QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DOCENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DOCENTI"

Transcript

1 QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DOCENTI Sei a conoscenza dei progetti che sono stati presentati/realizzati dall'istituzione scolastica? N DI TUTTI Le prime due domande sono uguali per tutti e quattro i questionari somministrati perché è importante capire preliminarmente se i soggetti coinvolti sono, o meno, a conoscenza delle attività progettuali dell Istituto Comprensivo. La risposta più spontanea, anche se si è a conoscenza di un solo progetto, è senz altro quella affermativa. Il numero delle risposte negative è al minimo livello e non ci sono schede con il campo non compilato. In realtà, la risposta più meditata è la terza e, qui, in buona parte, anche i soggetti più competenti i docenti ammettono di non conoscere tutti i progetti svolti dalla scuola. Nome del progetto svolto/che si sta svolgendo (anche più di uno). Qui risulta che la maggior parte dei soggetti è stato impegnato in più progetti). La quantità delle schede con il campo bianco non è irrilevante se si riflette sul fatto che chi risponde è il personale docente che dovrebbe essere il più coinvolto in tal senso. 1

2 Hai collaborato/collabori con altri docenti per la realizzazione del progetto? nessuna risposta Il risultato di questa importante domanda è evidente: circa il dei docenti ha risposto di non aver collaborato con altri colleghi per la realizzazione di un progetto; anche se è pur vero, d altra parte, che circa il afferma di aver collaborato e che non ci sono schede con questo campo vuoto. Va precisato inoltre che la maggior parte dei docenti ha collaborato all interno del proprio ordine di scuola. Secondo te, nel progetto c'è stata/c'è una collaborazione positiva tra i docenti? È ancora una precisazione per quanto riguarda l aspetto collaborativo. Il grafico mostra che, quando i docenti hanno collaborato, il loro lavoro insieme è risultato molto o, comunque, abbastanza positivo. Non sono da sottovalutare le risultanze esplicitate dalle altre tre fasce che denotano la poca o nessuna positività derivante dalla collaborazione. 2

3 Hai notato/noti dei vantaggi negli alunni dalla partecipazione a tale progetto? nessuna risposta In rapporto all operazione di verifica degli alunni da parte dei docenti all interno dei progetti, è evidente che la percentuale maggiore dei soggetti ai quali è stato proposto il quesito ritiene che l attività progettuale ha recato dei vantaggi negli alunni che vi hanno partecipato. Come hai valutato/valuti l interesse degli alunni per il progetto? OTTIMO BUO SUFFICIENTE nessuna risposta Qui le prime due fasce, quelle positive, insieme formano l 81% delle risposte, evidenziando un consistente interesse degli alunni verso le attività proposte nell opinione dei docenti; mentre quelle negative o non risposte costituiscono il rimanente 19%. 3

4 Il progetto, nel suo complesso, ti è sembrato/ti sembra: (1) Nel complesso, per più della metà dei docenti (62%), attivare dei progetti nell Istituto Comprensivo è stato un fatto positivo. MOLTO POTIVO ABBASTANZA POTIVO POCO POTIVO PER NIENTE POTIVO Il progetto, nel suo complesso, ti è sembrato/ti sembra: (2) MOLTO UTILE ABBASTANZA UTILE POCO UTILE PER NIENTE UTILE Nel complesso, la percentuale dei docenti che pensano che sia stato utile attivare dei progetti nell Istituto Comprensivo è meno della metà (43%). Un altro 49% non dà alcuna risposta e questo dato, unito alle risposte negative, è significativo di una certa perplessità da parte dei docenti nel definire 4

5 Hai suggerimenti/proposte per rendere più proficuo l intervento proposto? PROGRAMMARE IN TEMPO PIU' COLLABORAZIONE TRA I DOCENTI MAGGIORE COINVOLGIMENTO FAMIGLIE PREPARAZIONE PRELIMINARE DEI CONTENUTI CON ESPERTI ESTERNI ADEGUARE ALL'INFANZIA Ripeteresti l esperienza negli anni successivi? FORSE Le percentuali delle risposte sono inequivocabili: il Sì secco va oltre la metà e, se si aggiunge la positività del Forse, diventa la quasi totalità dei soggetti ai quali è stato proposto il questionario che, pur con luci ed ombre, riconoscono che l attività progettuale nel nostro Istituto Comprensivo deve continuare ad essere una componente importante della programmazione scolastica. 5

6 QUESTIONARIO DI GRADIMENTO - PERSONALE ATA Sei a conoscenza dei progetti che sono stati presentati/realizzati dall'istituzione scolastica? N TUTTI Come precedentemente notato per i docenti, la risposta più spontanea è quella affermativa mentre la risposta più meditata è la terza. Non ci sono risposte negative. Quanto ti sei sentito/ti senti coinvolto nel progetto? MOLTO ABBASTA NZA POCO Il generico coinvolgimento del personale ATA nell attività progettuale dell Istituto Comprensivo risulta da questo grafico e da quello successivo in maniera ancora più esplicita. Chi se ne sente più coinvolto è per questioni organizzative. 6

7 Le scelte organizzative sono state discusse preventivamente? N TUTTE Se il del personale ha risposto affermativamente a una domanda così diretta, è pur vero che una buona percentuale ritiene di essere rimasta all oscuro di una parte dei progetti che li vedeva coinvolti. Ritieni che i carichi di lavoro siano stati divisi in modo equo? N SEMPRE Qui si trova ancora una percentuale del di soggetti i quali hanno risposto che non sempre i carichi di lavoro sono stati suddivisi in modo equo, a fronte di un di risposte affermative. 7

8 Le varie funzioni e le relative responsabilità sono state definite in modo chiaro? MOLTO ABBASTANZA POCO PER NIENTE La seconda risposta ha solo in parte una sfumatura positiva che potrebbe essere abbinata alla prima; e, d altro canto, vi è comunque una traccia di non soddisfazione ()per la definizione delle responsabilità assegnate. Ripeteresti l esperienza negli anni successivi? FORSE Le risposte non certe unite a quelle positive sono nettamente superiori rispetto alle risposte negative 8

