A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI"

Transcript

1 Rilevazione degli apprendimenti - Prova di comprensione del testo- Correttore Scuola secondaria di secondo grado Prerequisito: conoscenza della lingua italiana al livello A2- B1 A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI A1. Perché il padre del ragazzo che racconta non vuole rispondere al telefono? o A. o B. o C. o D. Perché ha paura di ricevere cattive notizie. Perché non vuole far sapere che vive in Italia.. Perché sua moglie è gelosa di Francesca. Perché non sa parlare in italiano. A2. Quale lavoro svolgono in Italia i genitori del protagonista per guadagnare i soldi necessari per mantenere la famiglia? o A. Danno lezioni private di spagnolo. o B. Lavorano in fabbrica. o C. Insegnano spagnolo in una scuola di Milano. o D. Non lavorano e non guadagnano: il protagonista è molto povero. A3. Perché è importante rispondere alle telefonate? o A. Perché non è educato non rispondere. o B. Perché di solito è il preside che telefona. o C. Perché telefonano le persone che vogliono lezioni private di spagnolo e che pagano per avere questo servizio. o D. Perché al telefono danno numeri utili da annotare nell agenda e da giocare poi al lotto A4. Cosa fa il ragazzo protagonista durante l intervallo? o A. Non mangia e va da suo fratello. o B. Passa il tempo in cortile dove non batte il sole. o C. Passa il tempo al sole mangiando un panino. o D. Mangia un panino all ombra con i suoi amici. A5. Cosa mangiava all intervallo quando era in Cile? o A. un panino. o B. pane e frutta. o C. latte. o D. pane e latte. Skarmeta 2_graduato_ correttore e criteri 1

2 A6. Quale di queste frasi è giusta? o A. In Cile i bambini non volevano il latte all intervallo. o B. Allende era il preside di una scuola del Cile. o C. I bambini in Cile non facevano l intervallo durante la presidenza di Allende. o D. Allende ha ordinato la distribuzione di latte a tutti i bambini durante l intervallo. A7. Nei ricordi del protagonista il Cile è un paese povero perché: o A. I bambini bevono solo latte all intervallo. o B. Le case sono scomode. o C. Molti bambini muoiono di fame. o D. Non ci sono scuole. A8. Il protagonista quando incontra Francesca: o A. Cerca di usare parole esatte e gentili o B. Usa le prime parole che gli vengono in mente o C. Preferisce cantare una canzone invece di parlare o D. Cerca con lei le parole sul dizionario A9. Quale di queste situazioni fa paura al protagonista? o A. Francesca lo prende in giro. o B. Francesca preferisce andare alle feste con i ragazzi delle superiori o C. I ragazzi delle superiori lo prendono a calci. o D. I ragazzi delle superiori lo prendono in giro. A10. Il protagonista si considera: o A. Una meraviglia di bellezza e di simpatia. o B. Bello in maniera normale, come tanti altri ragazzi. o C. Più brutto dei suoi amici. o D. Più bello di suo fratello. Skarmeta 2_graduato_ correttore e criteri 2

