VOLONTARIATO 1/2. Chi fa REGOLARMENTE volontariato. 24,9% GENERE Maschi. Totale Campione. Femmine anni anni anni.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VOLONTARIATO 1/2. Chi fa REGOLARMENTE volontariato. 24,9% GENERE Maschi. Totale Campione. Femmine. 18 34 anni. 35 49 anni. 50 64 anni."

Transcript

1

2

3 VOLONTARIATO 1/2 Chi fa REGOLARMENTE volontariato Totale Campione 24,9% GENERE Maschi Femmine 21,0% 28,5% anni 34,4% ETA' anni anni 16,4% 24,7% 65 e oltre 24,3% Padova e cintura / Area colli 25,7% AREA Alta Padovana Bassa Padovana 30,6% 21,4% Saccisica / Conselvano 12,8% TITOLO STUDIO Basso Medio Alto 17,4% 23,1% 47,8% base casi = 1.000; Non sa / Non risponde = 0,0% 3

4 VOLONTARIATO 2/2 Motivi per cui si fa volontariato % calcolate sul totale dei rispondenti Motivi per cui non si fa volontariato % calcolate sul totale dei rispondenti Si aiutano gli altri 72,1% Non ho tempo 62,4% È gratificante 36,6% Non ho mai avuto la possibilità 31,0% Si socializza / si sta in compagnia 28,0% Non ci ho mai pensato 12,9% Si impara qualcosa / si fanno nuove esperienza 21,6% Non mi interessa 8,4% È giusto 21,0% Non ho tale predisposizione / non sono adatto 5,8% base casi = 1.000; Non sa / Non risponde = 0,0% 4

5

6 DONAZIONI 1/8 Chi sostiene REGOLARMENTE enti/ organizzazioni no profit GENERE ETA' AREA TITOLO STUDIO CLASSE REDDITO Totale Campione Maschi Femmine anni anni anni 65 e oltre Padova e cintura / Area colli Alta Padovana Bassa Padovana Saccisica / Conselvano Basso Medio Alto Meno di Da a Da a Oltre ,3% 45,4% 39,4% 44,0% 38,0% 47,4% 39,2% 42,9% 43,5% 38,6% 33,8% 29,0% 42,3% 57,9% 37,1% 31,8% 47,6% 57,1% base casi = 1.000; Non sa / Non risponde = 1,1% 6

7 DONAZIONI 2/8 Altre modalità / forme di donazione Regolarmente Senza regolarità Solo in ricorrenze particolari / emergenze Dona offerte alla Messa domenicale/chiesa Destina il 5 per mille ad una organizzazione no-profit Aderisce ad iniziative di piazza (banchetti in piazza, cena di solidarietà, ) Partecipa ad iniziative di solidarietà con microdoni via sms o addebito in chiamata 74,1% 63,6% 31,8% 27,7% 17,2% 18,4% 15,3% 10,6% 22,1% 14,3% 40,5% 64,4% Sostiene specifici progetti di solidarietà 41,9% 28,8% 29,3% Acquista regali solidali (bomboniere, ) 18,3% 32,8% 48,9% Aderisce a campagne di adozione a distanza 65,7% 9,2% 25,1% base casi = 1.000; Non sa / Non risponde = 4,4% 7

8 DONAZIONI 3/8 Importo medio di una singola donazione Totale Campione 24 GENERE Maschi Femmine anni 17 ETA' anni anni e oltre 30 Padova e cintura / Area colli 30 AREA Alta Padovana Bassa Padovana Saccisica / Conselvano 16 TITOLO STUDIO Basso Medio Alto Meno di CLASSE REDDITO Da a Da a Oltre base casi = 1.000; Non sa / Non risponde = 7,3% 8

9 DONAZIONI 4/8 Tipo di organizzazioni sostenute Destinazione della donazione % calcolate sul totale dei rispondenti % calcolate sul totale dei rispondenti Organizzazioni internazionali / nazionali 64,9% Salute e ricerca scientifica Assistenza sociale / sostegno deboli 59,4% 56,6% Cooperazione e sviluppo 19,2% Organizzazioni locali 61,2% Tutela dell'ambiente e degli animali 9,4% Arte e cultura 2,9% base casi = 1.000; Non sa / Non risponde = 4,8% base casi = 1.000; Non sa / Non risponde = 1,6% 9

10 DONAZIONI 5/8 Importanza di fare donazioni Motivi per cui è importante fare donazioni Aiutare gli altri 78,1% Senso di comunità / appartenenza Generosità Piace / Gratificante Lo Stato da solo non ce la fa più 13,7% 3,1% 2,6% 2,5% base casi = 1.000; Non sa / Non risponde = 4,0% base casi = 1.000; Non sa / Non risponde = 3,8% 10

