GENERI E FORME DELLA POESIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GENERI E FORME DELLA POESIA"

Transcript

1 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II D - A.S GENERI E FORME DELLA POESIA Le forme della poesia La metrica ed il ritmo poetico Il verso e la sua divisione in sillabe L enjembemnent La cesure, la rima, la strofa, Il verso libero Il fonosimbolismo Le figure retoriche di suono di ordine e di significato Il poeta e la natura Il poeta e gli affetti Il poeta e la vita Il poeta e l impegno civile Lettura, analisi e commento delle seguenti poesie Giuseppe Ungaretti Veglia Fratelli Carducci San Martino Baudelaire Corrispondenze Dante Alighieri Tanto gentile e tanto onesta pare Salvatore Quasimodo Ed è subito sera Leopardi L Infinito Incontro con il teatro Il teatro dalle origini al Medioevo Il Cinquecento e il Seicento Il teatro borghese dell Ottocento Il teatro moderno

2 STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA La lingua e la letteratura italiana delle origini Dal latino ai volgari La nascita della lingua italiana Il passaggio dal latino al volgare: i primi documenti in volgare L Indovinello Veronese Il Placito di Capua La Postilla Amiatina La Scuola poetica siciliana: le origini della lirica italiana moderna La lirica delle origini: la scuola provenzale La poesia religiosa Rimatori toscani: la transizione e l apertura a nuove tematiche Lettura, analisi e commento delle seguenti poesie Bernart de Ventadorn Fin Amor Jacopo da Lentini Amor è un disio che ven da core Francesco d Assisi Laudes Creaturarum (Cantico di Frate Sole) Bonagiunta Orbicciani Voi ch avete mutata la mainera PROMESSI SPOSI Struttura, argomento, questioni, temi, motivi e personaggi dei Promessi Sposi Analisi e commento dei vari capitoli in misura della loro significazione, importanza e funzione all interno del romanzo. GRAMMATICA Elementi di Analisi sintattica Teoria e pratica della lingua: costruzione e struttura della frase complessa Il periodo: le proposizioni indipendenti, subordinate e coordinate I vari tipi di proposizioni indipendenti: le proposizioni incidentali Le proposizioni subordinate: 1. Soggettive, Oggettive e Dichiarative 2. Interrogative indirette e Relative 3. Finali e Causali 4. Condizionali e periodo ipotetico 5. Modali e Strumentali 6. Temporali e Avversative 7. Concessive e Comparative 8. Consecutive ed Eccettuative 9. Esclusive e Limitative

3 PROGRAMMA DI GEOSTORIA Classe II D - A.S STORIA Augusto e l impero Il secolo d oro dell impero Il cristianesimo La crisi del III secolo L impero romano-cristiano La caduta dell impero romano d Occidente L impero bizantino L Islam L Occidente e l ascesa del Papato Il regno dei longobardi in Italia Carlo Magno e la società feudale Le reazioni dell Europa Il Sacro Romano Impero ed il feudalesimo GEOGRAFIA L energia I combustibili fossili Le energie rinnovabili Il nucleare Il settore energetico e gli equilibri internazionali Cultura e società Informazione e media I patrimoni mondiali dell UNESCO Analfabetismo e istruzione I diritti umani La condizione femminile La pena di morte Povertà e sottosviluppo La salute

4 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II E - A.S GENERI E FORME DELLA POESIA Le forme della poesia La metrica ed il ritmo poetico Il verso e la sua divisione in sillabe L enjembemnent La cesure, la rima, la strofa, Il verso libero Il fonosimbolismo Le figure retoriche di suono di ordine e di significato Il poeta e la natura Il poeta e gli affetti Il poeta e la vita Il poeta e l impegno civile Lettura, analisi e commento delle seguenti poesie Giuseppe Ungaretti Veglia Fratelli Carducci San Martino Baudelaire Corrispondenze Dante Alighieri Tanto gentile e tanto onesta pare Salvatore Quasimodo Ed è subito sera Leopardi L Infinito Incontro con il teatro Il teatro dalle origini al Medioevo Il Cinquecento e il Seicento Il teatro borghese dell Ottocento Il teatro moderno

