Il muratore del Valtellina, G. Rodari, Favole al telefono, ed. Einaudi Ascolto:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il muratore del Valtellina, G. Rodari, Favole al telefono, ed. Einaudi Ascolto:"

Transcript

1 Il muratore del Valtellina, G. Rodari, Favole al telefono, ed. Einaudi Ascolto: Dopo 2 ascolti: Es. 1. Individua L argomento del testo Il protagonista Il tipo di testo (racconto, cronaca, favola, articolo ) Es. 2. Indica la risposta corretta 1. Mario lavora sodo a. Per potersi sposare con la sua fidanzata b. Per fare carriera e diventare imprenditore edile c. Per dimostrare il proprio valore d. Per avere la possibilità di comprarsi una villa 2. Mario muore a. Per una malattia b. Cadendo da un ponteggio c. A causa di un incidente sul lavoro d. A causa della distrazione e della stanchezza 3. La vita della casa è la vita di Mario a. Perché conosce tutti coloro che vivono nel palazzo b. Era la casa in cui sognava di vivere c. Aveva già comprato un appartamento proprio in quel palazzo d. Perché il suo corpo è per sempre imprigionato nei muri del palazzo 4. Mario muore definitivamente a. Quando, dopo tanti anni, la casa viene abbattuta per costruirne una nuova b. Durante il crollo della casa a causa di un bombardamento c. Perché nessuno si ricorda più di lui d. Il giorno in cui la sua ex fidanzata si sposa con un altro e si dimentica di lui

2

3 Es. 3. Rispondi Quali erano le origini di Mario? (tra le 4 e le 8 parole) Per quali motivi era emigrato e dove? (tra le 10 e le 15 parole) Quali furono le cause della sua morte? (tra le 7 e le 15 parole) Perché non fu possibile recuperare la sua salma per darle sepoltura? (tra le 7 e le 15 parole) Perché non è così disperato di essere morto e perché, in fondo, non si sentiva davvero morto? (tra le 10 e le 20 parole) Quando morì davvero? (tra le 6 e le 12 parole) Perché? (max 15 parole) Es. 4. Spiega il significato delle seguenti espressioni: LAVORARE SODO METTERE DA PARTE COLLOCARE DARE NOTIZIE

4 IL TRILLO IL SUOLO L AVVICINARSI DELLA FINE INFORME Es. 5. Individua il sostantivo e l aggettivo corrispondenti popolare emigrare ammalarsi guadagnare cadere scoppiare bombardare Es. 6. Completa con gli articoli det e indet e le preposizioni semplici e articolate: Quando Mario arrivò Germania trovò subito posto lavoro come muratore. Fu molto contento e cominciò. risparmiare soldi potersi sposare. Ma brutto giorno rimase vittima... incidente. Cadde. una gettata.. cemento armato... causa un crollo un ponteggio. Rimase imprigionato muro un palazzo costruzione e piano piano si abituò stare lì. Rimase guardare casa che cresceva fino quando venne abitata numerose famiglie. Conosceva tutti abitanti palazzo, adulti bambini.

5 sua vita era vita casa. Quando scoppiò guerra e cominciarono bombardare città, bomba cadde casa. casa crollò suolo e Mario morì... seconda volta. Es. 7. Riassumi il testo ascoltato (50-80 parole) Es. 8 Completa con i pronomi: Mario aveva cercato lavoro in patria ma non aveva trovato e così trasferito in Germania. Lì lavorava come muratore e... era contento.tutto quello che guadagnava metteva da parte per poter sposare.alla sua morte il suo corpo rimase prigioniero nelle fondamenta del palazzo e nessuno potè ritrovare. Mario abituò presto alla sua nuova situazione: l unica cosa che dispiaceva era non poter avvertire la sua ragazza. Visse a lungo nel muro della casa. Poteva vedere e sentire tutto anche se nessuno vedeva.quando le famiglie vennero a vivere nella casa i bambini che cominciavano a camminare facevano il solletico sulle mani, le ragazze sfioravano con i loro lunghi capelli. Allo scoppio della guerra Mario ebbe paura e capì che avvicinava la fine e infatti, quando le bombe caddero sul palazzo distruggendo, Mario morì davvero.

Il muratore del Valtellina, G. Rodari, Favole al telefono, ed. Einaudi Ascolto:

Il muratore del Valtellina, G. Rodari, Favole al telefono, ed. Einaudi Ascolto: Il muratore del Valtellina, G. Rodari, Favole al telefono, ed. Einaudi Ascolto: https://www.youtube.com/watch?v=anbl_8omcrc Dopo 2 ascolti: Es. 1. Individua L argomento del testo Il protagonista Il tipo

Dettagli

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere SEDICESIMA PUNTATA In cantiere Personaggi principali: i Fappani (mamma Anna, papà Paolo, Marta, Carlo). Personaggi secondari: Munir Ambienti: casa Fappani, esterno strada e cantiere. INTERNO CUCINA Ciao

Dettagli

SARA BUTTAU. I tre porcellini

SARA BUTTAU. I tre porcellini SARA BUTTAU I tre porcellini C era una volta una famiglia di tre porcellini che, ormai diventati grandi, andarono a vivere da soli, costruendo ognuno la propria casa. Il più grande decise di costruire