3 B: APPROFONDIAMO LA COMPRENSIONE DEL TESTO (MASSIMO 10 PUNTI) B1. Il protagonista e la sua famiglia sono venuti in Italia dal Cile: o A. Perché in Cile i genitori non riuscivano a trovare lavoro. o B. Perché i genitori del protagonista erano scappati per ragioni politiche. o C. Perché in Cile fa troppo freddo. o D. Perché dopo la morte di Allende hanno perso dei parenti come lo zio Rafael, degli amici e la speranza. B2. Il narratore impara l italiano prima dei suoi genitori e di suo fratello. Sapere l italiano è utile: o A. Per aiutare i suoi genitori a guadagnare i soldi necessari per vivere. o B. Per rispondere al telefono alle persone che vogliono prenotare una lezione di spagnolo. o C. Per capire cosa dicono i ragazzi delle superiori che passano l intervallo con lui. o D. Per spiegare a Francesca con le parole giuste che le vuole bene. B3. Il protagonista ricorda le condizioni del Cile prima della sua partenza. Quali frasi sono vere? o A. Il Cile era un Paese povero e i bambini morivano di fame. o B. In Cile molte case erano fatte di cartone e di lamiera ma c era uno stadio di calcio molto grande. o C. In Cile nessuno studiava all Università perché la gente era troppo povera o D. In Cile quando è diventato Presidente della Repubblica Allende le cose sono migliorate. B4. I primi mesi dipendeva dal telefono se mangiavamo (riga 14) Partendo da questa affermazione segna le frasi che ti sembrano vere: o A. Se il telefono suonava all ora di pranzo non potevamo mangiare o B. La prenotazione delle lezioni di spagnolo veniva fatta per telefono o C. Nei primi tempi i genitori non avevano un lavoro fuori casa e guadagnavano i soldi necessari a comperare da mangiare dando lezioni private di spagnolo o D. I fili del telefono venivano tagliati se non si pagava la bolletta. Skarmeta 2_graduato_ correttore e criteri 3

4 C: QUALCHE DOMANDA DI GRAMMATICA (MASSIMO 5 PUNTI) C1. Quale parte del discorso è squillare? o A. Un nome o B. Un aggettivo o C. Un verbo o D. Un articolo C2. Prima, a scuola, nessuno sapeva dov era il Cile. Poi io gliel ho fatto vedere sulla cartina. Cosa significa l espressione evidenziata? o A. Ho fatto vedere la cartina a loro (i compagni di scuola) o B. Ho fatto vedere a loro il Cile sulla cartina. o C. Ho fatto vedere il cielo del Cile sulla cartina. o D. Ho fatto vedere a nessuno il Cile sulla cartina. C3. Loro due sono professori e non gli costa niente insegnare Qual è la funzione grammaticale dei due termini evidenziati? o A. Aggettivi di possesso o B. Articoli plurali o C. Pronomi personali. o D. Nomi comuni. C4. Loro due sono professori e non gli costa niente insegnare Come puoi sostituire i termini evidenziati senza cambiare il significato della frase? o A I miei genitori a mio padre non costa o B. I miei genitori a mio padre e a mia madre non costa o C. Essi a loro non costa o D. Essi a mia madre non costa Skarmeta 2_graduato_ correttore e criteri 4

5 Criteri di valutazione I punti complessivi totalizzabili sono 25 così ripartiti: - 10 per la comprensione generale del testo (livello A2) - 10 per la comprensione approfondita del testo (livello B1) - 5 per le competenze grammaticali (livello A2-B1) Tutti gli incroci sono possibili. Le tabelle proposte hanno valore puramente indicativo. Per la classe prima (livello A2) non sono considerate le domande di approfondimento del testo. Qualora il docente intendesse comunque proporle la valutazione sarebbe condotta sulla base di 25 anziché sulla base di 15: Sezione A Sezione B Sezione C Totale Lievemente insufficiente Sufficiente Buono Ottimo In caso di valutazione inferiore al leggermente insufficiente verificare il livello di competenza in lingua italiana. Per la classe terza (livello B1). Viene presupposta la comprensione del testo e l auspicabile conoscenza delle principali parti del discorso. Un peso notevole è attribuito alla comprensione delle informazioni da dedurre (sezione B) che presuppone un livello di prima autosufficienza nella conoscenza della lingua italiana. Sezione A Sezione B Sezione C Totale Lievemente insufficiente Sufficiente Buono Ottimo In caso di valutazione inferiore al leggermente insufficiente verificare il livello di competenza in lingua italiana. Skarmeta 2_graduato_ correttore e criteri 5

Rilevazione degli apprendimenti - Prova di comprensione del testo. Non è successo niente.

