Premessa. Il Questionario per i cittadini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Premessa. Il Questionario per i cittadini"

Transcript

1 Premessa Buongiorno/Buona sera Sig./Sig.ra...,sono (nome dell intervistatore) e la chiamo da parte della Fondazione per la Sussidiarietà che sta conducendo una ricerca per valutare la conoscenza e la percezione del principio di sussidiarietà da parte dei cittadini con riferimento alle sue applicazioni nel campo delle politiche sociali da parte delle amministrazioni locali. o di altresì organizzazioni enti che concorrono alla loro attuazione. I cambiamenti significativi intervenuti nei rapporti tra cittadino e Pubblica Amministrazione (PA), a seguito dell introduzione nella Costituzione italiana del principio della sussidiarietà, hanno modificato notevolmente il ruolo degli enti locali valorizzando anche quello dei i cosiddetti corpi intermedi (associazioni, imprese profit e non profit, etc) con l obbiettivo di ridurre le distanze dal cittadino e migliorare l efficienza e la qualità dei servizi resi in risposta ai suoi bisogni. Se è disponibile a concedermi 10 minuti del Suo tempo, gradirei farle alcune domande sui temi precedentemente accennati. La informo infine che i dati personali raccolti saranno trattati ai sensi della legge n 675/96 sulla "tutela della privacy". Le risposte saranno utilizzati esclusivamente per le finalità indicate nel questionario e non saranno comunicate a terzi né diffuse se non in forma anonima e aggregata e per motivi di studio. Il Questionario per i cittadini 1. Conosce il principio di sussidiarietà? si no (se no leggere la definizione) Secondo il Principio di Sussidiarietà, i servizi della Pubblica Amministrazione devono essere forniti dal livello territoriale di governo situato il più vicino possibile al cittadino; inoltre, sempre secondo tale principio,l'ente pubblico deve valorizzare e supportare le iniziative che i cittadini, singoli o associati, hanno posto in essere, attivandosi direttamente solo qualora tali iniziative siano assenti o insufficienti a rispondere ai bisogni. 2. Quale percezione evoca in lei il principio di sussidiarietà? negativa indifferente positiva non so 3. Quanto sono importanti nella sua opinione i seguenti settori delle politiche sociali (utilizzare le valutazioni più elevate per evidenziare i settori più

2 h) Sanità e Assistenza per nulla poco abbastanza molto moltissimo i) Casa, emergenze abitative per nulla poco abbastanza molto moltissimo j) Marginalità sociali e nuove povertà per nulla poco abbastanza molto moltissimo k) Immigrazione e nomadi per nulla poco abbastanza molto moltissimo 4. In quale di questi settori ha usufruito di un servizio fornito dalla PA a) Famiglia si no a.1 Se si da chi è stato fornito? a.2 Se si, come giudica la qualità complessiva del servizio? b) Infanzia si no b.1 Se si da chi è stato fornito? Organizzazione no profit ( specificare se Organizzazione di volontariato, b.2 Se si, come giudica la qualità complessiva del servizio? c) Anziani si no c.1 Se si da chi è stato fornito? c.2 Se si, come giudica la qualità complessiva del servizio? d) Disabili si no d.1 Se si da chi è stato fornito?

3 d.2 Se si, come giudica la qualità complessiva del servizio? e) Dipendenze si no e.1 Se si da chi è stato fornito? Organizzazione no profit (specificare se Organizzazione di volontariato, organizzazione di cooperazione sociale, organizzazione di promozione sociale, e.2 Se si, come giudica la qualità complessiva del servizio? f) Diritto allo studio si no f.1 Se si da chi è stato fornito? associazioni e fondazioni ) f.2 Se si, come giudica la qualità complessiva del servizio? g) Formazione e Lavoro si no g.1 Se si da chi è stato fornito? associazioni e fondazioni ) g.2 Se si, come giudica la qualità complessiva del servizio? h) Sanità e Assistenza si no h.1 Se si da chi è stato fornito? associazioni e fondazioni ) h.2 Se si, come giudica la qualità complessiva del servizio? i) Casa e emergenze abitative si no i.1 Se si da chi è stato fornito? Stato, regione, provincia, comune(specificare )