Dettagli

Associazione Trevisani nel Mondo Sezione di Ponzano Veneto. Questionario intervista per raccogliere in un volume le esperienze dei nostri emigrati

Associazione Trevisani nel Mondo Sezione di Ponzano Veneto. Questionario intervista per raccogliere in un volume le esperienze dei nostri emigrati Associazione Trevisani nel Mondo Sezione di Ponzano Veneto Anno 2010/2011 Questionario intervista per raccogliere in un volume le esperienze dei nostri emigrati Intervistato Signor Nato a il Residente

Dettagli

Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia. Rilevazione degli apprendimenti primo quadrimestre. Anno scolastico PROVA DI ITALIANO

Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia. Rilevazione degli apprendimenti primo quadrimestre. Anno scolastico PROVA DI ITALIANO Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia Rilevazione degli apprendimenti primo quadrimestre Anno scolastico 2009-2010 PROVA DI ITALIANO Classe Quarta Sezione Alunno/a Leggi questo racconto IL PESCATORE

Dettagli

A SANTO STEFANO DI SESSANIO NELLA CASA MUSEO DEL TOMBOLO: DAULIA PANNUNZIO RACCONTA L ARTE ABRUZZESE DEL MERLETTO

A SANTO STEFANO DI SESSANIO NELLA CASA MUSEO DEL TOMBOLO: DAULIA PANNUNZIO RACCONTA L ARTE ABRUZZESE DEL MERLETTO 1 A SANTO STEFANO DI SESSANIO NELLA CASA MUSEO DEL TOMBOLO: DAULIA PANNUNZIO RACCONTA L ARTE ABRUZZESE DEL MERLETTO di Marianna Galeota SANTO STEFANO DI SESSANIO La sua casa museo del tombolo a Santo Stefano

Dettagli

SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui

SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui! 3 5 1 4 6 7 2 8 9 10 1) Schiaccia le mele in ordine (da 1 a 10) e rispondi alle domande! 1ª DOMANDA Analisi grammaticale Una PREPOSIZIONE IMPROPRIA

Dettagli

La favola del FLAUTO MAGICO

La favola del FLAUTO MAGICO La favola del FLAUTO MAGICO per i piccolissimi che imparano a leggere di Fiorella Colombo e Laura di Biase Pag. 1 ATTO PRIMO C ERA UNA VOLTA, IN UN BELLISSIMO BOSCO INCANTATO, UN PRINCIPE DI NOME TAMINO,

Dettagli

Quadri numerici caduti di Fiscaglia nelle due Guerre Mondiali e Cifre Guerra Provincia di Ferrara

Quadri numerici caduti di Fiscaglia nelle due Guerre Mondiali e Cifre Guerra Provincia di Ferrara Quadri numerici caduti di Fiscaglia nelle due Guerre Mondiali e Cifre Guerra 1940-1945 - Provincia di Ferrara 177 QUADRI NUMERICI CADUTI DI FISCAGLIA SECONDA GUERRA MONDIALE (327) CIVILI 52 Sotto i bombardamenti

Dettagli

L UOMO VERDE D ALGHE

L UOMO VERDE D ALGHE L UOMO VERDE D ALGHE PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI DEL RACCONTO TESTO SEMPLIFICATO AMBIENTAZIONE C'ERA UNA VOLTA, IN UN PICCOLO REGNO, UN RE DISPERATO PERCHE LA SUA UNICA FIGLIA, ERA SPARITA NEL NULLA.

Dettagli

Probabilità e statistica «Un tuffo nel passato»

Probabilità e statistica «Un tuffo nel passato» Probabilità e statistica «Un tuffo nel passato» NEL MONDO DEI DINOSAURI Infanzia di Loro Ciuffenna Docenti:Beatrice Marucci,Maria De Angelis, Cinzia Tamburrino, Cinzia Martone INIZIO DELL AVVENTURA.. Con

Dettagli

Franceschini Giovanna, Carzano nata nel 1928

Franceschini Giovanna, Carzano nata nel 1928 Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Franceschini Giovanna, Carzano nata nel 1928 Perché ha deciso di emigrare? Io qui lavoravo alla

Dettagli

I DIRITTI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

I DIRITTI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI I DIRITTI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI BUONGIORNO A TUTTO IL MONDO, NOI SIAMO I RAGAZZI DELLA I^A MACRINO E OGGI, 20 NOVEMBRE, GIORNATA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI, VESTIREMO I PANNI

Dettagli

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI Rilevazione degli apprendimenti - Prova di comprensione del testo- Correttore Scuola secondaria di secondo grado Prerequisito: conoscenza della lingua italiana al livello A2- B1 A: COMPRENSIONE GENERALE

Dettagli

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933 Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933 Perché ha deciso di emigrare? Ho deciso di emigrare perché

Dettagli

LE AVVENTURE DEL TOPO FRANKESTAIL

LE AVVENTURE DEL TOPO FRANKESTAIL LE AVVENTURE DEL TOPO FRANKESTAIL Di Simone Zarba Madonia Illustrazioni di Simone Zarba Madonia PRESENTA Le avventure del topo Frankestail Racconto inedito di Simone Zarba Madonia Stampa a cura dello

