L ATTIVITÀ FISICA: IL NUOVO FARMACO PER I TRAPIANTATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "11.30 15.30 L ATTIVITÀ FISICA: IL NUOVO FARMACO PER I TRAPIANTATI"

Transcript

1 SALA EUROPA CNT L ATTIVITÀ FISICA: IL NUOVO FARMACO PER I TRAPIANTATI SALUTI E INTRODUZIONE P.B. Berloco (Presidente Società Italiana Trapianti d Organo) A. Nanni Costa (Direttore Centro Nazionale Trapianti) Prima parte I BENEFICI PER IL PAZIENTE TRAPIANTATO E PER IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE I BENEFICI DELL ESERCIZIO FISICO SUL TRAPIANTATO DI ORGANO SOLIDO G. Mosconi (Forlì) MIGLIORARE LA QUALITÀ DI VITA DEL TRAPIANTATO ATTRAVERSO L ATTIVITÀ FISICA: EVIDENZE SCIENTIFICHE E RISULTATI G. Mosconi (Forlì) IL RECUPERO PSICO-FISICO POST TRAPIANTO: PRESENTAZIONE DEGLI STUDI CONDOTTI SUGLI ATLETI TRAPIANTATI G. Sergio Roi (Bologna) PRESCRIZIONE DELL ATTIVITÀ FISICA A PAZIENTI CON PATOLOGIE CRONICHE: ASPETTI GESTIONALI, SOSTENIBILITÀ E COSTI. L ESPERIENZA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA F. Tripi (Modena) Pausa pranzo Seconda parte PROTOCOLLO DI RICERCA TRAPIANTO E ADESSO SPORT: IL PRIMO STUDIO CLINICO SULL EFFICACIA DELL ATTIVITÀ FISICA IL RUOLO DEL TRAPIANTOLOGO P. Burra (Padova) LA COLLABORAZIONE CON IL MEDICO DELLO SPORT G. Parodi (Torino) LA NUOVA FIGURA: LAUREATO IN SCIENZE MOTORIE V. Totti (Bologna) DISCUSSIONE Chiusura dei lavori

2 SALA FEDERICO II S.I.T.O./A.I.C.O QUALITÀ, SICUREZZA, SPENDING REVIEW NEL SISTEMA TRAPIANTI Moderatori: S. Casarano (Tricase), G. Di Giammarco (Roma) I Sessione MODELLI ORGANIZZATIVI E QUALITÀ ASSISTENZIALE IN SALA OPERATORIA TRAPIANTI M. Caputo (Bari) SICUREZZA E PRELIEVO D ORGANI M. Lepore (Torino) COMPETENZE ED ESPERIENZE A CONFRONTO NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE TRAPIANTATO Centro trapianti Bari: A. Giannotta, L. Gentile Centro trapianti Modena: F. Arrighini, V. Ottaviani Centro trapianti Cagliari: B. Dettori, F. Deplano DISCUSSIONE L ESPERTO RISPONDE Pausa pranzo II Sessione COMUNICAZIONE E TRAPIANTI D ORGANO L. Lamera (Bergamo) FOLLOW UP DEI PAZIENTI TRAPIANTATI P. Panzera (Bari) DISCUSSIONE L ESPERTO RISPONDE VALUTAZIONE E ASSISTENZA PSICOLOGICA NEI TRAPIANTI D ORGANO D. Scaltrito (Bari) Chiusura dei lavori ACCREDITAMENTO ECM Il Pre-meeting S.I.T.O. / A.I.C.O. è stato accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina del Ministero della Salute e ha ottenuto n. 5 crediti. Ai fini dell erogazione dei crediti è necessaria una partecipazione del 100% ai lavori e la riconsegna del questionario di apprendimento con il 75% delle risposte corrette. E essenziale compilare e riconsegnare alla Segreteria del Congresso i questionari di apprendimento e le schede di valutazione, disponibili all interno della sala. Le presenze effettive saranno verificate tramite il badge con codice a barre. Provider: Studio Ega Srl N. 1406

3 SALA SCUDERIA SESSIONE COLLEGIO CENTRI TRAPIANTO DI FEGATO IL TRAPIANTO DI FEGATO: MY WORST CASE Moderatori: P.B. Berloco (Roma), U. Cillo (Padova) GESTIONE DI UNA CATENA DI COMPLICANZE DOPO TRAPIANTO: QUANDO FERMARSI E PERCHÉ E. Regalia (Milano) RITRAPIANTO PER BASSO FLUSSO PORTALE IN PAZIENTE CON DILATAZIONE ANEURISMATICA DELLA VENA PORTA G. Vennarecci (Roma) TROMBOSI PRECOCE ILIACO-CAVALE DOPO TRAPIANTO CON TECNICA STANDARD A.W. Avolio (Roma) STENOSI CAVALE RIBELLE DOPO TRAPIANTO E RITRAPIANTO DI FEGATO F. Tandoi (Torino) UTILIZZO DEL GRAFT PARZIALE NEL RITRAPIANTO PRECOCE E TARDIVO C. Ricotta (Palermo) EMITRASPOSIZIONE PORTALE COMPLESSA U. Cillo (Padova) DISCUSSIONE DI PROBLEMATICHE ORGANIZZATIVO-PROCEDURALI DEL COLLEGIO CENTRI TRAPIANTO DI FEGATO

