C è ma SI NASCONDE. Non è facile diagnosticare la celiachia.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C è ma SI NASCONDE. Non è facile diagnosticare la celiachia."

Transcript

1 Bari - Palace Hotel 12 gennaio 2019

2 C è ma SI NASCONDE

3 C è ma SI NASCONDE Non è facile diagnosticare la celiachia. Molti pazienti rimangono nascosti, proprio come fanno i camaleonti, a causa di sintomi non classici. Circa persone hanno ricevuto una diagnosi ma altre non sanno ancora di essere celiache. Per questo la celiachia viene anche definita dai medici un «camaleonte clinico» Dal 1979 ci impegniamo per far emergere le diagnosi nascoste e cambiare in meglio la vita di tutti i pazienti, quelli di oggi e quelli di domani.

4 I numeri DIAGNOSTICATI La Celiachia colpisce l 1% della popolazione. In Italia le diagnosi rimangono al 30% di quelle attese, poco meno di pazienti. OLTRE NON DIAGNOSTICATI Oltre persone non sanno di essere celiache. In Italia si attendono infatti circa diagnosi totali

5 In Puglia I DATI REGIONALI: In Puglia i pazienti celiaci sono ( alla fine del 2018) I celiaci stimati nella regione sono però Ne mancano all appello oltre

6 L importanza della diagnosi Sono ancora frequenti le diagnosi tardive (in media occorrono ancora 6 anni per ottenere una diagnosi): arrivano quando la malattia, non curata, ha causato gravi, spesso irreversibili complicanze nei pazienti. Un problema sociale, oltre che per pazienti e famiglie. Le mancate diagnosi o le complicanze moltiplicano l accesso al Sistema Sanitario Nazionale Fare diagnosi precoce coincide con fare PREVENZIONE e pertanto POLITICA SANITARIA

7 Diagnosi precoce Nei pazienti la diagnosi precoce è fondamentale per garantire lo stato di salute: una rigorsa dieta senza glutine determina la remissione di tutti i sintomi e segni della celiachia e permette di tornare a una normale vita riproduttiva, famigliare, sociale e lavorativa

8 Diagnosi precoce La diagnosi di celiachia è un importante operazione di prevenzione e quindi di contenimento della spesa sanitaria. La diagnosi precoce evita gravi complicanze, dannose per la salute e la qualità della vita dei pazienti e inoltre estremamente costose per il Sistema Sanitario Nazionale.

9 COSA FA AIC L IMPEGNO DI AIC PER LA DIAGNOSI Ridurre il tempo di diagnosi e il numero di celiaci non diagnosticati IN CONCRETO: Sensibilizziamo i medici e informiamo i pazienti attraverso linee guida e materiale informativo: citiamo ad esempio il nuovo Protocollo diagnosi, le Guide Donna&Celiachia, la Settimana della Celiachia ( il booklet «La celiachia nell età pediatrica e nell adulto» Diffondiamo il sapere medico e scientifico con il Convegno Nazionale AIC: il più grande evento in Italia sulla celiachia destinato a medici e ricercatori che si tiene ogni anno a Novembre. Sosteniamo la migliore ricerca scientifica sulla celiachia in Italia: Fondazione Celiachia in otto anni ha finanziato 26 progetti di ricerca per un totale di Euro con i Bandi Ricerca annuale.

10 Cosa fa AIC La Legge 123/05 specifica (articolo 3, comma 1, lettera a) che è competenza delle Regioni e le Province autonome competenti, ai fini della diagnosi precoce e della prevenzione delle complicanze della malattia celiaca ( ) definire un programma articolato che permetta di assicurare la formazione e l aggiornamento professionali della classe medica sulla conoscenza della malattia celiaca, al fine di facilitare l individuazione dei celiaci, siano essi sintomatici o appartenenti a categorie a rischio. Anche AIC, condividendo l importante finalità espressa dal legislatore, vuole fare la sua parte.

11 COSA FA AIC IN OCCASIONE DEI SUOI PRIMI 40 ANNI AIC HA VOLUTO DARE ULTERIORE CONCRETEZZA ALL OBBIETTIVO DI MIGLIORARE LA PERFORMANCE DI DIAGNOSI + DIAGNOSI - TEMPO

12 COSA FA AIC In particolare, sono stati programmati 17 Convegni Paralleli (lo stesso programma replicato su 17 sedi) rivolti alla classe medica (MMG, PLS e specialisti) accreditati ECM che si svolgeranno nel periodo Gennaio 2019 Aprile Il programma degli eventi è un focus sul Protocollo del Ministero della Salute, pubblicato DA in GU n. 191 il 19/08/2015, ma ancora poco applicato dalla rete medico scientifica. OGGI Calendario e programmi dei convegni sono consultabili su I Relatori sono gli esperti medici del Comitato Scientifico Nazionale AIC (eminenti esperti a livello internazionale) e i colleghi regionali, oltre a figure della sanità pubblica locale per riferire dell applicazione regionale dei nuovi LEA in tema di assistenza ai celiaci. APRILE 2019

13 e per il prossimo anno? A nome del Consiglio Direttivo AIC Puglia vi ringrazio per l attenzione prestata e vi auguro buon lavoro. AIC AIC Puglia Onlus Via dell Arcangelo Michele, FOGGIA segreteria@aicpuglia.it Tel: fax

C è ma SI NASCONDE. Non è facile diagnosticare la celiachia.

