Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever. sede di Pinerolo. Anno Scolastico 2018/19 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever. sede di Pinerolo. Anno Scolastico 2018/19 PROGRAMMAZIONE ANNUALE"

Transcript

1 Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever sede di Pinerolo Anno Scolastico 2018/19 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA (A021) Docente: prof. FOTI Rosaria ( classi 1^A P, 1^B P, 1^ C P, 1^D P, 1^E P ) CLASSI PRIME In particolare, per le classi prime, la disciplina è compresa nell'asse storico sociale (a cui appartengono le seguenti materie: Storia, Geografia, Diritto e economia, Religione), come da D.Lgs. 61/2017. Il Decreto prevede che al termine di ogni U.d.A l'insegnante effettui la valutazione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze (da certificare alla fine del primo biennio) raggiunte dall'allievo. Si prevede l'uso di una griglia di valutazione condivisa da tutti gli insegnamenti appartenenti al medesimo asse culturale. Si allegano inoltre le competenze chiave di cittadinanza pubblicate dal Consiglio Europeo il 22 maggio 2018 e di seguito riportate Raccomandazione del 18 dicembre 2006 Raccomandazione del 22 maggio 2018 Il quadro di riferimento delinea otto competenze chiave: 1. comunicazione nella madrelingua; 2. comunicazione nelle lingue straniere; 3. competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; 4. competenza digitale; 5. a ; 6. competenze sociali e civiche; 7. spirito di iniziativa e imprenditorialità; 8. consapevolezza ed espressione culturale. Il quadro di riferimento delinea otto tipi di competenze chiave: -competenza alfabetica funzionale; -competenza multilinguistica; -competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria; -competenza digitale; -competenza personale, sociale e capacità di a ; -competenza in materia di cittadinanza; -competenza imprenditoriale; -competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

2 classe prima U.d.A 1 Concetti, metodi e strumenti (settembre-ottobre) Durata: 7 ore Che cosa studia la Il metodo geografico Perché studiare la Le parolechiave della Le carte geografiche e l orientamento La classificazione della carte La cartografia di Internet, Gis, telerilevamento La lettura dei dati statistici Conoscere l oggetto di studio della I vari tipi di carte geografiche e le loro caratteristiche Gli strumenti numerici impiegati nell indagine geografica, l uso delle immagini nella Interpretare il linguaggio cartografico, rappresentare i modelli organizzativi dello spazio in carte tematiche, grafici, tabelle anche attraverso strumenti informativi Descrivere e analizzare un territorio utilizzando metodi, strumenti e concetti della Leggere ed interpretare i dati numerici in altri linguaggi Distinguere i concetti di ambiente, territorio, paesaggio Comprendere il linguaggio cartografico e saper utilizzare scala. simboli. legenda Riconoscere tipologie differenti di carte geografiche Relazionare i contenuti usando la terminologia specifica Individuare e valutare gli indicatori più idonei a rappresentare un fenomeno Progettare Acquisire ed interpretare informazioni Testo di riferimento: R. Milano - F.Pampaloni, La mappa del mondo, per temi e luoghi, Lezione frontale, lezione interattiva, consultazione materiali idonei Riviste scientifiche, appunti forniti dal docente, realizzazione di schemi e mappe concettuali, materiale multimediale STORICO SOCIALE IV, 1

3 U.d.A 2 Ambiente, clima e risorse (novembre-dicembre) Durata: 8 ore Che cos è il clima? Fasce climatiche e biomi Il rapporto tra clima e attività umane I cambiamenti climatici Le emergenze ambientali Il debito ecologico Lo sviluppo sostenibile Fonti energetiche rinnovabili e non rinnovabili: l acqua come fonte di energia rinnovabile I l clima elementi e fattorie e gli ambienti naturali Le caratteristiche dell impatto dell uomo sull ambiente Le principali questioni ambientali a livello mondiale Disponibilità delle risorse e sviluppo sostenibile ( ambiente, inquinamento, biodiversità) Riconoscere le relazioni tra condizioni climatiche, biomi, insediamenti umani Individuare i problemi di degrado ambientale e le misure che vengono prese per proteggere la natura e per limitarne i danni Adoperarsi in modo responsabile verso l ambiente e all uso razionale delle risorse Riconoscere il significato di sviluppo sostenibile Rielaborare in modo autonomo i contenuti impostando modelli interpretativi, desumere dati da materiale quale: carte tematiche, grafici Utilizzare le conoscenze acquisite in relazione allo spazio europeo nelle sue complesse interrelazioni per cogliere le strutture del rapporto uomoambiente ponendo particolare attenzione alle modificazioni apportate dall uomo Riconoscere l importanza della sostenibilità ambientale e i requisiti fondamentali che la garantiscono, al fine dello sviluppo di un comportamento responsabile per la salvaguardia del pianeta e della biodiversità Comprendere la situazione energetica e gli aspetti legati alla produzione e al consumo di energia ottenuta da fonti tradizionali e alternative Comprendere la necessità della salvaguardia degli ecosistemi Progettare Comunicare Testo di riferimento: R. Milano - F.Pampaloni, La mappa del mondo, per temi e luoghi,