4 SALA A REGISTRO TRAPIANTI DI RENE E NEOPLASIE Coordinatore: F. Citterio (Roma) STUDIO ART: INVESTIGATOR MEETING Coordinatore: E. Cozzi (Padova) COLLEGIO S.I.N. S.I.T.O. RENE E RENE-PANCREAS Coordinatore: G. Grandaliano (Foggia) SALA MODIGLIANI SEZIONE ORGANI TORACICI Coordinatore: F. Rea (Padova)

5 SALA EUROPA CERIMONIA INAUGURALE Moderatori: P.B. Berloco (Roma), G. Capasso (Napoli) Saluto dei Presidenti del XXXVII Congresso Nazionale S.I.T.O. Michele Battaglia, Loreto Gesualdo Saluto del Presidente S.I.T.O. Pasquale B. Berloco Saluto delle Autorità Accademiche ed Istituzionali Lettura Magistrale TRAPIANTO DI RENE: DA DOVE SIAMO PARTITI E DOVE VORREMMO (FORSE) ARRIVARE Relatore: G. Remuzzi (Bergamo) COCKTAIL DI BENVENUTO

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber Wiev Trapianto di rene e rischio cardiovascolare Roma, 4-5 Novembre 2010 Presidente del Corso: Prof. Salvatore Di

Dettagli

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Roma, 11 e 12 novembre 2015 Auditorium Antonianum Viale Manzoni, 1 www.cntroma2015.eu Sala 1 Ore 09.30 registrazione partecipanti Ore 11.00 saluti e apertura

Dettagli

Dall eziopatogenesi alla clinica:

Dall eziopatogenesi alla clinica: LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA Dall eziopatogenesi alla clinica: diagnosi differenziale e nuove terapie Padova, 22 novembre 2013 Hotel Galileo Claudio Olivato Padova 2013 LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA

Dettagli

informazioniecm La partecipazione a PIANETA NUTRIZIONE dà diritto all'acquisizione dei Crediti ECM. Akesios Group, Provider n 403 iscritto all'albo Nazionale ha conferito i Crediti ECM alle seguenti categorie

Dettagli

GRANDANGOLO 2015 NEL TRAPIANTO DI ORGANI SOLIDI VI EDIZIONE BOLOGNA, 26-27 NOVEMBRE 2015

GRANDANGOLO 2015 NEL TRAPIANTO DI ORGANI SOLIDI VI EDIZIONE BOLOGNA, 26-27 NOVEMBRE 2015 SEZIONE DI TRAPIANTI: ORGANI, TESSUTI E CELLULE GRANDANGOLO 2015 NEL TRAPIANTO DI ORGANI SOLIDI VI EDIZIONE BOLOGNA, 26-27 NOVEMBRE 2015 DIRETTORi Franco Citterio Alessandro Nanni Costa Sergio Stefoni

Dettagli

THE 8 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING COMPLICANZE DEL TRAPIANTO INEVITABILI, PREVENIBILI, PREVEDIBILI

THE 8 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING COMPLICANZE DEL TRAPIANTO INEVITABILI, PREVENIBILI, PREVEDIBILI Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor THE 8 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING COMPLICANZE DEL TRAPIANTO INEVITABILI, PREVENIBILI, PREVEDIBILI DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA

Dettagli

9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA

9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA 9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA RAZ IONAL E La fibrillazione atriale (FA) nelle sue varie forme (parossistica, persistente, permanente, permanente di lunga durata) si associa ad un significativo

Dettagli

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDI 6 MAGGIO 14.15 Registrazione partecipanti 14.30 Presentazione 14.40 Lezione magistrale "Il dolore inutile" Marco Rossi Prima Sessione ORGANIZZAZIONE CURE PALLIATIVE Moderatori:

Dettagli

AICO 2013. Empowerment XV CONGRESSO NAZIONALE BOLOGNA. www.aicoitalia.it. Il valore delle competenze infermieristiche in Sala Operatoria

AICO 2013. Empowerment XV CONGRESSO NAZIONALE BOLOGNA. www.aicoitalia.it. Il valore delle competenze infermieristiche in Sala Operatoria A.I.C.O. Associazione Italiana Infermieri di Camera Operatoria Società Scientifica Patrocini Richiesti Obiettivi Presidenza della Repubblica Presidenza Consiglio dei Ministri Ministero della Salute Federazione