5 STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA La lingua e la letteratura italiana delle origini Dal latino ai volgari La nascita della lingua italiana Il passaggio dal latino al volgare: i primi documenti in volgare L Indovinello Veronese Il Placito di Capua La Postilla Amiatina La Scuola poetica siciliana: le origini della lirica italiana moderna La lirica delle origini: la scuola provenzale La poesia religiosa Rimatori toscani: la transizione e l apertura a nuove tematiche Lettura, analisi e commento delle seguenti poesie Bernart de Ventadorn Fin Amor Jacopo da Lentini Amor è un disio che ven da core Francesco d Assisi Laudes Creaturarum (Cantico di Frate Sole) Bonagiunta Orbicciani Voi ch avete mutata la mainera PROMESSI SPOSI Struttura, argomento, questioni, temi, motivi e personaggi dei Promessi Sposi Analisi e commento dei vari capitoli in misura della loro significazione, importanza e funzione all interno del romanzo. GRAMMATICA Elementi di Analisi sintattica Teoria e pratica della lingua: costruzione e struttura della frase complessa Il periodo: le proposizioni indipendenti, subordinate e coordinate I vari tipi di proposizioni indipendenti: le proposizioni incidentali Le proposizioni subordinate: 1. Soggettive, Oggettive e Dichiarative 2. Interrogative indirette e Relative 3. Finali e Causali 4. Condizionali e periodo ipotetico 5. Modali e Strumentali 6. Temporali e Avversative 7. Concessive e Comparative 8. Consecutive ed Eccettuative 9. Esclusive e Limitative

6 PROGRAMMA DI GEOSTORIA Classe II E - A.S STORIA Il principato di Augusto La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi Il principato adottivo e l età aurea dell impero Il cristianesimo: una grande rivoluzione della storia L età dei Severi e la crisi del III secolo Le minacce ai confini e la restaurazione di Diocleziano Da Costantino alla fine dell impero d Occidente I regni romano-barbarici e l impero bizantino L Italia longobarda e la Chiesa di Roma La nascita dell Islam e la civiltà arabo-islamica Il Sacro Romano Impero ed il feudalesimo I primi regni nazionali e la restaurazione dell impero GEOGRAFIA L energia I combustibili fossili Le energie rinnovabili Il nucleare Il settore energetico e gli equilibri internazionali Cultura e società Informazione e media I patrimoni mondiali dell UNESCO Analfabetismo e istruzione I diritti umani La condizione femminile La pena di morte Povertà e sottosviluppo La salute

7 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe III E - A.S Elementi sintetici della lirica delle origini La letteratura in lingua d'oc e d'oil La chanson de Roland ed il ciclo carolingio I romanzi di Chrétien de Troyes ed il ciclo bretone. Caratteri e forme della lirica provenzale La poesia religiosa in Italia La Scuola siciliana: dal modello provenzale alle origini della lirica italiana moderna Rimatori toscani: la transizione e l apertura a nuove tematiche La letteratura della civiltà comunale: quadro storico, sociale e culturale Lo Stilnovo Il nuovo stile: una avanguardia nella città Guido Guinizzelli: vita, opere, poetica, ideologia Lettura, analisi e commento: Al cor gentil rempaira sempre amore Lo vostro bel saluto e'l gentil sguardo Io voglio del ver la mia donna laudare Guido Cavalcanti: vita, opere, poetica, ideologia Lettura, analisi e commento: Chi è questa che vèn, ch ogn om la mira Voi che per gli occhi mi passate l core I poeti comico-realisti I contenuti e le caratteristiche della poesia comica Cecco Angiolieri: vita, poetica, opere Lettura, analisi e commento: S i fosse fuoco

