Laboratorio 2: NUOVE TECNOLOGIE E LORO IMPATTO SULLA DIDATTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio 2: NUOVE TECNOLOGIE E LORO IMPATTO SULLA DIDATTICA"

Transcript

1 Laboratorio 2: NUOVE TECNOLOGIE E LORO IMPATTO SULLA DIDATTICA Gli studenti italiani di oggi, in maggioranza nativi digitali, attraversano ogni giorno i confini di due mondi temporalmente diversi: da un lato ambienti di vita ad alta interattività e connessione che utilizzano correntemente il codice digitale; dall altra ambienti di apprendimento ancora legati in maniera preponderante al codice alfabetico. La pedagogia riporta l attenzione sulla centralità della didattica e dei suoi nuovi contenuti come rivalutazione dell apprendere attraverso il fare che può finalmente diventare alla portata di tutti. Nel nostro paese la rivoluzione digitale nelle scuole è in ritardo, forse appena agli inizi, e non per una scarsa propensione della popolazione all uso di queste tecnologie ( i dati di connessione della popolazione in età di scuola media superiore sono abbastanza simili a quelli statunitensi), ma per un problema strutturale: la quasi totale assenza di cablaggio in fibra ottica negli edifici pubblici. E stato sottolineato come da noi, contrariamente a Stati Uniti e Germania per esempio, non si sia riusciti a sfruttare le aste per le concessioni alle compagnie di telefonia mobile per ottenere la fibra ottica negli edifici pubblici, tanto meno nelle scuole. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: solo il 7% delle classi è connesso, e non è detto che lo sia a banda larga. Né il gap sembra destinato a risolversi a breve. I bandi come il recente generazione web e gli interventi

2 promossi a vari livelli dalle amministrazioni pubbliche continuano a puntare solo all acquisto delle macchine (i devices: tablet, notebook, computer che siano), trascurando da un lato l infrastrutturazione necessaria, dall altra la formazione degli insegnanti, con il risultato di indirizzare le già scarse risorse su ciò che meno serve. Il device non serve a nulla se non c è la rete. Le macchine invece già ci sono: basta chiedere ai ragazzi di portarle da casa. Il paradosso odierno della scuola è proprio questo. I ragazzi che la frequentano (per lo meno quelli dalla scuola dell infanzia fino alla scuola media) sono ormai nativi digitali, intendendo con questa definizione tutti coloro che, nati dal 2000 circa in poi, non ricordano l arrivo di internet a casa loro. Sono bambini e ragazzi che in casa hanno una gran quantità di schermi interattivi (schermi, non computer, che sono strumenti già vecchi, usati dai genitori per lavoro) e di possibilità di connessioni, dal telefono cellulare in poi. Ragazzi che, nei metri che mediamente separano casa da scuola, compiono un viaggio indietro nel tempo di anni. Le dinamiche cognitive e gli stili di apprendimento di questi nativi digitali, ancorché poco note gli studi sono appena agli inizi sono abissalmente diverse da quelli delle generazioni precedenti. Per loro, il codice alfabetico è solo uno dei tanti codici utilizzabili. Nella loro testa è nativo il codice digitale, cioè un codice in cui il peso della variabile visuale, quello della variabile sonora, quello dell immagine fissa

3 o in movimento sono almeno pari se non superiori a quella del testo. Il codice digitale è il primo con cui entrano in contatto. Il libro non è qualcosa di immediatamente presente nella loro esperienza diretta e spesso compare solo quando vanno a scuola. Se la maestra spiega i vulcani, non si aspettano un disegno alla lavagna, ma di vedere ciò che si può vedere, sentire ciò che si può sentire, rappresentato ciò che si può rappresentare, possibilmente con una qualità grafica all altezza di quella dei videogiochi. Questo configura una dinamica di apprendimento diametralmente opposta a quella per assorbimento della scuola tradizionale. La rivoluzione digitale consente di utilizzare simulazioni, di imparare a risolvere problemi attraverso videogiochi, in una parola, di apprendere attraverso il fare. L impostazione pedagogica di un Dewey, di una Montessori, di un Freinet, finalmente alla portata di tutti. Le differenze negli stili di apprendimento ci vengono confermate dalle neuroscienze. Gli studi sulla plasticità neurale confermano che le attivazioni neurali che si danno nel cervello a fronte di stimoli differenti per esempio anche solo la visione di uno schermo in bianco e nero piuttosto che a colori sono diverse. Se un bambino legge al computer si attivano aree neurali diverse che se legge la carta. Non parliamo di quando usa i videogiochi! Certamente quale sia il cambiamento degli stili di apprendimento dei nativi digitali è tutto da capire, ma

