I PERCORSI DELL INNOVAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I PERCORSI DELL INNOVAZIONE"

Transcript

1 Con il patrocinio di Con il patrocinio della NAPOLI ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS FONDAZIONE G. PASCALE SALA CONSIGLIO PALAZZINA AMMINISTRATIVA Via Mariano Semmola, GIUGNO 2019 GIORNATE ONCOLOGICHE MEDITERRANEE I PERCORSI DELL INNOVAZIONE Gestire il Cambiamento

2 La Campania è da sempre regione di eccellenze in ambito oncologico: le Università, i centri di ricerca ad alta specializzazione, gli ospedali territoriali, con tutti i servizi di cure oncologiche annessi, sono infatti all avanguardia nella cura dei tumori. Da qualche anno la Regione Campania, per rispondere alla crescente domanda di salute dei propri cittadini, si sta impegnando nell innovare questa complessa rete di enti, ospedali e professionisti. La conseguenza operativa principale di questo obiettivo è quella di creare una moderna rete all interno della quale far lavorare tutti i professionisti in campo, mettendo a fattor comune competenze, modelli assistenziali virtuosi, analisi di dati. E così che l istituzione della Rete Oncologica Campana (ROC), la cui governance è organizzata secondo il modello Hub & Spoke, riflette la necessità di uniformare le cure assistenziali, ricercando il giusto equilibrio tra accentramento e decentramento, competenze cliniche ed amministrative, tenendo fermo il principio di prossimità dei servizi al paziente malato. Implementando questo disegno organizzativo, l IRCCS G. Pascale, che già riveste un ruolo guida all interno della ROC, si è fatto promotore di un unione di intenti tra reti oncologiche presenti nel Mezzogiorno, che ha portato alla nascita di un consorzio dotato di propria personalità giuridica, dal nome GIORNATE ONCOLOGICHE MEDITERRANEE I PERCORSI DELL INNOVAZIONE evocativo di AMORe (Alleanza Mediterranea Oncologica in Rete). L ulteriore obiettivo è quello di creare una rete delle reti con la convinzione che la quantità di output generati da un sistema di questo tipo sia maggiore della somma degli output generati dalle singole reti che lo compongono. Infatti in un momento di così grande fermento dal punto di vista dell innovazione tecnologica (farmaci e dispositivi), una struttura così allargata è certamente più moderna, snella e meglio predisposta a ricevere l innovazione stessa, così come a gestirne le ricadute cliniche ed organizzative. Ma solo attraverso una comunicazione efficace e trasparente, i cittadini potranno comprendere il valore ed i vantaggi di un sistema allargato ma coeso di questo tipo, trovando con più facilità i percorsi assistenziali efficienti nei propri territori tali da evitare, il fenomeno della mobilità passiva che spesso porta il paziente ad inutili viaggi della speranza.

3 24 GIUGNO AMORe 9,00 ACCREDITO PARTECIPANTI 9,30 INTRODUZIONE Enrico Coscioni, Consigliere del Presidente della Regione Campania per la Sanità MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ, DELL APPROPRIATEZZA E DELL EFFICACIA DELLE CURE NELL ONCOLOGIA DEL SUD ITALIA Attilio A. M. Bianchi, Direttore Generale Istituto Nazionale Antonio Delvino, Direttore Generale Istituto Tumori IRCCS Giovanni Paolo II Bari ELABORAZIONE DI UN SISTEMA COMUNE DI INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA Maria Triassi, Professore di Igiene Generale e Applicata, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi Federico II Napoli 10,30 TAVOLA ROTONDA PERCHÈ AMORe? = 3 NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E SOSTENIBILITÀ DELLA CURA CONTRO IL CANCRO IN MERIDIONE FORMULAZIONE DI PDTA COMUNI IN AMBITO ONCOLOGICO COMPREHENSIVE CANCER CENTER COME MODELLO COMUNE DEI CENTRI ONCOLOGICI INTERREGIONALI MODERA Ettore Mautone, Giornalista Gerardo Botti, Direttore Scientifico Istituto Nazionale Alessandro Sgambato, Direttore Scientifico IRCCS CROB Rionero in Vulture (PZ) Angelo Paradiso, Direttore Scientifico Istituto Tumori IRCCS Giovanni Paolo II Bari QUALITÀ DELLE CURE FARMACI INNOVATIVI E MOBILITÀ SANITARIA Giammarco Surico, Coordinatore Regionale Rete Oncologica Regione Puglia

4 24 GIUGNO ONCORETE 11,30 INTRODUZIONE Attilio A. M. Bianchi, Direttore Generale Istituto Nazionale L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO Sandro Pignata, Coordinatore Scientifico Rete Oncologica Campana, Direttore Oncologia Uro-Ginecologica, Istituto Nazionale, Presidente Comitato Tecnico-Scientifico ACTO Campania LA RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE ONCOLOGICA Antonella Guida, Direzione Generale Tutela della Salute, Regione Campania ETICA E SANITÀ Maria Rosaria Romano, Componente Centro di Coordinamento Nazionale Comitati Etici, Referente Regionale Attività Ricerca e Sperimentazione, ALPI e Liste di Attesa I PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI COME IMPLEMENTARLI Luca Pinto, Principal RWI IQVIA Italia 12,30 INTERVENTO ISTITUZIONALE Vincenzo De Luca, Presidente Regione Campania 13,00 LUNCH 14,00 TAVOLA ROTONDA RETE ONCOLOGICA CAMPANA: PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ IL PAZIENTE AL CENTRO DEL PROCESSO DI CURA E IL SUO PERCORSO TRA OSPEDALE E TERRITORIO LA PARTECIPAZIONE AI PROTOCOLLI CLINICI: PDTA IL BISOGNO DI INFORMATIZZAZIONE DELLA RETE ONCOLOGICA CAMPANA MODERA Ettore Mautone, Giornalista Fortunato Ciardiello, Professore Ordinario di Oncologia Medica, Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Bruno Daniele, Direttore UOC Oncologia Ospedale del Mare Napoli Paolo Delrio, Direttore Dipartimento Addome, Istituto Nazionale Sabino De Placido, Responsabile Oncologia Medica AOU Federico II Napoli Stefano Graziano, Presidente Commissione Sanità Regione Campania Vincenzo Montesarchio, Direttore UOC Oncologia Ospedale Monaldi Napoli Paolo Muto, Direttore Struttura Complessa Radioterapia, Istituto Nazionale Sandro Pignata, Coordinatore Scientifico Rete Oncologica Campana Ugo Trama, Responsabile Farmaceutica Regione Campania *Ciro Verdoliva, Direttore Generale ASL Napoli 1 * da confermare

