ATTIVITÀ 1 LEGGI IL TESTO E SOTTOLINEA GLI 8 VERBI ALL IMPERATIVO. GIORGIA Spirito libero Video:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTIVITÀ 1 LEGGI IL TESTO E SOTTOLINEA GLI 8 VERBI ALL IMPERATIVO. GIORGIA Spirito libero Video:"

Transcript

1 ATTIVITÀ 1 LEGGI IL TESTO E SOTTOLINEA GLI 8 VERBI ALL IMPERATIVO GIORGIA Spirito libero Video: Non sopporto più la televisione non sopporto chi ti vuole cambiare soltanto per sentirsi migliore. Non sopporto più di sentirmi dire, che non è questo il pezzo da interpretare, io oggi, sai che faccio, scrivo come mi pare. Uno spirito libero, sa quello che vuole, sa quando è ora di ballare tieni il tempo muovi il corpo scegli il passo e tirati su dammi un colore e non ti sbagliare ricordati che non c è padrone Non sopporto più di stare ad aspettare che il tempo faccia andare via ogni dolore, le ore, sì, le ore me le voglio godere. Uno spirito libero, sa quello che vuole, sa quando è ora di cambiare. tieni il tempo muovi il corpo scegli il passo e tirati su dammi un colore e non ti sbagliare ricordati che non c è padrone Ora dimmi, dove trovi la tua ispirazione per vivere, dove cerchi la profondità, se tutti vogliono soltanto comandare.

2 ATTIVITÀ 2 RICOSTRUISCI I LE PAROLE E TROVERAI GLI 8 VERBI ALL IMPERATIVO. N.B. ALCUNI HANNO ANCHE IL PRONOME -RA- NON -NI -GLI DIM- RI- -TI -DA- TIE- TI -MI -VI SBA- TI- SCE- -COR- -TI -GLIA- MUO- DAM- -MI -RE 1. TIENI

3 ATTIVITÀ 3 ORA COMPLETA LA TABELLA CON LE FORME DEL TU TROVATE NEL TESTO DELLA CANZONE. TU LEI Mi dica Si ricordi Scelga Mi dia Si tiri Tenga Si muova Non si sbagli 3.1 ORA COMPLETA IL TESTO CON LE FORME DEL LEI il tempo il corpo il passo e su un colore e che non c è padrone il tempo il corpo il passo e su _ un colore e che non c è padrone Ora, dove trova la Sua ispirazione per vivere, dove cerca la profondità, se tutti vogliono soltanto comandare.

4 GRAMMATICA 1 CONIUGAZIONE INDICATIVO IMPERATIVO (TU) -ARE Io lavoro Tu lavori Lavora bene! LAVORARE Lui lavora -ERE PRENDERE -IRE SENTIRE Io prendo Tu prendi Lui prende Io sento Tu senti Lui sente Prendi il libro! Senti, scusa? CONGIUNTIVO Che io lavori Che tu lavori Che lui lavori Che io prenda Che tu prenda Che lui prenda Che io senta Che tu senta Che lui senta IMPERATIVO (LEI) Lavori bene! Prenda il libro! Senta, scusi! Guarda la tabella e completa la regola con le parole nel riquadro Come si forma l imperativo? Tu 1. Per i verbi in are la forma dell imperativo è uguale alla dell 2. Per i verbi in ere ed ire la forma dell imperativo è uguale alla dell presente Lei 1. Per i verbi in are ere ed ire la forma dell imperativo è uguale alle tre singolari del. Indicativo terza singolare persona presente seconda Congiuntivo persone ATTIVITÀ 4 Ora prova a completare con le forme dell imperativo, tu o Lei, dei verbi indicati: Scegliere la camicia che ti piace la camicia che Le piace Prendere il libro che ti ho comprato il libro che Le ho comprato Guardare (tu) lì che cosa è successo. (Lei) lì che cosa è successo Sentire/scusare! Vorrei chiedele un informazione! Vorrei chiederti un informazione.

5 GRAMMATICA 2 Guarda la tabella e completa le regole con un esempio TU LEI dimmi ricordati scegli dammi tirati tieni Muoviti Non ti sbagliare Mi dica Si ricordi Scelga Mi dia Si tiri Tenga Si muova Non si sbagli La posizione dei pronomi 1. I pronomi vanno dopo il verbo e formano un unica parola con il verbo (es.: ricordati _) 2. Con i verbi dire e dare si raddoppia la consonante del pronome mi (es.:, ) 1. I pronomi vanno sempre prima del verbo (es.: ) Tu Lei La forma negativa 1. La forma negativa del tu si costruisce con non + infinito (es.: ) Tu