Dettagli

Trapianto di rene, tumori e cellule staminali

Trapianto di rene, tumori e cellule staminali 3 Corso della Nefrologia e Dialisi A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber View Trapianto di rene, tumori e cellule staminali Presidente del Corso Salvatore

Dettagli

PSORIASI: RISCHIO INFETTIVO NELL ERA BIOLOGICA PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

PSORIASI: RISCHIO INFETTIVO NELL ERA BIOLOGICA PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE E X C E L L E N C E i n P S O R I A S I S PSORIASI: RISCHIO INFETTIVO NELL ERA BIOLOGICA F I R E N Z E 3-4 L U G L I O PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE Caro Collega, è con piacere che Ti presentiamo

Dettagli

PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP

PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP Società Italiana di Neonatologia - Sezione Umbria PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP NEUROEVOLUTIVO DEL NEONATO PRETERMINE: MODELLI OPERATIVI A CONFRONTO PERUGIA 21-22 marzo 2014 RELATORI E MODERATORI R. Alessandroni

Dettagli

con dermatite atopica

con dermatite atopica ancona bari cosenza brescia firenze napoli SABATO 20 APRILE 2013 TERZA GIORNATA NAZIONALE SULLA EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE CON DERMATITE ATOPICA educazione terapeutica del paziente con dermatite

Dettagli

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa M E L A N O M A UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA Il melanoma

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono, a tutt oggi, le patologie croniche a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche

Dettagli

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

The 3rd San Raffaele Transplant Meeting 2006

The 3rd San Raffaele Transplant Meeting 2006 The 3rd San Raffaele Transplant Meeting 2006 DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE Direttore: Carlo Staudacher PROGRAMMA DI RICERCA STRATEGICA TRAPIANTI Direttore: Antonio Secchi Milano, 20 maggio 2006 Istituto

Dettagli

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA oncologi ed urologi a confronto Presidenti V. Montesarchio, G. Testa Napoli, 13-14 novembre 2014 Hotel

Dettagli

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Università degli studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Sezione Malattie Infettive FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Presidente: Prof.ssa Teresa Santantonio FOGGIA 12

Dettagli

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia 28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA BERGAMO 30-31 gennaio 2015 Centro Congressi Hotel Excelsior San Marco Programma

Dettagli

POLITICHE SANITARIE E MODELLI ORGANIZZATIVI IN MEDICINA DI LABORATORIO: UN PONTE VERSO IL FUTURO

POLITICHE SANITARIE E MODELLI ORGANIZZATIVI IN MEDICINA DI LABORATORIO: UN PONTE VERSO IL FUTURO Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Con il patrocinio

Dettagli

PATROCINI RICHIESTI FACULTY

PATROCINI RICHIESTI FACULTY 2 PATROCINI RICHIESTI Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Ordine dei Medici di Pavia AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) FACULTY FRANCESCO BENAZZO (Pavia)

Dettagli

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA "MARIO COPPO"

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA MARIO COPPO CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA "MARIO COPPO" 9 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY Il trattamento dei pazienti con epatite cronica virale: dove siamo e dove andiamo Modena, 25

Dettagli

Ottimizzazione della terapia per HBV

Ottimizzazione della terapia per HBV SAVEtheDATE Ottimizzazione della terapia per HBV BERGAMO 19/20 marzo 2015 Centro Congressi Giovanni XXIII FACULTY Marco Borderi Raffaele Bruno Vito Di Marco Stefano Fagiuoli Giovanni B. Gaeta Pietro Lampertico

Dettagli

TOPICS IN GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA (IV)

TOPICS IN GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA (IV) Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza Ospedale G. da Saliceto - Piacenza Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Epatologia Unità Operativa Qualità

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE Con Il Patrocinio BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE PRESIDENTI DEL CONVEGNO: Prof. Vito Pansadoro Dott. Vittorio Grazioli ROMA 12 aprile 2013

Dettagli

PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT)

PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT) PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT) Coordinatore scientifico: Alessandro Nanni Costa Riunione

Dettagli

THE 10 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING

THE 10 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING THE 10 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING L ITALIA DEI TRAPIANTI DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA Direttore: Carlo Staudacher PROGRAMMA DI RICERCA STRATEGICA TRAPIANTI Direttore: Antonio

Dettagli

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop Palace Hotel Workshop MEDICINA DI GENERE Presidente A.M. Moretti (Bari) ECM L evento 108834 è stato inserito nel Piano Formativo Annuale 2014 per l Educazione Continua in Medicina (ECM) del Provider Communication

Dettagli

[Convegno] Grandangolo 2015 nel Trapianto di Organi Solidi VI EDIZIONE. Bologna, 26-27 novembre 2015

