SITO Franco Citterio. Trapiantologia Renale Università Cattolica S. Cuore Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SITO 2014-2016. Franco Citterio. Trapiantologia Renale Università Cattolica S. Cuore Roma"

Transcript

1 SITO Franco Citterio Trapiantologia Renale Università Cattolica S. Cuore Roma

2 Il futuro della rete trapianti in Italia E possibile una nuova società scientifica che raccolga AIRT, OCST e NITp nel ruolo di sostenere iniziative interregionali? E opportuno fondere oppure è meglio mantenere l indipendenza? C è la SITO, società scientifica storica più orientata alla componente chirurgica.

3 31 ottobre 1966

4 SITO Presidente: Vice Presidente: Segretario: Tesoriere: Consiglieri: Franco Citterio Emanuele Cozzi Giuseppe Grandaliano Marco Spada Federico Rea Enzo Capocasale Marco Vivarelli

5 VISIONE STRATEGICA della SITO nel triennio a) Leader nella promozione della crescita della trapiantologia italiana b) Proporre soluzioni per ottimizzare l attività trapiantologica italiana c) Integrare le molteplici componenti della trapiantologia italiana nel progetto di crescita e ottimizzazione delle risorse

6 MISSIONE della SITO nel triennio a) Creare una rete sinergica di collaborazione tra Medici e Chirurghi trapiantatori Pazienti trapiantati Infermieri dei trapianti Istituzioni b) Creare opportunità di formazione, a vario livello, per Medici e Chirurghi Infermieri Pazienti c) Promuovere innovazione nell organizzazione trapiantologica nella gestione clinica nella ricerca clinica e di base

7 STRUTTURA e ORGANIZZAZIONE della SITO nel triennio Istituzione di gruppi di studio nella SITO SIN-SITO Fegato Organi toracici Infezioni SITO - SIAARTI Problematiche assicurative Clinical Trials in Organ Transplantation CTOT Promuovere la cultura della donazione Organizzazione della donazione in Italia

8 3 sessioni plenarie 7 sessioni congiunte intersocietarie 6 riunioni di gruppi di studio 27 sessioni di comunicazioni

9 SITO a) Promuovere la crescita della trapiantologia italiana b) c)

10 Attività di donazione PMP Donatori Utilizzati 19,7 19, ,3 19,2 19,6 18,2 18,2 18,9 18,5 15,7 16,8 16,8 13,7 14,2 10, ,6 12,3 7,9 5,8 6, Fonte dati: Report CRT * Dati definitivi al 31 Dicembre 2013

11 Attività di trapianto da donatore deceduto N Totale organi trapiantati Fonte dati: Report CRT * Dati definitivi al 31 Dicembre 2013

12 Andamento Liste di Attesa Pazienti iscritti in lista Rene Fegato Cuore Polmone Pancreas

13 Chairmen of the European Committee on Organ Transplantation (CD-P-TO) HORS Jacques (FRANCE) MATESANZ Rafael (SPAIN) DOYLE Peter (UK) MATESANZ Rafael (SPAIN) LOTY Bernard (FRANCE) PFEFFER Per (NORWAY) NANNI COSTA Alessandro (ITALY)

14

15 Kidney transplants in 27 EU countries pmp

16 Kidney transplant in 27 EU countries Italia # 19

17 SITO a) Promuovere la crescita della trapiantologia italiana b) Proporre soluzioni per ottimizzare l attività trapiantologica italiana c)

18 trapianti d organo : donazione a) donatore vivente b) donatore deceduto morte cerebrale c) donatore deceduto a cuore non battente

19 Razionalizzare il sistema trapianti a) numero dei centri trapianto b) aumentare qualità e servizi per i pazienti c) riorganizzare il sistema della donazione

20 numero dei centri trapianto 37 Trapianto di rene tx 8 centri tx 24 centri < 20 tx 5 centri 20 Trapianto di fegato tx 7 centri tx 7 centri < 25 tx 6 centri

21 numero dei centri trapianto 15 Trapianto di cuore tx 5 centri tx 5 centri < 8 tx 5 centri 10 Trapianto di polmone tx 4 centri tx 4 centri < 7 tx 2 centri

22 Diffondere la cultura del trapianto 730 studenti 4 anno scuole medie superiori Pistoia 43% i trapianti sono sperimentali 47% la morte è certa solo quando il cuore non batte 33% è possibile che gli organi vengano venduti 92% è favorevole alla donazione degli organi Benedetta Brizzi, Marina Romano: Trapianti 18 (1) 2014

