PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli"

Transcript

1 PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli ANTOLOGIA: POESIA Biglia P., Manfredi P., Terrile A., Il più bello dei mari, Paravia, vol. B Il testo come disegno: l aspetto grafico: Lo spazio bianco p. 14 La poesia visiva p. 14 Il testo come misura: l aspetto metrico-ritmico: Il verso p. 18 Il computo delle sillabe e la metrica p. 18 Le figure metriche p. 19 I versi italiani p. 21 L enjambement p. 23 Le rime p. 24 Versi sciolti e versi liberi p. 27 Le strofe p. 27 Sonetto e canzone p. 28 Gozzano G., Parabola p. 38 Il testo come musica: l aspetto fonico: Significante e significato p. 43 Le figure di suono p. 43 Il timbro p. 45 Il fonosimbolismo p. 47 Pascoli G., Il tuono p. 56 Il testo come tessuto: l aspetto lessicale e sintattico: Denotazione e connotazione p. 60 Le parole chiave e i campi semantici p. 62 La sintassi p. 63 Le figure di posizione p. 75 Le figure di significato p. 79 Montale E., Felicità raggiunta, si cammina p. 92 ANTOLOGIA: LETTERATURA ITALIANA Baldi G., Giusso S., Razetti M., Zaccaria G., Il piacere dei testi. Le origini della letteratura italiana, Paravia STORIA, SOCIETÀ, CULTURA, IDEE 1. L evoluzione delle strutture politiche, economiche e sociali nell Europa medievale L Europa feudale nell Alto Medio Evo p. 4 Società ed economia nell età feudale p. 5 La civiltà comunale in Italia p. 8 Società ed economia nell età comunale p Mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico nell Alto Medio Evo Ascetismo p. 10 Gli intellettuali. Chierici, goliardi e giullari p Mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico nell età cortese

2 La nascita della cavalleria e i suoi valori p. 13 L evoluzione del codice cavalleresco e le canzoni di gesta p. 14 Gli ideali della società cortese p. 15 Il codice dell amore cortese p. 15 STORIA DELLA LINGUA E FORME LETTERARIE 1. La lingua: latino e volgare La nascita delle lingua nazionali p. 25 I primi documenti della formazione dei volgari italiani p. 25 Le ragioni della diffusione del volgare letterario p / 3. Caratteristiche e generi della letteratura europea in età medievale e cortese L epica p. 32 Il romanzo p. 32 La lirica provenzale p / LE FORME DELLA LETTERATURA NELL ETÀ CORTESE 1. Le chansons de geste Le origini del genere p. 42 Principali caratteristiche delle canzoni di gesta p. 42 L epica francese e la Chanson de Roland p. 44 Anonimo, Morte di Orlando e vendetta di Carlo p Il romanzo cortese-cavalleresco Le caratteristiche del genere p. 51 Il pubblico e gli autori p. 51 La genesi del romanzo p La lirica provenzale Gli autori p. 62 Temi e forme poetiche p. 62 Bernart de Ventadorn, Canzone della lodoletta p. 64 LA POESIA RELIGIOSA I temi e le forme della letteratura religiosa p. 71 La Chiesa e i movimenti ereticali p. 71 Gli ordini mendicanti p. 72 San Francesco d Assisi (cenni sulla vita) p. 74 San Francesco d Assisi, Cantico di Frate Sole p. 74 Iacopone da Todi (cenni sulla vita) p. 80 Iacopone da Todi, Donna de Paradiso vv p. 82 LE ORIGINI DELLA LIRICA ITALIANA 1. Lingua, generi letterari e diffusione della lirica Il volgare come lingua letteraria e il policentrismo linguistico p. 91 La nascita della lirica italiana p La scuola siciliana p. 92 Iacopo da Lentini, Amore è uno desio che ven da core p. 93 Iacopo Mostacci, Solicitando un poco meo savere (fotocopia) Pier della Vigna, Però c Amore no si pò vedere (fotocopia) Iacopo da Lentini, Io m aggio posto in core a Dio servire (fotocopia) 3. La scuola toscana di transizione p. 99