[Convegno] Grandangolo 2015 nel Trapianto di Organi Solidi VI EDIZIONE. Bologna, 26-27 novembre 2015 [Convegno] Grandangolo 2015 nel Trapianto di Organi Solidi VI EDIZIONE, 26-27 novembre 2015 1 di 7 [ Programma ] Giovedì, 26 novembre 14.00 Apertura dei lavori Sergio Stefoni 14.05 Saluto del Presidente

Dettagli

XXIX Congresso Nazionale AIRB. XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani

XXIX Congresso Nazionale AIRB. XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani XXIX Congresso Nazionale AIRB XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani Firenze 13-14 Giugno 2014 1 XXIX Congresso Nazionale AIRB Venerdì, 13 giugno 2014

Dettagli

7 INCONTRO SARDO-EUROPEO DI TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE

7 INCONTRO SARDO-EUROPEO DI TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE 7 INCONTRO SARDO-EUROPEO DI TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE TORTOLI 24 e 25 ottobre 2014 1 Sommario 1 PROVIDER... Errore. Il segnalibro non è definito. 2 PRESIDENTI DEL CONGRESSO... 3 3 RESPONSABILE

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche - X Corso di Aggiornamento Permanente in Endocrinologia, Diabetologia e

Dettagli

sharing best practice progetto in tre atti sulla malattia di Parkinson 18-19 settembre 2014 Hotel Parchi del Garda

sharing best practice progetto in tre atti sulla malattia di Parkinson 18-19 settembre 2014 Hotel Parchi del Garda sharing 18-19 settembre 2014 best practice PACENGO DI LAZISE (VR) Hotel Parchi del Garda progetto in tre atti sulla malattia di Parkinson RAZIONALE In passato la malattia di Parkinson veniva considerata

Dettagli

ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN MEDICINA DI LABORATORIO

ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN MEDICINA DI LABORATORIO Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Con il patrocinio

Dettagli

Breaking News in Hepatitis

Breaking News in Hepatitis Breaking News in Hepatitis Programma scientifico preliminare Palermo Grand Hotel Piazza Borsa 26 Novembre 2013 Chairman A. Craxì post Coordinamento Scientifico A. Alberti, M. Colombo, A. Craxì, G.B. Gaeta,

Dettagli

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA IN TEMA DI COMPLICANZE ARITMICHE DELLO SCOMPENSO CARDIACO E MORTE IMPROVVISA GIOVANILE Masseria Santa Lucia - Ostuni (Br) 27-28 Maggio 2011 Responsabile scientifico: Prof.

Dettagli

IL RENE NELLE MALATTIE RARE (e dintorni...)

IL RENE NELLE MALATTIE RARE (e dintorni...) IL RENE NELLE MALATTIE RARE (e dintorni...) Piacenza, 26 Settembre 2014 Sede: Cappella Ducale Musei Civici di Palazzo Farnese Piazza Cittadella, 29 - Piacenza PRESENTAZIONE Le malattie rare, dette anche

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE. Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali. 7 ottobre 2009, Roma

PROGRAMMA PRELIMINARE. Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali. 7 ottobre 2009, Roma P15pprPro PROGRAMMA PRELIMINARE Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali 7 ottobre 2009, Roma Aula Pocchiari Viale Regina Elena, 299 Roma Organizzato

Dettagli

SITO 2014-2016. Franco Citterio. Trapiantologia Renale Università Cattolica S. Cuore Roma

SITO 2014-2016. Franco Citterio. Trapiantologia Renale Università Cattolica S. Cuore Roma SITO 2014-2016 Franco Citterio Trapiantologia Renale Università Cattolica S. Cuore Roma Il futuro della rete trapianti in Italia E possibile una nuova società scientifica che raccolga AIRT, OCST e NITp

Dettagli

LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO: EFFICIENZA ED EFFICACIA

LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO: EFFICIENZA ED EFFICACIA con il patrocinio di provider n.148 29 giugno 2015 BARI, Villa Romanazzi Carducci LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO: EFFICIENZA ED EFFICACIA RAZIONALE L attività del laboratorio clinico,

Dettagli

Corso in HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT IN SANITA

Corso in HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT IN SANITA Sezione Lombardia Corso in HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT IN SANITA SEDE Sala Convegni Osteria del Treno Via San Gregorio, 46 20124 Milano Con il patrocinio di Programma Scientifico 09.00 Apertura e presentazione

Dettagli

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI:

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: SOCIETA ITALIANA IPERTENSIONE ARTERIOSA Sezione Emilia Romagna XIII Convegno IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi

Dettagli

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel Congresso Bologna LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ Aemilia Hotel 21-22 ottobre 2011 COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE AMD E SID AMD Adolfo Ciavarella (Presidente) Franco

Dettagli

MEDICINA PERSONALIZZATA ED ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO

MEDICINA PERSONALIZZATA ED ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO provider n.148 Delegazione Regione Campania 2 Dicembre 2015 NAPOLI, Hotel delle Terme di Agnano MEDICINA PERSONALIZZATA ED ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO IL PROGETTO Il progetto

