DESCRIZIONE DOCUMENTO: PROVA DI VERIFICA DELLA COMPRENSIONE DEL TESTO NARRATIVO - LIVELLO LINGUISTICO B1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DESCRIZIONE DOCUMENTO: PROVA DI VERIFICA DELLA COMPRENSIONE DEL TESTO NARRATIVO - LIVELLO LINGUISTICO B1"

Transcript

1 NOME FILE: ITA_B1_Il cacciatore-e-il-mercante_testo CODICE DOCUMENTO: S ITA B B1 S2 38 DESCRIZIONE DOCUMENTO: PROVA DI VERIFICA DELLA COMPRENSIONE DEL TESTO NARRATIVO - LIVELLO LINGUISTICO B1 SCUOLA: secondaria di 2 grado CLASSI: Prima - Seconda LINK CORRELATI: - Correttore della prova ITA_B1_Il-cacciatore-e-il-mercante_correttore RIFERIMENTI: Michele Andreopoulos, Liber Syntipae, in Una frase, un rigo appena, Einaudi 1994 PUBBLICATO IN: USR Lombardia - USP di Pavia Provincia di Pavia CD Conoscere per valorizzare La rilevazione delle competenze disciplinari degli studenti di madrelingua non italiana a.s. 2006/2007 AUTORI: Daniela Fumagalli, Daniela Lazzaroni SUPERVISIONE DI: Marina Chini (Dipartimento di Linguistica Università degli Studi di Pavia)

2 RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI PROVA DI ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ISTRUZIONI GENERALI Leggi con attenzione il testo perché poi dovrai rispondere a 20 domande. Per ogni domanda ci sono 4 risposte possibili, ma solo una è giusta. Prima di ogni risposta c è una lettera dell alfabeto. Per rispondere metti una crocetta nel quadratino a sinistra della risposta che ritieni giusta. Quando rispondi non devi coprire il testo, se vuoi puoi rileggerlo. Hai a disposizione 60 minuti per rispondere alle domande. L insegnante ti dirà quando incominciare e quando è il tempo è finito. Se finisci prima puoi consegnare il tuo lavoro o aspettare e controllare le risposte. Riga 1 Un cacciatore trovò su un monte un favo 1 colmo di 2 miele 2, lo raccolse e lo portò in città per venderlo. Con 3 lui c era uno dei suoi cani da caccia. 4 Giunto in città con il suo favo, incontrò uno dei 5 mercanti che trafficavano in cibarie 3, e glielo mostrò 6 Il mercante allungò subito la mano e tirò fuori un poco 7 di miele: e una goccia cadde a terra. 8 Arrivò un ape e, come sempre fanno le api, si posò su 9 quella goccia di miele. Il mercante però aveva un gatto, 10 che, appena vide l ape, si lanciò per prenderla. 11 Ma il cane del cacciatore si mise ad inseguire 12 il gatto finché non riuscì a raggiungerlo e lo soffocò: il 13 mercante non perse un attimo a menare un colpo 14 terribile al cane uccidendolo. 15 Fu un momento: il cacciatore colpì il mercante con un 16 bastone, e tra i due scoppiò una lite furibonda Gli abitanti dei due luoghi quello da cui proveniva il 18 cacciatore, quello da cui veniva il mercante appena 19 udito cos era successo, si scatenarono gli uni contro gli 20 altri: e, scagliatisi nella mischia 5, finirono in preda alle 21 lame 6. (da: Michele Andreopoulos, Liber Syntipae, in Una frase, un rigo appena, Einaudi 1994) 1 favo: insieme delle celle di cera costruite dalle api 2 miele: sostanza dolce, di colore biondo prodotta dalle api 3 cibarie: tutto ciò che è alimento 4 furibonda: violenta 5 mischia: combattimento disordinato di più persone 6 finirono in preda alle lame: sono morti Andreopoulos_B1 1