C è ma SI NASCONDE. Non è facile diagnosticare la celiachia. Roma 25 gennaio 2019 C è ma SI NASCONDE C è ma SI NASCONDE Non è facile diagnosticare la celiachia. Molti pazienti rimangono nascosti, proprio come fanno i camaleonti, a causa di sintomi non classici.

Dettagli

C è ma SI NASCONDE. Non è facile diagnosticare la celiachia.

C è ma SI NASCONDE. Non è facile diagnosticare la celiachia. Firenze 23 marzo 2019 C è ma SI NASCONDE C è ma SI NASCONDE Non è facile diagnosticare la celiachia. Molti pazienti rimangono nascosti, proprio come fanno i camaleonti, a causa di sintomi non classici.

Dettagli

La dieta senza glutine non è una moda Essere celiaci oggi

La dieta senza glutine non è una moda Essere celiaci oggi La dieta senza glutine non è una moda Essere celiaci oggi Giuseppe Di Fabio Presidente AIC Istituto Superiore di Sanità Roma 20 Maggio 2016 AIC nasce quasi 40 anni fa COSA SI MANGIA?? COSA E QUESTA MALATTIA

Dettagli

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia Legge 123 del 4 luglio 25 Legge 123 del 4 luglio 25 Direzione Generale sicurezza degli alimenti e nutrizione PROTEZIONI SOGGETTI AFFETTI DA CELIACHIA Legge 123 del 4 luglio 25 EROGAZIONE GRATUITA DEGLI

Dettagli

Celiachia: vogliamo di più per migliorare

Celiachia: vogliamo di più per migliorare ..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf Celiachia: vogliamo di più per migliorare Torino, 18 Marzo 2012 Caterina Pilo, Direttore Generale AIC 1 La Relazione al

Dettagli

Deliberazione n. 553 del 22 luglio 2010

Deliberazione n. 553 del 22 luglio 2010 A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria Deliberazione n. 553 del 22 luglio 2010 Recepimento dell'intesa, ai sensi dell'art. 8, comma 6 della legge 5 giugno 2003 n. 131, tra il Governo, le Regioni e le Province

Dettagli

14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE)

14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE) CELIACHIA E CONDIZIONI PATOLOGICHE ASSOCIATE 14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE) Corso ECM Id. Evento: 1826-155568 Ed.1 Riconosciuti n. 8 Crediti ECM per: Medico Chirurgo, Biologo e Farmacista

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 27 MARZO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 27 MARZO 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 27 MARZO 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 14 febbraio 2006 - Deliberazione N. 163 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza

Dettagli

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Potenza, 16 marzo 2019

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Potenza, 16 marzo 2019 PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP Potenza, 16 marzo 2019 PROGRAMMA PRELIMINARE Sabato, 16 marzo 2019 10:00 Registrazione partecipanti 10:30 Introduzione e saluto di benvenuto Francesco Cioffredi Saluti

Dettagli

ANCORA CELIACHIA? LE NOSTRE RISPOSTE ALLE VOSTRE DOMANDE

ANCORA CELIACHIA? LE NOSTRE RISPOSTE ALLE VOSTRE DOMANDE campania.celiachia.it ANCORA CELIACHIA? LE NOSTRE RISPOSTE ALLE VOSTRE DOMANDE CORSO DI AGGIORNAMENTO EPIDEMIOLOGIA, DIAGNOSI, CLINICA, TERAPIA 2018 24 FEBBRAIO SALERNO 10 MARZO PIEDIMONTE MATESE (CE)

Dettagli

La celiachia nei Dpcm sui nuovi LEA

La celiachia nei Dpcm sui nuovi LEA La celiachia nei Dpcm sui nuovi LEA 6 Dicembre 2016, Roma XII Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica Giuseppe Di Fabio, Presidente AIC Caterina Pilo, Direttore Generale AIC Marco Silano, Coordinatore

Dettagli

Alimentarsi fuori casa senza glutine: esperienze a confronto Bologna, 1 Dicembre 2008

Alimentarsi fuori casa senza glutine: esperienze a confronto Bologna, 1 Dicembre 2008 Alimentarsi fuori casa senza glutine: esperienze a confronto Bologna, 1 Dicembre 2008 Via Caffaro, 68 a rosso 16124 - Genova tel. 0102510235 fax. 0102721615 segreteria@celiachia.it 1 Aggiornamento dati

Dettagli

CONVEGNO A.I.C. SEZ. TRENTINO 31/05/2003 CELIACHIA E DIABETE. Diabete e celiachia: il punto di vista del Pediatra. Relatore: Dott. Enrico Valletta.