Dettagli

Rionero in Vulture (PZ), 13 giugno 2014. Michele Aieta

Rionero in Vulture (PZ), 13 giugno 2014. Michele Aieta Corso Residenziale INIBIZIONE DI mtor IN ONCOLOGIA, 13 giugno 2014 DIRETTORE Sezione di ONCOLOGIA OBIETTIVI La mammalian target of rapamycin (mtor) è una chinasi intracitoplasmatica fondamentale nei processi

Dettagli

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA: VERSO LA GUARIGIONE? Coordinatore: G. Specchia. Masseria Salamina, Pezze di Greco (BR) 28Maggio2010

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA: VERSO LA GUARIGIONE? Coordinatore: G. Specchia. Masseria Salamina, Pezze di Greco (BR) 28Maggio2010 RELATORI e MODERATORI Francesco Albano Bari Giuliana Alimena Roma Michele Baccarani Bologna Silvana Capalbo Foggia Nicola Cascavilla San Giovanni Rotondo Daniela Cilloni Orbassano Lucia Ciuffreda Trani

Dettagli

TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open)

TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open) TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open) 18-19 Dicembre 2015 Aula Salviati P.zza Sant Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI Pietro BAGOLAN

Dettagli

A cura del Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Immigrato

A cura del Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Immigrato A cura del Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Immigrato CoRSo DI FoRMAzIonE Per gli operatori sanitari dei Centri di prima accoglienza per i migranti BAMBInI in MIGRAzIonE CATAnIA 11 Novembre 2014

Dettagli

III Sessione. Aspetti pratici e operativi

III Sessione. Aspetti pratici e operativi Programma Generale 08:50 Saluto Presidente AIRO e Direttore Generale 09.00 Introduzione Corso A. Ciabattoni, M.A. Mirri, G.B.Grassi (Roma) A. Ciabattoni, L.F. Cazzaniga, P. Fenaroli (Bergamo) A. Ciabattoni,

Dettagli

1 Congresso HP. Corso di formazione teorico pratico per Fisioterapisti e Corso avanzato per Infermieri. Napoli, 29-30 novembre PROGRAMMA FINALE

1 Congresso HP. Corso di formazione teorico pratico per Fisioterapisti e Corso avanzato per Infermieri. Napoli, 29-30 novembre PROGRAMMA FINALE 1 Congresso HP Corso di formazione teorico pratico per Fisioterapisti e Corso avanzato per Infermieri Napoli, 29-30 novembre PROGRAMMA FINALE CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO PER FISIOTERAPISTI Questo

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE Firenze, 5 Giugno 2013 Grand Hotel Minerva Presidente del Convegno Dr. Paolo Biban Comitato

Dettagli

TRATTAMENTO DI ALTERAZIONI ESTETICHE E STRUTTURALI MUCOGENGIVALI DOTT. FABRIZIO NANNI +8,2 CREDITI FORMATIVI ECM

TRATTAMENTO DI ALTERAZIONI ESTETICHE E STRUTTURALI MUCOGENGIVALI DOTT. FABRIZIO NANNI +8,2 CREDITI FORMATIVI ECM 15 APRILE 2016 Massarosa (LU) TRATTAMENTO DI ALTERAZIONI ESTETICHE E STRUTTURALI MUCOGENGIVALI DOTT. FABRIZIO NANNI +8,2 CREDITI FORMATIVI ECM DOTT. FABRIZIO NANNI Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentale

Dettagli

LabOratOriO brescia GEstiONE

LabOratOriO brescia GEstiONE CONVEGNO LabOratOriO brescia GEstiONE integrata del rischio in un sito di interesse NaziONaLE Lunedì 22 settembre 2014 Sala Cavaliere del Lavoro Pier Giuseppe Beretta Associazione Industriale Bresciana

Dettagli

Day Surgery: il prima ed il dopo

Day Surgery: il prima ed il dopo S.I.C.A.D.S. Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Tour EMILIA ROMAGNA 2008 Day Surgery: il prima ed il dopo Coordinatore Scientifico: Dott. Giuseppe Cassetti Reggio Emilia, 5 luglio

Dettagli

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani Reggio Emilia 22-23 Marzo 2013 Sede

Dettagli

L OCCHIO DEL BAMBINO 2014

L OCCHIO DEL BAMBINO 2014 L OCCHIO DEL BAMBINO 2014 V Congresso Nazionale dell Associazione Italiana Gruppo di studio ROP La gestione condivisa del neonato a rischio di ROP Presidente: Salvatore Capobianco Segreteria Scientifica:

Dettagli

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015

Dettagli

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: Fondazione Alessandra Graziottin onlus PER LA CURA DEL DOLORE NELLA DONNA VI workshop Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: F. De Seta, A. Graziottin, F. Murina 29 novembre 2013 Sede del Workshop:

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE L Iperplasia Prostatica Benigna (IPB), a causa dell elevata prevalenza e incidenza, in virtù del progressivo invecchiamento della popolazione maschile, e grazie alla disponibilità di adeguati

Dettagli

Centro di Simulazione

Centro di Simulazione 5 CORSO GALLURESE DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA Centro di Simulazione P. O. G i ov a n n i Pa o l o I I 5 CORSO GALLURESE DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA P.O. Giovanni Paolo II Centro di Simulazione Si affronteranno

Dettagli

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Corso di

Dettagli

Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione. giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or.

Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione. giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or. Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or. C O N I L P A T R O C I N I O REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO

Dettagli

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA DOTTORATO DI RICERCA IN NEUROPSICOFARMACOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE GRUPPO LAVORO DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Presidente del

Dettagli

III CORSO BIOETICA CHIRURGICA AIBC ROMA

III CORSO BIOETICA CHIRURGICA AIBC ROMA III CORSO BIOETICA CHIRURGICA AIBC ROMA 14 Ottobre 2014 Palazzo dei Congressi - EUR LISTA DOCENTI P. BORSELLINO Professore Ordinario di Filosofia del Diritto e di Bioetica, Università di Milano - Bicocca

Dettagli

23-24 settembre 2016

23-24 settembre 2016 Pediatria Funzionale NUTRIZIONE FISIOLOGICA NEI PRIMI 1000 GIORNI INTERVENIRE NEI PRIMI 1000 GIORNI P E R P L A S M A R E 1 0 0 A N N I Centro Congressi CAVOUR Roma 23-24 settembre 2016 Akesios Group Provider

Dettagli

LA MEDICINA DI LABORATORIO...OLTRE: DAL DATO ANALITICO ALL'ANALISI DI PROCESSO

LA MEDICINA DI LABORATORIO...OLTRE: DAL DATO ANALITICO ALL'ANALISI DI PROCESSO Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di eventi formativi VI Congresso

Dettagli

Dipartimento CARDIO-TORACICO ASL BT Direttore: Dott. G. Deluca. Unità Operativa Cardiologia-UTIC ANDRIA Direttore f.f.: Dott. F.

Dipartimento CARDIO-TORACICO ASL BT Direttore: Dott. G. Deluca. Unità Operativa Cardiologia-UTIC ANDRIA Direttore f.f.: Dott. F. Dipartimento CARDIO-TORACICO ASL BT Direttore: Dott. G. Deluca Unità Operativa Cardiologia-UTIC ANDRIA Direttore f.f.: Dott. F. Bartolomucci CARDIOBAT 2014 Presidente Onorario: Dott. PASQUALE CALDAROLA

Dettagli

workshop Obesità e stili di vita degli adolescenti: il progetto ASSO e un nuovo approccio alla sorveglianza

workshop Obesità e stili di vita degli adolescenti: il progetto ASSO e un nuovo approccio alla sorveglianza Ministero della Salute workshop Obesità e stili di vita degli adolescenti: il progetto ASSO e un nuovo approccio alla sorveglianza PALERMO, 10 DICEMBRE 2014 GRAND HOTEL PIAZZA BORSA P R O G R A M M A 08.15

Dettagli

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere Hotel Palace Workshop nazionale La medicina e la salute di genere Presidente A.M. Moretti (Bari) Vice-Presidenti V. Fogliani (Milazzo - ME) G. Nicoletti (Catania) Comitato Scientifico N. Costantino (Bari)

Dettagli

INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE

INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE UPDATE INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE 26-27 GIUGNO 2015 - Villa Romanazzi Carducci Presidente: Prof. Biagio Moretti Segreteria scientifica: Dr. Giovanni Vicenti MODERATORI E RELATORI ANNICCHIARICO NICOLA

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione PROGRAMMA SCIENTIFICO Con il patrocinio di Valutazione del rischio e strategie di prevenzione 27 NOVEMBRE 2015 OBIETTIVI DEL CORSO Il moderno concetto di gravidanza a rischio comporta sempre di più la

Dettagli

CORSI TEORICO-PRATICI FINCO, DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL INCONTINENZA. Bari 5/8 novembre 2207 Foggia 12/15 novembre 2007

CORSI TEORICO-PRATICI FINCO, DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL INCONTINENZA. Bari 5/8 novembre 2207 Foggia 12/15 novembre 2007 CORSI TEORICO-PRATICI FINCO, DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL INCONTINENZA Bari 5/8 novembre 2207 Foggia 12/15 novembre 2007 Obiettivi: La formazione è la strategia vincente che caratterizza ogni

Dettagli

Section Meeting 2015 per Member e Fellow ITI

Section Meeting 2015 per Member e Fellow ITI Section Meeting 2015 per Member e Fellow ITI Savelletri (BR) 15-16 Maggio 2015 Speakers: Luca Cordaro Nikolaos Perakis Sergio Piano Stefano Storelli Simone Vaccari Piero Venezia Presentazione Cari Members