9 QUESTIONARIO DI GRADIMENTO - ALUNNI Sei a conoscenza dei progetti che sono stati presentati/realizzati dall'istituzione scolastica? Gli alunni hanno scelto in maggioranza la prima risposta. C è una minima parte che non conosce i progetti presentati/realizzati dall'istituzione scolastica e non ci sono schede con questo campo vuoto. N DI TUTTI Nome del progetto svolto/che si sta svolgendo (anche più di uno). U DUE PIU DI DUE NESSU Dall istogramma risulta che circa il degli alunni a cui è stato proposto il questionario ha svolto uno o due progetti. Dei rimanenti, il 52% ha svolto dai due ai quattro progetti, mentre l 8% non ha inserito nessuna risposta. Sei stato/a informato/a delle fasi e delle finalità del progetto? 9

10 12% Il grafico mostra chiaramente che la maggior parte degli alunni è stato informato delle fasi e delle finalità del progetto. Della restante parte, il 12% afferma di non aver avuto alcuna informazione. Un risultato pressoché identico si registra per la domanda successiva a questa nel questionario. La stessa domanda, rivolta ai genitori, ha dato esiti leggermente diversi (cfr. p.15). 88% Ti è successo di riportare a casa esperienze particolari vissute grazie a tale progetto? 16% Il grafico mostra chiaramente che la maggior parte degli alunni ha riportato a casa esperienze particolari vissute grazie a un progetto scolastico. Un risultato pressoché identico si registra per la domanda precedente a questa nel questionario. La stessa domanda, rivolta ai genitori, ha dato esiti leggermente diversi (cfr. p.16). 84% Hai notato dei vantaggi dalla partecipazione a tale progetto? 10

11 nessuna risposta Più dei due terzi degli alunni afferma di aver riportato dei vantaggi dalla partecipazione ad un progetto scolastico. Un risultato identico si registra per la stessa domanda rivolta ai genitori, segno che di questo è stato discusso in famiglia (cfr. p.16). Come hai valutato/valuti il tuo interesse per il progetto? OTTIMO BUO SUFFICIENTE N SUFFICIENTE L autovalutazione degli alunni corrisponde poco a quella riportata dai docenti (cfr. p.5): sembra che il maggiore entusiasmo dei ragazzi faccia raddoppiare la percentuale della prima risposta. Ma c è anche una percentuale che mantiene criteri autovalutativi più aderenti al reale, scegliendo la seconda e la terza risposta. Il progetto, nel suo complesso, ti è sembrato/ti sembra: 11

12 MOLTO POTIVO ABBASTANZA POTIVO POCO POTIVO PER NIENTE POTIVO MOLTO UTILE ABBASTANZA UTILE POCO UTILE PER NIENTE UTILE L utilità sembra essere un concetto molto più concreto per i ragazzi e qui la percentuale positiva è più alta, specialmente unendo i risultati della prima e della seconda risposta. Hai suggerimenti/proposte per rendere più proficuo l intervento proposto? INFORMATICA ATTIVITA MOTORIA TROPPI PROGETTI Nel corso del progetto i docenti ti sono sembrati disponibili al dialogo con alunni e genitori? 11% È un importante domanda rivolta sia agli alunni che ai genitori, con lievi differenze tra i due grafici risultanti. Come si vede, netta è la prevalenza delle risposte affermative. 89% Saresti disposto a ripetere l esperienza? 12

13 6% FORSE 16% Le risposte positive hanno una percentuale maggiore come già riscontrato nelle risposte dei docenti. 78% 13

14 QUESTIONARIO DI GRADIMENTO GENITORI Siete a conoscenza dei progetti che sono stati presentati/realizzati dall Istituzione scolastica? N DI TUTTI I genitori hanno scelto in maggioranza la risposta affermativa. Anche qui una buona percentuale ha riflettuto sul fatto che non conosce tutte le attività progettuali della scuola ma solo il progetto al quale partecipa il figlio; mentre un altra parte rilevante afferma di non conoscere la progettualità scolastica. Nome del progetto che ha svolto/che svolge il/la figlio/a (anche più di un progetto). Dall istogramma risulta che i genitori conoscono i nomi dei progetti svolti dai figli e solo il 7% di loro non ha dato alcuna risposta alla domanda. U DUE PIU DI DUE NESSU 14

15 Siete stati informati delle fasi e delle finalità del progetto? 21% Il grafico mostra chiaramente che la percentuale dei genitori che è stata informata delle fasi e delle finalità del progetto corrisponde a quella dei genitori che conoscono il nome del progetto svolto dal figlio. Della restante parte, il 21% afferma di non aver avuto alcuna informazione. Un risultato quasi identico si registra per la domanda successiva a questa nel questionario. 79% Vostro/a figlio/a ha riportato/riporta a casa esperienze particolari vissute grazie a tale progetto? 14% 86% Il grafico mostra chiaramente che, secondo la maggior parte dei genitori, i loro figli hanno riportato a casa esperienze particolari vissute grazie a un progetto scolastico. Della restante parte, il 14% afferma che i loro figli non ne hanno parlato in famiglia.un risultato quasi identico si registra per la domanda precedente a questa nel questionario. La stessa domanda, rivolta agli alunni, ha dato esiti leggermente diversi (Cfr. p.12). 15

16 Avete notato dei vantaggi dalla partecipazione a tale progetto? nessuna risposta Più dei due terzi dei genitori afferma che i propri figli hanno riportato dei vantaggi dalla partecipazione ad un progetto scolastico. Meno di un terzo non ha notato alcun vantaggio, mentre il 3% non ha dato risposta. Un risultato identico si registra per la stessa domanda rivolta agli alunni, segno che di questo è stato discusso in famiglia (Cfr. p.12). Come valutate/avete valutato l interesse di vostro/a figlio/a per il progetto? Vista l estrema varietà delle risultanze, sembra che le risposte dei genitori siano scaturite non tanto da una valutazione oggettiva dell interesse dei figli quanto piuttosto da una vaga percezione di quanto possa loro interessare. Ad ogni modo, per la maggior parte le risposte sono positive. OTTIMO BUO SUFFICIENTE N SUFFICIENTE 16