3 Guittone d Arezzo, Tuttor ch eo dirò «gioi», gioiva cosa p. 100 Guittone d Arezzo, Amor m ha priso (fotocopia) Bonagiunta Orbicciani, Voi ch avete mutata la mainera (fotocopia) Guido Guinizzelli, Omo ch è saggio (fotocopia) ANTOLOGIA: TEATRO Biglia P., Manfredi P., Terrile A., Il più bello dei mari, Paravia, vol. B Il testo teatrale: Il dramma e la messinscena p. 354 Gli elementi costitutivi del teatro p. 355 La tragedia e la commedia p. 356 La struttura del testo drammatico (atti e scene, battute e didascalie) p. 357 Il regista p. 362 Il copione p. 363 Le radici greche del teatro occidentale p. 366 Il teatro greco p. 368 La tragedia greca p. 369 La catarsi tragica p. 370 La commedia greca p. 370 Il teatro a Roma p. 371 Il ruolo dello Stato e la censura preventiva p. 371 Commedie e tragedie romane p. 372 La commedia di Plauto p. 372 Sofocle, da Antigone: Le leggi della città e quelle non scritte p. 374 Euripide, da Medea: Una passione più forte della ragione p. 380 Plauto, da La commedia della pentola: L avaro Euclione p. 389 Il teatro nel Medioevo p. 395 Il teatro rinascimentale p. 395 Il teatro nell età del Barocco p. 396 La Commedia dell Arte p. 396 Il contesto culturale: il trionfo della borghesia p. 429 La riforma del teatro e la commedia di carattere di Carlo Goldoni p. 430 La nascita del dramma borghese p. 431 Goldoni C., da Le smanie per la villeggiatura: Partire o non partire? p. 435 Il teatro di regia p. 452 La riproduzione della realtà sulla scena p. 452 Il teatro provocatorio e umoristico di Luigi Pirandello p. 454 Pirandello L., da Così è (se vi pare): La prova oggettiva del documento p. 459 GRAMMATICA Sensini M., L agenda di italiano, A. Mondadori Scuola, vol. A Completamento della sintassi della frase semplice: Il complemento di compagnia p. 450 Il complemento di unione p. 450 Il complemento di rapporto p. 450 I complementi di luogo p. 452 Il complemento di allontanamento o separazione p. 454

4 Il complemento di origine o provenienza p. 454 I complementi di tempo p. 459 Il complemento di limitazione p. 461 Il complemento di vantaggio e svantaggio p. 461 Il complemento di argomento p. 462 Il complemento di paragone p. 462 I complementi di abbondanza e privazione p. 462 Il complemento di materia p. 462 Il complemento di qualità p. 463 Il complemento di stima p. 463 Il complemento di prezzo p. 463 Il complemento di età p. 463 Complementi di quantità (peso o misura, estensione, distanza) p. 464 Il complemento di colpa p. 464 Il complemento di pena p. 464 Il complemento di esclusione p. 465 Il complemento concessivo p. 466 Sintassi della frase complessa: La frase complessa o periodo p. 496 La struttura del periodo: principali, coordinate e subordinate p. 497 La proposizione principale p. 504 La proposizione incidentale p. 509 Diverse forme di coordinazione p. 514 Le proposizioni coordinate p. 516 I diversi tipi di proposizione coordinata p. 517 Le proposizioni subordinate (gradi di subordinazione) p. 524 Subordinate esplicite e implicite p. 526 Le subordinate completive p. 529 La proposizione soggettiva p. 529 La proposizione oggettiva p. 532 La proposizione dichiarativa p. 535 La proposizione interrogativa indiretta p. 537 Le subordinate relative p. 540 La proposizione relativa propria p. 540 La proposizione relativa impropria p. 541 La proposizione finale p. 544 La proposizione causale p. 544 La proposizione consecutiva p. 545 La proposizione temporale p. 549 La proposizione locativa p. 550 La proposizione modale p. 552 La proposizione strumentale p. 553 La proposizione concessiva p. 554 La proposizione condizionale e il periodo ipotetico p. 558 Altre proposizioni: eccettuativa, esclusiva, limitativa, avversativa, comparativa p. 562 MANZONI A., I Promessi sposi Lettura e commento in classe dei capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, parte cap. 19, 20, 21, 23, parte cap. 25, parte cap. 26, parte cap. 31, parte cap. 33, 34, 35, 36, 38 Parti e capitoli non letti sono stati sintetizzati.

