C O L L E G A M E N T I IN G R E S S I E U S C IT E S U S C H E D A C E N T R A L E A B C 5 6

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C O L L E G A M E N T I IN G R E S S I E U S C IT E S U S C H E D A C E N T R A L E A B C 5 6"

Transcript

1 Applicazione per monitoraggio SILO con Centrale di Comando ABC5-6 Pag. 1 di 8 APPLICAZIONE SU SILO PER MONITORAGGIO TEMPERATURA E CONTROLLO DEL LIVELLO SEGATURA DA REMOTO TRAMITE RETE CON CENTRALE WEBCRS5-6 Funzionamento: I contatti NO dei sensori di livello del materiale minimo medio e massimo vengono collegati rispettivamente in centrale: Sull ingresso INPUT n 1 (livello minimo) Sull ingresso INPUT n 2 (livello medio) Sull ingresso INPUT n 3 (livello massimo) Il livello massimo viene segnalato anche con l attivazione dell uscita OUT1 e sirena di allarme. Il sensore di temperatura posizionato sulla parte alta del SILO e collegato su: sull ingresso INPUT4 (rivela il valore massimo della temperatura programmato) sull ingresso INPUT5 (effettua il monitoraggio della temperatura in C all interno dell ambiente da controllare). Il valore massimo viene segnalato anche con l attivazione dell uscita OUT2 e sirena di allarme. Le informazioni relative ai livelli del materiale all interno del SILO e il valore della temperatura presente all interno del SILO si possono vedere sul PC remoto in tempo reale mediante sinottico. INDICE: Applicazione della centrale CRS5-6 su un silo per monitoraggio temperatura e livelli di materiale..... Pag.1 Collegamenti ingressi-uscite su scheda centrale... Pag.2 Segnalazioni sulla centrale CRS pag.3 Comandi manuali sulla centrale CRS5-6. pag.4 Configurazione parametri,programmazione INPUT/OUTPUT e allarmi centrale CRS5-6 da Web....Pag.5-6 Registrazione e lettura eventi.pag.7 Registrazione e lettura storico degli eventi Pag.8

2 Applicazione per monitoraggio SILO con Centrale di Comando ABC5-6 Pag. 2 di 8 C O L L E G A M E N T I IN G R E S S I E U S C IT E S U S C H E D A C E N T R A L E A B C 5 6 S e n s ore te rm ico T E R 8 0 E X- E - A N - O U T GND IN AN-OUT C A V O S C H E R M A T O 4 X 0, 5 m m q. Controllo livello max. NC C 2,7k NO Controllo livello medio NC C NO Controllo livello min. NC 2,7k 2,7k 2,7k C NO - + T 5 I T 4 I T 3 I T 2 I T 1 I 1 Connettore per programmazione da PC Connettore di rete Micro Relè/fault Relè/OUT6 Relè/OUT5 M o d u l i O U T c o n t r o l l a t e FUSE nc c no nc c no L + o ut + - S c a m b io p u l i t o u s c it a O U T 6 n o n c o n t r o ll a t a S c a m b i o p u l i t o u s c i t a O U T 5 n o n c o n t r o l l a t a OUT4 controllata OUT3 controllata OUT2 controllata OUT1 controllata OUT Allarme Contatto N.O. Fault BATTERIA 2X12V-2A

3 Applicazione per monitoraggio SILO con Centrale di Comando ABC5-6 Pag. 3 di 8 SEGNALAZIONI SULLA CENTRALE DI COMANDO E CONTROLLO CRS 5-6 STATO OK DELLA CENTRALE CRS5-6 Lo stato della centrale di comando e controllo CRS5-6 viene segnalato dal lampeggio dei led verdi INPUT e dei led rossi OUT attivati con impulso di 0,5 secondi e frequenza 2 secondi, da 1 Led POWER ON verde acceso fisso e da 1 Led STATUS OK/FAULT verde acceso fisso ALLARME INPUT/OUTPUT L allarme sugli ingressi attivi viene segnalato da led verdi INPUT (accesi a luce fissa) L allarme sulle uscite attive viene segnalato da led rossi OUT (accesi a luce fissa) MEMORIA ALLARME INPUT/OUTPUT Le informazioni di allarme su INPUT/OUT attive rimangono in memoria segnalate dal lampeggio dei led verdi INPUT e dei led rossi OUT con impulso e frequenza di 0,5 secondi GUASTO SU INPUT/OUTPUT Le anomalie sulla centrale sono segnalate da 1 Led STATUS OK/FAULT giallo acceso fisso e dal Lampeggio dei led verdi INPUT e dei led rossi OUT attivi con impulso e frequenza di 2 secondi Segnalazioni per l utente FUNZIONE COLORE LED DESCRIZIONE NOTE Verde/rosso Lampeggio con impulso di 0,5 secondi ogni 2 secondi dei led di ingresso e uscite programmate Status INPUT/OUTPUT Alarm INPUT/OUT Memory INPUT/OUT Fault INPUT/OUT Power ON centrale Status OK centrale Status FAULT generale Segnalazione degli ingressi e delle uscite attivate Verde/rosso Led veri/rossi accesi a luce fissa Segnalazione degli ingressi e delle uscite in allarme Verde/rosso Verde/rosso Led veri/rossi accesi a luce intermittente con frequenza 0,5 secondi Lampeggio con impulso intermittente con frequenza di 2 secondi Segnalazione di memoria di allarme avvenuto sugli ingressi e sulle uscite Segnalazione di guasto sugli ingressi e sulle uscite della centrale verde Luce verde fissa Segnalazione di corretta alimentazione della centrale verde Luce verde fissa Segnalazione di corretto funzionamento della centrale giallo Luce gialla fissa fino al ripristino Segnalazione di guasto generale sugli ingressi o sulle uscite della centrale

