C è ma SI NASCONDE. Non è facile diagnosticare la celiachia.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C è ma SI NASCONDE. Non è facile diagnosticare la celiachia."

Transcript

1 Roma 25 gennaio 2019

2 C è ma SI NASCONDE

3 C è ma SI NASCONDE Non è facile diagnosticare la celiachia. Molti pazienti rimangono nascosti, proprio come fanno i camaleonti, a causa di sintomi non classici. Circa persone hanno ricevuto una diagnosi ma altre non sanno ancora di essere celiache. Per questo la celiachia viene anche definita dai medici un «camaleonte clinico» Dal 1979 ci impegniamo per far emergere le diagnosi nascoste e cambiare in meglio la vita di tutti i pazienti, quelli di oggi e quelli di domani.

4 I numeri DIAGNOSTICATI La Celiachia colpisce l 1% della popolazione. In Italia le diagnosi rimangono al 30% di quelle attese, poco meno di pazienti. OLTRE NON DIAGNOSTICATI Oltre persone non sanno di essere celiache. In Italia si attendono infatti circa diagnosi totali

5 In Lazio I DATI REGIONALI: In Lazio i pazienti celiaci sono I celiaci stimati nella regione sono però Ne mancano all appello circa

6 L importanza della diagnosi Sono ancora frequenti le diagnosi tardive (in media occorrono ancora 6 anni per ottenere una diagnosi): arrivano quando la malattia, non curata, ha causato gravi, spesso irreversibili complicanze nei pazienti. Un problema sociale, oltre che per pazienti e famiglie. Le mancate diagnosi o le complicanze moltiplicano l accesso al Sistema Sanitario Nazionale Fare diagnosi precoce coincide con fare PREVENZIONE e pertanto POLITICA SANITARIA

7 Diagnosi precoce Nei pazienti la diagnosi precoce è fondamentale per garantire lo stato di salute: una rigorsa dieta senza glutine determina la remissione di tutti i sintomi e segni della celiachia e permette di tornare a una normale vita riproduttiva, famigliare, sociale e lavorativa

8 Diagnosi precoce La diagnosi di celiachia è un importante operazione di prevenzione e quindi di contenimento della spesa sanitaria. La diagnosi precoce evita gravi complicanze, dannose per la salute e la qualità della vita dei pazienti e inoltre estremamente costose per il Sistema Sanitario Nazionale.

9 COSA FA AIC L IMPEGNO DI AIC PER LA DIAGNOSI Ridurre il tempo di diagnosi e il numero di celiaci non diagnosticati IN CONCRETO: Sensibilizziamo i medici e informiamo i pazienti attraverso linee guida e materiale informativo: citiamo ad esempio il nuovo Protocollo diagnosi, le Guide Donna&Celiachia, la Settimana della Celiachia ( il booklet «La celiachia nell età pediatrica e nell adulto» Diffondiamo il sapere medico e scientifico con il Convegno Nazionale AIC: il più grande evento in Italia sulla celiachia destinato a medici e ricercatori che si tiene ogni anno a Novembre. Sosteniamo la migliore ricerca scientifica sulla celiachia in Italia: Fondazione Celiachia in otto anni ha finanziato 26 progetti di ricerca per un totale di Euro con i Bandi Ricerca annuale.

10 Cosa fa AIC La Legge 123/05 specifica (articolo 3, comma 1, lettera a) che è competenza delle Regioni e le Province autonome competenti, ai fini della diagnosi precoce e della prevenzione delle complicanze della malattia celiaca ( ) definire un programma articolato che permetta di assicurare la formazione e l aggiornamento professionali della classe medica sulla conoscenza della malattia celiaca, al fine di facilitare l individuazione dei celiaci, siano essi sintomatici o appartenenti a categorie a rischio. Anche AIC, condividendo l importante finalità espressa dal legislatore, vuole fare la sua parte.

11 COSA FA AIC IN OCCASIONE DEI SUOI PRIMI 40 ANNI AIC HA VOLUTO DARE ULTERIORE CONCRETEZZA ALL OBBIETTIVO DI MIGLIORARE LA PERFORMANCE DI DIAGNOSI + DIAGNOSI - TEMPO

12 COSA FA AIC In particolare, sono stati programmati 17 Convegni Paralleli (lo stesso programma replicato su 17 sedi) rivolti alla classe medica (MMG, PLS e specialisti) accreditati ECM che si svolgeranno nel periodo Gennaio 2019 Aprile Il programma degli eventi è un focus sul Protocollo del Ministero della Salute, pubblicato DA in GU n. 191 il 19/08/2015, ma ancora poco applicato dalla rete medico scientifica. OGGI Calendario e programmi dei convegni sono consultabili su I Relatori sono gli esperti medici del Comitato Scientifico Nazionale AIC (eminenti esperti a livello internazionale) e i colleghi regionali, oltre a figure della sanità pubblica locale per riferire dell applicazione regionale dei nuovi LEA in tema di assistenza ai celiaci. APRILE 2019

13 COSA FA AIC AIC porterà il Protocollo di Diagnosi e follow up del Ministero della Salute (GU n. 191/2015 in ogni Regione DA OGGI FINO A L evento di oggi, organizzato 03 da AIC Lazio è inserito nel programma nazionale AIC che ha per questo concesso il Patrocinio APRILE 2019

C è ma SI NASCONDE. Non è facile diagnosticare la celiachia.