23 Internazionalizzazione della SITO European Society Organ Transplantation Union Européenne Médecins Spécialistes The Transplantation Society

24 SITO a) Promuovere la crescita della trapiantologia italiana b) Proporre soluzioni per ottimizzare l attività trapiantologica italiana c) Integrare le molteplici componenti della trapiantologia italiana nel progetto di crescita e ottimizzazione delle risorse

25 Promuovere la crescita della trapiantologia italiana Cultura del trapianto Società Scientifiche Cura dei pazienti CNT e Istituzioni Associazioni Infermieri

26 Il futuro della rete trapianti in Italia No alla frammentazione in società scientifiche piccole e poco influenti La federazione porta maggior visibilità, rilievo e autorevolezza. L esperienza di altre società internazionali del trapianto è di coinvolgere all interno di una stessa cornice le diverse componenti.

Il Sistema organizzativo donazione e Trapianti in Italia

Il Sistema organizzativo donazione e Trapianti in Italia Pescara 13 Settembre 2010 Il Sistema organizzativo donazione e Trapianti in Italia Luca Caniglia Centro Regionale per i Trapianti Regione Abruzzo - Regione Molise Trapianto Cittadini Identificazione del

Dettagli

Alessandro Nanni Costa. Centro Nazionale Trapianti

Alessandro Nanni Costa. Centro Nazionale Trapianti La rete nazionale trapianti: attività e prospettive del CNT operativo Alessandro Nanni Costa Centro Nazionale Trapianti LA RETE DEI TRAPIANTI IN ITALIA LO STATO ATTUALE CNT CRT/CIR ORGANIZZAZIONE GESTIONE

Dettagli

per i Donatori, i nostri Soci e Dirigenti che nel corso dell anno sono deceduti.

per i Donatori, i nostri Soci e Dirigenti che nel corso dell anno sono deceduti. Roma 8 9 giugno 2013 per i Donatori, i nostri Soci e Dirigenti che nel corso dell anno sono deceduti. . alle tante famiglie che con grande sensibilità hanno acconsentito alla donazione degli organi e dei

Dettagli

La donazione in Italia

La donazione in Italia A.O.Santobono-Pausilipon Osservazione di morte cerebrale e donazione d organi La donazione in Italia A.O.Monaldi 15-22 novembre 2005 Dott.Raffaele Testa Il bisogno di trapianti Tra queste persone ce ne

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2014-2015

ANNO ACCADEMICO 2014-2015 ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Sistema di coordinamento Donazione e Trapianto (L.91/99) Centro Nazionale Trapianti (CNT) Centri Interregionali Centri Regionali Trapianti Coordinamenti Locali Interfaccia Operativa

Dettagli

[Convegno] Grandangolo 2015 nel Trapianto di Organi Solidi VI EDIZIONE. Bologna, 26-27 novembre 2015

[Convegno] Grandangolo 2015 nel Trapianto di Organi Solidi VI EDIZIONE. Bologna, 26-27 novembre 2015 [Convegno] Grandangolo 2015 nel Trapianto di Organi Solidi VI EDIZIONE, 26-27 novembre 2015 1 di 7 [ Programma ] Giovedì, 26 novembre 14.00 Apertura dei lavori Sergio Stefoni 14.05 Saluto del Presidente

Dettagli

11.30 15.30 L ATTIVITÀ FISICA: IL NUOVO FARMACO PER I TRAPIANTATI

11.30 15.30 L ATTIVITÀ FISICA: IL NUOVO FARMACO PER I TRAPIANTATI SALA EUROPA CNT 11.30 15.30 L ATTIVITÀ FISICA: IL NUOVO FARMACO PER I TRAPIANTATI 11.30 SALUTI E INTRODUZIONE P.B. Berloco (Presidente Società Italiana Trapianti d Organo) A. Nanni Costa (Direttore Centro

Dettagli

Il ruolo regionale per la creazione di un sistema

Il ruolo regionale per la creazione di un sistema Il ruolo regionale per la creazione di un sistema di procurement efficiente ed efficace A.Saviozzi Coordinamento Locale Centro Regionale Referente monitoraggio qualità della donazione di organi e tessuti,

Dettagli

THE 9 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING

THE 9 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING THE 9 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING LA TECNOLOGIA INCONTRA LA CLINICA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA Direttore: Carlo Staudacher PROGRAMMA DI RICERCA STRATEGICA TRAPIANTI Direttore:

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Convegno Dalla generazione della conoscenza all innovazione tecnologica sostenibile Giovanni Leonardi Direttore Generale della Ricerca e dell Innovazione in Sanità Roma, 26 Giugno 2015 SOMMARIO Premesse

Dettagli

THE 10 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING

THE 10 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING THE 10 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING L ITALIA DEI TRAPIANTI DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA Direttore: Carlo Staudacher PROGRAMMA DI RICERCA STRATEGICA TRAPIANTI Direttore: Antonio

Dettagli

FORUM ETICO ANNO 2004

FORUM ETICO ANNO 2004 GRUPPO MINISTERIALE CENTRO CRISTIANO IL BUON SAMARITANO FORUM ETICO ANNO 2004 La Donazione degli Organi 1. Trapianto, donazione e organi: nozioni 2. Prelievo ed Impianto degli organi 3. L accertamento

Dettagli

LE ATTIVITA DI PRELIEVO E TRAPIANTO COME LEVA STRATEGICA PER LA PROGRAMMAZIONE E RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE.

LE ATTIVITA DI PRELIEVO E TRAPIANTO COME LEVA STRATEGICA PER LA PROGRAMMAZIONE E RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE. FORUMPA SANITA' 2001 Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda Direzione Sanitaria LE ATTIVITA DI PRELIEVO E TRAPIANTO COME LEVA STRATEGICA PER LA PROGRAMMAZIONE E RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Parte 1 : Anagrafica

Dettagli

The 3rd San Raffaele Transplant Meeting 2006

The 3rd San Raffaele Transplant Meeting 2006 The 3rd San Raffaele Transplant Meeting 2006 DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE Direttore: Carlo Staudacher PROGRAMMA DI RICERCA STRATEGICA TRAPIANTI Direttore: Antonio Secchi Milano, 20 maggio 2006 Istituto

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 9/53 DEL 23.2.2012

DELIBERAZIONE N. 9/53 DEL 23.2.2012 IBERAZIONE N. 9/53 23.2.2012 Oggetto: Procedure per la richiesta di nuova autorizzazione o di rinnovo dell autorizzazione per le attività di trapianto di organi. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell

Dettagli

PERCORSO ORGANIZZATIVO E ASSISTENZIALE DEL TRAPIANTO RENALE DA VIVENTE

PERCORSO ORGANIZZATIVO E ASSISTENZIALE DEL TRAPIANTO RENALE DA VIVENTE PERCORSO ORGANIZZATIVO E ASSISTENZIALE DEL TRAPIANTO RENALE DA VIVENTE A. Tacconi (Infermiere Referente percorso Trapianto Renale) UO Nefrologia, Dialisi e Trapianto Direttore Prof. Gaetano La Manna Policlinico

Dettagli

Curriculum Vitae di LUCIA PILATI

Curriculum Vitae di LUCIA PILATI Curriculum Vitae di LUCIA PILATI DATI PERSONALI nato a TRENTO, il 07-09-1969 PROFILO BREVE Coordinatore Trapianti APSS/PAT Dal 2013 responsabile del coordinamento aziendale per le attività di trapianto

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

Sezione Regionale Puglia. 1. Aggiornamenti dagli Stati Generali ANMCO

Sezione Regionale Puglia. 1. Aggiornamenti dagli Stati Generali ANMCO Verbale Consiglio Direttivo Puglia Bari 27 ottobre 2014 Prot. S54/15/ del 19.01.2015 In data 27 ottobre 2014 alle ore 16.00 a Bari, presso l Auletta annessa alla U.O. di Cardiologia dell Ospedale S. Paolo

Dettagli

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Roma, 11 e 12 novembre 2015 Auditorium Antonianum Viale Manzoni, 1 www.cntroma2015.eu Sala 1 Ore 09.30 registrazione partecipanti Ore 11.00 saluti e apertura

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

IL RUOLO DEL TRANSPLANT COORDINATOR NELLA DONAZIONE D ORGANO

IL RUOLO DEL TRANSPLANT COORDINATOR NELLA DONAZIONE D ORGANO IL RUOLO DEL TRANSPLANT COORDINATOR NELLA DONAZIONE D ORGANO Paolo Geraci COORDINAMENTO DEL PRELIEVO DI ORGANI E TESSUTI IRCCS POLICLINICO S. MATTEO, PAVIA CENNI STORICI La figura del Transplant Coordinator

Dettagli

LA RETE NAZIONALE TRAPIANTI E IL TRASPORTO DI ORGANI IN ITALIA E EUROPA. Dott. Alessandro Nanni Costa Direttore del Centro Nazionale Trapianti