8 Dante Alighieri Vita, formazione culturale, pensiero, poetica, opere minori Contenuti delle seguenti opere e lettura, analisi e commento dei relativi brani: Vita nuova L apparizione della gentilissima donna Rime Guido, i vorrei che tu e Lupo ed io Il Fiore e il Detto d Amore Convivio Il proposito dell opera De vulgari eloquentia Volgare illustre, cardinale, aulico e curiale. Monarchia Le due felicità e le due guide Francesco Petrarca Vita, personalità, formazione culturale, pensiero, poetica, opere minori Struttura e contenuti delle seguenti opere e lettura, analisi e commento dei relativi brani: Le Confessioni L'autoritratto come testamento spirituale Canzoniere Erano i capei d'oro a l'aura sparsi Voi ch ascoltate in rime sparse il suono Movesi il vecchierel canuto et biancho Solo et pensoso i più deserti campi Giovanni Boccaccio Vita, visione del mondo, poetica, opere minori Decameron, struttura e contenuti e lettura, analisi e commento dei seguenti brani: La voce dell autore I giardini della letteratura Melchisedech giudeo: intelligenza e fede Lisabetta da Messina: l'ossessione della fede Umanesimo e Rinascimento: quadro storico, sociale e culturale Origine e significato dei termini: Umanesimo e Rinascimento Medioevo e Rinascimento: frattura e continuità Linee di tendenza storica La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo Ferrara e la cultura cavalleresca Maria Matteo Boiardo: vita, poetica, opere L'Orlando innamorato: trama, caratteristiche, stile

9 Ludovico Ariosto Vita, personalità, formazione culturale, pensiero, opere minori Fondamenti culturali e letterari, la visione dell'uomo nuovo, la poetica L'Orlando furioso: titolo, personaggi, fonti, tecnica narrativa, temi e motivi fondamentali Lettura, analisi e commento dei seguenti passi poetici: Il motore dell'orlando furioso: Le donne, i cavallier, l arme, gli amori Medoro e Angelica La pazzia di Orlando Niccolò Machiavelli Vita, pensiero, concezione naturalistica dell uomo e del mondo Visione scientifica della storia, politica come scienza Tendenza idealistica e realistica: rapporto virtù-fortuna e mezzi-fine Machiavelli e la religione Il Principe: titolo, genere, contenuto, realtà e ideale, individualismo e utopia, forma tragica, stile Lettura, analisi e commento dei seguenti brani: Vizi e virtù di un principe La ruina d'italia Divina Commedia: Struttura, argomento, questioni, temi, motivi e personaggi dell Inferno dantesco. Sommario, trama e analisi sintetica dei canti I-XXXIV dell Inferno. Lettura, analisi e commento dei canti I, III, V.

10 PROGRAMMA DI STORIA Classe III E - A.S L Europa alla vigila del Millea rinascita del Mille 2. La rinascita economica dell Occidente 3. Cristianesimo e Islam: un confronto su tre continenti 4. Chiesa ed Impero tra XI e XIII secolo 5. La crisi delle istituzioni universali e l'ascesa delle monarchie 6. La crisi del Trecento 7. Monarchie, Imperi, Stati regionali 8. La civiltà rinascimentale: Umanesimo e Rinascimento 9. La civiltà rinascimentale: le cause delle scoperte geografiche 10. La Riforma protestante 11. La Riforma cattolica e la Controriforma 12. Carlo V e la fine della libertà italiana 13. L Europa nella seconda metà del Cinquecento

11 ITIS ALESSANDRO VOLTA PROGRAMMA DI GEOGRAFIA Classe II B - A.S Il lavoro del geografo L ambiente naturale e i sui problemi I climi e gli ambienti naturali Montagne e pianure Mari e oceani Fiumi e laghi Ambiente e sviluppo sostenibile Un mondo di rifiuti La popolazione Come cambia la popolazione mondiale I movimenti migratori e la crescita urbana Le lingue e le religioni L economia I settori dell economia L agricoltura, l industria, i servizi I trasporti e lo sviluppo delle telecomunicazioni Un mondo globalizzato L energia I combustibili fossili Le energie rinnovabili Il nucleare Il settore energetico e gli equilibri internazionali Cultura e società Informazione e media I patrimoni mondiali dell UNESCO Analfabetismo e istruzione I diritti umani, la condizione femminile, la pena di morte Povertà, sottosviluppo e salute

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Via Silvestri, 301 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe II D - A.S. 2018-2019

Dettagli

Plesso Volta Classe 3M Lingua e letteratura italiana Prof. Giuliani

Plesso Volta Classe 3M Lingua e letteratura italiana Prof. Giuliani Plesso Volta Classe 3M Lingua e letteratura italiana Prof. Giuliani Unità 1 Le origini Le lingue neolatine La nascita della cavalleria La chanson de Roland Il ciclo Bretone Il De amore Unità 2 La poesia

Dettagli

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira A.S. 2013-14 CLASSE III F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO IL MEDIOEVO Coordinate storiche dall anno Mille al Trecento -La cultura religiosa e il simbolismo -La cultura delle corti feudali -La nuova cultura laica