5 25 GIUGNO CAR-T 9,30 INTRODUZIONE Enrico Coscioni, Consigliere del Presidente della Regione Campania per la Sanità INTRODUZIONE DI SCENARIO Angelo Del Favero, Direttore Area Relazioni Istituzionali Motore Sanità LE NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE Ugo Trama, Responsabile Farmaceutica Regione Campania DAI DATI SCIENTIFICI ALLE PROSPETTIVE DI CURA Antonello Pinto, Direttore Dipartimento Ematologico SC Ematologia Oncologica, Istituto Nazionale QUALE SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL VALORE Giuseppe Turchetti, Professore Economia e Gestione delle Imprese, Scuola Superiore Sant Anna Pisa PROSPETTIVE/ASPETTATIVE DEL PAZIENTE Sabrina Nardi, Responsabile AIL Pazienti TAVOLA ROTONDA SOSTENIBILITÀ DEL PERCORSO TRA RISK SHARING, FONDO INNOVATIVI E DRG DEDICATO? MODERA Ettore Mautone, Giornalista Attilio A. M. Bianchi, Direttore Generale Istituto Nazionale Simona Serao Creazzola, Presidente SIFO Giuseppe Longo, Direttore Generale AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d Aragona, Salerno Piera Maiolino, Componente Gruppo Car-T per la Regione Campania Antonello Pinto, Direttore Dipartimento Ematologico SC Ematologia Oncologica, Istituto Nazionale Silvestro Scotti, Segretario Generale Nazionale FIMMG 12,00 DISCUSSIONE 13,00 CONCLUSIONI E STESURA KEY POINTS PER DOCUMENTO CONDIVISO Angelo Del Favero, Direttore Area Relazioni Istituzionali Motore Sanità 13,30 LUNCH

6 ORGANIZZAZIONE SEGRETERIA Gestire il Cambiamento

I PERCORSI DELL INNOVAZIONE

I PERCORSI DELL INNOVAZIONE Con il patrocinio di NAPOLI ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS FONDAZIONE G. PASCALE SALA CONSIGLIO PALAZZINA AMMINISTRATIVA Via Mariano Semmola, 53 24-25 GIUGNO 2019 GIORNATE ONCOLOGICHE MEDITERRANEE I PERCORSI

Dettagli

RASSEGNA STAMPA GIORNATE ONCOLOGICHE MEDITERRANEE I PERCORSI DELL INNOVAZIONE NAPOLI GIUGNO 2019

RASSEGNA STAMPA GIORNATE ONCOLOGICHE MEDITERRANEE I PERCORSI DELL INNOVAZIONE NAPOLI GIUGNO 2019 RASSEGNA STAMPA GIORNATE ONCOLOGICHE MEDITERRANEE I PERCORSI DELL INNOVAZIONE NAPOLI 24-25 GIUGNO 2019 Liberoquotidiano.it (27 giugno 2019) Il Mattino (25 giugno 2019) Il Mattino (24 giugno 2019) Ilmattino.it

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO - Campania IL FARMACISTA E LA RICERCA CLINICA: QUALE CONTRIBUTO ALL INDOMANI DEL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO E DELLA LEGGE 3/2018?

Dettagli

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO con il Patrocinio di: WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO

Dettagli

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO Con il patrocinio di: OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO MILANO BARI PADOVA ROMA TORINO

Dettagli

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO MILANO MILANO NAPOLI 10

Dettagli

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016 OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE NAPOLI PADOVA ROMA TORINO PALERMO BOLOGNA

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 03-12-2017 1. CORRIERE DELLA SERA Nella battaglia al tabacco in campo anche James bond cop 2. ADN KRONOS 'Amore' contro il cancro, Alleanza del Sud frena i viaggi della speranza 3. GAZZETTA

Dettagli

TORINO TORINO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

TORINO TORINO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO NAPOLI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA BARI PALERMO

Dettagli

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO MILANO BARI PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO FIRENZE FIRENZE NAPOLI

Dettagli

PALERMO PALERMO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

PALERMO PALERMO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO NAPOLI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA BARI TORINO PALERMO

Dettagli

Struttura di coordinamento della Rete Oncologica Campana A che punto siamo? Gerardo Botti

Struttura di coordinamento della Rete Oncologica Campana A che punto siamo? Gerardo Botti Struttura di coordinamento della Rete Oncologica Campana A che punto siamo? Gerardo Botti Direttore Scientifico IRCCS INT Pascale Napoli Pag. 1 Il contesto Tassi di incidenza più bassi o in linea rispetto