CONVEGNO A.I.C. SEZ. TRENTINO 31/05/2003 CELIACHIA E DIABETE. Diabete e celiachia: il punto di vista del Pediatra. Relatore: Dott. Enrico Valletta. CONVEGNO A.I.C. SEZ. TRENTINO 31/5/3 CELIACHIA E DIABETE Diabete e celiachia: il punto di vista del Pediatra Relatore: Dott. Enrico Valletta. 1?? I problemi che affronteremo sono due: 1. perchè pensare

Dettagli

Fare rete per il protocollo di diagnosi celiachia

Fare rete per il protocollo di diagnosi celiachia Fare rete per il protocollo di diagnosi celiachia Il 3 Novembre 2016 si è tenuta a Roma la prima tavola rotonda tra il Board del Comitato Scientifico AIC e una rappresentanza dei Referenti Scientifici

Dettagli

AIC EMILIA ROMAGNA SI PRESENTA

AIC EMILIA ROMAGNA SI PRESENTA AIC EMILIA ROMAGNA SI PRESENTA 1 ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA NASCE A MILANO NEL 1979 PER VOLONTA DI ALCUNI GENITORI DI BIMBI AFFETTI DA CELICHIA E DI ALCUNI MEDICI 2 ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA

Dettagli

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine Essere Celiaci in Emilia Romagna : attualità e prospettive Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine Emilia Guberti Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Dipartimento Sanità Pubblica -

Dettagli

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche. Depressione: una sfida per la salute pubblica

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche. Depressione: una sfida per la salute pubblica La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche Percorso di approfondimento, confronto e formazione per medici con ruoli organizzativi Depressione: una sfida per la salute

Dettagli

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Trieste, 6 maggio 2019

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Trieste, 6 maggio 2019 PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP Trieste, 6 maggio 2019 PROGRAMMA PRELIMINARE 6 maggio 2019 09:30 Registrazione partecipanti 10:00 Introduzione e saluto di benvenuto Stefano Collauto Egidio Barbi Moderatori:

Dettagli

Numeri, dati, i centri di riferimento: la diagnosi in Puglia

Numeri, dati, i centri di riferimento: la diagnosi in Puglia Numeri, dati, i centri di riferimento: la diagnosi in Puglia Ruggiero Francavilla MD, PhD Consultant in Pediatric Gastroenterology Senior Lecturer in Pediatrics Dpt Biomedicina Età Bioevolutiva University

Dettagli

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI! ALBINO BOTTAZZO Introduzione La salute del paziente Cura della malattia Cura della persona Nel 1946 con l atto di Costituzione dell OMS (Organizzazione Mondiale

Dettagli

IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo?

IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo? IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre 215 Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo? Tarcisio Not Clinica Pediatrica Università di Trieste - IRCCS Burlo Garofolo Trieste

Dettagli

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia - 1 - XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI Art. 1 (Finalità e

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 8 OTTOBRE 2014, N. 40 Disposizioni per la tutela delle donne affette dall endometriosi 2 LEGGE REGIONALE Disposizioni per la tutela delle donne affette dall endometriosi Il Consiglio regionale

Dettagli

ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI FROSINONE

ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI FROSINONE AUSL FROSINONE P.O. Fabrizio Spaziani - Frosinone U.O.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Direttore : Dott. Stefano Brighi ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI FROSINONE LA Malattia Celiaca In Italia

Dettagli

Respiro è Vita: il 2009 anno per la Salute del Respiro

Respiro è Vita: il 2009 anno per la Salute del Respiro Respiro è Vita: il 2009 anno per la Salute del Respiro TAVOLA ROTONDA: Analisi e soluzioni di politica sanitaria in una sanità regionalizzata Milano, 26 settembre 2009 Fausta Franchi Vicepresidente Associazione

Dettagli

Manifestazioni cliniche della Celiachia

Manifestazioni cliniche della Celiachia Manifestazioni cliniche della Celiachia Alessandro Pezzoli U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Ospedale Sant Anna Ferrara Riunione AIC 5/4/2014 Malattia celiaca o enteropatia da glutine Condizione

Dettagli

Art. 1. (Finalità e oggetto)

Art. 1. (Finalità e oggetto) Legge regionale 09 maggio 2017, n. 13 Disposizioni per la tutela delle persone affette da fibromialgia. Art. 1 (Finalità e oggetto) 1. Al fine di garantire un alto livello di tutela della salute nonché

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PROGETTO SCUOLE ALBERGHIERE PREMESSA

PROTOCOLLO DI INTESA PROGETTO SCUOLE ALBERGHIERE PREMESSA PROTOCOLLO DI INTESA PROGETTO SCUOLE ALBERGHIERE La celiachia è una delle intolleranze alimentari più frequenti nel mondo. E un intolleranza alle proteine del glutine presenti in diversi cereali (frumento,