Dettagli

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano Programma e obiettivi della disciplina: Italiano Autori: Sambugar, Salà Libro di testo adottato: Letteratura e oltre 1 volume. Classe: 3 A corso informatico Anno Scolastico: 2014 2015 Docente: Cerbone

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.I.S. ENZO FERRARI ROMA Sede Via Contardo Ferrini, 83 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZIONE B - A F M Anno Scolastico 2015/2016 Per il recupero delle insufficienze gli alunni verranno sottoposti a

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S. 2013 2014 CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MODULO RECUPERO E RACCORDO UD 1 Il testo poetico: significante e significato UD 2 La

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S. 2018-2019 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Docente prof. ssa Aiello Rosalba Il medioevo latino Storia della lingua e fenomeni

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax : 0861/243136

Dettagli

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 LETTERATURA: Le origini della letteratura romanza : La lingua latina e le lingue neolatine o

Dettagli

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DALLA CLASSE 3 SEZ. AL DEL LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA (MELFI) Il Medioevo: quadro storico, sociale e culturale Premessa:

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3 a SEZ: A INDIRIZZO:Turistico MATERIA: ITALIANO PROF:

Dettagli

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10 ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10 - Il Medioevo: caratteri generali. La cultura clericale, l universo cristiano,la civiltà del libro - S. Agostino - Boezio - Cassiodoro - La poesia goliardica

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S. 2014-2015 Professoressa Maria Rosaria Monaco U.D. 1 Medioevo latino e letterature europee. Le strutture fondative e i primi documenti in volgare La lunga durata

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3 a SEZ: A INDIRIZZO:Turistico MATERIA: ITALIANO PROF: MARIA AUSILIA ARTIZZU

Dettagli

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO ISTITUTO CRISTO RE LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016-2017 Disciplina: ITALIANO Docente: Laura MASTRANTUONO Classe: III LINGUISTICO Libro di testo: Baldi-Giusso Storia e testi della letteratura

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Citterio Letizia CLASSE: ALB 3 C Programma recupero ANALISI DEL PERIODO LA POESIA RELIGIOSA IN ITALIA SAN FRANCESCO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 materia: italiano docente : O. Buzzi classe : 3ALS ATTIVITA Dal mondo feudale a quello dei comuni: la lirica CONTENUTI - L Alto

Dettagli

Capitoli svolti durante l anno scolastico

Capitoli svolti durante l anno scolastico Programma svolto di Italiano Anno scolastico 2018/2019 Classe 3 sezione N informatica Docente: Paola Iorio Libro in adozione: I Colori Della Letteratura Volume 1, Giunti + Antologia Della Divina Commedia,

Dettagli

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici Argomenti e contenuti Anno Scolastico 2018-2019 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici 1 Modulo: Il Medioevo latino V-XI secolo 2) MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO La

Dettagli

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

Programma di Italiano A.S. 2012/2013 Liceo Scientifico Statale "A. Einstein" Palermo Programma di Italiano A.S. 2012/2013 Classe: III E Prof.ssa Calogera Rita Tiranno Libri di testo: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Il nuovo La scrittura

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Programma di Italiano. Classe III D. Anno scolastico

Programma di Italiano. Classe III D. Anno scolastico Programma di Italiano Classe III D Anno scolastico 2016-2017 Dal latino al volgare: i primi documenti in volgare - Indovinello veronese - Placito di Capua Il volgare letterario Docente: prof.ssa Roberta

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3BL a.s. 2018/19 prof. ANTONIO URRU Ripresa dei caratteri e degli aspetti principali della stagione medievale sia dal punto di vista storico-letterario che delle mentalità

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.Einaudi Senorbì Programma svolto Classe: III A TURISMO Materia: Italiano Testi utilizzati:

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO I.T.I.S. E. FERMI A.S. 2016/2017

PROGRAMMA DI ITALIANO I.T.I.S. E. FERMI A.S. 2016/2017 PROGRAMMA DI ITALIANO I.T.I.S. E. FERMI A.S. 2016/2017 CLASSE: 3E DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof. Elisa Vignali Libri di testo: Raimondi, Anselmi, Chines, Fenocchio, Leggere, come io l