17 Il progetto, nel suo complesso, vi è sembrato/vi sembra: A riprova di quanto detto prima, si osservi in questo e nel grafico successivo la percentuale abbastanza consistente delle non risposte, nonostante la prevalenza delle risposte positive. Avete suggerimenti/proposte per rendere più proficuo l intervento proposto? MAGGIORE INFORMAZION RELAZIONAR CON LE ALTRE CLAS PORTARE A TERMINE I PROGETTI MAGGIORI INFORMAZIONI DURANTE LA PROGETTAZIONE ATTIVITA' FICA, LABORATORIO DI INFORMATICA. Nel corso del progetto i docenti vi sono sembrati disponibili al dialogo con alunni e genitori? 13% È un importante domanda rivolta sia ai genitori che agli alunni, con lievi differenze tra i due grafici risultanti. Le risposte affermative sono prevalenti, ma non bisogna sottovalutare quelle negative o mancanti soprattutto per le possibili motivazioni. 87% 17

18 Fareste ripetere a vostro/a figlio/a l esperienza? 6% FORSE 9% È chiaro che i genitori sceglierebbero di far ripetere ai propri figli l esperienza progettuale scolastica, ma non mancano risposte negative, indecise o non scritte. 85% 18

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO 2008/2009

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO 2008/2009 AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO 8/9 Obiettivo dell autovalutazione interna è quello di esaminare i giudizi espressi su alcuni aspetti del nostro Istituto dai principali attori che lo animano (alunni in primo

Dettagli

Autovalutazione di istituto

Autovalutazione di istituto Riepilogo questionari di autovalutazione, marzo 2017 1 Autovalutazione di istituto I.C. "Dante Alighieri" - Aulla Nell'ultima settimana del mese di marzo 2017 sono stati somministrati dei questionari in

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO Consapevole dell importanza di monitorare costantemente la qualità del servizio fornito, l Istituto Comprensivo di Arsiero ha predisposto un sistema di autovalutazione. Cardini

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO TABULAZIONE E ANALISI DEI DATI DEL QUESTIONARIO ASSISTENTI AMMINISTRATIVE

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO TABULAZIONE E ANALISI DEI DATI DEL QUESTIONARIO ASSISTENTI AMMINISTRATIVE AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO 2017-18 TABULAZIONE E ANALISI DEI DATI DEL QUESTIONARIO ASSISTENTI AMMINISTRATIVE Il questionario di autovalutazione come strumento di analisi qualitativa del servizio offerto

Dettagli

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila Autoanalisi e autovalutazione d Istituto OBIETTIVI GENERALI Definire i fattori di qualità Valutare risorse e criticità dell Istituzione Attuare azioni di miglioramento

Dettagli

RELAZIONE SULL AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

RELAZIONE SULL AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA REGIONE CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO BIANCHI SCIGLIANO Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria 1 grado IPSSASR

Dettagli

L'autogestione nell'anno scolastico

L'autogestione nell'anno scolastico L'autogestione nell'anno scolastico 2007-8 La rilevazione é stata curata dai genitori, con la collaborazione dei docenti, degli operatori e del Dirigente Scolastico e condotta su un campione costituito

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Francesco della Scala CINQUEFRONDI (RC) Autovalutazione di Istituto

ISTITUTO COMPRENSIVO Francesco della Scala CINQUEFRONDI (RC) Autovalutazione di Istituto ISTITUTO COMPRENSIVO Francesco della Scala CINQUEFRONDI (RC) An Scolastico 2016/17 Autovalutazione di Istituto Nel corso dell an so state distribuite ai colleghi di tutti e tre gli ordini di scuola, al

Dettagli

QUESTIONARIO 2009 SUL GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA

QUESTIONARIO 2009 SUL GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA QUESTIONARIO 2009 SUL GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA Nel marzo 2009 la Bergamo Servizi Pubblici srl e l Assessorato ai Servizi Educativi hanno promosso un indagine capillare

Dettagli

QUESTIONARIO PROPOSTO PER L A.S. 2012/2013

QUESTIONARIO PROPOSTO PER L A.S. 2012/2013 QUESTIONARIO PROPOSTO PER L A.S. 212/213 Premessa Le risposte fornite appartengono ad un totale di 328 genitori, percentuale pari a circa il 35% delle famiglie. E un dato poco confortante, considerato

Dettagli

VALUTAZIONE D ISTITUTO

VALUTAZIONE D ISTITUTO VALUTAZIONE D ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 L autovalutazione d Istituto è uno strumento necessario per individuare e monitorare i processi organizzativi e formativi dell insieme delle attività della

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci

Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci Via stazione - 89900 Vibo Valentia Marina Ambito Territoriale di Vibo Valentia N. 2 Rete di Ambito VV013 Cod. Mecc. VVIC82600R C. F. 96013890791 Tel. 0963/572073

Dettagli

ANALISI GRADIMENTO DOCENTI ISIS EUROPA A.S. 2018/2019 (CAMPIONE: 87 RISPOSTE)

ANALISI GRADIMENTO DOCENTI ISIS EUROPA A.S. 2018/2019 (CAMPIONE: 87 RISPOSTE) Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTECORVINO PUGLIANO AUTONOMIA 114 C.M.: SAIC86200P - CF:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTECORVINO PUGLIANO AUTONOMIA 114 C.M.: SAIC86200P - CF: ISTITUTO COMPRENVO STATALE MONTECORVI PUGLIA AUTOMIA 114 C.M.: SAIC86200P - CF: 95021480652 FSEPON Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola,competenze e ambienti per l apprendimento

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO L art. 21 della legge 15 marzo 1997, che istituiva l autonomia delle istituzioni scolastiche, al comma 9 prevedeva per le stesse l obbligo di adottare procedure e strumenti di

Dettagli

REPORT DI VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

REPORT DI VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 REPORT DI VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SI RIPORTANO DI SEGUITO, OPPORTUNAMENTE ELABORATE, LE RISULTANZE STATISTICHE EMERSE DALLA SOMMINISTRAZIONE DEI QUESTIONARI

Dettagli

MONITORAGGIO PROGETTO ORIENTAMENTO Istituto Comprensivo di Gorlago Anno scolastico