5 LETTURE SVOLTE: - Plauto, Aulularia - Mann T., Morte a Venezia - Goldoni C., La locandiera - Calvino I., La speculazione edilizia Per l estate 2018: - Steinbeck J., Uomini e topi - Bradbury R., Fahrenheit 451

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 B A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 B A.s Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI ITALIANO 2 B A.s. 2015-2016 Prof.ssa Crista Bertelli ANTOLOGIA: POESIA Biglia P., Manfredi P., Terrile A., Il più bello dei mari, Paravia, vol. B Leggere poesia: Chi parla nella poesia? p.

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s. 2013-2014 Prof.ssa Crista Bertelli ANTOLOGIA: POESIA Damele S., Franzi T., La realtà e il suo doppio. La poesia e il teatro, Loescher, vol. B Caratteristiche della poesia:

Dettagli

ANTOLOGIA Poesia. PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2017/ G Docente: Floriana Contestabile

ANTOLOGIA Poesia. PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2017/ G Docente: Floriana Contestabile ANTOLOGIA Poesia PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2017/2018 2 G Docente: Floriana Contestabile Leggere poesia Perché esiste la poesia? Perché leggere poesie? Chi parla nella poesia? Come parla la poesia? Aspetto

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 B A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 B A.s Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI ITALIANO 2 B A.s. 2013-2014 Prof.ssa Crista Bertelli ANTOLOGIA: POESIA Jacomuzzi V., Miliani M. R., Sauro F. R., Trame e intrecci. Poesia e teatro, SEI, vol. B Sezione I. Le tecniche poetiche:

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana. Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani Prof.ssa: Stefania del Gaiso Classe: 2a Ci Grammatica. Programma di Lingua e letteratura italiana. I rapporti tra le parole: la sintassi della frase

Dettagli

...innovare e consolidare...

...innovare e consolidare... LICEO SCIENTIFICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZ. BSA INSEGNANTE: MARIA LUCIA PAPILLO

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZ. BSA INSEGNANTE: MARIA LUCIA PAPILLO I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1di 2 ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZ. BSA INSEGNANTE: MARIA LUCIA PAPILLO LIBRO DI TESTO: GRAMMATICA: MARCELLO SENSINI, LE FORME DELLA LINGUA POESIA

Dettagli

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO Anno Scolastico 2015-2016 Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana Programma di Italiano A. Il linguaggio della poesia Leggere

Dettagli

...innovare e consolidare...

...innovare e consolidare... LICEO SCIENTIFICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA liceo scientifico ANNO SCOLASTICO 2012/2013 DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE DONATELLA FONTANI CLASSE seconda SEZ. A Programma recupero debito A. MANZONI, I Promessi Sposi L opera e l autore Contesto

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II O PROF.SSA IOLANDA DI BERNARDO POESIA E LETTERATURA I METODI DELLA POESIA IL SIGNIFICATO: il linguaggio della poesia Le caratteristiche della poesia

Dettagli

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO Classe: II Indirizzo: EB Anno scolastico: 2014-2015 Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli POESIA Tutti gli argomenti di sono stati accompagnati dalla lettura e analisi di testi coerenti con il tema

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18 Nome e cognome del docente: ANTONELLA FERRI Disciplina insegnata: ITALIANO Libro/i di testo in uso: Il bello dell italiano, Serianni, ed. Mondadori Lo specchio vol. A Il metodo,damele Franzi, ed. Loescher

Dettagli

PROGRAMMA ITALIANO. Classe 2 sez. E a.s. 2017/2018. prof.ssa Caldara Cristiana

PROGRAMMA ITALIANO. Classe 2 sez. E a.s. 2017/2018. prof.ssa Caldara Cristiana PROGRAMMA ITALIANO Classe 2 sez. E a.s. 2017/2018 prof.ssa Caldara Cristiana PROMESSI SPOSI= -Introduzione promessi sposi -Vita e opere di Manzoni;cronologia della vita e delle opere di Manzoni; Barocco

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. Docente: Cigala Anna CLASSE 2BL

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. Docente: Cigala Anna CLASSE 2BL Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO d ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E. Mattei Istituto Professionale per l Industria e l Artigianato Istituto Tecnico Economico Istituto

Dettagli

I metodi del teatro: il testo drammatico, le caratteristiche del linguaggio drammatico, la messinscena;

I metodi del teatro: il testo drammatico, le caratteristiche del linguaggio drammatico, la messinscena; LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II I DOCENTE: Prof.ssa Vera Pennisi PROGRAMMA DI GRAMMATICA: LA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA: I vari tipi di proposizione principale;

Dettagli

LIBRO DI TESTO: IL PIU BELLO DEI MARI; VOLUME: B; CASA EDITRICE: PEARSON; AUTORI: PAOLO BIGLIA, PAOLA MANFREDI, ALESSANDRA TERRILE.