6 ATTIVITÀ 5 COMPLETA CON LA FORMA CORRETTA DELL IMPERATIVO A. Situazione: il dottore dice al paziente (Prendere) _Prenda_ questa pillola due volte al giorno Dare istruzioni B. Situazione: un bambino dice ad un suo amico (Passare/me) quella penna, per favore! C. Situazione: all università l insegnante dice ad uno studente (Leggere) a pagina 25 D. Situazione: il direttore dice alla segretaria (Dire/me), per caso ha chiamato un certo signor Rossi Antonio? E. Situazione: la mamma dice al figlio (Prendere) le tue cose e (parlare/non) F. Situazione: un fidanzato geloso dice alla sua ragazza (Uscire/non) più da sola a quest ora. G. Situazione: un amico ad un amica (Rispondere), sarà sicuramente lui H. Situazione: il poliziotto ad un camionista (Favorire) patente e libretto I. Situazione: un amico dice all amica (Dire/me) com è andato l esame, per favore! ORA PER OGNI SITUAZIONE INDIVIDUA LA DELL IMPERATIVO Funzioni: dare istruzioni; richiesta gentile; ordinare; consiglio; invito formale.

ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ 2. GIORGIA Spirito libero Video:

ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ 2. GIORGIA Spirito libero Video: ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ 2 GIORGIA Spirito libero Video: http://www.youtube.com/watch?v=h-aklwpy6mm Non sopporto più la televisione non sopporto chi ti vuole cambiare soltanto per sentirsi migliore. Non sopporto

Dettagli

L IMPERATIVO. Per ragioni didattiche dividiamo l imperativo in due sezioni: Poi procederò alla spiegazione sviluppando lo schema seguente:

L IMPERATIVO. Per ragioni didattiche dividiamo l imperativo in due sezioni: Poi procederò alla spiegazione sviluppando lo schema seguente: L IMPERATIVO Per ragioni didattiche dividiamo l imperativo in due sezioni: Imperativo diretto Imperativo indiretto Poi procederò alla spiegazione sviluppando lo schema seguente: IMPERATIVO DIRETTO: 1.

Dettagli

L IMPERATIVO (informale) - 2 persona singolare (tu)

L IMPERATIVO (informale) - 2 persona singolare (tu) L IMPERATIVO (informale) - 2 persona singolare (tu) L imperativo si usa per dare consigli, suggerimenti, ordini, istruzioni, avvertimenti, fare una richiesta o un invito. L imperativo, in italiano, ha

Dettagli

NESSUNO MI PUÒ GIUDICARE - Caterina Caselli

NESSUNO MI PUÒ GIUDICARE - Caterina Caselli NESSUNO MI PUÒ GIUDICARE - Caterina Caselli - 1966 1) Ascolta la canzone e completa con i pronomi/aggettivi indefiniti che mancano. La verità mi fa male, lo so... La verità mi fa male, lo sai! mi può giudicare,

Dettagli

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ.

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ. Gioco Livello A1 Il quiz della grammatica. Livello A1 Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ. Materiale. 6 schede con 10 item ciascuna per un

Dettagli

Quaderno Rosso Esercizi

Quaderno Rosso Esercizi Quaderno Rosso Esercizi Terza Puntata 10) Guarda i nomi scritti nella tabella: tutti hanno davanti (sono preceduti da) l articolo indeterminativo. maschile femminile L articolo indeterminativo UN CAFFE

Dettagli

3. Una serata speciale 26

3. Una serata speciale 26 3. Una serata speciale 26 1 Guarda i nomi scritti nella tabella Guarda i nomi scritti nella tabella: tutti hanno davanti (sono preceduti da) l articolo indeterminativo. L articolo indeterminativo maschile

Dettagli

OFFRIRE ACCETTARE RIFIUTARE

OFFRIRE ACCETTARE RIFIUTARE OFFRIRE ACCETTARE RIFIUTARE 3 offrire? informale Vuoi / Ti va un caffè? Prendi / Ti offro un caffè? Che ne dici di? Un caffè? Vuoi qualcosa (da bere / mangiare)? Cosa prendi? formale Vuole / Le va un caffè?

Dettagli

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II Andrea Fedi ITL112 1 4 ottobre 2006, mercoledì: piano della lezione Annunci Il menù, le ordinazioni, i rituali del pasto Ripasso: i verbi riflessivi, l orario del treno L imperativo

Dettagli

Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente.

Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente. Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente. occhiali camicia cravatta vestito capelli biondi capelli grigi capelli castani

Dettagli

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo INDICE Introduzione 9 1 Essere e Avere 11 Funzioni comunicative 12 Presentarsi 2 I nomi 17 3 Gli articoli determinativi 23 4 Gli articoli indeterminativi 27 5 Gli aggettivi 31 Aggettivi della I classe:

Dettagli

L IMPERATIVO. italianolinguadue.altervista.org 1

L IMPERATIVO. italianolinguadue.altervista.org 1 L IMPERATIVO L IMPERATIVO È UN ALTRO DEI MODI VERBALI DELLA LINGUA ITALIANA (NELLE SLIDE PRECEDENTI SONO GIÀ STATI PRESENTATI IL MODO INDICATIVO, IL MODO CONDIZIONALE E IL MODO INFINITO). italianolinguadue.altervista.org

Dettagli

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale?