4 i.2 Se si, come giudica la qualità complessiva del servizio? l) Marginalità sociali e nuove povertà si no l.1 Se si da chi è stato fornito? Organizzazione no profit ( specificare se Organizzazione di volontariato, l.2 Se si, come giudica la qualità complessiva del servizio? m) Immigrazione e nomadi si no m.1 Se si da chi è stato fornito? m.2 Se si, come giudica la qualità complessiva del servizio? 5. Le leggerò alcuni possibili criteri di valutazione per servizi sociali mi può indicare quelli più importanti a suo avviso con una valutazione più elevata? a) Efficacia abbastanza importante molto importante b) Qualità del servizio abbastanza importante molto importante c) Rapidità abbastanza importante molto importante d) Semplicità delle procedure abbastanza importante molto importante e) Costo adeguato abbastanza importante molto importante f) Vicinanza degli uffici abbastanza importante molto importante g) Cortesia degli impiegati abbastanza importante molto importante h) Personalizzazione dei servizi

5 abbastanza importante molto importante i) Attenzione della PA ai reclami dei cittadini abbastanza importante molto importante 6. E a conoscenza dell esistenza di buoni servizio? Si No Se si passa alla domanda 8. se no leggere prima la definizione Il buono servizio è una particolare forma di erogazione dei servizi sociali pubblici che concilia il principio di libera scelta dell utente con la garanzia della qualità e dell accessibilità economica al servizio. Il buono servizio è un titolo che dà diritto all utente di ricevere il servizio, a sua scelta, da una delle agenzie che si siano a tal fine accreditate presso l amministrazione titolare della funzione. 7. Ha mai fruito di buoni servizio (buono scuola, buono famiglia ) forniti dall Ente (Regione, provincia,comune (specificare ))? No Si Quale 7.1 Se ne ha usufruito quale è stata la sua valutazione dei buoni di servizio? molto negativa negativa mediamente positiva molto positiva 7.2 Se non ne ha fruito qual è la sua percezione verso questa modalità di erogare i servizi sociali? per nulla poco mediamente abbastanza molto 8. Quanto ritiene le seguenti amministrazioni locali vicina al cittadino? a) Regione per nulla poco mediamente abbastanza molto b) Provincia per nulla poco mediamente abbastanza molto c) Comune per nulla poco mediamente abbastanza molto 9.Come ritiene che siano i servizi attuati tramite la valorizzazione dei corpi sociali (enti, associazioni, fondazioni ) rispetto a quelli erogati direttamente dallo Stato e dalla Pubblica Amministrazione? Decisamente peggiori Peggiori Uguali Migliori Decisamente migliori 10. Quanto è d accordo con l ipotesi che i suoi Enti di riferimento (provincia/comune/regione) debbano aumentare l utilizzo del principio di sussidiarietà nei servizi sociali al fine di avvicinare le decisioni al cittadino e/o per raggiungere una maggiore efficacia/efficienza nella gestione degli stessi? per nulla poco mediamente abbastanza molto Intervistato (Capofamiglia) 11. Sesso M F 12. Età 13.Residenza:Comune Provincia Regione 14 Stato civile: Libero/a Coniugato/a Vedovo/a Separato/a o divorziato/a

6 15 Numero di figli 16 di cui conviventi 17 Titolo di studio Nessuno Elementare Media inferiore Media Superiore Laurea e oltre 18 Professione Studente Casalinga/o Operaio/a Impiegato/a-Insegnante Commerciante Artigiano/a Funzionario/quadro Dirigente/Prof. Universitario Lib professionista Imprenditore Disoccupato Pensionato Altro Grazie per la collaborazione! Fondazione per la Sussidiarietà Via Torino, 68, Milano Tel: Fax:

Questionario Energie elettrica. 1. Sociodemo. 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista)