Rilevazione degli apprendimenti - Prova di comprensione del testo. Non è successo niente. Rilevazione degli apprendimenti - Prova di comprensione del testo Scuola secondaria di secondo grado Prerequisito: conoscenza della lingua italiana al livello A2- B1 ISTRUZIONI GENERALI Leggi con attenzione

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE Collège Marseilleveyre Sezione internazionale italiana ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE 2010-2011 Marseille 26 mai 2010 Nom... Prènom... Prova scritta (45 punti) Prova orale (15 punti) Punteggio

Dettagli

OTTOBRE 2014 NON È GIUSTO CHE PER TRE GIORNI CONSECUTIVI CI DEV ESSERE SEMPRE UN INTERROGAZIONE DELLA STESSA MATERIA, PERCHÉ È IMPEGNATIVO E PESANTE

OTTOBRE 2014 NON È GIUSTO CHE PER TRE GIORNI CONSECUTIVI CI DEV ESSERE SEMPRE UN INTERROGAZIONE DELLA STESSA MATERIA, PERCHÉ È IMPEGNATIVO E PESANTE OTTOBRE 2014 NON È GIUSTO CHE PER TRE GIORNI CONSECUTIVI CI DEV ESSERE SEMPRE UN INTERROGAZIONE DELLA STESSA MATERIA, PERCHÉ È IMPEGNATIVO E PESANTE DOPO MENSA SI DOVREBBE USCIRE SUBITO SENZA ASPETTARE

Dettagli

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Unità Per cominciare... Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra queste materie quale preferite?

Dettagli

Tema socioculturale: Omofobia Strutture della lingua: discorso indiretto, congiuntivo presente Destinatari: livello B1 Testo letterario: Giorgio Bassani 1980, Gli occhiali d oro, Milano, p. 16,17 Film:

Dettagli

Modulo: V. I mezzi Livello: Basso

Modulo: V. I mezzi Livello: Basso 1. I mezzi di trasporto Competenza Grammatica Avere coscienza dei mezzi di trasporto e riconoscerne i più importanti I nomi dei mezzi di trasporto Verbi servili 1 fotocopia per ogni studente con l immagine

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe

Dettagli

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

м ж б български; т турски; р ромски; д друг МИНИСТЕРСТВО НА ОБРАЗОВАНИЕТО, МЛАДЕЖТА И НАУКАТА ЦЕНТЪР ЗА КОНТРОЛ И ОЦЕНКА НА КАЧЕСТВОТО НА ОБРАЗОВАНИЕТО в клас трите имена м ж б български; т турски; р ромски; д друг пол (език, на който най-често

Dettagli

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81 Indice Articoli, nomi e aggettivi... 7 Possessivi e dimostrativi... 13 Verbi... 21 Preposizioni... 75 Pronomi... 81 Relativi e interrogativi... 91 Lessico... 97 Chiavi... 101 Gli articoli i nomi e gli

Dettagli

Modulo: II. La casa Livello: Alfa

Modulo: II. La casa Livello: Alfa 1. La casa Imparare a riconoscere le stanze di una casa e scrivere i loro nomi I nomi delle stanze Verbo essere ed avere, modo indicativo, tempo presente 3 fotocopie per ogni studente con le stanze della

Dettagli

3. Una serata speciale 26

3. Una serata speciale 26 3. Una serata speciale 26 1 Guarda i nomi scritti nella tabella Guarda i nomi scritti nella tabella: tutti hanno davanti (sono preceduti da) l articolo indeterminativo. L articolo indeterminativo maschile

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO cert.it A1 2016 seconda sessione autunnale Ascoltare 4 prove (Questa prova vale 25 punti) Prova n. 1 Ascolta i

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Chi è l Amministratore di sostegno? E una persona: può essere un mio parente come un genitore o un fratello, oppure una persona che non è della famiglia. L amministratore di

Dettagli

A R R I V O I N I T A L I A

A R R I V O I N I T A L I A CORSO DI LINGUA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI DI LIVELLO A1-A2 3 MariaTeresa Frattegiani Rosella Baldelli SOMMAR I O PREMESSA 07 INTRODUZIONE 08 L ALFABETO ITALIANO 08-09 LE SILLABE 10-11 I NUMERI 11

Dettagli

Scongiurare un pericolo

Scongiurare un pericolo http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Scongiurare un pericolo Buongiorno amici. Buona giornata a tutti gli amici di Italiano Semplicemente. Oggi per la sezione

