30/04/2014. Materiale a cura di: Manuela Colombo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "30/04/2014. Materiale a cura di: Manuela Colombo"

Transcript

1 1

2 MULTIMEDIA EDUCATION Qualcuno si riferisce a loro come la Generazione di Internet o Generazione Digitale. Ma la migliore designazione che ho trovato per loro è quella di Nativi Digitali. I nostri studenti sono tutti nativi parlanti di un linguaggio digitale di computer, videogiochi e Internet. Marc Prensky Digital Natives, Digital Immigrants 2001 MULTIMEDIA EDUCATION SAPIENZA Università di Roma - Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale 2

3 I nativi digitali nascono parallelamente alla diffusione di massa dei pc a interfaccia grafica nel 1985 e dei sistemi operativi a finestre nel Il nativo digitale considera le tecnologie come un elemento naturale non provando nessun disagio nel manipolarle e interagire con esse Il termine immigrato digitale (digital immigrant) si applica ad una persona che è cresciuta prima delle tecnologie digitali e le ha adottate in un secondo tempo. Una terza figura è invece quella del tardivo digitale, una persona cresciuta senza tecnologia, e che la guarda tutt'oggi con diffidenza. 3

4 Diverso approccio mentale verso le nuove tecnologie: * un nativo digitale parlerà della sua nuova macchina fotografica * un immigrato digitale parlerà della sua nuova macchina fotografica digitale in contrapposizione alla macchina fotografica con pellicola chimica utilizzata in precedenza. Differenza fondamentale tra Nativi Digitali Immigrati Digitali I nativi digitali si avvicinano alle nuove tecnologie con naturalezza e disinvoltura, propria di chi si muove in territorio sicuro 4

5 La maggior parte degli immigrati digitali Utilizzano Internet a scopo informativo solo come seconda scelta, prima magari leggono il giornale, consultano l enciclopedia o ascoltano il Tg Oppure, per imparare ad usare un programma leggono il suo manuale, invece di imparare ad usarlo da soli E ancora: gli Immigrati stampano un documento per modificarlo, quando potrebbero farlo direttamente sullo schermo del Pc I Nativi Digitali fanno un uso protesico di tutta tt la tecnologia, muovono storie, suoni e immagini da un territorio all altro e da uno schermo all altro : smartphone, ipod, Pc, ipad. 5

6 Si è parlato di loro come di una generazione di schermo dipendenti (gli screenageers ), perché obiettivamente, il loro canale di ingresso privilegiato diventa lo schermo: quello del Pc, del telefonino, della tvdigitale, del videogames. Derrick De Kerckhove, Nati Digitali: capirli, senza preconcetti e false paure. Media Duemila, Anno XXVI dicembre 2008/gennaio 2009 Hanno una diversa percezione del tempo. Sono multitasker, riescono cioè a fare più cose contemporaneamente: mandano un messaggio, chattano con un amico, fanno i compiti, nello stesso tempo, e lo fanno bene. 6

7 Sono i ragazzi che non conoscono la vita senza la nuova tecnologia, che non hanno assistito al passaggio da analogico a digitale, che non potrebbero immaginare le loro abitudini senza cellulare, senza Internet e senza tutti gli arnesi di questo nuovissimo mondo. Possiamo individuare tre tipologie differenti di nativi digitali, che segnano la transizione dall analogicoanalogico al digitale dei giovani nei paesi sviluppati: a. NATIVI DIGITALI PURI (tra 0 e 13 anni) nati dopo il 2000 b. MILLENNIALS (tra 14 e 18 anni) nati dopo il 1995 c. NATIVI DIGITALI SPURI (tra 18 e 25 anni)nati dopo il 1985 Studenti universitari generazione di confine 7

8 Nuove tecnologie Accompagnare i ragazzi nell apprendimento Se l apprendimento è semplicemente una modificazione del comportamento a seguito dell esperienza tanti sono i condizionamenti che influenzano quest opera di apprendimento, e che possono derivare anche da Internet. Imparare è un'esperienza, tutto il resto è solo informazione Albert Eistein Eliano Pessa e M.Pietronilla Penna, Manuale di scienza cognitiva

9 È necessario saper indirizzare le potenzialità dei ragazzi verso qualcosa di buono, sia appartenente al Passato che al Futuro. Non bisogna abbandonare i vecchi contenuti, gli avvenimenti che hanno fatto la storia oppure rinunciare a insegnare la geografia. Bisogna trovare una metodologia che riesca a fare imparare queste stesse cose ai ragazzi con uno studio meno noioso Il maestro non è più un trasmettitore di conoscenza ma un «facilitatore», che fa da filtro tra il caos della rete e il cervello del piccolo studente. 9