LIBRO DI TESTO: IL PIU BELLO DEI MARI; VOLUME: B; CASA EDITRICE: PEARSON; AUTORI: PAOLO BIGLIA, PAOLA MANFREDI, ALESSANDRA TERRILE. Percorso formativo disciplinare Disciplina:LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE II P LICEO SOCIO ECONOMICO Anno scolastico 2016-2017 Prof.ssa Armonia Patrizia Cibelli PROGRAMMA DI ANTOLOGIA LIBRO DI TESTO:

Dettagli

Programma di Italiano 2 D - Anno scolastico 2013/14 Prof.ssa A. Corradino

Programma di Italiano 2 D - Anno scolastico 2013/14 Prof.ssa A. Corradino Programma di Italiano 2 D - Anno scolastico 2013/14 Prof.ssa A. Corradino Antologia e analisi dei testi: Il testo in prosa - Racconto e romanzo, le differenze - Generi letterari - Il narratore, il personaggio

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37-19122 La Spezia Tel. 0187 743000 Fax 0187 743208 C.F. 80011230119 P. Iva 01195940117 Pec: sppm01000d@pec.istruzione.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA MATERIA: Italiano ANTOLOGIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA MATERIA: Italiano ANTOLOGIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA MATERIA: Italiano ANTOLOGIA Libro di testo:. M. Gineprini B. Livi S. Seminara, L isola-la poesia e il teatro,

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE II B SCIENTIFICO A.S. 2016-2017 DOCENTE: Ilenia Di Cristo I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA

Dettagli

Poesia: Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016. Programma scolastico di Italiano classe 2E. Insegnante Cristiana Manuelli

Poesia: Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016. Programma scolastico di Italiano classe 2E. Insegnante Cristiana Manuelli Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016 Programma scolastico di Italiano classe 2E Insegnante Cristiana Manuelli Poesia: introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo -Il verso;

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e letteratura italiana Classe II, sez. F Anno scolastico 2016-2017 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Via A. Einstein, MILANO. Tel Fax C.M.: MIPS01000G - C.F.

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Via A. Einstein, MILANO. Tel Fax C.M.: MIPS01000G - C.F. LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via A. Einstein, 3-20137 MILANO Tel. 02.5413161 - Fax 02.5460852 - C.M.: MIPS01000G - C.F. 80125710154 PROGRAMMA DI LATINO A.S. 2017/18 DOCENTE ANTONELLA CROSTA CLASSE

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e letteratura italiana Classe II, sez. H Anno scolastico 2017-2018 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Classico di ordinamento CLASSE: V SEZIONE: D DISCIPLINA: Lettere italiane DOCENTE: Sheila Mancini QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II H Prof. Paola Pappalettera

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II H Prof. Paola Pappalettera ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II H Prof. Paola Pappalettera POESIA Introduzione al testo poetico Il testo come misura: l aspetto metrico-ritmico Il testo come musica: l aspetto

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Liceo Scientifico Castelnuovo Firenze Anno scolastico 2018/2019. Programma di italiano Classe II E Ins. Cristiana Manuelli

Liceo Scientifico Castelnuovo Firenze Anno scolastico 2018/2019. Programma di italiano Classe II E Ins. Cristiana Manuelli Liceo Scientifico Castelnuovo Firenze Anno scolastico 2018/2019 Programma di italiano Classe II E Ins. Cristiana Manuelli ANTOLOGIA: La poesia La metrica e le figure retoriche Lettura e commento di Queneau

Dettagli

Poesia: Programma scolastico di Italiano classe 2D. Insegnante: Cristiana Manuelli. introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo

Poesia: Programma scolastico di Italiano classe 2D. Insegnante: Cristiana Manuelli. introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016 Programma scolastico di Italiano classe 2D Poesia: Insegnante: Cristiana Manuelli introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo -Il verso;

