificato e quanto accade nella pratica Gli economisti parlano in questi casi di: «fallimento del mercato» in questo delicato settore Perché? Esistono «barriere» all adozione delle soluzioni più efficienti Il primo ostacolo al possibile conseguimento dell efficienza energetica è costituito dalla numerosità degli interventi da realizzare Altre principali barriere che ostacolano il raggiungimento dell efficienza energetica sono di natura: informativa, organizzativa e finanziaria.

11 11 Barriere INFORMATIVE Molti mancano delle informazioni necessarie Molti sono incapaci di tradurre in termini concreti le informazioni di cui dispongono ORGANIZZATIVE Riguardano sia la domanda che l offerta Le imprese spesso sono organizzate in modo da non favorire gli interventi di efficientamento dei consumi energetici Anche i fornitori di servizi energetici non sono ben strutturati e/o incontrano difficoltà nel raggiungere i potenziali clienti FINANZIAMENTO DEGLI INTERVENTI: può essere un problema

12 12 Barriere ORGANIZZATIVE Riguardano in particolar modo gli interventi di qualificazione energetica di edifici residenziali multipiano caratterizzati da: un numero elevato di proprietari, disponibilità economiche differenti e richieste progettuali diversificate

13 13 Strumenti INDAGINE ENERGETICA PROGETTO TECNICO/ECONOMICO ANALISI COSTI/BENEFICI

14 14 Il progetto tecnico/economico di qualificazione energetica Miglioramento dell efficienza energetica implica un trade-off tra: Investimenti (.) e Spese correnti (.) Le imprese e le famiglie (proprietari di un edificio) hanno bisogno di ricorrere al credito per eseguire gli interventi di qualificazione energetica L accesso al credito per tali investimenti può risultare difficile

15 Il progetto tecnico/economico di qualificazione energetica 15 La qualificazione energetica si distingue dalle altre componenti della progettazione nel settore edilizio per la propedeutica attività di: IDENTIFICAZIONE dei materiali, delle stratigrafie e dei particolari costruttivi QUANTIFICAZIONE della risposta energetica Nonché per le STRATEGIE adottate nei casi in presenza di lacune di conoscenza sul comportamento del sistema edificio-impianto.

16 16 Il progetto tecnico/economico di qualificazione energetica Progettare significa «confrontare, verificare, scegliere» per adottare ragionate e ragionevoli decisioni, anche sulla base di dati ed informazioni incomplete o incerte, limitando il rischio, che è inesorabilmente presente in ogni attività costruttiva. Per lo scopo utilizziamo MODELLI che si basano sull osservazione dell esistente, la conoscenza dell ambiente: il RILIEVO

17 Il rilievo come strumento di conoscenza dell ambiente 17 Una delle operazioni più importanti per penetrare la realtà. Rilevare un edificio residenziale multipiano significa comprendere nella sua totalità volumetrica, coglierne tutti i valori, da quelli dimensionali a quelli costruttivi. Una buona conoscenza non può prescindere da una documentazione inerente le tecniche costruttive.

18 Il rilievo come strumento di conoscenza dell ambiente 18 Obiettivo della legislazione in materia di efficienza energetica in edilizia: ridurre il consumo di fonti energetiche non rinnovabili degli edifici, con particolare attenzione a quelli esistenti

19 19 La legge n.90/2013, recependo la direttiva 2010/31/UE, ha introdotto nel quadro normativo (D.Lgs. 192/2005 e s.i.m.) il livello ottimale in funzione dei costi. livello di prestazione energetica che comporta il costo più basso durante il ciclo di vita economico stimato. Il costo da considerare è quello globale relativo agli aspetti energetici dell edificio (isolamento termico, impianti, domotica, etc.) ed è composto dall investimento iniziale, dai costi di esercizio e dai costi di smaltimento.