Dettagli

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica delle seguenti frasi. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. Il mio vicino: soggetto + attributo. Di casa:

Dettagli

COMPRENSIONE GLOBALE TROVA I PARAGRAFI CANCELLA QUELLO IN PIU SCRIVI IN GENERALE RICOSTRUISCI LE FRASI CONTROLLA SE PUOI TOGLIERE ANCORA QUALCOSA

COMPRENSIONE GLOBALE TROVA I PARAGRAFI CANCELLA QUELLO IN PIU SCRIVI IN GENERALE RICOSTRUISCI LE FRASI CONTROLLA SE PUOI TOGLIERE ANCORA QUALCOSA FASI DI UN RIASSUNTO COMPRENDERE IL TESTO COMPRENSIONE GLOBALE TROVA I PARAGRAFI Cerca di capire il senso generale dopo la PRIMA lettura Smonta il testo e trova i vari PARAGRAFI dopo la SECONDA lettura.

Dettagli

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari La didattizzazione è presente anche nel sito www.itals.it Livello degli studenti Livello A1 Elementi lessicali Lessico del

Dettagli

LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO. Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività.

LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO. Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività. LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività. 1 2 Rispondi ad altre domande. Che cosa vuol dire zona di uffici? Che cosa

Dettagli

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933 Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933 Perché ha deciso di emigrare? Ho deciso di emigrare perché

Dettagli

Questa guida è scritta in linguaggio facile da leggere. Gli uffici pubblici. pagina 1 di 11

Questa guida è scritta in linguaggio facile da leggere. Gli uffici pubblici. pagina 1 di 11 Questa guida è scritta in linguaggio facile da leggere Gli uffici pubblici pagina 1 di 11 Sommario L Anagrafe comunale pag. 3 di 8 L INPS pag. 4 di 8 L Uffi cio postale pag. 5 di 8 L Azienda sanitaria

Dettagli

Amministratore di Sostegno

Amministratore di Sostegno Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Amministratore di Sostegno Una guida per TUTTI Dott.ssa Chiara Fantozzi Dott.ssa Melissa Mariotti Un progetto a cura di Anffas Toscana IL PROGETTO Anffas Toscana

Dettagli

Libri di testo: Progetto Italiano Junior 1 I Verbi Italiani Collins Italian Dictionary ELI Magazines Azzurro

Libri di testo: Progetto Italiano Junior 1 I Verbi Italiani Collins Italian Dictionary ELI Magazines Azzurro Form 1 ITALIAN 20014/2015 Libri di testo: Progetto Italiano Junior 1 I Verbi Italiani Collins Italian Dictionary ELI Magazines Azzurro FIRST TERM Teaching Block 1 SEPTEMBER/OCTOBER NOVEMBER DECEMBER COMUNICATIVI

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva Il progetto Safe Surfing è un progetto fatto da Inclusion Europe e da altre quattro

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO

DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO Anno Scolastico 2004/2005 Progetto ALISEI U.d.A. SULL APPRENDIMENTO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO Realizzata dall Ins. Adriana Tognaccini Rielaborazione a cura dell

Dettagli

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni L'algebra Booleana Generalità L algebra booleana è stata sviluppata da George Boole nel 1854, ed è diventata famosa intorno al 1938 poiché permette l analisi delle reti di commutazione, i cui soli stati

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

Il calcio non fa più bene?

Il calcio non fa più bene? Il calcio non fa più bene? Link: http://italianosemplicemente.com/2015/12/06/il-calcio-non-fa-piu-bene/ Benvenuti amici di ItalianoSemplicemente.com, oggi parleremo di calcio. Pur parlando di calcio, non

Dettagli

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice Legge sui disabili Spiegata in linguaggio semplice Importante Le leggi non possono essere scritte in linguaggio semplice. Le leggi hanno regole proprie. Si dice anche requisiti giuridici. Per questo motivo