Dettagli

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO Dr. Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto P a d o v a 1 2 g i u g n o 2 0 1 8 L area Oncologica è caratterizzata da costanti

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell ASC SIFO Biotecnologie farmaceutiche e nanotecnologie BIOSIMILARI: LA SFIDA TRA APPROPRIATEZZA SOSTENIBILITA E INNOVAZIONE. ESPERIENZE

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso di aggiornamento a cura della Sezione Regionale SIFO - Campania LA FILIERA DEI FARMACI PLASMADERIVATI: ETICA, QUALITA ED INNOVAZIONE Napoli, 13 settembre 2019 c/o Auditorium Assessorato alla Sanità

Dettagli

I PERCORSI DELLA CRONICITÀ

I PERCORSI DELLA CRONICITÀ con il patrocinio di FIRENZE GRAND HOTEL MEDITERRANEO Lungarno del Tempio, 44 13-14 DICEMBRE 2018 SCHOOL FIRENZE - FOCUS ANNUALE I PERCORSI DELLA CRONICITÀ Sanità Universale PATROCINI SCIENTIFICI Con il

Dettagli

INNOVAZIONE E APPROPRIATEZZA IN ONCOEMATOLOGIA

INNOVAZIONE E APPROPRIATEZZA IN ONCOEMATOLOGIA INNOVAZIONE E APPROPRIATEZZA BEST PRACTICES A CONFRONTO PER UN USO APPROPRIATO DELLE RISORSE 23 NOVEMBRE 2016 PADOVA AULA MAGNA - PALAZZINA DEI SERVIZI AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA - VIA GIUSTINIANI 2

Dettagli

Rete Oncologica e PNE a confronto

Rete Oncologica e PNE a confronto Rete Oncologica Campana per valorizzare eccellenza e innovazione Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale 17 Maggio 2018 Rete Oncologica e PNE a confronto Alessandro Ghirardini, MD AGENAS

Dettagli

I PERCORSI DELLA CRONICITÀ

I PERCORSI DELLA CRONICITÀ con il patrocinio di FIRENZE GRAND HOTEL MEDITERRANEO Lungarno del Tempio, 44 13-14 DICEMBRE 2018 SCHOOL FIRENZE - FOCUS ANNUALE I PERCORSI DELLA CRONICITÀ Sanità Universale PATROCINI SCIENTIFICI Con il

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 781 del 30/11/2016 RIDETERMINAZIONE DEL ``COMITATO BUON USO DEL SANGUE``

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 781 del 30/11/2016 RIDETERMINAZIONE DEL ``COMITATO BUON USO DEL SANGUE`` FONDAZIONE GIOVANNI PASCALE ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Mariano Semmola - 80131 NAPOLI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 781 del 30/11/2016 PROPONENTE: OGGETTO: Direttore

Dettagli

TORINO 8 LUGLIO 2019 IL FUTURO DEL SISTEMA SANITARIO PIEMONTESE DAL PIANO DI RIENTRO AL FUTURO DELLA SANITÀ IN REGIONE PIEMONTE

TORINO 8 LUGLIO 2019 IL FUTURO DEL SISTEMA SANITARIO PIEMONTESE DAL PIANO DI RIENTRO AL FUTURO DELLA SANITÀ IN REGIONE PIEMONTE Con il patrocinio di: TORINO GOLDEN PALACE SALA DIAMANTE Via Arcivescovado, 18 8 LUGLIO 2019 IL FUTURO DEL SISTEMA SANITARIO PIEMONTESE DAL PIANO DI RIENTRO AL FUTURO DELLA SANITÀ IN REGIONE PIEMONTE Gestire

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE AIDS PER DIRIGENTI MEDICI - XV ANNUALITA' 2017

CORSO DI FORMAZIONE AIDS PER DIRIGENTI MEDICI - XV ANNUALITA' 2017 REGIONE CAMPANIA Direzione Generale per la tutela della salute ed il coordinamento del Sistema Sanitario Regionale Ce.Rif.A.R.C. CORSO DI FORMAZIONE AIDS PER DIRIGENTI MEDICI - XV ANNUALITA' 2017 12 Ottobre

Dettagli

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ OSPEDALE e TERRITORIO INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ I CASI HIV, HCV E LEUCEMIA LINFATICA CRONICA 16 GIUGNO 2016 FIRENZE SALA FESTE, PALAZZO BASTOGI - VIA CAVOUR 18 INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 383 del 26/04/2018 RIDETERMINAZIONE COMMISSIONE ``COMITATO DEL BUON USO DEL SANGUE``.

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 383 del 26/04/2018 RIDETERMINAZIONE COMMISSIONE ``COMITATO DEL BUON USO DEL SANGUE``. FONDAZIONE GIOVANNI PASCALE ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Mariano Semmola - 80131 NAPOLI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 383 del 26/04/2018 PROPONENTE: OGGETTO: Direttore

Dettagli

Riferimenti Sedi Progetto Informacancro Sud Bando Servizio Civile Nazionale 2018

Riferimenti Sedi Progetto Informacancro Sud Bando Servizio Civile Nazionale 2018 Riferimenti Sedi Progetto Informacancro Sud 2018-2019 Bando Servizio Civile Nazionale 2018 SEDE CONSEGNA A MANO CONSEGNA TRAMITE RACCOMANDATA A/R o PEC AIMAC c/o AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI

Dettagli

RASSEGNA STAMPA ONCORETE SHARING AND INNOVATION SYSTEM NAPOLI 24 GIUGNO 2019

RASSEGNA STAMPA ONCORETE SHARING AND INNOVATION SYSTEM NAPOLI 24 GIUGNO 2019 RASSEGNA STAMPA ONCORETE SHARING AND INNOVATION SYSTEM NAPOLI 24 GIUGNO 2019 Liberoquotidiano.it (27 giugno 2019) Il Mattino (25 giugno 2019) Il Mattino (24 giugno 2019) LiberoSalute (30 giugno 2019) LiberoSalute

Dettagli

MOBILITÀ PASSIVA INVERTIRE LA ROTTA STRUMENTI PER 1 GIUGNO 2016 NAPOLI AUDITORIUM CENTRO DIREZIONALE ISOLA C3. OSPEDALE e TERRITORIO

MOBILITÀ PASSIVA INVERTIRE LA ROTTA STRUMENTI PER 1 GIUGNO 2016 NAPOLI AUDITORIUM CENTRO DIREZIONALE ISOLA C3. OSPEDALE e TERRITORIO MOBILITÀ PASSIVA STRUMENTI PER INVERTIRE LA ROTTA 1 GIUGNO 2016 NAPOLI AUDITORIUM CENTRO DIREZIONALE ISOLA C3 OSPEDALE e TERRITORIO MOBILITÀ PASSIVA STRUMENTI PER INVERTIRE LA ROTTA La struttura dell

Dettagli

Calendario selezioni Progetto Informacancro Sud Bando Servizio Civile Nazionale 2018

Calendario selezioni Progetto Informacancro Sud Bando Servizio Civile Nazionale 2018 Calendario selezioni Progetto Informacancro Sud 2018-2019 Bando Servizio Civile Nazionale 2018 N.B.: i candidati sono tenuti a presentarsi a colloquio muniti di valido documento di identità. I candidati

Dettagli

LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità

LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità Evento Formativo ECM LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità 11 e 12 dicembre 2008 Aula Magna, Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova RAZIONALE Il progetto

Dettagli

RASSEGNA STAMPA BARI 9 GIUGNO 2016 IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA

RASSEGNA STAMPA BARI 9 GIUGNO 2016 IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA RASSEGNA STAMPA BARI 9 GIUGNO 2016 IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA Confindustria Bari e Barletta-Andria-Trani (maggio 2016) Regioni.it (23 maggio 2016) PugliaConvegni.it (giugno 2016) Confindustria

Dettagli

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO OSPEDALE e TERRITORIO LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO con il patrocinio di LA SANITÀ LOMBARDA

Dettagli

Regione Liguria RO Li

Regione Liguria RO Li Regione Liguria ROLi Il Contesto Epidemiologia (10000 14000) Complessità Bisogni Crescenti (numeri, percorsi di cura) IRCCS e Aziende Liguri/ DM 70/2015 Oncologia Medica, Ematologia e Radioterapia Approccio

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA UCCP VALLE TELESINA NELL A RIORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA PRIMARIA IN CAMPANIA

L ESPERIENZA DELLA UCCP VALLE TELESINA NELL A RIORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA PRIMARIA IN CAMPANIA IN COLLABORAZIONE con OMCeO NAPOLI L ESPERIENZA DELLA UCCP VALLE TELESINA NELL A RIORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA PRIMARIA IN CAMPANIA SABATO 12 settembre 2015 Auditorium Ordine dei Medici Chirurghi e

Dettagli

LEADERSHIP DECLINATA AL FEMMINILE: LA GESTIONE DEI CONFLITTI 18 GIUGNO 2019, ROMA

LEADERSHIP DECLINATA AL FEMMINILE: LA GESTIONE DEI CONFLITTI 18 GIUGNO 2019, ROMA LEADERSHIP DECLINATA AL FEMMINILE: LA GESTIONE DEI CONFLITTI 18 GIUGNO 2019, ROMA UNAHOTELS HOTEL DECO COMITATO SCIENTIFICO Rossana Berardi Direttore Clinica di Oncologia Medica, UNIVPM, A.O.U. Ospedali

Dettagli

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO OSPEDALE e TERRITORIO LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO 31 PIANO BELVEDERE ENZO JANNACCI PALAZZO PIRELLI - VIA FABIO FILZI 22 LA SANITÀ LOMBARDA

Dettagli

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Dott. Rocco GUERRA Medico in formazione Specialistica Igiene e

Dettagli

IL TEMPO DELLE ATTESE IN ONCOLOGIA. Il tempo della Rete nella Psico-oncologia Siciliana 28 SETTEMBRE 2018

IL TEMPO DELLE ATTESE IN ONCOLOGIA. Il tempo della Rete nella Psico-oncologia Siciliana 28 SETTEMBRE 2018 IL TEMPO DELLE ATTESE IN ONCOLOGIA Il tempo della Rete nella Psico-oncologia Siciliana 28 SETTEMBRE 2018 AULA MAGNA DELL ISTITUTO DI RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO P. GIACCONE

Dettagli

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ I CASI HIV, HCV E LEUCEMIA LINFATICA CRONICA 16 GIUGNO 2016 FIRENZE SALA FESTE, PALAZZO BASTOGI - VIA CAVOUR 18 INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ I CASI HIV, HCV E LEUCEMIA

Dettagli

Da un Sistema ospedalo-centrico ad un sistema di reti di ospedali sicuri

Da un Sistema ospedalo-centrico ad un sistema di reti di ospedali sicuri Premessa La riforma organizzativa (Ospedale e Territorio) richiesta dal SSN alle Regioni, rappresenta un esempio di grande cambiamento strutturale/organizzativo/di mentalità per il servizio sanitario pubblico.