Questionario Energie elettrica. 1. Sociodemo. 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista) 1. Sociodemo 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista) 2. È lei che generalmente si occupa di gestire le attività riguardanti l energia elettrica

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI Pagina1 QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI PROFILO ANAGRAFICO 1. SESSO M F Età PROFILO PROFESSIONALE 2. Presta servizio come educatore in una sola scuola o più scuole? In una sola scuola in n. scuole

Dettagli

Città di Termini Imerese Provincia di Palermo 2 Settore Territorio, Ambiente ed Attività Produttive

Città di Termini Imerese Provincia di Palermo 2 Settore Territorio, Ambiente ed Attività Produttive QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO RICEVUTO Gentile Signora/e, per migliorare i servizi offerti da quest Amministrazione Le chiediamo, cortesemente, di rispondere ad alcune domande.

Dettagli

Questionario progetto "Turismo"

Questionario progetto Turismo Questionario progetto "Turismo" Buongiorno, mi chiamo e sono una/un ricercatrice/tore della Fondazione Eni Enrico Mattei, organizzazione no profit che opera nel settore della ricerca su economia, turismo

Dettagli

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani.

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani. 1 L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani. Le risposte saranno strettamente confidenziali. Il questionario è anonimo. Per

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Il progetto EP4PC Ricerca preliminare 1 Aprile 2010 Background Simulation Intelligence è stata incaricata dal Committente di realizzare

Dettagli

Questionario 2010 Aem Torino Distribuzione

Questionario 2010 Aem Torino Distribuzione Buongiorno, sono un intervistatore/trice dell Istituto Swg. Stiamo effettuando una ricerca per conto dell Università degli Studi di Torino e di. L azienda Aem Torino Distribuzione sta conducendo un indagine

Dettagli

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari - POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari INDICE QUESTIONARIO PER I CITTADINI... pag. 2 QUESTIONARIO PER GLI IMPRENDITORI... pag. 3 QUESTIONARIO PER GLI OPINION LEADER... pag. 4 QUESTIONARIO PER I PUBBLICI

Dettagli

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera Presentazione di Maria Mora Roma, 7 maggio 2009 Attività IRES-INCA INCA immigrazione/emigrazione

Dettagli

2. E la prima volta che visita questo Museo? Si No

2. E la prima volta che visita questo Museo? Si No Estate 2004. Indagine condotta presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali e il Museo Diocesano di Trento. DATI CUMULATI. Parte 1 VALUTAZIONE OFFERTA CULTURALE 1. Motivo della visita Per ragioni di

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

I questionari. Indicazioni generali. SPI CGIL Bergamo l Auser a Bergamo: un idea di volontariato laico

I questionari. Indicazioni generali. SPI CGIL Bergamo l Auser a Bergamo: un idea di volontariato laico I questionari Indicazioni generali 35 Dati sui presidenti Dati personali sui Presidenti delle Ass.ni in provincia ETA 40-50 anni 1 4 51-60 anni 13 45 61-70 anni 12 41 oltre i 70 anni 3 10 SESSO maschi

Dettagli

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012 Banche e PMI: un rapporto in evoluzione Milano, 3 Dicembre 2012 Ricerca n. 255-2012 PREMESSA: LE PMI INTERVISTATE Indagine effettuata telefonicamente nel mese di Novembre su un campione di PMI del Nord

Dettagli

QUESTIONARIO PER IL MONITORAGGIO DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI

QUESTIONARIO PER IL MONITORAGGIO DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI Sezione Provinciale di Ravenna via Alberoni 17/19 Ravenna (RA) Tel. 0544 210611 Fax 0544 210658 QUESTIONARIO PER IL MONITORAGGIO DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI - RILEVAZIONE TRIENNALE - Nel ringraziarla

Dettagli

Sondaggio I giovani e il sindacato

Sondaggio I giovani e il sindacato Sondaggio I giovani e il sindacato N. questionario:.(non compilare, a cura dell organizzazione sindacale) Sesso: Maschio Femmina Età: Titolo di studio: Nessun titolo/licenza elementare Scuola media inferiore