4 dobbiamo pensare ad una ridefinizione del setting didattico che vada incontro agli stili cognitivi di costoro, che sia meno legato alla forma trasmissiva e più centrato sull interazione. Occorre creare ambienti di apprendimento, sapendo che fra anni con ogni probabilità qualcosa di simile all ipad sarà la cartella dei ragazzi. Nell arco di pochi anni, buona parte dei contenuti sarà archiviato in digitale. Si può ipotizzare che nel la situazione italiana sarà più o meno simile a quella statunitense, ovvero che la produzione di contenuti digitali sarà grosso modo tripartita. Una buona metà dei contenuti digitali per la scuola saranno prodotti da studiosi e metodologi della didattica, validati dagli editori e venduti all interno di un market place digitale, scaricabili attraverso devices digitali. Il libro di testo, dunque, non morirà, né falliranno le case editrici. Un altro 25% dei contenuti sarà prodotto dagli stessi insegnanti. Lezioni e materiali didattici archiviati in digitale si accumuleranno nei database delle singole scuole e saranno legati alle esigenze di personalizzazione degli apprendimenti, ma anche di caratterizzazione dei singoli territori. E infine ci saranno i contenuti liberi disponibili sul web (Khan Accademy, BBC school per fare degli esempi), con videolezioni, materiali, eserciziari, organizzati per singole discipline. Dopo la grande abbuffata di tecnologia, negli Stati Uniti, in Inghilterra, nel Nordeuropa, ora si sta un po tornando indietro. Si sta diffondendo la consapevolezza che, per quanto aumentata

5 digitalmente, sempre di didattica si ha bisogno, ovvero che non si può prescindere dalla scuola, dal contatto personale con gli insegnanti, da contenuti validati. In Italia, senza aver fatto l abbuffata, rischiamo di subire l onda di ritorno, accrescendo l immobilismo.

L impatto della rivoluzione digitale e delle nuove tecnologie della comunicazione

L impatto della rivoluzione digitale e delle nuove tecnologie della comunicazione L impatto della rivoluzione digitale e delle nuove tecnologie della comunicazione Dossier @storia: la storia nell era digitale, pubblicato sul numero 1, dicembre 2013. Relazione sull intervento di Paolo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE per NEOASSUNTI a.s

CORSO DI FORMAZIONE per NEOASSUNTI a.s CORSO DI FORMAZIONE per NEOASSUNTI a.s.2015-16 Competenze digitali 16 MAGGIO 2017 Prof.ssa Luigia Genoni La nuova cultura digitale e la sempre maggiore diffusione di device nella vita quotidiana stanno

Dettagli

Lo stato della rivoluzione digitale nella scuola italiana.

Lo stato della rivoluzione digitale nella scuola italiana. LABORATORIO 2 LE NUOVE TECNOLOGIE E IL LORO IMPATTO SULLA DIDATTICA Corsista: Bua Orsolina Attività svolta Lo stato della rivoluzione digitale nella scuola italiana. Nel nostro paese la rivoluzione digitale

Dettagli

FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti

FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti a.s. 2015/2016 LABORATORIO Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica Docente: Barbara Bucciolini Evoluzione delle TIC nella didattica Negli anni 70

Dettagli

Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi

Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi Rielaborazione dei dati del questionario a cura di Federica Germano Istituto Comprensivo di Gussago, Via Marcolini, 10, 25064 Gussago (BS) Partecipazione

Dettagli

Ambiente di apprendimento online per imparare l italiano

Ambiente di apprendimento online per imparare l italiano www.ismu.org/parliamocichiaro/moodle Ambiente di apprendimento online per imparare l italiano Vivere in Italia 2 Cantù 14 Febbraio 2013 Mara Masseroni Il contesto di riferimento Perché integrare formazione

Dettagli

L Istituto Gramsci e il PNSD... a che punto siamo?

L Istituto Gramsci e il PNSD... a che punto siamo? L Istituto Gramsci e il PNSD... a che punto siamo? Le azioni previste dal PNSD quali siamo riusciti ad attuare? Cosa dice il piano Obiettivi: fornire a tutte le scuole le condizioni per l accesso alla

Dettagli

FLIPPED CLASSROOM INDIRE NUCLEO NORD

FLIPPED CLASSROOM INDIRE NUCLEO NORD FLIPPED CLASSROOM INDIRE NUCLEO NORD Premessa Nella scuola italiana è ancora diffuso un forte divario tra i nuovi stili di apprendimento dei discenti e le strategie di insegnamento messe in atto dai docenti

Dettagli

CLASSI 2.0 BYOD E LA SCUOLA DEL FUTURO

CLASSI 2.0 BYOD E LA SCUOLA DEL FUTURO La didattica per i nativi digitali: le teorie, il setting, i contenuti digitali, l'uso consapevole della rete per la costruzione del proprio sapere CLASSI 2.0 BYOD E LA SCUOLA DEL FUTURO Prof. Aldo Ribero

Dettagli

MASSIMO CAPPONI Il computer come ambiente di apprendimento

MASSIMO CAPPONI Il computer come ambiente di apprendimento MASSIMO CAPPONI Il computer come ambiente di apprendimento Morlacchi Editore isbn 88-88778-58-6 Copyright ottobre 2003 by Morlacchi Editore, Perugia. È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: C.A.M. Centro per l'apprendimento Mediato Periodo I

Dettagli

FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti

FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti a.s. 2016/2017 LABORATORIO Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica Docente: Barbara Bucciolini Competenze digitali Competenza digitale la capacità

Dettagli

NATIVI DIGITALI NUOVI STILI DI APPRENDIMENTO

NATIVI DIGITALI NUOVI STILI DI APPRENDIMENTO NATIVI DIGITALI NUOVI STILI DI APPRENDIMENTO Alessandra Cenerini Presidente nazionale ADi LA SOCIETÀ E GLI STUDENTI SONO CAMBIATI La società è cambiata: globalizzazione, spostamenti demografici, multiculturalità,

Dettagli

Innovazione nella didattica: la tecnologia e le nuove possibilità di insegnamento.