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale? ACQUA MINERALE BREVE ATTO UNICO DI ACHILLE CAMPANILE: LA SCENA RAPPRESENTA UN BAR ALL APERTO, UN TAVOLO AL QUALE SONO SEDUTI L UOMO E LA DONNA, DI FIANCO IL CAMERIERE PRENDE LE ORDINAZIONI. CAMERIERE:

Dettagli

Verbarama! il presente

Verbarama! il presente Pagina/Tema Verbi 1. vario abitar 2. vario verbi in -are 3. vario verbi in -ere 4. vario verbi in -ire (senza isc ) 5. vario verbi in -ire (con isc ) 6. vario verbi in -ire (con e senza isc ) 7. vario

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 2 LA FAMIGLIA A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 LA FAMIGLIA DIALOGO PRINCIPALE A- Ciao, Alina. B- Ciao, Omar. Come stai? A- Bene, tutto

Dettagli

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli

Fai attenzione ai colori

Fai attenzione ai colori L imperativo Fai attenzione ai colori In questo PowerPoint, sono utilizzati colori diversi: Marrone= modo del verbo Rosso = persona del verbo Viola = tempo del verbo Verde = numero del verbo Verbo, modo,

Dettagli

sololapbook.wordpress.com

sololapbook.wordpress.com Le forme del verbo Ritaglia in un unico pezzo. Piega a dépliant seguendo le linee. Taglia le tre linguette lungo le linee. Ritaglia le immagini della pagina successiva e incollale sulle tre linguette.

Dettagli

Quaderno Rosso. Esercizi Ottava Puntata

Quaderno Rosso. Esercizi Ottava Puntata Quaderno Rosso Esercizi Ottava Puntata 11) Verifica della comprensione Metti la crocetta X alla risposta esatta. Con chi va a Milano Marta? x Marta va con il papà Marta va da sola. Marta va con la sua

Dettagli

1 Guarda la foto e descrivila. Quali sono secondo te i legami tra le persone? Fai delle ipotesi e poi confrontati con un compagno.

1 Guarda la foto e descrivila. Quali sono secondo te i legami tra le persone? Fai delle ipotesi e poi confrontati con un compagno. 1 Guarda la foto e descrivila. Quali sono secondo te i legami tra le persone? Fai delle ipotesi e poi confrontati con un compagno. 2 Osserva la foto e ascolta il brano, alla fine dell'ascolto rispondi

Dettagli

un filo educativo tra famiglia, scuola e territorio per la promozione del benessere di bambine/i e delle famiglie nei contesti comunitari e scolastici

un filo educativo tra famiglia, scuola e territorio per la promozione del benessere di bambine/i e delle famiglie nei contesti comunitari e scolastici un filo educativo tra famiglia, scuola e territorio per la promozione del benessere di bambine/i e delle famiglie nei contesti comunitari e scolastici Il progetto nasce dal tavolo di lavoro famiglia-scuola-territorio

Dettagli

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare L incontro Percorso di italiano L2 per donne straniere Claudia Barlassina e Marilena Del Vecchio Aprile Maggio 2009 1 VIAGGI NELLE STORIE I PARTE GUARDA

Dettagli

Rispondere a un annuncio di lavoro/ scrivere un annuncio di lavoro.

Rispondere a un annuncio di lavoro/ scrivere un annuncio di lavoro. Ambito comunicativo Il lavoro Focus tematico Annunci di lavoro discriminatori Livello A1 Prerequisiti Lessico: le professioni, vocaboli ed espressioni legati alla sfera lavorativa (orario, contratto, agenzie,

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Institut für theoretische und angewandte Translationswissenschaft Sprachprüfung - Muster. ITALIANO Test d ingresso Livello A1/2

Institut für theoretische und angewandte Translationswissenschaft Sprachprüfung - Muster. ITALIANO Test d ingresso Livello A1/2 Institut für theoretische und angewandte Translationswissenschaft Sprachprüfung - Muster ITALIANO Test d ingresso Livello A1/2 Die Sprachprüfung aus ITALIENISCH ist schriftlich abzulegen. Die Prüfung umfasst

Dettagli

GLI AUSILIARI essere e avere

GLI AUSILIARI essere e avere Le migliori proposte operative su INCLUSIVITÀ E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI TRATTE DALL'ESPERIENZA SUL CAMPO DI DOCENTI DI OGNI ORDINE E GRADO GLI AUSILIARI essere e avere 'Inclusività e bisogni educativi

Dettagli

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h Altre informazioni, per capire bene leggi attentamente! possedere Avere HAI sentire agire a chi? AI dove? come? possedere HANNO sentire agire N.B. : ANNO è quello del calendario HANNO significa AVERE Un

Dettagli

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto.