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima Rilevazionedegliapprendimenti AnnoScolastico2012 2013 QUESTIONARIOSTUDENTE ScuolaSecondariadiIgrado ClassePrima Spazioperl etichettaautoadesiva

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE

Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE A. D. - Componi un testo dal titolo: Terrore a scuola. Almeno una pagina e mezza. - Scrivi tre frasi utilizzando

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

Modulo: VI. Le tradizioni Livello: Alfa

Modulo: VI. Le tradizioni Livello: Alfa 1. La spesa Imparare i principali prodotti culinari e il loro prezzo I principali prodotti culinari Articoli determinativi e indeterminativi, partitivi 2 fotocopie per ogni studente con l elenco dei principali

Dettagli

Scuola d'italiano Roma

Scuola d'italiano Roma Scuola d'italiano Roma http://www.scudit.net/mdabitazione.htm Fra le cose che negli ultimi decenni sono profondamente cambiate, la casa è quella che forse ha avuto una trasformazione particolarmente evidente:

Dettagli

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. ESERCIZIO N. 3: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE 1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. Sebbene: congiunzione concessiva. Tu: pronome personale soggetto di seconda persona

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2014 2015 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere A modo mio Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante La nuova legge sul lavoro In Italia ci sono nuove regole sul lavoro Le

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura Prova scritta( 2) 2011 I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura italiana di tre mesi a Milano. Le sue colleghe Laila e Samira

Dettagli

IVANO FOSSATI - IL DISERTORE (http://www.youtube.com/watch?v=iupcacyny2y)

IVANO FOSSATI - IL DISERTORE (http://www.youtube.com/watch?v=iupcacyny2y) IVANO FOSSATI - IL DISERTORE (http://www.youtube.com/watch?v=iupcacyny2y) In piena facoltà, Le scrivo la presente che spero leggerà. La cartolina qui mi dice terra terra di andare a far la guerra quest'altro

Dettagli

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1 Pag. 1 Adesso ascolterai una canzone di Jovanotti, un cantante italiano, che si chiama Questa è la mia casa. 1. Leggi le parole nel riquadro. Conosci il significato di tutte? Scegli 10 parole che secondo

Dettagli

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE Facilitare il percorso di apprendimento della funzione dei vari elementi della frase comporta l uso di strategie procedurali e di supporti grafici. Questo

Dettagli

Il periodo ipote+co. Si chiama periodo ipote+co l insieme di due frasi, che contengono un ipotesi e la sua conseguenza.

Il periodo ipote+co. Si chiama periodo ipote+co l insieme di due frasi, che contengono un ipotesi e la sua conseguenza. Il periodo ipote+co Si chiama periodo ipote+co l insieme di due frasi, che contengono un ipotesi e la sua conseguenza. italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com 1 ipotesi conseguenza Se con+nua

Dettagli

Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente.

Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente. Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente. occhiali camicia cravatta vestito capelli biondi capelli grigi capelli castani

Dettagli

L'ARABO PER TUTTI. Programma modulo I - livello A1.0 Principianti. Docente: Yassar Abbas L'Obiettivo del Corso.

L'ARABO PER TUTTI. Programma modulo I - livello A1.0 Principianti. Docente: Yassar Abbas L'Obiettivo del Corso. Programma modulo I - livello A1.0 Principianti N. Partecipanti : Data di inizio : Lezione : 90 minuti / due volte a settimana Giorni: martedì/ giovedì Mercoledì/ venerdì Sabato/ domenica Orari: da concordare

Dettagli

RICONOSCIMENTO DEI CREDITI E ACCOGLIENZA PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI MODULARI PER ADULTI. Sperimentazione 2012

RICONOSCIMENTO DEI CREDITI E ACCOGLIENZA PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI MODULARI PER ADULTI. Sperimentazione 2012 RICONOSCIMENTO DEI CREDITI E ACCOGLIENZA PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI MODULARI PER ADULTI Sperimentazione 2012 Fascicolo prove di Italiano L2 Inserire qui il codice meccanografico dell Istituto Ora