Innovazione nella didattica: la tecnologia e le nuove possibilità di insegnamento. Innovazione nella didattica: la tecnologia e le nuove possibilità di insegnamento. Paolo Sambo Il tempo corre, le cose cambiano e dobbiamo adeguarci didattica = scienza della comunicazione e della relazione

Dettagli

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI Come educare i figli all uso della tecnologia, senza diffidenze e paure varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07617-3 Prima edizione

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali. Tecnologie per una «nuova infanzia»? Federica Baroni

Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali. Tecnologie per una «nuova infanzia»? Federica Baroni Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali Tecnologie per una «nuova infanzia»? Federica Baroni 11 dicembre 2015 Corso di didattica a.a. 2015/2016 - Prof.Marco Lazzari Nati

Dettagli

Letto-scrittura, tecnologia e sviluppo psicologico

Letto-scrittura, tecnologia e sviluppo psicologico Letto-scrittura, tecnologia e sviluppo psicologico Michele Capurso Docente e ricercatore Psicologia dello Sviluppo e Dell Educazione Università di Perugia 2 Per riassumere: Tre aspetti Le Tecnologie cambiano

Dettagli

APPRENDERE IN CLASSE ATTRAVERSO IL BYOD. Chiara Beltramini e Mauro Sabella

APPRENDERE IN CLASSE ATTRAVERSO IL BYOD. Chiara Beltramini e Mauro Sabella APPRENDERE IN CLASSE ATTRAVERSO IL BYOD Chiara Beltramini e Mauro Sabella PNSD - Piano Nazionale Scuola Digitale 27 ottobre 2015 PNSD #6 Sezione: Spazi e Ambienti per l apprendimento Gennaio 2018 Laboratori

Dettagli

La nuova didattica nella 2.0: dal nozionismo alla lezione laboratorio

La nuova didattica nella 2.0: dal nozionismo alla lezione laboratorio Paolo Maria Ferri paolo.ferri@unimib.it Didattica 2.0: nuove tecnologie e livelli di apprendimento Esperienze, riflessioni e prospettive Liceo Galilei Ancona La nuova didattica nella scuol@ 2.0: dal nozionismo

Dettagli

CENTRO NAZIONALE OPERE SALESIANE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

CENTRO NAZIONALE OPERE SALESIANE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CENTRO NAZIONALE OPERE SALESIANE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE C è chi guarda alle cose come sono e si chiede perché. Io penso a come potrebbero essere e mi chiedo perché no? Robert Kennedy

Dettagli

PROCEDURA PER ACCEDERE AI PRODOTTI DIGITALI ONLINE

PROCEDURA PER ACCEDERE AI PRODOTTI DIGITALI ONLINE MY PEARSON PLACE PROCEDURA PER ACCEDERE AI PRODOTTI DIGITALI ONLINE PER ACCEDERE AI SERVIZI E AI PRODOTTI DIGITALI PEARSON È NECESSARIO ESSERE REGISTRATI AL SITO PEARSON ITALIA Dalla homepage www.pearson.it

Dettagli

APPRENDIMENTO E SVILUPPO PSICO-MOTORIO NELL ERA DEL TOUCHSCREEN

APPRENDIMENTO E SVILUPPO PSICO-MOTORIO NELL ERA DEL TOUCHSCREEN COME STANNO CAMBIANDO I NOSTRI BAMBINI? RIFLESSIONI DI UNA MAESTRA Simonetta Vezzoli docente scuola primaria di Cazzago S.M. APPRENDIMENTO E SVILUPPO PSICO-MOTORIO NELL ERA DEL TOUCHSCREEN SCUOLE E BAMBINI

Dettagli

La galassia tecnologica domestica

La galassia tecnologica domestica La galassia tecnologica domestica Seminario Famiglie 2.0 19 novembre 2016 Comune di Firenze - Servizio Servizi all Infanzia Rosanna Pilotti 2.0 cosa vuol dire? nella sua più recente ed aggiornata versione

Dettagli

Fantascienza? Per nulla! Abbiamo

Fantascienza? Per nulla! Abbiamo ECCO IL... FUTURO di Federico Taddia - Foto ICAR/CNR UN ROBOT ALLA LAVAGNA LA MAESTRA HA LA FACCIA STRANA? L INSEGNANTE HA UNA VOCE UN PO METALLICA? IL PROFESSORE TI SEMBRA PIÙ RIGIDO DEL SOLITO? NON PREOCCUPARTI:

Dettagli

GRUPPO PUDDU 3 FORMATO DA: Cedro Anna, Esposito Angela, Federico Michela e Massa Costantina.

GRUPPO PUDDU 3 FORMATO DA: Cedro Anna, Esposito Angela, Federico Michela e Massa Costantina. INCLUSIONE E TIC La scuola come ambiente educativo di apprendimento deve garantire lo sviluppo armonico della personalita dell alunno. L introduzione delle nuove tecnologie nella scuola sono di fondamentale

Dettagli

L insonnia da tecnologie e da social network. Cosa si può fare per evitare che l utilizzo di Internet e social network diventi una dipendenza?

