ASSERTIVITA. E assertivo chi manifesta chiaramente le proprie emozioni e fa valere i propri diritti pur rispettando quelli degli altri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSERTIVITA. E assertivo chi manifesta chiaramente le proprie emozioni e fa valere i propri diritti pur rispettando quelli degli altri"

Transcript

1 AGGRESSIVITA Insieme dei comportamenti che portano alla distruzione di sé e degli altri o alla propria affermazione in situazioni di forte frustrazione o competitività.

2 AGGRESSIVITA da ad-gredior, andare verso. Nel significato originario sta a rappresentare un movimento; alla base di ogni movimento c è un bisogno o un desiderio da soddisfare

3 ASSERTIVITA E assertivo chi manifesta chiaramente le proprie emozioni e fa valere i propri diritti pur rispettando quelli degli altri

4 Lavorare in gruppo Ogni mutamento organizzativo fa perno sulle persone; è fondamentale che si ponga attenzione a tutto ciò che favorisce il lavoro in team Il modello è quello della squadra sportiva : si vince solo se l impegno è corale

5 IL PROCESSO DI COSTRUZIONE È autodiretto dal gruppo e non può essere governato dall esterno Per fare un gruppo non è sufficiente mettere insieme delle persone Un punto chiave per costruire un gruppo è riconoscere e valorizzare le differenze tra i componenti del gruppo

6 FATTORI CHE INFLUENZANO FUNZIONAMENTO ED EFFICACIA Cultura organizzativa Chiarezza della missione Risorse disponibili Ambiente fisico

7 OBIETTIVI DI UN GDL EFFICACE Definito in termini di risultati Attraverso la conoscenza, il confronto, la negoziazione Costruito su fatti e dati osservabili Adeguato a risorse e potenzialità del gruppo Valutato con strumenti coerenti

8 MOTIVAZIONE La motivazione delle persone a lavorare in gruppo è determinata dall aspettativa di vedere soddisfatti nel gruppo i propri bisogni Un alto grado di soddisfazione ed efficacia è determinato dalla condivisione dell obiettivo e dall integrazione dei bisogn individuali nell obiettivo del gruppo

9 IL METODO È la strategia con cui si affronta un percorso, un compito, un obiettivo DEFINIRE UN METODO EFFICACE SIGNIFICA CHIARIRE E CONDIVIDERE: Il metodo di discussione Il metodo di decisione Gli strumenti da utilizzare Pianificazione di tempo e agenda

10 Condividere un metodo Significa rinunciare in parte alle proprie modalità di lavoro per accettare una strada comune del gruppo. QUESTO RICHIEDE Fiducia nelle proprie e altrui capacità Tolleranza dell incertezza a percorrere strade non conosciute

11 I RUOLI DEVONO ESSERE Definiti e chiariti in fase di costituzione Non ridondanti né sovrapposti Attribuiti in relazione a capacità e competenze Coerenti con le qualità e caratteristiche personali Attribuiti in relazione agli obiettivi bilanciati

12 GESTIRE IL CONFLITTO E LE DIFFERENZE INDIVIDUALI Arricchire la comunicazione, accettando tutti i punti di vista come veri Valorizzare le capacità assegnando ruoli coerenti Usare il conflitto in modo costruttivo Incrementare l ascolto attivo, non presumendo ciò che verrà detto e ponendo domande a chi parla

13 LEADERSHIP Stimolare il lavoro delle persone e considerare il lavoro da nuovi punti di vista Motivare le persone Prendere decisioni Non temere il conflitto Premiare il risultato

14 LEADERSHIP Creare relazioni Essere attenti alle esigenze e allo sviluppo Responsabilizzare, ascoltare, comunicare efficacemente Riconoscere il valore degli altri Incoraggiare gli altri a sperimentare Non temere di sbagliare Coinvolgere Valorizzare le idee altrui e i contributi

15 LEADERSHIP guale nel mondo animale e in quello umano. ostura corretta e rilassata guardo diretto cchiate di intensità media (troppo brevi o tropp nghe sono segnali di provocazione) estualità disinvolta ttenzione al contatto fisico

16 UN ESEMPIO AUMENTARE LA PRESSIONE VANTAGGI Immediata spinta all azione Atto di potere Dimostrazione di movimento Attenzione attiva SVANTAGGI Demotivazione nel medio periodo Assuefazione alla pressione Rallentamento succesivo Percezione negativa