Dettagli

La terapia con incretine

La terapia con incretine 2009 Nuove frontiere nel DIABETE DI TIPO 2 La terapia con incretine 15-16 Maggio 2009 Roma p r o g r a m m a Obiettivi didattici Questa attività è indirizzata a soddisfare le esigenze educative dei medici

Dettagli

Corso di Aggiornamento Teorico - Pratico. Gli Accessi Vascolari in Oncologia. Genova. 19-20 Giugno 2007. Coordinatore del Corso

Corso di Aggiornamento Teorico - Pratico. Gli Accessi Vascolari in Oncologia. Genova. 19-20 Giugno 2007. Coordinatore del Corso LOGOTIPO ISTITUTO NAZIONALE per la RICERCA sul CANCRO Genova LOGOTIPO UNIVERSITA degli STUDI Genova Corso di Aggiornamento Teorico - Pratico Gli Accessi Vascolari in Oncologia Genova 19-20 Giugno 2007

Dettagli

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria Tamara de Lempicka, La dormiente 1931-1932 AOUSassari Azienda Ospedaliero Universitaria Sassari Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Unità Operativa Chirurgia Generale II Clinica Chirurgica

Dettagli

Corso di formazione sulle tossicodipendenze rivolto ai Medici di Medicina Generale, agli operatori del servizio pubblico

Corso di formazione sulle tossicodipendenze rivolto ai Medici di Medicina Generale, agli operatori del servizio pubblico Versione del 17 dic 09 Corso di formazione sulle tossicodipendenze rivolto ai Medici di Medicina Generale, agli operatori del servizio pubblico e del privato sociale della Regione Emilia Romagna Roma,

Dettagli

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Corso teorico-pratico Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Messina 27 Novembre 2015 PRESENTAZIONE

Dettagli

LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI

LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI Ferrara 12 ottobre 2013 Sede: centro sociale il Melo via del Melo 60 Corso accreditato ECM per 100 posti Apertura pre-iscrizione on-line dal 02/09/2013 Al 16/09/2013

Dettagli

5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra)

5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) 5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) OBIETTIVI: Il corso in oggetto vuole affrontare il tema della transculturalità sia come concetti generali che

Dettagli

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO Giornata monotematica pugliese: IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO Sabato 1 Marzo 2014 Hotel Sheraton Razionale Negli ultimi anni la ricerca in campo oncologico ha sviluppato una serie di nuovi farmaci

Dettagli

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna HCV - NUOVI PDTA: IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE Focus regionale Emilia-Romagna, 28 marzo 2014 NH De La Gare Focus regionale Emilia-Romagna 9.20 Saluto ANMDO

Dettagli

Giovani Adulti con DSA: diagnosi e problemi psicologici

Giovani Adulti con DSA: diagnosi e problemi psicologici Dipartimento Educazione e Scienze Umane E Servizio Accoglienza Studenti Disabili e Dislessici VII Seminario sulle tematiche della dislessia evolutiva nell adulto Giovani Adulti con DSA: diagnosi e problemi

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO SIN TRATTAMENTI DEPURATIVI IN AREA CRITICA

GRUPPO DI STUDIO SIN TRATTAMENTI DEPURATIVI IN AREA CRITICA GRUPPO DI STUDIO SIN TRATTAMENTI DEPURATIVI IN AREA CRITICA Corso di Aggiornamento ACUTE KIDNEY INJURY (AKI): attualità e controversie Particolare de La Fontana dei 4 Fiumi di Bernini - Piazza Navona,

Dettagli

EMATOLOGI ED INTERNISTI A C O N F R O N T O : NELLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

EMATOLOGI ED INTERNISTI A C O N F R O N T O : NELLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA EMATOLOGI ED INTERNISTI A C O N F R O N T O : EVIDENCE-BASED MEDICINE NELLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA MULTIDISCIPLINARIETÀ E SINERGISMO NELLA LLC: EMATOLOGI ED INTERNISTI

Dettagli

Profilo di Mantova Schizzo a mano libera di Ciffo Liberamente tratto da ilcantastorie-mantova.blogautore.repubblica.it

Profilo di Mantova Schizzo a mano libera di Ciffo Liberamente tratto da ilcantastorie-mantova.blogautore.repubblica.it Profilo di Mantova Schizzo a mano libera di Ciffo Liberamente tratto da ilcantastorie-mantova.blogautore.repubblica.it Evento ECM Giornate Neurologiche Mantovane: l epilessia Mantova, 1 Giugno 2013 Programma

Dettagli

Napoli 19 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO

Napoli 19 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO CORSO DI AGGIORNAMENTO A.I.R.O. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Gruppo di Studio Cure Palliative e Terapia di Supporto Gruppo di Studio Neoplasie Gastrointestinali NEOPLASIE ESOFAGEE,