Dettagli

05/05/2016. ADASM-FISM Bergamo. Formatori: Silvia Barbieri, Marco Ubbiali. Viaggio-ricerca nel mondo dell infanzia. Marco Ubbiali

05/05/2016. ADASM-FISM Bergamo. Formatori: Silvia Barbieri, Marco Ubbiali. Viaggio-ricerca nel mondo dell infanzia. Marco Ubbiali 05/05/2016 ADASM-FISM Bergamo Formatori: Silvia Barbieri, Viaggio-ricerca nel mondo dell infanzia 1 «Ma IO ho fatto in modo di suscitare le grandi domande, ho favorito la loro curiosità?» «Se anche noi

Dettagli

I.C. «ANTONIO GRAMSCI» ALBANO LAZIALE loc. PAVONA (RM) la nonna bambina che racconta la Shoah

I.C. «ANTONIO GRAMSCI» ALBANO LAZIALE loc. PAVONA (RM) la nonna bambina che racconta la Shoah I.C. «ANTONIO GRAMSCI» ALBANO LAZIALE loc. PAVONA (RM) la nonna bambina che racconta la Shoah CLASSI PRIMA e SECONDA sez. C Pavona, 13 febbraio 2018 Carissima nonna Susanne, è ormai da qualche anno, prima

Dettagli

IL PAESE DI ACQUALANDIA

IL PAESE DI ACQUALANDIA IL PAESE DI ACQUALANDIA La storia viene utilizzata per stimolare i bambini a riconoscere nell acqua una importante e preziosa risorsa, da conservare, non sprecare e utilizzare in modo intelligente poiché

Dettagli

I PERSONAGGI DEL RACCONTO PRO PERSONAGGI CONTRO WILHEMINA FATTORIA SIMON WILLIAM SILVER CYNTHIA VINCY BROWNE DANIEL DI DANIEL

I PERSONAGGI DEL RACCONTO PRO PERSONAGGI CONTRO WILHEMINA FATTORIA SIMON WILLIAM SILVER CYNTHIA VINCY BROWNE DANIEL DI DANIEL I PERSONAGGI DEL RACCONTO PRO PERSONAGGI CONTRO CURIOSA LA PROTAGONISTA WILHEMINA TESTARDA IMPAVIDO L AMICO DELLA FATTORIA SIMON SCONTROSO GRAN LAVORATORE IL PADRE WILLIAM SILVER POCO PRESENTE EDUCATA

Dettagli

Lesley Koyi Wiehan de Jager Laura Pighini Italian Level 5

Lesley Koyi Wiehan de Jager Laura Pighini Italian Level 5 Magozwe Lesley Koyi Wiehan de Jager Laura Pighini Italian Level 5 Nella affollata città di Nairobi, lontano da un amorevole vita in casa, viveva un gruppo di ragazzi senza tetto. Vivevano alla giornata.

Dettagli

Scuola Maria Pascucci Santarcangelo. Le fiabe di 3^ C. Anno scolastico 2015/2016

Scuola Maria Pascucci Santarcangelo. Le fiabe di 3^ C. Anno scolastico 2015/2016 Scuola Maria Pascucci Santarcangelo Le fiabe di 3^ C Anno scolastico 2015/2016 La principessa Maya C era una volta una principessa di nome Maya che viveva in un castello. Un giorno Maya andò nel bosco

Dettagli

Una chiesa piena di amici per l ultimo saluto a Pigi Villa

Una chiesa piena di amici per l ultimo saluto a Pigi Villa è il segreto della felicità 1 Una chiesa piena di amici per l ultimo saluto a Pigi Villa Ragazzi, avete un compito: siate felici così anche lo zio Pigi sarà felice con voi CALOLZIOCORTE Sogna la tua vita

Dettagli

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo cuore coraggioso. 1 Presto Martino imparò a cavalcare,

Dettagli

IVANO FOSSATI - IL DISERTORE (http://www.youtube.com/watch?v=iupcacyny2y)

IVANO FOSSATI - IL DISERTORE (http://www.youtube.com/watch?v=iupcacyny2y) IVANO FOSSATI - IL DISERTORE (http://www.youtube.com/watch?v=iupcacyny2y) In piena facoltà, Le scrivo la presente che spero leggerà. La cartolina qui mi dice terra terra di andare a far la guerra quest'altro

Dettagli

BRUNO FERRERO ANNA PEIRETTI. illustrazioni di STEFANIA VINCENZI

BRUNO FERRERO ANNA PEIRETTI. illustrazioni di STEFANIA VINCENZI BRUNO FERRERO ANNA PEIRETTI illustrazioni di STEFANIA VINCENZI Insieme, che forza È l ora di cena. Tutta la famiglia è riunita a tavola. Perché quella faccia triste, Marta? domanda la mamma. Sono proprio

Dettagli

LA CITTÁ ROMANA LE CITTÁ COSTRUITE DAI ROMANI ERANO A FORMA DI RETTANGOLO E ERANO CIRCONDATE DA MURA.