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

DOMANDE RELATIVE ALL AZIENDA

DOMANDE RELATIVE ALL AZIENDA QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE VITA&LAVORO E SUI SERVIZI DEL TERRITORIO PER UNA MIGLIORE QUALITA DI VITA Il questionario rientra in una indagine che il Comune di Pavia sta conducendo,

Dettagli

QUESTIONARIO RILEVAZIONE RETI Per le agenzie formative della Lombardia

QUESTIONARIO RILEVAZIONE RETI Per le agenzie formative della Lombardia QUESTIONARIO RILEVAZIONE RETI Per le agenzie formative della Lombardia Nell ambito del progetto FSE L organizzazione in rete come modello della qualità del sistema integrato di servizi per l istruzione

Dettagli

Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio culturale

Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio culturale TIROCINIO FORMATIVO Questionario di valutazione del Tutor della struttura ospitante (o Tutor del tirocinante) Data compilazione: / / / / A conclusione del tirocinio effettuato dallo studente vorremmo conoscere

Dettagli

Progetto Voglia di mutualismo

Progetto Voglia di mutualismo Progetto Voglia di mutualismo Questionario sulla domanda di mutualismo Versione PDF per l inoltro via fax. Se vuoi rispondere tramite mail all indirizzo staff@vita.it, scarica il questionario in formato

Dettagli

2. E la prima volta che visita questo Museo? 1. Sì 2. No

2. E la prima volta che visita questo Museo? 1. Sì 2. No QUESTIONARIO 1. Motivo della visita 1. Per ragioni di studio 2. Per ragioni connesse al proprio lavoro 3. Per interessi culturali 4. Per curiosità 5. Per accompagnare altre persone Parte 1 VALUTAZIONE

Dettagli

Questionario Professione Giovani Psicologi

Questionario Professione Giovani Psicologi Questionario Professione Giovani Psicologi DATI SOCIO-ANAGRAFICI Genere M F Età Provincia residenza Stato civile: celibe/nubile coniugato/a separato/a divorziato/a vedovo Anno di iscrizione all Ordine

Dettagli

FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, 6 25121 BRESCIA - TEL. 030-3772713 - FAX 030-3770177

FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, 6 25121 BRESCIA - TEL. 030-3772713 - FAX 030-3770177 Mod.01/ADI/Rev.00 FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, 6 25121 BRESCIA - TEL. 030-3772713 - FAX 030-3770177 QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

Dettagli

1) A quale Livello Acli appartieni? (una sola risposta) Punto famiglia Sportello immigrati Patronato altro: Nessuna risposta

1) A quale Livello Acli appartieni? (una sola risposta) Punto famiglia Sportello immigrati Patronato altro: Nessuna risposta Ricerca e azione sociale per favorire l inclusione delle persone in condizioni di marginalità o di disagio. Progetto, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ai sensi della legge

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Questionario di gradimento sulle cure domiciliari ricevute con il credit e/o con il voucher socio-sanitario

Questionario di gradimento sulle cure domiciliari ricevute con il credit e/o con il voucher socio-sanitario Questionario di gradimento sulle cure domiciliari ricevute con il credit e/o con il voucher socio-sanitario Gentile gnora/gentile gnore, Le chiediamo di aiutarci ad offrire un servizio migliore e sempre

Dettagli

VOLONTARIATO 1/2. Chi fa REGOLARMENTE volontariato. 24,9% GENERE Maschi. Totale Campione. Femmine. 18 34 anni. 35 49 anni. 50 64 anni.

VOLONTARIATO 1/2. Chi fa REGOLARMENTE volontariato. 24,9% GENERE Maschi. Totale Campione. Femmine. 18 34 anni. 35 49 anni. 50 64 anni. VOLONTARIATO 1/2 Chi fa REGOLARMENTE volontariato Totale Campione 24,9% GENERE Maschi Femmine 21,0% 28,5% 18 34 anni 34,4% ETA' 35 49 anni 50 64 anni 16,4% 24,7% 65 e oltre 24,3% Padova e cintura / Area

Dettagli

UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE A SERVIZIO DEI CITTADINI RIFORMATA DA CHI LA CONOSCE VERAMENTE TU!

UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE A SERVIZIO DEI CITTADINI RIFORMATA DA CHI LA CONOSCE VERAMENTE TU! DA RESTITUIRE COMPILATO AL DELEGATO DI POSTO DI LAVORO O ALLA SEDE DEL COMPRENSORIO DI APPARTENENZA NB. IL QUESTIONARIO È RIVOLTO AL PERSONALE DEI COMPARTI DELLA SANITÀ E DEGLI ENTI LOCALI UNA PUBBLICA

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI REPORT DI RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO 0-3 anni Anno Scolastico 2011/12 A cura della Direzione Servizi Educativi - Affari

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Gentile Signora, gentile Signore, La nostra Azienda sta conducendo un indagine tra i pazienti ricoverati per valutare la qualità dei

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER TECNICO INFORMATICO WEB MASTER Corso di Formazione Professionale Por Puglia 2000-2006 Complemento Di Programmazione Asse III Mis. 3.4 - Az. a) Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

QUESTIONARIO PER IL RILEVAMENTO DEI FABBISOGNI ORGANIZZATIVI E FORMATIVI DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E DEL TERZO SETTORE DI CAPITANATA

QUESTIONARIO PER IL RILEVAMENTO DEI FABBISOGNI ORGANIZZATIVI E FORMATIVI DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E DEL TERZO SETTORE DI CAPITANATA Ce.Se.Vo.Ca. Centro Servizi per il Volontariato di Capitanata Via Marinaccio, 4/D - 722 Foggia tel. e fax: (+9) 088.568648 e-mail: info@cesevoca.it url: www.cesevoca.it QUESTIONARIO PER IL RILEVAMENTO

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

Questionario di gradimento dell Assistenza domiciliare

Questionario di gradimento dell Assistenza domiciliare Questionario di gradimento dell Assistenza domiciliare Gentile Signora/Signore, il questionario che Le chiediamo di compilare ha lo scopo di farci capire se l assistenza domiciliare che Le è stata fornita

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI Anno Accademico 2008/2009 Rapporto statistico riassuntivo

Dettagli

Scala di autoefficacia percepita nella gestione di problemi complessi M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli

Scala di autoefficacia percepita nella gestione di problemi complessi M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli In collaborazione con la Facoltà di Psicologia 2 Università degli Studi di Roma Sapienza Scala di autoefficacia percepita nella gestione di problemi complessi M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli

Dettagli

Questionario al cittadino

Questionario al cittadino Questionario al cittadino Alcamo, Campobello di Mazara, Calatafimi Segesta, Castelvetrano, Gibellina, Partanna, Poggioreale, Salaparuta, Salemi, Santa Ninfa e Vita sono i Comuni della provincia di Trapani

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Report questionario Famiglie

Report questionario Famiglie Report questionario Famiglie Anagrafiche In totale sono stati intervistati 76 soggetti, il 57,16% dei quali donne e il 42,9% uomini (fig. 17), con un età media che varia tra i 46 e 55 anni. Il 25% degli

Dettagli

Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti

Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti Questionario Questo questionario fa parte della ricerca sul tema dei rifugiati, richiedenti asilo e titolari di protezione umanitaria a Bologna e provincia che Cospe (Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi

Dettagli

L opinione delle aziende del territorio

L opinione delle aziende del territorio CONFARTIGIANATO DI CASTELFRANCO L opinione delle aziende del territorio Aprile 2011 Il Campione 2 Sono stati intervistati 352 aziende operanti nell area di Castelfranco Rapporto con Confartigianato: %

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI Art.1 SCOPO DELLA CARTA PRINCIPI ISPIRATORI La Carta dei Servizi del Centro Servizi CISL s.r.l. informa ogni utente su: Allo stesso tempo, i cittadini e le cittadine possono verificare il livello qualitativo