11 DONAZIONI 6/8 Canali informativi per le iniziative di solidarietà % calcolate sul totale dei rispondenti Contatto diretto con il personale / sostenitori delle iniziative 42,9% Maschi / Bassa Padovana / Saccisica Conoscenza personale di alcuni volontari / sostenitori delle iniziative Tramite posta / materiale informativo 23,5% 30,8% Maschi / anni Amici / conoscenti / colleghi di lavoro 20,8% Televisione / radio 19,8% Donne / Over 50 / Titolo di studio basso Stampa (quotidiani/riviste/periodici) 17,0% Over 65 / Padova capoluogo Sito internet / pubblicità sul web Social network 8,5% 6,0% Giovani / Titolo di studio alto Tramite mail / newsletter 4,1% base casi = 1.000; Non sa / Non risponde = 2,1% 11

12 DONAZIONI 7/8 Motivi per cui non si fanno donazioni Non mi interessa 14,2% Non ho soldi 11,8% GENERE Maschi Femmine 38,8% 45,2% Diffidenza sulle iniziative proposte Non ho mai avuto l occasione 32,0% 42,0% ETA' anni anni anni 65 e oltre Padova e cintura / Area colli 17,2% 55,5% 48,7% 46,9% 36,1% AREA Alta Padovana Bassa Padovana 43,8% 45,5% Saccisica / Conselvano 56,7% TITOLO STUDIO Basso Medio Alto 46,7% 40,4% 39,6% base casi = 1.000; Non sa / Non risponde = 4,9% 12

13 DONAZIONI 8/8 Modalità di pagamento nelle donazioni % calcolate sul totale dei rispondenti Contanti 55,3% anni / Titolo di studio basso Bollettino postale 30,2% Maschi / Over 50 Bonifico bancario 20,3% Over 50 / Titolo di studio alto Sms/telefono 18,7% Under 50 / Titolo di studio medio-alto Addebito in conto corrente 6,0% Carta di credito 2,3% base casi = 1.000; Non sa / Non risponde = 5,9% 13

14

15 TESTAMENTO Chi è disposto nel testamento a fare una donazione ad un ente no profit SI DEVO VALUTARE NO Totale Campione 14,2% 49,2% 36,6% GENERE Maschi Femmine 12,0% 15,8% 60,6% 41,2% 43,0% 27,4% ETÀ anni anni anni 65 e oltre 15,0% 3,5% 16,4% 19,7% 40,0% 53,5% 59,0% 43,7% 45,0% 43,0% 24,6% 36,6% AREA Padova e cintura / Area colli Alta Padovana Bassa Padovana Saccisica / Conselvano 17,0% 13,6% 16,7% 7,1% 56,6% 27,3% 56,7% 50,0% 26,4% 59,1% 26,6% 42,9% TITOLO STUDIO Basso Medio Alto 11,1% 10,1% 25,9% 47,2% 53,9% 48,3% 41,7% 36,0% 25,8% TIPOLOGIA FAMIGLIA Anziano solo Coppia anziani Altro 22,9% 17,6% 9,9% 34,3% 52,1% 54,3% 42,8% 30,3% 35,8% base casi = 1.000; Non sa / Non risponde = 3,8% 15

16 LASCITO SOLIDALE Una somma di denaro Tipologia di lascito solidale 76,6% GENERE Maschi Femmine 54,9% 60,4% Un bene di proprietà La polizza assicurativa sulla vita 18,1% 11,1% Lasciti solidali 57,8% ETA' anni anni anni 70,0% 54,2% 58,6% Un oggetto prezioso 1,6% 65 e oltre 46,8% Non sa / Da valuare 42,2% TITOLO STUDIO Basso Medio Alto 49,6% 61,1% 67,4% Meno di ,1% CLASSE REDDITO ,9% 60,9% Oltre ,8% base casi = 1.000; Non sa / Non risponde = 0,9% 16

17

18 CASA AI COLLI 1/6 Disponibilità a sostenere la sanità pubblica GENERE Maschi Femmine 51,7% 39,3% Molto / Abbastanza 45,5% ETA' anni anni anni 70,1% 50,7% 35,2% 65 e oltre 30,3% TITOLO STUDIO Basso Medio Alto 31,5% 42,5% 57,5% Padova e cintura / Area colli 52,5% AREA Alta Padovana Bassa Padovana 48,6% 35,7% Saccisica / Conselvano 21,6% TIPOLOGIA FAMIGLIA Anziano solo Coppia anziani Altro 40,2% 46,5% 48,6% base casi = 1.000; Non sa / Non risponde = 6,2% 18

19 CASA AI COLLI 2/6 Conoscenza progetto Città della salute GENERE Totale Campione Maschi Femmine 36,8% 33,4% 40,6% anni 21,1% ETA' AREA TITOLO STUDIO anni anni 65 e oltre Padova e cintura / Area colli Alta Padovana Bassa Padovana Saccisica / Conselvano Basso Medio Alto 34,7% 38,0% 38,5% 44,4% 27,4% 30,8% 38,5% 36,4% 42,1% 30,4% base casi = 1.000; Non sa / Non risponde = 1,5% 19