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto. ESERCIZIO N. 2. ANALISI GRAMMATICALE SVOLTA 1) I ragazzini giocano spesso a palla nei cortili condominiali. I: articolo determinativo, maschile, plurale. Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale,

Dettagli

Quaderno Rosso Esercizi

Quaderno Rosso Esercizi Quaderno Rosso Esercizi Quarta Puntata 1 10) Completa le frasi: scegli la forma corretta del verbo DARE. Io do i libri al mio amico. (do diamo) Marta.. il numero di telefono al compagno. (dai dà) Tu e

Dettagli

FATTI AVANTI AMORE - Nek

FATTI AVANTI AMORE - Nek FATTI AVANTI AMORE - Nek Abbiamo gambe Per fare passi Trovarci persi Avvicinarci e poi Abbiamo bocche Per dare baci O meglio dire Per assaggiarci Se un pianto ci fa nascere Un senso a tutti il male forse

Dettagli

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento Quaderno dello studente Schede di auto-apprendimento 90 LA FAMIGLIA Ciao, io sono Bart e questa è la mia famiglia. Ci sono cinque persone: mio papà Homer, mia mamma Marge, io, mia sorella Lisa, la più

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Buon appetito! Mangiare o bere? Scrivi le parole della lista nella colonna giusta e aggiungi l articolo indeterminativo, come nell esempio.

Buon appetito! Mangiare o bere? Scrivi le parole della lista nella colonna giusta e aggiungi l articolo indeterminativo, come nell esempio. Buon appetito! 1 Mangiare o bere? Scrivi le parole della lista nella colonna giusta e aggiungi l articolo indeterminativo, come nell esempio. cornetto birra bicchiere d acqua minerale spremuta tè panino

Dettagli

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Unità Per cominciare... Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra queste materie quale preferite?

Dettagli

PROVE D INGRESSO DI LINGUA ITALIANA PER BAMBINI CHE HANNO UNA COMPETENZA BASICA (CLASSI DEL SECONDO CICLO) COMPRENSIONE

PROVE D INGRESSO DI LINGUA ITALIANA PER BAMBINI CHE HANNO UNA COMPETENZA BASICA (CLASSI DEL SECONDO CICLO) COMPRENSIONE PROVE D INGRESSO DI LINGUA ITALIANA PER BAMBINI CHE HANNO UNA COMPETENZA BASICA (CLASSI DEL SECONDO CICLO) N.B. Le prove prevedono un ampia gamma di abilità. Dopo il primo approccio orale, sta all insegnante

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola?

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola? Unità 1 Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra

Dettagli

Test d ingresso Italiano Lingua 2

Test d ingresso Italiano Lingua 2 ISTITUTOCOMPRENSIVO B.BRIN - TERNI Scuola dell Infanzia:S. Lucia e Stroncone - Scuola Primaria: Stroncone-Vascigliano Scuola Secondaria di 1 grado:sede Centrale Succursale Sez. Staccata Stroncone Test

Dettagli

Indice. Ciao, come stai? Studi o lavori? Eserciziario pag 2. Eserciziario pag 8 UNITÀ UNITÀ. pag 8. pag 22. La pronuncia e la grafia

Indice. Ciao, come stai? Studi o lavori? Eserciziario pag 2. Eserciziario pag 8 UNITÀ UNITÀ. pag 8. pag 22. La pronuncia e la grafia Indice 1 iao, come stai? pag 8 hiedere hi è? e hiedere he cosa è? e Salutare. hiedere a una persona come sta Presentare una persona in modo informale. hiedere la nazionalità. Dire la nazionalità. Dire

Dettagli

Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre. Prof, noi non abbiamo il quaderno, abbiamo solo il libro

Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre. Prof, noi non abbiamo il quaderno, abbiamo solo il libro A SCUOLA In classe Buongiorno prof! Professore, dove posso sedermi? Buongiorno ragazzi! Entrate e sedetevi, per favore Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre Prof,

Dettagli

Modulo. L Ufficio Stranieri

Modulo. L Ufficio Stranieri Modulo 5 L Ufficio Stranieri MateriAli Situazione Comunicativa Obiettivi linguistico/comunicativi Contenuti linguistici Dominio Pubblico Ambito Pubblico Oggetti Passaporto Permesso di soggiorno Marche

Dettagli

ORIENTARSI VERSO LA SCUOLA SUPERIORE.. Dott.ssa Cristina de Gioia PSICOLOGA novembre Expo Scuolawww.cristinadegioia.