3 Esercizio 1: comprensione del testo 1) Dove è ambientato il brano? A) in montagna B) in un paese C) in una città D) al mercato 2) In quale periodo è ambientato il brano: A) in un tempo non precisato, nel passato B) in un tempo non precisato, nel presente C) in un tempo ben precisato nel passato D) in un tempo ben precisato 3) Il brano parla di: A) una lite scatenata dal mercante B) una lite che si scatena per caso C) una lite scatenata dal cacciatore D) una lite scatenata dal cane 4) Il cacciatore va in città per: A) riposarsi B) mostrare il miele C) vendere il miele D) litigare con il mercante 5) Il mercante aveva: A) un ape B) un gatto C) un cane D) un cane e un ape 6) Quale è la causa della lite? A) il cacciatore mostra il favo al mercante B) il mercante assaggia il miele C) il cane uccide il gatto D) il cacciatore prende a bastonate il mercante. 7) Quale è la conseguenza finale della lite? A) il cane del cacciatore muore B) il gatto del mercante muore C) gli abitanti del paese del mercante e del paese del cacciatore litigano e si uccidono D) il mercante e il cacciatore litigano. 8) Per quale ragione il gatto vuole catturare l ape e il cane da caccia insegue e uccide il gatto? A) Perché il gatto odia l ape B) Perché i cani odiano i gatti C) Perché quel cane e quel gatto sono particolarmente cattivi D) Perché seguono il loro istinto animale. Andreopoulos_B1 2

4 9) Gli abitanti del paese del mercante e gli abitanti del paese del cacciatore si combattono: A) senza un motivo importante B) Per difendere il loro onore C) Per una giusta ragione: non bisogna uccidere cani e gatti D) Perché si odiavano 10) Secondo te cosa ha voluto trasmettere l autore del brano? A) è giusto uccidere un animale che ha ucciso un altro animale B) è giusto aiutare un amico buttandosi nella lite C) le occasioni per litigare ci sono sempre, ma bisogna fermarsi prima D) le occasioni per litigare ci sono sempre e bisogna difendersi anche con le armi Esercizio 2: Cosa significa? 1) Qual è il significato dell espressione il mercante non perse un attimo a menare un colpo terribile? A) Il mercante colpisce subito il cane B) Il mercante perde tempo a rincorrere il cane C) Il mercante in un attimo cattura il cane con un colpo terribile D) Il mercante non colpisce il cane 2) Qual è il significato dell espressione a menare un colpo terribile (riga 13-14) : A) ad allontanare B) a picchiare C) a difendere D) a minacciare 3) Cosa si intende con l espressione gli uni contro gli altri (riga 19-20): A) uno contro tutti B) tra di loro C) tutti contro loro due D) tutti contro tutti 4) Qual è il significato di trafficavano (riga 5)?: A) compravano e vendevano B) trasportavano C) rubavano D) nascondevano 5) Cosa significa l espressione Giunto in città con il suo favo, incontrò uno dei mercanti che trafficavano in cibarie e glielo mostrò A) Il cacciatore sa che il mercante è un mostro B) Il mercante vuole vedere il favo C) Il cacciatore incontra il mercante e nasconde il suo favo di miele D) Il cacciatore fa vedere il favo di miele al mercante. Andreopoulos_B1 3

5 Esercizio 3: qualche domanda di grammatica 1) A quale modo e tempo appartiene il verbo veniva (riga 18): A) condizionale presente B) congiuntivo passato C) indicativo imperfetto D) indicativo passato 2) A quale parte del discorso appartiene lui nella frase con lui c era uno dei suoi cani da caccia (riga 2-3): A) avverbio B) pronome C) congiunzione D) preposizione 3) A quale parte del discorso appartiene con in il cacciatore colpì il mercante con il bastone (riga 15-16): A) articolo B) avverbio C) congiunzione D) preposizione 4) Nella frase arrivò un ape (riga riga 8), ape è: A) complemento di specificazione B) soggetto C) complemento oggetto D) complemento di specificazione 5) Nella frase il mercante però aveva un gatto (riga 9), gatto : A) complemento oggetto B) complemento di specificazione C) soggetto D) complemento di luogo. Andreopoulos_B1 4

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI SCIENZE. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI SCIENZE. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

DESCRIZIONE DOCUMENTO: prova di verifica della comprensione del testo narrativo

DESCRIZIONE DOCUMENTO: prova di verifica della comprensione del testo narrativo NOME FILE: Il mio primo lavoro CODICE DOCUMENTO: S ITA B B1 S1 18 DESCRIZIONE DOCUMENTO: prova di verifica della comprensione del testo narrativo SCUOLA: secondaria di 1 grado CLASSI: tutte LINK CORRELATI:

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI SCIENZE. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici. Scuola:...