Dettagli

II Meeting Infezioni e Neoplasie Guida pratica alla diagnosi e terapia: Carcinoma Epatocellulare - Linfomi in HIV

II Meeting Infezioni e Neoplasie Guida pratica alla diagnosi e terapia: Carcinoma Epatocellulare - Linfomi in HIV II Meeting Infezioni e Neoplasie Guida pratica alla diagnosi e terapia: Carcinoma Epatocellulare - Linfomi in HIV Presidenti onorari: Prof. A.R. Bianco, Prof. M. Piazza Presidente del Corso: Dr. V. Montesarchio

Dettagli

Programma Scientifico

Programma Scientifico 9:00-10:00: Registrazione dei partecipanti 10:00 10:05: Introduce i lavori il Presidente di AIC Giuseppe Di Fabio 10:05-10:30: Saluti Autorità Ministro della Salute - On. Beatrice Lorenzin (in attesa di

Dettagli

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia Presidente: L. Fedele Comitato Scientifico: B. Acaia S. Bianchi G. Bolis V. De Leo R. Fogliani E. Iurlaro F. Parazzini N. Persico P. Vercellini

Dettagli

PROGRAMMA DEL 21/05/2009 FONDAZIONE CINI ISOLA DI SAN GIORGIO

PROGRAMMA DEL 21/05/2009 FONDAZIONE CINI ISOLA DI SAN GIORGIO I.R.C.C.S. SAN CAMILLO GIORNATE CARDIOLOGICHE CAMILLIANE IL CUORE E OLTRE ISTITUTO DON ORIONE ARTIGIANELLI - VENEZIA 21 22 23/05/2009 SEGRETERIA SCIENTIFICA: Dott. Giorgio Levedianos Responsabile U.O.

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte-VdA e della sezione ANMDO Piemonte-VdA FOCUS GROUP SULLE GIORNATE DI SINERGIA TRA LA FARMACIA OSPEDALIERA, LA DIREZIONE

Dettagli

Con il patrocinio di: L anemia in medicina interna ADOI PROGRAMMA. Milano, HOTEL MICHELANGELO 19 Giugno 2007 MILANO

Con il patrocinio di: L anemia in medicina interna ADOI PROGRAMMA. Milano, HOTEL MICHELANGELO 19 Giugno 2007 MILANO Con il patrocinio di: PROGRAMMA ADOI MILANO L anemia in medicina interna Martedì ORE 09.30-09.45 ORE 09.45-10.15 ORE 10.15-10.45 ORE 10.45-11.15 ORE 11.15-11.35 ORE 11.35-12.05 ORE 12.05-12.35 ORE 12.35-13.00

Dettagli

ALIMENTAZIONE, NUTRIZIONE E TUMORI

ALIMENTAZIONE, NUTRIZIONE E TUMORI ALIMENTAZIONE, NUTRIZIONE E TUMORI 18 Marzo 2014 PROGRAMMA CONVEGNO 8:00 Registrazione dei partecipanti 8:30 Apertura Convegno Saluti delle Autorità Ermanno Calcatelli, Presidente Ordine Nazionale dei

Dettagli

CORSI PER INFERMIERI E FISIOTERAPISTI. Rimini, 27-28 novembre 2015

CORSI PER INFERMIERI E FISIOTERAPISTI. Rimini, 27-28 novembre 2015 CORSI PER INFERMIERI E FISIOTERAPISTI Rimini, 27-28 novembre 2015 CORSO AVANZATO PER INFERMIERI Sala del Tempio 1 VENERDI 27 NOVEMBRE 2015 14.30-16.10 SESSIONE I Moderatore: A. Fioravanti (Siena), R. Rinaldi

Dettagli

Le nuove frontiere dell esercizio domiciliare. Pavia, sabato 15 novembre 2014 Polo didattico Campus Aquae

Le nuove frontiere dell esercizio domiciliare. Pavia, sabato 15 novembre 2014 Polo didattico Campus Aquae Le nuove frontiere dell esercizio domiciliare Pavia, sabato 15 novembre 2014 Polo didattico Campus Aquae In collaborazione con: Bernardelli Giuseppina Cecchetto Simone Chiodaroli Matteo Codrons Erwan Di

Dettagli

Massimo Alfieri, Genova FederAsma e Allergie Onlus Federazione Italiana Pazienti Presidente Associazione Ligure Allergici Presidente

Massimo Alfieri, Genova FederAsma e Allergie Onlus Federazione Italiana Pazienti Presidente Associazione Ligure Allergici Presidente RAZIONALE L asma bronchiale è un importante problema di salute in tutto il mondo. Di particolare rilevanza in questo senso è quel fenotipo definito asma di difficile controllo o asma grave, forma che tanto

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Liguria LA GESTIONE DEI GAS MEDICINALI E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 Febbraio 2016 c/o Centro Congressi Castello Simon Boccanegra

Dettagli