20 CASA AI COLLI 3/6 Conoscenza Fondazione Casa ai Colli GENERE ETA' AREA TITOLO STUDIO Totale Campione Maschi Femmine anni anni anni 65 e oltre Padova e cintura / Area colli Alta Padovana Bassa Padovana Saccisica / Conselvano Basso Medio Alto 26,4% 27,4% 25,5% 33,5% 28,2% 25,9% 19,6% 38,7% 13,3% 20,0% 18,4% 22,3% 26,1% 33,3% base casi = 1.000; Non sa / Non risponde = 1,5% 20

21 CASA AI COLLI 4/6 Disponibilità a sostenere economicamente la Fondazione Casa ai Colli SI DEVO VALUTARE NO Totale Campione 7,6% 45,7% 46,7% GENERE Maschi Femmine 3,3% 11,6% 54,4% 37,5% 42,3% 50,9% anni 7,9% 68,4% 23,7% ETÀ anni anni 6,7% 9,4% 43,8% 42,3% 49,5% 48,3% 65 e oltre 6,1% 41,6% 52,3% Padova e cintura / Area colli 9,5% 50,5% 40,0% AREA Alta Padovana Bassa Padovana 8,6% 3,7% 36,2% 50,2% 55,2% 46,1% Saccisica / Conselvano 5,6% 40,1% 54,3% TITOLO STUDIO Basso Medio Alto 6,4% 38,5% 8,9% 46,6% 11,9% 59,5% 55,1% 44,5% 28,6% base casi = 1.000; Non sa / Non risponde = 6,2% 21

22 CASA AI COLLI 5/6 Modalità di sostegno Fondazione Casa ai Colli % calcolate sul totale dei rispondenti Contanti Bollettino postale 25,8% 42,3% Over 50 / Titolo di studio basso / Classe reddito bassa Over 50 / Titolo di studio basso Sms/telefono 16,6% anni / Titolo di studio alto Bonifico bancario Destinare il 5 per mille Addebito in conto corrente 15,7% 9,6% 4,7% Over 50 / Titolo di studio alto / Classe reddito alta Femmine / Over 50 Carta di credito 0,8% base casi = 1.000; Non sa / Non risponde = 16,9% 22

23 CASA AI COLLI 6/6 Motivi per cui non si intende sostenere la Fondazione Casa ai Colli GENERE Maschi Femmine 39,8% 41,5% Realtà nuova che non conosco No disponibilità economiche 19,8% 40,7% ETA' anni anni anni 34,6% 51,1% 38,8% Sostenitore altre iniziative 14,6% 65 e oltre Padova e cintura / Area colli 34,8% 35,3% L ambito sanitario non è quello che ritengo prioritario 12,8% AREA Alta Padovana Bassa Padovana 39,3% 53,3% Poco impatto sulla collettività 12,1% Saccisica / Conselvano 40,0% Basso 42,6% TITOLO STUDIO Medio Alto 41,5% 31,7% base casi = 1.000; Non sa / Non risponde = 8,2% 23

24

25 METODOLOGIA 1/3 OBIETTIVO Analisi delle attitudini e sensibilità dei Padovani alle donazioni e al sostegno di strutture e attività di cura con particolare riferimento alla Casa ai Colli METODOLOGIA DI INDAGINE Indagine CATI (3-16 settembre 2015) ad un campione di padovani rappresentativo della popolazione maggiorenne residente nella provincia di Padova. Campionamento stratificato proporzionale: gli strati considerati sono stati il genere (maschile / femminile) e l età (18-34 anni; anni; anni; 65 anni e più). Inoltre, per garantire la rappresentatività del campione su tutto il territorio di riferimento si è tenuto conto anche dell area di residenza degli intervistati (Padova cintura / Area colli, Alta padovana, Bassa Padovana, Saccisica / Conselvano Nelle elaborazioni il campione è stato calibrato rispetto alla effettiva distribuzione della popolazione attraverso opportuni pesi. Il campione ha permesso di ottenere un errore campionario intorno al 5% per le domande principali. LAN s.r.l. è dotata di un software CATI / CAWI di proprietà che ha consentito l informatizzazione del questionario, predisponendo il percorso logico da seguire delle domande sulla base delle differenti risposte ai quesiti (i cosiddetti salti di risposta), il controllo in tempo reale delle risposte fornite, la correzione di valori anomali, l impossibilità di inserire risposte non valide. Dispone inoltre di un pool di intervistatori che operano stabilmente con la struttura per la realizzazione di indagini empiriche. Si tratta di giovani provenienti dall ambiente universitario che garantiscono una elevata affidabilità sia dal punto di vista della cortesia che di quello della trasparenza nella realizzazione operativa dell indagine. 25

26 METODOLOGIA 2/3 Distribuzione del campione per età Distribuzione del campione per genere Distribuzione del campione per area di residenza Padova e cintura / Area colli 52,7% Alta Padovana 22,7% Bassa Padovana 10,3% Saccisica / Conselvano 14,3% 26