LEADERSHIP E GRUP U P P I P

LEADERSHIP E GRUP U P P I P LEADERSHIP E GRUPPI IL LEADER Autocratico: produttività alta, si preoccupa delle cose; autorevole: produttività e morale alto; Liberale: morale alto, si preoccupa delle persone. IL LEADER Il clima (Pensare

Dettagli

Leadership & Management nella PA

Leadership & Management nella PA Leadership & Management nella PA Sede Fondazione Alma Mater Aula M 2 Piano - Palazzina B Via Belmeloro, 14 12 Aprile Ore 9.30 / 16.30 LA LEADERSHIP EFFICACE - Stili relazionali e metodologie di approccio

Dettagli

Piano Formativo Engim Piemonte. Schede corsi

Piano Formativo Engim Piemonte. Schede corsi Piano Formativo Engim Piemonte Schede corsi Introduzione Nelle schede seguenti troverai i titoli ed una breve descrizione dei moduli formativi che costituiranno il tuo percorso formativo personalizzato.

Dettagli

Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone

Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone Docenti: Prof. Vittorio D Amato Dott.ssa Francesca Macchi Dott. Roberto Zecchino- Bosch Leadership Leadership is about coping with

Dettagli

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE?

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE? ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE? CAPACITA? NE ABBIAMO? ALTRIMENTI LE COSTRUIAMO Torino, 4 Maggio 2017 Prima giornata di formazione dei volontari mentori Progetto Early Warning Europe SOFT SKILL Autonomia

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI OBIETTIVI FORMATIVI IDENTITA USCITA SC. INFANZIA USCITA SC. PRIMARIA USCITA SC. SECONDARIA 1 GRADO SA CHI E : come si chiama, sesso, quanti anni ha, mese di nascita,

Dettagli

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. DOTT.SSA FRANCESCA PONTOGLIO Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. Preparato per: Associazione Alchemilla Preparato da: dott.ssa Francesca Pontoglio 16 luglio

Dettagli

Cittadinanza come agire sociale

Cittadinanza come agire sociale Misure di accompagnamento alle Nuove Indicazioni Cittadinanza come agire sociale 6 ottobre Ferno - Varese Formatrici Alessandri Daniela Arcaleni Emanuela Istituto di Scienze dell Apprendimento e del Comportamento

Dettagli

La scuola come ambiente educativo di apprendimento

La scuola come ambiente educativo di apprendimento IC Brembate di Sopra (https://www.icbrembatesopra.edu.it) La scuola come ambiente educativo di apprendimento Finalità generali di plesso 1. Orientare i bambini e i ragazzi, fornendo loro gli strumenti

Dettagli

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. RESILIENZA PER GENITORI RESILIENTI Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. 15/05/2014 Come sviluppare resilienza Locus of control interno

Dettagli

ASSERTIVITà: COMPORTAMENTI E COMUNICAZIONE Stabilire relazioni positive, gestire i conflitti, saper dire di no

ASSERTIVITà: COMPORTAMENTI E COMUNICAZIONE Stabilire relazioni positive, gestire i conflitti, saper dire di no ASSERTIVITà: COMPORTAMENTI E COMUNICAZIONE Stabilire relazioni positive, gestire i conflitti, saper dire di no Durata: 2 giorni WebCode: 1.3.5 Quota: 1.590,00 IVA esclusa Tipologia: Full immersion Face

Dettagli

FONDAMENTI DI MANAGEMENT Strumenti di base per capi di nuova nomina

FONDAMENTI DI MANAGEMENT Strumenti di base per capi di nuova nomina FONDAMENTI DI MANAGEMENT Strumenti di base per capi di nuova nomina Durata: 2 giorni Tipologia: Full immersion Face to face Per chi: Manager e responsabili di nuova nomina Manager interessati a rivedere

Dettagli

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano Didattica applicata alle scienze motorie A.A. 2015-2016 Prof. Bergamaschi Giuliano 1 La gestione della classe Gestire la classe significa agire in modo che ogni allievo possa trovare le corrette attenzioni

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE: COLLABORARE E PARTECIPARE Componenti e loro descrittori

COMPETENZA CHIAVE: COLLABORARE E PARTECIPARE Componenti e loro descrittori COMPETENZA CHIAVE: COLLABORARE E PARTECIPARE Componenti e loro descrittori 1 1. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: CHE COSA SONO? - Le competenze chiave sono definite dai citati atti di indirizzo dell

Dettagli

Sviluppo della Leadership

Sviluppo della Leadership Interventi formativi per ottimizzare la gestione degli aspetti manageriali, economici e delle risorse umane all interno delle organizzazioni aziendali, migliorando le performances di quanti operano a tutti

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Sì LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI Si 11 Abbastanza 1 No 0 Non risponde 1 Perché

Dettagli

Chi scrive (e Quanto scrive) sui blog?