L insonnia da tecnologie e da social network. Cosa si può fare per evitare che l utilizzo di Internet e social network diventi una dipendenza? L insonnia da tecnologie e da social network Cosa si può fare per evitare che l utilizzo di Internet e social network diventi una dipendenza? Un adeguato riposo è fondamentale Dovreste essere pieni di

Dettagli

ERRORE, CORREZIONI E RINFORZI

ERRORE, CORREZIONI E RINFORZI Corso Istruttori Minibasket 2^ annualità... sbagliando... si impara! ERRORE, CORREZIONI E RINFORZI UNA PAROLA CHIAVE? PERCHE I BAMBINI SBAGLIANO? FATTORI INTERNI Timidezza Ansia Paura Scarsa attenzione

Dettagli

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia Esperienze motorie e apprendimento nell infanzia Bruno Mantovani 1 Secondo titolo: DOBBIAMO CREDERCI 2 .. Alla nascita, un neonato è un miliardario. Tutto è possibile, il cervello è pronto a fornire prestazioni

Dettagli

Didattica - B. Federica Baroni. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali a.a.2018/2019

Didattica - B. Federica Baroni. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali a.a.2018/2019 Didattica - B Federica Baroni Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali a.a.2018/2019 1 Contatti e ricevimento Giovedì ore 12.45 previo appuntamento via email federica.baroni@unibg.it

Dettagli

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali Istituto Comprensivo Teodoro Croci Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali Periodo di rilevamento: gennaio febbraio 2017 Analisi dei dati campione Hanno partecipato al sondaggio

Dettagli

VIA DEI SALESIANI, MESTRE-VENEZIA T F

VIA DEI SALESIANI, MESTRE-VENEZIA T F VIA DEI SALESIANI, 15 30174 MESTRE-VENEZIA T. 041.5498111 F. 0415498112 INFO@ISSM.IT WWW.ISSM.IT C è chi guarda alle cose come sono e si chiede perché. Io penso a come potrebbero essere e mi chiedo perché

Dettagli

Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive. Servizio economico-statistico

Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive. Servizio economico-statistico Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive Indice 1. Il profilo digitale delle aziende 2. L accesso ai servizi di comunicazione e i social network 3.

Dettagli

INNOVARE LA SCUOLA. Prof. Rita Coccia Dirigente Scolastico ITTS Volta Perugia.

INNOVARE LA SCUOLA. Prof. Rita Coccia Dirigente Scolastico ITTS Volta Perugia. INNOVARE LA SCUOLA Prof. Rita Coccia Dirigente Scolastico ITTS Volta Perugia www.avolta.pg.it emersione delle scuole che spontaneamente hanno avviato processi di innovazione digitale attraverso esperienze,

Dettagli

Nelle domande che seguono ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati a supporti e dispositivi digitali, tra cui computer

Nelle domande che seguono ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati a supporti e dispositivi digitali, tra cui computer Nelle domande che seguono ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati a supporti e dispositivi digitali, tra cui computer fissi, computer portatili, notebook, smartphone, tablet,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola Primaria «Cristoforo Colombo»- Mereto di Tomba- Pantianicco Disciplina TECNOLOGIA - Classi 3^-4^-5^ Insegnanti Nadalutti Daniela (cl.3^)- Romeo Genevieve

Dettagli

DIDATTICA PER COMPETENZE E METODO EAS

DIDATTICA PER COMPETENZE E METODO EAS DIDATTICA PER COMPETENZE E METODO EAS Nuovo modo di fare didattica che integra flipped classroom e didattica 2.0, che pone al centro il soggetto, che parte da compiti e situazioni legate alla vita reale,

Dettagli

Le azioni previste si articolano in quattro ambiti: Strumenti Competenza Contenuti Formazione e accompagnamento

Le azioni previste si articolano in quattro ambiti: Strumenti Competenza Contenuti Formazione e accompagnamento Le azioni previste si articolano in quattro ambiti: Strumenti Competenza Contenuti Formazione e accompagnamento Il documento ha funzione di indirizzo; punta a introdurre le nuove tecnologie nelle scuole,

Dettagli

informatica di base per le discipline umanistiche

informatica di base per le discipline umanistiche informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università di Pavia (per iniziare ) prima lezione introduzione:

Dettagli

Federica Viscusi. Francesca Alloatti.

Federica Viscusi. Francesca Alloatti. !! Flip teaching in un! Istituto professionale!! L esperienza dell I.I.S. Bosso Monti di Torino! Francesca Alloatti francesca@bagnasco.net Federica Viscusi fede.viscusi@gmail.com La nostra esperienza 0-

Dettagli

Vimercate: 6 studenti del liceo 'Banfi' presentano le loro APP

Vimercate: 6 studenti del liceo 'Banfi' presentano le loro APP Vimercate: 6 studenti del liceo 'Banfi' presentano le loro APP merateonline.it/articolo.php 20/11/2016 Sono state presentate sabato mattina presso il liceo Banfi di Vimercate le app ideate e progettate

Dettagli

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+ Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca Romina Nes+ E fu la mente. Le strategie e le metodologie didattiche sono influenzate dalle teorie della mente e dalle teorie dell apprendimento.