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI SCIENZE. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:..

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:.. Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Quarta Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:. Spazio per l etichetta

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo B. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo B. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 006 007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Terza Tipo B Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:.

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2016 2017 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Progetto Lingue di minoranza e scuola a dieci anni dalla legge 482/99

Progetto Lingue di minoranza e scuola a dieci anni dalla legge 482/99 Ministero dell Istruzione Istituto Nazionale per la Università degli Studi dell Università e della Ricerca valutazione del sistema di Milano -Bicocca Direzione Generale per gli educativo di istruzione

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI SCIENZE. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:.. Studente:.

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI SCIENZE. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:.. Studente:. Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI SCIENZE Scuola Primaria Classe Seconda Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:. Spazio per l etichetta

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Prima Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:. Spazio

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore. Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana Anno Scolastico

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2005

Dettagli

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA Le Botteghe dell Insegnare ITALIANO -LINGUA Seminario 6 novembre 2015 Insegnare lingua italiana nella scuola media. Esperienze degli specializzandi PAS A043 IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI

Dettagli

1.2. Inserisci nel testo le parole che hai trovato con il cruciverba. Le parole sono elencate qui sotto in ordine alfabetico.

1.2. Inserisci nel testo le parole che hai trovato con il cruciverba. Le parole sono elencate qui sotto in ordine alfabetico. da Caro Michele 1 Attività introduttiva 1.1 Completa il cruciverba. ORIZZONTALI 1 20.000 in lettere. 5 Participio passato del verbo incominciare. 7 Mattina, pomeriggio e 8 Articolo femminile. 9 6 in lettere.

Dettagli

Progetto Lingue di minoranza e scuola a dieci anni dalla legge 482/99

Progetto Lingue di minoranza e scuola a dieci anni dalla legge 482/99 Ministero dell Istruzione Istituto Nazionale per la Università degli Studi dell Università e della Ricerca valutazione del sistema di Milano -Bicocca Direzione Generale per gli educativo di istruzione

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 004 005

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici Scuola:...

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici Scuola:... Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana Anno Scolastico

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore. Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana Anno Scolastico

Dettagli

PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI

PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI MAMMA DI PREZZEMOLINA PREZZEMOLINA STREGA PRINCIPE AMBIENTAZIONE TESTO SEMPLICE C'era una volta una donna che abitava in una bella casetta. Da una finestra si

Dettagli

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale www.ilmelograno.net Milena Catucci il QUADERNINO delle REGOLE di ITALIANO Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale GUIDA PER FARE L ANALISI GRAMMATICALE ( come utilizzare le schede

Dettagli

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica delle seguenti frasi. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. Il mio vicino: soggetto + attributo. Di casa:

Dettagli

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! Invalsi Allora Allora... in un tempo assai lunge fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! 5 Quell anno! per anni che poi fuggirono, che fuggiranno, non puoi, mio pensiero,

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Primaria Classe Quarta

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Primaria Classe Quarta AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e Formazione italiana Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico

Dettagli

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI Rilevazione degli apprendimenti - Prova di comprensione del testo- Correttore Scuola secondaria di secondo grado Prerequisito: conoscenza della lingua italiana al livello A2- B1 A: COMPRENSIONE GENERALE

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima Rilevazionedegliapprendimenti AnnoScolastico2012 2013 QUESTIONARIOSTUDENTE ScuolaSecondariadiIgrado ClassePrima Spazioperl etichettaautoadesiva

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

PROVE INVALSI a.s. 2012/13 Rilevazione degli apprendimenti a cura della funzione strumentale Prof.ssa Paola Monacelli