MONITORAGGIO PROGETTO ORIENTAMENTO Istituto Comprensivo di Gorlago Anno scolastico Progetto Orientamento d Istituto MONITORAGGIO PROGETTO ORIENTAMENTO Istituto Comprensivo di Gorlago Anno scolastico 2013-2014 Gli strumenti e gli indicatori di monitoraggio giocano un ruolo fondamentale

Dettagli

I.C. ALESSANDRO MAGNO. Report 2016 Autovalutazione d Istituto

I.C. ALESSANDRO MAGNO. Report 2016 Autovalutazione d Istituto I.C. ALESSANDRO MAGNO Report 216 Autovalutazione d Istituto Riferimenti e ringraziamenti La somministrazione dei questionari si è svolta dal 1/5/216 al 31/5/216 Questo rapporto di valutazione è stato redatto

Dettagli

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE GENITORI

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE GENITORI I.C. Piaget Majorana A.S. 2018/19 Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE GENITORI Area Valutazione ed Autovalutazione Prof.ssa Patrizia De Fazio I dati si riferiscono al questionario che i genitori

Dettagli

TEST D INGRESSO A.S

TEST D INGRESSO A.S TEST D INGRESSO A.S. 2016-2017 L Istituto Comprensivo Alessandro Magno, in un ottica di miglioramento, al fine di garantire ai test per competenza una maggiore attendibilità e validità, nonché favorire

Dettagli

BISOGNI FORMATIVI. L analisi dei suddetti questionari evidenzia i seguenti risultati

BISOGNI FORMATIVI. L analisi dei suddetti questionari evidenzia i seguenti risultati BISOGNI FORMATIVI Bisogni degli alunni Il Gruppo di Autovalutazione ha somministrato un questionario ad un campione di 388 alunni su un totale di 756 di Scuola Primaria, divisi per livelli e per genere,

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE E DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO SCOLASTICO. Docenti e genitori della Scuola Secondaria di 1 gr ado

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE E DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO SCOLASTICO. Docenti e genitori della Scuola Secondaria di 1 gr ado Istituto Comprensivo Destra Torre Aiello del Friuli QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE E DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO SCOLASTICO Docenti e genitori della Scuola Secondaria di 1 gr ado A cura della prof. Lucia Battiston

Dettagli

ISTITUTO COMP. SANT ELIA Autovalutazione Anno Scolastico

ISTITUTO COMP. SANT ELIA Autovalutazione Anno Scolastico ISTITUTO COMP. SANT ELIA Autovalutazione Anno Scolastico 2017-2018 Sezione alunni Scuola Primaria Nella sezione valutativa della scuola primaria è alta la percentuale di positività con riferimento a quasi

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO RAFFAELE LAPORTA RELAZIONE AL MONITORAGGIO A.S. 2013/2014

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO RAFFAELE LAPORTA RELAZIONE AL MONITORAGGIO A.S. 2013/2014 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO RAFFAELE LAPORTA RELAZIONE AL MONITORAGGIO A.S. 2013/2014 Il nostro Istituto ormai da anni ha elaborato un sistema di autoanalisi e di autovalutazione dell offerta

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDO MORO Via Pigna, 103-80015 Casalnuovo di Napoli (NA) Codice meccanografico: naic8aj002 - Codice Fiscale 80103930634 E-mail naic8aj002@istruzione.it ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Dettagli

Per una scuola migliore Componente Docenti

Per una scuola migliore Componente Docenti Funzione Strumentale area 3A: Caterina Vespoli AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO A.S.217/218 CUSTOMER SATISFACTION: Questionario di gradimento Per una scuola migliore Componente Docenti Il nostro Istituto, nell

Dettagli

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE DOCENTI

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE DOCENTI I.C. Piaget Majorana A.S. 2017/18 Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE DOCENTI Area Valutazione ed Autovalutazione Prof.ssa Patrizia De Fazio I dati si riferiscono al questionario che i docenti hanno

Dettagli

PROGETTO RECUPERO SCUOLA SEC. 1 GRADO - a.s. 2013/2014 GRADIMENTO ALUNNI

PROGETTO RECUPERO SCUOLA SEC. 1 GRADO - a.s. 2013/2014 GRADIMENTO ALUNNI PROGETTO RECUPERO SCUOLA SEC. 1 GRADO - a.s. 13/14 GRADIMENTO ALUNNI Anche la scuola secondaria di 1 grado di Ceregnano ha usufruito di corsi di recupero di italiano e matematica ma non ha somministrato

Dettagli

MONITORAGGIO DELL INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO Questionari Grado di Soddisfazione

MONITORAGGIO DELL INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO Questionari Grado di Soddisfazione MONITORAGGIO DELL INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO Questionari Grado di Soddisfazione Destinatari dell intervento Studenti e genitori (utenti coinvolti nella compilazione). Commissione di Miglioramento (analisi

Dettagli

IIS IPSIA ITI "E. ALETTI"

IIS IPSIA ITI E. ALETTI DISTRETTO SCOLASTICO N. 29 I I S - I P S I A - I T I Ezio A letti T r e b i s a c c e ( C S ) I P S C T O r i o l o ( C S ) T RE B I SACCE - T E CNI CO : C H I M I C A M A T E R I A L I E B I O T E C N

Dettagli

Anno Scolastico AUTOVALUTAZIONE D'ISTITUTO ANALISI DATI QUESTIONARI

Anno Scolastico AUTOVALUTAZIONE D'ISTITUTO ANALISI DATI QUESTIONARI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCIGLIANO Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria 1 grado IPSSASR Via Municipio Scigliano - Tel e Fax 9/9 - C.F. 999 - e-mail: csic@istruzione.it - sito web: iobscigliano.gov.it

Dettagli

ESITI DEL QUESTIONARIO GENITORI

ESITI DEL QUESTIONARIO GENITORI ESITI DEL QUESTIONARIO GENITORI Sede Piazzale COLLODI N QUESTIONARI COMPILATI = 180 Parte I - VALUTAZIONE DELLE PRATICHE EDUCATIVE E DIDATTICHE Relazione insegnanti - allievi Ritiene che a scuola suo figlio

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO A. S ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO A. S ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO A. S. 2016-17 ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II ELEMENTI CONSIDERATI QUESTIONARI TABULATI: ATA n 22 DOCENTI n 104 GENITORI INFANZIA n 26 SECONDARIA: alunni n 66 genitori n 34 PRIMARIA:

Dettagli

Scuola Media Statale A. Manzoni Viale Marconi BARLETTA. Prof. Picardi Angela Maria

Scuola Media Statale A. Manzoni Viale Marconi BARLETTA. Prof. Picardi Angela Maria Scuola Media Statale A. Manzoni Viale Marconi 12 70051 BARLETTA Prof. Picardi Angela Maria Punti di forza Rilevati dagli alunni: 96 Rilevati dai docenti: 58 Gli alunni del nostro vengono volentieri a scuola;

Dettagli

28/06/2017 I.C.D.Cambellotti sito

28/06/2017 I.C.D.Cambellotti sito Ministero Istruzione Università Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lazio Istituto Comprensivo D. Cambellotti Via della Pineta, 2 00079 Rocca Priora (Roma) Ministero Istruzione Università Ricerca Ufficio

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI MONTE DI PROCIDA. Autovalutazione CAF. Piano di miglioramento a.s. 2013/2014. Risultati dell indagine di customer satisfaction

CIRCOLO DIDATTICO DI MONTE DI PROCIDA. Autovalutazione CAF. Piano di miglioramento a.s. 2013/2014. Risultati dell indagine di customer satisfaction CIRCOLO DIDATTICO DI MONTE DI PROCIDA Autovalutazione CAF Piano di miglioramento a.s. 213/214 Risultati dell indagine di customer satisfaction Questionari distribuiti Questionari restituiti % Genitori

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS- SAN FRANCESCO FRANCAVILLA FONTANA

3 ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS- SAN FRANCESCO FRANCAVILLA FONTANA 3 ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS- SAN FRANCESCO FRANCAVILLA FONTANA Relazione finale FUNZIONE STRUMENTALE AREA E: VALUTAZIONE DOCENTE RESPONSABILE SCUOLA PRIMARIA : Fumarola Luigia Immacolata Anno scolastico:

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ANALISI DEI QUESTIONARI

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ANALISI DEI QUESTIONARI Via Castel Campanile km 11,800-00050 Cerveteri - I Terzi (Roma) - Tel./Fax 0699205013 Cod. Mecc. RMIC883008 30 Distretto Scolastico-Sito web: http://www.icdonmilanicerveteri.org/page1.php AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

RITIENI CHE I TUOI INSEGNANTI SIANO DISPONIBILI E VICINI AGLI ALUNNI? IL TUO RAPPORTO CON GLI INSEGNANTI È CORRETTO?

RITIENI CHE I TUOI INSEGNANTI SIANO DISPONIBILI E VICINI AGLI ALUNNI? IL TUO RAPPORTO CON GLI INSEGNANTI È CORRETTO? a.s. 218-19 - alunniaccoglienza e integrazione/relazioni RITIENI CHE I TUOI INSEGNANTI SIANO DISPONIBILI E VICINI AGLI ALUNNI? IL TUO RAPPORTO CON GLI INSEGNANTI È CORRETTO? I TUOI COMPAGNI TI AIUTANO

Dettagli

INDAGINE SU UN CAMPIONE DI ELETTI NELLE RSU

INDAGINE SU UN CAMPIONE DI ELETTI NELLE RSU Estratto INDAGINE SU UN CAMPIONE DI ELETTI NELLE RSU L indagine, commissionata dalla CISL Scuola, Segreteria Nazionale, è stata effettuata su un totale di 2106 eletti nelle RSU, distribuiti su tutto il

Dettagli

28 CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI GIOVANNI XXIII. Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo

28 CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI GIOVANNI XXIII. Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo 28 CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI GIOVANNI XXIII Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo 2007-2013 RELAZIONE FINALE DI VALUTAZIONE PROGETTO PON F-1-FSE-2011-256 Valutatore del Piano Integrato

Dettagli

1. RELAZIONE QUESTIONARIO BULLISMO E CYBER BULLISMO: SCUOLA PRIMARIA

1. RELAZIONE QUESTIONARIO BULLISMO E CYBER BULLISMO: SCUOLA PRIMARIA RELAZIONI QUESTIONARI BULLISMO E CYPERBULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI SALZANO (VE) FEBBRAIO MARZO 2019 1 1. RELAZIONE QUESTIONARIO BULLISMO E CYBER BULLISMO: SCUOLA PRIMARIA Al questionario

Dettagli

MASTER CHEF JUNIOR IN SICILIA

MASTER CHEF JUNIOR IN SICILIA MASTER CHEF JUNIOR IN SICILIA Progetto extracurriculare sulla corretta Alimentazione Scuola dell Infanzia Docenti: Inglima Rosina (referente) Lucia Bennardo Lia Recca Iscritti n. 21 Frequentanti n. 20

Dettagli

Relazione sul questionario di soddisfazione per le famiglie e studenti del maggio 2010

Relazione sul questionario di soddisfazione per le famiglie e studenti del maggio 2010 Relazione sul questionario di soddisfazione per le famiglie e studenti del maggio 21 Nel maggio 21, come ogni anno, è stato distribuito ai genitori e agli alunni dell ultimo anno di corso il questionario

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Scuola Primaria Martiri della Libertà AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO a.s. 2016 2017 QUESTIONARIO STUDENTI PRIMARIA MARTIRI E SANTA MARIA Si compone di dodici semplici domande relative alla qualità delle relazioni,

Dettagli

REFEZIONE SCOLASTICA

REFEZIONE SCOLASTICA COMUNE DI SANTO STEFANO QUISQUINA Assessorato Pubblica Istruzione RISULTATI QUESTIONARIO 2016/2017 GRADIMENTO MENSA REFEZIONE SCOLASTICA RISULTATI QUESTIONARIO MENSA COMUNE DI SANTO STEFANO QUISQUINA A.S.