LA RETE NAZIONALE TRAPIANTI E IL TRASPORTO DI ORGANI IN ITALIA E EUROPA. Dott. Alessandro Nanni Costa Direttore del Centro Nazionale Trapianti LA RETE NAZIONALE TRAPIANTI E IL TRASPORTO DI ORGANI IN ITALIA E EUROPA Dott. Alessandro Nanni Costa Direttore del Centro Nazionale Trapianti LA LEGGE 91/99 Istituzione e definizione delle funzioni del

Dettagli

AZIENDA REGIONALE EMERGENZA URGENZA 118 LOMBARDIA

AZIENDA REGIONALE EMERGENZA URGENZA 118 LOMBARDIA AZIENDA REGIONALE EMERGENZA URGENZA 118 LOMBARDIA L AREU è un azienda regionale attivata il 2 aprile 2008 (delibera della Giunta regionale VIII/6994) con il compito di promuovere l evoluzione del SSUEm

Dettagli

Presentazione a cura di: Segretario Avis Provinciale di Roma Paolo Ghirga

Presentazione a cura di: Segretario Avis Provinciale di Roma Paolo Ghirga Presentazione a cura di: Segretario Avis Provinciale di Roma Paolo Ghirga Organizzazione dell attività associativa e suo ruolo nell ambito del sistema sangue regionale Volontario un professionista Il volontariato

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

24 Convegno AIRT 2013

24 Convegno AIRT 2013 24 Convegno AIRT 2013 Analisi dei costi di un CRT Bologna - Policlinico S. Orsola Malpighi 12-13 aprile 2013 A.R. Panebianco Centro Regionale Trapianti Puglia ORGANIZZAZIONE NAZIONALE Il sistema di coordinamento

Dettagli

LE RETI SANITARIE: IL NITp

LE RETI SANITARIE: IL NITp LE RETI SANITARIE: IL NITp Tullia Maria De Feo Convegno della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) Milano, 7 giugno 2010 Sala Napoleonica dell Università degli Studi

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

CONVEGNO. Dal passato al futuro del trapianto renale. Pisa, 15 marzo 2013. Evento formativo accreditato ECM

CONVEGNO. Dal passato al futuro del trapianto renale. Pisa, 15 marzo 2013. Evento formativo accreditato ECM CONVEGNO Dal passato al futuro del trapianto renale Pisa, 15 marzo 2013 Evento formativo accreditato ECM Sede del Convegno Palazzo del Consiglio dei Dodici, Piazza dei Cavalieri Presidente Onorario: Prof.

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Dichiarazioni di volontà registrate 120000 104571 100000 80000 60000 40000 20000 4076 5648 15137 0 2012 2013 2014 2015 Numero dei Comuni attivi 500 450 454 400 350 300 250 200 150 100 50 0 3 8 2012 2013

Dettagli

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE NEL SETORE TRAPIANTI

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE NEL SETORE TRAPIANTI PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE NEL SETORE TRAPIANTI L attività dei prelievi e trapianti d organo inizia nel 1988. Essa ha subito nel corso degli anni un progressivo, anche se irregolare, aumento,

Dettagli

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale dr. Stefano Vianello - Direttore Distretto Socio-Sanitario 1 Dr.ssa Beatrice Baggio -

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2002 2014* N Decessi con accertamento neurologico 2289 2271 2271 2270 2346 1961 1713 2002 2005 2010 2011 2012 2013 2014 Fonte dati: Report CRT * Dati preliminari al 31 Dicembre 2014

Dettagli

Centro Regionale di Coordinamento Trapianti (RTC); Centro Interregionale di Coordinamento trapianti (CIR);

Centro Regionale di Coordinamento Trapianti (RTC); Centro Interregionale di Coordinamento trapianti (CIR); Il sistema GEDON GEDON, applicativo web-based, per la Gestione delle segnalazioni dei potenziali donatori d organo ed ha l obiettivo di fornire uno strumento telematico, tecnologicamente avanzato, per

Dettagli

CONVEGNO. Dal passato al futuro del trapianto renale. Pisa, 15 marzo 2013. Evento formativo accreditato ECM

CONVEGNO. Dal passato al futuro del trapianto renale. Pisa, 15 marzo 2013. Evento formativo accreditato ECM CONVEGNO Dal passato al futuro del trapianto renale Pisa, 15 marzo 2013 Evento formativo accreditato ECM Sede del Convegno Palazzo del Consiglio dei Dodici, Piazza dei Cavalieri Presidente Onorario: Prof.