Dettagli

La celiachia non è una moda! Essere celiaci oggi. Expo 2015 Milano, 14 Maggio 2015 Allergie e intolleranze alimentari

La celiachia non è una moda! Essere celiaci oggi. Expo 2015 Milano, 14 Maggio 2015 Allergie e intolleranze alimentari La celiachia non è una moda! Essere celiaci oggi Expo 2015 Milano, 14 Maggio 2015 Allergie e intolleranze alimentari Dove si trovano i prodotti? Che cos è questa malattia? Cosa si mangia? ieri 1 2 3 Il

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MARZOCCHI, Rebecca Codice Fiscale Nazionalità Italiana Data di nascita 26/01/1972

Dettagli

LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA - Parte prima (medica) INTERVENTI PRINCIPALI LEGGE QUADRO 123/05 LA CELIACHIA E RICONOSCIUTA COME MALATTIA SOCIALE Art. 3 DIAGNOSI PRECOCI

Dettagli

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

Malattie Rare: Il ruolo del MMG Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE 3 GIUGNO 2015 ROMA EUROSKY TOWER Loris Pagano Malattie Rare: Il ruolo del MMG Tra i 1500 assistiti

Dettagli

Trovate gli eventi in tutta Italia sul sito:

Trovate gli eventi in tutta Italia sul sito: Milano Ristorazione aderisce alla Settimana Nazionale della Celiachia, un'iniziativa dell'associazione Italiana Celiachia Onlus che dal 1979 si impegna a cambiare in meglio la vita delle persone celiache

Dettagli

AGGIORNAMENTO PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON CELIACHIA

AGGIORNAMENTO PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON CELIACHIA All. B AGGIORNAMENTO PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON CELIACHIA PREMESSA La celiachia è una patologia permanente di tipo autoimmunitario scatenata dall ingestione di glutine in soggetti geneticamente

Dettagli

LENOTEL Via Amerigo Vespucci 10/12 LENO (BS) 28 Maggio 2015

LENOTEL Via Amerigo Vespucci 10/12 LENO (BS) 28 Maggio 2015 LENOTEL Via Amerigo Vespucci 10/12 LENO (BS) 28 Maggio 2015 APPROPRIATEZZA ED ADERENZA ALLA TERAPIA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CRONICO RELATORI e RESPONSABILI SCIENTIFICI: DOTT. MIGLIORATI Pierluigi -

Dettagli

Celiachia, Zullo presenta una proposta di legge. Scritto da Venerdì 21 Settembre :03

Celiachia, Zullo presenta una proposta di legge. Scritto da Venerdì 21 Settembre :03 Il consigliere regionale del Pdl Ignazio Zullo ha presentato una proposta di legge relativa alla protezione dei soggetti affetti da Celiachia. Con questo provvedimento si intende rendere operative alcune

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 17 marzo 2017

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 17 marzo 2017 RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 17 marzo 2017 Sommario TESTATE DATA AGENZIE AGIR 14/03/2017 PRIMAPAGINANEWS 14/03/2017 WEB PHARMASTAR.IT 14/03/2017 HEALTHDESK.IT 14/03/2017 OKMEDICINA.IT 14/03/2017 SALUTEDOMANI.COM

Dettagli

Adima Lamborghini P.d.F Componente Comitato Scientifico FIMP

Adima Lamborghini P.d.F Componente Comitato Scientifico FIMP Adima Lamborghini P.d.F Componente Comitato Scientifico FIMP Esame del D.d.L n.189. Introduzione dell art.580-bis del C.P., concernente il reato di istigazione al ricorso a pratiche alimentari idonee a

Dettagli

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna clara curcetti Reggio Emilia, 25 settembre 2009 XIII CONFERENZA NAZIONALE HPH IL CONTESTO Patologia cardiovascolare

Dettagli

Sistemi alimentari sostenibili e fasce deboli della popolazione

Sistemi alimentari sostenibili e fasce deboli della popolazione Sistemi alimentari sostenibili e fasce deboli della popolazione Verona, 16 Ottobre 2013 Caterina Pilo, DG Associazione Italiana Celiachia CELIACHIA DISUGUAGLIANZA SOSTENIBILITA 1 2 3 Breve presentazione

Dettagli

IL POPOLO DELLA LIBERTA ALTO ADIGE GRUPPO CONSILIARE Via Perathoner BOLZANO

IL POPOLO DELLA LIBERTA ALTO ADIGE GRUPPO CONSILIARE Via Perathoner BOLZANO 1 IL POPOLO DELLA LIBERTA ALTO ADIGE GRUPPO CONSILIARE Via Perathoner 10 39100 BOLZANO Tel. 0471/946324 Fax 0471/946276 Email: maurizio.vezzali@consiglio-bz.org gruppo-pdl@consiglio-bz.org DISEGNO DI LEGGE