10 «Se per noi imparare significava leggere studiare ripetere, per i bambini bi icresciuti con i videogames vuol dire innanzitutto risolvere i problemi in maniera attiva» o meglio partecipativa Paolo Ferri, Nativi Digitali, Pearson Italia, Milano Torino, 2011 La cultura partecipativa dà un forte sostegno alle attività di produzione e condivisione delle creazioni digitali e prevede una qualche forma di mentorship informale, secondo la quale i partecipanti più esperti condividono conoscenza con i principianti. All interno di una cultura partecipativa, i soggetti sono convinti dell importanza del loro contributo e si sentono in qualche modo connessi gli uni con gli altri H.Jenkins, Culture partecipative e competenze digitali, Guerini Studio, MIlano,

11 11

12 Il Web 2.0 segna l evoluzione del World Wide Web da una serie (collegata) di siti statici a un ambiente globale nel quale i software online, le connessioni a banda larga e le applicazioni multimediali offrono contenuti più ampi e un interazione più stretta fra gli utenti Entro la fine del millennio, la rete è popolata da una foltissima schiera di siti, motori di ricerca e portali Il primo browser grafico nacque solo 3 anni dopo la nascita del www, nel 1994, e fu chiamato Netscape Navigator. Il World Wide Web nasce nel 1991 quando il matematico inglese Tim Berners Lee pubblicò il primo sito nella rete Internet. Grande Ragnatela Mondiale è un servizio di Internet rete mondiale di reti di computer L Europa ha messo la competenza digitale al quarto posto (dopo prima lingua, lingua straniera e matematica e scienze) tra le competenze chiave per l'educazione degli stati membri dell'unione Pag 4 12

13 Il modello disciplinare basato sui contenuti passa a quello per competenze che si regge su un principio: imparare a imparare La formazione di uno studente odierno non si ferma alla lettura del libro di testo o alla comunicazione in presenza dell educatore educatore proposta dall istituzione scolastica 13

14 L acquisizione di conoscenza avviene in grande misura tra le mura domestiche: mediante la fruizione di un documentario attraverso il mezzo televisivo, di immagini e suoni grazie ad un personal computer o di un ipertesto tramite Internet. Questo nuovo fenomeno comporta numerosi cambiamenti nella concezionedella didattica e dell istruzione. 14

15 Vi è un utilizzo continuativo delle nuove tecnologie come supporto allo studio favorito da alcune caratteristiche come la maggior flessibilità, l interattività, la maggiore immediatezza e la velocità nella raccolta di informazioni. Gli strumenti tecnologici diventano utili e a volte indispensabili per il supporto allo studio a patto che il loro utilizzo sia consapevole e costruttivo 15

16 16

Identikit e Consumi dei Nati Digitali

Identikit e Consumi dei Nati Digitali Introduzione Era il 13 marzo del 1989 ed avveniva al Cern di Ginevra. Tim Berners Lee e Robert Caillau davano vita ad una grande innovazione creando il word wide web, un ambiente di comunicazione universale

Dettagli

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI Come educare i figli all uso della tecnologia, senza diffidenze e paure varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07617-3 Prima edizione

Dettagli

Teramo-Chieti. 6-7 aprile Prof.ssa Giselda Antonelli. Dipartimento di Economia aziendale (DEA) Università G. d Annunzio Chieti Pescara (Italy)

Teramo-Chieti. 6-7 aprile Prof.ssa Giselda Antonelli. Dipartimento di Economia aziendale (DEA) Università G. d Annunzio Chieti Pescara (Italy) Teramo-Chieti 6-7 aprile 2016 Prof.ssa Giselda Antonelli Dipartimento di Economia aziendale (DEA) Università G. d Annunzio Chieti Pescara (Italy) Nuove modalità di comunicazione: EDUCARE I MEDIA La mutata

Dettagli

CLASSI 2.0 BYOD E LA SCUOLA DEL FUTURO

CLASSI 2.0 BYOD E LA SCUOLA DEL FUTURO La didattica per i nativi digitali: le teorie, il setting, i contenuti digitali, l'uso consapevole della rete per la costruzione del proprio sapere CLASSI 2.0 BYOD E LA SCUOLA DEL FUTURO Prof. Aldo Ribero

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali. Tecnologie per una «nuova infanzia»? Federica Baroni

Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali. Tecnologie per una «nuova infanzia»? Federica Baroni Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali Tecnologie per una «nuova infanzia»? Federica Baroni 11 dicembre 2015 Corso di didattica a.a. 2015/2016 - Prof.Marco Lazzari Nati

Dettagli

164LE - INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE. Anno Accademico 2015/2016 Tommaso Mazzoli

164LE - INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE. Anno Accademico 2015/2016 Tommaso Mazzoli 164LE - INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE Anno Accademico 2015/2016 Tommaso Mazzoli Obiettivi Conoscenza di base del Personal Computer e dei principali software applicativi. Apprendere le nuove