ORIENTARSI VERSO LA SCUOLA SUPERIORE.. Dott.ssa Cristina de Gioia PSICOLOGA novembre Expo Scuolawww.cristinadegioia. ORIENTARSI VERSO LA SCUOLA SUPERIORE.. Dott.ssa Cristina de Gioia PSICOLOGA 10-11-12 novembre 2016 - Expo Scuola 1 Sono IO che scelgo per ME 2 Ma cosa significa ORIENTAMENTO? 3 DEF: «Per ORIENTAMENTO si

Dettagli

3. Tempo libero e passatempi

3. Tempo libero e passatempi 3. Tempo libero e passatempi 1. Che cosa ti piace fare nel tempo libero? Completa le espressioni inserendo il verbo giusto e poi unisci alla foto corrispondente. giocare uscire andare (x2) correre nuotare

Dettagli

A R R I V O I N I T A L I A

A R R I V O I N I T A L I A CORSO DI LINGUA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI DI LIVELLO A1-A2 3 MariaTeresa Frattegiani Rosella Baldelli SOMMAR I O PREMESSA 07 INTRODUZIONE 08 L ALFABETO ITALIANO 08-09 LE SILLABE 10-11 I NUMERI 11

Dettagli

Incontrarsi e salutarsi

Incontrarsi e salutarsi 1. Incontrarsi e salutarsi 11 1 Verifica della comprensione. Metti la crocetta X sulla risposta esatta 1. + Dove va Marta? o Marta va a scuola. o Marta va a casa. Come va a scuola Marta? o Marta va a scuola

Dettagli

Il programma profondo dello studente L interlingua (1 parte)

Il programma profondo dello studente L interlingua (1 parte) L apprendimento dell italiano L2 Il programma profondo dello studente L interlingua (1 parte) Giuseppe Faso Analisi di brani (1): Li Li, cinese, in Italia da due mesi Una bambino e e lui papà vado a lago

Dettagli

Quel giorno la metà degli studenti erano a casa con l influenza.

Quel giorno la metà degli studenti erano a casa con l influenza. GLI ERRORI DEI TESTI SCRITTI (LEZIONE CON IL METODO FLIPPED CLASSROOM) l errore e scrive sul lato il tipo di errore: congiuntivo, condizionale, gerundio, concordanza soggetto-predicato o uso dei pronomi.

Dettagli

Messaggi per chi vuole ascoltare

Messaggi per chi vuole ascoltare Messaggi per chi vuole ascoltare Margherita Andriani MESSAGGI PER CHI VUOLE ASCOLTARE www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Margherita Andriani Le immagini sono a cura di Simona Leggieri Tutti i diritti

Dettagli

Gruppo rosso: LE RELATIVE

Gruppo rosso: LE RELATIVE Gruppo rosso: LE RELATIVE 1. Inserite negli spazi vuoti i pronomi relativi opportuni. Lʼesercizio è avviato! nel quale che a cui che del quale che con il quale per il quale del quale dal quale alle quali

Dettagli

ITALIANO COMMERCIALE. Brno 2012

ITALIANO COMMERCIALE. Brno 2012 ITALIANO COMMERCIALE Brno 2012 Differenza fra scritto e parlato PARLATO Spontaneo Personale Si utilizzano elementi paralinguistici Si utilizzano elementi non verbali SCRITTO Non è spontaneo È meno personale

Dettagli

Quaderno Rosso. Esercizi Quindicesima Puntata

Quaderno Rosso. Esercizi Quindicesima Puntata Quaderno Rosso Esercizi Quindicesima Puntata 10) Verifica della comprensione. Metti la crocetta X alla risposta esatta. 1.Perchè Marta è paragonata a un millepiedi? Marta cammina veloce Marta adora le

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative

Soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative Soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative Osserva i seguenti enunciati: SOGGETTO Il cibo è necessario. È necessario // che l uomo si nutra. è ciò di cui parla il predicato,

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 Marina : Pronto? Carla : Ciao Marina; sono Carla. Marina: Ehi, ciao! Come stai? Carla: Bene, e tu? Marina: Non male. Carla: Ho molte cose da raccontare. Marina: Ah sì e cosa? Carla: La cosa più importante

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 36 DAL MEDICO 1) - Rigoni è un uomo basso e grasso. 2) - Rigoni vede righe che vanno dall alto in basso. 3) - Rigoni deve fare un esame medico agli occhi. 4) - Rigoni vede a righe solo da poco tempo. B.

Dettagli

Nome e Cognome Classe Data. Verifica di Grammatica Il verbo (Fila A)

Nome e Cognome Classe Data. Verifica di Grammatica Il verbo (Fila A) Nome e Cognome Classe Data Verifica di Grammatica Il verbo (Fila A) Stabilisci se i verbi sottolineati sono transitivi o intransitivi. T I Le acque in piena invadono la pianura. Rientrerò a casa non prima

Dettagli

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Boys Secondary, Kirkop

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Boys Secondary, Kirkop KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Boys Secondary, Kirkop Mark HALF-YEARLY EXAMINATION 2011/2012 FORM 1 ITALIAN TIME: 1h 30min + 30 min Name: Class: A. GRAMMATICA / FUNZIONI / LESSICO (14 punti) 1. Completa le parole