Dettagli

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello S.C. Cardiologia Rivoli L EPIDEMIA DEL MILLENNIO COS E LO SCOMPENSO CARDIACO E un deficit della funzione di pompa del cuore con incapacità di assicurare una adeguata

Dettagli

Cibi senza glutine, AIC evita tagli choc e salva la corretta terapia ai celiaci

Cibi senza glutine, AIC evita tagli choc e salva la corretta terapia ai celiaci COMUNICATO STAMPA Sarà approvato domani 21 marzo in Conferenza Stato Regioni il nuovo decreto sull assistenza ai celiaci: confermato il diritto all erogazione gratuita degli alimenti, sebbene con una riduzione

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Monica Selmi

Dettagli

L OCCHIO DEL BAMBINO 2016

L OCCHIO DEL BAMBINO 2016 L OCCHIO DEL BAMBINO 2016 Patologie della congiuntiva e della cornea in età pediatrica Presidente ed organizzatore: Dr. Salvatore Capobianco Sabato 18 Giugno 2016 Hotel Gli Dei Via Coste d Agnano, 21 Pozzuoli

Dettagli

La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci. Dr Mauro Bruno Gastro-Epatologia A.S.O. San Giovanni Battista Torino

La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci. Dr Mauro Bruno Gastro-Epatologia A.S.O. San Giovanni Battista Torino La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci. Dr Mauro Bruno Gastro-Epatologia A.S.O. San Giovanni Battista Torino LA CELIACHIA NEL FUTURO maggiore comprensione dei geni implicati? lo screening nella

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3565. LA PELLE DEL BAMBINO DALLA NASCITA ALL' ADOLESCENZA. QUELLO CHE IL PEDIATRA

Dettagli

Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino

Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino Dr.ssa Elena Pozzi Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini V. Buzzi ASST Fatebenefratelli Sacco La malattia celiaca La celiachia è una malattia

Dettagli

Assemblea Regionale AIC Emilia Romagna «Relazione del presidente» 19 Maggio 2018 Reggio Emilia

Assemblea Regionale AIC Emilia Romagna «Relazione del presidente» 19 Maggio 2018 Reggio Emilia Assemblea Regionale AIC Emilia Romagna «Relazione del presidente» 19 Maggio 2018 Reggio Emilia Settimana Nazionale della Celiachia CALENDARIO ATTIVITA AICER TUTTI A TAVOLA TUTTI INSIEME ASSEMBLEA REGIONALE

Dettagli

L OCCHIO DEL BAMBINO 2016

L OCCHIO DEL BAMBINO 2016 L OCCHIO DEL BAMBINO 2016 Patologie della congiuntiva e della cornea in età pediatrica Presidente ed organizzatore: Dr. Salvatore Capobianco Sabato 18 Giugno 2016 Hotel Gli Dei Via Coste d Agnano, 21 80078

Dettagli

L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti

L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti Ester Lovat dietista Servizio di Dietetica ULSS 2 Feltre Flavio Valiante gastroenterologo UOC Gastroenterologia ed

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 551

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 551 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 551 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSTA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 MAGGIO 2008 Norme per la prevenzione e la cura dell anoressia, della bulimia

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BORGHESE, MERLO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BORGHESE, MERLO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3252 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BORGHESE, MERLO Modifiche alla legge 4 luglio 2005, n. 123, in materia di prevenzione, diagnosi

Dettagli

I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ

I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ L elevato tasso di sopravvivenza dei malati oncologici è accompagnato da un rischio significativo di eventi avversi tardivi che si manifestano a distanza

Dettagli

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA PEDIATRICA

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA PEDIATRICA CORSO di FORMAZIONE per PEDIATRI di FAMIGLIA GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA PEDIATRICA MANFREDONIA 14-21-28 Novembre 12 Dicembre 2015 REGIO HOTEL MANFREDI Strada Provinciale 58 - km 12 14 novembre 2015

Dettagli

Michela Bragliani Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia Romagna

Michela Bragliani Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia Romagna Linee di indirizzo per la definizione di intese provinciali inerenti la somministrazione di farmaci in contesti extra familiari, educativi o scolastici, in Emilia Romagna Michela Bragliani Servizio Assistenza

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLA CELIACHIA. Dr.ssa Francesca Penagini Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini «V. Buzzi» Università degli Studi di Milano

EPIDEMIOLOGIA DELLA CELIACHIA. Dr.ssa Francesca Penagini Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini «V. Buzzi» Università degli Studi di Milano EPIDEMIOLOGIA DELLA CELIACHIA Dr.ssa Francesca Penagini Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini «V. Buzzi» Università degli Studi di Milano Il passato Fino al 1980 circa.. La MC era considerata una malattia