4 Lezione dialogata, lezione interattiva, brainstorming (ove presente la LIM utilizzo della didattica appropriata) Libro di testo, riviste scientifiche, materiale multimediale STORICO SOCIALE IV, 1 U.d.A 3 Popoli e culture ( gennaio-febbraio- marzo ) Durata: 9 ore I caratteri del popolamento della Terra ( transizione demografica) L invecchiamento della popolazione( la piramide dell età) La distribuzione della popolazione I fattori che influenzano l età e la densità della popolazione ( il caso studio della Cina ) Il fenomeno dell urbanizzazione: la forma e le funzioni urbane Le direttici principali dei flussi migratori I vari status di migrante L immigrazione come emergenza e come risorsa Distribuzione geografica della popolazione mondiale Transizione demografica La piramide dell età Le politiche demografiche Migrazioni: flussi, motivazioni, problemi di integrazione Migranti e profughi Individuare quali sono le cause dell incremento e del ristagno demografico Riconoscere il significato di urbanesimo Argomentare sul problema dei profughi, dei rifugiati e dei migranti in genere, creando collegamenti con l attualità Utilizzare le parole chiave della demografia Analizzare i processi di cambiamento demografico e urbano nel mondo contemporaneo, localizzando le aree di maggiore e minore crescita demografica e utilizzando i principali indicatori applicati alla teoria della transizione demografica Individuare la distribuzione spaziale degli insediamenti Analizzare i processi di cambiamento demografico e urbano nel mondo contemporaneo, localizzando le aree interessate dai principali flussi migratori Testo di riferimento: R. Milano - F.Pampaloni, La mappa del mondo, per temi e luoghi, Progettare Acquisire e interpretare l informazione

5 Lezione dialogata, lezione interattiva, brainstorming, team working, problem solving (ove presente la LIM utilizzo della didattica appropriata) Libro di testo, riviste scientifiche, materiale multimediale STORICO SOCIALE IV, 1-2 U.d.A 4 Economia e luoghi di tra locale e globale ( aprile-maggio-giugno ) Durata: 9 ore La produzione: i settori economici I principali indicatori economicosociali Definizione di La oltre l economia Globalizzazione e divario sociale Luoghi di : l Italia Made in Italy La suddivisione Nei settori produttivi ISU, PIL, PIL procapite Il processo della e i suoi fattori La delocalizzazione produttiva Ricchi e poveri nella Gli effetti della Casi studio del Made in Italy: Milano, Roma e Napoli enogastronomia e turismo Analizzare le caratteristiche dei settori economici e la distribuzione geografica delle attività di ognuno Individuare alcuni indicatori economico-sociali: ISU, PIL Descrive ed analizza i fattori della Riconoscere i fattori geografici, economici e culturali che favoriscono lo sviluppo delle attività turistiche e economiche in alcune città italiane Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'economia, all'organizzazione, allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi Riconoscere l interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, e culturali in una dimensione globale Riconoscere ed identificare le risorse offerte da un luogo quali fattori di attrazione turistica ed economica Testo di riferimento: R. Milano - F.Pampaloni, La mappa del mondo, per temi e luoghi, Comunicare Individuare collegamenti e relazioni