C è ma SI NASCONDE. Non è facile diagnosticare la celiachia. Bari - Palace Hotel 12 gennaio 2019 C è ma SI NASCONDE C è ma SI NASCONDE Non è facile diagnosticare la celiachia. Molti pazienti rimangono nascosti, proprio come fanno i camaleonti, a causa di sintomi

Dettagli

C è ma SI NASCONDE. Non è facile diagnosticare la celiachia.

C è ma SI NASCONDE. Non è facile diagnosticare la celiachia. Firenze 23 marzo 2019 C è ma SI NASCONDE C è ma SI NASCONDE Non è facile diagnosticare la celiachia. Molti pazienti rimangono nascosti, proprio come fanno i camaleonti, a causa di sintomi non classici.

Dettagli

La dieta senza glutine non è una moda Essere celiaci oggi

La dieta senza glutine non è una moda Essere celiaci oggi La dieta senza glutine non è una moda Essere celiaci oggi Giuseppe Di Fabio Presidente AIC Istituto Superiore di Sanità Roma 20 Maggio 2016 AIC nasce quasi 40 anni fa COSA SI MANGIA?? COSA E QUESTA MALATTIA

Dettagli

Deliberazione n. 553 del 22 luglio 2010

Deliberazione n. 553 del 22 luglio 2010 A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria Deliberazione n. 553 del 22 luglio 2010 Recepimento dell'intesa, ai sensi dell'art. 8, comma 6 della legge 5 giugno 2003 n. 131, tra il Governo, le Regioni e le Province

Dettagli

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia Legge 123 del 4 luglio 25 Legge 123 del 4 luglio 25 Direzione Generale sicurezza degli alimenti e nutrizione PROTEZIONI SOGGETTI AFFETTI DA CELIACHIA Legge 123 del 4 luglio 25 EROGAZIONE GRATUITA DEGLI

Dettagli

La celiachia nei Dpcm sui nuovi LEA

La celiachia nei Dpcm sui nuovi LEA La celiachia nei Dpcm sui nuovi LEA 6 Dicembre 2016, Roma XII Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica Giuseppe Di Fabio, Presidente AIC Caterina Pilo, Direttore Generale AIC Marco Silano, Coordinatore

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 27 MARZO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 27 MARZO 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 27 MARZO 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 14 febbraio 2006 - Deliberazione N. 163 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza

Dettagli

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Potenza, 16 marzo 2019

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Potenza, 16 marzo 2019 PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP Potenza, 16 marzo 2019 PROGRAMMA PRELIMINARE Sabato, 16 marzo 2019 10:00 Registrazione partecipanti 10:30 Introduzione e saluto di benvenuto Francesco Cioffredi Saluti

Dettagli

Celiachia: vogliamo di più per migliorare

Celiachia: vogliamo di più per migliorare ..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf Celiachia: vogliamo di più per migliorare Torino, 18 Marzo 2012 Caterina Pilo, Direttore Generale AIC 1 La Relazione al

Dettagli

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine Essere Celiaci in Emilia Romagna : attualità e prospettive Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine Emilia Guberti Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Dipartimento Sanità Pubblica -

Dettagli

ANCORA CELIACHIA? LE NOSTRE RISPOSTE ALLE VOSTRE DOMANDE

ANCORA CELIACHIA? LE NOSTRE RISPOSTE ALLE VOSTRE DOMANDE campania.celiachia.it ANCORA CELIACHIA? LE NOSTRE RISPOSTE ALLE VOSTRE DOMANDE CORSO DI AGGIORNAMENTO EPIDEMIOLOGIA, DIAGNOSI, CLINICA, TERAPIA 2018 24 FEBBRAIO SALERNO 10 MARZO PIEDIMONTE MATESE (CE)

Dettagli

Fare rete per il protocollo di diagnosi celiachia

Fare rete per il protocollo di diagnosi celiachia Fare rete per il protocollo di diagnosi celiachia Il 3 Novembre 2016 si è tenuta a Roma la prima tavola rotonda tra il Board del Comitato Scientifico AIC e una rappresentanza dei Referenti Scientifici

Dettagli

14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE)

14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE) CELIACHIA E CONDIZIONI PATOLOGICHE ASSOCIATE 14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE) Corso ECM Id. Evento: 1826-155568 Ed.1 Riconosciuti n. 8 Crediti ECM per: Medico Chirurgo, Biologo e Farmacista

Dettagli

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Trieste, 6 maggio 2019

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Trieste, 6 maggio 2019 PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP Trieste, 6 maggio 2019 PROGRAMMA PRELIMINARE 6 maggio 2019 09:30 Registrazione partecipanti 10:00 Introduzione e saluto di benvenuto Stefano Collauto Egidio Barbi Moderatori:

Dettagli

IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo?

IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo? IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre 215 Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo? Tarcisio Not Clinica Pediatrica Università di Trieste - IRCCS Burlo Garofolo Trieste

Dettagli

Alimentarsi fuori casa senza glutine: esperienze a confronto Bologna, 1 Dicembre 2008

Alimentarsi fuori casa senza glutine: esperienze a confronto Bologna, 1 Dicembre 2008 Alimentarsi fuori casa senza glutine: esperienze a confronto Bologna, 1 Dicembre 2008 Via Caffaro, 68 a rosso 16124 - Genova tel. 0102510235 fax. 0102721615 segreteria@celiachia.it 1 Aggiornamento dati

Dettagli

CONVEGNO A.I.C. SEZ. TRENTINO 31/05/2003 CELIACHIA E DIABETE. Diabete e celiachia: il punto di vista del Pediatra. Relatore: Dott. Enrico Valletta.

CONVEGNO A.I.C. SEZ. TRENTINO 31/05/2003 CELIACHIA E DIABETE. Diabete e celiachia: il punto di vista del Pediatra. Relatore: Dott. Enrico Valletta. CONVEGNO A.I.C. SEZ. TRENTINO 31/5/3 CELIACHIA E DIABETE Diabete e celiachia: il punto di vista del Pediatra Relatore: Dott. Enrico Valletta. 1?? I problemi che affronteremo sono due: 1. perchè pensare

Dettagli

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

Malattie Rare: Il ruolo del MMG Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE 3 GIUGNO 2015 ROMA EUROSKY TOWER Loris Pagano Malattie Rare: Il ruolo del MMG Tra i 1500 assistiti

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 22/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 102

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 22/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 102 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 12 novembre 2015, n. U00538 Accordo, ai sensi dell'articolo 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo,

Dettagli

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche. Depressione: una sfida per la salute pubblica

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche. Depressione: una sfida per la salute pubblica La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche Percorso di approfondimento, confronto e formazione per medici con ruoli organizzativi Depressione: una sfida per la salute

Dettagli

ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI FROSINONE

ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI FROSINONE AUSL FROSINONE P.O. Fabrizio Spaziani - Frosinone U.O.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Direttore : Dott. Stefano Brighi ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI FROSINONE LA Malattia Celiaca In Italia

Dettagli

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna clara curcetti Reggio Emilia, 25 settembre 2009 XIII CONFERENZA NAZIONALE HPH IL CONTESTO Patologia cardiovascolare

Dettagli

Adima Lamborghini P.d.F Componente Comitato Scientifico FIMP

Adima Lamborghini P.d.F Componente Comitato Scientifico FIMP Adima Lamborghini P.d.F Componente Comitato Scientifico FIMP Esame del D.d.L n.189. Introduzione dell art.580-bis del C.P., concernente il reato di istigazione al ricorso a pratiche alimentari idonee a

Dettagli

Il Paziente Guarito: Follow-Up della Malattia e della Persona

Il Paziente Guarito: Follow-Up della Malattia e della Persona LA RETE ONCOLOGICA LOMBARDA (ROL): INTEGRAZIONE TRA CURE SPECIALISTICHE E CURE PRIMARIE Follow-Up della Malattia e della Persona 17 ottobre 2007 OBIETTIVI DA PERSEGUIRE Formazione e informazione nel follow-up

Dettagli

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello S.C. Cardiologia Rivoli L EPIDEMIA DEL MILLENNIO COS E LO SCOMPENSO CARDIACO E un deficit della funzione di pompa del cuore con incapacità di assicurare una adeguata

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI! ALBINO BOTTAZZO Introduzione La salute del paziente Cura della malattia Cura della persona Nel 1946 con l atto di Costituzione dell OMS (Organizzazione Mondiale

Dettagli

AIC EMILIA ROMAGNA SI PRESENTA

AIC EMILIA ROMAGNA SI PRESENTA AIC EMILIA ROMAGNA SI PRESENTA 1 ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA NASCE A MILANO NEL 1979 PER VOLONTA DI ALCUNI GENITORI DI BIMBI AFFETTI DA CELICHIA E DI ALCUNI MEDICI 2 ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BORGHESE, MERLO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BORGHESE, MERLO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3252 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BORGHESE, MERLO Modifiche alla legge 4 luglio 2005, n. 123, in materia di prevenzione, diagnosi