Dettagli

Laboratorio 2: NUOVE TECNOLOGIE E LORO IMPATTO SULLA DIDATTICA

Laboratorio 2: NUOVE TECNOLOGIE E LORO IMPATTO SULLA DIDATTICA Laboratorio 2: NUOVE TECNOLOGIE E LORO IMPATTO SULLA DIDATTICA Gli studenti italiani di oggi, in maggioranza nativi digitali, attraversano ogni giorno i confini di due mondi temporalmente diversi: da un

Dettagli

Nascita di Internet. Come il mondo ha cambiato aspetto. Danilo Colonna Autunno 2016 NASCITA DI INTERNET

Nascita di Internet. Come il mondo ha cambiato aspetto. Danilo Colonna Autunno 2016 NASCITA DI INTERNET Nascita di Internet Come il mondo ha cambiato aspetto Danilo Colonna Autunno 2016!1 Nascita di Internet Come il mondo ha cambiato aspetto Breve storia di una rivoluzione La storia di internet è strettamente

Dettagli

L impatto della rivoluzione digitale e delle nuove tecnologie della comunicazione

L impatto della rivoluzione digitale e delle nuove tecnologie della comunicazione L impatto della rivoluzione digitale e delle nuove tecnologie della comunicazione Dossier @storia: la storia nell era digitale, pubblicato sul numero 1, dicembre 2013. Relazione sull intervento di Paolo

Dettagli

Didattica - B. Federica Baroni. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali a.a.2018/2019

Didattica - B. Federica Baroni. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali a.a.2018/2019 Didattica - B Federica Baroni Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali a.a.2018/2019 1 Contatti e ricevimento Giovedì ore 12.45 previo appuntamento via email federica.baroni@unibg.it

Dettagli

Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi

Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi Rielaborazione dei dati del questionario a cura di Federica Germano Istituto Comprensivo di Gussago, Via Marcolini, 10, 25064 Gussago (BS) Partecipazione

Dettagli

Corso di laurea in Biotecnologie. Introduzione. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Corso di laurea in Biotecnologie. Introduzione. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona Corso di laurea in Biotecnologie Introduzione Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Docente Dott. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Strada

Dettagli

Preparare i video e allestire una videoteca.

Preparare i video e allestire una videoteca. Preparare i video e allestire una videoteca. Prof. Alberto Fornasari,(PhD). Docente di Pedagogia Sperimentale Delegato del Rettore Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione. alberto.fornasari@uniba.it

Dettagli

Le nuove (e meno nuove) questioni nella scuola. Romina Nesti

Le nuove (e meno nuove) questioni nella scuola. Romina Nesti Le nuove (e meno nuove) questioni nella scuola Romina Nesti Multicultura Intercultura Transcultura Spesso multiculturalismo e intercultura vengono confusi e usati con lo stesso significato ma indicano

Dettagli

Montebelluna - 26 aprile 2017

Montebelluna - 26 aprile 2017 Montebelluna - 26 aprile 2017 SOCIAL NETWORK PER PRINCIPIANTI Muovere i primi clic su Facebook, Twitter, Instagram & co. Roberta Turri - Associazione lecalamite Dallo sfogliare i siti I browser I motori

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE per NEOASSUNTI a.s

CORSO DI FORMAZIONE per NEOASSUNTI a.s CORSO DI FORMAZIONE per NEOASSUNTI a.s.2015-16 Competenze digitali 16 MAGGIO 2017 Prof.ssa Luigia Genoni La nuova cultura digitale e la sempre maggiore diffusione di device nella vita quotidiana stanno

Dettagli

Lim e social learning

Lim e social learning Anno Scolastico 2017/2018 Corso di Formazione per Docenti Lim e social learning Pag. 1 a 6 Un Corso di Formazione per i docenti della Scuola, dedicato all'esplorazione e all'approfondimento delle competenze

Dettagli

Dall aula all ambiente di apprendimento

Dall aula all ambiente di apprendimento Dall aula all ambiente di apprendimento Giovanni Biondi, Presidente Indire Acquario Romano, 14 dicembre 2016 Obiettivo dei grandi sistemi scolastici dei paesi occidentali: traghettare una popolazione analfabeta

Dettagli

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, consultare innumerevoli contenuti ecc. Sintetizziamo

Dettagli

Cenni Storici. Prof.ssa Daniela Zangirolami Dispense 1 Anno Triennio 1

Cenni Storici. Prof.ssa Daniela Zangirolami Dispense 1 Anno Triennio 1 Cenni Storici 1969, progettazione della rete militare statunitense Arpanet. La nascita di INTERNET risale al 1969, quando il governo degli Stati Uniti fece progettare una rete militare finalizzata allo

Dettagli

Federica Viscusi. Francesca Alloatti.