LA CITTÁ ROMANA LE CITTÁ COSTRUITE DAI ROMANI ERANO A FORMA DI RETTANGOLO E ERANO CIRCONDATE DA MURA. LA CITTÁ ROMANA LE CITTÁ COSTRUITE DAI ROMANI ERANO A FORMA DI RETTANGOLO E ERANO CIRCONDATE DA MURA. LA CITTÁ ERANO ATTRAVERSATE DA DUE STRADE PRINCIPALI : IL CARDO E IL DECUMANO. CARDO DECUMANO NEL PUNTO

Dettagli

Quel giorno che una fogliolina volò via dall'albero

Quel giorno che una fogliolina volò via dall'albero Quel giorno che una fogliolina volò via dall'albero Tiziana Capocaccia 2017 Questa fiaba non può essere usata per scopi commerciali senza il consenso dell'autrice. Se usi questa fiaba per scopi non commerciali

Dettagli

Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo?

Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo? GIORNATA COMUNITARIA: Parigi, 9 giugno 2013 Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo? un esempio per entrare in argomento 1. Provocazione dell'«economist»: la Fede fa Bene o fa Male? Alcune domande

Dettagli

Rossella Squillace 1

Rossella Squillace 1 1 OSSERVIAMO I PONTI PIÙ FAMOSI D ITALIA Ponte delle Torri Ponte Vecchio Ponte Milvio Ponte dei Sospiri 1. In quali di queste città si trovano i ponti delle immagini qui sopra? 1. Venezia 2. Roma 3. Firenze

Dettagli

PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI!

PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI! PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI! Il progetto Anche quest anno i bambini di 5^ hanno preparato uno spettacolo teatrale per salutare la Scuola Primaria, i compagni e le

Dettagli

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema. PASSATO PROSSIMO 1. Franca arriva domani alle 6.00. Franca ieri. 2. Il treno per Napoli arriva in ritardo. Ieri il treno per Napoli.. in ritardo. 3. Lavori fino a tardi? Ieri fino a tardi? 4. Marco e Maria

Dettagli

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Vasco Rossi - Brava La Canzone 1. Quali cantanti italiani conoscete? 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Grande talento, ironico, con i suoi contrasti

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

Griglia di correzione - Fascicolo di Italiano Classe Terza Scuola Secondaria di primo grado

Griglia di correzione - Fascicolo di Italiano Classe Terza Scuola Secondaria di primo grado Griglia di correzione - Fascicolo di Italiano Classe Terza Scuola Secondaria di primo grado Testo letterario: L inserzionista Parte prima Testo A A1. A B Indica espressioni che contengono entrambi gli

Dettagli

Testo semplice. Gli uomini derivano dalle scimmie. La Preistoria

Testo semplice. Gli uomini derivano dalle scimmie. La Preistoria Testo semplice Gli uomini sono comparsi sulla Terra circa due milioni di anni fa e derivano dalle scimmie. Le scimmie, che ancora oggi sono gli animali che più somigliano all uomo, assunsero, dopo una

Dettagli

C ERA UNA VOLTA UN PIRATA CHE AVEVA UNA BELLA NAVE PIRATA, E TANTI TANTI PIRATI, PERO AVEVA ANCHE TANTA PAURA. IL SUO NOME ERA PIRATA PASTAFROLLA.

C ERA UNA VOLTA UN PIRATA CHE AVEVA UNA BELLA NAVE PIRATA, E TANTI TANTI PIRATI, PERO AVEVA ANCHE TANTA PAURA. IL SUO NOME ERA PIRATA PASTAFROLLA. C ERA UNA VOLTA UN PIRATA CHE AVEVA UNA BELLA NAVE PIRATA, E TANTI TANTI PIRATI, PERO AVEVA ANCHE TANTA PAURA. IL SUO NOME ERA PIRATA PASTAFROLLA. LUI NON ASSALTAVA LE ALTRE NAVI, COME FANNO I PIRATI,

Dettagli

C'era una volta, in un antico regno d'oriente la povera vedova di un. sarto, Mustafà, che aveva un figlio unico, Aladino.

C'era una volta, in un antico regno d'oriente la povera vedova di un. sarto, Mustafà, che aveva un figlio unico, Aladino. C'era una volta, in un antico regno d'oriente la povera vedova di un sarto, Mustafà, che aveva un figlio unico, Aladino. Il ragazzo non aveva nessuna voglia di riprendere il lavoro di suo padre e preferiva

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

con la supervisione scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Raccontato da Carlo Scataglini illustrato da Giuseppe Braghiroli

con la supervisione scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Raccontato da Carlo Scataglini illustrato da Giuseppe Braghiroli con la supervisione scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Pinocchio Pinocchio Raccontato da Carlo Scataglini illustrato da Giuseppe Braghiroli tradotto in simboli da Roberta Palazzi

Dettagli

Esso è dunque un luogo simbolo della deportazione degli Ebrei e degli altri perseguitati verso i campi di concentramento e di sterminio.