Dettagli

I prodotti SGAG. Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali.

I prodotti SGAG. Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali. I prodotti SGAG Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali. Persona di contatto Valeria elia@aregai.it Il presente progetto è finanziato con il sostegno

Dettagli

CODING PER INSEGNANTI PROGRAMMARE CON

CODING PER INSEGNANTI PROGRAMMARE CON C ORSO DI CODING PER INSEGNANTI PROGRAMMARE CON PERCHÈ IL CODING? Tutti i giorni siamo abituati ad interagire con moltissimi strumenti digitali come computer, tablet, smartphone; ma ormai quasi tutti gli

Dettagli

il mondo della scuola e le nuove tecnologie. Tra realtà e futuro In collaborazione con:

il mondo della scuola e le nuove tecnologie. Tra realtà e futuro In collaborazione con: il mondo della scuola e le nuove tecnologie. Tra realtà e futuro In collaborazione con: 1570 studenti; 523 genitori; 299 docenti di tutto il paese Dimestichezza con l uso de PC Presenza e frequenza d uso

Dettagli

30/04/2014. Materiale a cura di: Manuela Colombo

30/04/2014. Materiale a cura di: Manuela Colombo 1 MULTIMEDIA EDUCATION Qualcuno si riferisce a loro come la Generazione di Internet o Generazione Digitale. Ma la migliore designazione che ho trovato per loro è quella di Nativi Digitali. I nostri studenti

Dettagli

Lavoriamo con le frazioni

Lavoriamo con le frazioni Lavoriamo con le frazioni Sottotitolo: Stima di frazioni ed equivalenze di frazioni Classe: IV - V primaria Argomento: Frazioni Autori: Guido Gottardi, Alberto Battaini Introduzione: il software Cabri

Dettagli

CLASSI 2.0 BYOD E LA SCUOLA DEL FUTURO

CLASSI 2.0 BYOD E LA SCUOLA DEL FUTURO La didattica per i nativi digitali: le teorie, il setting, i contenuti digitali, l'uso consapevole della rete per la costruzione del proprio sapere CLASSI 2.0 BYOD E LA SCUOLA DEL FUTURO Lunedì 10 settembre

Dettagli

Corso di perfezionamento in:

Corso di perfezionamento in: Corso di perfezionamento in: Strategie didattiche per promuovere un atteggiamento positivo verso la matematica e la fisica Relazione laboratori 1 e 2 atteggiamento degli studenti e atteggiamento degli

Dettagli

PREADOLESCENZA ADOLESCENZA E SCUOLA MEDIA. Il difficile impatto con la Scuola secondaria di I

PREADOLESCENZA ADOLESCENZA E SCUOLA MEDIA. Il difficile impatto con la Scuola secondaria di I PREADOLESCENZA ADOLESCENZA E SCUOLA MEDIA Il difficile impatto con la Scuola secondaria di I L ETÀ INGRATA Dagli 11 ai 13 anni comincia quella che viene chiamata l età ingrata. Preadolescenza o adolescenza

Dettagli

PARTECIPA ALLA EUROPE CODE WEEK OTTOBRE 2016

PARTECIPA ALLA EUROPE CODE WEEK OTTOBRE 2016 LA 2D PARTECIPA ALLA EUROPE CODE WEEK 10-18 OTTOBRE 2016 L ATTIVITÀ In occasione della Europe Code Week i bambini della 2D hanno lavorato sul coding. Siamo partiti da qui: Immagina di incontrare un marziano

Dettagli

LA NASCITA DI FLIPPER CLASSROOM

LA NASCITA DI FLIPPER CLASSROOM CLASSE CAPOVOLTA LA NASCITA DI FLIPPER CLASSROOM Nel 2006, in alcune scuole degli Stati Uniti in modo quasi casuale, è iniziata un esperienza di insegnamento/apprendimento dirompente. Due docenti di scienze

Dettagli

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia Un buon intervento didattico non può prescindere dai seguenti punti: Progettazione contestualizzata

Dettagli

APP rendere digitale. PNSD e Animatori digitali

APP rendere digitale. PNSD e Animatori digitali APP rendere digitale PNSD e Animatori digitali Cos è il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un

Dettagli

BOZZA III DIARIO DI BORDO 2.0

BOZZA III DIARIO DI BORDO 2.0 BOZZA III DIARIO DI BORDO CL@SSI 2.0 1. Esprima una valutazione complessiva dell esperienza fatta partecipando al progetto Cl@ssi 2.0 fino ad oggi, individuando quali sono a suo avviso i principali punti

Dettagli

Preparare i video e allestire una videoteca.

Preparare i video e allestire una videoteca. Preparare i video e allestire una videoteca. Prof. Alberto Fornasari,(PhD). Docente di Pedagogia Sperimentale Delegato del Rettore Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione. alberto.fornasari@uniba.it

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE NEL MINIBASKET

LA PROGRAMMAZIONE NEL MINIBASKET LA PROGRAMMAZIONE NEL MINIBASKET Avere conoscenza di troppe cose è una vera e propria malattia, il diretto e immediato frutto della troppa conoscenza è l inerzia, l incapacità di utilizzare tali conoscenze.