Dettagli

La soddisfazione media complessiva

La soddisfazione media complessiva Nell'ottica del miglioramento continuo della qualità dell offerta formativa, il Settore "Studio, Organizzazione e Metodo - Formazione del Personale" implementa indagini di Customer Satisfaction (CS) finalizzate

Dettagli

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale Direzione Generale Politiche Formative, Beni e Attività Culturali Area di Coordinamento Orientamento, Istruzione, Formazione e Lavoro Settore Istruzione e Educazione RILEVAZIONE SUI SERVIZI PUBBLICI E

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

DATI SUL 5X1000 DALLA SUA INTRODUZIONE A OGGI

DATI SUL 5X1000 DALLA SUA INTRODUZIONE A OGGI SintesidellaRicercaISFOL(Dicembre2011): Il5x1000comestrumentodipartecipazionenelnuovomodellodiwelfare. Un indaginesuicontribuentiesulleassociazionidipromozionesociale DATISUL5X1000DALLASUAINTRODUZIONEAOGGI

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

PREVO.TEL. Provincia di: Città: Fuori città:

PREVO.TEL. Provincia di: Città: Fuori città: PREVO.TEL Buongiorno/buonasera, sono il dott./la dott.ssa. e sto conducendo un indagine per conto dell Azienda Sanitaria Locale di Milano, su un tema di interesse sociale. Posso rivolgerle una breve intervista

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Report finale. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Report finale. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO 1^ INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Il Servizio di Assistenza Domiciliare Dicembre 21 Report finale Servizio Gestione

Dettagli

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta Commissione Statistica Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta 3 ottobre 2015 1 Indice - Commissione Statistica: chi siamo e cosa facciamo - Come è composta la nostra scuola - Performance

Dettagli

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti Stress sul posto di lavoro Segnali e cause Stress check per i dirigenti (Versione 04.2014) Questo stress check la aiuterà a identificare lo stress nel suo servizio. La presenza di una situazione di stress

Dettagli

IL COODRINATORE AVVISA

IL COODRINATORE AVVISA Bando pubblico OGGETTO: Interventi di erogazione di servizi di assistenza domiciliare ad anziani non autosufficienti e a portatori di handicap in situazione di gravità, a mezzo del sistema di accreditamento.

Dettagli

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Indagine 2013 A cura di Àncora Servizi Società Coop. Sociale 1 Premessa

Dettagli

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko è stata condotta su un campione composto da: clienti

Dettagli

QUESTIONARIO sui servizi della biblioteca di Cologno Monzese

QUESTIONARIO sui servizi della biblioteca di Cologno Monzese Gentile Signora o Signore, Le chiediamo cinque minuti per rispondere alle domande del seguente questionario Le risposte che Lei ci darà saranno molto utili per valutare la percezione e il gradimento dei

Dettagli

Questionario per le famiglie

Questionario per le famiglie Allegato Questionari di rilevazione Questionario per le famiglie Cari genitori, i Nidi e le Scuola dell infanzia, già da alcuni anni, sono impegnati in progetti di formazione e valutazione per il miglioramento

Dettagli

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo)

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo) C-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo) Sezione A - Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? (Massimo risposta) Un paese,

Dettagli

IL QUESTIONARIO PER I GRANDI

IL QUESTIONARIO PER I GRANDI IL QUESTIONARIO PER I GRANDI Cara amica, caro amico, spero che la visita al castello di Lerici e ai suoi musei ti abbia soddisfatto. Vorrei farti qualche domanda per sapere quanto ti sono piaciuti. Per

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION FAC-SIMILE Nota: Il presente questionario, predisposto a cura dell Ufficio Formazione/ Direzione/altro Ufficio responsabile, è compilato a cura di

Dettagli

SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI. Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011

SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI. Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011 SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011 OBIETTIVI RILEVAZIONE SODDISFAZIONE GENITORI ULSS 3 Identificare il grado di