6 STORICO SOCIALE Lezione dialogata, lezione interattiva, lezione partecipata, brainstorming, (ove presente la LIM utilizzo della didattica appropriata) Libro di testo, riviste scientifiche, materiale multimediale IV, ) Finalità generali dello studio della disciplina: ( trarre dalle linee guida) comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità 5) Finalità specifiche dello studio della disciplina: ( trarre dalle linee guida) riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo riconoscere l interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro riconoscere il valore e le potenzialità dei beni culturali e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione 6) Metodologie utilizzate (lezione frontale, lezione interattiva e/o partecipata, cooperative learning, spiegazioni e/o attività pratiche, ecc.): Il corso di Geografia generale ed economica dispone di una unità oraria settimanale che sarà svolta prevalentemente in aula. All inizio di ogni lezione verrà attuato un ripasso breve relativamente ai contenuti della lezione precedente. I contenuti saranno quasi sempre in linea con il libro di testo adottato, si procederà con approfondimenti che verranno attuati utilizzando riviste scientifiche, strumenti multimediali, attività di gruppo (compatibilmente con i tempi didattici). Si utilizzeranno modalità di lavoro che facilitino il più possibile la partecipazione attiva degli studenti, la lezione frontale, la lezione dialogo, in modo da coinvolgere sistematicamente gli alunni, sollecitando i loro interventi ed evitando un calo dell interesse e della partecipazione, ricerca guidata, problem solving, svolgimento degli esercizi del libro di testo, tali esercizi potranno essere utilizzati come scoperta guidata o come controllo, (ove presente la LIM utilizzo della didattica appropriata).

7 7) Strategie per il recupero: Le eventuali prove di recupero saranno eseguite secondo contenuti, tipologie, tempistiche e modalità da stabilirsi, in itinere. PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO L INSEGNAMENTO SECONDO LE INDICAZIONI MINISTERIALI SEGUE LE LINEE GUIDA PER IL BIENNIO ABILITÀ biennio RIPORTARE LE PREVISTE DALLE LINEE GUIDA Interpretare il linguaggio cartografico, rappresentare i modelli organizzativi dello spazio in carte tematiche, grafici, tabelle anche attraverso strumenti informatici. Descrivere e analizzare un territorio utilizzando metodi, strumenti e concetti della. Analizzare il rapporto uomo-ambiente attraverso le categorie spaziali e temporali. Analizzare i processi di cambiamento del mondo contemporaneo. biennio RIPORTARE LE PREVISTE DALLE LINEE GUIDA Metodi e strumenti di rappresentazione degli aspetti spaziali Formazione, evoluzione e percezione dei paesaggi naturali e antropici Processi e fattori di cambiamento del mondo contemporaneo ( economica, aspetti demografici, energetici, geopolitici, risorse e sviluppo sostenibile...) esemplificazioni e comparazioni significative tra alcuni Stati e contesti regionali Organizzazione del territorio, sviluppo locale, patrimonio territoriale 8) STRUMENTI DI VALUTAZIONE, E NUMERO MINIMO PROVE QUADRIMESTRALI Il numero minimo di prove è previsto in due nel primo periodo e tre nel secondo. Si utilizzeranno le seguenti tipologie di prove: verifiche orali sia attraverso domande sulle principali questione trattate, sia tramite lo svolgimento delle esercitazioni contenute nel libro di testo. verifiche sommative somministrando un test strutturato o semistrutturato, test a risposta multipla, vero/falso, domande aperte e a completamento, lettura di carte geografiche, grafici, domande a risposta chiusa. verifiche orali di breve durata su tutto il programma fino ad allora svolto ( semplici domande dal posto o interventi spontanei durante lo svolgimento delle lezioni) lavori di gruppo Inoltre, alla valutazione dello studente concorreranno il livello di partecipazione e attenzione durante le lezioni e la cura del quaderno personale degli esercizi che verrà ciclicamente controllato dall insegnante. Il numero di verifiche minimo è garantito per ciascun alunno mediante verifiche/ interrogazioni di recupero in caso di assenza.