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe I B Prof. Giuditta Grosso A.s. 2015/16 IL MEDIOEVO DALLE ORIGINI ALL ETA COMUNALE (V-XIII secolo) STORIA E SOCIETA - Il contesto - I problemi - La società feudale

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI Libro di testo: -Paolo Di Sacco, La scoperta della letteratura. Dal Medioevo al Rinascimento, edizioni scolastiche

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LIBRO DI TESTO: Milva Maria Cappellini, Elena

Dettagli

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 35126 Padova Tel.: 049/8040211 Fax 49/8040277 e-mail: marconi@itismarconipadova.it - pdtf02000e@pec.istruzione.it pdtf02000e@istruzione.it - sito: www.itismarconipadova.it

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA CAMPOBASSO PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 3 - SEZIONE H Insegnante: Paola De Tata Articolazione delle tematiche in unità

Dettagli

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare Liceo Scientifico Statale Guglielmo Marconi Via Danimarca, 25 71122 Foggia Programma di Lingua e Letteratura Italiana Anno Scolastico 2018-2019 Classe III G Prof. Francesco Lambiase Libri di testo: G.

Dettagli

UMANESIMO E RINASCIMENTO

UMANESIMO E RINASCIMENTO Programma svolto di Lingua e Letteratura italiana Classe III A Testo scolastico di riferimento La scoperta della letteratura Dal Medioevo al Rinascimento Vol. 1 Edizione Blu Autore P. Di Sacco IL MEDIOEVO

Dettagli

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico Liceo Classico Mario Cutelli Programma di Lingua e Letteratura Italiana classe I sez. F anno scolastico 2014-2015 Prof.ssa Domenica Emanuela Nicotra Testo: Barberi Squarotti, Giorgio, Amoretti Giangiacomo,

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI Libro di testo: -Paolo Di Sacco, La scoperta della letteratura. Dal Medioevo al Rinascimento, edizioni scolastiche

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO Liceo San Raffaele Via Olgettina, 46 Milano PROGRAMMA CONSUNTIVO MATERIA: ITALIANO CLASSE: III DOCENTE: Elena Abbiati ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 Obiettivi Nel corso dell anno gli studenti hanno imparato

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II A ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI CHE COS E LA POESIA

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II A ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI CHE COS E LA POESIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S VIA SILVESTRI 301 00164 ROMA - Via Silvestri, 301 Tel. 06/121127660 Tel./Fax 06/66167581 - Distretto

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 CLASSE: 2^A BIENNIO ORDINARIO LICEO ARTISTICO DOCENTE: MARCELLA PAU PROGRAMMA DI ITALIANO

Dettagli

Argomenti e contenuti Anno Scolastico

Argomenti e contenuti Anno Scolastico Argomenti e contenuti Anno Scolastico 2018-2019 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 3 Meccanici C 1 Modulo: Il Medioevo latino V-XI secolo 2) MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO

Dettagli

LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO. Programma di Italiano

LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO. Programma di Italiano LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO ROMA Programma di Italiano a.s. 2008/09 Classe 1 Sez. E prof. Vulcano Ortenzi Libri di testo: AA.VV., La scrittura e l'interpretazione, Vol. 1, Tomi I, II, III, IV, Palumbo

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A 1) La poesia francese medievale: chanson de geste, lirica trobadorica, romanzo cortese. a) La morte di Orlando b) Can vei la lauzeta mover di Bertrand de Ventadorn

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO A.S. 2010/11 CLASSE 3 A LIBRI DI TESTO Romano Luperini - Pietro Cataldi - Lidia Marchiani - Franco Marchese - Letteratura Storia Immaginario 1 (Dalle origini al Medioevo)

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe III H

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe III H A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO della prof.ssa MARINELLA ROSSI docente di Italiano Classe III H Moduli Caratteri generali del Medioevo Il modello francese La letteratura

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.S.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 3 B SCIENTIFICO A.S. 2016-2017 DOCENTE: Ilenia Di Cristo I.S.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA

Dettagli

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada;

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada; Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO CLASSE 3P LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico 2017/2018 Prof. Ssa Armonia Patrizia Cibelli LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il

Dettagli

I.T.I. Giordani Caserta

I.T.I. Giordani Caserta I.T.I. Giordani Caserta Prof.ssa De Iorio Rosaria Programma di Italiano A.S. 2014/2015 Classe 3^A T.L. IL MEDIOEVO Il contesto storico e politico La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina:Italiano CLASSE IIIAM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof.ssa Maria Alessia Del Prete