Dettagli

ESITO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

ESITO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO In data 10 giugno, presso la sede dell Istituto, alle ore 17.30 si è svolto lo spoglio dei questionari di gradimento relativo ai servizi ed alle attività svolte nella scuola dell infanzia nell anno scolastico

Dettagli

Autovalutazione di istituto Anno scolastico 2013/14

Autovalutazione di istituto Anno scolastico 2013/14 Autovalutazione di istituto Anno scolastico 2013/14 Risultati dei questionari somministrati al personale docente e non docente dell Istituto Comprensivo di Siziano 25 20 15 10 QUESTIONARIO DOCENTI SCUOLA

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI 78% 105/134. Esiti del questionario on-line Hanno compilato il questionario il. Totale

QUESTIONARIO DOCENTI 78% 105/134. Esiti del questionario on-line Hanno compilato il questionario il. Totale QUESTIONARIO DOCENTI Esiti del questionario on-line Hanno compilato il questionario il 78% Totale 105/134 ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA 1.A LA DIRIGENZA SUPPORTA IL PERSONALE NELLA REALIZZAZIONE

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO TABULAZIONE DATI QUESTIONARIO FAMIGLIE

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO TABULAZIONE DATI QUESTIONARIO FAMIGLIE AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO 2017-18 TABULAZIONE DATI QUESTIONARIO FAMIGLIE Il questionario di autovalutazione genitori è stato inviato a tutte le famiglie degli alunni/alunne del Circolo per un totale di

Dettagli

Allegato 1 AUTOVALUTAZIONE FINALE D ISTITUTO

Allegato 1 AUTOVALUTAZIONE FINALE D ISTITUTO Allegato 1 AUTOVALUTAZIONE FINALE D ISTITUTO L aspetto relativo all Autovalutazione d Istituto è stato sviluppato in sinergia tra le Funzioni Strumentali, mentre la lettura dei dati è stata redatta dalle

Dettagli

AUTODIAGNOSI D ISTITUTO

AUTODIAGNOSI D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDO MORO Via Pigna, 103-80015 Casalnuovo di Napoli (NA) Codice meccanografico: naic8aj002 - Codice Fiscale 80103930634 E-mail naic8aj002@istruzione.it ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO A.S.2012/ PDM:Piano di Miglioramento. CUSTOMER SATISFACTION:questionario di gradimento PER UN SERVIZIO MIGLIORE

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO A.S.2012/ PDM:Piano di Miglioramento. CUSTOMER SATISFACTION:questionario di gradimento PER UN SERVIZIO MIGLIORE CUSTOMER SATISFACTION:questionario di gradimento Il nostro istituto,nell ottica del miglioramento continuo della qualità dei servizi offerti, nel corrente A.S. 2012-2013 ha aderito al Laboratorio CAF-CAMPANIA

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ISTITUTO

VALUTAZIONE DELL ISTITUTO VALUTAZIONE DELL ISTITUTO RELAZIONE SCUOLA FAMIGLIA INFORMAZIONI SCUOLA FAMIGLIA CLIMA SCOLASTICO SODDISFAZIONE PER L ATTIVITA DIDATTICA PROPOSTA 100 RELAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA Si è sentito accolto positivamente

Dettagli

ANALISI CONOSCITIVA DEL TRAGITTO CASA-SCUOLA PER L EVENTUALE ATTUAZIONE DEL SERVIZIO DI PEDIBUS NEL COMUNE DI QUARTO D ALTINO

ANALISI CONOSCITIVA DEL TRAGITTO CASA-SCUOLA PER L EVENTUALE ATTUAZIONE DEL SERVIZIO DI PEDIBUS NEL COMUNE DI QUARTO D ALTINO ANALISI CONOSCITIVA DEL TRAGITTO CASA-SCUOLA PER L EVENTUALE ATTUAZIONE DEL SERVIZIO DI PEDIBUS NEL COMUNE DI QUARTO D ALTINO F.L., nov. 2008 1.1 PREMESSA Il presente questionario ha l obiettivo di rilevare

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL LIRI Anno Scolastico 2013/2014 AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Questionario Famiglie Numero dei partecipanti: 88 In quale misura partecipa ai seguenti momenti della vita scolastica?

Dettagli

Restituzione Questionario Autovalutazione d Istituto 2011/12. Componente Genitori Scuole dell Infanzia e Scuole Primarie

Restituzione Questionario Autovalutazione d Istituto 2011/12. Componente Genitori Scuole dell Infanzia e Scuole Primarie Restituzione Questionario Autovalutazione d Istituto 2011/12 Componente Genitori Scuole dell Infanzia e Scuole Primarie Pianezza, febbraio 2013 Direzione Didattica Statale di Pianezza Descrizione e significato

Dettagli

Questionario di Autovalutazione per i Docenti 2017

Questionario di Autovalutazione per i Docenti 2017 Questionario di Autovalutazione per i Docenti 2017 Numero di docenti che hanno risposto: 25 1. Attività collegiali In questo istituto, le attività collegiali hanno una reale efficacia sulla realizzazione

Dettagli

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE QUESTIONARI MONITORAGGIO

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE QUESTIONARI MONITORAGGIO ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Per tutti i progetti e le attività previste nel PTOF dovranno essere elaborati strumenti di monitoraggio e valutazione tali da rilevare i livelli di partenza, gli

Dettagli

239 risposte. Riepilogo CLASSE. Rapporti con il Dirigenti Scolastica [Rapporti] Rapporti con docenti [Rapporti] Modifica questo modulo

239 risposte. Riepilogo CLASSE. Rapporti con il Dirigenti Scolastica [Rapporti] Rapporti con docenti [Rapporti] Modifica questo modulo 239 risposte Vedi tutte le risposte Pubblica i dati di analisi Riepilogo michele.talon@ca vita.it Modifica questo modulo CLASSE 1a 66 28% 2a 93 39% 3a 80 33% Rapporti con il Dirigenti Scolastica [Rapporti]

Dettagli

Di seguito le domande poste con il questionario:

Di seguito le domande poste con il questionario: Estratto dalla Relazione presentata dalla Cooperativa sociale F.A.I. di Padova in merito al questionario di gradimento somministrato agli Utenti del Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD). Il Questionario

Dettagli

Comune di Sondrio AGLI ORGANI D INFORMAZIONE. COMUNICATO n. 18 del

Comune di Sondrio AGLI ORGANI D INFORMAZIONE. COMUNICATO n. 18 del Comune di Sondrio AGLI ORGANI D INFORMAZIONE COMUNICATO n. 18 del 13.03.2017 MASSIMO DEI VOTI AL SERVIZIO ISTRUZIONE DEL COMUNE DI SONDRIO DA PARTE DELLE FAMIGLIE. Il report di qualità relativo all anno