Dettagli

PAZIENTI, FAMIGLIARI, DONATORI DI MIDOLLO E MEDICI SI INCONTRANO IN OCCASIONE DI UN CONVEGNO INTERNAZIONALE

PAZIENTI, FAMIGLIARI, DONATORI DI MIDOLLO E MEDICI SI INCONTRANO IN OCCASIONE DI UN CONVEGNO INTERNAZIONALE COMUNICATO STAMPA Milano, Lunedì 17 Marzo 2014 PAZIENTI, FAMIGLIARI, DONATORI DI MIDOLLO E MEDICI SI INCONTRANO IN OCCASIONE DI UN CONVEGNO INTERNAZIONALE A la fine di questo mese, in occasione del 40

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

A.I.N.P. ONLUS ASSOCIAZIONE ITALIANA NEUROPATIE PERIFERICHE

A.I.N.P. ONLUS ASSOCIAZIONE ITALIANA NEUROPATIE PERIFERICHE L Associazione Italiana Neuropatie Periferiche (A.I.N.P. Onlus) è una Associazione di e per pazienti affetti da neuropatia periferica. Sin dalla sua costituzione avvenuta nel 2001, l AINP Onlus ha cercato

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi Per le scuole di istituti religiosi e altri enti II edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 12

Dettagli

DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: STATO DELL ARTE E SCENARI FUTURI. Dott. Paolo Stefanini. Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Parma

DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: STATO DELL ARTE E SCENARI FUTURI. Dott. Paolo Stefanini. Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Parma DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: STATO DELL ARTE E SCENARI FUTURI Dott. Paolo Stefanini Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Parma 1 Santi Cosma e Damiano 2 3 LA TERAPIA ATTRAVERSO IL TRAPIANTO HA ORMAI

Dettagli

COORDINAMENTO INTERPROFESSIONALE PARI OPPORTUNITÀ Provincia di Padova

COORDINAMENTO INTERPROFESSIONALE PARI OPPORTUNITÀ Provincia di Padova Incontro Commissione Provinciale di Padova Club Sommozzatori Padova Via Cornaro 1, 22/04/2015, ore 17.30 19.30 COORDINAMENTO INTERPROFESSIONALE PARI OPPORTUNITÀ Provincia di Padova CPO Interprofessionale

Dettagli

Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio

Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio I CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO Istituiti con la legge 266/91, i Centri di Servizio per il Volontariato sono strutture operative gestite dal volontariato

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE AUSER DI QUALITA DELLE UNIVERSITA POPOLARI e DEI CIRCOLI CULTURALI AFFILIATI

NUOVO REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE AUSER DI QUALITA DELLE UNIVERSITA POPOLARI e DEI CIRCOLI CULTURALI AFFILIATI NUOVO REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE AUSER DI QUALITA DELLE UNIVERSITA POPOLARI e DEI CIRCOLI CULTURALI AFFILIATI Il Comitato Direttivo dell AUSER nazionale riunito a Roma in data 24 giugno 2015 - valutando

Dettagli

FORMAZIONE E PROSPETTIVE PER UN GIOVANE CHIRURGO NEI TRAPIANTI D ORGANO

FORMAZIONE E PROSPETTIVE PER UN GIOVANE CHIRURGO NEI TRAPIANTI D ORGANO GiornaleItaliano di Nefrologia / Anno 27 n. 1, 2010 / pp. 85-89 PROFESSIONE NEFROLOGO FORMAZIONE E PROSPETTIVE PER UN GIOVANE CHIRURGO NEI TRAPIANTI D ORGANO Franco Citterio Professore Associato di Chirurgia,

Dettagli

LUISS GUIDO CARLI IL FORUM DELLA SANITA DIGITALE ROMA, 10/12.9.2015

LUISS GUIDO CARLI IL FORUM DELLA SANITA DIGITALE ROMA, 10/12.9.2015 Tre giorni di incontri e appuntamenti sulla trasformazione del sistema della salute in chiave digitale UN PROGETTO DI CON IL PATROCINIO DI IN COLLABORAZIONE CON CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCIE

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Donazione e trapianto di organi in Irlanda

Donazione e trapianto di organi in Irlanda Donazione e trapianto di organi in Irlanda Se state considerando la possibilità di donare gli organi di un vostro congiunto, vi starete ponendo molte domande. Questo opuscolo intende rispondere proprio

Dettagli

Risultati sondaggio Sito Internet. Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia

Risultati sondaggio Sito Internet. Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia Risultati sondaggio Sito Internet Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia Qualche altra osservazione? ti ricordo che oltre brescia c'è anche provincia Tre risposte alle domande sono tante,