Percorso formativo disciplinare Disciplina:Italiano CLASSE IIIAM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof.ssa Maria Alessia Del Prete Percorso formativo disciplinare Disciplina:Italiano CLASSE IIIAM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2015-2016 Prof.ssa Maria Alessia Del Prete LIBRI DI TESTO Contesti letterari, Dalle origini al Trecento;

Dettagli

Poesia: Programma scolastico di Italiano classe 2D. Insegnante: Cristiana Manuelli. introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo

Poesia: Programma scolastico di Italiano classe 2D. Insegnante: Cristiana Manuelli. introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016 Programma scolastico di Italiano classe 2D Poesia: Insegnante: Cristiana Manuelli introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo -Il verso;

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B a.s Prof.ssa ALESSANDRA MOZETIC

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B a.s Prof.ssa ALESSANDRA MOZETIC PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B a.s. 2016-2017 Prof.ssa ALESSANDRA MOZETIC La civiltà del Basso Medioevo L Europa nell anno Mille L area Mediterranea La società cristiana medievale La restaurazione del

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II O PROF.SSA IOLANDA DI BERNARDO POESIA E LETTERATURA I METODI DELLA POESIA IL SIGNIFICATO: il linguaggio della poesia Le caratteristiche della poesia

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF.

ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF. ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF.SSA Giudice Paola La società feudale e la nascita delle letterature europee: - Società

Dettagli

I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301

I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301 I.I.S. VIA SILVESTRI 301 00164 ROMA Via Silvestri,301 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II A ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI 1. CHE COS E LA POESIA 1.1 La poesia utilizza il verso 1.2

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE

DIPARTIMENTO DI LETTERE DIPARTIMENTO DI LETTERE Anno scolastico: 2015-'16 CLASSE 3ACH Insegnante Domenica Longo Libro di testo adottato:c. Bologna - P.Rocchi, Rosa fresca aulentissima:dalle origini alla controriforma + antologia

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ORD. MODULO MODULO ORD. ARGOMENTO ARGOMENTO 1 Quadro storico-culturale del Medioevo. 1.1 La nascita delle lingue e delle letterature romanze.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE ARTURO FERRARIN CATANIA Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMA ITALIANO CLASSE III E Prof. ssa Alberti Rosa Testo: La Letteratura, Dalle origini al Cinquecento Autori: G: Barberi Squarotti, G. Balbis, G. Genghini IL MEDIOEVO Capitolo

Dettagli

Poesia: Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016. Programma scolastico di Italiano classe 2E. Insegnante Cristiana Manuelli

Poesia: Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016. Programma scolastico di Italiano classe 2E. Insegnante Cristiana Manuelli Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016 Programma scolastico di Italiano classe 2E Insegnante Cristiana Manuelli Poesia: introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo -Il verso;

Dettagli

A.s Classe 1 C Prof. Giuliani Programma di Geostoria. Storia

A.s Classe 1 C Prof. Giuliani Programma di Geostoria. Storia A.s. 2016-2017 Classe 1 C Prof. Giuliani Programma di Geostoria Storia 1-La linea del tempo 2-Le civiltà del vicino oriente La Mesopotamia: Sumeri, Assiri, Babilonesi L Antico Egitto Ebrei e Fenici 3-La

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. CLASSE III E a.s prof. Simonettta Pomponi

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. CLASSE III E a.s prof. Simonettta Pomponi PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III E a.s. 2016-2017 Dal latino al volgare; le lingue romanze; primi documenti in volgare (indovinello veronese e placito di Capua) Le origini della letteratura

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana. Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani Prof.ssa: Stefania del Gaiso Classe: 2a Ci Grammatica. Programma di Lingua e letteratura italiana. I rapporti tra le parole: la sintassi della frase

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Anno Scolastico 2017-2018 Programma di: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe: III P Servizi Socio Sanitari Docente: La Grotteria Rosaria Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Percorso formativo disciplinare Disciplina ITALIANO CLASSE III H LICEO SCIENZE UMANE Anno scolastico 2018/19 Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI 1 MODULO LE ORIGINI DELLA