ISTITUTO TECNICO STATALE "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO, ECONOMICO E TURISTICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO

ISTITUTO TECNICO STATALE LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO, ECONOMICO E TURISTICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 /2019 Materia: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA Classe: Seconde ITI Data di presentazione: 30 ottobre 2018 DOCENTE FIRMA Simona Pirali OBIETTIVI D APPRENDIMENTO Al termine

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PER COMPETENZE ED ABILITÀ DOCENTE: ALFREDO VITELLOZZI MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA CLASSE: 1ME A Anno scolastico:

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia Pagina 1 di 6 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Bagagli

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Pagina 1 di 5 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo biennio sono le seguenti:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017-2018 Dipartimento (1) : GEOGRAFIA Coordinatore (1) : Prof.ssa Antonietta Florio Classe: 1ª Indirizzo: TECNICO TURISTICO Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE

DIPARTIMENTO LETTERE ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO LETTERE CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

CURRICULUM DI GEOGRAFIA CURRICULUM DI GEOGRAFIA INTRODUZIONE Gli aspetti geografici forniscono allo studente concetti di base sull organizzazione territoriale, sulla comprensione del significato dell ambiente naturale ed artificiale,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA GEOGRAFIA DOCENTI LUCIANA COSENZA CLASSE PRIMA Competenze

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 Gli strumenti della geografia Competenze mirate Comunicazione nella madrelingua, Imparare ad imparare, Comuni/cittadina Compete matematica e competenze

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1BA Materia GEOGRAFIA Docente LULLINI ILARIA LIVELLO DI PARTENZA La classe è eterogenea, alcuni allievi

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Alberto

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Materia Geografia. Docente Livia Parisi

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Materia Geografia. Docente Livia Parisi ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1AC Materia Geografia OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO Docente Livia Parisi UNITA DIDATTICA

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^

Programmazione annuale docente classi 2^ Programmazione annuale docente classi 2^ Docente: prof.ssa E. Iovino Classe 2^ sez. C Indirizzo AM Materia di insegnamento: Geografia Libro di testo:geografia Territori e problemi F.Iarrera-G.Pilotti ed.zanichelli...

Dettagli

2) Programmazione didattico-disciplinare generale

2) Programmazione didattico-disciplinare generale 2) Programmazione didattico-disciplinare generale Nell ambito dell insegnamento della geografia si evince quanto segue: con la riforma della scuola secondaria, la geografia è materia di insegnamento nel

Dettagli

Materia: Geografia. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Geografia. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

CLASSE SECONDA. G AMM. FIN.MARC.

CLASSE SECONDA. G AMM. FIN.MARC. PROGRAMMA ANNUALE 2017 2018 CLASSE SECONDA. G AMM. FIN.MARC. CORSO DI GEOGRAFIA ECONOMICA docente MARIA GRAZIA GORETTI .MODULI. MODULO.01 - Le CRISI del PIANETA TERRA IL pianeta terra ; climi e biomi Il

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S. SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO MECC. MECCATRONICO ENERGIA CLASSE 2^ SEZIONE A M DISCIPLINA GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA DOCENTE

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA Gli Allegati A (Profilo culturale, educativo e professionale) e C (Indirizzi, Profili, Quadri orari e Risultati di apprendimento) al Regolamento

Dettagli

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Indirizzo: tutti. Classe: 2. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

Indirizzo: tutti. Classe: 2. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale prof. Indirizzo:

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 1^ REL MATERIA: GEOGRAFIA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2 Finalità Fornire ampie e necessarie conoscenze generali sul nostro pianeta e strumenti per la comprensione

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PRIMA TECNICO GRAFICO GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 CLASSI 1^ Tecnico Grafico

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PRIMA TECNICO GRAFICO GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 CLASSI 1^ Tecnico Grafico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PRIMA TECNICO GRAFICO CLASSI 1^ Tecnico Grafico. antropica e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità dell Italia e dell Europa attraverso il confronto

Dettagli

Curricolo di Geografia Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione

Curricolo di Geografia Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE DI CADELBOSCO SOPRA Via G. Pascoli, 10-42023 CADELBOSCO SOPRA (RE) Tel n. 0522/917536 FAX n. 0522/915924 e-mail: reic827002@istruzione.it

Dettagli

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO) SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO) COMPETENZE GENERALI Usare termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO UNITÀ D APPRENDIMENTO n.1 Ordine di scuola Secondaria di Primo grado Classi Terze Materia Geografia Anno scolastico 2017/18 Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

Anno scolastico Indirizzo: tutti. Classe: 2. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

Anno scolastico Indirizzo: tutti. Classe: 2. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Anno scolastico

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI RIETI. PROGETTAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE Anno scolastico 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI RIETI. PROGETTAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE Anno scolastico 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI RIETI PROGETTAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE Anno scolastico 2018/2019 DISCIPLINA: GEOGRAFIA CLASSI: TERZE PROF: DOCENTI DI LETTERE Ore di lezione previste nell anno:

Dettagli

CURRICOLO di GEOGRAFIA

CURRICOLO di GEOGRAFIA CURRICOLO di GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Competenza in campo scientifico, competenza digitale, consapevolezza ed espressione culturale, spirito di iniziativa e imprenditorialità, competenze sociali

Dettagli

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE GEOGRAFIA (A039) A.S. 2015/16

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE GEOGRAFIA (A039) A.S. 2015/16 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Don Lorenzo Milani Gragnano (NA) PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE GEOGRAFIA (A039) A.S. 2015/16 INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ITT Il docente di Geografia

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio Ottimo (9-10) Buono (8) Discreto (7) Suff (6) Insuff (4-5) Gravemente insufficiente (2-3) STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio Aspetti metodologici generali: presentazione del quadro complessivo degli avvenimenti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Lo Stato 1 I soggetti e le fonti del commercio internazionale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI RIETI. PROGETTAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE Anno scolastico 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI RIETI. PROGETTAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE Anno scolastico 2018/2019 . ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI RIETI PROGETTAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE Anno scolastico 2018/2019 DISCIPLINA: GEOGRAFIA CLASSI: PRIME PROF: DOCENTI DI LETTERE Ore di lezione previste nell

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione. 1 *COMUNICAZIONE NELLA LINGUA MADRE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZA MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina 5 22012 CERNOBBIO (CO) 031/340909 031/340942 -- coic844009@istruzione.it

Dettagli

Disciplina: Geografia classi prime. Scuola secondaria di primo grado

Disciplina: Geografia classi prime. Scuola secondaria di primo grado Disciplina: Geografia classi prime Scuola secondaria di primo grado TRAGUARDI OBIETTIVI CONOSCENZE/ABILITA COMPETENZE Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Alberto

Dettagli

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA Interpretare il linguaggio cartografico - I sistemi di riferimento sulla Terra: meridiani e paralleli - Le coordinate geografiche Conoscere metodi e strumenti

Dettagli

Geografia al termine della classe prima

Geografia al termine della classe prima Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina Competenza chiave europea di riferimento Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni Nazionali) Orientamento Scuola Secondaria Statale di Primo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di RELAZIONI INTERNAZIONALI Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Le relazioni economiche internazionali 1 L'attività

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. DISCIPLINA: Geografia CLASSE: I

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. DISCIPLINA: Geografia CLASSE: I ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINA: Geografia CLASSE: I Orientamento Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala, in

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA U.A. N. 2 CL. 1^ SEZ TUTTE DISCIPLINA/AMBITO GEOGRAFIA

Dettagli

Programmazione di Geografia Docente: prof.ssa Barracca Franca Rita A.S. 2018/19 Classe 1^B MAT

Programmazione di Geografia Docente: prof.ssa Barracca Franca Rita A.S. 2018/19 Classe 1^B MAT Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) Programmazione di Geografia Docente: prof.ssa Barracca Franca Rita A.S. 2018/19 Classe 1^B

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI GEOGRAFIA. CORSI: Turismo CLASSE: 3AT

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI GEOGRAFIA. CORSI: Turismo CLASSE: 3AT ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI GEOGRAFIA CORSI: Turismo CLASSE: 3AT Finalità Riprendendo le linee guida ministeriali, le finalità della presente programmazione sono rivolte

Dettagli

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I Comunicazione in lingua madre Competenza matematica e competenze base di scienze e Spirito d iniziativa ed 1 L alunno si orienta nello spazio circostante,

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever PROGRAMMAZIONE ANNUALE Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever Anno Scolastico 2018-2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIPARTIMENTO DI STORIA CLASSI PRIME 1 In particolare, per le classi prime, la disciplina è compresa nell'asse

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ASSE STORICO-SOCIALE

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ASSE STORICO-SOCIALE PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ASSE STORICO-SOCIALE COMPETENZE DI AMBITO (**) (comuni alle discipline dell'asse) 1. comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane Prof. Federica GOSLINO a.s.2016-2017 Testo adottato: Amerini-Zanette- Tincati -Dell Acqua LIMES 1 Corso di storia e geografia Ed. B. Mondadori PEARSON