Esso è dunque un luogo simbolo della deportazione degli Ebrei e degli altri perseguitati verso i campi di concentramento e di sterminio. Il Memoriale della Shoah sorge nella zona sottostante il piano dei binari della Stazione Centrale di Milano, dove furono caricati su carri bestiame i prigionieri in partenza dalle carceri di San Vittore.

Dettagli

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia.

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia. Per scrivere una storia... Leggi e osserva l immagine. Esiste una ricetta per scrivere le storie? Una sola no, ce ne sono tante. La storie, per esempio, nascono anche da un immagine a cui puoi aggiungere

Dettagli

Il testo di Marisa Cecchetti è ispirato ad un racconto di Kenneth Grahame Illustrazioni di Giovanni Possenti

Il testo di Marisa Cecchetti è ispirato ad un racconto di Kenneth Grahame Illustrazioni di Giovanni Possenti Il testo di Marisa Cecchetti è ispirato ad un racconto di Kenneth Grahame Illustrazioni di Giovanni Possenti (Marisa Cecchetti vive a Lucca. Collabora con il quotidiano La Nazione e la rivista Stylos,

Dettagli

Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE

Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE L uomo delle favole Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Monica Ricciardi Tutti i diritti riservati Prefazione dell autore Questo racconto nasce circa dieci anni

Dettagli

Congresso gen giugno L amore reciproco e la nascita dell Ideale

Congresso gen giugno L amore reciproco e la nascita dell Ideale Congresso gen 4 20-23 giugno 2013 L amore reciproco e la nascita dell Ideale Presentatore: Facciamo un tuffo nel tempo e andiamo indietro di 70 anni, quando l Ideale sta nascendo 0. Suono di sirene e bombardamenti

Dettagli

ITALIANO TEST D'INGRESSO. Leggi con attenzione il testo che segue. Dopo aver completato la lettura rispondi ai quesiti.

ITALIANO TEST D'INGRESSO. Leggi con attenzione il testo che segue. Dopo aver completato la lettura rispondi ai quesiti. ITALIANO TEST D'INGRESSO Leggi con attenzione il testo che segue. Dopo aver completato la lettura rispondi ai quesiti. Funghi in città Completa la tabella cercando le informazioni necessarie nel testo.

Dettagli

L ANELLO DELLA STREGA

L ANELLO DELLA STREGA L ANELLO DELLA STREGA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI PRINCIPESSA STREGA CAVALIERE FATA TESTO SEMPLICE AMBIENTAZIONE C era una volta una principessa che viveva in un grande castello. Era molto triste perché

Dettagli

Maurizio A. C. Quarello

Maurizio A. C. Quarello Maurizio A. C. Quarello Maurizio A. C. Quarello 2005 2005 orecchio acerbo s.a.s. viale Aurelio Saffi, 54 00152 Roma www.orecchioacerbo.com orecchio acerbo ABABÙ ERA UN BABAU. NON UNO DI QUELLI GROSSI CHE

Dettagli

La coda dei libri. Il libro incompiuto

La coda dei libri. Il libro incompiuto La coda dei libri 15 GENNAIO 2016 0 (#COMMENTS) Il libro incompiuto All origine di questo libro c è lo spettacolo Buchettino della Socìetas Ra!aello Sanzio con la regia di Chiara Guidi. La favola, più

Dettagli

Che cosa ha raccontato Sepúlveda venerdì in Santa Maria Maggiore - Bergamo Post. ( 5 Dicembre Sereno 1 9. Cerca...

Che cosa ha raccontato Sepúlveda venerdì in Santa Maria Maggiore - Bergamo Post. (  5 Dicembre Sereno 1 9. Cerca... Pagina 1 di 11 (http://www.bergamopost.it/) 5 Dicembre Sereno 1 9 Cerca... ACCEDI Che cosa ha raccontato Sepúlveda venerdì in Santa Maria Maggiore Luca Baggi - 2 dicembre 2017 Foto di Luca Baggi Venerdì

Dettagli

Ma bisognava rimboccarsi le maniche; era come ricominciare una nuova vita.

Ma bisognava rimboccarsi le maniche; era come ricominciare una nuova vita. CONOSCERE IL PASSATO PER COSTRUIRE IL FUTURO Gli alunni delle classi quinte, in occasione delle commemorazioni per il Giorno della Memoria, hanno partecipato ad un insolita e coinvolgente lezione di storia

Dettagli

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 1 Livello

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 1 Livello ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA 1 Livello UD 30.1 Anno primo Alfabetizzazione italiana 1 Competenze usare forme linguistiche di base per interagire in situazioni interpersonali e di gruppo, ad un livello

Dettagli

MODELO DE CORRECCIÓN

MODELO DE CORRECCIÓN ESCUELAS OFICIALES DE IDIOMAS DEL PRINCIPADO DE ASTURIAS PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL INTERMEDIO DE ITALIANO SEPTIEMBRE 2014 COMPRENSIÓN DE LECTURA MODELO DE CORRECCIÓN HOJA DE RESPUESTAS

Dettagli

Il trapianto nella transizione

Il trapianto nella transizione Il trapianto nella transizione MS SPADA UOC Psicologia www.asst-pg23.it Nel 2015 Cole at al. hanno condotto uno studio sull impatto della transizione sull evoluzione della malattia cronica confrontando

Dettagli

Bullismo...? Non stiamo a guardare!