Dettagli

L ora del codice. a Scuola di Digitale con TIM. Educare al pensiero computazionale con Programma il Futuro. Lezione 13

L ora del codice. a Scuola di Digitale con TIM. Educare al pensiero computazionale con Programma il Futuro. Lezione 13 a Scuola di Digitale con TIM Educare al pensiero computazionale con Programma il Futuro Mettere in pratica il pensiero computazionale 1 Il MIUR, in collaborazione con il CINI Consorzio Interuniversitario

Dettagli

La cattedra multimediale. Ricerca Aie-Iard su su insegnanti e nuove tecnologie.

La cattedra multimediale. Ricerca Aie-Iard su su insegnanti e nuove tecnologie. La cattedra multimediale. Ricerca Aie-Iard su su insegnanti e nuove tecnologie. Giovanni Peresson giovanni.peresson@aie.it Ufficio studi Associazione Italiana Editori 1. Hardware installato per attività

Dettagli

Regolamento uso dei telefoni cellulari e dispositivi mobili nella scuola

Regolamento uso dei telefoni cellulari e dispositivi mobili nella scuola Regolamento uso dei telefoni cellulari e dispositivi mobili nella scuola PREMESSA Il Piano Nazionale Scuola Digitale si compone di una serie integrata di azioni che si propongono, a diverso livello, di

Dettagli

UNA SCUOLA MULTIMEDIALE

UNA SCUOLA MULTIMEDIALE UNA SCUOLA MULTIMEDIALE PREMESSA In Italia i ragazzi nati dopo il 1996, cioè dopo la diffusione di internet, sono definiti nativi digitali. I nativi digitali: utilizzano una grande quantità di strumenti

Dettagli

Treccani Scuola La nuova scuola è online

Treccani Scuola La nuova scuola è online Treccani Scuola La nuova scuola è online 1 Risorse digitali Treccani o di enti partner La nuova frontiera della didattica Treccani Scuola offre agli insegnanti e agli studenti un sistema integrato di strumenti

Dettagli

Allegato A - DOMANDA DI RICONOSCIMENTO CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA Anno Scolastico

Allegato A - DOMANDA DI RICONOSCIMENTO CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA Anno Scolastico All Ufficio Scolastico Piemonte Ufficio I - Area Formazione Via Coazze 18 10138 TORINO usrformazione@istruzionepiemonte.it Il sottoscritto ARTURO FAGGIO, Direttore Area Istruzione e Formazione professionale

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016 SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016 1.1 Denominazione del progetto Indicare denominazione del progetto. IN- FORMIAMOCI CORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI CON ESPERTO DELLA DIDATTICA

Dettagli

I nativi e gli immigranti digitali: quale punto di incontro? Modelli di intervento Paolo Ferri (Università degli Studi di Milano Bicocca) Stefano

I nativi e gli immigranti digitali: quale punto di incontro? Modelli di intervento Paolo Ferri (Università degli Studi di Milano Bicocca) Stefano 1 I nativi e gli immigranti digitali: quale punto di incontro? Modelli di intervento Paolo Ferri (Università degli Studi di Milano Bicocca) Stefano Moriggi (Università degli Studi di Milano Bicocca) paolo.ferri@unimib.it

Dettagli

S C U O L A P R I M A R I A «U. C I P O L L I» D I S A N C A S C I A N O C L A S S E : Q U A R TA A / B Q U I N TA A A. S.

S C U O L A P R I M A R I A «U. C I P O L L I» D I S A N C A S C I A N O C L A S S E : Q U A R TA A / B Q U I N TA A A. S. CL@SSE2.0 S C U O L A P R I M A R I A «U. C I P O L L I» D I S A N C A S C I A N O C L A S S E : Q U A R TA A / B Q U I N TA A A. S. 2 01 5 / 2 0 1 6 Le classi quarte e quinta della scuola primaria«u.

Dettagli

Introduzione all Uso dei Sistemi di e-learninge

Introduzione all Uso dei Sistemi di e-learninge Introduzione all Uso dei Sistemi di e-learninge trentin @ itd.cnr.it http://polaris.itd.cnr.it polaris.itd.cnr.it / gt C N R - Istituto Tecnologie Didattiche, Genova & Università degli Studi di Torino

Dettagli

LA LIM nella didattica

LA LIM nella didattica LA LIM nella didattica Metodologie - Strumenti - Risorse Anna Maria Simonelli ITIS G. Marconi a. s. 2011/12 La LIM Perché dubbi pensieri conoscenze Rapporto asimmetrico Quanti anni hanno i tuoi proff?

