Gli strumenti della geografia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli strumenti della geografia"

Transcript

1 Gli strumenti della geografia UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1

2 Gli strumenti della geografia Competenze mirate Comunicazione nella madrelingua, Imparare ad imparare, Comuni/cittadina Compete matematica e competenze di base in scie e tecnologia, compete digitale, senso di iniziativa ed professionali imprenditorialità - Analizzare e descrivere un territorio utilizzando concetti, - L orientamento strumenti e metodi della geografia - Reticolato geografico: paralleli e meridiani - Interpretare il linguaggio cartografico - Coordinate geografiche: latitudine e longitudine - Leggere una carta geografica e misurare le distanze tra - Carte geografiche punti sulla superficie terrestre - Approssimazione e riduzione delle carte - Rappresentare aspetti delle dinamiche umane in - I movimenti della terra relazione allo spazio con carte tematiche, grafici, - La cartografia tabelle, anche con strumenti informatici - La rappresentazione dei luoghi - Lettura e rappresentazione dei dati statistici 1^ ISapersi orientare nello spazio circostante utilizzando indicatori topologici Primo periodo dell anno scolastico 8 ore Formazione in classe con il docente Lezione partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Ricerca in internet, Flipped classroom La valutazione delle competenze verterà sul processo e sul prodotto Il Sistema Mondo UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 2

3 Il Sistema Mondo Competenze mirate Comunicazione nella madrelingua, Imparare ad imparare, Comuni/cittadina Compete matematica e competenze di base in scie e tecnologia, compete digitale, senso di iniziativa ed professionali imprenditorialità - Descrivere ed analizzare un fenomeno utilizzando metodi, - Conoscere il concetto di clima concetti e strumenti della geografia - Descrivere il cambiamento e la diversita dei fenomeni in una - Classificare i principali climi dimensione diacronica, attraverso il confronto fra epoche, e in una dimensione sincronica, attraverso il confronto fra aree geografiche e - Conoscere i diversi ambienti naturali della Terra culturali - Conoscere le diverse visioni del mondo attuale 1^ Padrona dei concetti di latitudine e longitudine Conosce dei concetti di temperatura, pressione e umidità (elementi climatici) Capacità di lettura di una carta tematica Primo periodo dell anno scolastico 8 ore Formazione in classe con il docente Lezione partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Ricerca in internet, Flipped classroom La valutazione delle competenze verterà sul processo e sul prodotto La popolazione UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 3

4 La popolazione Competenze mirate Comprendere che ogni territorio e una struttura complessa e dinamica, caratterizzata dall interazione tra esseri umani e ambiente:riconoscere le modificazioni apportate nel tempo dai gruppi umani sul Comuni/cittadina territorio Comunicazione nella madrelingua, Competenze sociali e civiche, Compete digitale, professionali imparare ad imparare, progettare, collaborare e partecipare - Analizzare e descrivere un territorio utilizzando concetti, strumenti e metodi della geografia - Conoscere il concetto di dinamica complessiva dello sviluppo demografico nel tempo e nello spazio delle nascite e delle morti - Analizzare i processi di cambiamento del mondo - Conoscere il concetto di transizione demografica contemporaneo - Riconoscere gli aspetti fisico-ambientali, socio-culturali, economici e geopolitici delle principali aree del mondo 1^ uso di strumenti specifici (immagini, carte tematiche, tabelle, grafici, piramide d età) 5 ore Formazione in classe con il docente Lezione partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Ricerca in internet, Flipped classroom La valutazione delle competenze verterà sul processo e sul prodotto Geografia dello sviluppo UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 4