PROVE INVALSI a.s. 2012/13 Rilevazione degli apprendimenti a cura della funzione strumentale Prof.ssa Paola Monacelli PROVE INVALSI a.s. 2012/13 Rilevazione degli apprendimenti a cura della funzione strumentale Prof.ssa Paola Monacelli Analisi delle prove Invalsi effettuate dalle classi II e V primaria, I e III secondaria

Dettagli

PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Classe Seconda Spazio per l etichetta autoadesiva La

Dettagli

Le «funzioni» nella frase (a proposito delle «preposizioni improprie») Daniela Notarbartolo

Le «funzioni» nella frase (a proposito delle «preposizioni improprie») Daniela Notarbartolo Le «funzioni» nella frase (a proposito delle «preposizioni improprie») Daniela Notarbartolo Contro gli «elenchi» Le «preposizioni improprie» nei manuali di grammatica sono una delle categorie ibride, come

Dettagli

A R R I V O I N I T A L I A

A R R I V O I N I T A L I A CORSO DI LINGUA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI DI LIVELLO A1-A2 3 MariaTeresa Frattegiani Rosella Baldelli SOMMAR I O PREMESSA 07 INTRODUZIONE 08 L ALFABETO ITALIANO 08-09 LE SILLABE 10-11 I NUMERI 11

Dettagli

Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1)

Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1) Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1) 1. Rispondi con una x Il testo è : un racconto realistico perché personaggi, luoghi e fatti sono reali o verosimili. una fiaba perché c è un incantesimo un

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO)

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO) CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO) I corsi di lingua italiana dell Università del Salento sono riservati agli studenti stranieri regolarmente iscritti ad un corso

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: ITALIANO docente : CRISTINA PANCERI classe : 1 BI ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Leggere-comprendereanalizzare-discutere testi Introduzione e premesse metodologiche Differenza tra prosa e

Dettagli

DESCRIZIONE DOCUMENTO: prova di verifica della comprensione del testo scientifico

DESCRIZIONE DOCUMENTO: prova di verifica della comprensione del testo scientifico NOME FILE: I PESCI CODICE DOCUMENTO: S SCIENZE B B1 S1 21 DESCRIZIONE DOCUMENTO: prova di verifica della comprensione del testo scientifico SCUOLA: secondaria di 1 grado CLASSE: prima LINK CORRELATI: Nessuno

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Vestreno Classe IV a.s. 2014/15 Insegnante:Sabrina Rabbiosi DISCIPLINA : Italiano TITOLO ASCOLTO E RACCONTO UDA 1 Comprendere e produrre testi orali

Dettagli

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 4. Anno Scolastico Classe:... Data:...

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 4. Anno Scolastico Classe:... Data:... Prova Nazionale di Matematica: Simulazioni - a cura di M. Zarattini Prova 4 ESAME DI STATO Anno Scolastico 20. - 20. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:... Data:...

Dettagli

PROVA DI ITALIANO PER STUDENTI DI MADRELINGUA NON ITALIANA

PROVA DI ITALIANO PER STUDENTI DI MADRELINGUA NON ITALIANA Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006-2007 PROVA DI ITALIANO PER STUDENTI DI MADRELINGUA NON ITALIANA Scuola Secondaria di II grado Classe Terza italiano_terza

Dettagli

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag. 44-45 sussidiario Biribò classe III Elmedi Per alunni di scuola primaria ad un livello A2 di competenza linguistica. Riesce a comprendere frasi

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 5 Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2015 2016 PROVA DI MATEMATICA Scuola primaria Classe Seconda Fascicolo 5 Spazio per

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

Corso base di Lingua Portoghese

Corso base di Lingua Portoghese Corso base di Lingua Portoghese Lezione 1 L alfabeto I pronomi (io, tu, lui, lei) Il verbo ser parte I Salutare Presentarsi Alfabeto illustrato Variazioni lessicali La lingua portoghese nel mondo Il Brasile

Dettagli

PROGETTO LEGGERE PER CAPIRE

PROGETTO LEGGERE PER CAPIRE PROGETTO LEGGERE PER CAPIRE GRUPPO A COMPRENSIONE DEL TESTO DOMANDE / ATTIVITA Compito 28.02.2007 In sottogruppi : 1) leggere il testo proposto: individuarne le caratteristiche linguistico testuali e inserirlo