Dettagli

Argomenti e contenuti Anno Scolastico

Argomenti e contenuti Anno Scolastico Argomenti e contenuti Anno Scolastico 2018-2019 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 3 Meccanici C 1 Modulo: Il Medioevo latino V-XI secolo 2) MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18 Nome e cognome del docente: CARLA MECOCCI Disciplina insegnata: ITALIANO Libro/i di testo in uso: Sensini L'agenda d'italiano Ed. A. Mondadori Panebianco-Varani-Frigato Caro immaginar - Volume Narrativa

Dettagli

P. Levi, da Se questo è un uomo: Il viaggio; L apprendistato; L inverno del 44; La selezione

P. Levi, da Se questo è un uomo: Il viaggio; L apprendistato; L inverno del 44; La selezione 2G Italiano Grammatica La sintassi del periodo 1. Il periodo, le proposizioni indipendenti e dipendenti 2. La struttura del periodo 2.1. Le forme di coordinazione 2.2. Le forme e i gradi di subordinazione

Dettagli

Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 ANALISI LOGICA. Liceo Scientifico A. Einstein Classe II E. Insegnante Alba Maria Torrasi

Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 ANALISI LOGICA. Liceo Scientifico A. Einstein Classe II E. Insegnante Alba Maria Torrasi Liceo Scientifico A. Einstein Classe II E Insegnante Alba Maria Torrasi Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 ANALISI LOGICA La sintassi e la frase Frase minima e frase semplice Il predicato

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano Modulo n 1 Riepilogo euristico della morfosintassi della lingua italiana. L argomentazione saggistica U. D. 1: La punteggiatura e l uso

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S. 2013 2014 CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MODULO RECUPERO E RACCORDO UD 1 Il testo poetico: significante e significato UD 2 La

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Anno scolastico

PROGRAMMA SVOLTO. Anno scolastico LICEO CLASSICO PROGRAMMA SVOLTO Mod. 7.1-01-44 Rev. 2 del 01/02/14 Pag. 1/2 Anno scolastico 2015-2016 Docente : FRIGATO SARA Materia: ITALIANO Classe : II B Indirizzo : LINGUISTICO 1 LICEO CLASSICO PROGRAMMA

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Buccari Cagliari. Programma di Italiano

Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Buccari Cagliari. Programma di Italiano Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Buccari Cagliari Programma di Italiano a. s. 2016 2017 CLASSE: 2^ E DOCENTE: STEFANIA FARCI Testo: A.A. V.V., Grammantologia, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

Dettagli

Ripasso analisi grammaticale e logica Studio dell analisi del periodo: proposizioni principali, coordinate e subordinate (tutte le tipologie)

Ripasso analisi grammaticale e logica Studio dell analisi del periodo: proposizioni principali, coordinate e subordinate (tutte le tipologie) Liceo scientifico Guido Castelnuovo A.S 2013-2014 classe 2D Ins Cristiana Manuelli Programma di lingua e letteratura italiana: -Riflessione sulla lingua: Ripasso analisi grammaticale e logica Studio dell

Dettagli

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE: IIBA PROGRAMMA DI ITALIANO INSEGNANTE: Angela Mjriam POTENZA Numero di ore settimanali: quattro Testi adottati: GIAN LUIGI

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: CRISTINA MINUCCI Disciplina insegnata: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Libro/i di testo in uso:b.panebianco A.Varani S.Frigato: Caro immaginar -vol. II ed.zanichelli A.Sensini

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 2 SM PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 2 SM PROGRAMMA DI ITALIANO ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna Classe 2 SM PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2017/2018 Prof. Romeo Collini CONTENUTI EPICA Eneide:

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton classe : 2BLS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Riflessione linguistica: analisi della frase complessa. Comunicazione linguistica. La frase

Dettagli

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira A.S. 2013-14 CLASSE III F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO IL MEDIOEVO Coordinate storiche dall anno Mille al Trecento -La cultura religiosa e il simbolismo -La cultura delle corti feudali -La nuova cultura laica

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015 IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015 Prof.ssa Paola Zanzarri Contenuti: MODULO 1 IL LINGUAGGIO DELLA POESIA: Il testo come disegno: l aspetto

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 2As. Insegnante Paderni Pierangela. Disciplina ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 2As. Insegnante Paderni Pierangela. Disciplina ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE 2As Insegnante Paderni Pierangela Disciplina ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO Le pagine ed i capitoli indicati si riferiscono ai libri di testo