20 20 Step qualificazione 1) Rilievo dell esistente (sopralluoghi, termografie, ecc.) 2) Analisi energetica dello stato di fatto (modello/software) 3) Diagnosi energetica dell immobile 4) Analisi economica degli interventi 5) Analisi dei risultati ottenuti e definizione della linea di intervento

21 21 Conclusione L indagine energetica ed il progetto di qualificazione energetica sono opportuni perché consentono: La diffusione di nuove tecnologie di efficienza energetica in edilizia Un netto miglioramento della qualità del patrimonio edilizio esistente L avvio di progetti innovativi sul tema della qualificazione energetica degli edifici Un rilancio dell intero settore con effetti economici e sociali

22 22 Grazie per l attenzione Simone Silvestri * Studio Tecnico Silvestri Roma *Geometra, Ingegnere civile edile

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici I professionisti e le imprese a confronto 25-26 Novembre 2015 Pépinièresd entreprisesespace AOSTA Arch. Erika FAVRE COA energia

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO INDUSTRIALE

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO INDUSTRIALE SOLUZIONE EFFICIENTAMENTO ENERGETICO INDUSTRIALE ABBIAMO LA SOLUZIONE PER LA TUA AZIENDA! Monitoraggio Energetico Diagnosi Energetica Controllo Bollette EFFICENZA ENERGETICA Energy Management Cogenerazioine

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità 1 UNA STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza Territori Sostenibilità Cliente Cittadino Sviluppo Efficienza 2 IREN SMART SOLUTIONS Competenze ed esperienze consolidate Fotovoltaico Global service

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Dalla sicurezza alimentare all economia circolare: normazione tecnica e certificazione accreditata a tutela dei cittadini Professioni e servizi certificati per

Dettagli

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020 Edifici a energia quasi zero Verso il 2020 Bologna, 28 marzo 2014 Ing. Nicola Massaro - ANCE Pagina 1 Sostenibilità è (anche) risparmio Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità,

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA VINCENZO NAPOLITANO, SEZIONE UTILITIES ENERGIA E AMBIENTE UNIONE INDUSTRIALI NAPOLI 31 marzo 2017 Il contesto normativo e di mercato per l efficienza

Dettagli

Vai agli allegati sulla normativa - incentivazione degli interventi - obblighi di termoregolazione e contabilizzazione

Vai agli allegati sulla normativa - incentivazione degli interventi - obblighi di termoregolazione e contabilizzazione Il bilancio energetico del territorio di Bologna è caratterizzato dagli elevati consumi del settore residenziale: 39% del totale al 2005 (e oltre 44% al 2013). Sono molti i condomini con impianti centralizzati,

Dettagli

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE 1 LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE Il contributo del meccanismo dei certificati bianchi Case histories Proposte di miglioramento del quadro normativo Campaniello Giovanni Amministratore

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE Bari, 19 settembre 2014 www.edifici2020.it Efficienza è

Dettagli

Allegato G CONTENUTI MINIMI DI DIAGNOSI

Allegato G CONTENUTI MINIMI DI DIAGNOSI AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGRAMMI DI INVESTIMENTO FINALIZZATI ALL USO RAZIONALE ED EFFICIENTE DELL ENERGIA NEI CONTESTI PRODUTTIVI Asse 4 Energia sostenibile Azione 4.2.1 Incentivi finalizzati alla

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE: Civile - Pubblica Amministrazione - Professionisti Con la collaborazione

Dettagli

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive Conferenza stampa 19-04-2017 Energia-Alto Adige-2050 - L Alto Adige verso KlimaLand strategie per l'attuazione di una visione orientata

Dettagli

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI identificativo scheda: 09-002 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura professionale che - padroneggiando competenze su materiali,

Dettagli

CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA

CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA EFFICIENTAMENTO E RISPARMIO ENERGETICO Ferrari Green Energy è una società di servizi energetici di tipo Energy Service Company (E.S.Co.) che, dopo essere stata accreditata

Dettagli

FOTOVOLTAICO E DOMOTICA NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA 13 marzo 2018 LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON KNX. Ing. Massimo Valerii KNX ITALIA

FOTOVOLTAICO E DOMOTICA NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA 13 marzo 2018 LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON KNX. Ing. Massimo Valerii KNX ITALIA FOTOVOLTAICO E DOMOTICA NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA 13 marzo 2018 LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON KNX Ing. Massimo Valerii KNX ITALIA LA DECARBONIZZAZIONE Per fronteggiare i diversi problemi ambientali

Dettagli

Calendario corso: AB090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Calendario corso: AB090.8 Certificatore Energetico in Edilizia Calendario corso: AB090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia" G L Data Argomento Descrizione Docente Luogo Aula 1 1 Ven 23/01/2015 Inquadramento legislativo. Efficienza energetica degli edifici: inquadramento