27 METODOLOGIA 3/3 Distribuzione del campione per titolo di studio Distribuzione del campione per professione / qualifica Studente 8,0% Impiegato / Operaio Pensionato / Casalinga 38,6% 35,7% Imprenditore / Libero prof. Disoccupato / In cerca di occ. 4,4% 13,3% Distribuzione del campione per numero componenti nucleo familiare Distribuzione del campione per importanza della religione nella vita Meno di ,9% Da a ,6% Da a ,0% Oltre ,5% 27

28 Local Area Network s.r.l. Sede legale: Via Festari, Valdagno (VI) Sede operativa: P.tta Gasparotto, Padova Tel Fax info@lanservizi.com P. IVA e C.F

Le donazioni Report n.7

Le donazioni Report n.7 Le donazioni Report n.7 Marzo 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati: telefono fisso

Dettagli

Luca Romano Direttore Local Area Network. Centro Congressi Abbazia di Praglia 26 settembre 2015

Luca Romano Direttore Local Area Network. Centro Congressi Abbazia di Praglia 26 settembre 2015 Luca Romano Direttore Local Area Network Centro Congressi Abbazia di Praglia 26 settembre 2015 L ACCOGLIENZA DEI PROFUGHI 1/5 Durante l estate si è assistito al massiccio arrivo di profughi in Europa attraverso

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Questionario 1. Come Le abbiamo accennato, parliamo di sostegno/adozione a distanza. Lei ne ha mai sentito parlare? Sì D4 No Se no a D2 Il sostegno/l

Dettagli

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale 0% 50% 100% sono indignato per le troppe ingiustizie della società 53.8% 34.6% 10.0% se tutti facessimo qualcosa insieme

Dettagli

Premessa. Il Questionario per i cittadini

Premessa. Il Questionario per i cittadini Premessa Buongiorno/Buona sera Sig./Sig.ra...,sono (nome dell intervistatore) e la chiamo da parte della Fondazione per la Sussidiarietà che sta conducendo una ricerca per valutare la conoscenza e la percezione

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

Tecnologia & Innovazione come facilitatori per la SOLIDARIETÀ

Tecnologia & Innovazione come facilitatori per la SOLIDARIETÀ Tecnologia & Innovazione come facilitatori per la SOLIDARIETÀ Dott. Paolo Anselmi Vice Presidente GfK Eurisko Roma, 6 Novembre 2014 Obiettivi & Fonti dei risultati visione di scenario sul trend e sulle

Dettagli

Gli Italiani e le donazioni. Paolo Anselmi, Vice Presidente - GfK Eurisko

Gli Italiani e le donazioni. Paolo Anselmi, Vice Presidente - GfK Eurisko Gli Italiani e le donazioni Paolo Anselmi, Vice Presidente - GfK Eurisko I donatori italiani (ultimi 12 mesi) Trend 2003-2013 50 IERI - 6 punti percentuali OGGI 40 30 28 28 31 31 30 2 27 23 24 23 23 23

Dettagli

GLI ITALIANI E LE DONAZIONI DI FINE ANNO

GLI ITALIANI E LE DONAZIONI DI FINE ANNO GLI ITALIANI E LE DONAZIONI DI FINE ANNO 2010 IPR Marketing srl Via Marconi, 5 80078 Pozzuoli-Napoli Tel. +39 081 525 74 21 Fax +39 081 855 56 80 www.iprmarketing.it info@iprmarketing.it TAB.1 DONAZIONI

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

"LE DONAZIONI DI FINE ANNO"

LE DONAZIONI DI FINE ANNO TAB.1 DONAZIONI EFFETTUATE NEL PERIODO OTTOBRE-DICEMBRE 2010 In occasione del recente periodo di festività natalizie (o comunque da ottobre a fine anno) ha fatto una o più donazioni ad organizzazioni di

Dettagli

Cambia direzione, scegli un'altra strada! Il nostro punto di vista è la PERSONA.

Cambia direzione, scegli un'altra strada! Il nostro punto di vista è la PERSONA. Cambia direzione, scegli un'altra strada! Il nostro punto di vista è la PERSONA. Chi siamo? EITEAM scs è una cooperativa sociale di tipo B che opera nel settore informatico offrendo servizi di sviluppo

Dettagli

FIANCO A FIANCO, PER LA QUALITÀ DELLA VITA

FIANCO A FIANCO, PER LA QUALITÀ DELLA VITA FIANCO A FIANCO, PER LA QUALITÀ DELLA VITA Se curi la malattia vinci o perdi. Se curi la persona, vinci sempre. IL NOSTRO PROGETTO La Fondazione Hospice Seràgnoli Il nostro obiettivo è migliorare la qualità

Dettagli

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare Intermediazione e Valutazione novembre 2015 novembre 2015-1/16 Indice dei contenuti 1. INTERMEDIAZIONE 1.1. Gli acquisti

Dettagli

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2012 e proiezioni 2013

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2012 e proiezioni 2013 L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2012 e proiezioni 2013 10^ rilevazione semestrale Giugno 2013 La metodologia Compilazione questionario Campione: 170 ONP intervistate nel mese di luglio-agosto