Dettagli

Caro/a Collega, tra i vari fattori che regolano e/o interferiscono sulla normale crescita staturoponderale, quelli nutrizionali rivestono un ruolo

Caro/a Collega, tra i vari fattori che regolano e/o interferiscono sulla normale crescita staturoponderale, quelli nutrizionali rivestono un ruolo Caro/a Collega, tra i vari fattori che regolano e/o interferiscono sulla normale crescita staturoponderale, quelli nutrizionali rivestono un ruolo fondamentale e devono essere ben conosciuti e compresi

Dettagli

Bilancio Sociale 2013

Bilancio Sociale 2013 7 L Ufficio Scientifico AIC A partire dal 2012 anche AIC, come le grandi Onlus che in Italia s impegnano nella promozione del sapere scientifico e della cura, ha un Ufficio Scientifico (US) con l obiettivo

Dettagli

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto Napoli 19-21 Maggio 2016 Dott Vito Cilla Il Territorio, La Popolazione e i Bisogni Basilicata Kmq 9.992,37

Dettagli

Pasto senza glutine? Sì, grazie

Pasto senza glutine? Sì, grazie Mense pubbliche L approfondimento Pasto senza glutine? Sì, grazie AIC lancia una compagna social per invitare tutte le famiglie a segnalarci casi di mancata o non piena applicazione della norma relativa

Dettagli

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE ORGANIZZAZIONE DELLE CURE E PERCORSI CRONICITA'

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE ORGANIZZAZIONE DELLE CURE E PERCORSI CRONICITA' REGIONE TOSCANA DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE ORGANIZZAZIONE DELLE CURE E PERCORSI CRONICITA' Responsabile di settore: ROTI LORENZO Decreto non soggetto a controllo ai sensi

Dettagli

Il Paziente Guarito: Follow-Up della Malattia e della Persona

Il Paziente Guarito: Follow-Up della Malattia e della Persona LA RETE ONCOLOGICA LOMBARDA (ROL): INTEGRAZIONE TRA CURE SPECIALISTICHE E CURE PRIMARIE Follow-Up della Malattia e della Persona 17 ottobre 2007 OBIETTIVI DA PERSEGUIRE Formazione e informazione nel follow-up

Dettagli

LA MIA AVVENTURA DA PRESIDENTE

LA MIA AVVENTURA DA PRESIDENTE LA MIA AVVENTURA DA PRESIDENTE Roma, 8 aprile 2018 Sono celiaca Ho una figlia e una sorella celiache Nel 2001 mi iscrivo ad AIC Lazio e inizio a collaborare come volontaria Nel 2003 vengo eletta Presidente

Dettagli

DR.SANDRO BOSCHETTO UOSD GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSP.S.CAMILLO DE LELLIS RIETI. Roma 25 gennaio 2019 NH Villa Carpegna

DR.SANDRO BOSCHETTO UOSD GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSP.S.CAMILLO DE LELLIS RIETI. Roma 25 gennaio 2019 NH Villa Carpegna DR.SANDRO BOSCHETTO UOSD GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSP.S.CAMILLO DE LELLIS RIETI Roma 25 gennaio 2019 NH Villa Carpegna INQUADRAMENTO -MALATTIA AUTOIMMUNE GENETICAMENTE CORRELATA -RARA

Dettagli

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Respiratorio Asma e BPCO 19 Giugno 2014

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Respiratorio Asma e BPCO 19 Giugno 2014 Punto Insieme Sanità Tavolo Tecnico Respiratorio Asma e BPCO 19 Giugno 2014 INDICE Il percorso del paziente Proposte di intervento Roma 20 marzo 2014 Gestione appropriata e sostenibilità: Aderenza Terapeutica

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra. Croce Rossa Italiana Comitato Regionale della Sicilia

Protocollo d Intesa. tra. Croce Rossa Italiana Comitato Regionale della Sicilia Protocollo d Intesa tra Croce Rossa Italiana Comitato Regionale della Sicilia e Associazione Italiana Celiachia Sicilia - ONLUS pagina 1 di 5 PREMESSO La Croce Rossa Italiana è un ente di diritto pubblico,

Dettagli

Opuscolo Informativo CELIACHIA

Opuscolo Informativo CELIACHIA Opuscolo Informativo CELIACHIA La celiachia è una condizione permanente di intolleranza al glutine. Nel soggetto celiaco il glutine esercita un azione tossica alterando la struttura e la funzionalità della

Dettagli

Una realtà sanitaria importante di cui abbiamo parlato in estate, in occasione dei convegni: Il cibo come medicina o medicine per cibo

Una realtà sanitaria importante di cui abbiamo parlato in estate, in occasione dei convegni: Il cibo come medicina o medicine per cibo Sabato, 1 dicembre alle 10 nella sala De Deo sarà presentato ufficialmente al cospetto dei mass media e delle autorità l Ambulatorio di Gioia del Colle - Lega degli Ambulatori del Secondo Parere, sito