Dettagli

SLZ - G1 - LEZIONE 4. A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo

SLZ - G1 - LEZIONE 4. A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo SLZ - G1 - LEZIONE 4 A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo ALLA stazione, zoo, bar, giardini pubblici, stadio, ristorante,

Dettagli

DESCRIZIONE DOCUMENTO: PROVA DI VERIFICA DELLA COMPRENSIONE DEL TESTO NARRATIVO - LIVELLO LINGUISTICO B1

DESCRIZIONE DOCUMENTO: PROVA DI VERIFICA DELLA COMPRENSIONE DEL TESTO NARRATIVO - LIVELLO LINGUISTICO B1 NOME FILE: ITA_B1_Il cacciatore-e-il-mercante_testo CODICE DOCUMENTO: S ITA B B1 S2 38 DESCRIZIONE DOCUMENTO: PROVA DI VERIFICA DELLA COMPRENSIONE DEL TESTO NARRATIVO - LIVELLO LINGUISTICO B1 SCUOLA: secondaria

Dettagli

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente È la morte sua

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente È la morte sua http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente È la morte sua Ciao ragazzi, benvenuti su italiano semplicemente. Io sono Giovanni e oggi parliamo di una espressione particolare

Dettagli

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire il testo.

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire il testo. Unità 3 Leggere e capire le promozioni COOP CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulle promozioni COOP parole relative alle promozioni e alle offerte della COOP l uso

Dettagli

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 13 In questura CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul permesso di soggiorno e sulla questura parole relative all ufficio immigrazione della questura l uso

Dettagli

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 10 La Costituzione CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulle leggi italiane parole relative alla Costituzione della Repubblica Italiana l uso dell imperfetto

Dettagli

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 20 La legge sul ricongiungimento familiare CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla legge per il ricongiungimento familiare parole relative alle leggi sull

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta.

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta. LA RIFLESSIVITA' La riflessività è il dono che aiuta ad andare fino in fondo alle cose, a vedere oltre le apparenze. E' il dono della profondità contro la superficialità, dell'interiorità contro l'esteriorità.

Dettagli

Mia nonna Sonia. Dacia Maraini, Bagheria, Milano, Rizzoli 1993 (in Carlo Guastalla, Giocare con la letteratura, Alma Edizioni, Firenze 2002)

Mia nonna Sonia. Dacia Maraini, Bagheria, Milano, Rizzoli 1993 (in Carlo Guastalla, Giocare con la letteratura, Alma Edizioni, Firenze 2002) Mia nonna Sonia Non l ho mai vista piangere mia nonna Sonia. Nemmeno alla morte del nonno. Gli è sopravvissuta di quasi trent anni, la bella cilena che a ottant anni non sapeva ancora parlare l italiano

Dettagli

DATI PERSONALI LA SCUOLA IN GENERALE. 3. Pensi che la scuola offra delle possibilità per realizzare il tuo futuro? Sì No In parte

DATI PERSONALI LA SCUOLA IN GENERALE. 3. Pensi che la scuola offra delle possibilità per realizzare il tuo futuro? Sì No In parte Gentile Studente, ti chiediamo di compilare il presente questionario in forma anonima e ti informiamo che i dati ricavati, opportunamente trattati, saranno utilizzati per effettuare un indagine conoscitiva.

Dettagli

RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche

RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche Uno spettacolo per bambini dai tre anni, per le famiglie e per tutti di e con Perché fai un conto alla rovescia? Lo faccio per fare un tuffo nel mare, per partire

Dettagli

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra. Esercizi Inizia con l'esercizio 1 e continua a rispondere alle domande solo fino a quando ti senti sicuro della correttezza della risposta. Gli esercizi diventeranno progressivamente più difficili. Interrompi

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Il corvo e la volpe. Primo testo

Il corvo e la volpe. Primo testo PROVA DI ITALIANO 1 Il corvo e la volpe Ti vengono presentati due testi che raccontano una storia molto antica. Il primo è di Esopo, uno scrittore greco vissuto nel V secolo a.c.: qui lo puoi leggere in