Dettagli

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera Presentazione di Maria Mora Roma, 7 maggio 2009 Attività IRES-INCA INCA immigrazione/emigrazione

Dettagli

Una ricerca sul lavoro a termine, autonomo, discon2nuo, precario nelle radio e TV

Una ricerca sul lavoro a termine, autonomo, discon2nuo, precario nelle radio e TV Una ricerca sul lavoro a termine, autonomo, discon2nuo, precario nelle radio e TV 11 Novembre 2014 CGIL Nazionale Sala San8 Daniele Di Nunzio Emanuele Toscano Obie%vi e metodologia Focus dell indagine:

Dettagli

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011 STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E

Dettagli

Media e scelte d acquisto Report n.3

Media e scelte d acquisto Report n.3 Media e scelte d acquisto Report n.3 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta

Dettagli

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 100 soggetti maggiorenni che risiedono in Italia. Il campione

Dettagli

I questionari. Indicazioni generali. SPI CGIL Bergamo l Auser a Bergamo: un idea di volontariato laico

I questionari. Indicazioni generali. SPI CGIL Bergamo l Auser a Bergamo: un idea di volontariato laico I questionari Indicazioni generali 35 Dati sui presidenti Dati personali sui Presidenti delle Ass.ni in provincia ETA 40-50 anni 1 4 51-60 anni 13 45 61-70 anni 12 41 oltre i 70 anni 3 10 SESSO maschi

Dettagli

Progetto Voglia di mutualismo

Progetto Voglia di mutualismo Progetto Voglia di mutualismo Questionario sulla domanda di mutualismo Versione PDF per l inoltro via fax. Se vuoi rispondere tramite mail all indirizzo staff@vita.it, scarica il questionario in formato

Dettagli

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Luca Mo Costabella Mirare gli interventi sulla base della loro

Dettagli

PLEBISCITO2013.EU. L opinione dei Veneti rispetto all indipendenza territoriale

PLEBISCITO2013.EU. L opinione dei Veneti rispetto all indipendenza territoriale PLEBISCITO2013.EU L opinione dei Veneti rispetto all indipendenza territoriale risultati Febbraio 2014 Metodologia Committente: Plebiscito2013.eu Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: Indagine quantitativa

Dettagli

Spazio riservato all'intervistatore (informazioni ad uso esclusivo interno per il controllo di qualità della rilevazione).

Spazio riservato all'intervistatore (informazioni ad uso esclusivo interno per il controllo di qualità della rilevazione). Spazio riservato all'intervistatore (informazioni ad uso esclusivo interno per il controllo di qualità della rilevazione). 1. Sede LILT di: 2. Referente: Con la compilazione del codice rilevatore lo stesso

Dettagli

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Gentile Signora, gentile Signore, La nostra Azienda sta conducendo un indagine tra i pazienti ricoverati per valutare la qualità dei

Dettagli

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci P.I.A.C.I Residenza Socio Sanitaria Assistenziale Segesta San Gabriele Dalle prestazioni alle relazioni comunitarie: gli strumenti del servizio sociale negli spazi di vita della persona anziana Programma

Dettagli

Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani

Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani Codice identificativo VA/Varese n 31/2005 - Approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 405 del 22/06/05 e Delibera di Giunta Comunale n. 45 del 31/10/07

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET Il futuro del commercio al dettaglio Un ampia maggioranza di consumatori (76%) e di imprenditori (66%) ritiene che i negozi tradizionali tra

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 -

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia OSSERVATORIO

Dettagli

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO I questionari sul credito al consumo sono stati somministrati ad un campione accidentale non probabilistico costituito da 1.725

Dettagli

Centro Studi sul Non Profit

Centro Studi sul Non Profit RICERCA COMPARATIVA: IL FUND E PEOPLE RAISING PER LA SANITA IN ITALIA, NEGLI STATI UNITI D AMERICA E REGNO UNITO DI GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD (Ricerca completata in data 30/09/2011) di Raffaele

Dettagli

DATI SUL 5X1000 DALLA SUA INTRODUZIONE A OGGI

DATI SUL 5X1000 DALLA SUA INTRODUZIONE A OGGI SintesidellaRicercaISFOL(Dicembre2011): Il5x1000comestrumentodipartecipazionenelnuovomodellodiwelfare. Un indaginesuicontribuentiesulleassociazionidipromozionesociale DATISUL5X1000DALLASUAINTRODUZIONEAOGGI

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook Il business nell era della comunicazione tra pari Milano, 8 Giugno 2011 (Rif.1029v111) Il disegno della ricerca 2 Obiettivi: Il presente studio, effettuato

Dettagli

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Il progetto EP4PC Ricerca preliminare 1 Aprile 2010 Background Simulation Intelligence è stata incaricata dal Committente di realizzare

Dettagli

Dati sulle donazioni. Report n.5. Marzo 2014

Dati sulle donazioni. Report n.5. Marzo 2014 Dati sulle donazioni Report n.5 Marzo 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati: telefono