Dettagli

Trimestre Primaverile (16 settimane ore)

Trimestre Primaverile (16 settimane ore) A2 (Lei e voi) riferire di l imperativo problemi di salute p. 97-99 l imperativo negativo 1 11-15/02/2019 p. 100-102 p.103-105 p. 106-108 p. 109-112 la posizione dei pronomi nell imperativo il comparativo

Dettagli

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in Capitolo 4 Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in cucina. Il televisore è acceso. Al telegiornale una delle prime notizie riguarda proprio lei. La ballerina Sveva Grimaldi, 24 anni,

Dettagli

Quaderno Rosso Esercizi

Quaderno Rosso Esercizi Quaderno Rosso Esercizi Prima Puntata 1 11) Verifica della comprensione Metti la crocetta X alla risposta esatta. Dove va Marta? Marta va a scuola Marta va a casa Come va a scuola Marta? Marta va a scuola

Dettagli

Il congiuntivo imperfetto nella lingua italiana: la forma e l uso

Il congiuntivo imperfetto nella lingua italiana: la forma e l uso Il congiuntivo imperfetto nella lingua italiana: la forma e l uso 1. Introduzione Il congiuntivo è il modo verbale della soggettività: permette di esprimere opinioni, dubbi, stati d animo, desideri e tutto

Dettagli

Ecco qualche idea generale su come usare questi esercizi di drilling, con gruppi o studenti individuali.

Ecco qualche idea generale su come usare questi esercizi di drilling, con gruppi o studenti individuali. VIGNETTE DI BIDSTRUP 2 esercizi di drilling moryama Livello: principianti / preelementare. Adattabili anche per altri livelli. Tempo: la prima volta 15 minuti circa. Le volte successive 5/10 minuti. Obiettivi:

Dettagli

IMPARA L ITALIANO CON ABBI CURA DI ME

IMPARA L ITALIANO CON ABBI CURA DI ME IMPARA L ITALIANO CON ABBI CURA DI ME TESTO Adesso chiudi dolcemente gli occhi e stammi ad ascoltare Sono solo quattro accordi ed un pugno di parole Più che perle di saggezza sono sassi di miniera Che

Dettagli

La lingua nasce, in origine, come un insieme di suoni.

La lingua nasce, in origine, come un insieme di suoni. Fonologia e ortografia: suoni e segni della lingua italiana La lingua nasce, in origine, come un insieme di suoni. Nel passaggio dalla lingua parlata alla lingua scritta i suoni diventano segni, ovvero

Dettagli

Quaderno Rosso. Esercizi Seconda Puntata

Quaderno Rosso. Esercizi Seconda Puntata Quaderno Rosso Esercizi Seconda Puntata 1) Trasforma le domande e usa un linguaggio formale come negli esempi Come ti chiami? Come si chiama? Qual è il tuo numero di telefono? Qual è il suo numero di telefono?

Dettagli

EMMA TIMIDA SPONTANEA SEMPLICE FAMIGLIA. Sorella minore Di Emma (Martina) Sorella minore Di Emma (Chiara) Madre di Emma

EMMA TIMIDA SPONTANEA SEMPLICE FAMIGLIA. Sorella minore Di Emma (Martina) Sorella minore Di Emma (Chiara) Madre di Emma EMMA TIMIDA SPONTANEA SEMPLICE FAMIGLIA Madre di Emma Sorella minore Di Emma (Chiara) Sorella minore Di Emma (Martina) FEDERICA VIZIATA AMBIZIOSA DECISA HOBBY FAMIGLIA Madre di Federica Padre di Federica

Dettagli

Lettera di presentazione (a.s. 2008/2009)

Lettera di presentazione (a.s. 2008/2009) Lettera di presentazione (a.s. 2008/2009) Cara alunna, caro alunno QUESTO È UN QUESTIONARIO, NON È UNA VERIFICA Ci piacerebbe sapere che cosa tu pensi della tua scuola, che cosa ti piace e che cosa non

Dettagli

Contenuti Multimediali per i libri scolastici Società Editrice Dante Alighieri

Contenuti Multimediali per i libri scolastici Società Editrice Dante Alighieri Pillole grammaticali Una lingua è un sistema di simboli, fonici e grafici, per mezzo dei quali gli esseri umani elaborano i pensieri e li comunicano. Esprimersi correttamente quindi è il modo migliore

Dettagli

Il verbo che cos'è. Il verbo è la parte del discorso più importante.

Il verbo che cos'è. Il verbo è la parte del discorso più importante. IL VERBO Il verbo che cos'è Il verbo è la parte del discorso più importante. Esso è il centro di ogni frase. Il verbo "dice" qualcosa sul soggetto e lo fa servendosi anche di altre parti del discorso che

Dettagli

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI SCUOLA DELL INFANZIA DI CISTERNA D ASTI GRUPPO BAMBINI DELL ULTIMO ANNO N. 15 BAMBINI COMPITO PER IL SECONDO INCONTRO: VISIONE DEI CARTONI ANIMATI REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU ITALIA

Dettagli

Il verbo che cos'è. Il verbo è la parte del discorso più importante.