Dettagli

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO Integrazione al progetto. Il progetto presentato prima dell estate prevedeva la realizzazione della prima fase di un percorso più articolato che vede

Dettagli

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Questionario 1. Come Le abbiamo accennato, parliamo di sostegno/adozione a distanza. Lei ne ha mai sentito parlare? Sì D4 No Se no a D2 Il sostegno/l

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

http://www.polime.it/questiontime/statistiche/reportmodulo.php?id=11&stampa=1

http://www.polime.it/questiontime/statistiche/reportmodulo.php?id=11&stampa=1 Pagina 1 di 16 AMBULATORIO Questionario di valutazione dei servizi diagnostici e ambulatoriali Da data: 01-01-2012 a data: 31-12-2012 Unita' Operativa: U.O.C. Pneumologia D1) Qual'è il Suo giudizio rispetto

Dettagli

Cliccare sul titolo della FAQ per leggere la risposta relativa

Cliccare sul titolo della FAQ per leggere la risposta relativa Cliccare sul titolo della FAQ per leggere la risposta relativa Integrazione SGSL UNI INAIL con ISO 14001 : come si può integrare un SGSL UNI INAIL in un sistema gestione ISO 14001 già esistente?nel dettaglio:

Dettagli

COMUNE DI VEDANO OLONA PROVINCIA DI VARESE QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE PER SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI VEDANO OLONA PROVINCIA DI VARESE QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE PER SERVIZIO MENSA SCOLASTICA COMUNE DI VEDANO OLONA PROVINCIA DI VARESE QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE PER SERVIZIO MENSA SCOLASTICA SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Distribuiti il 15 Novembre 27 n. 43 questionari,

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Anno 2010 Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Il questionario, anonimo, serve a conoscere in modo sistematico le opinioni

Dettagli

CHIEDE. Magistrale in Giurisprudenza (codice matricola 01) Operatore Giuridico D Impresa (codice matricola 02 o 03)

CHIEDE. Magistrale in Giurisprudenza (codice matricola 01) Operatore Giuridico D Impresa (codice matricola 02 o 03) N matricola AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERTA DEGLI STUDI GIUSTI FORTUNATO TELEMATICA Il/La sottoscritt nat_ a (prov. ) il / / iscritt per l a.a. / al corso di Laurea in della Facoltà di di poter sostenere

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Rapporto Irisnetwork seconda edizione Questionario potenziali imprese sociali

Rapporto Irisnetwork seconda edizione Questionario potenziali imprese sociali Rapporto Irisnetwork seconda edizione Questionario potenziali imprese sociali nome e cognome intervistato: indirizzo email di contatto: sito internet dell impresa: I sezione: Costituzione dell impresa

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DAL FRONT OFFICE E DAL FURGONE MOBILE DELLA POLIZIA MUNICIPALE (NOVEMBRE-DICEMBRE 2004)

RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DAL FRONT OFFICE E DAL FURGONE MOBILE DELLA POLIZIA MUNICIPALE (NOVEMBRE-DICEMBRE 2004) RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DAL FRONT OFFICE E DAL FURGONE MOBILE DELLA POLIZIA MUNICIPALE (NOVEMBRE-DICEMBRE 2004) La stesura del questionario Il questionario somministrato ai cittadini

Dettagli

Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza

Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza Presentazione dei risultati dell indagine svolta da SBD IUAV e Costruendo scarl. Venezia, luglio 2014 A cura di Franco De Lazzari L obiettivo

Dettagli

Certificazione in ambito sanitario: Qualità Sicurezza Esperienza

Certificazione in ambito sanitario: Qualità Sicurezza Esperienza Certificazione in ambito sanitario: Qualità Sicurezza Esperienza Health Certification Insurance Health Certification and Insurance è un marchio di ATP GmbH, azienda tedesca che si occupa di diversi rami

Dettagli

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione ER Bologna 3 aprile 2014 Cosa prevede il DPCM 159/2013 per le prestazioni

Dettagli

ZA4987. Flash Eurobarometer 273 (The Rights of the Child) Country Specific Questionnaire Italy