Chi scrive (e Quanto scrive) sui blog? Raccontarsi, condividere e apprendere in rete: dai Blog al Podcasting Nuovi modelli comunicativi per la scuola Chi scrive (e Quanto scrive) sui blog? Chi scrive Mettiti al centro del mondo! Crea il tuo

Dettagli

METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO SPORTIVO. Franco D Andria

METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO SPORTIVO. Franco D Andria METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO SPORTIVO Franco D Andria I compiti e le responsabilità professionali dell istruttore Facilitare l apprendimento tecnico Assicurare l integrità fisica e la sicurezza degli

Dettagli

Scheda di gestione delle performance

Scheda di gestione delle performance Stemma Comune Scheda di gestione delle performance Nome e Cognome Valutatore Anno Scheda Titolari di Posizione Organizzativa Pagina 1 e Pagina 2 Scheda di negoziazione anno Nome e cognome Numero Finalità

Dettagli

Il referente per l orientamento. Milano novembre 2016 Giuliana Lambertenghi

Il referente per l orientamento. Milano novembre 2016 Giuliana Lambertenghi Il referente per l orientamento Milano novembre 2016 Giuliana Lambertenghi orientamento si tratta del percorso di perseguimento della propria vocazione, intesa come il dover essere che ogni uomo e ogni

Dettagli

AFFRONTARE IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

AFFRONTARE IL COLLOQUIO DI SELEZIONE AFFRONTARE IL COLLOQUIO DI SELEZIONE 1 TIPO DI COLLOQUIO FINALITA CONOSCITIVO-MOTIVAZIONALE Si cerca di ottenere il maggior numero di informazioni su caratteristiche personali del candidato e sulla motivazione

Dettagli

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 1.1 La costruzione dell autostima 1 La difesa della propria identità 3 Il dialogo interiore 3 L autodeterminazione 4 Concludendo sull

Dettagli

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI Come motivare un T.E.A.M. 1 2 COSA E LA MOTIVAZIONE Dal latino MOTUS motivazione indica un movimento, quindi il dirigersi di un Soggetto verso un oggetto desiderato, verso

Dettagli

! " # $ ( " ) " ' * +,--, $ *.$!' " * " * '

!  # $ (  )  ' * +,--, $ *.$!'  *  * ' !" #!#!! " # $ %&&' ( " ) " ' * +,--, $ *.$!' " * " * ' $!" ( ) $ *.$ * * * * # ' () * # *' / ' -*" *" ) %&&' " " ) *!* * * *0 10!' %#!" +" ) %&2&3&3&, ) &3&!" 4 " *,,5 * ' " # *" " '!!#!"& + # 6 5''*

Dettagli

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RITA LEVI-MONTALCINI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Programma dettagliato del Corso People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Nell ultimo ventennio la Pubblica Amministrazione è stata oggetto

Dettagli

LA GESTIONE DI UN GRUPPO DI LAVORO: LEADERSHIP, COMUNICAZIONE e GESTIONE DEI CONFLITTI

LA GESTIONE DI UN GRUPPO DI LAVORO: LEADERSHIP, COMUNICAZIONE e GESTIONE DEI CONFLITTI LA GESTIONE DI UN GRUPPO DI LAVORO: LEADERSHIP, COMUNICAZIONE e GESTIONE DEI CONFLITTI Condividere un quadro di riferimento concettuale e metodologico sul ruolo del leader nello sviluppo di un gruppo di

Dettagli

I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA

I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA 1 I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA GLI ELEMENTI DEL MODELLO 2 I Concetti Fondamentali Gli elementi distintivi delle organizzazioni eccellenti La Logica di Valutazione

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

UNA LEADERSHIP EFFICACE E CONDIVISA. Presentatore TRIVELLA ANTONIO RC A. PACINOTTI Data 12 MARZO 2016

UNA LEADERSHIP EFFICACE E CONDIVISA. Presentatore TRIVELLA ANTONIO RC A. PACINOTTI Data 12 MARZO 2016 UNA LEADERSHIP EFFICACE E CONDIVISA Presentatore TRIVELLA ANTONIO RC A. PACINOTTI Data 12 MARZO 2016 245.it TITLE 2 QUALE MODELLO DI LEADERSHIP Leadership come strumento per raggiungere l'obiettivo: la