Il verbo che cos'è. Il verbo è la parte del discorso più importante. IL VERBO Il verbo che cos'è Il verbo è la parte del discorso più importante. Esso è il centro di ogni frase. Il verbo "dice" qualcosa sul soggetto e lo fa servendosi anche di altre parti del discorso che

Dettagli

Unità 3: Il menù degli italiani a colazione

Unità 3: Il menù degli italiani a colazione Unità 3: USCIAMO STASERA? 1. Leggi e discuti con la classe i risultati di questa indagine realizzata dalla Doxa. Il menù degli italiani a colazione Al primo posto troviamo i biscotti, scelti da 6 italiani

Dettagli

Modulo: II. La casa Livello: Alfa

Modulo: II. La casa Livello: Alfa 1. La casa Imparare a riconoscere le stanze di una casa e scrivere i loro nomi I nomi delle stanze Verbo essere ed avere, modo indicativo, tempo presente 3 fotocopie per ogni studente con le stanze della

Dettagli

TANTO, TANTO, TANTO VIDEOCLIP JOVANOTTI A) INTRODUZIONE AL VIDEOCLIP

TANTO, TANTO, TANTO VIDEOCLIP JOVANOTTI A) INTRODUZIONE AL VIDEOCLIP VIDEOCLIP TANTO, TANTO, TANTO JOVANOTTI A) INTRODUZIONE AL VIDEOCLIP A.1. Prima di guardare il videoclip, leggi le domande; risponderai dopo che hai guardato il filmato. Quante persone ci sono? Come sono?

Dettagli

Quaderno Rosso. Esercizi Tredicesima Puntata

Quaderno Rosso. Esercizi Tredicesima Puntata Quaderno Rosso Esercizi Tredicesima Puntata 10) Verifica della comprensione Metti la crocetta X alla risposta esatta. 1. Cosa vorrebbe fare Marta? x Marta vorrebbe fare una gita. Marta vorrebbe fare una

Dettagli

I VERBI 1 DARE INDICATIVO Trapassato remoto 2^ p. 2 FARE GERUNDIO Presente 0. 3 VENIRE INDICATIVO Imperfetto 3^ s

I VERBI  1 DARE INDICATIVO Trapassato remoto 2^ p. 2 FARE GERUNDIO Presente 0. 3 VENIRE INDICATIVO Imperfetto 3^ s I VERBI Alunno/a data 1 DARE INDICATIVO Trapassato remoto 2^ p 2 FARE GERUNDIO Presente 0 3 VENIRE INDICATIVO Imperfetto 3^ s 4 VOLERE INDICATIVO Presente 2^ p 5 SCRIVERE INDICATIVO Trapassato prossimo

Dettagli

Congiuntivo imperfetto

Congiuntivo imperfetto Congiuntivo imperfetto Coniuga i verbi tra parentesi al congiuntivo imperfetto. 1) Volevamo che voi (assistere) alle lezioni di italiano e (seguire).i corsi di letteratura. 2) Era prevedibile che noi (smarrire)

Dettagli

VERBI IDIOMATICI (CHIAMATI ANCHE PRONOMINALI)

VERBI IDIOMATICI (CHIAMATI ANCHE PRONOMINALI) VERBI IDIOMATICI (CHIAMATI ANCHE PRONOMINALI) AVERCELA: è formato dal verbo "avere" + CI e LA.: Significato questa forma verbale significa: essere arrabbiato con qualcuno, essere contro qualcuno, avere

Dettagli

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Glossaire page 112

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Glossaire page 112 Unità Per cominciare... Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra queste materie quale preferite?

Dettagli

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente VATTELAPPESCA

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente VATTELAPPESCA http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente VATTELAPPESCA Vattelappesca Eccoci qua, amici di Italiano Semplicemente, ad un nuovo episodio dedicato alla lingua italiana.

Dettagli

LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO. Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività.

LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO. Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività. LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività. 1 2 Rispondi ad altre domande. Che cosa vuol dire zona di uffici? Che cosa

Dettagli

Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi. testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio

Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi. testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio IL VERBO ESSERE (INFINITO - PRESENTE INDICATIVO) (io sono, tu sei,

Dettagli

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016 Laboratorio di Comunicazione Canzoni per educare e migliorare Laboratorio di Italiano come Interculturale e Didattica l apprendimento dell italiano lingua straniera Università Ca Foscari, Venezia Schede

Dettagli

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Prima della lettura Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Episodio 3 È arrivato il primo piatto: un classico di Milano, il risotto con lo zafferano e come

Dettagli

IL VERBO. GIOCARE GIOC radice ARE desinenza

IL VERBO. GIOCARE GIOC radice ARE desinenza IL VERBO Il verbo è una parte VARIABILE del discorso ed è la parola che sostiene la frase. Le caratteristiche più importanti del verbo sono: La PERSONA Il TEMPO Il MODO Le forme verbali sono costituite

Dettagli

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al.