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 B CLASSE IV_SEZIONE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: _GEOSTORIA DOCENTE: POMELLA VIVIANA Libro/i di testo: Bettini, Lentano,

Dettagli

Paesaggio Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani ed europei, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

Paesaggio Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani ed europei, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. GEOGRAFIA CLASSI PRIME Competenze chiave europee Comunicazione della madre lingua. Imparare ad imparare. Competenze sociali e civiche. Competenza digitale. Consapevolezza delle espressioni culturali. Traguardi

Dettagli

PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Statale d Istruzione Superiore Paolina Secco Suardo Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale Via Angelo Maj, 8 24121 Bergamo Tel. 035.239370

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO a.s. 2015-2016

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 1^ REL MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2 Finalità Fornire ampie e necessarie conoscenze generali sul nostro pianeta e

Dettagli

Insegnanti: Fabiola Bellin, Stefania Castegnaro, Alessia Paluan Classi I A, I B, I C

Insegnanti: Fabiola Bellin, Stefania Castegnaro, Alessia Paluan Classi I A, I B, I C ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

SECONDARIA DI I GRADO

SECONDARIA DI I GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO B.Dovizi Bibbiena A.S. 2013/14 ASSE DEI LINGUAGGI Area storico-geografico-sociale SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Disciplina: Geografia - classe prima Competenza Obiettivi di apprendimento

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA" OSIMO (AN) Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc Cod.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CORRIDONI - CAMPANA OSIMO (AN) Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc Cod. A.S. 08-09 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE Disciplina: GEOGRAFIA, classi e AFM Docente: Giuseppe Michelangeli Osimo, ottobre 08 COMPETENZA Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una

Dettagli

GEOGRAFIA COMPETENZE DISCIPLINARI PREVISTE NEL BIENNIO

GEOGRAFIA COMPETENZE DISCIPLINARI PREVISTE NEL BIENNIO GEOGRAFIA A.S. 2015/2016 L'insegnamento di Geografia concorre a promuovere: la comprensione della realtà contemporanea attraverso le forme dell'organizzazione territoriale, intimamente connesse con le

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO I. C. S. CASORIA 1 LUDOVICO DA CASORIA (NA) Anno Scolastico

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO I. C. S. CASORIA 1 LUDOVICO DA CASORIA (NA) Anno Scolastico SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO I. C. S. CASORIA 1 LUDOVICO DA CASORIA (NA) Anno Scolastico 2014-2015 DISCIPLINA: GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE ASSE CULTURALE:

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FISICA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA L asse scientifico tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI

COMPETENZE DISCIPLINARI REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI STRIGNO E TESINO COMPETENZE DISCIPLINARI GEOGRAFIA: competenza 1 al termine del IV biennio del primo ciclo di istruzione 1. Leggere

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 5^A.F.M.

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 5^A.F.M. DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 5^A.F.M. Numero Modulo 0 Lo Stato 1 La Costituzione italiana 2 L organizzazione costituzionale

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO DISCIPLINA: GEOGRAFIA ORE SETT.LI: 3 CLASSE/I: 1 tecnico INSEGNANTI:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: 1 di 5 04/12/2013 159 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: GEOGRAFIA TURISTICA DOCENTE: GUERRESCHI GIOVANNI

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA Prof.ssa E.B.Manucci Anno Scolastico 2015/16

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA Prof.ssa E.B.Manucci Anno Scolastico 2015/16 PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA Prof.ssa E.B.Manucci Anno Scolastico 2015/16 STORIA E GEOGRAFIA: integrazione concettuale e metodologica Nuclei fondanti : spazio, tempo, fonti, dati, causa-effetto, uomo-ambiente,

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Turini

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE II AREA Storico-geografica DISCIPLINA Geografia DOCENTE QUADRO ORARIO (n. ore sett. nella

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. CRISCUOLO Anno scolastico CURRICOLO DI GEOGRAFIA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. CRISCUOLO Anno scolastico CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. CRISCUOLO Anno scolastico 2019-2020 CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA Fonti di Legittimazione Competenza di base in geografia Raccomandazione del Parlamento

Dettagli

GEOGRAFIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO classe prima

GEOGRAFIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO classe prima GEOGRAFIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO classe prima Orientamento L alunno si orienta nello spazio e sulle carte in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche. Orientarsi sulla carte in base