Federica Viscusi. Francesca Alloatti. !! Flip teaching in un! Istituto professionale!! L esperienza dell I.I.S. Bosso Monti di Torino! Francesca Alloatti francesca@bagnasco.net Federica Viscusi fede.viscusi@gmail.com La nostra esperienza 0-

Dettagli

SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA. U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna

SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA. U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna Il PROGETTO Da un intesa tra l Ufficio Scolastico Regionale e Unindustria Bologna, nasce il progetto SET

Dettagli

Corso di Interazione Uomo-Macchina

Corso di Interazione Uomo-Macchina Corso di Interazione Uomo-Macchina Paolo Bottoni Lezione 1: L interazione Lucidi tradotti e adattati da materiale presente su http://www.hcibook.com/e3/resources/ e http://www.robertopolillo.it Corso di

Dettagli

Indice Introduzione 7 Capitolo 1: Conoscere il tablet.. 9

Indice Introduzione 7 Capitolo 1: Conoscere il tablet.. 9 Indice Introduzione 7 A chi è rivolto.7 Cosa viene trattato.7 Cosa non viene trattato.7 Percorsi di lettura 8 Convenzioni adottate.8 Per approfondire.8 Contatti.8 Capitolo 1: Conoscere il tablet.. 9 1.1

Dettagli

Tecnologie Web Introduzione

Tecnologie Web Introduzione Tecnologie Web Introduzione 1 Breve Storia del Web - 1 Il Word Wide Web (WWW) è stato proposto nel 1989 da Tim Berners-Lee che lavorava al CERN di Ginevra L idea alla base del progetto era quella di fornire

Dettagli

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione Reti informatiche 2. Internet e navigazione Un po di storia Il 1969 viene considerato l anno di nascita di Internet, quando l Università del Michigan e quella di Wayne stabilirono la prima connessione

Dettagli

Innovazione nella didattica: la tecnologia e le nuove possibilità di insegnamento.

Innovazione nella didattica: la tecnologia e le nuove possibilità di insegnamento. Innovazione nella didattica: la tecnologia e le nuove possibilità di insegnamento. Paolo Sambo Il tempo corre, le cose cambiano e dobbiamo adeguarci didattica = scienza della comunicazione e della relazione

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia Pagina 1 di 6 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

Disciplina: INFORMATICA

Disciplina: INFORMATICA II1 ANNO Indirizzo AFM Articolazione SIA Anno scolastico 2017/2018 Classe 5S Docenti Corongiu, Pazienza Disciplina: INFORMATICA I risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale

Dettagli

Ipertesti e ipermedia. Grazie a Maria Simi Dipartimento di Informatica Università di Pisa

Ipertesti e ipermedia. Grazie a Maria Simi Dipartimento di Informatica Università di Pisa Ipertesti e ipermedia Grazie a Maria Simi Dipartimento di Informatica Università di Pisa Radici storiche Ispirazione: meccanismo di analogia e associazione proprio della mente umana Termine coniato da

Dettagli

APPENDICE C: BACHECA PER IL PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE

APPENDICE C: BACHECA PER IL PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE Piano Triennale dell Oerta Formativa pag.71 APPENDICE C: BACHECA PER IL PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE Piano Triennale dell Oerta Formativa pag.72 COMPETENZE DIGITALI E NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Internet. Internet. Internet Schema di indirizzamento. Internet. Storia: Definizioni: Schema di indirizzamento. 60: ARPAnet (Dip.

Internet. Internet. Internet Schema di indirizzamento. Internet. Storia: Definizioni: Schema di indirizzamento. 60: ARPAnet (Dip. Definizioni: Una rete di reti basate sui protocolli TCP/IP; un insieme di risorse informative che tale rete rende disponibili; una comunità di individui che usa tale rete. 2 Lezione 6 -, WWW e HTML Storia:

Dettagli

FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti

FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti a.s. 2015/2016 LABORATORIO Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica Docente: Barbara Bucciolini Evoluzione delle TIC nella didattica Negli anni 70

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE (al termine della Scuola dell Infanzia) IMMAGINI, SUONI, COLORI / L alunno... comunica utilizzando varie possibilità di linguaggio; utilizza materiali e strumenti, tecniche

Dettagli

DIDATTICA CON DISPOSITIVI PERSONALI (SMARTPHONE E TABLET)

DIDATTICA CON DISPOSITIVI PERSONALI (SMARTPHONE E TABLET) 1 DIDATTICA CON DISPOSITIVI PERSONALI (SMARTPHONE E TABLET) 1 F. Sciarrone Mi presento 2 Filippo Sciarrone e-mail: filippo.sciarrone@istruzione.it filippo382 Filippo Sciarrone Docente di Sistemi e Reti

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Informatica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Informatica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Informatica Pagina 1 di 10 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

Tecnologie della comunicazione scientifica

Tecnologie della comunicazione scientifica Tecnologie della comunicazione scientifica Lidia Falomo Dipartimento di Fisica Volta Università di Pavia La collaborazione di massa Oltre le discipline, le frontiere, le culture Una nuova economia, una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 2C INFO MATERIA: Scienze e Tecnologie Applicate - Informatica DOCENTE: Alberto Braghieri