Dettagli

Calendario corso: AA "Certificatore Energetico in Edilizia"

Calendario corso: AA Certificatore Energetico in Edilizia Calendario corso: AA090.10 "Certificatore Energetico in Edilizia" 1 1 Gio 26/02/2015 Inquadramento legislativo. Efficienza energetica degli edifici: inquadramento normativo. - Normativa nazionale, comunitaria

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente unica L ENERGIA Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente ed energia Definizioni L energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un

Dettagli

Bruno Bellò Presidente Coaer

Bruno Bellò Presidente Coaer Terza conferenza Amici della terra Bruno Bellò Presidente Coaer Roma 1 dicembre 2011 COAER ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI DI SISTEMI PER LA CLIMATIZZAZIONE aderisce alla Federazione (Associazione Nazionale dell

Dettagli

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA Efficienza e Risparmio nell edilizia: Strategie e buone pratiche Lucca - Polo Tecnologico 29 ottobre 2014 Libro verde sull energia della UE - 8 marzo 2006 La Commissione invita

Dettagli

Arch. Paola Giannarelli. responsabile Patto dei Sindaci Provincia della Spezia

Arch. Paola Giannarelli. responsabile Patto dei Sindaci Provincia della Spezia PATTO DEI SINDACI: DALLA MAPPATURA DELLO STATO ENERGETICO DI 230 EDIFICI PUBBLICI IN PROVINCIA DELLA SPEZIA ALLA POSSIBILITÀ DI PIANIFICARE IL MIGLIORAMENTO Arch. Paola Giannarelli responsabile Patto dei

Dettagli

Riqulificare con CappottoMio Eni gas e luce

Riqulificare con CappottoMio Eni gas e luce gas e luce Riqulificare con CappottoMio Eni gas e luce Milano, 14 marzo 2019 Agenda Eni in breve Il nostro obiettivo Il nostro progetto I nostri cantieri 2 Eni in breve Development, Gas & Lng Marketing

Dettagli

Il chimico Certificatore energetico in edilizia

Il chimico Certificatore energetico in edilizia Il chimico Certificatore energetico in edilizia CERTIFICAZIONE ENERGETICA La certificazione energetica degli edifici è uno strumento voluto dalla Direttiva 2002/91/CE e prescritto dal DLgs 192/05 per introdurre

Dettagli

ENGIE per le Città. Monitoraggio Energetico

ENGIE per le Città. Monitoraggio Energetico ENGIE per le Città Monitoraggio Energetico ENGIE è il partner ideale per creare valore dall energia Rilevare in modo accurato i consumi energetici, individuare picchi critici, verificare il contributo

Dettagli

Secondo Piano attuativo del Piano Energetico Regionale Sintesi non tecnica

Secondo Piano attuativo del Piano Energetico Regionale Sintesi non tecnica Secondo Piano attuativo del Piano Energetico Regionale 2011-2013 Sintesi non tecnica SINTESI NON TECNICA Premessa La Regione Emilia-Romagna ha adottato il Secondo Piano Triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Analisi economico-energetica per la determinazione del livello ottimale in funzione dei costi

Analisi economico-energetica per la determinazione del livello ottimale in funzione dei costi Ancona, 18 aprile 2012 Auditorium G. Mantovani Ex Ente Fieristico Regionale Analisi economico-energetica per la determinazione del livello ottimale in funzione dei costi Ing. Roberto Fioretti Dipartimento

Dettagli

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO CON GARANZIA DI RISULTATO E FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI L applicazione in edifici residenziali condominiali Francesca Baragiola, Finlombarda SpA Corso di aggiornamento

Dettagli

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico Marco Citterio, Gaetano

Dettagli

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella 1 Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella Richiamo ai contenuti del PER: 1. Definizione del quadro energetico regionale attuale. 2. Definizione degli obiettivi di Piano e delle scelte strategiche

Dettagli

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità Limiti e opportunità del cambiamento climatico Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità Natale Massimo Caminiti Milano 20 Marzo 2015 1 Necessità Crisi climatica Problema demografico

Dettagli

Riqualificazione energetica e rigenerazione: le novità del decreto Ecobonus

Riqualificazione energetica e rigenerazione: le novità del decreto Ecobonus RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RIGENERAZIONE EDILIZIA NEL CONTESTO DELL ECONOMIA CIRCOLARE Riqualificazione energetica e rigenerazione: le novità del decreto Ecobonus Mauro Marani DUEE-SIST MODENA - 26