Bullismo...? Non stiamo a guardare! Bullismo...? Non stiamo a guardare! Sostituisci questo riquadro grigio con l immagine che rappresenta la vostra idea. Usa immagini di cui tu possieda il diritto d'uso e non infranga licenze di copyright.

Dettagli

Sintesi monitoraggio della soddisfazione degli utenti coinvolti nel Progetto Casa tra le Nuvole

Sintesi monitoraggio della soddisfazione degli utenti coinvolti nel Progetto Casa tra le Nuvole Sintesi monitoraggio della soddisfazione degli utenti coinvolti nel Progetto Casa tra le Nuvole Intervista n 1 (ospite gruppo appartamento) Positivamente, è bello poter vivere con altre persone anche se

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

La mia vita (se così si può dire)

La mia vita (se così si può dire) La mia vita (se così si può dire) Vanda Maggi LA MIA VITA (SE COSÌ SI PUÒ DIRE) Racconto di una storia vera www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Vanda Maggi Tutti i diritti riservati Dedicato a mio

Dettagli

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola?

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola? Unità 1 Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra

Dettagli

LAUREL & HARDY, OVVERO LA SUBLIME ARTE DELLA SOLITUDINE

LAUREL & HARDY, OVVERO LA SUBLIME ARTE DELLA SOLITUDINE VINCENZO LIGUORI LAUREL & HARDY, OVVERO LA SUBLIME ARTE DELLA SOLITUDINE 2015 VINCENZO LIGUORI LAUREL & HARDY, OVVERO LA SUBLIME ARTE DELLA SOLITUDINE L a solitudine cui Stan Laurel aspirava nell ultimo

Dettagli

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Lucia Pasculli PER TE L INCONTRO CHE HA CAMBIATO LA MIA VITA Testimonianza www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Lucia Pasculli Tutti i diritti riservati

Dettagli

Il paese del disordine OTTOBRE-NOVEMBRE

Il paese del disordine OTTOBRE-NOVEMBRE Il paese del disordine OTTOBRE-NOVEMBRE Nel racconto della Torre di Babele scopriamo il disordine e la confusione che regnano quando si costruiscono rapporti basati sulla supremazia. Si rischia allora

Dettagli

AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI

AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI A. Completa le frasi con aggettivi possessivi di prima persona singolare concordandoli in genere e numero al nome cui si riferiscono. 1.Oggi andrò a trovare i nonni. 2.Mi

Dettagli

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Furlan Roberto, Torcegno nato nel 1935

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Furlan Roberto, Torcegno nato nel 1935 Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Furlan Roberto, Torcegno nato nel 1935 Perché ha deciso di emigrare? Qui, dopo il militare sono

Dettagli

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti Curricolo di Italiano- classe prima Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti Ascoltare 1. Presta attenzione per il tempo necessario alla situazione di ascolto

Dettagli

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Unità Per cominciare... Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra queste materie quale preferite?

Dettagli

Il cellulare della nonna è sul tavolo. Per il resto

Il cellulare della nonna è sul tavolo. Per il resto Capitolo 5 Il cellulare della nonna è sul tavolo. Per il resto l appartamento è perfettamente in ordine, come sempre. Cos è successo secondo te? domanda Ginevra. Non sono sicuro, ma ho un sospetto. Cosa?

Dettagli

Il ragazzo che vola. Fiaba scritta dalla classe 3B della Scuola Primaria di Noli anno scolastico 2014/2015. a.s.

Il ragazzo che vola. Fiaba scritta dalla classe 3B della Scuola Primaria di Noli anno scolastico 2014/2015. a.s. Il ragazzo che vola Fiaba scritta dalla classe 3B della Scuola Primaria di Noli anno scolastico 2014/2015 a.s. C era una volta un grande circo che girava di città in città nella grande e fredda Russia.

Dettagli

Si se vogliamo offrire uno sguardo piu ampio alla persona sieropositiva

Si se vogliamo offrire uno sguardo piu ampio alla persona sieropositiva Si se vogliamo offrire uno sguardo piu ampio alla persona sieropositiva Manini Claudia Infermiera e Counselor Motivazionale U.O. Malattie infettive Ausl di Piacenza. MA CHE COSE IL COUNSELING?? No! Il

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. Rubrica Volley: A e A2 maschile III La Gazzetta dello Sport 08/2/207 ALFABETO DEGLI SCHEMI 2 37 Il Quotidiano del Sud 07/2/207 TONNO DOMENICA GARA DA VINCERE

Dettagli

PIU DA VICINO. Per la classe seconda

PIU DA VICINO. Per la classe seconda C è da scommettere su quante volte gli alunni che qualche giorno fa sono stati impegnati nella somministrazione delle prove INVALSI 2013-14 abbiano sentito questa frase augurale ed incoraggiante pronunciata

Dettagli

Ali d angelo sul mio cammino

Ali d angelo sul mio cammino Ali d angelo sul mio cammino Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Susi Gallesi ALI D ANGELO SUL MIO CAMMINO Autobiografia