Dettagli

Diagnosi precoce e presa in carico dei Malati di Parkinson. Integrazione Ospedale-Territorio

Diagnosi precoce e presa in carico dei Malati di Parkinson. Integrazione Ospedale-Territorio PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA ID. 140 Diagnosi precoce e presa in carico dei Malati di Parkinson. Integrazione Ospedale-Territorio Responsabile Scientifico: Prof. Alessandro Stefani Responsabile

Dettagli

Irene Noè Responsabile Area Oncologica Simg Siracusa Protocollo d intesa SIMG LILT Siracusa

Irene Noè Responsabile Area Oncologica Simg Siracusa Protocollo d intesa SIMG LILT Siracusa Irene Noè Responsabile Area Oncologica Simg Siracusa Protocollo d intesa SIMG LILT Siracusa PROTOCOLLO D INTESA S.I.M.G. - Siracusa & L.I.L.T. - Siracusa In Italia dopo le malattie cardiovascolari i tumori

Dettagli

Art. 37 (Reti clinico assistenziali per le malattie croniche a maggior impatto sul SSL)

Art. 37 (Reti clinico assistenziali per le malattie croniche a maggior impatto sul SSL) Mercoledì 1 febbraio alle ore 12.00 presso la sala O. Fallaci al terzo piano del Palazzo Pirelli, sede del Consiglio Regionale della Regione Lombardia è stata fissata l audizione in III Commissione per

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

Il modello di assistenza

Il modello di assistenza Iniziativa finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi della L. 7 dicembre 2000 n. 383, art. 12 lett. d) Anno finanziario 2008 Il modello di assistenza Compresenza di più rappresentazioni

Dettagli

Consiglio Regionale della Campania. Riconoscimento della fibromialgia quale patologia rara

Consiglio Regionale della Campania. Riconoscimento della fibromialgia quale patologia rara Consiglio Regionale della Campania Unità Dirigenziale Studi Legislativi e Documentazione Dossier di documentazione legislativa Inquadramento Tecnico Normativo sulla proposta di legge: Riconoscimento della

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4058. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a 23/06/208 8.30 5 Ore

Dettagli

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Il Direttore Generale Franco Rossi Protocollo N ASS/DIR/04/41478 Data 24 nov 2004 Circolare n. 18 Direttori Generali Direttori Sanitari Direttori

Dettagli

T E T E R A P E U T I C A

T E T E R A P E U T I C A GRUPPO DI STUDIO ADI Educazione Terapeutica: Dalla Teoria Alla Pratica Clinica Corso di Formazione Teorico-Pratico L EDUCAZIONE TERAPEUTICA: Nuovo strumento di cura CASERTA 12-13 giugno 2015 " L Educazione

Dettagli

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA Gli Associati Il Presidente Una testimonianza La Segreteria

Dettagli

La celiachia nei nuovi LEA: il quadro in Emilia- Romagna

La celiachia nei nuovi LEA: il quadro in Emilia- Romagna La celiachia nei nuovi LEA: il quadro in Emilia- Romagna Dott.ssa ESTER SAPIGNI Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici Direzione Generale Cura della Persona, salute e welfare

Dettagli

12 a Commissione Igiene e Sanità Roma, 30 novembre 2016

12 a Commissione Igiene e Sanità Roma, 30 novembre 2016 12 a Commissione Igiene e Sanità Roma, 30 novembre 2016 Audizione della Fondazione GIMBE su: Schema di DPCM recante definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza (LEA) di cui all'articolo

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 09 Marzo :09 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Dicembre :14

Scritto da Administrator Lunedì 09 Marzo :09 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Dicembre :14 Carcinoidi, è Milano la capitale internazionale per la cura. Segnaliamo un articolo di riferimento per chi vuole informazioni circa lo studio la diagnosi dei NETs: Acronimo per Tumori neuroendocrini, una

Dettagli

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi Tubercolosi, HIV e migrazione: una reale emergenza? Istituto Superiore di Sanità Roma, 19 maggio 2011 Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi Stefania

Dettagli

PROGETTO IN FUGA DAL GLUTINE (rivolto alla scuola primaria e media inferiore)

PROGETTO IN FUGA DAL GLUTINE (rivolto alla scuola primaria e media inferiore) PROGETTO IN FUGA DAL GLUTINE (rivolto alla scuola primaria e media inferiore) La Celiachia è una intolleranza permanente al glutine, una sostanza proteica presente nel grano, segale, orzo, avena, farro,

Dettagli

La Giornata del Sollievo. Al Policlinico ospedale senza dolore

La Giornata del Sollievo. Al Policlinico ospedale senza dolore RASSEGNA STAMPA aggiornata al 28 Maggio 2012 Rassegna stampa ALLA VIGILIA DELLA GIORNATA DEL SOLLIEVO ARRIVA A NAPOLI GESTO, LA CAMPAGNA DI FORMAZIONE RIVOLTA AGLI ORTOPEDICI SULLA TERAPIA DEL DOLORE Napoli,