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE: orientarsi nello spazio vissuto Sa rappresentare lo spazio vissuto Sa tracciare percorsi Sa esplorare e riconoscere gli spazi vissuti Sa individuare

Dettagli

piano di lavoro di geografia classi prime

piano di lavoro di geografia classi prime LICEO SCIENTIFICO STATALE MORGAGNI di Roma piano di lavoro di geografia classi prime periodo Unità di apprendimento Abilità Conoscenze Attività, metodo di studio e strumenti Verifiche e criteri di valutazione

Dettagli

Amministra zione, finan za e marketing - Turismo. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministra zione, finan za e marketing - Turismo. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA GEOGRAFIA CLASSE 3^ INDIRIZZO TURISTICO UdA n. 1 Titolo: Il SISTEMA TURISTICO Individuare gli aspetti del turismo e riconoscere il ruolo in ambito ambientale-economico-socio-culturale del turismo.

Dettagli

Livello intermedio-avanzato

Livello intermedio-avanzato GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE 1^ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: IMPARARE A IMPARARE, RISOLVERE PROBLEMI, INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI, ACQUSIRE

Dettagli

Indirizzo: tutti. Classe: 1. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

Indirizzo: tutti. Classe: 1. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE GEOGRAFIA COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE GEOGRAFIA COMPETENZE SPECIFICHE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE GEOGRAFIA CAMPO DI ESPERIENZA FINE SCUOLA DELL'INFANZIA ESPERIENZE COMPETENZE FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA La conoscenza del mondo

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DI GEOGRAFIA Consapevolezza ed espressione culturale: si e nel

Dettagli

Programmazione modulare classe 2 A GEOGRAFIA A.S. 2018/19 Prof.ssa Filomena MONTORO

Programmazione modulare classe 2 A GEOGRAFIA A.S. 2018/19 Prof.ssa Filomena MONTORO Programmazione modulare classe 2 A GEOGRAFIA A.S. 2018/19 Prof.ssa Filomena MONTORO INTRODUZIONE TEMPI OTTOBRE Geografia.Concetti e strumenti Il lavoro può essere impostato a partire da una introduzione

Dettagli

G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA

G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA G E O G R A F I A CLASSI PRIMARIA ORIENTAMENTO O B I E T T I V I D I LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA A P P R E N D I M E N T O PAESAGGIO REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE. Classe: 1A Materia: GEOGRAFIA Anno Scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE. Classe: 1A Materia: GEOGRAFIA Anno Scolastico 2018/2019 Al Dirigente Scolastico Dell I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Classe: 1A Materia: GEOGRAFIA Anno Scolastico 2018/2019 A SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE B OBIETTIVI Obiettivi

Dettagli

3.4 Geografia Scuola Primaria

3.4 Geografia Scuola Primaria 3.4 Geografia 3.4.1 Scuola Primaria INDICATORE DISCIPLINARE: orientamento al termine della classe terza si muove consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO "C. MARCHESI" LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO - TECNICO/BIOCHIMICO MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO C. MARCHESI LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO - TECNICO/BIOCHIMICO MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO "C. MARCHESI" LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO - TECNICO/BIOCHIMICO MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI GEOGRAFIA - CLASSE I TECNICO ANNO

Dettagli

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità Paesaggio Regione e sistema territoriale Settembre Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Ottobre Novembre L orientamento

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 1 del 3/11/16 DISCIPLINA: GEOGRAFIA GENERALE ED

Dettagli

MODULO 1: IL SISTEMA GLOBALE CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA 1. Il mondo globalizzato 2. Rapporto Nord- Sud del mondo 3.

MODULO 1: IL SISTEMA GLOBALE CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA 1. Il mondo globalizzato 2. Rapporto Nord- Sud del mondo 3. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: MICHELA MANCINO Disciplina: GEOGRAFIA ECONOMICA Classe 5AR A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: DO.GE: www.geografia/temi - Markes 2. OBIETTIVI DISCIPLINARI

Dettagli

Competenza chiave: IMPARARE AD IMPARARE - CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. storico-geografico-sociale GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA

Competenza chiave: IMPARARE AD IMPARARE - CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. storico-geografico-sociale GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA UNITA FORMATIVA GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Competenza chiave: IMPARARE AD IMPARARE - CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE AREA DISCIPLINARE: storico-geografico-sociale

Dettagli