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

RAPPORTI UNIVERSITA E OSPEDALI DI INSEGNAMENTO. Marco Bosio Direttore Sanitario Aziendale

RAPPORTI UNIVERSITA E OSPEDALI DI INSEGNAMENTO. Marco Bosio Direttore Sanitario Aziendale RAPPORTI UNIVERSITA E OSPEDALI DI INSEGNAMENTO Marco Bosio Direttore Sanitario Aziendale UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE E stata fondata da Padre Agostino Gemelli nel 1921 E presente in 4 città: Milano,

Dettagli

DIPARTIMENTO PARIDE STEFANINI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. LUCA POLI

DIPARTIMENTO PARIDE STEFANINI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. LUCA POLI DIPARTIMENTO PARIDE STEFANINI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. LUCA POLI DATI PERSONALI Nome e Cognome Dott.LUCA POLI Via A. Millevoi, 503 00178 Roma Nato a Roma il 28/3/1959 Stato Civile: LIBERO

Dettagli

GRANDANGOLO 2015 NEL TRAPIANTO DI ORGANI SOLIDI VI EDIZIONE BOLOGNA, 26-27 NOVEMBRE 2015

GRANDANGOLO 2015 NEL TRAPIANTO DI ORGANI SOLIDI VI EDIZIONE BOLOGNA, 26-27 NOVEMBRE 2015 SEZIONE DI TRAPIANTI: ORGANI, TESSUTI E CELLULE GRANDANGOLO 2015 NEL TRAPIANTO DI ORGANI SOLIDI VI EDIZIONE BOLOGNA, 26-27 NOVEMBRE 2015 DIRETTORi Franco Citterio Alessandro Nanni Costa Sergio Stefoni

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI GREEN JOBS Formazione e Orientamento INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI IL'ingegnere dei trasporti e del traffico

Dettagli

sul tema ricerca scientifica e innovazione tecnoloe:ica tra

sul tema ricerca scientifica e innovazione tecnoloe:ica tra , - Protocollo d'intesa sul tema ricerca scientifica e innovazione tecnoloe:ica tra Conferenza dei Presidenti delle Ree:ionie delle Province autonome CGIL, CISL UIL, CONFINDUSTRIA Premesso che i risultati

Dettagli

Stato di salute. Uscita di lista. Urgenza. Stato di salute post trapianto

Stato di salute. Uscita di lista. Urgenza. Stato di salute post trapianto Cittadini Domanda di salute Espressione di volontà Qualità vita MMG Prescrizione Informazione Dichiarazione di volontà Donazione, prelievo e Trapianto di organi AUSL Il processo Centri Trapianto Valutazione

Dettagli

STRUMENTI DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE DELLE PMI

STRUMENTI DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE DELLE PMI STRUMENTI DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE DELLE PMI A cura di Leopoldo Noventa 1 Il nuovo programma europeo per la ricerca e l innovazionei 2 Horizon 2020: di che cosa si occupa? Horizon

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 17-11-2003 (punto N. 26 ) Delibera N.1203 del 17-11-2003 DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 17-11-2003 (punto N. 26 ) Delibera N.1203 del 17-11-2003 DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 17-11-2003 (punto N. 26 ) Delibera N.1203 del 17-11-2003 Proponente ENRICO ROSSI DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE

Dettagli

Le linee direttrici del SOS

Le linee direttrici del SOS Le linee direttrici del SOS La nostra visione La nostra organizzazione umanitaria s impegna per la giustizia sociale, politica ed economica nella società. Noi sosteniamo le persone bisognose nella realizzazione

Dettagli

Progetto/Piano Lauree Scientifiche. Nicola Vittorio Università di Roma, Tor Vergata

Progetto/Piano Lauree Scientifiche. Nicola Vittorio Università di Roma, Tor Vergata Progetto/Piano Lauree Scientifiche Nicola Vittorio Università di Roma, Tor Vergata La crisi delle vocazioni scientifiche 10000 4500 8500 LS 3850 Chimica Fisica Matematica 3200 7000 2550 5500 1900 4000

Dettagli

Donazione e trapianto di organi in Medicina Generale. dr Giorgio Cavallari Corso ASL Brescia 2012

Donazione e trapianto di organi in Medicina Generale. dr Giorgio Cavallari Corso ASL Brescia 2012 Donazione e trapianto di organi in Medicina Generale dr Giorgio Cavallari Corso ASL Brescia 2012 Medicina della Donazione Insieme delle conoscenze teorico-pratiche e delle problematiche clinico-organizzative