5 Geografia dello sviluppo Competenze mirate Comprendere che ogni territorio e una struttura complessa e dinamica, caratterizzata dall interazione tra esseri umani e ambiente:riconoscere le modificazioni apportate nel tempo dai gruppi umani sul Comuni/cittadina territorio Comunicazione nella madrelingua, Competenze sociali e civiche, Compete digitale, professionali imparare ad imparare, progettare, collaborare e partecipare - Analizzare e descrivere un territorio utilizzando concetti, strumenti e metodi della geografia - Conoscere il concetto di dinamica complessiva dello sviluppo demografico nel tempo e nello spazio delle nascite e delle morti - Analizzare i processi di cambiamento del mondo - Conoscere il concetto di transizione demografica contemporaneo - Riconoscere gli aspetti fisico-ambientali, socio-culturali, economici e geopolitici delle principali aree del mondo 1^ uso di strumenti specifici (immagini, carte tematiche, tabelle, grafici) 5 ore Formazione in classe con il docente Lezione partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Ricerca in internet, Flipped classroom La valutazione delle competenze verterà sul processo e sul prodotto L'Europa sulle carte UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 5

6 Globalizzazione e risorse Competenze mirate Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e Comuni/cittadina riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Comunicazione nella madrelingua, Competenze sociali e civiche, Compete digitale, professionali imparare ad imparare, progettare, collaborare e partecipare - Descrivere e analizzare il territorio utilizzando metodi, - I confini naturali e politici dell'europa strumenti e concetti della geografia - Le caratteristiche fisiche dell'europa - Riconoscere gli aspetti fisico-ambientali, socio-culturali, - La popolazione e l'economia dell'europa economici e geopolitici dell'europa e dell'italia - L'Italia: caratteristiche fisiche, demografiche, economiche e amministrative 1^ uso di strumenti specifici (immagini, carte tematiche, tabelle, grafici) 5 ore Formazione in classe con il docente Lezione partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Ricerca in internet, Flipped classroom La valutazione delle competenze verterà sul processo e sul prodotto Globalizzazione e risorse UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 6

7 Globalizzazione e risorse Competenze mirate Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e Comuni/cittadina riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Comunicazione nella madrelingua, Competenze sociali e civiche, Compete digitale, professionali imparare ad imparare, progettare, collaborare e partecipare - Analizzare i processi di cambiamento del mondo contemporaneo - processi e fattori di cambiamento del mondo contemporaneo (aspetti geopolitici, caratteristiche dell'unione Europea, - Riconoscere gli aspetti socio-economici e geopolitici internazionali, con particolare riguardo all'unione Europea globalizzazione economica, sviluppo umano, squilibri di genere) - Riconoscere gli aspetti culturali del mondo attuale - Caratteristiche geopolitiche internazionali - Individuare la distribuzione spaziale delle risorse - Caratteristiche socio-culturali del mondo attuale - Riconoscere l'importa della sostenibilità territoriale, - Un esempio regionale della salvaguardia degli ecosistemi e della biodiversità - Le risorse naturali - Sviluppo sostenibile 1^ uso di strumenti specifici (immagini, carte tematiche, tabelle, grafici) 4 ore Formazione in classe con il docente Lezione partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Ricerca in internet, Flipped classroom La valutazione delle competenze verterà sul processo e sul prodotto

DIPARTIMENTO LETTERE

DIPARTIMENTO LETTERE ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO LETTERE CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

Programmazione di Geografia Docente: prof.ssa Barracca Franca Rita A.S. 2018/19 Classe 1^B MAT

Programmazione di Geografia Docente: prof.ssa Barracca Franca Rita A.S. 2018/19 Classe 1^B MAT Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) Programmazione di Geografia Docente: prof.ssa Barracca Franca Rita A.S. 2018/19 Classe 1^B

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Programmazione di Geografia

Programmazione di Geografia Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) Programmazione di Geografia Docente: prof.ssa Barracca Franca Rita A.S. 2018/19 Classe 1^C

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Pagina 1 di 5 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo biennio sono le seguenti:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PER COMPETENZE ED ABILITÀ DOCENTE: ALFREDO VITELLOZZI MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA CLASSE: 1ME A Anno scolastico:

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Bagagli

Dettagli

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico CURRICOLO DI : GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI 1^ sez.