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al. VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al., 2007) MODULO A 1. Sigla strumento 2. Identificazione del paziente 3. Età

Dettagli

+,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''.

+,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''. +,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''. 0 ( 1, +, ''3!/(. ' - ''0 0 04 01 ' / 5 02 /0+ / 330! / 3 54 / 5 4 ( / ( 40 (40 ( 44 ( ' 44 ( 3 644 ( ' 41 ( 41, ' / 42, ' 42, ' ( 4+ ( 4 4 4 1 10,-!14! 7 12! 1+!

Dettagli

Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti

Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti Per il livello A2 Esercizio 1 A) Stavo pensando su un viaggio 3 B) Stavo pensando ad un viaggio 4 C) Stavo pensando in un viaggio 2 D) Ero pensando ad

Dettagli

Unità. Per cominciare... 1 Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? 2 Tra queste materie quale preferite?

Unità. Per cominciare... 1 Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? 2 Tra queste materie quale preferite? Unità Per cominciare... Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra queste materie quale preferite?

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV.

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV. Marina : Pronto? Carla : Ciao Marina; sono Carla. Marina: Ehi, ciao! Come stai? Carla: Bene, e tu? Marina: Non c è male. Carla: Hai ragione. Ho molte cose da raccontare. Marina: Ah sì e cosa? Carla: La

Dettagli

COMPRENSIONE GLOBALE TROVA I PARAGRAFI CANCELLA QUELLO IN PIU SCRIVI IN GENERALE RICOSTRUISCI LE FRASI CONTROLLA SE PUOI TOGLIERE ANCORA QUALCOSA

COMPRENSIONE GLOBALE TROVA I PARAGRAFI CANCELLA QUELLO IN PIU SCRIVI IN GENERALE RICOSTRUISCI LE FRASI CONTROLLA SE PUOI TOGLIERE ANCORA QUALCOSA FASI DI UN RIASSUNTO COMPRENDERE IL TESTO COMPRENSIONE GLOBALE TROVA I PARAGRAFI Cerca di capire il senso generale dopo la PRIMA lettura Smonta il testo e trova i vari PARAGRAFI dopo la SECONDA lettura.

Dettagli

1: A SCUOLA > unità 1

1: A SCUOLA > unità 1 Unità 1: A SCUOLA lavagna gesso carta geografica finestra computer cattedra sedia penna cestino libro astuccio banco quaderno matita orario settimanale diario Tommi Io non capisco più niente, e tu? Gira

Dettagli

1 Verbo essere ed avere: presente indicativo

1 Verbo essere ed avere: presente indicativo I. Parte Prima 19 1 Verbo essere ed avere: presente indicativo 1.1 il verbo essere ESSERE Io sono l'insegnante e voi siete gli allievi io tu lui lei Lei noi voi loro sono sei è siamo siete sono Chi è,

Dettagli

Un pesce fuor d acqua

Un pesce fuor d acqua ISTRUZIONI GENERALI RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI PROVA DI ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO Leggi con attenzione il testo perché poi dovrai rispondere a 15 domande. Per ogni domanda ci sono 4 risposte

Dettagli

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari La didattizzazione è presente anche nel sito www.itals.it Livello degli studenti Livello A1 Elementi lessicali Lessico del

Dettagli

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:.

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:. REVISION WORK GRAMMATICA/FUNZIONI/LESSICO 1. Cinzia e Stefania stanno parlando al telefono. Completa la loro conversazione usando le parole sotto il dialogo. Cinzia: Ciao, Stefania. Come? Stefania: Mi

Dettagli

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA Il VERBO è quella parte variabile del discorso che indica un azione, un attività o uno stato. Il verbo è la parte più importante, infatti senza il verbo non sarebbe possibile esprimere un pensiero e quindi

Dettagli

Paolo canta Gianni legge Marco dorme CANTARE LEGGERE DORMIRE

Paolo canta Gianni legge Marco dorme CANTARE LEGGERE DORMIRE Paolo canta Gianni legge Marco dorme CANTARE LEGGERE DORMIRE In italiano i verbi si dividono in tre gruppi. I verbi che all infinito finiscono in -are, quelli che finiscono in -ere e quelli che finiscono

Dettagli

Il tempo libero. Livello A1

Il tempo libero. Livello A1 Obiettivo specifico 2 obiettivo nazionale 3 lett. I) Record rete territoriale per l emersione, il contrasto e la rilevazione delle discriminazioni etnico-razziali Il tempo libero Livello A1 Laboratorio

Dettagli