ZA4987. Flash Eurobarometer 273 (The Rights of the Child) Country Specific Questionnaire Italy ZA4987 Flash Eurobarometer 273 (The Rights of the Child) Country Specific Questionnaire Italy Flash 273 - Template Flash Eurobarometer The youth and their rights D1. Sesso [NON CHIEDERE - CONTRASSEGNARE

Dettagli

Frascati, Cari Colleghi,

Frascati, Cari Colleghi, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Frascati, Cari Colleghi, il nuovo Contratto Collettivo Nazionale Integrativo dell INFN, stipulato in data 3 novembre 2003, prevede, alla lett. e) dell articolo 4,

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

Gentile signora/signore

Gentile signora/signore Gentile signora/signore L'Università degli studi di Roma La Sapienza, in collaborazione con l' I.LI.TEC., ha attivato delle tesi di Laurea per studiare le problematiche di accesso e navigazione di pagine

Dettagli

Questionario insegnante

Questionario insegnante Questionario insegnante Anno Scolastico 2014/15 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini, 5 Villa Falconieri 00044 Frascati (Roma)

Dettagli

Linee guida. Accreditamento dei corsi di formazione strutturati per pompieri professionisti

Linee guida. Accreditamento dei corsi di formazione strutturati per pompieri professionisti Organisation der Arbeitswelt Feuerwehr (OdAFW) Organisation du Monde du Travail des Sapeurs-Pompiers (OMTSP) Organizzazione del Mondo del Lavoro Pompieri (OdMLP) Linee guida Accreditamento dei corsi di

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. I. I Principi Fondamentali

CARTA DEI SERVIZI. I. I Principi Fondamentali CARTA DEI SERVIZI La Navigazione Libera Del Golfo S.r.l. (di seguito, la Compagnia di navigazione ) adotta la presente Carta dei Servizi e attribuisce alla stessa valore vincolante nei confronti dell utenza.

Dettagli

Risultati dell indagine di customer satisfaction sullo Sportello del Cittadino

Risultati dell indagine di customer satisfaction sullo Sportello del Cittadino Risultati dell indagine di customer satisfaction sullo Sportello del Cittadino Indagine on line realizzata nel periodo Giugno - Luglio 2013 U. Org.va Personale, Organizzazione e controllo Ufficio Controllo

Dettagli

La CSR in Italia: il punto di vista delle imprese

La CSR in Italia: il punto di vista delle imprese La CSR in Italia: il punto di vista delle imprese Paolo Anselmi Senior Vice President GfK Eurisko Milano, Assolombarda Premessa 1 Nel corso del 2008 Sodalitas ha affidato ad Eurisko il compito di realizzare

Dettagli

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE MENSILE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI Il questionario è anonimo e ci aiuterà a capire se e in quale misura l attività ha risposto alle

Dettagli

IL VOLONTARIATO ALLO SPECCHIO LA BANCA DATI DELLE ODV CENSITE DAI CSV. Roberto Museo Direttore CSVnet Milano, 19 ottobre 2015

IL VOLONTARIATO ALLO SPECCHIO LA BANCA DATI DELLE ODV CENSITE DAI CSV. Roberto Museo Direttore CSVnet Milano, 19 ottobre 2015 IL VOLONTARIATO ALLO SPECCHIO LA BANCA DATI DELLE ODV CENSITE DAI CSV Roberto Museo Direttore CSVnet Milano, 19 ottobre 2015 La road map L ingegnerizzazione della filiera informativa rappresenta un elemento

Dettagli

Stage 6. "Esplorare nuovi Spazi"

Stage 6. Esplorare nuovi Spazi Stage 6. "Esplorare nuovi Spazi" Gli obiettivi Nella prima sezione del questionario si è chiesto ai partecipanti di esprimere un giudizio riguardo il raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto

Dettagli

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15 Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti a. s. 2014/15 Il questionario genitori è stato somministrato durante il secondo colloquio quadrimestrale. Pertanto il campione esaminato è costituito

Dettagli