Dettagli

Comportamenti di donazione degli italiani

Comportamenti di donazione degli italiani Presentazione indagine ottobre 2006 ROMA 15 dicembre 2006 Metodologia La ricerca viene svolta in forma di monitoraggio, con utilizzo di tecnica e questionario costanti. L undicesima wave, eseguita dal

Dettagli

Questionario progetto "Turismo"

Questionario progetto Turismo Questionario progetto "Turismo" Buongiorno, mi chiamo e sono una/un ricercatrice/tore della Fondazione Eni Enrico Mattei, organizzazione no profit che opera nel settore della ricerca su economia, turismo

Dettagli

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari - POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari INDICE QUESTIONARIO PER I CITTADINI... pag. 2 QUESTIONARIO PER GLI IMPRENDITORI... pag. 3 QUESTIONARIO PER GLI OPINION LEADER... pag. 4 QUESTIONARIO PER I PUBBLICI

Dettagli

Questionario Professione Giovani Psicologi

Questionario Professione Giovani Psicologi Questionario Professione Giovani Psicologi DATI SOCIO-ANAGRAFICI Genere M F Età Provincia residenza Stato civile: celibe/nubile coniugato/a separato/a divorziato/a vedovo Anno di iscrizione all Ordine

Dettagli

La metodologia. L universo di riferimento del sondaggio è costituito dagli individui. residenti su tutto il territorio nazionale. di 18 anni ed oltre

La metodologia. L universo di riferimento del sondaggio è costituito dagli individui. residenti su tutto il territorio nazionale. di 18 anni ed oltre La metodologia L universo di riferimento del sondaggio è costituito dagli individui residenti su tutto il territorio nazionale di entrambi i sessi di 8 anni ed oltre appartenenti a qualsiasi condizione

Dettagli

Presentazione dei risultati dell indagine Silvia Campana Bergamo Formazione

Presentazione dei risultati dell indagine Silvia Campana Bergamo Formazione Presentazione dei risultati dell indagine Silvia Campana Bergamo Formazione PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE PER LE IMPRENDITRICI BERGAMASCHE: PREMESSA (1) OBIETTIVI Il questionario,

Dettagli

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori A cura di ISPO Ricerche Roma, 7 febbraio 2014 OBIETTIVO Fornire un quadro sufficientemente dettagliato del profilo di immagine del promotore

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati PROMUOVERE LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE COME STRUMENTO EFFICACE PER UNA LONGEVITÀ SERENA I principali risultati Francesco Maietta Responsabile Politiche sociali 1 2 3 4 Pensioni, condizione economica e

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

F E D E R C O N S U M A T O R I

F E D E R C O N S U M A T O R I * INDAGINE SULLA CONOSCENZA DEI FARMACI EQUIVALENTI/GENERICI Sintesi ricerca F E D E R C O N S U M A T O R I FEDERAZIONE NAZIONALE CONSUMATORI E UTENTI Roma, 21 giugno 2012 Presentazione a cura di Roberto

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

CSR e scelte d acquisto Report n.1

CSR e scelte d acquisto Report n.1 CSR e scelte d acquisto Report n.1 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:

Dettagli

L opinione dei Veneti

L opinione dei Veneti CANI E GATTI L opinione dei Veneti Luglio 2011 Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 1000 soggetti maggiorenni che risiedono in Veneto. Il campione è stato stratificato per sesso ed età.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

NON PROFIT REPORT 2012

NON PROFIT REPORT 2012 NON PROFIT REPORT 2012 I COMPORTAMENTI DIGITALI DEGLI UTENTI FEDELI NEL TERZO SETTORE ABSTRACT Non Profit Report 2012 / 1 @contactlab #nonprofitreport PERCHÈ UNA RICERCA SUL NON PROFIT? GLI OBIETTIVI DELL

Dettagli

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Indagine 2013 A cura di Àncora Servizi Società Coop. Sociale 1 Premessa

Dettagli

L APPETIBILITÀ DEL CENTRO STORICO DI TREVISO PER GLI ACQUISTI L'opinione dei trevigiani. Ottobre 2014

L APPETIBILITÀ DEL CENTRO STORICO DI TREVISO PER GLI ACQUISTI L'opinione dei trevigiani. Ottobre 2014 L APPETIBILITÀ DEL CENTRO STORICO DI TREVISO PER GLI ACQUISTI L'opinione dei Ottobre 2014 Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 312 soggetti maggiorenni che risiedono nel Comune di Treviso.