Dettagli

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo INDICE Introduzione 9 1 Essere e Avere 11 Funzioni comunicative 12 Presentarsi 2 I nomi 17 3 Gli articoli determinativi 23 4 Gli articoli indeterminativi 27 5 Gli aggettivi 31 Aggettivi della I classe:

Dettagli

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto. ESERCIZIO N. 4: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE Carlo e Francesca desidererebbero frequentare un corso di matematica ma i posti sono occupati. Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

RICONOSCIMENTO DEI CREDITI E ACCOGLIENZA PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI MODULARI PER ADULTI. Sperimentazione 2012

RICONOSCIMENTO DEI CREDITI E ACCOGLIENZA PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI MODULARI PER ADULTI. Sperimentazione 2012 RICONOSCIMENTO DEI CREDITI E ACCOGLIENZA PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI MODULARI PER ADULTI Sperimentazione 2012 Fascicolo prove di Italiano L2 Inserire qui il codice meccanografico dell Istituto Ora

Dettagli

PROVE IN USCITA. Italiano Storia Geografia Matematica. classe SECONDA Scuola Primaria

PROVE IN USCITA. Italiano Storia Geografia Matematica. classe SECONDA Scuola Primaria PROVE IN USCITA Italiano Storia Geografia Matematica classe SECONDA Scuola Primaria a.s. 2015-2016 ITALIANO - PROVA DI ASCOLTO Lettura dell insegnante La margherita e la nuvola Era una bella mattina di

Dettagli

Modulo: III. Il lavoro

Modulo: III. Il lavoro Argomento: 1. Io sono un impiegato Saper dire la professione di una persona Nomi delle professioni Ripasso articolo determinativo e della costruzione del femminile Fotocopie con esercizi Fotocopie del

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

LABORATORIO DI ITALIANO. 5. ELEMENTARE Miss BARBARA MILANI. Nome dello studente:

LABORATORIO DI ITALIANO. 5. ELEMENTARE Miss BARBARA MILANI. Nome dello studente: LABORATORIO DI ITALIANO 5. ELEMENTARE Miss BARBARA MILANI Nome dello studente: Vocabolario Libro che raccoglie le parole di una lingua (v. monolingue o italiano-italiano, francesefrancese, ecc.) con le

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

Scuola Primaria di Comignago classe seconda. Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è!

Scuola Primaria di Comignago classe seconda. Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è! Scuola Primaria di Comignago classe seconda Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è! IL LIBRO MAGICO C era una volta, un bambino di nome Luca che tutte le sere, prima di dormire, leggeva

Dettagli

RILEVAZIONI INVALSI SUGLI APPRENDIMENTI A. S

RILEVAZIONI INVALSI SUGLI APPRENDIMENTI A. S RILEVAZIONI INVALSI SUGLI APPRENDIMENTI A. S. 212-213 L INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema di Istruzione) ha comunicato alle scuole italiane i dati delle rilevazioni sugli apprendimenti

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE

IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE Dovrò capire che: - il testo descrittivo deve far vedere, attraverso l uso delle parole, il personaggio del mio testo a chi legge; - ha una struttura precisa:

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

SEMPLIFICAZIONE DEL TESTO

SEMPLIFICAZIONE DEL TESTO SEMPLIFICAZIONE DEL TESTO LA SEMPLIFICAZIONE è un modo più ACCESSIBILE per leggere un testo Non è una parafrasi Non è un riassunto infatti ciò che si semplifica è il TESTO e non il CONCETTO Per dare una

Dettagli

Analisi grammaticale

Analisi grammaticale Analisi grammaticale Grammatica II C - Settembre 2006 1 nome articolo aggettivo pronome verbo Le nove parti del discorso VARIABILI INVARIABILI queste parti si flettono (declinazione) secondo il e il si

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 L obiettivo della seguente verifica è testare il consolidamento di argomenti ed espressioni legati all ambiente, al vissuto personale, alle attività consuete dello studente.