Dettagli

LA FONDAZIONE PER IL SUD

LA FONDAZIONE PER IL SUD LA FONDAZIONE PER IL SUD Sostiene la costituzione di Fondazioni di Comunità nelle Regioni del Sud Italia che rientrano nelle regioni ammissibili all obiettivo prioritario 1 come da regolamento CE n. 1260

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

NON PROFIT REPORT 2012

NON PROFIT REPORT 2012 NON PROFIT REPORT 2012 I COMPORTAMENTI DIGITALI DEGLI UTENTI FEDELI NEL TERZO SETTORE ABSTRACT Non Profit Report 2012 / 1 @contactlab #nonprofitreport PERCHÈ UNA RICERCA SUL NON PROFIT? GLI OBIETTIVI DELL

Dettagli

Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1

Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1 Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1 dicembre dalle 8.30 alle 16:30 PRESENZA Obiettivo: avvicinare

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, 8 novembre 2014-18 luglio 2015 In

Dettagli

Sla, Melazzini messo sotto accusa - Cura contro la Sla, Melazzini dal giudice

Sla, Melazzini messo sotto accusa - Cura contro la Sla, Melazzini dal giudice 10 Giugno 2013 10/06/13 Corriere della Sera La pelle diventa pancreas con le cellule riprogrammate Mario Pappagallo 08/06/13 Provincia - Pavese Sla, Melazzini messo sotto accusa - Cura contro la Sla, Melazzini

Dettagli

Le Nanotecnologie e le esigenze di innovazione competitiva nelle imprese manifatturiere

Le Nanotecnologie e le esigenze di innovazione competitiva nelle imprese manifatturiere Le Nanotecnologie e le esigenze di innovazione competitiva nelle imprese manifatturiere GIANMARCO GIORDA Direttore Operativo ANFIA - Amministratore Delegato ANFIA Service Torino 14 aprile 2010 1 1 Chi

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/19 DEL 27.9.2005

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/19 DEL 27.9.2005 45/19 DEL 27.9.2005 Oggetto: Riorganizzazione delle funzioni regionali in materia di donazioni, prelievi e trapianti di organi, tessuti e cellule. L Assessore dell Igiene, Sanità e dell Assistenza Sociale

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

Laflessibilità: dall azienda alle aziende

Laflessibilità: dall azienda alle aziende Milano Università Cattolica del Sacro Cuore Giovedì 02 ottobre 2014 Laflessibilità: dall azienda alle aziende Servizi alle imprese Bemoffre servizi alle imprese del commercio (assistenza fiscale, paghe

Dettagli

www.lupus-italy.org info@lupus-italy-org

www.lupus-italy.org info@lupus-italy-org www.lupus-italy.org info@lupus-italy-org ONLUS con circa 1700 iscritti, fondata nel 1987 a Piacenza dove tutt ora ha la sede legale, 14 Gruppi Regionali Con l aiuto dei nostri volontari lavoriamo su una

Dettagli

Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi

Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi CNT Centro Nazionale Trapianti ISS 5 giugno 2012 Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi Francesco Procaccio ISS-CNT - Roma Neuro ICU University City Hospital - Verona CNT Centro

Dettagli

Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN

Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN Nato a Milano nel Novembre 1957, Luca è un business leader, executive e advisor con vasta esperienza internazionale. Luca ha supportato con successo varie Aziende

Dettagli

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Presentazione Missione Presentazione UILDM Verona é un'organizzazione di Volontariato iscritta al Registro Regionale del Volontariato VR0059.

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000 2010* 2010* Attività di donazione 1992 2010* Attività di donazione 1992 2010* Attività di donazione per regione Anno 2009 vs 2010* Attività di donazione per regione Anno 2009

Dettagli

Centro Regionale Trapianti - Regione Lazio. La rete nazionale per la sicurezza della donazione di organi

Centro Regionale Trapianti - Regione Lazio. La rete nazionale per la sicurezza della donazione di organi La rete nazionale per la sicurezza della donazione di organi SICUREZZA DEL PAZIENTE (Patient safety) Dimensione della qualità dell'assistenza, che garantisce la progettazione e l'implementazione di sistemi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giuseppe Scaramuzza Indirizzo Roma - Italy E-mail gius.scaramuzza@gmail.com Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

GRUPPO PASTORALE SLM Il gruppo donatori SLM opera all interno del Gruppo di Pastorale che promuove ed organizza varie iniziative distintive all