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 2C INFO MATERIA: Scienze e Tecnologie Applicate - Informatica DOCENTE: Alberto Braghieri PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: Scienze e Tecnologie Applicate - Informatica DOCENTE: Alberto Braghieri Scienze e tecnologie applicate è la nuova disciplina, introdotta

Dettagli

FORMAZIONE DOCENTI 2016/2017

FORMAZIONE DOCENTI 2016/2017 FORMAZIONE DOCENTI 2016/2017 PRINCIPIANTI MEDIO AVANZATO DESCRIZIONE ARGOMENTO CORSO Didattica capovolta LIVELLO CATEGORIA Autonomia didattica e organizzativa Valutazione e miglioramento Didattica per

Dettagli

COME RACCONTO LA STORIA DEL MIO PAESE

COME RACCONTO LA STORIA DEL MIO PAESE Titolo Abstract PERCORSO N.3 COME RACCONTO LA STORIA DEL MIO PAESE Documento di progetto ARColA NEWS - La Scienza raccontata dalla scuola di Arcola PERCORSO 3 : Come racconto la storia del mio paese Il

Dettagli

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA CORSO N. 1 TITOLO Programma Modalità di COSTRUZIONE DI PERCORSI DIDATTICI PER ALUNNI CON DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO I livello Docenti di scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado, insegnanti

Dettagli

Simonetta Siega TARTALANDIA. La storia di tartarugo Gio Obiettivo: Attività:

Simonetta Siega TARTALANDIA. La storia di tartarugo Gio Obiettivo: Attività: Schema della propria Unità Didattica o del proprio Progetto Didattico. Nota: Digitare nelle aree grigie. Cliccare sul testo descrittivo e inserire il proprio. Simonetta Siega simonetta.siega@istruzione.it

Dettagli

Opportunità per l attivazione di partenariati tra COLDIRETTI e la SCUOLA

Opportunità per l attivazione di partenariati tra COLDIRETTI e la SCUOLA Il Programma Operativo Nazionale del M.I.U.R. «Per la Scuola Competenze e ambienti per l apprendimento» P.O.N. 2014-2020 2 a edizione UNA SCUOLA APERTA, INCLUSIVA E INNOVATIVA Opportunità per l attivazione

Dettagli

Ambiente di apprendimento online per imparare l italiano

Ambiente di apprendimento online per imparare l italiano www.ismu.org/parliamocichiaro/moodle Ambiente di apprendimento online per imparare l italiano Vivere in Italia 2 Cantù 14 Febbraio 2013 Mara Masseroni Il contesto di riferimento Perché integrare formazione

Dettagli

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO2017-2018 Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. Alberti PROGETTO LETTURA A.S. 2017/18 1 Introduzione Il nostro progetto si

Dettagli

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE Triennio Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE Pessina Francesco

Dettagli

Schema programmazione individuale MODULO 1 COMPUTER ESSENTIALS (CE)

Schema programmazione individuale MODULO 1 COMPUTER ESSENTIALS (CE) Docente:.Emanuela Pasqui Classe:...1AFM... Materia: Informatica Asse culturale: Scientifico Tecnologico Schema programmazione individuale MODULO 1 COMPUTER ESSENTIALS (CE) potenzialità e dei limiti delle

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO PROGRAMMAZIONE CLASSE III AFM/SIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Premessa alla programmazione della classe III Il De Fazio si propone di fornire ai propri studenti un percorso

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni Sistemi di elaborazione delle informazioni Luca Bortolussi Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli studi di Trieste Informazioni Utili Docente: Luca Bortolussi Dipartimento di Matematica

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione

Dettagli

DIDATTICA E LIM II livello

DIDATTICA E LIM II livello DIDATTICA E LIM II livello INCONTRO DI FORMAZIONE Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com 1. Presa di coscienza dell'impatto dei cambiamenti della società contemporanea

Dettagli

Milano Digital Week. Stefania Lampedecchia

Milano Digital Week. Stefania Lampedecchia Milano Digital Week Stefania Lampedecchia 1 Progetto La Nuova Didattica Digitale: strumenti ed esperienze per fornire consapevolezza e competenza nella scuola di oggi. Venerdì, 16 marzo 2018 Liceo Virgilio,

Dettagli

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO: Conosciamo le reti e navighiamo in internet COD 4/6 Destinatari Classi Prime dell IT Don Tonino

Dettagli

CORSO di WikiScuola GOOGLE 10 e LODE!