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico CURRICOLO DI : GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI 1^ sez. Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018-2019 CURRICOLO DI : GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI 1^ sez. A-B INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE (saper)

Dettagli

CURRICOLO di GEOGRAFIA

CURRICOLO di GEOGRAFIA CURRICOLO di GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Competenza in campo scientifico, competenza digitale, consapevolezza ed espressione culturale, spirito di iniziativa e imprenditorialità, competenze sociali

Dettagli

GEOGRAFIA COMPETENZE DISCIPLINARI PREVISTE NEL BIENNIO

GEOGRAFIA COMPETENZE DISCIPLINARI PREVISTE NEL BIENNIO GEOGRAFIA A.S. 2015/2016 L'insegnamento di Geografia concorre a promuovere: la comprensione della realtà contemporanea attraverso le forme dell'organizzazione territoriale, intimamente connesse con le

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI PREVISTE NEL BIENNIO

COMPETENZE DISCIPLINARI PREVISTE NEL BIENNIO GEOGRAFIA A.S. 2015/2016 L'insegnamento di Geografia concorre a promuovere: la comprensione della realtà contemporanea attraverso le forme dell'organizzazione territoriale, intimamente connesse con le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PRIMA TECNICO GRAFICO GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 CLASSI 1^ Tecnico Grafico

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PRIMA TECNICO GRAFICO GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 CLASSI 1^ Tecnico Grafico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PRIMA TECNICO GRAFICO CLASSI 1^ Tecnico Grafico. antropica e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità dell Italia e dell Europa attraverso il confronto

Dettagli

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA Interpretare il linguaggio cartografico - I sistemi di riferimento sulla Terra: meridiani e paralleli - Le coordinate geografiche Conoscere metodi e strumenti

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione. 1 *COMUNICAZIONE NELLA LINGUA MADRE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZA MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina 5 22012 CERNOBBIO (CO) 031/340909 031/340942 -- coic844009@istruzione.it

Dettagli

GEOGRAFIA classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

GEOGRAFIA classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO GEOGRAFIA classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Alberto

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. DISCIPLINA: Geografia CLASSE: I

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. DISCIPLINA: Geografia CLASSE: I ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINA: Geografia CLASSE: I Orientamento Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala, in

Dettagli

CLASSE SECONDA. G AMM. FIN.MARC.

CLASSE SECONDA. G AMM. FIN.MARC. PROGRAMMA ANNUALE 2017 2018 CLASSE SECONDA. G AMM. FIN.MARC. CORSO DI GEOGRAFIA ECONOMICA docente MARIA GRAZIA GORETTI .MODULI. MODULO.01 - Le CRISI del PIANETA TERRA IL pianeta terra ; climi e biomi Il

Dettagli

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Secondaria di Primo Grado

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Secondaria di Primo Grado Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola ria di Primo Grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE TERZA Lo studente si orienta nello spazio

Dettagli

SCUOLA: SECONDARIA DI 1 o GRADO MATERIA: ERDKUNDE CLASSE: PRIMA COMPETENZE. Obiettivi minimi L'alunno sa:

SCUOLA: SECONDARIA DI 1 o GRADO MATERIA: ERDKUNDE CLASSE: PRIMA COMPETENZE. Obiettivi minimi L'alunno sa: SCUOLA: SECONDARIA DI 1 o GRADO MATERIA: ERDKUNDE CLASSE: PRIMA Osservare e leggere sistemi utilizzare un linguaggio semplice essenziali della disciplina per descrivere un territorio e consultare carte

Dettagli

GEOGRAFIA. Competenze chiave di Cittadinanza: collaborare e partecipare- agire in modo autonomo e responsabile. NUCLEO TEMATICO COMPETENZE OBIETTIVI

GEOGRAFIA. Competenze chiave di Cittadinanza: collaborare e partecipare- agire in modo autonomo e responsabile. NUCLEO TEMATICO COMPETENZE OBIETTIVI GEOGRAFIA Competenze Europee: competenze sociali e civiche. Competenze chiave di Cittadinanza: collaborare e partecipare- agire in modo autonomo e responsabile. CLASSE PRIMA A) Riconosce la posizione di

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 2 ANTROPICHE DI UN TERRITORIO E VALUTARE I POSSIBILI EFFETTI DELLE DECISIONI E AZIONI DELL UOMO SU DI ESSO a. Usare punti di riferimento e indicazioni topologiche