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE N2GL ITALIANO

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE N2GL ITALIANO PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE N2GL Docente NANOCCHIO ANGELA Disciplina ITALIANO Materiali didattici: Viberti, Parliamoci chiaro Grammatica e scrittura, S.E.I., Torino 2014 De Costanzo- Bergomi

Dettagli

G. MAZZINI LICEO STATALE LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE MATERIA INSEGNANTE

G. MAZZINI LICEO STATALE LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE MATERIA INSEGNANTE LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187 743000 19122 La Spezia Fax 0187 743208 www.liceomazzini.org

Dettagli

IPSSEOA "R.A. COSTAGGINI" RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II H a.s

IPSSEOA R.A. COSTAGGINI RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II H a.s IPSSEOA "R.A. COSTAGGINI" RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II H a.s. 2018-2019 Analisi del testo narrativo - I. Calvino, L avventura dei due sposi Il linguaggio della poesia Leggere poesia 1. Il

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola Roma, Lido di Ostia Anno scolastico 2017/2018

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola Roma, Lido di Ostia Anno scolastico 2017/2018 Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola Roma, Lido di Ostia Anno scolastico 2017/2018 Programma Svolto Materia: Lingua e letteratura italiana Classe: 2I Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Docente:

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e letteratura italiana Classe II, sez. F Anno scolastico 2015-2016 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.S.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 3 B SCIENTIFICO A.S. 2016-2017 DOCENTE: Ilenia Di Cristo I.S.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA

Dettagli

Modulo 2: Nozioni di analisi del periodo

Modulo 2: Nozioni di analisi del periodo Liceo Scientifico Statale Aldo Moro Via Gallo Pecca, 4/6 10086 Rivarolo Canavese (Torino) Anno Scolastico 2015-2016 Classe II A Programma svolto di Italiano Grammatica Modulo 1: La sintassi della frase

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton classe : 2ALS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Riflessione linguistica: analisi della frase complessa. Comunicazione linguistica. La frase

Dettagli

PROGRAMMA ITALIANO II B

PROGRAMMA ITALIANO II B PROGRAMMA DI ANTOLOGIA 1.La narrazione allegorica Le caratteristiche Le origini Lo sviluppo Le radici del genere Antologia dei racconti Voltaire Micromega PROGRAMMA ITALIANO II B N. Hawthorne Mentre l

Dettagli

Materia: Italiano Classe: VB Docente: Floriana D Ausilio Anno scolastico: 2016/2017

Materia: Italiano Classe: VB Docente: Floriana D Ausilio Anno scolastico: 2016/2017 Materia: Italiano Classe: VB Docente: Floriana D Ausilio Anno scolastico: 2016/2017 I promessi sposi Alessandro Manzoni, la vita; Alessandro Manzoni, le opere; Introduzione generale de I promessi sposi;

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 materia: italiano docente : O. Buzzi classe : 3ALS ATTIVITA Dal mondo feudale a quello dei comuni: la lirica CONTENUTI - L Alto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE Rev. 0 08-03-04 pag. 1 di 17 Progettazione Disciplinare MODULO 1 IL MEDIOEVO: I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA E LE ORIGINI

Dettagli

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici Argomenti e contenuti Anno Scolastico 2018-2019 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici 1 Modulo: Il Medioevo latino V-XI secolo 2) MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO La

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 2H A.S. 2018/2019

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 2H A.S. 2018/2019 PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 2H A.S. 2018/2019 DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE MORONI GABRIELE LIBRI DI TESTO Franzini M. - Leonzino C., ChiaraMente, Fabbri Scuola Biglia P. - Manfredi P. - Terrile

Dettagli

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare Liceo Scientifico Statale Guglielmo Marconi Via Danimarca, 25 71122 Foggia Programma di Lingua e Letteratura Italiana Anno Scolastico 2018-2019 Classe III G Prof. Francesco Lambiase Libri di testo: G.