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini 1D. Programma di Italiano A.S. 2014-15 Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini Epica: Argomenti trattati Unità 1.1 Epica, mito e mondo classico Che cos è l

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti - Prova di comprensione del testo. Non è successo niente.

Rilevazione degli apprendimenti - Prova di comprensione del testo. Non è successo niente. Rilevazione degli apprendimenti - Prova di comprensione del testo Scuola secondaria di secondo grado Prerequisito: conoscenza della lingua italiana al livello A2- B1 ISTRUZIONI GENERALI Leggi con attenzione

Dettagli

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 1. Anno Scolastico Classe:... Data:...

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 1. Anno Scolastico Classe:... Data:... Prova Nazionale di Matematica: Simulazioni - a cura di M. Zarattini Prova 1 ESAME DI STATO Anno Scolastico 20. - 20. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:... Data:...

Dettagli

Manuale per la somministrazione informatizzata del Questionario studente (CBT) 2016/2017

Manuale per la somministrazione informatizzata del Questionario studente (CBT) 2016/2017 Manuale per la somministrazione informatizzata del Questionario studente (CBT) 2016/2017 1 A.S. 2016-17 Manuale per la somministrazione informatizzata del Questionario studente (CBT) Data pubblicazione:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Liceo Carlo Botta Ivrea PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2014-2015 Disciplina: LATINO Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 E; 2 A, 2 B, 2 E) 1. Definizione delle competenze standard

Dettagli

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa a cura di Francesco De Renzo (Facoltà di Studi Orientali, Sapienza-Università di Roma) Comunicazione Interazione In che modo comunica e interagisce:

Dettagli

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE Facilitare il percorso di apprendimento della funzione dei vari elementi della frase comporta l uso di strategie procedurali e di supporti grafici. Questo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO LETTERE CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

INVALSI T E. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

INVALSI T E. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca V QUESTIONARIO_COP_Layout 1 15/03/11 08:18 Pagina 2 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione

Dettagli

Corso di formazione per docenti COORDINATORI PER L INCLUSIONE STUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. Cristina Ravazzolo Belluno

Corso di formazione per docenti COORDINATORI PER L INCLUSIONE STUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. Cristina Ravazzolo Belluno Corso di formazione per docenti COORDINATORI PER L INCLUSIONE STUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Belluno 02 09-16 Cosa significa valutare? La valutazione può essere definita come un insieme

Dettagli

Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo

Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo Nuclei Fondanti Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo Salutare e presentare se stessi e gli altri in modo formale ed informale; Descrivere se stessi, aspetti del carattere e caratteristiche fisiche;

Dettagli

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E I N D I C E Introduzione... 1. Il verbo... 1.1. Classificazione... 1.1.1. Il significato e la funzione dei verbi... 1.1.2. Il genere dei verbi: verbi transitivi e verbi intransitivi... 1.1.3. La forma

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2014 2015 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

CLASSI I I - SCUOLA A P RI P MARIA a.s

CLASSI I I - SCUOLA A P RI P MARIA a.s CLASSI II - SCUOLA PRIMARIA a.s. 2014-15 PUNTEGGI GENERALI PROVA PRELIMINARE DI LETTURA Tavola 1C - Prova preliminare di lettura Istituzione scolastica nel suo complesso Percentuale di bisillabe corrette

Dettagli

Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente.

Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente. Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente. occhiali camicia cravatta vestito capelli biondi capelli grigi capelli castani

Dettagli

Verifica della comprensione. Metti la crocetta X alla risposta esatta

Verifica della comprensione. Metti la crocetta X alla risposta esatta 16. In cantiere 98 1 Verifica della comprensione. Metti la crocetta X alla risposta esatta + Che cosa sta leggendo Paolo? o Il giornale. o Un libro. o Un avviso. Perché Marta chiede al papà se non va a

Dettagli

MARINO MORETTI. L ore non passavan mai. TEST D INGRESSO 3 II anno. Nome: Cognome: Classe: Data:

MARINO MORETTI. L ore non passavan mai. TEST D INGRESSO 3 II anno. Nome: Cognome: Classe: Data: TEST D INGRESSO 3 II anno Nome: Cognome: Classe: Data: MARINO MORETTI L ore non passavan mai Ero un fanciullo, andavo a scuola, e un giorno dissi a me stesso: «Non ci voglio andare» e non andai. Mi misi

Dettagli

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE NOME FUNZIONE ESEMPI PREDICATO VERBALE

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE NOME FUNZIONE ESEMPI PREDICATO VERBALE ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA 1. Individuare il predicato ed indicare se è verbale, nominale o con verbo copulativo; 2. Individuare il soggetto, a partire dal predicato; 3. Individuare

Dettagli

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 ISIS VINCENZO MANZINI PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE : 1 A LL DISCIPLINA : LATINO DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 Situazione della classe. La classe 1^ALL è formata da 22 allievi,

Dettagli

Nel 2009 la società si costituisce casa editrice e dà vita alla sezione Educational lanciando sul mercato Chi è l asso? La grammatica è un

Nel 2009 la società si costituisce casa editrice e dà vita alla sezione Educational lanciando sul mercato Chi è l asso? La grammatica è un Formac CHI SIAMO La For.Ma.C., società di formazione, marketing e comunicazione, nasce nel 2006 dall esperienza delle sue fondatrici, Grazia R. Corsaro e Carla Virzì. Nel 2009 la società si costituisce

Dettagli

La Prova Nazionale per la classe terza della Scuola Secondaria di Primo Grado A.S. 2007/08

La Prova Nazionale per la classe terza della Scuola Secondaria di Primo Grado A.S. 2007/08 La Prova Nazionale per la classe terza della Scuola Secondaria di Primo Grado A.S. 2007/08 Italiano La prova nazionale si struttura intorno a due importanti finalità dell insegnamento dell italiano: la

Dettagli

Modulo: V. I mezzi Livello: Basso

Modulo: V. I mezzi Livello: Basso 1. I mezzi di trasporto Competenza Grammatica Avere coscienza dei mezzi di trasporto e riconoscerne i più importanti I nomi dei mezzi di trasporto Verbi servili 1 fotocopia per ogni studente con l immagine

Dettagli

LE FASI DI ANALISI DI UNA FRASE SEMPLICE CON VERBI TRANS O INTRANS

LE FASI DI ANALISI DI UNA FRASE SEMPLICE CON VERBI TRANS O INTRANS . numero, cognome, nome LE FASI DI ANALISI DI UNA FRASE SEMPLICE CON VERBI TRANS O INTRANS La cosa più importante è classificare i pezzi seguendo l'ordine logico di questo libretto da 1 a 7: non procedere

Dettagli

Osservare l interlingua

Osservare l interlingua Osservare l interlingua Protocollo per osservare strutture linguistiche diagnostiche dai 10 ai 15 anni a cura di Stefania Ferrari www.glottonaute.it Protocollo per osservare strutture linguistiche diagnostiche

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTE: BONA ARIANNA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: I SEZ A AFM LIBRI DI TESTO: Tiziano Franzi-Simonetta Damele, Più italiano, Pearson; Beatrice Panebianco-Antonella

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo B. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo B. Codici. Scuola:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 004 005

Dettagli

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 2. Anno Scolastico Classe:... Data:...

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 2. Anno Scolastico Classe:... Data:... Prova Nazionale di Matematica: Simulazioni - a cura di M. Zarattini Prova 2 ESAME DI STATO Anno Scolastico 20. - 20. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:... Data:...

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE

COMPITI PER LE VACANZE I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2003 2004 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2003 2004 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 1 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 2 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 3 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 4 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 2 5 Passe-Partout

Dettagli

Il Ciociopanda e la bambina di piume

Il Ciociopanda e la bambina di piume Il Ciociopanda e la bambina di piume Giulio Lobina IL CIOCIOPANDA E LA BAMBINA DI PIUME fiaba www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Giulio Lobina Diletta Mascia per i disegni Tutti i diritti riservati

Dettagli

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo 1 Osserva lo schema. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Prima Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:. Spazio

Dettagli

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio L articolo L articolo - Definizione L articolo è una parte variabile del discorso che: generalmente

Dettagli