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici

Dettagli

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^ IN EVIDENZA LE ( E ) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE CL. 1^ CLASSE 1 a COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE E USO UMANO DEL TERRITORIO CHIAVE DI CITTADINANZA: COMUNICARE,

Dettagli

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

IC Leno - Curricoli scuola secondaria GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado Orientamento -Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base

Dettagli

Paesaggio Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani ed europei, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

Paesaggio Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani ed europei, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. GEOGRAFIA CLASSI PRIME Competenze chiave europee Comunicazione della madre lingua. Imparare ad imparare. Competenze sociali e civiche. Competenza digitale. Consapevolezza delle espressioni culturali. Traguardi

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia Pagina 1 di 6 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI

COMPETENZE DISCIPLINARI REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI STRIGNO E TESINO COMPETENZE DISCIPLINARI GEOGRAFIA: competenza 1 al termine del IV biennio del primo ciclo di istruzione 1. Leggere

Dettagli

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità Paesaggio Regione e sistema territoriale Settembre Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Ottobre Novembre L orientamento

Dettagli

Anno scolastico Indirizzo: tutti. Classe: 1. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

Anno scolastico Indirizzo: tutti. Classe: 1. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Anno scolastico

Dettagli

GEOGRAFIA. Competenza chiave europea: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA. Conoscenze Abilità Competenze

GEOGRAFIA. Competenza chiave europea: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA. Conoscenze Abilità Competenze GEOGRAFIA Competenza chiave europea: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA Competenza specifica: SAPERSI ORIENTARE CLASSE 1 Carte fisiche, politiche e tematiche, cartogrammi,

Dettagli

Disciplina: Geografia classi prime. Scuola secondaria di primo grado

Disciplina: Geografia classi prime. Scuola secondaria di primo grado Disciplina: Geografia classi prime Scuola secondaria di primo grado TRAGUARDI OBIETTIVI CONOSCENZE/ABILITA COMPETENZE Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti

Dettagli

Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano

Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto rispetto ai diversi punti di riferimento

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA 1. Colloca correttamente nello spazio se stesso, oggetti e persone. 2. Segue correttamente un percorso sulla base

Dettagli

Anno scolastico Indirizzo: tutti. Classe: 2. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

Anno scolastico Indirizzo: tutti. Classe: 2. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Anno scolastico

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI GEOGRAFIA- CLASSE PRIMA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI GEOGRAFIA- CLASSE PRIMA SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINARI GEOGRAFIA- CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE (desunti dalle indicazioni nazionali) SPECIFICHE Orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA GEOGRAFIA DOCENTI LUCIANA COSENZA CLASSE PRIMA Competenze

Dettagli

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I Competenza chiave CLASSE I Competenze specifiche Orientarsi nell'ambiente scolastico; Riconoscere le funzioni di locali e arredi e le regole di utilizzo degli spazi scolastici. Riconoscere la propria posizione

Dettagli

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

CURRICULUM DI GEOGRAFIA CURRICULUM DI GEOGRAFIA INTRODUZIONE Gli aspetti geografici forniscono allo studente concetti di base sull organizzazione territoriale, sulla comprensione del significato dell ambiente naturale ed artificiale,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA" OSIMO (AN) Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc Cod.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CORRIDONI - CAMPANA OSIMO (AN) Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc Cod. A.S. 08-09 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE Disciplina: GEOGRAFIA, classi e AFM Docente: Giuseppe Michelangeli Osimo, ottobre 08 COMPETENZA Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una

Dettagli

Indirizzo: tutti. Classe: 1. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

Indirizzo: tutti. Classe: 1. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA Disciplina Competenza/e Europea/e Profilo finale GEOGRAFIA Competenze sociali e civiche: riguardano tutte le forme di comportamento e consentono alle persone di partecipare

Dettagli

Orientamento L allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici.