Dettagli

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 Scenari e opportunità di sviluppo compatibile Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 1 I limiti dello sviluppo La carenza delle risorse primarie pone: Limiti allo

Dettagli

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo Antonio Dall Agata - Responsabile Commerciale Costantino Roletti - Marketing & Comunicazione

Dettagli

Il 28 marzo 2011 è stato

Il 28 marzo 2011 è stato LA QUALITÀ ENERGETICA DEGLI EDIFICI Simone Silvestri* Certificazione energetica: cosa cambia dopo la recente pubblicazione del D.lgs. 3 marzo 2011 n. 28. L azione comunitaria ha stabilito una politica

Dettagli

Calendario corso: AB090.7 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Calendario corso: AB090.7 Certificatore Energetico in Edilizia Calendario corso: AB090.7 "Certificatore Energetico in Edilizia" G L Data Argomento Descrizione Docente Codocente Luogo Aula 1 1 Ven 25/10/2013 2 1 Ven 08/11/2013 3 1 Ven 15/11/2013 Il certificatore. Inquadramento

Dettagli

Possono presentare domanda di finanziamento gli Enti pubblici della Sardegna di cui all art. 3, comma 2, lett. b), della L.R. 7 agosto 2007, n. 5.

Possono presentare domanda di finanziamento gli Enti pubblici della Sardegna di cui all art. 3, comma 2, lett. b), della L.R. 7 agosto 2007, n. 5. Allegato alla Delib.G.R. n. 19/22 del 14.4.2011 Soggetti destinatari Possono presentare domanda di finanziamento gli Enti pubblici della Sardegna di cui all art. 3, comma 2, lett. b), della L.R. 7 agosto

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano LE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEL PATRIMONIO EDILIZIO IN LOMBARDIA: LA FOTOGRAFIA OFFERTA DAL SISTEMA DEI CATASTI E LE MISURE

Dettagli

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA Provincia di Reggio Calabria - Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager, 6 giugno 2009 Reggio Calabria GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA arch. Consuelo NAVA DA EMERGENZA A OPPORTUNITA

Dettagli

Cagliari, 05 Aprile Stato dell arte, sperimentazioni, prospettive in materia di riqualificazione energetica degli edifici.

Cagliari, 05 Aprile Stato dell arte, sperimentazioni, prospettive in materia di riqualificazione energetica degli edifici. Cagliari, 05 Aprile 2016 Stato dell arte, sperimentazioni, prospettive in materia di riqualificazione energetica degli edifici Giuseppe Desogus Attraverso l analisi di una caso di studio, si vuol mettere

Dettagli

piano energetico-ambientale regionale

piano energetico-ambientale regionale Fabio Polonara piano energetico-ambientale regionale linee di programmazione e di indirizzo della politica energetica regionale ruoli e competenze Regioni indirizzo (PEAR) Province e Comuni regia Imprenditori

Dettagli

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici Arturo Lorenzoni, Università degli Studi di Padova Conferenza Diritto Energia 2015, Roma, 13 maggio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE La più

Dettagli

ECOBONUS Aspetti legislativi e tecnici

ECOBONUS Aspetti legislativi e tecnici ECOBONUS Aspetti legislativi e tecnici prof. Coordinatore CdL Magistrale Ingegneria Meccanica per l Energia e l Ambiente Università degli Studi di Napoli Federico II un edilizia sicura ed energeticamente

Dettagli

INVESTI NEL TUO CONDOMINIO

INVESTI NEL TUO CONDOMINIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO INVESTI NEL TUO CONDOMINIO Incentivi provinciali e nazionali per gli interventi nel tuo condominio I vantaggi della riqualificazione ENERGETICA La riqualificazione energetica

Dettagli

Urban Center, Palazzo Pacchiani Prato, 3 Maggio LA CAMPAGNA CONDOMINI SOSTENIBILI Arch. Chiara Wolter

Urban Center, Palazzo Pacchiani Prato, 3 Maggio LA CAMPAGNA CONDOMINI SOSTENIBILI Arch. Chiara Wolter Urban Center, Palazzo Pacchiani Prato, 3 Maggio 2017 LA CAMPAGNA CONDOMINI SOSTENIBILI Arch. Chiara Wolter Che cos è La campagna Condomini Sostenibili è una delle azioni individuate nel Piano d Azione