CORSO di WikiScuola GOOGLE 10 e LODE! CORSO di WikiScuola GOOGLE 10 e LODE! Il Corso propone lo studio delle principali applicazioni di per la didattica attraverso una serie di materiali formativi sotto forma di videotutorial e guide passo

Dettagli

Disciplina: INFORMATICA

Disciplina: INFORMATICA Indirizzo AFM Articolazione SIA Anno scolastico 2017/2018 Classe 3S Docenti Vito Colafemmina - Rosangela Pazienza Disciplina: INFORMATICA Con riferimento alle linee guida degli Istituti Tecnici Settore

Dettagli

USA CON CONSAPEVOLEZZA LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PER RICERCARE E ANALIZZARE DATI E INFORMAZIONI, PER DISTINGUERE INFORMAZIONI ATTENDIBILI DA

USA CON CONSAPEVOLEZZA LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PER RICERCARE E ANALIZZARE DATI E INFORMAZIONI, PER DISTINGUERE INFORMAZIONI ATTENDIBILI DA COMPETENZE DIGITALI USA CON CONSAPEVOLEZZA LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PER RICERCARE E ANALIZZARE DATI E INFORMAZIONI, PER DISTINGUERE INFORMAZIONI ATTENDIBILI DA QUELLE CHE NECESSITANO DI APPROFONDIMENTO,

Dettagli

Disciplina: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

Disciplina: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing Anno scolastico 2017/2018 Classe 3RA Docente Vito Colafemmina Disciplina: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE M02/P03

PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE M02/P03 PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE A.S. 2016-17 DOCENTE: PANICHI ALESSANDRA, MILONE VINCENZO MATERIA: TECNOLOGIE INFORMATICHE LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: tutte le 1 tecnico Lorenzi-Govoni Open InfoTIC Informatica

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (Scienze, Geografia, Tecnologia, Scienze Motorie) L asse scientifico-tecnologico ha l

Dettagli

Titolo:Ama e difendi il tuo territorio

Titolo:Ama e difendi il tuo territorio Prova di competenza: periodo di svolgimento: A. S. 2017/ 2018- Aprile Titolo:Ama e difendi il tuo territorio Motivazione della proposta (sintetica descrizione) L UDA nasce dall esigenza di approfondire

Dettagli

IL PENSIERO COMPUTAZIONALE

IL PENSIERO COMPUTAZIONALE IL PENSIERO COMPUTAZIONALE Il concetto di pensiero computazionale è stato introdotto per la prima volta da Seymour Papert nel 1996 parlando di LOGO, il linguaggio di programmazione da lui sviluppato al

Dettagli

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia Esperienze motorie e apprendimento nell infanzia Bruno Mantovani 1 Secondo titolo: DOBBIAMO CREDERCI 2 .. Alla nascita, un neonato è un miliardario. Tutto è possibile, il cervello è pronto a fornire prestazioni

Dettagli

Corso Web App. Fabrizio Pizzardo

Corso Web App. Fabrizio Pizzardo Corso Web App Fabrizio Pizzardo f.pizzardo@gmail.com Rete: Viola- WiFi Username: PON20142020 Password: 987654321 19/04/17 F. Pizzardo 2 Calendario 19 aprile 2017 10 maggio 2017 24 maggio 2017 19/04/17

Dettagli

PROCEDURA PER ACCEDERE AI PRODOTTI DIGITALI ONLINE

PROCEDURA PER ACCEDERE AI PRODOTTI DIGITALI ONLINE MY PEARSON PLACE PROCEDURA PER ACCEDERE AI PRODOTTI DIGITALI ONLINE PER ACCEDERE AI SERVIZI E AI PRODOTTI DIGITALI PEARSON È NECESSARIO ESSERE REGISTRATI AL SITO PEARSON ITALIA Dalla homepage www.pearson.it

Dettagli

ELEMENTI DI TELECOMUNICAZIONI- PETRINI Editore KOSTOPOULOS

ELEMENTI DI TELECOMUNICAZIONI- PETRINI Editore KOSTOPOULOS DISCIPLINA : TECNOLOGIE INFORMATICHE Classe: 3AI Ore annuali: (su 33 sett.ne) 99 DOCENTE TEORICO: CASTAGNARO GIUSEPPE DOCENTE PRATICO: SALVATORE CARDILLO Libro di testo: ELEMENTI DI TELECOMUNICAZIONI-

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA classe prima

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA classe prima TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA classe prima Vedere, osservare e sperimentare L alunno riconosce e identifica nell' ambiente che lo circonda elementi e fenomeni 5a 5b 6a Eseguire semplici misurazioni dell

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO PROF.SSA BARBARA BRUSCHI

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO PROF.SSA BARBARA BRUSCHI CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO PROF.SSA BARBARA BRUSCHI Curriculum Barbara Bruschi Anno di nascita: 1/7/1967 Nazionalità: Italiana Barbara Bruschi è, dal 2002, professore associato di Tecnologie dell

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Corso di Laurea Ingegneria Civile Corso di Laurea Ingegneria Civile Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica Dm. 270 6 cfu Carla Limongelli Marzo 2009 1 Benvenuti!!! 2 Docenti del corso Prof. Carla Limongelli limongel@dia.uniroma3.it

Dettagli

Strumenti innovativi per la progettazione didattica: un percorso di Media Education dal cellulare al Social Network. Dott.ssa Roberta di Risio