Dettagli

Liceo Scientifico "N. Copernico" - Pavia - classe 2A - anno scolastico Italiano Prof. Tiziana Giorgi

Liceo Scientifico N. Copernico - Pavia - classe 2A - anno scolastico Italiano Prof. Tiziana Giorgi Liceo Scientifico "N. Copernico" - Pavia - classe 2A - anno scolastico 2015-2016 Italiano Prof. Tiziana Giorgi Testi in uso: Daina-Savigliano, Il buon uso delle parole, Garzanti scuola Fabio Greco, Letture

Dettagli

GENERI E FORME DELLA POESIA

GENERI E FORME DELLA POESIA PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II D - A.S. 2018-2019 GENERI E FORME DELLA POESIA Le forme della poesia La metrica ed il ritmo poetico Il verso e la sua divisione in sillabe L enjembemnent La cesure, la rima,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

ITALIANO PRIMO ANNO. Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici.

ITALIANO PRIMO ANNO. Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici. 1/6 ITALIANO PRIMO ANNO Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici. 1. ELEMENTI DI ANALISI GRAMMATICALE E ANALISI LOGICA morfologia verbale e nominale

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Programma svolto anno scolastico

Programma svolto anno scolastico Programma svolto anno scolastico 2017-2018 Classe: 5H Docente: Antonella Filippini Disciplina: Lingua e Lettere Italiane Classe: 5H MODULO: 1. EPICA ARGOMENTI: l Epica omerica - l Odissea Il proemio; Odisseo

Dettagli

Programma svolto anno scolastico Classe:V H (potenziamento di Storia dell arte)

Programma svolto anno scolastico Classe:V H (potenziamento di Storia dell arte) Programma svolto anno scolastico 2018-2019 Classe:V H (potenziamento di Storia dell arte) Docente: Cristina Benedetti Disciplina: Lingua italiana Classe: V H (potenziamento di Storia dell Arte) MODULO

Dettagli

Il teatro nel Medioevo: dal dramma liturgico alla Sacra rappresentazione; caratteristiche del genere.

Il teatro nel Medioevo: dal dramma liturgico alla Sacra rappresentazione; caratteristiche del genere. I.P.S.S.A.R. A. SAFFI - FIRENZE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 2 H ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INSEGNANTE: SIMONETTA DEL SOLDATO ANTOLOGIA IL TEATRO Le caratteristiche del testo teatrale: la rappresentazione

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Ministero dell Istruzione Università e Ricerca http//www.liceorodolico.it e-mail: fips21000p@istruzione.it e-mail pec: fips21000p@pec.istruzione.it Nome e cognome del docente: ANTONELLA FERRI Disciplina

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO di I T A L I A N O. DOCENTE: Prof.ssa SCOTTI MONICA a.s /2016

PROGRAMMA SVOLTO di I T A L I A N O. DOCENTE: Prof.ssa SCOTTI MONICA a.s /2016 PROGRAMMA SVOLTO di I T A L I A N O CLASSE 2^ B DOCENTE: Prof.ssa SCOTTI MONICA a.s. 2015 /2016 Educazione linguistica e riflessione sulla lingua Sintassi del periodo: coordinate (funzione e tipologia)

Dettagli

Materia: ITALIANO Classe : IIHS Prof. ssa. A. Sorace Anno Scolastico 2016/2017

Materia: ITALIANO Classe : IIHS Prof. ssa. A. Sorace Anno Scolastico 2016/2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana IX-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMA SVOLTO Materia: ITALIANO Classe : IIHS Prof. ssa. A. Sorace Anno Scolastico 2016/2017

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e letteratura italiana Classe II, sez. H Anno scolastico 2015-2016 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

Programma svolto di Italiano. Anno scolastico 2016/17. Classe 2^ E

Programma svolto di Italiano. Anno scolastico 2016/17. Classe 2^ E Programma svolto di Italiano Anno scolastico 2016/17 Classe 2^ E Il testo Narrativo ( Ripasso del lavoro svolto lo scorso anno scolastico) Le tecniche narrative. Revisione dell analisi del testo narrativo.