Dettagli

AGGIORNAMENTO PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON CELIACHIA

AGGIORNAMENTO PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON CELIACHIA All. B AGGIORNAMENTO PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON CELIACHIA PREMESSA La celiachia è una patologia permanente di tipo autoimmunitario scatenata dall ingestione di glutine in soggetti geneticamente

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLA CELIACHIA. Dr.ssa Francesca Penagini Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini «V. Buzzi» Università degli Studi di Milano

EPIDEMIOLOGIA DELLA CELIACHIA. Dr.ssa Francesca Penagini Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini «V. Buzzi» Università degli Studi di Milano EPIDEMIOLOGIA DELLA CELIACHIA Dr.ssa Francesca Penagini Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini «V. Buzzi» Università degli Studi di Milano Il passato Fino al 1980 circa.. La MC era considerata una malattia

Dettagli

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico organizzato: definizione Somministrazione attiva e periodica di un test diagnostico di provata efficacia ad una popolazione

Dettagli

DR.SANDRO BOSCHETTO UOSD GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSP.S.CAMILLO DE LELLIS RIETI. Roma 25 gennaio 2019 NH Villa Carpegna

DR.SANDRO BOSCHETTO UOSD GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSP.S.CAMILLO DE LELLIS RIETI. Roma 25 gennaio 2019 NH Villa Carpegna DR.SANDRO BOSCHETTO UOSD GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSP.S.CAMILLO DE LELLIS RIETI Roma 25 gennaio 2019 NH Villa Carpegna INQUADRAMENTO -MALATTIA AUTOIMMUNE GENETICAMENTE CORRELATA -RARA

Dettagli

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio Graziano Santantonio L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio U.O.S.D. Diabetologia P.O. San Paolo - Civitavecchia Il sottoscritto DR. GRAZIANO SANTANTONIO ai sensi dell art. 76 comma 4 dell

Dettagli

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi Tubercolosi, HIV e migrazione: una reale emergenza? Istituto Superiore di Sanità Roma, 19 maggio 2011 Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi Stefania

Dettagli

Numeri, dati, i centri di riferimento: la diagnosi in Puglia

Numeri, dati, i centri di riferimento: la diagnosi in Puglia Numeri, dati, i centri di riferimento: la diagnosi in Puglia Ruggiero Francavilla MD, PhD Consultant in Pediatric Gastroenterology Senior Lecturer in Pediatrics Dpt Biomedicina Età Bioevolutiva University

Dettagli

Manifestazioni cliniche della Celiachia

Manifestazioni cliniche della Celiachia Manifestazioni cliniche della Celiachia Alessandro Pezzoli U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Ospedale Sant Anna Ferrara Riunione AIC 5/4/2014 Malattia celiaca o enteropatia da glutine Condizione

Dettagli

La celiachia non è una moda! Essere celiaci oggi. Expo 2015 Milano, 14 Maggio 2015 Allergie e intolleranze alimentari

La celiachia non è una moda! Essere celiaci oggi. Expo 2015 Milano, 14 Maggio 2015 Allergie e intolleranze alimentari La celiachia non è una moda! Essere celiaci oggi Expo 2015 Milano, 14 Maggio 2015 Allergie e intolleranze alimentari Dove si trovano i prodotti? Che cos è questa malattia? Cosa si mangia? ieri 1 2 3 Il

Dettagli

LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA - Parte prima (medica) INTERVENTI PRINCIPALI LEGGE QUADRO 123/05 LA CELIACHIA E RICONOSCIUTA COME MALATTIA SOCIALE Art. 3 DIAGNOSI PRECOCI

Dettagli

I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ

I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ L elevato tasso di sopravvivenza dei malati oncologici è accompagnato da un rischio significativo di eventi avversi tardivi che si manifestano a distanza

Dettagli

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE ORGANIZZAZIONE DELLE CURE E PERCORSI CRONICITA'

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE ORGANIZZAZIONE DELLE CURE E PERCORSI CRONICITA' REGIONE TOSCANA DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE ORGANIZZAZIONE DELLE CURE E PERCORSI CRONICITA' Responsabile di settore: ROTI LORENZO Decreto non soggetto a controllo ai sensi

Dettagli

Il PDTA della BPCO in Basilicata. Stato dell'arte. Direttore di Distretto di Matera Dott. Vito Cilla