Dettagli

Report Questionari autovalutazione d Istituto Anno scolastico 2017/2018

Report Questionari autovalutazione d Istituto Anno scolastico 2017/2018 Report Questionari autovalutazione d Istituto Anno scolastico 2017/2018 Il nostro Istituto, continua il processo di autovalutazione al fine di migliorare la qualità del servizio offerto, coinvolgendo sia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO 2016-1-IT02-KA219-024192 Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA REPORT DATI A.S 2017/2018 a cura della

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE Istituto Comprensivo Statale 1 Lavello

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE Istituto Comprensivo Statale 1 Lavello RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE Istituto Comprensivo Statale 1 Lavello Prot. n. 3058 F/P F.S. area POF: Prof.ssa Sgarra Angela a.s. 2015/2016 Data 24/06/2016 Nel corrente a.s. sono stati

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO DIVULGATO A GENITORI E INSEGNANTI DELLE SCUOLE DI BANNE

ANALISI DEI RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO DIVULGATO A GENITORI E INSEGNANTI DELLE SCUOLE DI BANNE Il Comitato Genitori Scuole di Banne presenta: ANALISI DEI RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO DIVULGATO A GENITORI E INSEGNANTI DELLE SCUOLE DI BANNE Gennaio 2010 Istituto comprensivo Altipiano - Comprensorio

Dettagli

Istituto Omnicomprensivo Luzzi Anno Scolastico 2016/2017. Presentazione Risultati AutoValutazione scolastica

Istituto Omnicomprensivo Luzzi Anno Scolastico 2016/2017. Presentazione Risultati AutoValutazione scolastica Istituto Omnicomprensivo Luzzi Anno Scolastico 2016/2017 Presentazione Risultati AutoValutazione scolastica I questionari oggetto del Progetto di Autovalutazione sono stati somministrati a Docenti, genitori,

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI E INDAGINE STATISTICA

ANALISI DEI RISULTATI E INDAGINE STATISTICA QUESTIONARIO DOCENTI: hanno risposto 15 docenti Nella tabella seguente vengono riportati i valori percentuali delle risposte di ogni singolo item del questionario e il voto medio e la moda (valore più

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA Anno scolastico media. Suo/a figlio/a frequenta la classe... sez.

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA Anno scolastico media. Suo/a figlio/a frequenta la classe... sez. QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA Anno scolastico 2012-2013 2-3 media Cari genitori, la Scuola ripropone questa indagine al fine di conoscere il vostro parere sulla vita e sulla sua organizzazione

Dettagli

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE GENITORI

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE GENITORI I.C. Piaget Majorana A.S. 2017/18 Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE GENITORI Area Valutazione ed Autovalutazione Prof.ssa Patrizia De Fazio I dati si riferiscono al questionario che i docenti

Dettagli

Analisi questionari: alunni, genitori, docenti e personale ATA. Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di Arborea e Marrubiu

Analisi questionari: alunni, genitori, docenti e personale ATA. Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di Arborea e Marrubiu Analisi questionari: alunni, genitori, docenti e personale ATA Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di Arborea e Marrubiu Anno Scolastico 2017-2018 I numeri del questionario Istituto Comprensivo

Dettagli

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE ALUNNI

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE ALUNNI I.C. Piaget Majorana A.S. 2017/18 Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE ALUNNI Scuola secondaria I grado Area Valutazione ed Autovalutazione Prof.ssa Patrizia De Fazio I dati si riferiscono al questionario

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DELLE FAMIGLIE. Quesito n.1

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DELLE FAMIGLIE. Quesito n.1 QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DELLE FAMIGLIE Anno 2016 n. 7 QUESTIONARI CONSEGNATI : n. 39 QUESTIONARI RESTITUITI : n. 39 RISULTATI : Quesito n. 1 : Da quanto tempo il suo familiare è

Dettagli

MONITORAGGIO e VALUTAZIONE ATELIER CREATIVO

MONITORAGGIO e VALUTAZIONE ATELIER CREATIVO ATELIER CREATIVO Avviso pubblico prot. n. MIUR.AOODGEFID.REGISTRO UFFICIALE(U).0005403.16-03-2016: Avviso pubblico per la realizzazione da parte delle istituzioni scolastiche ed educative statali di atelier

Dettagli

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO A.S. 2015/2016

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO A.S. 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO CARDINAL BRANDA CASTIGLIONI Via C. d Ampezzo, /879 Fax /8 e-mail: direzionescuole@iccastiglioneolona.gov.it CASTIGLIONE OLONA QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO

Dettagli

QUESTIONARIO GENITORI CLASSI PRIME

QUESTIONARIO GENITORI CLASSI PRIME Liceo Scientifico Statale Alessandro Volta Milano ANNO SCOLASTICO 2015-2016 RILEVAZIONE DEL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO COMPONENTE genitori classi prime COMITATO ASSICURAZIONE QUALITA QUESTIONARIO

Dettagli

Partecipazione Scuola Primaria

Partecipazione Scuola Primaria RISULTATI E PERCENTUALI DELL D ISTITUTO Partecipazione all autovalutazione d Istituto Primaria Bolzano Vi Quinto Vi Lisiera Alunni % sul totale Questionari ritornati 230 225 70 525 85,23% Alunni iscritti

Dettagli

RELAZIONE FINALE Progetto TUTORING

RELAZIONE FINALE Progetto TUTORING RELAZIONE FINALE Progetto TUTORING Il progetto è stato discusso dai docenti alla fine dell an scolastico con le seguenti risultanze: Il gruppo di lavoro si trova concorde nel ribadire la grande utilità

Dettagli

Autovalutazione d Istituto Questionario ATA

Autovalutazione d Istituto Questionario ATA Ministero Istruzione Università Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lazio Via della Pineta, 0000 Rocca Priora (Roma) Autovalutazione d Istituto Questionario ATA Anno 05-06 Indice Obiettivo Perimetro del

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato all Istruzione e Sport COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato all Istruzione e Sport COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato all Istruzione e Sport COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO QUESTIONARIO PER GLI STUDENTI degli Istituti di istruzione secondaria di II grado