Strumenti innovativi per la progettazione didattica: un percorso di Media Education dal cellulare al Social Network. Dott.ssa Roberta di Risio Strumenti innovativi per la progettazione didattica: un percorso di Media Education dal cellulare al Social Network Dott.ssa Roberta di Risio Teramo 18/05/2016 SOCIAL NETWORK MOBILE I Social Network e

Dettagli

Chi sono questi nativi digitali? Roma, Nati Digitali, 28 novembre, 2008 Derrick de Kerckhove

Chi sono questi nativi digitali? Roma, Nati Digitali, 28 novembre, 2008 Derrick de Kerckhove Chi sono questi nativi digitali? Roma, Nati Digitali, 28 novembre, 2008 Derrick de Kerckhove d.dekerckhove@utoronto.ca Tecnologie elettroniche e generazione Il paradosso Siamo costretti a creare una divisione

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ GRAVE SCUOLA PRIMARIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ GRAVE SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo Statale Aldo Moro Via Pigna, 103 80015 - Casalnuovo di Napoli (NA) Tel. e Fax Segreteria: 081-8423190 Codice meccanografico: NAIC8AJ002 E-mail naic8aj002@istruzione.it Sito web: www.icsaldomoro.it

Dettagli

L approccio costruzionista attraverso la robotica educativa. Scritto da Roberto Orazi

L approccio costruzionista attraverso la robotica educativa. Scritto da Roberto Orazi La robotica educativa è un settore di ricerca che si ispira al paradigma costruttivista rielaborato in ottica più tecnologica, grazie alla teoria costruzionista, da Seymour Papert [1] considerato dai più

Dettagli

Tecnologie Informatiche (TIN)

Tecnologie Informatiche (TIN) ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Osvaldo Conti Via E. De Nicola, 6 81031 AVERSA ( Caserta) Tel. 081/ 8141345 Fax 081/8141043 Distretto Scolastico N. 15 Cod. Fiscale : 90030630611 e mail:

Dettagli

I.I.S. G. CENA. Individuare le strategie più appropriate per la risoluzione di semplici problemi

I.I.S. G. CENA. Individuare le strategie più appropriate per la risoluzione di semplici problemi I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI : Calosso Cristina, Nespolo Donatella,

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO_Iis Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO_2017/2018 INDIRIZZO ITC CLASSE 3^ SEZIONE_SIA DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

PECUP ISTITUTI TECNICI E ISTITUTI PROFESSIONALI

PECUP ISTITUTI TECNICI E ISTITUTI PROFESSIONALI PECUP ISTITUTI TECNICI E ISTITUTI PROFESSIONALI Dipartimenti e competenze: riorganizzare per certificare Le competenze nei contesti formativi dell essere si parla in tanti modi (Parmenide) COME LE COMPETENZE?

Dettagli

ISTITUTOCOMPRENSIVO BURLANDO anno scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Giovine Italia

ISTITUTOCOMPRENSIVO BURLANDO anno scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Giovine Italia ISTITUTOCOMPRENSIVO BURLANDO anno scolastico 2013-2014 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Giovine Italia 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della

Dettagli

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: II ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: II ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: II ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO

Dettagli

La navigazione e i servizi. A cura della Docente Prof.ssa Varone Tiziana

La navigazione e i servizi. A cura della Docente Prof.ssa Varone Tiziana La navigazione e i servizi A cura della Docente Prof.ssa Varone Tiziana Comincia negli anni 60 Inizialmente la rete si chiamava ARPANET Fu creata dal Ministero della Difesa Statunitense per scopi militari

Dettagli

SEMINARIO: MINORI ED INTERNET Venerdì 30 Maggio 2003

SEMINARIO: MINORI ED INTERNET Venerdì 30 Maggio 2003 SEMINARIO: MINORI ED INTERNET Venerdì 30 Maggio 2003 Carlo Nati SSIS del Lazio Indirizzo Arte e Disegno Internet e didattica Internet ed il personale scolastico: TIC e professione docente La C.R. 142/03

Dettagli

FabLab BIO 3D. PNSD Curricoli Digitali. (Avviso MIUR.AOODGEFID /9/2016)

FabLab BIO 3D. PNSD Curricoli Digitali. (Avviso MIUR.AOODGEFID /9/2016) FabLab BIO 3D PNSD Curricoli Digitali (Avviso MIUR.AOODGEFID 11080-23/9/2016) FabLab e Curricolo Digitale È uno spazio per creare, condividere, imparare a sviluppare vocazioni tecnologiche Valorizzare

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO Grafica e Comunicazione CURRICOLO DI ISTITUTO

Dettagli

informatica di base per le discipline umanistiche

informatica di base per le discipline umanistiche informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università di Pavia (per iniziare ) prima lezione introduzione:

Dettagli

IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA

IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Dodicesima Lezione Dodicesima lezione: Nuovi media Sommario 1. Definizione

Dettagli

La galassia tecnologica domestica

La galassia tecnologica domestica La galassia tecnologica domestica Seminario Famiglie 2.0 19 novembre 2016 Comune di Firenze - Servizio Servizi all Infanzia Rosanna Pilotti 2.0 cosa vuol dire? nella sua più recente ed aggiornata versione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA CLASSI PRIME SEZ. A - B C A.S. 2016-2017 La presente programmazione

Dettagli

PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva

PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva L i c e o S c i e n t i f i c o * L i c e o L i n g u i s t i c o * L i c e o S c i e n z e U m a n e * L i c e o S c i e n z e A p p l i c a t e * L

Dettagli

Perchè scegliere Informatica?