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀ FUTURA DEL SERVIZIO SANITARIO: POSSIBILI STRATEGIE E SINERGIE

LA SOSTENIBILITÀ FUTURA DEL SERVIZIO SANITARIO: POSSIBILI STRATEGIE E SINERGIE Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale LA SOSTENIBILITÀ FUTURA DEL SERVIZIO SANITARIO: POSSIBILI STRATEGIE E SINERGIE Razionale Firenze, 31 marzo 2017 c/o Core Research Laboratory -

Dettagli

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca Convegno Nazionale Medicina di e target in oncologia, Milan Marriott Hotel, giovedì 12 maggio 2016, ore 8,30-18,20 Razionale scientifico Istituto È evidente dagli studi clinici controllati e dalla ricerca

Dettagli

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA CARCINOMA DEL COLON-RETTO: UN APPROCCIO INTEGRATO Perugia 16 gennaio 2016 PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA MULTIDISCIPLINARIETA NELLA ROR Maurizio Tonato Coordinatore ROR EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA SINTESI

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO - Lombardia AGGIORNAMENTI DI STATISTICA E RICERCA CLINICA ID ECM: 313-248978 Milano, 21 febbraio 2019 c/o ASST Niguarda (Mi) RAZIONALE

Dettagli

Giovedì 9 Maggio 2013

Giovedì 9 Maggio 2013 Giovedì 9 Maggio 2013 Ore 9.00 Registrazione Partecipanti e Welcome coffee Ore 9.15 Presentazione del Convegno G. Matarazzo - G. Volpe Ore 9.30 Saluto delle Autorità Presidente della Regione Campania S.

Dettagli

BOZZA. della sanità. 29, 30 e 31 GENNAIO Padiglione Giovanni Rama dell Ospedale dell Angelo Via Paccagnella, Venezia Zelarino

BOZZA. della sanità. 29, 30 e 31 GENNAIO Padiglione Giovanni Rama dell Ospedale dell Angelo Via Paccagnella, Venezia Zelarino stati generali della sanità 29, 30 e 31 GENNAIO 2015 dell Ospedale dell Angelo Via Paccagnella, 11 30174 Venezia Zelarino Razionale scientifico stati generali della sanità Il Piano Socio Sanitario Regionale

Dettagli

Torino. Circolare. futuro della sanità

Torino. Circolare. futuro della sanità Sezione provinciale di Torino Corso Svizzera 185 bis - Torino Circolare informativa n. 16/2019 Torino, 4 Luglio 2019 AI MEDICI DI MEDICINA GENERALE ISCRITTI AL SINDACATO Loro indirizzi Caro/a Collega,

Dettagli

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie Area Sanità - Farmaceutico Agenda Il progetto Obiettivi La metodologia Il Comitato Scientifico Laboratori 2010-2011 Prossimi passi Il Progetto Il Laboratorio

Dettagli

LA GOVERNANCE DELLA RETE E LA SUA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

LA GOVERNANCE DELLA RETE E LA SUA STRUTTURA ORGANIZZATIVA ONCORETE SHARING AND INNOVATION SYSTEM LA GOVERNANCE DELLA RETE E LA SUA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Gianni Amunni Direttore Generale Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica Motore Sanità

Dettagli

Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie

Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Liguria I REGISTRI AIFA: UN ANNO DOPO ID ECM: 313-152212 GENOVA, 4 marzo e 7 aprile 2016 c/o Sala Riunione Regione Liguria Razionale

Dettagli

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino SOSTENIBILITA E LEA IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri Dott. Roberto Delfino 26 maggio 2017 L Artrite Reumatoide: il Progetto regionale Nell ambito delle

Dettagli

INNOVAZIONE, EQUITÀ E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE:

INNOVAZIONE, EQUITÀ E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: G E N O V A 14 GIUGNO 2019 CENTRO CONGRESSI IST NORD OSPEDALE SAN MARTINO LARGO ROSANNA BENZI 10, GENOVA INNOVAZIONE, EQUITÀ E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: LA SANITÀ LIGURE A CONFRONTO

Dettagli

PDTA Linfomi: innovazione e governance. Coordinatori: Attilio Guarini, Vincenzo Pavone, Giuseppe Tarantini

PDTA Linfomi: innovazione e governance. Coordinatori: Attilio Guarini, Vincenzo Pavone, Giuseppe Tarantini PDTA Linfomi: innovazione e governance Coordinatori: Attilio Guarini, Vincenzo Pavone, Giuseppe Tarantini Sala Conferenze IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II - Bari 11 novembre 2016 RAZIONALE SCIENTIFICO

Dettagli

17 Congresso Nazionale ANSPI

17 Congresso Nazionale ANSPI Associazione Nazionale Sanitaria delle Piccole Isole Con il patrocinio di E stato richiesto il patrocinio del Ministero della Salute 17 Congresso Nazionale ANSPI Associazione Nazionale Sanitaria delle

Dettagli

Ore Ruolo dell oncologo medico nel trattamento delle metastasi epatiche resecabili Dr. Alessandro Ottaiano. Eubea S.r.l.