Il PDTA della BPCO in Basilicata. Stato dell'arte. Direttore di Distretto di Matera Dott. Vito Cilla Il PDTA della BPCO in Basilicata. Stato dell'arte. Direttore di Distretto di Matera Dott. Vito Cilla Dr. Giuseppe Montesano Dr. Angelo Carlomagno Dr. Vito Cilla Il campione su cui è stata effettuata l

Dettagli

LENOTEL Via Amerigo Vespucci 10/12 LENO (BS) 28 Maggio 2015

LENOTEL Via Amerigo Vespucci 10/12 LENO (BS) 28 Maggio 2015 LENOTEL Via Amerigo Vespucci 10/12 LENO (BS) 28 Maggio 2015 APPROPRIATEZZA ED ADERENZA ALLA TERAPIA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CRONICO RELATORI e RESPONSABILI SCIENTIFICI: DOTT. MIGLIORATI Pierluigi -

Dettagli

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia - 1 - XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI Art. 1 (Finalità e

Dettagli

Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici

Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici Gianmauro Numico SC Oncologia Medica, ASO Alessandria Coordinatore Tavolo di lavoro sul Follow up AIOM gianmauro.numico@ospedale.al.it

Dettagli

LA MIA AVVENTURA DA PRESIDENTE

LA MIA AVVENTURA DA PRESIDENTE LA MIA AVVENTURA DA PRESIDENTE Roma, 8 aprile 2018 Sono celiaca Ho una figlia e una sorella celiache Nel 2001 mi iscrivo ad AIC Lazio e inizio a collaborare come volontaria Nel 2003 vengo eletta Presidente

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 17 marzo 2017

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 17 marzo 2017 RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 17 marzo 2017 Sommario TESTATE DATA AGENZIE AGIR 14/03/2017 PRIMAPAGINANEWS 14/03/2017 WEB PHARMASTAR.IT 14/03/2017 HEALTHDESK.IT 14/03/2017 OKMEDICINA.IT 14/03/2017 SALUTEDOMANI.COM

Dettagli

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino SOSTENIBILITA E LEA IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri Dott. Roberto Delfino 26 maggio 2017 L Artrite Reumatoide: il Progetto regionale Nell ambito delle

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 15-01-2018 (punto N 15 ) Delibera N 22 del 15-01-2018 Proponente STEFANIA SACCARDI DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA

Dettagli

La Celiachia nei nuovi LEA: Il quadro in Sardegna. Dott.ssa Mariantonia Lai Gastroenterologa AOU- Monserrato

La Celiachia nei nuovi LEA: Il quadro in Sardegna. Dott.ssa Mariantonia Lai Gastroenterologa AOU- Monserrato La Celiachia nei nuovi LEA: Il quadro in Sardegna Dott.ssa Mariantonia Lai Gastroenterologa AOU- Monserrato Le prestazioni e i servizi che il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e tenuto a fornire a tutti

Dettagli

IL POPOLO DELLA LIBERTA ALTO ADIGE GRUPPO CONSILIARE Via Perathoner BOLZANO

IL POPOLO DELLA LIBERTA ALTO ADIGE GRUPPO CONSILIARE Via Perathoner BOLZANO 1 IL POPOLO DELLA LIBERTA ALTO ADIGE GRUPPO CONSILIARE Via Perathoner 10 39100 BOLZANO Tel. 0471/946324 Fax 0471/946276 Email: maurizio.vezzali@consiglio-bz.org gruppo-pdl@consiglio-bz.org DISEGNO DI LEGGE

Dettagli

Che cosa è uno screening. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Che cosa è uno screening. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino Che cosa è uno screening Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino 1 PREVENZIONE - Definizione PREVENZIONE PRIMARIA = ELIMINAZIONE DELLE CAUSE DEL TUMORE PREVENZIONE SECONDARIA = DIAGNOSTICARE E CURARE UN

Dettagli

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale Giuseppina Rossi Parma, 2 ottobre 2010 Agenda La Gestione Integrata Le Linee Guida Regionali Il Protocollo

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TECNICHE DIAGNOSTICHE Studio neurofisiologico in pazienti con forma neurodegenerativa dell Istiocitosi a cellule di Langherans.