Perchè scegliere Informatica? Perchè scegliere Informatica? Competenze Progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici e di reti Programmazione e architetture Grafica, elaborazione delle immagini Opportunità laboratori (tanti!!)

Dettagli

L orientamento. Laboratorio formativo

L orientamento. Laboratorio formativo L orientamento Laboratorio formativo Di cosa parliamo quando parliamo di orientamento Trovare la strada Indirizzare Trovare punti di riferimento Percorso evolutivo formativo Muoversi all interno dei contesti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI CLASSI: _PRIME_ indirizzo _AFM MATERIA: INFORMATICA ORE TOTALI: 66 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018 COMPETENZE DISCIPLINARI (secondo le linee guida degli Istituti Tecnici D.P.R.

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESPERIA (FR) SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA- SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA Anno Scolastico 2018 2019 INDICE COMPETENZE

Dettagli

MISURE COMPENSATIVE PER I BES E TECNOLOGIE

MISURE COMPENSATIVE PER I BES E TECNOLOGIE MISURE COMPENSATIVE PER I BES E TECNOLOGIE FRANCESCO ZAMBOTTI, PHD GRIIS GRUPPO RICERCA INTEGRAZIONE INCLUSIONE SCOLASTICA (LUB) CENTRO STUDI ERICKSON. TRENTO francesco.zambotti@unibz.it www.integrazioneinclusione.wordpress.com

Dettagli

Portfolio. delle competenze. dell alunno... Scuola Media don Milani - Colombo Salita Carbonara 51, Genova telefono: fax:

Portfolio. delle competenze. dell alunno... Scuola Media don Milani - Colombo Salita Carbonara 51, Genova telefono: fax: 1 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Scuola Media don Milani - Colombo Salita Carbonara 51, Genova telefono: 0102512660 fax: 0102512654 Portfolio delle competenze dell alunno....

Dettagli

Imparo, pianifico, risparmio. Famiglie previdenti nell era digitale. Giovanna Boggio Robutti Cologno Monzese, Villa Casati - 9 maggio 2018

Imparo, pianifico, risparmio. Famiglie previdenti nell era digitale. Giovanna Boggio Robutti Cologno Monzese, Villa Casati - 9 maggio 2018 Imparo, pianifico, risparmio. Famiglie previdenti nell era digitale Giovanna Boggio Robutti Cologno Monzese, Villa Casati - 9 maggio 2018 Il perimetro del tema Secondo l OCSE è un processo per acquisire

Dettagli

INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Storia e sviluppo

INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Storia e sviluppo INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Storia e sviluppo Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Editoria multimediale - Storia e sviluppo dell editoria multimediale

Dettagli

Alessandra Chiaretta, formatrice DSA Emil Girardi pedagogista, insegnante, formatore nuove tecnologie e didattica Presidente di Canalescuola Soc.

Alessandra Chiaretta, formatrice DSA Emil Girardi pedagogista, insegnante, formatore nuove tecnologie e didattica Presidente di Canalescuola Soc. 16 gennaio 2011 Compiti a casa: strumenti e strategie per l autonomia Acuradi A cura di Alessandra Chiaretta, formatrice DSA Emil Girardi pedagogista, insegnante, formatore nuove tecnologie e didattica

Dettagli

Motivare e gestire la classe con le nuove tecnologie, per una didattica inclusiva e partecipativa

Motivare e gestire la classe con le nuove tecnologie, per una didattica inclusiva e partecipativa CLICCO E INSEGNO Motivare e gestire la classe con le nuove tecnologie, per una didattica inclusiva e partecipativa Seminario di taglio disciplinare e di approccio laboratoriale, tramite utilizzo di LIMbook,

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.C. ALBERTO MANZI" Sede Via del Pigneto 301A- Tel. 06299109 Sede Via L.F. De Magistris, 15 - Tel 0621710108

Dettagli

Unità didattica interdisciplinare l ambiente in cui vivo

Unità didattica interdisciplinare l ambiente in cui vivo ITALIA NOSTRA Corso di aggiornamento Le pietre e i cittadini 2015-16 Scuola, cittadinanza, sostenibilità Le pietre e i cittadini Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio 2015-16 DOCENTE: Cognome:

Dettagli