Dettagli

Erogazioni liberali e raccolta fondi

Erogazioni liberali e raccolta fondi In che modo è possibile per chi fa una donazione ad una associazione scaricarla dalla dichiarazione dei redditi? Affinché il soggetto che elargisce un erogazione liberale in denaro nei confronti di un

Dettagli

La solidarietà entra nella Dichiarazione dei Redditi: DONA il 5 X 1000

La solidarietà entra nella Dichiarazione dei Redditi: DONA il 5 X 1000 La solidarietà entra nella Dichiarazione dei Redditi: DONA il 5 X 1000 La legge finanziaria ha previsto anche per quest anno la destinazione in base alla scelta del contribuente di una quota pari al 5

Dettagli

Questionario Portale Web (somministrato on line) Comune di Roma

Questionario Portale Web (somministrato on line) Comune di Roma Questionario Portale Web (somministrato on line) Comune di Roma Utilizza il computer: qualche volta all anno qualche volta al mese qualche volta a settimana tutti i giorni Accede ad Internet: qualche volta

Dettagli

L importanza di abitare in periferia

L importanza di abitare in periferia I nuovi colori dell Italia elettorale L importanza di abitare in periferia di Ilvo Diamanti LA GIORNATA DELLE MARCHE TRA IDENTITA E ORGOGLIO Materiali presentati al Teatro Rossini, Pesaro, 10 dicembre

Dettagli

L impatto distributivo dei tributi locali: un applicazione sul Comune di Modena

L impatto distributivo dei tributi locali: un applicazione sul Comune di Modena L impatto distributivo dei tributi locali: un applicazione sul Comune di Indagine sulle condizioni economiche e sociali della famiglie della Provincia di Riforme anni 90: maggiore autonomia delle amministrazioni

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili Responsabilità. La relazione viene redatta, datata e firmata dal Coordinatore del Servizio/Referente

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

L esodo dal centro di Treviso. Ottobre 2009

L esodo dal centro di Treviso. Ottobre 2009 L esodo dal centro di Treviso Ottobre 2009 Il campione Chi è stato intervistato? Un campione di 210 soggetti maggiorenni che risiedono nel Comune di Treviso. Il campione è stato stratificato per sesso

Dettagli

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012 Andamento

Dettagli

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011 Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011 A cura del Laboratorio di statistica applicata alle decisioni economico-aziendali Università Cattolica

Dettagli

La voce dei donatori

La voce dei donatori La voce dei donatori Uno studio sul grado di soddisfazione e di efficienza percepita dai Donatori nei confronti dell organizzazione e delle attività dell Avis Comunale RE www.avis.re.it Gli obiettivi della

Dettagli

Per i conti correnti sub 3 (cd. in convenzione ), gli intermediari possono optare per una delle seguenti alternative:

Per i conti correnti sub 3 (cd. in convenzione ), gli intermediari possono optare per una delle seguenti alternative: Società per Azioni Sede Legale e Direzione Generale: 60035 JESI (AN), Via Don A. Battistoni 4 Tel.: 800.500.200 Indirizzo e-mail: servizio.clienti@ubibanca.it - Indirizzo P.E.C.: bpa.pec@pecgruppoubi.it

Dettagli

Verificare la presenza di procedure e strumenti per il soccorso e l allertamento delle persone con disabilità presenti nei Piani di Emergenza.

Verificare la presenza di procedure e strumenti per il soccorso e l allertamento delle persone con disabilità presenti nei Piani di Emergenza. Monitoraggio dei sistemi di allertamento e soccorso in emergenza per le Persone con disabilità Risultati dell indagine per le Protezioni Civili Provinciali, le Associazioni di Volontariato, le Persone

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

Roma 10 maggio 2004. Digital divide. Una questione di competenze, costi o fiducia? Gianni Dominici. Gianni Dominici. Gianni Dominici.

Roma 10 maggio 2004. Digital divide. Una questione di competenze, costi o fiducia? Gianni Dominici. Gianni Dominici. Gianni Dominici. Digital divide Una questione di competenze, costi o fiducia? Roma 10 maggio 2004 La PA on line 100 90 80 Roma 10 maggio 2004 La diffusione quantitativa dei siti dal 1996 ad oggi 95 L anno del raddoppio

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

QUESTIONARIO PER IL RILEVAMENTO DEI FABBISOGNI ORGANIZZATIVI E FORMATIVI DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E DEL TERZO SETTORE DI CAPITANATA

QUESTIONARIO PER IL RILEVAMENTO DEI FABBISOGNI ORGANIZZATIVI E FORMATIVI DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E DEL TERZO SETTORE DI CAPITANATA Ce.Se.Vo.Ca. Centro Servizi per il Volontariato di Capitanata Via Marinaccio, 4/D - 722 Foggia tel. e fax: (+9) 088.568648 e-mail: info@cesevoca.it url: www.cesevoca.it QUESTIONARIO PER IL RILEVAMENTO

Dettagli

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014 SUN Novara ASSA spa ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit Dicembre 2014 Metodologia 2 Universo di riferimento Cittadini maggiorenni residenti nel Comune di Novara Numerosità campionaria 800cittadini,

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di: UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 21 marzo 2006 Indagine effettuata per Venditalia a cura di: Stefania Farneti Direttore di ricerca METODOLOGIA E CAMPIONE Come premesso,

Dettagli

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti Società per Azioni Sede Legale e Direzione Generale: Via Monte di Pietà, 7-20121 Milano Tel.: 800.500.200 - Fax: 0302473676 Indirizzo e-mail: servizio.clienti@ubibanca.it - Sito internet: www.ubibanca.com/bpci