Dettagli

Scuola dell infanzia di Porzano anno scolastico 2016/17

Scuola dell infanzia di Porzano anno scolastico 2016/17 Scuola dell infanzia di Porzano anno scolastico 2016/17 Un patto tra la scuola e la famiglia consente di porre in grande rilievo, di sottolineare con forza, il significato ed il valore educativo dell alleanza

Dettagli

Carta degli Impegni di Sostenibilità

Carta degli Impegni di Sostenibilità Carta degli Impegni di Sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali S.p.A. il 15 marzo 2017 Il nostro manifesto Contribuiamo alla creazione di una società sana, resiliente

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5 POF Triennale 2016-19 Allegato 5 Istituto Comprensivo Statale N. 6 Cosmè Tura Via Montefiorino, 32 - Ferrara - 0532.464544 0532461274; fax 0532463294 Codice Fiscale: 93053580382 http://scuole.comune.fe.it/

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP Associazione ex studenti dell WAKE UP Wake up è un ciclo di 10 seminari per contribuire allo sviluppo e al miglioramento delle competenze trasversali (le cosiddette soft skills), fondamentali per la crescita

Dettagli

HIGHLANDS INSTITUTE PATTO DI CORRESPONSABILITÁ

HIGHLANDS INSTITUTE PATTO DI CORRESPONSABILITÁ VENGA IL TUO REGNO! HIGHLANDS INSTITUTE PATTO DI CORRESPONSABILITÁ DIRITTI E DOVERI DI ALUNNI, DOCENTI E GENITORI Fondazione Highlands Institute Viale della Scultura 15 00144 Roma Eur Scuola dell Infanzia,

Dettagli

MOTIVARE I COLLABORATORI. Dario Turrini. CCIAA Ferrara - Ifoa 26 Novembre 2015

MOTIVARE I COLLABORATORI. Dario Turrini. CCIAA Ferrara - Ifoa 26 Novembre 2015 MOTIVARE I COLLABORATORI Dario Turrini Per CCIAA Ferrara - Ifoa 26 Novembre 2015 La situazione Dal 1990 il principale problema delle organizzazioni è la comunicazione (soprattutto interna) Il livello della

Dettagli

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda Marina Maderna L incontro è l occasione per Esplorare il tema della comunicazione nelle organizzazioni: Perché si

Dettagli

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE Fondazione Besso di Roma L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE Come affrontare con il gruppo classe la tematica dei Disturbi del Comportamento e dei Comportamenti a Rischio; l utilizzo del tutoring e dell apprendimento

Dettagli

Walter Amicosante L ASCOLTO ATTIVO MODULO 2

Walter Amicosante L ASCOLTO ATTIVO MODULO 2 Walter Amicosante L ASCOLTO ATTIVO MODULO 2 L ASCOLTO ATTIVO SAPER ASCOLTARE SIGNIFICA PORSI IN MODO ATTIVO NEI CONFRONTI DELL INTERLOCUTORE, COSTRINGENDO SE STESSO E L ALTRO AD UNA MAGGIOR COMPRENSIONE

Dettagli

SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO

SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO Carugate, 30 marzo 2012 SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO Chiara D Angelo, psicologa Esperta in Mediazione in ambito sportivo UNA GUIDA 1. Dal gruppo al gruppo di lavoro 2. Fuochi d attenzione per

Dettagli

LEADER & MANAGER: perché è indispensabile in azienda e nei gruppi di lavoro sviluppare la Leadership e il Management

LEADER & MANAGER: perché è indispensabile in azienda e nei gruppi di lavoro sviluppare la Leadership e il Management LEADER & MANAGER: perché è indispensabile in azienda e nei gruppi di lavoro sviluppare la Leadership e il Management Presentazione Una leadership efficace dà le priorità. Un management efficace è l'autorità

Dettagli

I processi direzionali

I processi direzionali Metodi e strumenti per il controllo dei processi: certificazione ed accreditamento I processi direzionali Relatore: Dott.ssa Maria Rita Cavallo ASL TO 3 Pinerolo GLI 8 PRINCIPI DEL TQM Organizzazione orientata