Dettagli

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari,

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari, Chiari Servizi Srl con la collaborazione di Fondazione Cogeme propone un incontro rivolto ai cittadini con lo scopo di sensibilizzare ed informare sui temi legati all efficientamento energetico e gli accorgimenti

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Progettazione edile

Dettagli

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici Uniamo le energie generiamo efficienza Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici Alessandro Pascucci Segretario di Federesco Prestazioni Energetiche e Sostenibilità degli edifici Investire

Dettagli

L audit energetico e la gestione delle risorse in azienda

L audit energetico e la gestione delle risorse in azienda I SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA SECONDO LA NORMA UNI CEI EN 16001 Seminario Tecnico CONFINDUSTRIA VICENZA Vicenza, 12 Marzo 2010 L audit energetico e la gestione delle risorse in azienda Dominique Del

Dettagli

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici L energy manager Nella Legge 10/91, art. 19 e nella circolare n.219/f del MICA del 2/3/92 si identifica la figura del Responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia o Energy Manager E

Dettagli

Bari, 19 marzo 2012 Politecnico di Bari. SOSTENIBILITA DEL CICLO DI VITA DEGLI ORGANISMI EDILIZI Guido R. Dell Osso

Bari, 19 marzo 2012 Politecnico di Bari. SOSTENIBILITA DEL CICLO DI VITA DEGLI ORGANISMI EDILIZI Guido R. Dell Osso Bari, 19 marzo 2012 Politecnico di Bari SOSTENIBILITA DEL CICLO DI VITA DEGLI ORGANISMI EDILIZI Guido R. Dell Osso OBIETTIVI E STRATEGIE DELL UNIONE EUROPEA Riduzione dei consumi e delle conseguenti emissioni

Dettagli

ENEA per il risparmio energetico

ENEA per il risparmio energetico Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente ENEA per il risparmio energetico Emilio D Errico Roma, 11 maggio 2006 Impieghi finali di energia in Italia Contributo dei vari settori ai consumi finali:

Dettagli

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici Lezione 4 AUDIT E DIAGNOSI ENERGETICA Arch. Jonathan Carlini Audit e Diagnosi

Dettagli

Metti in campo la riqualificazione energetica

Metti in campo la riqualificazione energetica Metti in campo la riqualificazione energetica Milano 7 novembre 2015 Experimentdays 2015 Evy Lay Responsabile marketing Mario Tramontin Manager Rete Irene OPPORTUNITÀ. Il 40% dell energia in Europa è consumata

Dettagli

Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica

Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica Roma, 4 giugno 2014 Acquario Romano Piazza Manfredo Fanti, 38 Avv.

Dettagli

Club Eccellenza Energetica

Club Eccellenza Energetica Convegno Risparmiare energia con imprese di qualità Bologna, Sala Conferenza CNA - 9 ottobre 2008 Associazione di Bologna Club Eccellenza Energetica L impegno di CNA per promuovere il risparmio energetico

Dettagli

Relatore: Andrea Zanfini. Consulenza di Direzione Ambiente & Innovazione Sistemi di Gestione Aziendale

Relatore: Andrea Zanfini. Consulenza di Direzione Ambiente & Innovazione Sistemi di Gestione Aziendale DIAGNOSI E MIGLIORAMENTO DEI CONSUMI Ambiente e sostenibilità per la tua Azienda sono un costo?. noi lo trasformiamo in ricchezza ENERGETICI DEGLI EDIFICI: BENEFICI AMBIENTALI DEL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

servizi tradizionali come realizzazione di impianti tecnologici e ad energie rinnovabili.

servizi tradizionali come realizzazione di impianti tecnologici e ad energie rinnovabili. Chi siamo AB Engineering è una società di professionisti accreditati in vari ambiti. Siamo certificatori SACERT autorizzati al rilascio di attestati di certificazione energetica e Green Energy Auditors

Dettagli

Il cambiamento negli stili di

Il cambiamento negli stili di LA QUALITÀ ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA: COSA CAMBIA DOPO LE LINEE GUIDA Simone Silvestri* Alla luce delle recenti linee guida nazionali la qualità diventa un obiettivo primario nel