Dettagli

IPSSEOA COSTAGGINI RIETI A.S Programma di Italiano Docente: Claudia Vallocchia Classe: 3 E

IPSSEOA COSTAGGINI RIETI A.S Programma di Italiano Docente: Claudia Vallocchia Classe: 3 E IPSSEOA COSTAGGINI RIETI A.S. 2017-2018 Programma di Italiano Docente: Claudia Vallocchia Classe: 3 E Il Basso Medioevo La visione religiosa e il simbolismo Le corti e la cortesia" Il sapere si laicizza:

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s. 2013-2014 Prof.ssa Crista Bertelli ANTOLOGIA: POESIA Damele S., Franzi T., La realtà e il suo doppio. La poesia e il teatro, Loescher, vol. B Caratteristiche della poesia:

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE II B SCIENTIFICO A.S. 2016-2017 DOCENTE: Ilenia Di Cristo I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA

Dettagli

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO a.s. 2016/2017 ITC BONELLI - CUNEO PROGRAMMAZIONE SECONDO PERIODO DIDATTICO ITALIANO CANEPA ROSALBA MARISA UNTA di APPRENDIMENTO La cultura del Medio Evo La nuova letteratura

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di III^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico Prof.ssa Bernadette Molinelli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico Prof.ssa Bernadette Molinelli Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO CLASSE 3Q LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico 2016 2017 Prof.ssa Bernadette Molinelli LIBRI DI TESTO I sogni e la ragione, ed. Signorelli scuola

Dettagli

Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano Istituto IIS Luigi Einaudi A.s. 2017-2018 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III A Prof.ssa Perra Alessia Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

Dettagli

ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA ANNUALE SVOLTO DAL DOCENTE Prof.ssa PAOLA MASSONI DISCIPLINA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 3 ATM Libri di testo: LA LETTERATURA IERI, OGGI, DOMANI

Dettagli

Anno Scolastico ITALIANO

Anno Scolastico ITALIANO ITALIANO 1. DALLA CULTURA CLASSICA ALLA CULTURA CRISTIANA 1.1 Profilo storico: l Alto Medioevo La caduta senza rumore dell impero romano- Metamorfosi e continuità- Un periodo fondativo- Elementi di trasformazione-

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO

LICEO CLASSICO VITRUVIO LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROF.SSA MARIA GIULIANO LETTERATURA ITALIANA IL MEDIOEVO LATINO - Concetto e realtà del Medioevo - Società

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014-2015 MATERIA: ITALIANO CLASSE: II SEZIONE: D DOCENTE: Silvia D Avanzo CONTENUTI S.Damele, T. Franzi, La realtà e il suo doppio. Poesia e teatro (volume B) Sono state studiate

Dettagli

ISIS FOSCOLO. a.s CLASSE: III B sa

ISIS FOSCOLO. a.s CLASSE: III B sa ISIS FOSCOLO a.s. 2018-2019 CLASSE: III B sa Disciplina: ITALIANO Docente: ALTIERI MICHELE WALTER OBIETTIVI MINIMI 1 Conoscere le fasi principali dello sviluppo della letteratura italiana inerenti al programma

Dettagli

EDUCAZIONE LETTERARIA

EDUCAZIONE LETTERARIA I.I.S. CICERONE POLLIONE LICEO CLASSICO VITRUVIO - FORMIA ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Insegnante: GRAZIANO MARIA DISCIPLINA: ITALIANO Classe I C (3CL) MODULO 1 IL MEDIOEVO PROGRAMMA EDUCAZIONE LETTERARIA

Dettagli

ANTOLOGIA Poesia. PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2017/ G Docente: Floriana Contestabile

ANTOLOGIA Poesia. PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2017/ G Docente: Floriana Contestabile ANTOLOGIA Poesia PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2017/2018 2 G Docente: Floriana Contestabile Leggere poesia Perché esiste la poesia? Perché leggere poesie? Chi parla nella poesia? Come parla la poesia? Aspetto

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017 LIBRO 2 CAPITOLO 1 Umanesimo e Rinascimento: quadro storico, sociale e culturale 1. Origine e significato dei termini Umanesimo Rinascimento

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19 PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione finale della classe) La classe dal secondo quadrimestre è composta da 20 alunni,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III F. Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III F. Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE III F Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO TESTO IN ADOZIONE: C.Bologna - P. Rocchi, Fresca rosa novella, ed. Loescher,