Dettagli

Cibi senza glutine, AIC evita tagli choc e salva la corretta terapia ai celiaci

Cibi senza glutine, AIC evita tagli choc e salva la corretta terapia ai celiaci COMUNICATO STAMPA Sarà approvato domani 21 marzo in Conferenza Stato Regioni il nuovo decreto sull assistenza ai celiaci: confermato il diritto all erogazione gratuita degli alimenti, sebbene con una riduzione

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Monica Selmi

Dettagli

Al Signor Presidente delta Giunti. Regionale della Campania. Via S. Lucia, n. 8 I N A P 0 1. I. AI Presidente della V. Il evi

Al Signor Presidente delta Giunti. Regionale della Campania. Via S. Lucia, n. 8 I N A P 0 1. I. AI Presidente della V. Il evi Via S. Lucia, n. 8 I Regionale della Campania Al Signor Presidente delta Giunti Consiglio Regionale della flimpania N A P 0 1. I IIlhhIlllllIiillIII liii IN 1111111 11111 IN un 111111 IIININI IllIlIllIl

Dettagli

Diagnosi precoce e presa in carico dei Malati di Parkinson. Integrazione Ospedale-Territorio

Diagnosi precoce e presa in carico dei Malati di Parkinson. Integrazione Ospedale-Territorio PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA ID. 140 Diagnosi precoce e presa in carico dei Malati di Parkinson. Integrazione Ospedale-Territorio Responsabile Scientifico: Prof. Alessandro Stefani Responsabile

Dettagli

La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci. Dr Mauro Bruno Gastro-Epatologia A.S.O. San Giovanni Battista Torino

La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci. Dr Mauro Bruno Gastro-Epatologia A.S.O. San Giovanni Battista Torino La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci. Dr Mauro Bruno Gastro-Epatologia A.S.O. San Giovanni Battista Torino LA CELIACHIA NEL FUTURO maggiore comprensione dei geni implicati? lo screening nella

Dettagli

Art. 1. (Finalità e oggetto)

Art. 1. (Finalità e oggetto) Legge regionale 09 maggio 2017, n. 13 Disposizioni per la tutela delle persone affette da fibromialgia. Art. 1 (Finalità e oggetto) 1. Al fine di garantire un alto livello di tutela della salute nonché

Dettagli

Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino

Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino Dr.ssa Elena Pozzi Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini V. Buzzi ASST Fatebenefratelli Sacco La malattia celiaca La celiachia è una malattia

Dettagli

I suoi bisogni di salute. L Uomo, il Migrante. Azienda USL Valle d Aosta. Convegno: L uomo, il migrante, i suoi bisogni di salute

I suoi bisogni di salute. L Uomo, il Migrante. Azienda USL Valle d Aosta. Convegno: L uomo, il migrante, i suoi bisogni di salute Azienda USL Valle d Aosta Convegno: L uomo, il migrante, i suoi bisogni di salute Aosta, 31 marzo 2007 L Uomo, il Migrante I suoi bisogni di salute Marco Mazzetti Servizio di Etnopsichiatria Terrenuove

Dettagli

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca Malattie rare: definizione Sono definite rare le malattie che colpiscono un numero ristretto di persone rispetto

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 09 Marzo :09 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Dicembre :14

Scritto da Administrator Lunedì 09 Marzo :09 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Dicembre :14 Carcinoidi, è Milano la capitale internazionale per la cura. Segnaliamo un articolo di riferimento per chi vuole informazioni circa lo studio la diagnosi dei NETs: Acronimo per Tumori neuroendocrini, una

Dettagli

Il Registro Nazionale dell ADHD. Il ruolo dei pediatri di famiglia

Il Registro Nazionale dell ADHD. Il ruolo dei pediatri di famiglia Il Registro Nazionale dell ADHD Il ruolo dei pediatri di famiglia Federica Zanetto pediatra di famiglia Associazione Culturale Pediatri ADHD. complesse caratteristiche di multifattorialità lettura complessa

Dettagli

L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti

L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti Ester Lovat dietista Servizio di Dietetica ULSS 2 Feltre Flavio Valiante gastroenterologo UOC Gastroenterologia ed

Dettagli

Deterioramento cognitivo Riannodiamo i fili

Deterioramento cognitivo Riannodiamo i fili Deterioramento cognitivo Riannodiamo i fili Antonio Matteazzi Responsabile della Medicina Territoriale Azienda ULSS 6 Vicenza IMPATTO DELLA DEMENZA La prevalenza secondo i criteri dello studio ILSA del

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 551

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 551 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 551 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSTA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 MAGGIO 2008 Norme per la prevenzione e la cura dell anoressia, della bulimia

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PROGETTO SCUOLE ALBERGHIERE PREMESSA

PROTOCOLLO DI INTESA PROGETTO SCUOLE ALBERGHIERE PREMESSA PROTOCOLLO DI INTESA PROGETTO SCUOLE ALBERGHIERE La celiachia è una delle intolleranze alimentari più frequenti nel mondo. E un intolleranza alle proteine del glutine presenti in diversi cereali (frumento,

Dettagli

L OCCHIO DEL BAMBINO 2016

L OCCHIO DEL BAMBINO 2016 L OCCHIO DEL BAMBINO 2016 Patologie della congiuntiva e della cornea in età pediatrica Presidente ed organizzatore: Dr. Salvatore Capobianco Sabato 18 Giugno 2016 Hotel Gli Dei Via Coste d Agnano, 21 80078