Dettagli

A SCUOLA CON AMREF. I.C. «Il Principe» S. Casciano V.P. SCUOLA PRIMARIA «G. Rodari» Classe 3 A a.s. 2018/2019

A SCUOLA CON AMREF. I.C. «Il Principe» S. Casciano V.P. SCUOLA PRIMARIA «G. Rodari» Classe 3 A a.s. 2018/2019 A SCUOLA CON AMREF I.C. «Il Principe» S. Casciano V.P. SCUOLA PRIMARIA «G. Rodari» Classe 3 A a.s. 2018/2019 Link To School Progetto di gemellaggio didattico tra scuole italiane e scuole del Kenya che

Dettagli

Mobilitaria Tour 2019 Il futuro del bike sharing. 17 settembre 2019 ore 14,30 Palazzo d Accursio BOLOGNA

Mobilitaria Tour 2019 Il futuro del bike sharing. 17 settembre 2019 ore 14,30 Palazzo d Accursio BOLOGNA Mobilitaria Tour 2019 Il futuro del bike sharing 17 settembre 2019 ore 14,30 Palazzo d Accursio BOLOGNA Nel 2044 ci saranno 9 Miliardi di persone. Il 75% della popolazione vivrà nelle città 800 milioni

Dettagli

La fiaba rappresenta un momento pedagogico importante, perché tende a far risuonare, far riemergere il mondo interiore del bambino e aiutarlo a

La fiaba rappresenta un momento pedagogico importante, perché tende a far risuonare, far riemergere il mondo interiore del bambino e aiutarlo a 1 La fiaba rappresenta un momento pedagogico importante, perché tende a far risuonare, far riemergere il mondo interiore del bambino e aiutarlo a trovare un significato alla vita (Bettelheim) 2 PREMESSA

Dettagli

Il Congiuntivo Imperfetto e Trapassato. Il Periodo Ipotetico

Il Congiuntivo Imperfetto e Trapassato. Il Periodo Ipotetico Il Congiuntivo Imperfetto e Trapassato Il Periodo Ipotetico Esempi Credevo che ti servisse il passaporto per andare a Cuba Franco voleva che io lo portassi a Ellis Island Vorresti che loro leggessero piú

Dettagli

VICOPISANO E ULIVETO TERME: STORIA E BENESSERE

VICOPISANO E ULIVETO TERME: STORIA E BENESSERE VICOPISANO E ULIVETO TERME: STORIA E BENESSERE Oggi ci troviamo in provincia di Pisa, per visitare Vicopisano e Uliveto Terme, due cittadine bellissime ricche di tradizione, specialità gastronomiche made

Dettagli

IL LINGUAGGIO METAFORICO. LAKOFF JOHNSON: - Metafora e vita quotidiana

IL LINGUAGGIO METAFORICO. LAKOFF JOHNSON: - Metafora e vita quotidiana IL LINGUAGGIO METAFORICO LAKOFF JOHNSON: - Metafora e vita quotidiana IL LINGUAGGIO METAFORICO Secondo Lakoff e Johnsons, la metafora è diffusa ovunque nel linguaggio quotidiano ma anche nel pensiero e

Dettagli

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Furlan Luigi, Torcegno nato nel 1939

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Furlan Luigi, Torcegno nato nel 1939 Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Furlan Luigi, Torcegno nato nel 1939 Perché ha deciso di emigrare? Io avevo frequentato un corso

Dettagli

Folla ai funerali del 31enne di Pasturo, vittima di un incidente in moto

Folla ai funerali del 31enne di Pasturo, vittima di un incidente in moto fermeranno 1 Folla ai funerali del 31enne di Pasturo, vittima di un incidente in moto Eri un punto di riferimento per il paese, il tuo sorriso così grande non può spegnersi PASTURO Il suo feretro ha fatto

Dettagli

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA. UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 PROGETTO ACCOGLIENZA TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA. COMPITO UNITARIO DI APPRENDIMENTO: STAR BENE A SCUOLA. OBIETTIVI FORMATIVI ( 3-4 anni) - Superare le difficoltà

Dettagli

Affrontare il disagio sul luogo di lavoro: orientamento, formazione e testimonianze

Affrontare il disagio sul luogo di lavoro: orientamento, formazione e testimonianze 14 novembre 2014 Auditorium San Gaetano Affrontare il disagio sul luogo di lavoro: orientamento, formazione e testimonianze PROGETTO CENTRO ANTIMOBBING PADOVA Per il quarto anno il CENTRO ANTIMOBBING PADOVA,

Dettagli

2ª tappa Da nemico a fratello

2ª tappa Da nemico a fratello Centro Missionario Diocesano Como 2 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Novembre 08 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 2ª tappa Da nemico a fratello 1

Dettagli

PROVA DI ITALIANO IL CASTAGNO DELL ETNA

PROVA DI ITALIANO IL CASTAGNO DELL ETNA PROVA DI ITALIANO Leggi attentamente il brano e rispondi alle domande. IL CASTAGNO DELL ETNA 1 Più di cinquecento anni fa, la regina d Aragona era in viaggio verso Napoli e si fermò a Catania a vedere

Dettagli

1) (Introduzione del libro attraverso l osservazione delle copertina.) -Titolo: -Autore:. -Collana:..