Dettagli

Lexis Ricerche per Faschim. FASCHIM Indagine Associati

Lexis Ricerche per Faschim. FASCHIM Indagine Associati Lexis Ricerche per Faschim FASCHIM Indagine Associati 1 Metodo e campione Ricerca quantitativa sul target iscritti Faschim. Disegno campionario: 1000 interviste telefoniche a iscritti al fondo Faschim;

Dettagli

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia a cura del Prof Antonio Popolizio Progetto nazionale di orientamento a cura di CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

Dettagli

Estratto del Bilancio Sociale 2012-2013

Estratto del Bilancio Sociale 2012-2013 Sofocle diceva L opera umana più bella è di essere utile al prossimo noi di ConFamily ONLUS ci proviamo e per questo ci impegniamo Estratto del Bilancio Sociale 2012-2013 Come nasce Confamily Onlus Un

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Il Sistema di Gestione dei Reclami nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello Gennaio-Aprile 2012

Il Sistema di Gestione dei Reclami nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello Gennaio-Aprile 2012 Sede Legale Viale Strasburgo n. 9046 Palermo Tel 09780 - P.I. 058478087 UNITA OPERATIVA QUALITA -COMUNICAZIONE-URP Il Sistema di Gestione dei Reclami nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello

Dettagli

LE MATRICOLE DI MEDICINA. Come si preparano al test di ammissione

LE MATRICOLE DI MEDICINA. Come si preparano al test di ammissione 1 LE MATRICOLE DI MEDICINA Come si preparano al test di ammissione OBIETTIVI E IMPIANTO DI RICERCA Doxa e Alpha Test hanno condotto uno studio, per capire come si sono preparati gli studenti del primo

Dettagli

REPORT EX ANTE 2015. Servizio civile nazionale

REPORT EX ANTE 2015. Servizio civile nazionale REPORT EX ANTE 2015 Servizio civile nazionale Genere Età Titolo di studio Eventuali studi in corso IL CAMPIONE Genere VA Maschi 17 Femmine 45 TOTALE 62 Età degli intervistati 22 21 20 20 21 20 19 19-22anni

Dettagli

Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario

Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario Aprile 2012 1 Indice 1. Obiettivi 2. Popolazione di riferimento e campione 3. Metodologia e tempistiche 4. Sintesi dei risultati

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Gli italiani e il solare V RAPPORTO Gli italiani e il solare V RAPPORTO Focus su Città e bioedilizia Settembre 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso,

Dettagli

Tipo di rilevazione: Sondaggio di opinione tramite interviste telefoniche con metodologia tradizionale.

Tipo di rilevazione: Sondaggio di opinione tramite interviste telefoniche con metodologia tradizionale. SEDE: LARGO RICHINI, 2 0122 MILANO 02.58303823 02.58319556 02.58303940 S&G KALEIDOS srl Sondaggio S&Gkaleidos JOB EDITRICE I SERVIZI SOCIALI risultati pubblicati sul mensile JOB Aprile 2011 DOCUMENTO INFORMATIVO

Dettagli

Le famiglie e le festività natalizie Monza e Lombardia

Le famiglie e le festività natalizie Monza e Lombardia Le famiglie e le festività natalizie Monza e Lombardia con il coordinamento scientifico di Metodologia e caratteristiche: il campione Somministrazione telefonica di un questionario a 900 responsabili degli

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI CIVICI, LEGALITA E DIRITTI SERVIZI ELETTORALI INDAGINE SUI SERVIZI ELETTORALI DEL COMUNE DI GENOVA

DIREZIONE SERVIZI CIVICI, LEGALITA E DIRITTI SERVIZI ELETTORALI INDAGINE SUI SERVIZI ELETTORALI DEL COMUNE DI GENOVA DIREZIONE SERVIZI CIVICI, LEGALITA E DIRITTI SERVIZI ELETTORALI INDAGINE SUI SERVIZI ELETTORALI DEL COMUNE DI GENOVA QUESTIONARIO Obiettivo: indagare il grado di soddisfazione dei cittadini sui servizi

Dettagli

Gli italiani e il solare VII RAPPORTO. Maggio 2012

Gli italiani e il solare VII RAPPORTO. Maggio 2012 Gli italiani e il solare VII RAPPORTO Maggio 2012 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza Margine

Dettagli

Il fundraiser questo s(conosciuto)

Il fundraiser questo s(conosciuto) ABBIAMO IL PALLINO PER IL FUNDRAISING Il fundraiser questo s(conosciuto) Chi è, cosa fa, quali strumenti utilizza, con chi si relaziona e quali obiettivi ha questa figura professionale complessa e specializzata

Dettagli

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015 La nascita dell impresa Secondo la ricerca, quasi il 60% dei cittadini italiani sopra i 24 anni ha voglia di impresa e, di questi, quasi il 40% ha provato o sta provando ad aprire una impresa o ha avuto

Dettagli