Dettagli

Al Signor Presidente delta Giunti. Regionale della Campania. Via S. Lucia, n. 8 I N A P 0 1. I. AI Presidente della V. Il evi

Al Signor Presidente delta Giunti. Regionale della Campania. Via S. Lucia, n. 8 I N A P 0 1. I. AI Presidente della V. Il evi Via S. Lucia, n. 8 I Regionale della Campania Al Signor Presidente delta Giunti Consiglio Regionale della flimpania N A P 0 1. I IIlhhIlllllIiillIII liii IN 1111111 11111 IN un 111111 IIININI IllIlIllIl

Dettagli

ALZHEIMER Borgomanero ONLUS

ALZHEIMER Borgomanero ONLUS Borgomanero 12 ottobre 2012 Incontro con la Dott.ssa Chiara Cerami: La ricerca nella Malattia di Alzheimer, presso salone SOMS Ringraziamo la Dott.ssa Cerami, le autorità e tutti i partecipanti per l interessante

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO PER I PARTECIPANTI ALLO STUDIO (ALLEGATO A) Diagnosi precoce di celiachia: progetto di screening nel bambino in età scolare

FOGLIO ILLUSTRATIVO PER I PARTECIPANTI ALLO STUDIO (ALLEGATO A) Diagnosi precoce di celiachia: progetto di screening nel bambino in età scolare FOGLIO ILLUSTRATIVO PER I PARTECIPANTI ALLO STUDIO (ALLEGATO A) Diagnosi precoce di celiachia: progetto di screening nel bambino in età scolare Introduzione La malattia celiaca (MC) è una patologia autoimmune

Dettagli

A Domenico Salvatore, docente e ricercatore dell Università Federico II di Napoli, è stato conferito il premio oncologico Giovanni Falcione 2015 Dal Territorio prima pagina giu 26, 2015 I tumori della

Dettagli

Si può fare diagnosi di celiachia senza biopsie intestinali?

Si può fare diagnosi di celiachia senza biopsie intestinali? Dr.ssa Francesca Penagini, MD, PhD Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini V. Buzzi Università degli Studi di Milano Si può fare diagnosi di celiachia senza biopsie intestinali? Malattia Celiaca Malattia

Dettagli

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità garantendo continuità assistenziale durante tutto il percorso gravidanza, parto, puerperio

Dettagli

UPDATE ON EPILEPSY: GESTIONE DELLA MALATTIA TRA IL CENTRO E IL TERRITORIO. 6 CREDITI ECM 12 APRILE 2019 NAPOLI

UPDATE ON EPILEPSY: GESTIONE DELLA MALATTIA TRA IL CENTRO E IL TERRITORIO. 6 CREDITI ECM 12 APRILE 2019 NAPOLI UPDATE ON EPILEPSY: GESTIONE DELLA MALATTIA TRA IL CENTRO E IL TERRITORIO. 12 APRILE 2019 NAPOLI 6 CREDITI ECM UPDATE ON EPILEPSY: GESTIONE DELLA MALATTIA TRA IL CENTRO E IL TERRITORIO. RAZIONALE L epilessia

Dettagli

Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza

Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza Roma, 7-8 marzo 2011 V Convegno Progetto Igea Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza La Gestione Integrata del Paziente con Diabete tipo 2: 5 anni di esperienza dell

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 15-01-2018 (punto N 15 ) Delibera N 22 del 15-01-2018 Proponente STEFANIA SACCARDI DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA

Dettagli

2

2 2 3 4 SPIGA 5 6 SEGRETERIA Vanna Russo Albina Guaiana + consul enti esterni AFC Lucia Frans os Zaira Frighi Livia Emma + consul enti esterni VOLONTARI sempre a supporto di tutte le attività dell associazione

Dettagli

I tavoli di lavoro regionali sulla malattia diabetica in età pediatrica

I tavoli di lavoro regionali sulla malattia diabetica in età pediatrica I tavoli di lavoro regionali sulla malattia diabetica in età pediatrica Giovanni Chiari Dirigente medico Centro di Riferimento Regionale di Diabetologia Pediatrica Margherita Borri Cocconcelli Azienda

Dettagli

Allergie, intolleranze e celiachia: tra verità scientifiche e falsi miti. 20 maggio 2016

Allergie, intolleranze e celiachia: tra verità scientifiche e falsi miti. 20 maggio 2016 Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 4 Allergie, intolleranze e celiachia: tra verità scientifiche e falsi miti 20 maggio 2016 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

In occasione della giornata mondiale della celiachia è stata presentata

In occasione della giornata mondiale della celiachia è stata presentata In occasione della giornata mondiale della celiachia è stata presentata la 4 Campagna di informazione sui disordini glutine correlati, promossa da Schär, patrocinata da AIGO (Associazione Italiana Gastroenterologi

Dettagli