Orientamento L allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici. CLASSE PRIMA GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- GEOGRAFIA E USO UMANO DEL TERRITORIO COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ROSANNA GALBUSERA STRADA ANULARE 2/A 20090 S. FELICE-SEGRATE (MI) TEL. 02 70307008 - FAX 02/70309677 C.F. 97270710151 MAIL: comprensivosfelice@libero.it www.icsanfelice.it

Dettagli

Livello intermedio-avanzato

Livello intermedio-avanzato GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE 1^ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: IMPARARE A IMPARARE, RISOLVERE PROBLEMI, INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI, ACQUSIRE

Dettagli

Disciplina: Geografia classi terze. Scuola secondaria di primo grado

Disciplina: Geografia classi terze. Scuola secondaria di primo grado Disciplina: Geografia classi terze Scuola secondaria di primo grado TRAGUARDI OBIETTIVI CONOSCENZE/ABILITA COMPETENZE - Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti

Dettagli

Conoscenze: Abilità:

Conoscenze: Abilità: Disciplina: GEOGRAFIA primaria classe III Traguardo: - L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali Obiettivi di apprendimento:

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 1^ REL MATERIA: GEOGRAFIA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2 Finalità Fornire ampie e necessarie conoscenze generali sul nostro pianeta e strumenti per la comprensione

Dettagli

3.4 Geografia Scuola Primaria

3.4 Geografia Scuola Primaria 3.4 Geografia 3.4.1 Scuola Primaria INDICATORE DISCIPLINARE: orientamento al termine della classe terza si muove consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO, ECONOMICO E TURISTICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO

ISTITUTO TECNICO STATALE LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO, ECONOMICO E TURISTICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 /2019 Materia: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA Classe: Seconde ITI Data di presentazione: 30 ottobre 2018 DOCENTE FIRMA Simona Pirali OBIETTIVI D APPRENDIMENTO Al termine

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina 5 22012 CERNOBBIO (CO) 031/340909 031/340942 -- coic844009@istruzione.it coic844009@ pec.istruzione.it CURRICOLO DI ISTITUTO Anno scolastico 2016-2017 CLASSE PRIMA

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali;

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^

Programmazione annuale docente classi 2^ Programmazione annuale docente classi 2^ Docente: prof.ssa E. Iovino Classe 2^ sez. C Indirizzo AM Materia di insegnamento: Geografia Libro di testo:geografia Territori e problemi F.Iarrera-G.Pilotti ed.zanichelli...

Dettagli

Conoscenze: Abilità:

Conoscenze: Abilità: Disciplina: GEOGRAFIA primaria classe II Traguardo: - L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali Obiettivi di apprendimento:

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (secondo le nuove Indicazioni Provinciali per la definizione dei curricoli del primo ciclo d istruzione della scuola in lingua italiana della Provincia

Dettagli

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Scienze integrate Scienze della terra A.S / 2016

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Scienze integrate Scienze della terra A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Geografia al termine della classe prima

Geografia al termine della classe prima Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina Competenza chiave europea di riferimento Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni Nazionali) Orientamento Scuola Secondaria Statale di Primo

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta Premessa Nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever. sede di Pinerolo. Anno Scolastico 2018/19 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever. sede di Pinerolo. Anno Scolastico 2018/19 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever sede di Pinerolo Anno Scolastico 2018/19 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA (A021) Docente: prof. FOTI Rosaria ( classi 1^A P,

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1BA Materia GEOGRAFIA Docente LULLINI ILARIA LIVELLO DI PARTENZA La classe è eterogenea, alcuni allievi

Dettagli

Indirizzo: tutti. Classe: 2. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

Indirizzo: tutti. Classe: 2. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale prof. Indirizzo:

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE GEOGRAFIA COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE GEOGRAFIA COMPETENZE SPECIFICHE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE GEOGRAFIA CAMPO DI ESPERIENZA FINE SCUOLA DELL'INFANZIA ESPERIENZE COMPETENZE FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA La conoscenza del mondo

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Materia Geografia. Docente Livia Parisi

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Materia Geografia. Docente Livia Parisi ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1AC Materia Geografia OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO Docente Livia Parisi UNITA DIDATTICA

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE 1^ I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE 1^ I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE 1^ I.C. EDOLO Relazioni topologiche: es. davanti/dietro Orientamento spaziale: nello spazio vissuto. Riconoscere, indicare e descrivere la propria posizione e quella degli