GRUPPO PASTORALE SLM Il gruppo donatori SLM opera all interno del Gruppo di Pastorale che promuove ed organizza varie iniziative distintive all GRUPPO PASTORALE SLM Il gruppo donatori SLM opera all interno del Gruppo di Pastorale che promuove ed organizza varie iniziative distintive all interno dell istituto e durante l intero anno scolastico

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000 2013* FONTE DATI: Dati Reports Attività di donazione 2000 2013* FONTE DATI: Dati Reports Attività di donazione 1992 2013* FONTE DATI: Dati Reports Attività di donazione 1992

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO DEL CENTRO NAZIONALE TRAPIANTI

IL SISTEMA INFORMATIVO DEL CENTRO NAZIONALE TRAPIANTI C ASE STUDY IL SISTEMA INFORMATIVO DEL CENTRO NAZIONALE TRAPIANTI Per incrementare le donazioni, ridurre le liste di attesa, sensibilizzare e informare i cittadini. www.finsiel.it IL CLIENTE Ministero

Dettagli

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione

Dettagli

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0 International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO ver. 3.0 Pagina 1 di 4 Art. 1 Costituzione dell International Scientific And Tecnhincal Committe For Developement

Dettagli

making things simpler

making things simpler making things simpler 2 Mission La Mission di ECO Certificazioni è quella di fornire ad Aziende, Enti Pubblici e Organizzazioni, in Italia e all Estero, servizi di certificazione, ispezione, verifica e

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 22 febbraio 2008 - Deliberazione N. 317 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Modello organizzativo e funzionale del Centro regionale

Dettagli

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Care altoatesine e cari altoatesini, i numeri parlano da soli: nel 2014 i nostri concittadini presenti

Dettagli

Roberto Fantozzi. Università di Torino. Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco,

Roberto Fantozzi. Università di Torino. Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Roberto Fantozzi Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Università di Torino Comitato Etico Interaziendale A.O.U. Maggiore della Carità, Novara Regione Piemonte D.R.G. n. 25 6008 del 2013 Art.

Dettagli

Progetto (IN) forma trapianti:

Progetto (IN) forma trapianti: UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL S. CUORE Policlinico A. Gemelli - Roma FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Istituto di Igiene Istituto di Anestesiologia e Rianimazione Istituto di Bioetica Società Medica Interdisciplinare

Dettagli

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca Ricerca si cura meglio dove si fa ricerca Si cura meglio dove si fa ricerca Il grande impegno del Centro CARDIOLOGICO Monzino nella ricerca permette di ottenere risultati che tempestivamente possono essere

Dettagli

Il punto di riferimento del personal fundraising italiano

Il punto di riferimento del personal fundraising italiano Il punto di riferimento del personal fundraising italiano Indice e Chi siamo Come funziona Il Personal Fundraising I vantaggi Gli eventi Contatti pg. 3 pg. 4 pg. 6 pg. 7 pg. 8 pg. 9 3 vuole offrire ad

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA L ENTE LOCALE/REGIONE.

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA L ENTE LOCALE/REGIONE. ALLEGATO A MODELLO DI PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA E L ENTE LOCALE/REGIONE. PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI RIGENERAZIONE

Dettagli

Evoluzione dei modelli organizzativi infermieristici

Evoluzione dei modelli organizzativi infermieristici Evoluzione dei modelli organizzativi infermieristici MODELLO TECNICO/ESECUTIVO > modello tayloristico MODELLO PROFESSIONALE> modelli successivi da Pontello G, Il management infermieristico, Masson, 1998,

Dettagli

La Fondazione e gli enti beneficiari ESITI DEL QUESTIONARIO 2012

La Fondazione e gli enti beneficiari ESITI DEL QUESTIONARIO 2012 La Fondazione e gli enti beneficiari ESITI DEL QUESTIONARIO 2012 28 marzo 2013 Oasi di San Gerardo -Monza CAMPIONE E ARGOMENTI DELL INDAGINE Il questionario è stato somministrato a 343 enti che hanno presentato

Dettagli

DAL TUO DONO UNA NUOVA VITA. Le guide del Coordinamento prelievo e trapianto

DAL TUO DONO UNA NUOVA VITA. Le guide del Coordinamento prelievo e trapianto DAL TUO DONO UNA NUOVA VITA Le guide del Coordinamento prelievo e trapianto LA NOSTRA ATTIVITA DI TRAPIANTO CHI PUO DONARE L attività di trapianto agli Ospedali Riuniti di Bergamo, oggi Ospedale Papa Giovanni

Dettagli