Dettagli

Scuola Primaria - Questionario Genitori. Numero questionari raccolti 21 a cura della prof. Lucia Battiston 8 bianchi anno scolastico 2009/10

Scuola Primaria - Questionario Genitori. Numero questionari raccolti 21 a cura della prof. Lucia Battiston 8 bianchi anno scolastico 2009/10 Scuola Primaria - Questionario Genitori Numero questionari raccolti 21 a cura della prof. Lucia Battiston 8 bianchi anno scolastico 2009/10 Ritiene di essere sufficientemente informato su: Piano dell offerta

Dettagli

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE ALUNNI

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE ALUNNI I.C. Piaget Majorana A.S. 2016/17 Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE ALUNNI Scuola Secondaria I grado Area Valutazione ed Autovalutazione Prof.ssa Patrizia De Fazio I dati si riferiscono al questionario

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO RIVOLTO A GENITORI E STUDENTI

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO RIVOLTO A GENITORI E STUDENTI ISTITUTO COMPRENSIVO ALFREDO FIORINI Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado Via Bonificatori della Palude Pontina 04019 TERRACINA ( LT ) C. F. 91101710597 Tel. 0773 740166

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE DIISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE DIISTITUTO AUTOVALUTAZIONE DIISTITUTO ESITI DEI RISULTATI QUESTIONARIO-QUALITA DEL SERVIZIO SCOLASTICO Anno scolastico 212/213 Premessa L istituto Comprensivo Statale Sperone-Pertini ha attivato, attraverso la somministrazione

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITÀ E BILANCIO DELLE UNIVERSITÀ

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITÀ E BILANCIO DELLE UNIVERSITÀ Università degli Studi di Messina RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO CORSO di FORMAZIONE IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITÀ E BILANCIO DELLE UNIVERSITÀ Edizione del 26 e 27 giugno 2013 Settore Sviluppo e Formazione

Dettagli

ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2017

ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2017 ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2017 Gli esiti delle prove INVALSI effettuate nel mese di maggio 2017 in tutte le classi seconde dell a.s. 2016-17 sono stati pubblicati dall Istituto

Dettagli

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018 AGGIORNAMENTO RAV GIUGNO 2018 RIFERITO A.S. 2016/2017 1. CONTESTO / RISORSE MANCANTI DATI GIFFONI SEI CASALI 2. ESITI 2.1 SCOLASTICI 2.2 NELLE PROVE STANDARDIZZATE

Dettagli

Hai il cellullare? si 87%

Hai il cellullare? si 87% Laboratorio didattico Uso consapevole della tecnologia Scuola media Pegoraro L indagine conoscitiva Durante i laboratori didattici 2012-2013 è stata svolta, come di consueto, un indagine sulle conoscenze

Dettagli

Grafico 1. Idoneità nella preparazione dello studente al ruolo assegnato nell'attività di stage

Grafico 1. Idoneità nella preparazione dello studente al ruolo assegnato nell'attività di stage Le opinioni delle aziende ed enti che ospitano tirocinanti vengono raccolte attraverso un questionario di customer satisfaction somministrato in modo da reperire elementi utili alla valutazione di ogni

Dettagli

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%) Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIOTTI, TORINO La scelta della scuola superiore

Dettagli

Per niente Poco Ritieni che ci sia equità nella divisione dei carichi di lavoro

Per niente Poco Ritieni che ci sia equità nella divisione dei carichi di lavoro QUESTIONARIO DOCENTI 1-2- 3-4-molto Abbastanz a 1.Sei soddisfatto del tuo orario di servizio 1 4 28 34 2 2. Ritieni che il tuo ruolo e la tua professionalità siano adeguatamente riconosciuti e valutati

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGO SAN GIACOMO. Anno Scolastico 2013 / 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGO SAN GIACOMO. Anno Scolastico 2013 / 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO BORGO SAN GIACOMO P08_M06 SCHEDA PROGETTO POF - SCUOLA PRIMARIA PROGETTO DI ISTITUTO DEL PLESSO DELLA/E CLASSE/I DEL PLESSO DI Anno 2013 / 2014 PRIMA PARTE (da inserire nel POF e da

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Rilevazione alunni

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Rilevazione alunni ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. PISCHEDDA SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO Via Verdi, 18-08042 BARI SARDO (NU) TEL. +39.0782/223246 E Mail: NUIC86200C@ISTRUZIONE.IT PEC: NUIC86200C@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi CITTA DI VARAZZE PROGETTO RETI DI SICUREZZA Contro la violenza e per la legalità VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2008-2009 Redatto da Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE SERVIZIO SCOLASTICO

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE SERVIZIO SCOLASTICO QUESTIONARIO SODDISFAZIONE SERVIZIO SCOLASTICO 2017-2018 L AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A partire dall'anno scolastico 2012/13, l'istituto Comprensivo di via Cialdini ha attivato un processo sistematico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 QUESTIONARI a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 QUESTIONARI a.s ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 QUESTIONARI a.s. 1 Anno scolastico Questionari distribuiti Percentuale Questionari restituiti Genitori scuola primaria Genitori scuola dell infanzia Genitori Scuola secondaria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDO MORO ANNO SCOLASTICO AUTODIAGNOSI D ISTITUTO E ANALISI DI SODDISFAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDO MORO ANNO SCOLASTICO AUTODIAGNOSI D ISTITUTO E ANALISI DI SODDISFAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDO MORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 AUTODIAGNOSI D ISTITUTO E ANALISI DI SODDISFAZIONE SOFTWARE DI AUTOVALUTAZIONE MIZAR A cura della Referente del Sistema Gestione della Qualità

Dettagli

Indagine sul fenomeno del bullismo al De Pinedo - Colonna. Prof.ssa Adriana Fazio Funzione strumentale Interventi e servizi per gli studenti

Indagine sul fenomeno del bullismo al De Pinedo - Colonna. Prof.ssa Adriana Fazio Funzione strumentale Interventi e servizi per gli studenti Indagine sul fenomeno del bullismo al De Pinedo - Colonna Prof.ssa Adriana Fazio Funzione strumentale Interventi e servizi per gli studenti 2 Nota metodologica È stato inviato un questionario semi strutturato

Dettagli