Dettagli

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO 1 Conoscere il proprio corpo, sviluppare capacità percettive relative allo spazio, al tempo ed al corpo 2

Dettagli

L era del cliente Strumenti ed approcci per la comunicazione

L era del cliente Strumenti ed approcci per la comunicazione L era del cliente Strumenti ed approcci per la comunicazione A cura di Paolo Vallicelli 1 Agenda Punto della situazione: Cosa cerca il cliente? Quali spinte motivazionali abbiamo? Collaborare con l assertività

Dettagli

Scheda di gestione delle performance

Scheda di gestione delle performance Stemma Comune Scheda di gestione delle performance Nome e Cognome Valutatore Anno Scheda Dipendenti Pagina 1 e Pagina 2 Valutazione anno Nome e Cognome Numero Finalità Obiettivo Parametro Note Peso Capitolo

Dettagli

Favorire la consapevolezza e la motivazione individuale all assunzione di un approccio maggiormente proattivo al ruolo.

Favorire la consapevolezza e la motivazione individuale all assunzione di un approccio maggiormente proattivo al ruolo. SPORT TRAINING Chi siamo HR RiPsi nasce grazie alla collaborazione di Psicologi e Consulenti HR che hanno maturato una consolidata esperienza in azienda nell ambito della gestione delle risorse umane.

Dettagli

SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE

SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE LA DELEGA 1. 1 Delegare 1. 2 SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE AFFIDARE AD ALTRI QUANTO NORMALMENTE RIENTRA NELL

Dettagli

La comunicazione consapevole come strumento di prevenzione dei conflitti fra operatore sanitario e utenti

La comunicazione consapevole come strumento di prevenzione dei conflitti fra operatore sanitario e utenti LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE NELLA NUOVA MISURA RSA APERTA La comunicazione consapevole come strumento di prevenzione dei conflitti fra operatore sanitario e utenti Roberto Biella-Battista psicologo

Dettagli

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2018 / 2019

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2018 / 2019 M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Istituto Comprensivo Gian Battista Puerari Via IV Novembre,34 26048 Sospiro CR Telefono : 0372 623476

Dettagli

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari IN FORMA Corso di Formazione per Volontari IN FORMA è un corso di formazione per volontari, per aspiranti tali e per i collaboratori di ALBA, finalizzato a creare, sviluppare o specializzare le competenze

Dettagli

ASSERTIVITà: COMPORTAMENTI E COMUNICAZIONE Stabilire relazioni positive, gestire i conflitti, saper dire di no

ASSERTIVITà: COMPORTAMENTI E COMUNICAZIONE Stabilire relazioni positive, gestire i conflitti, saper dire di no ASSERTIVITà: COMPORTAMENTI E COMUNICAZIONE Stabilire relazioni positive, gestire i conflitti, saper dire di no Durata: 2 giorni WebCode: 1.3.5 Quota: 1.590,00 (IVA esclusa) Tipologia: Full immersion Face

Dettagli

Paolo Macchioni CHECK-UP MANAGERIALE. Valutazione e guida allo sviluppo delle competenze del manager italiano. FrancoAngeli

Paolo Macchioni CHECK-UP MANAGERIALE. Valutazione e guida allo sviluppo delle competenze del manager italiano. FrancoAngeli Paolo Macchioni CHECK-UP MANAGERIALE Valutazione e guida allo sviluppo delle competenze del manager italiano FrancoAngeli Indice Introduzione pag. 11 Premessa» 13 1. La valutazione di alcune competenze»

Dettagli

COMUNICARE EMOZIONANDO

COMUNICARE EMOZIONANDO COMUNICARE EMOZIONANDO di L attività teatrale: favorisce la conoscenza di sé e dell altro attraverso il linguaggio del corpo. porta il soggetto a formarsi attraverso l esperienza e la scoperta delle proprie

Dettagli

Sabbia, acqua e..fantasia!!!!