Dettagli

Le condizioni glutine-correlate: come reagiscono il mercato, la società, le istituzioni? Torino, 16 marzo 2013

Le condizioni glutine-correlate: come reagiscono il mercato, la società, le istituzioni? Torino, 16 marzo 2013 Le condizioni glutine-correlate: come reagiscono il mercato, la società, le istituzioni? Torino, 16 marzo 2013 La celiachia 1. N 1 A La celiachia PREDISPOSIZIONE GENETICA È una patologia complessa GLUTINE

Dettagli

di Torino GENERALE DI TORINO Loro indirizzi il manuale MEDICO ALE.

di Torino GENERALE DI TORINO Loro indirizzi il manuale MEDICO ALE. Sezione provinciale di Torino Corso Svizzera 185 bis - Torino Circolare informativa n. 10/2019 Torino, 6 Maggio 2019 AI MEDICI DI MEDICINA GENERALE DI TORINO Loro indirizzi Caro/a Collega, spero di farti

Dettagli

T E T E R A P E U T I C A

T E T E R A P E U T I C A GRUPPO DI STUDIO ADI Educazione Terapeutica: Dalla Teoria Alla Pratica Clinica Corso di Formazione Teorico-Pratico L EDUCAZIONE TERAPEUTICA: Nuovo strumento di cura CASERTA 12-13 giugno 2015 " L Educazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MARZOCCHI, Rebecca Codice Fiscale Nazionalità Italiana Data di nascita 26/01/1972

Dettagli

6 Convegno Nazionale SiMPeF IL PEDIATRA DI FAMIGLIA TRA PRESENTE E FUTURO Qualità delle cure in età pediatrica: un progetto da sostenere e difendere

6 Convegno Nazionale SiMPeF IL PEDIATRA DI FAMIGLIA TRA PRESENTE E FUTURO Qualità delle cure in età pediatrica: un progetto da sostenere e difendere 6 Convegno Nazionale SiMPeF IL PEDIATRA DI FAMIGLIA TRA PRESENTE E FUTURO Qualità delle cure in età pediatrica: un progetto da sostenere e difendere le malattie cardiovascolari sono la più frequente causa

Dettagli

La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria

La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria Ai sensi dell art. 3.3 del Regolamento applicativo dell Accordo Stato-Regioni 05.11.2009,

Dettagli

IX Giornata mondiale della BPCO

IX Giornata mondiale della BPCO IX Giornata mondiale della BPCO V Conferenza Nazionale BPCO ROMA 17 Novembre 2010 La Programmazione Sanitaria e la BPCO Dr. Paola Pisanti Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 323 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 323 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 323 del 19-5-2015 O G G E T T O Approvazione dello schema di accordo per l adesione al Progetto sperimentale di screening

Dettagli

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO Dott.G.GIORDANO PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE SUPERAMENTO DI UNA ASSISTENZA A COMPARTIMENTI STAGNI VISIONE SISTEMICA DELL ASSISTENZA FONDAMENTALE NELLE PATOLOGIE

Dettagli

ALZHEIMER Borgomanero ONLUS

ALZHEIMER Borgomanero ONLUS Borgomanero 12 ottobre 2012 Incontro con la Dott.ssa Chiara Cerami: La ricerca nella Malattia di Alzheimer, presso salone SOMS Ringraziamo la Dott.ssa Cerami, le autorità e tutti i partecipanti per l interessante

Dettagli

Caro/a Collega, tra i vari fattori che regolano e/o interferiscono sulla normale crescita staturoponderale, quelli nutrizionali rivestono un ruolo

Caro/a Collega, tra i vari fattori che regolano e/o interferiscono sulla normale crescita staturoponderale, quelli nutrizionali rivestono un ruolo Caro/a Collega, tra i vari fattori che regolano e/o interferiscono sulla normale crescita staturoponderale, quelli nutrizionali rivestono un ruolo fondamentale e devono essere ben conosciuti e compresi

Dettagli

Bilancio Sociale 2013

Bilancio Sociale 2013 7 L Ufficio Scientifico AIC A partire dal 2012 anche AIC, come le grandi Onlus che in Italia s impegnano nella promozione del sapere scientifico e della cura, ha un Ufficio Scientifico (US) con l obiettivo

Dettagli

Trovate gli eventi in tutta Italia sul sito:

Trovate gli eventi in tutta Italia sul sito: Milano Ristorazione aderisce alla Settimana Nazionale della Celiachia, un'iniziativa dell'associazione Italiana Celiachia Onlus che dal 1979 si impegna a cambiare in meglio la vita delle persone celiache