1) (Introduzione del libro attraverso l osservazione delle copertina.) -Titolo: -Autore:. -Collana:.. 1) (Introduzione del libro attraverso l osservazione delle copertina.) -Titolo: -Autore: -Collana:.. -Editore:. 2)Osserva l immagine della copertina e scrivi ciò che secondo te può accadere all Oca Sbadata....

Dettagli

Salvare e preservare il centro storico significa partire dai cittadini che lo vivono, non si tratta di un operazione di marketing.

Salvare e preservare il centro storico significa partire dai cittadini che lo vivono, non si tratta di un operazione di marketing. Salvare e preservare il centro storico significa partire dai cittadini che lo vivono, non si tratta di un operazione di marketing. Chi ha condotto questo lavoro sa bene, come tutti i residenti, che il

Dettagli

EVENTI JESOLO Metodo per essere felici. Io sono una Missione. Festa dei Giovani. di Marco Gallo 1. #Perlavitadeglialtri

EVENTI JESOLO Metodo per essere felici. Io sono una Missione. Festa dei Giovani. di Marco Gallo 1. #Perlavitadeglialtri EVENTI JESOLO 2019 Metodo per essere felici 10 Festa dei Giovani 03 di Marco Gallo 1 Io sono una Missione #Perlavitadeglialtri tratto dal libro Marco Gallo: Anche i sassi si sarebbero messi a saltellare

Dettagli

DEMO RIPRODUZIONE VIETATA

DEMO RIPRODUZIONE VIETATA Ah, se i capelli parlassero Rogiosi editore collana narratóri grafica Attilio Sommella stampa GFC Stampa prima edizione: giugno 2013 ISBN 978-88-97893-44-8 prima edizione ebook: febbraio 2016 ISBN 978-88-6950-116-6

Dettagli

Indice. Esercizi...50 Soluzioni degli esercizi...76 Guida per l insegnante...78

Indice. Esercizi...50 Soluzioni degli esercizi...76 Guida per l insegnante...78 Indice La telefonata...5 Dammi la mano...11 Amore impossibile...17 Il mitomane...21 Lui e Laura...24 L uomo più brutto del mondo...27 C eravamo tanto amati...34 Angeli...36 Minitragedia in due battute...49

Dettagli

Quando hai vissuto una tragedia come quella, Quando quei giorni li hai visti con i tuoi occhi, Quando sei sopravvissuto ai tuoi compagni

Quando hai vissuto una tragedia come quella, Quando quei giorni li hai visti con i tuoi occhi, Quando sei sopravvissuto ai tuoi compagni Quando hai vissuto una tragedia come quella, Quando quei giorni li hai visti con i tuoi occhi, Quando sei sopravvissuto ai tuoi compagni Per una fatalità del destino, In te vive un terribile ricordo, Che

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti - Prova di comprensione del testo. Non è successo niente.

Rilevazione degli apprendimenti - Prova di comprensione del testo. Non è successo niente. Rilevazione degli apprendimenti - Prova di comprensione del testo Scuola secondaria di secondo grado Prerequisito: conoscenza della lingua italiana al livello A2- B1 ISTRUZIONI GENERALI Leggi con attenzione

Dettagli

IL BRUTTO ANATROCCOLO

IL BRUTTO ANATROCCOLO IL BRUTTO ANATROCCOLO IN UNA MATTINA D ESTATE, L ANATRA COVAVA LE SUE UOVA. ERANO SETTE E FA POCO SI SAREBBERO SCHIUSE. POI NOTO QUALCOSA DI STRANO, DI NUOVO: UN OTTAVO UOVO, UN PO PIU GROSSO DEGLI ALTRI.

Dettagli

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri CUORE DI CLOWN ISTRUZIONI

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri CUORE DI CLOWN ISTRUZIONI CUORE DI CLOWN Livello: da B1 Destinatari: adolescenti e adulti Durata: 90 Contenuti: produzione orale e scritta; competenza lessicale; pratica dei pronomi diretti, indiretti e combinati. FASE 1 (dall

Dettagli

FRULLATI DI TITOLI QUESTI SONO TITOLI DI FIABE E FILM FAMOSI; PROVA A FRULLARLI E SCRIVI NUOVI TITOLI. Ali Babà e/i quaranta ladroni scopa La bella addormentata/nel bosco Il gatto/con gli stivali Il brutto/anatroccolo

Dettagli

Una favola. realmente accaduta

Una favola. realmente accaduta Una favola realmente accaduta C erano una volta è così che iniziano le favole, vero? Beh,,, dicevamo c erano una volta In un piccolo regno, chiamato Regno Sabaudo, un re e una regina: Carlo Alberto e Maria

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

seguici su: Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea

seguici su:   Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea LA PICCOLA 92 ISBN 978-88-469-2165-9 2017, MESOGEA by GEM s.r.l. via Catania 62, 98124 Messina seguici su: www.mesogea.it Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea Tutti i diritti sono riservati

Dettagli

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. L autore nella introduzione al volume scrive: Sulla strada del mio andare ho incontrato moltissime persone.

Dettagli