Sabbia, acqua e..fantasia!!!! SCUOLA DELL'INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima Via Don Pietro Cozza, 10-37040 GAZZOLO D'ARCOLE (VR) C.F.83004870230 P.I. 02973410232 Tel. e Fax 045.7665006 Paritaria DM. 488/5392/2001 www.scuolainfanziagazzolo.it

Dettagli

Talenti, Innovazione e Project Management ad Angeli di Rosora

Talenti, Innovazione e Project Management ad Angeli di Rosora LEADERSHIP & STRATEGIC PM TO LEAD TO SUCCESS L esercizio efficace della leadership nel team 23 Giugno 2016 @ Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Talenti, Innovazione e Project Management ad Angeli

Dettagli

I processi partecipativi: il ruolo del facilitatore dei gruppi

I processi partecipativi: il ruolo del facilitatore dei gruppi 2 marzo 2016 Cagliari Elisa Carboni Cristiana Verde I processi partecipativi: il ruolo del facilitatore dei gruppi Il facilitatore: una nuova professione Quali funzioni? Quali ambiti di intervento? Quali

Dettagli

I discorsi e le parole

I discorsi e le parole I discorsi e le parole stabilire/applicare regole Sapersi relazionare con i pari, gli adulti e il gruppo classe Ascoltare storie, racconti ed esperienze Conoscere codici differenti: - linguaggio orale

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI TRE ANNI S.A. 1 S.A. 2 S.A. 3 S.A. 4 S.A. 5 TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI IL BAMBINO GIOCA IN MODO COSTRUTTIVO E CREATIVO CON GLI ALTRI, SA ARGOMENTARE,

Dettagli

Accoglienza: la comunicazione e relazione con l utente

Accoglienza: la comunicazione e relazione con l utente Accoglienza: la comunicazione e relazione con l utente ovvero LE COMPETENZE TRASVERSALI Paola Landi 22 GENNAIO 2019 NIC 3 DIDATTICA IL RUOLO una definizione La sociologia definisce come RUOLO una particolare

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole La vaccinazione tra diritto e dovere Quale comunicazione per facilitare la scelta L obiettivo Non è convincere Ma Istituto Superiore di Sanità 10 Gennaio 2011 La comunicazione per una scelta consapevole

Dettagli

Posizioni esistenziali e GLI STILI DI COMUNICAZIONE AGGRESSIVO ASSERTIVO PASSIVO

Posizioni esistenziali e GLI STILI DI COMUNICAZIONE AGGRESSIVO ASSERTIVO PASSIVO Posizioni esistenziali e GLI STILI DI COMUNICAZIONE AGGRESSIVO ASSERTIVO PASSIVO Ritiene di essere sempre nel giusto Addossa agli altri la responsabilità dei propri errori Vuole averla vinta a tutti i

Dettagli

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei Il valore della vita emotiva Le emozioni L EMOZIONE fa parte del nostro cervello arcaico, (modo di reagire dei primati ai pericoli, all attaccamento, al segnare il territorio, all accoppiamento, istinto

Dettagli

Incontro Adozione e scuola

Incontro Adozione e scuola Incontro Adozione e scuola Cremona, 27 gennaio 2016 marco.chistolini@gmail.com 1 Adozione: due pericoli frequenti 1. Sottostimare. 2. Generalizzare. 2 marco.chistolini@gmail.com I fattori di rischio nella

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE SCUOLA PRIMARIA PARITARIA «SACRA FAMIGLIA» Via Nascimbeni,10-37138 Verona Tel. 045 8185611 - Fax 045 8102575 primariasfamiglia@pssf.it verona.scuole-sacrafamiglia.it PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE Anno Scolastico

Dettagli

Formazione a Distanza E-learning Corso online. Intelligenza Emotiva

Formazione a Distanza E-learning Corso online. Intelligenza Emotiva Università Popolare del Sociale DESCRIZIONE Formazione a Distanza E-learning Corso online Intelligenza Emotiva L attuale generazione presenta un maggior numero di problemi emozionali rispetto alle generazioni

Dettagli

I Circoli di ascolto organizzativo coerentemente con le caratteristiche e le problematiche specifiche del contesto di sperimentazione.

I Circoli di ascolto organizzativo coerentemente con le caratteristiche e le problematiche specifiche del contesto di sperimentazione. I Circoli di ascolto organizzativo coerentemente con le caratteristiche e le problematiche specifiche del contesto di sperimentazione. Inoltre, è utile che il facilitatore abbia alcune competenze fondamentali,

Dettagli

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante -

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante - DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante - Olympos Group srl - Vietata ogni riproduzione anche in forma parziale V. 01/2007 OLYMPOS Group srl - Via Madonna della Neve, 2/1 24021