Dettagli

Testo di riferimento : Paolo Di Sacco Chiare lettere, Vol. 3 Bruno Mondadori

Testo di riferimento : Paolo Di Sacco Chiare lettere, Vol. 3 Bruno Mondadori I.T.I. S. PER L ELETTRONICA E L ELETTROTECNICA CLASSE 5 B PROGRAMMA DI ITALIANO Testo di riferimento : Paolo Di Sacco Chiare lettere, Vol. 3 Bruno Mondadori Charles Baudelaire, opere, poetica. Analisi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO. Disciplina: LETTERATURA ITALIANA Classe 3/4

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO. Disciplina: LETTERATURA ITALIANA Classe 3/4 PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO Disciplina: LETTERATURA ITALIANA Classe 3/4 Testi adottati: Paolo Di Sacco, Chiare Lettere, vol. 1 (con antologia della Divina commedia)

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19 PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione finale della classe) La classe è composta da 24 alunni, sono presenti diversi DSA

Dettagli

Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro di Lingua e Letteratura Italiana III B Liceo Scientifico

Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro di Lingua e Letteratura Italiana III B Liceo Scientifico Docente: Prof.ssa Monica Carmen Giannone Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018/2019 Piano di lavoro di Lingua e Letteratura Italiana III B Liceo Scientifico Testi in adozione: Baldi,

Dettagli

L età dei comuni: apogeo e crisi (paragrafi 1-7) Approfondimenti: L Allegoria del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti

L età dei comuni: apogeo e crisi (paragrafi 1-7) Approfondimenti: L Allegoria del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti 1 Programma svolto di storia classe IIILB anno scolastico 2014/2015 prof. Maria Rita Olivieri L Europa dopo il Mille (paragrafi 1-7) Approfondimenti: il Ciclo dei Mesi di Benedetto Antelami nel Battistero

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. F ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. F ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE III SEZ. F ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato : C. Bologna, P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed. Loescher (vol.1 vol.2)

Dettagli

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE: IIBA PROGRAMMA DI ITALIANO INSEGNANTE: Angela Mjriam POTENZA Numero di ore settimanali: quattro Testi adottati: GIAN LUIGI

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Di. Docente/i. Disciplina. Unità di Lavoro 1: La nascita della letteratura italiana

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Di. Docente/i. Disciplina. Unità di Lavoro 1: La nascita della letteratura italiana PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 3Di Docente/i Chiara Caliari Disciplina Lingua e letteratura italiana Come concordato in dipartimento lettere triennio 26/09/2018 Si considera necessario per il voto

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016 Nome docente Erica Di Stefano Materia insegnata ITALIANO/STORIA Classe numero ore di insegnamento svolte Nome Ins. Tecn. Pratico 3 TUR ore complessive di insegnamento ITALIANO: 52 ore STORIA: 30 ore di

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s. 2017-2018 Prof.ssa Crista Bertelli ANTOLOGIA: POESIA Biglia P., Manfredi P., Terrile A., Il più bello dei mari, Paravia, vol. B Il testo come disegno: l aspetto grafico:

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: ITALIANO CLASSE III DOCENTE: BARBARA MARCAZZAN INDIRIZZO* SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing oppure

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO Disciplina ITALIANO (STORIA DELLA LETTERATURA) Classe.Terza N-R argomento contenuti tempi abilità metodologia didattica Il Medioevo Le parole chiave: Medioevo, Acquisire

Dettagli

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S Istituto Statale d'istruzione Superiore L. da Vinci - C. R. Carli - S. de Sandrinelli Sede legale: Via Paolo Veronese, 3 tsis001002@istruzione.it - www.davincicarli.gov.it DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Dettagli

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. C PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. C PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE III SEZ. C PROGRAMMA DI ITALIANO Il Medio Evo : società, cultura, mentalità (ripasso argomenti trattati in seconda) Teocentrismo;

Dettagli

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa.

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa. Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa. Letteratura Italiana. Il Medioevo 1. Dalla caduta dell'impero romano

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Insegnante: Prof.ssa Micaela Degiovanni CLASSE: 3B Liceo Scientifico Ordinamentale Materia d insegnamento: Lingua e letteratura italiana LETTERATURA

Dettagli