Dettagli

La didattica della matematica dalla pratica quotidiana alla multimedialità Anna Ronca / Insegnante e autrice

La didattica della matematica dalla pratica quotidiana alla multimedialità Anna Ronca / Insegnante e autrice La didattica della matematica dalla pratica quotidiana alla multimedialità Anna Ronca / Insegnante e autrice LA MIA MATEMATICA È un cammino fatto di passi, ogni passo ha le sue regole. È come progettare

Dettagli

Immaginiamo un mondo dove imparare sia un divertimento

Immaginiamo un mondo dove imparare sia un divertimento Immaginiamo un mondo dove imparare sia un divertimento LA CASA EDITRICE Nasce a Milano nel 2013 raccogliendo l eredità di uno storico marchio dell editoria italiana Esperienza consolidata nel mondo della

Dettagli

lunedì 4 novembre 13

lunedì 4 novembre 13 UN MONDO NUOVO INTORNO A NOI... Proposte e nuovi linguaggi per i minori Jessica Morelli - Lorenzo Bruni Pirani Una generazione tra le nuvole Ferrara, 12 Ottobre 2013 C e un profonda RIVOLUZIONE in atto

Dettagli

STRUMENTI DIGITALI: Un valore aggiunto per la motivazione dei giovani e per le competenze nei nativi idigitalii Liliana Borrello

STRUMENTI DIGITALI: Un valore aggiunto per la motivazione dei giovani e per le competenze nei nativi idigitalii Liliana Borrello IFSCONFAO Simulatore per l Impresa Formativa Simulata STRUMENTI DIGITALI: Un valore aggiunto per la motivazione dei giovani e per le competenze nei nativi idigitalii 1 Riordino della secondaria superiore

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre Competenze pedagogico - didattiche LEZIONE 1 : Sabato 20/10 dalle 15-19

Dettagli

L ITALIA DELL E-FAMILY

L ITALIA DELL E-FAMILY RAPPORTO 2003 Federcomin - Anie 2004 in collaborazione con Niche Consulting INDICE EXECUTIVE SUMMARY...5 1 - LE GRANDI LINEE...11 La graduatoria 2003...12 2 - CARATTERISTICHE E BENCHMARKING...15 La differenza

Dettagli

DALL APPRENDIMENTO ALL INSEGNAMENTO E RITORNO. Convegno ROTARY e ANCI Pavia, 21 febbraio 2015

DALL APPRENDIMENTO ALL INSEGNAMENTO E RITORNO. Convegno ROTARY e ANCI Pavia, 21 febbraio 2015 1 DALL APPRENDIMENTO ALL INSEGNAMENTO E RITORNO Convegno ROTARY e ANCI Pavia, 21 febbraio 2015 2 Il progetto Generazione Web e la riflessione metodologica legata alle nuove tecnologie Il CFP Zanardelli

Dettagli

Ancona 21 novembre 2011 Pesaro 22 novembre a cura di : Raffaela Maggi e Susanna Testa

Ancona 21 novembre 2011 Pesaro 22 novembre a cura di : Raffaela Maggi e Susanna Testa Ancona 21 novembre 2011 Pesaro 22 novembre 2011 La didattica laboratoriale La didattica laboratoriale non è una novità nel mondo scolastico; le sue radici possono essere rintracciate nell attivismo pedagogico

Dettagli

SUPPORTO MULTIMEDIALE PER LEZIONI INTERATTIVE A STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE

SUPPORTO MULTIMEDIALE PER LEZIONI INTERATTIVE A STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPPORTO MULTIMEDIALE PER LEZIONI INTERATTIVE A STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE Realizzare un area dedicata ad insegnanti e ragazzi per spiegare le nozioni base per accedere ai servizi sociosanitari, bibliotecari,

Dettagli

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione Apprendimento cooperativo e laboratori per l inclusione Didattica frontale (tradizionale) Didattica laboratoriale L Apprendimento decontestualizzato Passività Disciplina come rappresentazione oggettiva

Dettagli

LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE. Italo Fiorin EIS università LUMSA ROMA

LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE. Italo Fiorin EIS università LUMSA ROMA Italo Fiorin EIS università LUMSA ROMA LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE L'unica abilità e veramente competitiva è di essere sempre in grado di imparare. (S. Papert) Cambiamenti PERCHE? ( a che cosa serve valutare)

Dettagli

Istituzione scolastica

Istituzione scolastica Le scuole della didattica innovativa d eccellenza Predisposto appositamente per Istituzione scolastica Indice Progetto per un team di scuole di eccellenza...2 Il percorso di affiancamento: come funziona...2

Dettagli

Nelle seguenti domande, ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati ai media e ai dispositivi digitali come computer fissi,

Nelle seguenti domande, ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati ai media e ai dispositivi digitali come computer fissi, Nelle seguenti domande, ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati ai media e ai dispositivi digitali come computer fissi, computer portatili o notebook, smartphone, tablet computer,

Dettagli

PERCHÉ E COME CAMBIARE IL PARADIGMA DELL'INSEGNAMENTO

PERCHÉ E COME CAMBIARE IL PARADIGMA DELL'INSEGNAMENTO PERCHÉ E COME CAMBIARE IL PARADIGMA DELL'INSEGNAMENTO Istituto Comprensivo Statale "San Giulio" San Maurizio d Opaglio (NO) 7 settembre 2015 LE CONOSCENZE POSSONO ESSERE APPRESE ANCHE SENZA MEDIATORE,

Dettagli

Per chi suona la campanella? Leggere negli anni della scuola

Per chi suona la campanella? Leggere negli anni della scuola Per chi suona la campanella? Leggere negli anni della scuola Ufficio studi - Associazione Italiana Editori Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) Letture per le scuole, letture nelle scuole 6 aprile