Ore Ruolo dell oncologo medico nel trattamento delle metastasi epatiche resecabili Dr. Alessandro Ottaiano. Eubea S.r.l. Provider: Eubea Srl Provider Standard ID 360 Titolo: STRATEGIE TERAPEUTICHE NELLE METASTASI EPATICHE DA CARCINOMA DEL COLONRETTO: II CORSO MULTIDISCIPLINARE Data: 5 dicembre 2018 Sede di svolgimento dell

Dettagli

Innovazione tecnologica e gestionale: i presupposti per una combinazione sinergica

Innovazione tecnologica e gestionale: i presupposti per una combinazione sinergica Presentazione del Centro di Documentazione e condivisione delle conoscenze in Sanità Centro Incontri Regione Piemonte Innovazione tecnologica e gestionale: i presupposti per una combinazione sinergica

Dettagli

VENEZIA V CORSO NAZIONALE AIOM APRILE 2019 Scuola Grande di San Marco Sala San Domenico PER GIORNALISTI MEDICO-SCIENTIFICI ED ONCOLOGI

VENEZIA V CORSO NAZIONALE AIOM APRILE 2019 Scuola Grande di San Marco Sala San Domenico PER GIORNALISTI MEDICO-SCIENTIFICI ED ONCOLOGI PROGRAMMA V CORSO NAZIONALE AIOM PER GIORNALISTI MEDICO-SCIENTIFICI ED ONCOLOGI DIRETTORE DEL CORSO: STEFANIA GORI VENEZIA 12-13 APRILE 2019 Scuola Grande di San Marco Sala San Domenico SEDE DEL CORSO

Dettagli

Cancer Real-World from needs to challenges

Cancer Real-World from needs to challenges Cancer Real-World from needs to challenges Milano, Auditorium Giorgio Gaber 24-25 gennaio 2019 Prima Giornata 24 gennaio 2019 9.00 Saluti istituzionali Luigi Cajazzo, Regione Lombardia, Assessorato Welfare,

Dettagli

LA PERCEZIONE DELL ONCOLOGO OSPEDALIERO

LA PERCEZIONE DELL ONCOLOGO OSPEDALIERO LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE: punti di forza e criticità LA PERCEZIONE DELL ONCOLOGO OSPEDALIERO Giampietro Gasparini Direttore S.C. Oncologia A.C.O. San Filippo Neri, Roma ; Coordinatore CIPOMO Regione

Dettagli

LEADERSHIP DECLINATA AL FEMMINILE: LA GESTIONE DEI CONFLITTI 18 GIUGNO 2019, ROMA

LEADERSHIP DECLINATA AL FEMMINILE: LA GESTIONE DEI CONFLITTI 18 GIUGNO 2019, ROMA LEADERSHIP DECLINATA AL FEMMINILE: LA GESTIONE DEI CONFLITTI 18 GIUGNO 2019, ROMA UNAHOTELS HOTEL DECO COMITATO SCIENTIFICO Rossana Berardi Direttore Clinica di Oncologia Medica, UNIVPM, A.O.U. Ospedali

Dettagli

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia RAZIONALE L'IMMUNONCOLOGIA NEL MIELOMA MULTIPLO: INNOVAZIONE ED APPROPRIATEZZA ID ECM 313-174400

Dettagli

LIVE 17 NOVEMBRE 2016 RAZIONALE SCIENTIFICO. Le novita dai congressi internazionali in ginecologia oncologica

LIVE 17 NOVEMBRE 2016 RAZIONALE SCIENTIFICO. Le novita dai congressi internazionali in ginecologia oncologica RAZIONALE SCIENTIFICO Questi sono anni di grandi cambiamenti in oncologia in genere, e nello specifico in ginecologia. La rapida evoluzione dei trattamenti innovativi, quali la medicina di precisione che

Dettagli

TMD URO ONCOLOGICO. Lavorare in Team (i modelli di gestione regionale): vantaggi e criticità

TMD URO ONCOLOGICO. Lavorare in Team (i modelli di gestione regionale): vantaggi e criticità TMD URO ONCOLOGICO Lavorare in Team (i modelli di gestione regionale): vantaggi e criticità Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) del paziente con Carcinoma Renale (RCC) in ambito ospedaliero

Dettagli

RASSEGNA STAMPA AMORe CONTRO IL CANCRO L IMPORTANZA DI UN ALLEANZA DEI CENTRI ONCOLOGICI DEL SUD ITALIA NAPOLI 6 DICEMBRE 2018

RASSEGNA STAMPA AMORe CONTRO IL CANCRO L IMPORTANZA DI UN ALLEANZA DEI CENTRI ONCOLOGICI DEL SUD ITALIA NAPOLI 6 DICEMBRE 2018 RASSEGNA STAMPA AMORe CONTRO IL CANCRO L IMPORTANZA DI UN ALLEANZA DEI CENTRI ONCOLOGICI DEL SUD ITALIA NAPOLI 6 DICEMBRE 2018 Liberoquotidiano.it (8 Dicembre 2018) Ilmattino.it (7 Dicembre 2018) Avvenire

Dettagli

LEADERSHIP IN ONCOLOGIA LA CHIAVE PER UN RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE EFFICACE MARZO 2018 PERUGIA

LEADERSHIP IN ONCOLOGIA LA CHIAVE PER UN RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE EFFICACE MARZO 2018 PERUGIA LEADERSHIP IN ONCOLOGIA LA CHIAVE PER UN RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE EFFICACE 22-23 MARZO 2018 PERUGIA Con il patrocinio di RESPONSABILE SCIENTIFICO Rita Chiari COMITATO SCIENTIFICO Rossana Berardi Direttore

Dettagli

RASSEGNA STAMPA AMORe CONTRO IL CANCRO L IMPORTANZA DI UN ALLEANZA DEI CENTRI ONCOLOGICI DEL SUD ITALIA NAPOLI 6 DICEMBRE 2018

RASSEGNA STAMPA AMORe CONTRO IL CANCRO L IMPORTANZA DI UN ALLEANZA DEI CENTRI ONCOLOGICI DEL SUD ITALIA NAPOLI 6 DICEMBRE 2018 RASSEGNA STAMPA AMORe CONTRO IL CANCRO L IMPORTANZA DI UN ALLEANZA DEI CENTRI ONCOLOGICI DEL SUD ITALIA NAPOLI 6 DICEMBRE 2018 Liberoquotidiano.it (8 Dicembre 2018) Ilmattino.it (7 Dicembre 2018) Avvenire