Dettagli

I titoli di efficienza energetica, le società di servizi energetici e le ESCO

I titoli di efficienza energetica, le società di servizi energetici e le ESCO Convegno ICIM Energia: da consumo a servizio. Modelli e opportunità di business per le ESCO nel sistema Italia 28 marzo 2012 I titoli di efficienza energetica, le società di servizi energetici e le ESCO

Dettagli

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Il tema dell efficientamento

Dettagli

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie:

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie: Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie: Razionalizzazione / riduzione dei consumi energetici Impiego

Dettagli

«Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.» (Proverbio cinese)

«Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.» (Proverbio cinese) «Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.» (Proverbio cinese) Il nostro brand e brevetto nasce con la Direttiva Europea 31/2010 sugli Edifici a Energia Quasi

Dettagli

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale RELAZIONE INTRODUTTIVA Alcune tra le principali novità

Dettagli

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia Arch. Gaetano Fasano Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia Nuova strategia europea: Energia 2020 Pubblicata il 10 novembre 2010 come strategia per un energia competitiva, sostenibile

Dettagli

Maria Chiara Torricelli Dip. TAeD Lo scenario normativo la Direttiva 31/2010 sulla prestazione energetica nell edilizia

Maria Chiara Torricelli Dip. TAeD Lo scenario normativo la Direttiva 31/2010 sulla prestazione energetica nell edilizia Maria Chiara Torricelli Dip. TAeD Lo scenario normativo la Direttiva 31/2010 sulla prestazione energetica nell edilizia Obiettivo UE 20-20-20 entro il 2020 ridurre i consumi energetici del 20% ridurre

Dettagli

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori Dott. Sebastiano Serra Segreteria Tecnica del Ministro Ministero dell Ambiente Tutela del Territorio e del Mare Convegno Fiper Bergamo 31 marzo 2017

Dettagli

Aula Magna Vincenzo Buonocore Università degli Studi di Salerno

Aula Magna Vincenzo Buonocore Università degli Studi di Salerno Aula Magna Vincenzo Buonocore Università degli Studi di Salerno 28 Ottobre 2016 Le Politiche Energetiche dell UE Nella primavera del 2007, il Consiglio Europeo riconobbe la necessità che l Unione Europea

Dettagli

in 20 step 1000 i professionisti ed imprese Esperti CQ!

in 20 step 1000 i professionisti ed imprese Esperti CQ! Come progettare ed eseguire edifici che fanno la differenza in 20 step 1000 i professionisti ed imprese Esperti CQ! Individua problematiche, cause e soluzioni riferite agli edifici Organizza al meglio

Dettagli

LIVIO RAVERA. Vice Presidente AGENS

LIVIO RAVERA. Vice Presidente AGENS LIVIO RAVERA Vice Presidente AGENS Premesse Convergenza delle strategie politiche a livello internazionale e nazionale sull obiettivo di ridurre il livello di inquinamento generato dal settore dei trasporti

Dettagli

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno Prof. ing. Nicola Bianco Prof. ing. Massimo Dentice d Accadia Workshop Siram - Napoli, 3 marzo 206 Diagnosi

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI UDINE

L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI UDINE PACCHETTO CLIMA-ENERGIA «20-20-20» DELL UE Facendo riferimento alla scadenza del 2020 la strategia europea si esprime principalmente attraverso tre obiettivi: INQUADRAMENTO NORMATIVO. PRINCIPI E FINALITA

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Costruzione

Dettagli

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 27 Maggio 2015

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 27 Maggio 2015 Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 27 Maggio 2015 o Legge 10/91 obbligo Energy Manager o Decreti legislativi

Dettagli

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare CasaEnergyPiú La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare situazione attuale nei concetti di sostenibilitá si considera l impiantistica e le utenze elettriche quotidiane? Soluzioni

Dettagli

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare. situazione attuale

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare. situazione attuale CasaEnergyPiú La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare situazione attuale nei concetti di sostenibilitá si considera l impiantistica e le utenze elettriche quotidiane? Soluzioni

Dettagli

TECNICI CERTIFICATORI 0044

TECNICI CERTIFICATORI 0044 TECNICI CERTIFICATORI 0044 Esso prevede attività d aula per 80 ore, oltre alla sessione dell esame finale, per accedere al quale è obbligatoria la frequenza di almeno l 85% del monte ore. L esame f l inserimento