Dettagli

Pasto senza glutine? Sì, grazie

Pasto senza glutine? Sì, grazie Mense pubbliche L approfondimento Pasto senza glutine? Sì, grazie AIC lancia una compagna social per invitare tutte le famiglie a segnalarci casi di mancata o non piena applicazione della norma relativa

Dettagli

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto Napoli 19-21 Maggio 2016 Dott Vito Cilla Il Territorio, La Popolazione e i Bisogni Basilicata Kmq 9.992,37

Dettagli

Articolo 1 (Finalità)

Articolo 1 (Finalità) Legge regionale 12 ottobre 2012, n. 47 Interventi a favore dei soggetti celiaci. (BUR n. 19 del 16 ottobre 2012, supplemento straordinario n. 2 del 20 ottobre 2012) Articolo 1 (Finalità) 1. La Regione

Dettagli

LA DIAGNOSI ED IL FOLLOW-UP NEL BAMBINO:

LA DIAGNOSI ED IL FOLLOW-UP NEL BAMBINO: LA DIAGNOSI ED IL FOLLOW-UP NEL BAMBINO: NUMERI, DATI E CENTRI DI RIFERIMENTO IN LIGURIA Angela Calvi U.O. Pediatria III ad indirizzo gastroenterologico IRCCS Giannina Gaslini, Genova CELIACHIA PROBLEMATICA

Dettagli

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA Partecipanti: RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA Prof. Renata Lorini, Responsabile Gruppo Orizzontale 3 - Rete delle Cronicità in età Pediatrica, Clinica Pediatrica, IRCCS G.Gaslini,,

Dettagli

Sistemi alimentari sostenibili e fasce deboli della popolazione

Sistemi alimentari sostenibili e fasce deboli della popolazione Sistemi alimentari sostenibili e fasce deboli della popolazione Verona, 16 Ottobre 2013 Caterina Pilo, DG Associazione Italiana Celiachia CELIACHIA DISUGUAGLIANZA SOSTENIBILITA 1 2 3 Breve presentazione

Dettagli

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche Sono studi assimilabili a quelli di coorte Il ricercatore DECIDE a priori l allocazione dell esposizione (ricercatore attivo ) Si conducono per valutare

Dettagli

In occasione della giornata mondiale della celiachia è stata presentata

In occasione della giornata mondiale della celiachia è stata presentata In occasione della giornata mondiale della celiachia è stata presentata la 4 Campagna di informazione sui disordini glutine correlati, promossa da Schär, patrocinata da AIGO (Associazione Italiana Gastroenterologi

Dettagli

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale sulla Celiachia

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale sulla Celiachia Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale sulla Celiachia Oscar Bertetto Torino, Convegno Annuale AIC Piemonte Valle d Aosta Compiti e funzioni dell Aress www. aress.piemonte.it PIANO DI ATTIVITA

Dettagli

L etp e la comunicazione tra il medico di medicina generale e gli altri professionisti della salute. Francesco Losurdo

L etp e la comunicazione tra il medico di medicina generale e gli altri professionisti della salute. Francesco Losurdo L etp e la comunicazione tra il medico di medicina generale e gli altri professionisti della salute Francesco Losurdo Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 «nessuno può migliorare in maniera unilaterale

Dettagli

I tavoli di lavoro regionali sulla malattia diabetica in età pediatrica

I tavoli di lavoro regionali sulla malattia diabetica in età pediatrica I tavoli di lavoro regionali sulla malattia diabetica in età pediatrica Giovanni Chiari Dirigente medico Centro di Riferimento Regionale di Diabetologia Pediatrica Margherita Borri Cocconcelli Azienda

Dettagli

Catia Angiolini. Oncologia Medica AUSL3 - Pistoia

Catia Angiolini. Oncologia Medica AUSL3 - Pistoia Catia Angiolini Oncologia Medica AUSL3 - Pistoia Prevalenza dei tumori in Italia , - #. $. ) #/: $Q' : "CC+%&+/ B9&#) "/-93%) C1) &:":-. 9/%;. #%3.. 6%>+"7-:$%. ;%7-;) %";:) #% &"9&) # B9&#) "/-93%-6)

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA - MRC

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA - MRC Responsabile scientifico: Giuseppe Conti Scuola Formazione Medicina di Famiglia Regione Lazio Giornate Tarquiniesi di Nefrologia INSUFFICIENZA RENALE CRONICA - MRC FOCUS SUI FATTORI DI PROGRESSIONE TARQUINIA

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) strumento di presa in carico della persona affetta da patologia

Dettagli

Registro Celiachia

Registro Celiachia Registro Celiachia - 2009 - Introduzione Nel 1999 l ASL di Brescia decide di affrontare il tema della malattia celiaca con una serie di azioni, creando, in primo luogo, uno strumento in grado di rilevare

Dettagli