Dettagli

a.s. 2018/2019 Corso di studio: Scientifico opzione scienze applicate Classe: 2ASA Materia: ITALIANO

a.s. 2018/2019 Corso di studio: Scientifico opzione scienze applicate Classe: 2ASA Materia: ITALIANO Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca LICEO P. NERVI G. FERRARI P.zza S. Antonio 23017 Morbegno (So) a.s. 2018/2019 Corso di studio: Scientifico opzione scienze applicate Classe: 2ASA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16 MATERIA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZIONE: E DOCENTE: Rossella Baldini CONTENUTI L ASCOLTO LA LETTURA Ascolto di brani (anche musicali) come introduzione o completamento ad argomenti

Dettagli

IIS Via SILVESTRI 301 SEZIONE Liceo Scientifico M:MALPIGHI

IIS Via SILVESTRI 301 SEZIONE Liceo Scientifico M:MALPIGHI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ. A IIS Via SILVESTRI 301 SEZIONE Liceo Scientifico M:MALPIGHI Docente: prof.ssa Gloria Galloni Anno scolastico: 2018-2019 Letteratura Italiana IL RINASCIMENTO: Il genere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE II C. Anno Scolastico 2018/19

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE II C. Anno Scolastico 2018/19 LICEO CLASSICO PITAGORA PROF.SSA TERESA DE SIMONE PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE II C Anno Scolastico 2018/19 SITUAZIONE DI PARTENZA La classe, composta da ventidue alunni, ha effettuato un test d ingresso

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

Meda, 8 giugno 2019 ITALIANO GRAMMATICA E PRODUZIONE SCRITTA

Meda, 8 giugno 2019 ITALIANO GRAMMATICA E PRODUZIONE SCRITTA LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E LINGUISTICO MARIE CURIE-MEDA Anno Scolastico 2018-2019 - Programma effettivamente svolto Classe 2^ sez. A Classico ITALIANO Docente: prof.ssa Chiara Maria Furia Meda, 8 giugno

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti ( 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 7 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Programmazione individuale A.S DISCIPLINA ITALIANO

Programmazione individuale A.S DISCIPLINA ITALIANO Programmazione individuale A.S. 2017-2018 DISCIPLINA ITALIANO LIBRI DI TESTO ANTONELLI, PICCHIOTTI, L ITALIANO, GLI ITALIANI, EINAUDI SCUOLA BIGLIA, MANFREDI, TERRILE, NUOVO SI ACCENDONO PAROLE, PARAVIA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO a.s. 2015/ Classe: 2Q Prof.ssa Santa Lo Giudice

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO a.s. 2015/ Classe: 2Q Prof.ssa Santa Lo Giudice LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO a.s. 2015/2016 - Classe: 2Q Prof.ssa Santa Lo Giudice La riflessione sulla lingua: revisione di analisi logica La struttura del periodo: I confini

Dettagli

Liceo Sc. St. Archimede - Acireale. Competenze linguistiche. Lingua e Letteratura Italiana

Liceo Sc. St. Archimede - Acireale. Competenze linguistiche. Lingua e Letteratura Italiana Liceo Sc. St. Archimede - Acireale A.S. 2015/2016 - III C L Prof. Daniela G.R. Colamasi Per la pausa estiva: - Una raccolta di poesie di Giuseppe Ungaretti - Un romanzo a scelta di Luigi Pirandello Competenze

Dettagli

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S. 2018-2019 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Docente prof. ssa Aiello Rosalba Il medioevo latino Storia della lingua e fenomeni

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti 13 Siena. PIANO DI LAVORO LATINO CLASSE IV^ D Anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti 13 Siena. PIANO DI LAVORO LATINO CLASSE IV^ D Anno scolastico LATINO CLASSE IV^ D UNITA DIDATTICA 1: GRAMMATICA: Approfondimento e recupero di alcuni elementi di morfologia e sintassi della lingua latina sempre a partire dall analisi dei testi. Laboratorio di traduzione:

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME DI ITALIANO

PROGRAMMA D ESAME DI ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAMERANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO S. PELLICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE 3 C PROF. ALBERTO PINCINI PROGRAMMA D ESAME DI ITALIANO ARGOMENTI SVOLTI NEL CORSO DELL

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3 a SEZ: A INDIRIZZO:Turistico MATERIA: ITALIANO PROF:

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Docente: Gianna Reiner a. s

Docente: Gianna Reiner a. s Docente: Gianna Reiner a. s. 2018-2019 Materia: Italiano Classe: II D PROGRAMMA Grammatica Ortografia; funzioni del verbo essere; forma esplicita e implicita; analisi del periodo: proposizione principale,

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II AS A.S

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II AS A.S PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II AS A.S. 2018-2019 Professoressa: Maria Rosaria Monaco Testi: B. Galli, M.L. Quinzio, Felici approdi. Poesia e teatro, Einaudi Scuola, 2016 G. Antonelli, E. Picchiorri, L

Dettagli