Dettagli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius Introduzione

Dettagli

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM Ufficio federale dell ambiente UFAM, Berna. Novembre 2017 Contenuto Riscaldamento

Dettagli

Vademecum «Un percorso di capacity building per gli Enti Locali: l efficientamento energetico»

Vademecum «Un percorso di capacity building per gli Enti Locali: l efficientamento energetico» SEMINARIO «Strumenti per l'efficientamento energetico a supporto degli Enti Locali» Milano, 10 giugno 2015 Vademecum «Un percorso di capacity building per gli Enti Locali: l efficientamento energetico»

Dettagli

CATANIA, 21 marzo Riqualificare il patrimonio pubblico. Thomas Miorin

CATANIA, 21 marzo Riqualificare il patrimonio pubblico. Thomas Miorin CATANIA, 21 marzo 2013 Riqualificare il patrimonio pubblico Thomas Miorin Il patrimonio edilizio in Italia Mancanza di dati Patrimonio del 2050: per il 98% quello di oggi Patrimonio immobiliare secondo

Dettagli

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale Cagliari, 5 aprile 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Direttiva

Dettagli

IL DISTRETTO ENERGETICO

IL DISTRETTO ENERGETICO ING. MONDINI ROBERTO MILANO POLITECNICO 27/02/2015 La SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: è una responsabilità che coinvolge TUTTI: dal livello internazionale a quello locale istituzioni, imprese, associazioni,

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi

Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi Kyoto Club - Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Roma

Dettagli

RIQUALIFICA il PATRIMONIO IMMOBILIARE esistente. partendo dai CONDOMINI.

RIQUALIFICA il PATRIMONIO IMMOBILIARE esistente. partendo dai CONDOMINI. RIQUALIFICA il PATRIMONIO IMMOBILIARE esistente partendo dai CONDOMINI www.divisionenergia.it RIQUALIFICA il PATRIMONIO IMMOBILIARE esistente Reabito parte dall edificio e lo riveste, lo riqualifica, lo

Dettagli

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ Milano, 11 luglio 2016 POLITICA DI SOSTENIBILITÀ Giovanni Valotti Presidente di A2A Dagli SDGs ai cluster di A2A al 2030 Dall analisi dei 17 Sustainable Development Goals dell ONU rispetto alla catena

Dettagli

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Efficienza energetica e tecnologie affermate per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici: LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Relatore ing.

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI TERMICI CENTRALIZZATI

CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI TERMICI CENTRALIZZATI CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI TERMICI CENTRALIZZATI COST-OPTIMALITY VALUTAZIONI DEL VANTAGGIO ECONOMICO DELLA CONTABILIZZAZIONE ASSIEME ALLA TERMOREGOLAZIONE NEI CONDOMINI Carlo Filippo

Dettagli

Decreto Legislativo 4 luglio 2014 n. 102 Recepimento della Direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Decreto Legislativo 4 luglio 2014 n. 102 Recepimento della Direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto Legislativo 4 luglio 2014 n. 102 Recepimento della Direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell efficienza energetica OBIETTIVO NAZIONALE

Dettagli

PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.3 LA NORMA UNI CEI 11352

PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.3 LA NORMA UNI CEI 11352 PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.3 LA NORMA UNI CEI 11352 4 luglio 2018 INDICE La Nuova Rubrica: Pillole di Efficienza Energetica...2 La Norma UNI CEI 11352.....3 Ricadute della Norma...4 Struttura della

Dettagli

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa Stefania Ghidorzi Resp. Progetto Trend, Cestec spa Milano 23 settembre 2010 Obiettivi Il progetto si colloca nell ambito

Dettagli

Gaetano Zoccatelli, Global Power, impianti di produzione da fonti rinnovabili

Gaetano Zoccatelli, Global Power, impianti di produzione da fonti rinnovabili Gaetano Zoccatelli, Global Power, impianti di produzione da fonti rinnovabili Presieduta da Gaetano Zoccatelli, Global Power è leader nella fornitura di gas ed energia ad aziende, Enti e Amministrazioni

Dettagli

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI CENTRO INCONTRI DELLA REGIONE PIEMONTE TORINO 28 MARZO 2008 POR FESR 2007 2013 REGIONE PIEMONTE INNOVAZIONE E INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO Le priorità strategiche dell Amministrazione Regionale Andrea

Dettagli