Dettagli

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI COVANDOLO CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL GUSCIO UN BECCO GIALLO. IL PULCINO ESCE DAL GUSCIO E QUANDO VEDE ZORBA

Dettagli

AD OCCHI APERTI ILARIA VALESINI. Cortometraggio. Soggetto e Sceneggiatura di

AD OCCHI APERTI ILARIA VALESINI. Cortometraggio. Soggetto e Sceneggiatura di Cortometraggio Soggetto e Sceneggiatura di ILARIA VALESINI SOGGETTO Una ragazza seduta in classe ascolta un professore che parla come i rapporti genitori e figli possano essere difficili e condizionanti

Dettagli

MODULO: VI. Le tradizioni Livello Medio

MODULO: VI. Le tradizioni Livello Medio MODULO: VI. Le tradizioni Livello Medio 1. Italia e Lombardia : : Saper leggere una cartina e descrivere un monumento Vocaboli inerenti alle città e monumenti Verbi al futuro semplice e preposizioni articolate

Dettagli

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Questo libretto è stato prodotto in associazione con CLIMB e Orphan Europe: Centro informativo nazionale

Dettagli

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.2 Ora ascolterai una canzone che si intitola Io sono Francesco. Secondo te di cosa parla? Parlane con un compagno. B.1 Ora ascolta

Dettagli

ATTIVITÀ 1 LEGGI IL TESTO E SOTTOLINEA GLI 8 VERBI ALL IMPERATIVO. GIORGIA Spirito libero Video:

ATTIVITÀ 1 LEGGI IL TESTO E SOTTOLINEA GLI 8 VERBI ALL IMPERATIVO. GIORGIA Spirito libero Video: ATTIVITÀ 1 LEGGI IL TESTO E SOTTOLINEA GLI 8 VERBI ALL IMPERATIVO GIORGIA Spirito libero Video: http://www.youtube.com/watch?v=h-aklwpy6mm Non sopporto più la televisione non sopporto chi ti vuole cambiare

Dettagli

Pronomi. Giulia Sarullo

Pronomi. Giulia Sarullo Pronomi I pronomi personali persone soggetto toniche complemento 1 a singolare io me mi 2 a singolare tu te ti atone 3 a singolare m egli, esso, lui lui, sé lo, gli, ne, si 3 a singolare f ella, essa,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi Solidi, liquidi e gas 1 PREFAZIONE Alcune note sul metodo usato Non si deve dare definizioni

Dettagli

ALLA FIERA DELL EST - Angelo Branduardi

ALLA FIERA DELL EST - Angelo Branduardi ALLA FIERA DELL EST - Angelo Branduardi 1) Ascolta la canzone e prova a scrivere tutti gli animali che Branduardi nomina nel testo. Sono quattro, uno è ripetuto usando anche la versione con il diminutivo.

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 11 RICERCA DI LAVORO A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 LA RICERCA DI LAVORO DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, come posso

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e 21 Febbraio 2016 Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e decide di chiedere perdono al Padre.

Dettagli

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes DIRECTORATE FOR QUALITY AND STANDARDS IN EDUCATION Department of Curriculum Management Educational Assessment Unit Subject Proficiency Assessment 2015 SPA LEVEL 1 SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes TEACHER

Dettagli

Buon appetito! Mangiare o bere? Scrivi le parole della lista nella colonna giusta e aggiungi l articolo indeterminativo, come nell esempio.

Buon appetito! Mangiare o bere? Scrivi le parole della lista nella colonna giusta e aggiungi l articolo indeterminativo, come nell esempio. Buon appetito! 1 Mangiare o bere? Scrivi le parole della lista nella colonna giusta e aggiungi l articolo indeterminativo, come nell esempio. cornetto birra bicchiere d acqua minerale spremuta tè panino

Dettagli

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 1 Dicembre 2010 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 2 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd

Dettagli

MODELO DE CORRECCIÓN

MODELO DE CORRECCIÓN ESCUELAS OFICIALES DE IDIOMAS DEL PRINCIPADO DE ASTURIAS PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL BÁSICO DE ITALIANO JUNIO 2016 COMPRENSIÓN ORAL MODELO DE CORRECCIÓN HOJA DE RESPUESTAS EJERCICIO 1:

Dettagli

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco e mamma Margherita, sono contadini; ho due fratelli

Dettagli

BAMBINO E BAMBINA sono i nomi che si usano per indicare QUALSIASI BAMBINO. SONO QUINDI CHIAMATI: NOMI COMUNI.