Dettagli

Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le

Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le modalità che esso assume nelle diverse aree dell esperienza

Dettagli

I beni immateriali della scuola digitale: la connessione e il pensiero

I beni immateriali della scuola digitale: la connessione e il pensiero HOME (HTTP://WWW.WIRED.IT/) ATTUALITÀ (HTTP://WWW.WIRED.IT/ATTUALITA/) I beni immateriali della scuola digitale: la connessione e il pensiero (http://www.wired.it/author/gannovi) Giulia Annovi (http://www.wired.it/author/gannovi)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Scuola Secondaria di I grado di Classe A tempo ( normale, prolungato, specificare le ore) Coordinatore di classe Anno

Dettagli

Le nuove (e meno nuove) questioni nella scuola. Romina Nesti

Le nuove (e meno nuove) questioni nella scuola. Romina Nesti Le nuove (e meno nuove) questioni nella scuola Romina Nesti Multicultura Intercultura Transcultura Spesso multiculturalismo e intercultura vengono confusi e usati con lo stesso significato ma indicano

Dettagli

Io e la LIM. Prof. Lorenzo Bordonaro 1

Io e la LIM. Prof. Lorenzo Bordonaro 1 Io e la LIM 1 Lavagna Interattiva Multimediale 2 Come cambia la didattica 3 Concetti chiave e un po di teoria L introduzione della lavagna interattiva multimediale nella scuola sta progressivamente diventando

Dettagli

Tecnologie dell informazione e inclusione: opportunità o rischio?

Tecnologie dell informazione e inclusione: opportunità o rischio? Tecnologie dell informazione e inclusione: opportunità o rischio? Antonio Rodà Dip. di Ingegneria dell'informazione Università degli Studi di Padova antonio.roda@unipd.it APP4ALL 30/09/2017, Villa Contarini

Dettagli

Proposta di progetto educativo. Preparato da: Stefano Destro

Proposta di progetto educativo. Preparato da: Stefano Destro Proposta di progetto educativo Preparato da: Stefano Destro 07 maggio 2010 1. Cos é Mind Lab É una organizzazione dedicata allo sviluppo delle abilitá e competenze dell infanzia e dei giovani, per prepararli

Dettagli

Perché le tecnologie a scuola?

Perché le tecnologie a scuola? Perché le tecnologie a scuola? L uomo e la tecnologia La tecnologia cambia la vita degli individui. Vygotski: Gli esseri umani vivono in un ambiente che è trasformato dagli strumenti che sono stati prodotti

Dettagli

LABORATORIO FORMATIVO DEDICATO

LABORATORIO FORMATIVO DEDICATO Piano di Formazione del personale docente neoassunto" a.s. 2014-2015 Scuola Polo I.I.S. "FERRARIS-BRUNELLESCHI", Empoli LABORATORIO FORMATIVO DEDICATO NUOVE TECNOLOGIE, L.I.M" prof.ssa PALMESANO FILOMENA

Dettagli

Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346.

Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346. 22 ottobre 2016 Imparare ad approcciare lo studio Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346.5905929 SCRITTA ORALE PRODUZIONE

Dettagli

DIDATTICA CONVERSAZIONALE

DIDATTICA CONVERSAZIONALE Anna Fermani DIDATTICA CONVERSAZIONALE Tutto come prima, solo leggermente diverso L idea sottesa a questo concetto non pretende di aprire la strada ad una nuova forma di didattica un approccio conversazionale,

Dettagli

IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Presentazione PNSD IC 4 "Monte Gurtei" Nuoro a cura del Prof. Davide Saba

IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Presentazione PNSD IC 4 Monte Gurtei Nuoro a cura del Prof. Davide Saba IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Presentazione PNSD IC 4 "Monte Gurtei" Nuoro a cura del Prof. Davide Saba 1 Il Piano Nazionale Scuola Digitale è stato ideato dal MIUR nell ambito della L.107 del 13

Dettagli

L algoritmo di Dorothy

L algoritmo di Dorothy L algoritmo di Dorothy Laboratorio di intersezione a cura del maestro vincenzo e della maestra sara anno scolastico 2018-2019 scuola dell infanzia maria immacolata Premessa Il progetto di intersezione

Dettagli

TUTORIAL REGISTRO ELETTRONICO FAMIGLIE

TUTORIAL REGISTRO ELETTRONICO FAMIGLIE TUTORIAL REGISTRO ELETTRONICO FAMIGLIE A cura dell Animatore Digitale POLO ARBRESH ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO LUNGRO (CS) INTRODUZIONE Per prima cosa è necessario sapere che è possibile entrare nel Registro

Dettagli

Istituto Comprensivo di Binasco

Istituto Comprensivo di Binasco Istituto Comprensivo di Binasco in rete con ISTITUTO COMPRENSIVO di Noviglio-Casarile Non possiamo risolvere i problemi con lo stesso tipo di pensiero che abbiamo usato quando li abbiamo creati. (A. Einstein)

Dettagli

Presupposti teorici: ICT

Presupposti teorici: ICT Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali ICT, design e inclusione Indagine sull uso di strumenti e materiali didattici nelle Scuole Secondarie di Primo Grado Federica Baroni

Dettagli