Dettagli

Via G. Garibaldi, Bergamo, tel fax P.I

Via G. Garibaldi, Bergamo, tel fax P.I Pro Sat - Focus Group Impiegati cat. A e B Via G. Garibaldi, 24 24122 Bergamo, tel.035.235335 fax 035.235798 info@idmconsulting.org P.I. 03373300163 1 LE PRIORITÀ 2 LE PRIORITA DEL CAMBIAMENTO L AGIRE

Dettagli

Competenza chiave europea Spirito d iniziativa e intraprendenza

Competenza chiave europea Spirito d iniziativa e intraprendenza Competenza chiave europea Spirito d iniziativa e intraprendenza Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Dettagli

In gruppo o da soli? competenze chiave per lo sviluppo della propria carriera lavorativa. Giovedì 20 ottobre Gaetano Martorano Psicologo

In gruppo o da soli? competenze chiave per lo sviluppo della propria carriera lavorativa. Giovedì 20 ottobre Gaetano Martorano Psicologo + 1 In gruppo o da soli? competenze chiave per lo sviluppo della propria carriera lavorativa DIPARTIMENTO DI CHIMICA INDUSTRIALE TOSO MONTANARI SCUOLA DI SCIENZE (SEDE DI FAENZA) CORSO DI LAUREA IN CHIMICA

Dettagli

Istituto Comprensivo Sturla

Istituto Comprensivo Sturla Scuola dell FIABE E FAVOLE... PREMESSA Attività Alternativa all I. R.C. La scuola, prima fonte educativa insieme alla famiglia, favorisce una mediazione tra le differenti culture degli alunni, progetta

Dettagli

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 11 : Competenza sociale e civica INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA Inizia ad essere consapevole dei propri diritti e

Dettagli

LA STRADA DEL SUCCESSO PERSONALE

LA STRADA DEL SUCCESSO PERSONALE LA STRADA DEL SUCCESSO PERSONALE NELLA VITA BY K www.promemoriaonline.com RELAZIONI EFFICACI Riconoscere e superare le barriere comunicazionali Perché non ci capiamo? La mappa non è il territorio I tre

Dettagli

«Il gruppo di lavoro» Marco Vitiello

«Il gruppo di lavoro» Marco Vitiello «Il gruppo di lavoro» Marco Vitiello Cos è un gruppo di lavoro e come si osserva Cos è un gruppo di lavoro e come si osserva Un gruppo diventa un gruppo di lavoro quando le dinamiche relazionali che sono

Dettagli

Come gestire lo stress

Come gestire lo stress Come gestire lo stress COME GESTIRE LO STRESS Dott.ssa Alessandra Grassi Ricercatore Psicologa Partiamo anzi partite ;) Il Modello ABC per la GESTIONE degli EVENTI STRESSANTI (A. Ellis) A (evento attivante)

Dettagli

Creare e Gestire una ASD vincente

Creare e Gestire una ASD vincente CONI Point Latina Corso per Dirigenti e Operatori Sportivi delle ASD Creare e Gestire una ASD vincente L Organizzazione del Settore Tecnico - Comunicare con Successo - Strategie di Marketing SABAUDIA,

Dettagli

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g F i o r e n z a G u a r i n o C o n s u l t i n g 1 F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g C o n s u l e n z a p e r l o s v i l u p p o s o s t e n i b i l e d

Dettagli

Aree di Intervento. Profexa Consulting - People & Organization Development

Aree di Intervento. Profexa Consulting - People & Organization Development Aree di Intervento Aree di Intervento ANALISI E VALUTAZIONE: Attraverso strumenti scientifici e validati si ottimizza la gestione delle Risorse Umane e si incrementa la motivazione delle Persone verso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivi di apprendimento:

Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: sviluppa il senso dell identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa

Dettagli

SMART WORKING Proposte formative per manager e lavoratori smart

SMART WORKING Proposte formative per manager e lavoratori smart SMART WORKING Proposte formative per manager e lavoratori smart Il catalogo formativo proposto è diviso in due sezioni. La prima prevede moduli destinati a imprenditori, manager, responsabili HR ed è finalizzata

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2160_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2160_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2160_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono B.T. Group S.r.l. consortile 02261430223 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di

Dettagli

AREE D INDAGINE (A) STORIA E COMPAGINE SOCIETARIA (B) MANAGEMENT E RESPONSABILITA AZIENDALE (C) PRODOTTI E MERCATO (D) SISTEMA OPERATIVO