BAMBINO E BAMBINA sono i nomi che si usano per indicare QUALSIASI BAMBINO. SONO QUINDI CHIAMATI: NOMI COMUNI. BAMBINO E BAMBINA sono i nomi che si usano per indicare QUALSIASI BAMBINO. SONO QUINDI CHIAMATI: NOMI COMUNI. FABIO e ADRIANA sono invece i nomi che hanno ricevuto dai loro genitori: si chiamano NOMI PROPRI,

Dettagli

Shel Silverstein, L'albero, Salani Editore, 2000 (p.80)

Shel Silverstein, L'albero, Salani Editore, 2000 (p.80) Shel Silverstein, L'albero, Salani Editore, 2000 (p.80) Spunti didattici. Attività proposta in classe agli studenti Prof. Maria Pina Ciancio Il Bambino e l albero di Shel Silverstein, Salani 2000 C era

Dettagli

UD. IL GALATEO MOTIVAZIONE GLOBALITÀ

UD. IL GALATEO MOTIVAZIONE GLOBALITÀ UD. IL GALATEO livello: A2B1 la durata;6 ore eventuali materiali/tecnologie che volete usare; proiettore video competenza/e attesa/e; Saper esprimere una norma sciale, esprimere un opinione su un contesto

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1 Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1 1. Se Lei avesse più tempo a disposizione, a cosa lo dedicherebbe? 2. E soddisfatta del

Dettagli

SLZ - G1 - LEZIONE 4 SOLUZIONI

SLZ - G1 - LEZIONE 4 SOLUZIONI SLZ - G1 - LEZIONE 4 SOLUZIONI A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo ALLA stazione, ALLO zoo, AL bar, AI giardini pubblici,

Dettagli

DESCRIZIONE DOCUMENTO: prova di verifica della comprensione del testo narrativo

DESCRIZIONE DOCUMENTO: prova di verifica della comprensione del testo narrativo NOME FILE: Il mio primo lavoro CODICE DOCUMENTO: S ITA B B1 S1 18 DESCRIZIONE DOCUMENTO: prova di verifica della comprensione del testo narrativo SCUOLA: secondaria di 1 grado CLASSI: tutte LINK CORRELATI:

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN 1 B SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN ESAME ESTERNI 4 FEBBRAIO 2011 B Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1B 2 B 1. Perché Paula conosce bene l italiano? PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta e rispondi

Dettagli

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1)

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1) Argomento La frase Frase e non frase (fase 1) Attività Cos è una frase? Destinatari: secondaria di I grado - classe prima Obiettivo di riflessione: individuare le caratteristiche della frase Durata: 1

Dettagli

Test di Livello lingua Italiana

Test di Livello lingua Italiana Test di Livello lingua Italiana NOME COGNOME... DATA... Indicare con una x la risposta corretta: 1. Piacere! Il mio nome è Anna. Come chiami, tu? # ti sei VALUTAZIONE:... DOCENTE:... 2. Io abito Pordenone.

Dettagli

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! Invalsi Allora Allora... in un tempo assai lunge fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! 5 Quell anno! per anni che poi fuggirono, che fuggiranno, non puoi, mio pensiero,

Dettagli

Modulo: III. Il lavoro

Modulo: III. Il lavoro Argomento: 1. Io sono un impiegato Saper dire la professione di una persona Nomi delle professioni Ripasso articolo determinativo e della costruzione del femminile Fotocopie con esercizi Fotocopie del

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 16

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 16 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 16 Ancora sulle relazioni Proviamo a rappresentare alcune relazioni 1)Nell insieme dei primi dieci numeri naturali la relazione: a) a è

Dettagli