Dettagli

Giordano D. Beretta. Presidente eletto AIOM Oncologia Medica Humanitas Gavazzeni Bergamo

Giordano D. Beretta. Presidente eletto AIOM Oncologia Medica Humanitas Gavazzeni Bergamo Giordano D. Beretta Presidente eletto AIOM Oncologia Medica Humanitas Gavazzeni Bergamo La VIII Edizione cartacea del Libro Bianco dell Oncologia Italiana del 2017 rappresenta un ulteriore contributo di

Dettagli

5 Forum Giuridico in Sanità

5 Forum Giuridico in Sanità 5 Forum Giuridico in Sanità QUALITÀ E SICUREZZA DELLE CURE: IL PROGETTO DELLA REGIONE LAZIO ROMA 22 GIUGNO 2018 ORE 9.00-13.30 14.30-18.30 Sala Tirreno Regione Lazio - Via R. Raimondi Garibaldi 7 PROGRAMMA

Dettagli

Giornata della programmazione

Giornata della programmazione Giornata della programmazione Roma 21 Settembre 2013 Sezione Regionale Sicilia Ignazia Poidomani Attività svolte Lancio delle aree regionali e raccolta delle adesioni: Area Oncologia Area Galenica clinica

Dettagli

5 Forum Giuridico in Sanità

5 Forum Giuridico in Sanità 5 Forum Giuridico in Sanità QUALITÀ E SICUREZZA DELLE CURE: IL PROGETTO DELLA REGIONE LAZIO ROMA 22 GIUGNO 2018 ORE 9.00-13.30 14.30-18.30 Sala Tirreno Regione Lazio - Via R. Raimondi Garibaldi 7 PROGRAMMA

Dettagli

Il Patologo nel Percorso Rosa in Oncologia

Il Patologo nel Percorso Rosa in Oncologia C o r s o T e o r i c o / P r a t i c o : Il Patologo nel Percorso Rosa in Oncologia Direttore: G e r a r d o B o t t i G R A N D H OT E L S A N T A L U C I A N a p o l i, 7-8 g i u g n o 2 0 1 8 1 P r

Dettagli

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO OSPEDALE e TERRITORIO LA SANITÀ LOMBARDA 23 MAGGIO 2016 MILANO 31 PIANO BELVEDERE ENZO JANNACCI PALAZZO PIRELLI - VIA FABIO FILZI 22 LA SANITÀ LOMBARDA Il tema della medicina personalizzata sarà oggetto

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 90 del 06/02/2017

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 90 del 06/02/2017 FONDAZIONE GIOVANNI PASCALE ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Mariano Semmola - 80131 NAPOLI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 90 del 06/02/2017 PROPONENTE: OGGETTO: U.O.C.``

Dettagli

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO OSPEDALE e TERRITORIO LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO 31 PIANO BELVEDERE ENZO JANNACCI PALAZZO PIRELLI - VIA FABIO FILZI 22 LA SANITÀ LOMBARDA

Dettagli

enricodisalvo@libero.it Università Federico II di Napoli- Facoltà di medicina

enricodisalvo@libero.it Università Federico II di Napoli- Facoltà di medicina F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Enrico di Salvo Indirizzo Via G.B. Pergolesi, 35 Pozzuoli (NA) 80078 Telefono 338.9645266 Fax 081.7463700 E-mail enricodisalvo@libero.it

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell area Radiofarmacia SIFO RADIOFARMACIA E HTA: LA VALORIZZAZIONE DELLE INNOVAZIONI ID ECM: 313-229911 Trento, 4 giugno 2018 c/o Auditorium

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO Introduzione all HTA; come farne uno strumento operativo. Dall HTA all Hospital Based HTA Codice 313-118498 Palermo, c/o NH Hotel

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso Residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA SIFO PRATICHE DI HTA PER IL FARMACISTA OSPEDALIERO Napoli, 24-25 ottobre 2019 ID ECM: 313-273153 c/o Starhotels Terminus RAZIONALE La SIFO,

Dettagli

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G.

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G. PADOVA 2, 14 Dicembre Hotel Grand Italia 2015 giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO 21 Dicembre Centro Medico Culturale G. Marani GLI INCONTRI L ultimo Patto per la Salute prevede l adozione di strumenti

Dettagli

MUSSI ANNAMARIA

MUSSI ANNAMARIA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail MUSSI ANNAMARIA annamaria.mussi@ulss17.it anna_mussi@libero.it Nazionalità Italiana Data di nascita 11/02/1967 ESPERIENZE LAVORATIVE Dal

Dettagli

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019 The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, 31 maggio 01 giugno 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 260452, edizione I Responsabile scientifico: Prof. A. Cuomo Dr.