AREE D INDAGINE (A) STORIA E COMPAGINE SOCIETARIA (B) MANAGEMENT E RESPONSABILITA AZIENDALE (C) PRODOTTI E MERCATO (D) SISTEMA OPERATIVO La Azienda S.r.l. è una realtà aziendale affermata in Campania ed in tutto il territorio nazionale, fondata nel 1985 è un impresa di servizi presente sul mercato per offrire soluzioni personalizzate ed

Dettagli

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula SEMINARIO DI SVILUPPO PROFESSIONALE DEI FORMATORI IPAF 2016 PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula Pier Angelo Cantù Bologna, 21 Gennaio 2016 Savoia Regency Hotel La PNL E lo studio della

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1056_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1056_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1056_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono BeMore snc 07914900639 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE OBIETTIVI TRSVERSLI E STRTEGIE COMPORTMENTI RELTIVI LL EDUCZIONE e LL CONVIVENZ CIVILE OBIETTIVI STRTEGIE RISULTTI TTESI Conoscere e rispettare motivate regole di comportamento; Rispettare l ambiente,

Dettagli

Gestire classi difficili

Gestire classi difficili Gestire classi difficili Cosa vuol dire difficili? Stabilire e condividere tra gli insegnanti degli standard, cioè delle condotte che essi si aspettano dagli allievi relativamente all autonomia, alla responsabilità,

Dettagli

QUESTIONARIO SUL BENESSERE DEI DIPENDENTI COMUNALI

QUESTIONARIO SUL BENESSERE DEI DIPENDENTI COMUNALI CITTÀ DI SESTO CALENDE COMITATO UNICO DI GARANZIA Piazza Cesare da Sesto n. 1 21018 Sesto Calende (VA) Tel. 0331/928100 Fax 0331/920114 Codice Fiscale 00283240125 QUESTIONARIO SUL BENESSERE DEI DIPENDENTI

Dettagli

Bullismo...? Non stiamo a guardare!

Bullismo...? Non stiamo a guardare! Bullismo...? Non stiamo a guardare! Sostituisci questo riquadro grigio con l immagine che rappresenta la vostra idea. Usa immagini di cui tu possieda il diritto d'uso e non infranga licenze di copyright.

Dettagli

CORSO FORMAZIONE FOR O MA M TOR O I

CORSO FORMAZIONE FOR O MA M TOR O I CORSO FORMAZIONE FORMATORI LA GESTIONE DELL AULA Parlare in pubblico può essere molto difficile o molto facile, dipende da molti elementi e da una serie di combinazioni del tipo personalità e carattere

Dettagli

Autovalutazione della propria competenza comunicativa

Autovalutazione della propria competenza comunicativa Fase A Val Autovalutazione della propria competenza comunicativa Si può valutare la capacità di comunicare? La risposta non è semplice perché questa competenza non è definibile in modo univoco; essa dipende

Dettagli

Prima Indagine sul benessere organizzativo anno

Prima Indagine sul benessere organizzativo anno Prima Indagine sul benessere organizzativo anno 2014-9 luglio 2014 Sala della Comunicazione CONDIZIONI DI LAVORO Comfort: pulizia 3,6% 13,7% 43,7% molto insoddisfacente insoddisfacente soddisfacente molto

Dettagli

UN PROGETTO DI DEVELOPMENT CENTER

UN PROGETTO DI DEVELOPMENT CENTER UN PROGETTO DI DEVELOPMENT CENTER FASI DEL PROCESSO ATTIVITÀ PRELIMINARI WORKSHOP CONFRONTO HR - LINEA - CONSULENZA INNESCO DEI PERCORSI INDIVIDUALI ATTIVITÀ DI ACCOMPAGNA- MENTO E SUPPORTO Le Attività

Dettagli

RISORSE UMANE 3 RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE 3 RISORSE UMANE 4 VALUTAZIONE FORMAZIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE 4

RISORSE UMANE 3 RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE 3 RISORSE UMANE 4 VALUTAZIONE FORMAZIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE 4 Sommario RISORSE UMANE 3 RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE 3 RISORSE UMANE 4 VALUTAZIONE FORMAZIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE 4 RISORSE UMANE 5 LA CRESCITA DEI COLLABORATORI 5 RISORSE UMANE 6 LA MOTIVAZIONE

Dettagli

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Alunno Nato/a a (prov.) il. Scuola. Classe..Sezione Anno Scolastico Competenze Per gli alunni non di madrelingua italiana: Comprendere brevi messaggi

Dettagli