Dettagli

1. Sa riconoscere gli ambienti del proprio vissuto quotidiano: la casa, la scuola

1. Sa riconoscere gli ambienti del proprio vissuto quotidiano: la casa, la scuola SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I A. ORIENTAMENTO - Lo spazio 1. Sa muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento e utilizzando

Dettagli

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZA EUROPEA: LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE Conoscenza ed esplorazione del mondo: fenomeni, esseri viventi,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA Gli Allegati A (Profilo culturale, educativo e professionale) e C (Indirizzi, Profili, Quadri orari e Risultati di apprendimento) al Regolamento

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: GEOGRAFIA Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

Disciplina: GEOGRAFIA

Disciplina: GEOGRAFIA Mancato raggiungimento degli obiettivi fondamentali. Competenze parzialmente Mancato raggiungimento degli obiettivi fondamentali. Competenze parzialmente Raggiungimento degli obiettivi fondamentali. Competenze

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1- Riconoscere ed utilizzare organizzazioni spaziali Competenza 2 - Conoscere ed analizzare elementi dello spazio vissuto Competenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale. Competenze sociali e civiche. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento GEOGRAFIA: CLASSE PRIMA TRAGUARDI IN USCITA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni dello geo-graficità. L'alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

CURRICOLO GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA -Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA Classe 1^A Libro di testo in adozione: Giampietro Paci, Guardare il mondo. L Europa Vol. 1, Zanichelli OBIETTIVI FORMATIVI UNITÀ DI APPPRENDIMENTO N. 1 GLI PER LA GEOGRAFIA

Dettagli

Sa orientarsi nello spazio conosciuto-vissuto individuando punti di riferimento utilizzando indicatori topologici

Sa orientarsi nello spazio conosciuto-vissuto individuando punti di riferimento utilizzando indicatori topologici Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina PRIMARIA Classe prima GEOGRAFIA Competenza chiave europea di riferimento Consapevolezza ed espressione culturale Imparare ad imparare Traguardi per lo

Dettagli

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I Comunicazione in lingua madre Competenza matematica e competenze base di scienze e Spirito d iniziativa ed 1 L alunno si orienta nello spazio circostante,

Dettagli

G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA

G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA G E O G R A F I A CLASSI PRIMARIA ORIENTAMENTO O B I E T T I V I D I LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA A P P R E N D I M E N T O PAESAGGIO REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

Dettagli

Scuola Primaria / Secondaria I grado

Scuola Primaria / Secondaria I grado CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA Scuola Primaria / Secondaria I grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA (GEOGRAFIA) L alunno si orienta nello spazio circostante

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA ORIENTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI GEOGRAFIA Indicatori: CLASSE PRIMA -graficità. Nuclei tematici Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto Orientamento Muoversi consapevolmente nello

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M. POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M. POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO P.M. POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA E SECONDA TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA - L'alunno si orienta nello spazio circostante

Dettagli

GEOGRAFIA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE

GEOGRAFIA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE GEOGRAFIA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA COMPETENZE SPECIFICHE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A. Ha la capacita'di orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato. B.Conosce

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allieva/allievo: si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando i riferimenti

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE di GEOGRAFIA IC Giorgio La Pira Sarezzo (con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012)

CURRICOLO VERTICALE di GEOGRAFIA IC Giorgio La Pira Sarezzo (con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012) CURRICOLO VERTICALE di GEOGRAFIA IC Giorgio La Pira Sarezzo (con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012) CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE SPECIFICHE IN USCITA

Dettagli

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento GEOGRAFIA: CLASSE PRIMA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni dello geo-graficità. L'alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà - San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà - San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA Paesaggio Linguaggio della geograficità Orientamento CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze a al termine della classe 3 OBIETTIVI CONTENUTI A LO STUDENTE SI ORIENTA NELLO SPAZIO E SULLE

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Indicatori per la valutazione Orientamento Linguaggio della geo-graficità Comprensione delle relazioni tra situazioni ambientali, culturali,

Dettagli

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA. CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA' Concetti topologici

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA. CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA' Concetti topologici La conoscenza del mondo Il sé e l altro Campi esperienza DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA 3 anni 4 anni 5 anni Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento

Dettagli