Dettagli

OSPEDALE e TERRITORIO PRIMO SUMMIT MEDITERRANEO SANITÀ. Grand Hotel Oriente, Via Armando Diaz, 44 Napoli. con il patrocinio di

OSPEDALE e TERRITORIO PRIMO SUMMIT MEDITERRANEO SANITÀ. Grand Hotel Oriente, Via Armando Diaz, 44 Napoli. con il patrocinio di OSPEDALE e TERRITORIO PRIMO SUMMIT MEDITERRANEO SANITÀ Grand Hotel Oriente, Via Armando Diaz, 44 Napoli con il patrocinio di PRIMO SUMMIT MEDITERRANEO SANITÀ RICERCA, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE. Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE. Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale LA SOSTENIBILITÀ FUTURA DEL SERVIZIO SANITARIO: POSSIBILI STRATEGIE E SINERGIE ID ECM: 313-182625 Razionale Firenze, 31 marzo 2017 c/o Core Research

Dettagli

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte e Val d Aosta Emilia Romagna - Liguria

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte e Val d Aosta Emilia Romagna - Liguria Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte e Val d Aosta Emilia Romagna - Liguria NUOVI MODELLI CLINICO-GESTIONALI PER RISPONDERE ALLE ASPETTATIVE DEI CITTADINI NELLA

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso RES di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte e Valle D Aosta LA GESTIONE DEI REGISTRI AIFA IN ONCOLOGIA ID ECM: 313-243965 Torino, 15 novembre 2018 c/o Best Western Plus Hotel

Dettagli

5 Forum Giuridico in Sanità

5 Forum Giuridico in Sanità 5 Forum Giuridico in Sanità QUALITÀ E SICUREZZA DELLE CURE: IL PROGETTO DELLA REGIONE LAZIO ROMA 22 GIUGNO 2018 ORE 9.00-13.30 14.30-18.30 Sala Tirreno Regione Lazio - Via R. Raimondi Garibaldi 7 PROGRAMMA

Dettagli

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Consigliere Nazionale AIOM Nuove diagnosi di tumore nel 2017 Stimati

Dettagli

Best practice: l esperienza della rete oncologica toscana

Best practice: l esperienza della rete oncologica toscana IL GOVERNO DELL ASSISTENZA SANITARIA Best practice: l esperienza della rete oncologica toscana Gianni Amunni Direttore Generale ISPRO Motore Sanità Biblioteca del Senato 28 novembre 2018 Insieme in Toscana

Dettagli

Dall approccio multidisciplinare alla responsabilità del curante

Dall approccio multidisciplinare alla responsabilità del curante [Progetto T.O.P.I.C.] Dall approccio multidisciplinare alla responsabilità del curante Roma, 9 luglio 2010 Con il patrocinio: Con il contributo educazionale di 1 di 6 T.O.P.I.C. : TRAINING ONCOLOGISTS:

Dettagli

LO STATO DELL ONCOLOGIA IN ITALIA

LO STATO DELL ONCOLOGIA IN ITALIA Associazione Italiana di Oncologia Medica - AIOM LO STATO DELL ONCOLOGIA IN ITALIA Roma, 2 aprile 2019 Sala Zuccari - Palazzo Giustiniani Alessandro Ghirardini, MD AGENAS 1 DM 70/2015 - Regolamento per

Dettagli

MASTERCLASs IN ONCOLOGIA APRILE DIRETTORE Professor Alberto Sobrero IL VALORE DELLA QUALITÀ IN ONCOLOGIA.

MASTERCLASs IN ONCOLOGIA APRILE DIRETTORE Professor Alberto Sobrero IL VALORE DELLA QUALITÀ IN ONCOLOGIA. MASTERCLASS MASTERCLASs IN ONCOLOGIA 2014 IL VALORE DELLA QUALITÀ IN ONCOLOGIA STRESA 4 5 APRILE 2014 DIRETTORE Professor Alberto Sobrero Con il patrocinio Associazione Italiana di Oncologia Medica PROGRAMMA

Dettagli

III Corso di Formazione Oncologica del GOIM Campania. Tumori Neuroendocrini: aggiornamento su diagnosi e prospettive terapeutiche

III Corso di Formazione Oncologica del GOIM Campania. Tumori Neuroendocrini: aggiornamento su diagnosi e prospettive terapeutiche III Corso di Formazione Oncologica del GOIM Campania Tumori Neuroendocrini: aggiornamento su diagnosi e prospettive terapeutiche Hotel Royal Continental Napoli, Mercoledì 2 maggio 2012 Programma dei lavori

Dettagli

Gestione integrata del paziente a rischio cardiovascolare: Anticoagulazione & Diabete sfide ed opportunità

Gestione integrata del paziente a rischio cardiovascolare: Anticoagulazione & Diabete sfide ed opportunità Gestione integrata del paziente a rischio cardiovascolare: Anticoagulazione & Diabete sfide ed opportunità Napoli, Grand Hotel Santa Lucia 27 ottobre 2017 La gestione integrata del paziente a rischio cardiovascolare

Dettagli

LEADERSHIP IN ONCOLOGIA LA CHIAVE PER UN RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE EFFICACE MARZO 2018 PERUGIA

LEADERSHIP IN ONCOLOGIA LA CHIAVE PER UN RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE EFFICACE MARZO 2018 PERUGIA LEADERSHIP IN ONCOLOGIA LA CHIAVE PER UN RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE EFFICACE 22-23 MARZO 2018 PERUGIA Con il patrocinio di RESPONSABILE SCIENTIFICO Rita Chiari COMITATO SCIENTIFICO Rossana Berardi Direttore

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso Superiore SIFO in Sperimentazione Clinica Napoli, 21-23 novembre 2012 presso Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli - Via Toledo, 156 Coordinamento scientifico a cura dell Area scientifico-culturale

Dettagli

Sfide e prospettive per la Rete Oncologica Toscana

Sfide e prospettive per la Rete Oncologica Toscana Bisogni del paziente e percorsi assistenziali nella Rete Oncologica Toscana Pisa 23 giugno 2010 Sfide e prospettive per la Rete Oncologica Toscana Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto Toscano Tumori

Dettagli

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali 18 Ottobre Lunedì 15.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel sistema ECM: partecipazione ed innovazione Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari

Dettagli