4 Applicazione per monitoraggio SILO con Centrale di Comando ABC5-6 Pag. 4 di 8 COMANDI MANUALI SULLA CENTRALE DI COMANDO E CONTROLLO CRS5-6 A B C T E S T S ILE NCE RESET PROGRAM TASTO A DELLA CENTRALE CRS5-6 TEST RIVELATORI DI SCINTILLA (premere in sequenza per testare tutti i rivelatori di scintilla collegati sugli ingressi attivi con chiave liv.2) TASTO B DELLA CENTRALE CRS5-6 TACITAZIONE ALLARME (premere per 3 secondi RESET ALLARME (premere per 6 secondi TASTO C DELLA CENTRALE CRS5-6 PROGRAMMAZIONE MANUALE con chiave liv.2 (consultare il centro assistenza) CHIAVE DI ACCESSO ALLA CENTRALE CRS5-6 Liv.1 Liv.2 In posizione verticale Liv1 esclude le funzioni dei tasti A e C e abilita le funzioni del tasto B Silence allarme e reset Liv.1 Liv.2 In posizione Liv2 sono abilitate tutte le funzioni dei Tasti A-B-C Test-silence allarme-reset-programmazione manuale FUNZIONI PRINCIPALI TEST pulsante A Solo per RIVELATORI DI SCINTILLA mod. CBM Ruotare la chiave in posizione Destra e premere in sequenza il pulsante (TEST) più volte quanti sono gli ingressi collegati ai rivelatori di scintilla TACITAZIONE SIRENA pulsante B Premere il pulsante per 3 secondi RESET CENTRALE pulsante B Premere il pulsante per 6 secondi ATTIVA/DISATTIVA INPUT/OUTPUT TASTI C + A In caso di malfunzionamento di un dispositivo collegato in ingresso o in uscita, la centrale va in avaria segnalata da un lampeggio lento a frequenza di 2 secondi e si apre il contatto FAULT interrompendo i circuiti di sicurezza. Per evitare che questo avvenga è possibile mettere temporaneamente fuori servizio gli input/output guasti. Ruotare la chiave in posizione Destra Premere contemporaneamente i TASTI C+A DELLA CENTRALE CRS5-6 per 5 secondi Lampeggia OUT1 e si accendono a luce fissa i led di OUT/INPUT attivi Premere il tasto C in sequenza per selezionare OUT/INPUT Lampeggia il led INPUT/OUT da attivare/disattivare Premere il tasto A e tenerlo premuto x confermare se il led acceso è ATTIVO se il led è spento è DISATTIVO Dopo 5 secondi la centrale esce dal programma

5 Applicazione per monitoraggio SILO con Centrale di Comando ABC5-6 Pag. 5 di 8 CONFIGURAZIONE INGRESSI/ALLARMI/USCITE ASSOCIATE AGLI INGRESSI I parametri degli ingressi della centrale di comando CRS 5-6 sono stati configurati per il collegamento di: IN1-IN2-IN3= contatti puliti N.O. sensori di livello trucioli zona contenimento IN4= ingresso bilanciato sensore termico (segnala la soglia di allarme massima temperatura) IN5= ingresso analogico AN-OUT sensore termico (segnala il valore in gradi della temperatura) I parametri delle uscite della centrale di comando CRS 5-6 sono stati configurati come: OUT-ALL=Allarme IN1 =(livello minimo)= La sirena genera 1 suono della durata di 5 secondi OUT-ALL=Allarme IN2 =(livello medio)= La sirena genera 2 suoni della durata di 5 secondi OUT-ALL=Allarme IN3 = (livello massimo)= La sirena genera 3 suoni della durata di 5 secondi OUT-ALL=Allarme IN4 = (livello massimo)= La sirena genera 10 suoni della durata di 5 secondi OUT1=Si attiva con IN4 max. Temperatura SILO per la durata di 7 secondi OUT2=Si attiva con IN3 livello max. in modo stabile fino al RESET centrale OUT3= Si attiva con IN4 max. T SILO per tutto il tempo di allarme (elettrovalvola acqua) OUT4= Si attiva con IN4 max. T SILO in ritardo rispetto all allarme (chiusura serranda tagliafuoco) OUT5= Si attiva con IN3 e IN4 massimo livello materiale e massima T SILO fino al ripristino della centrale (contatto per arresto impianto di aspirazione) IN1= livello minimo IN2 = livello minimo+medio

6 Applicazione per monitoraggio SILO con Centrale di Comando ABC5-6 Pag. 6 di 8 IN3= livello minimo + medio + massimo OUT2= allarme livello max. su uscita controllata OUT5= contatto N.C. per arresto aspirazione IN4=Allarme sensore termico 90 C OUT1= Allarme di massima temperatura su uscita controllata OUT3= Uscita controllata per comando elettrovalvola spegnimento controllato OUT4= Uscita controllata per comando chiusura temporizzata della serranda tagliafuoco OUT5= contatto N.C. per arresto aspirazione OUT6 = contatto N.C. per allarme remoto incendio SILO IN5= Indicazione del valore analogico della temperatura all interno del SILO rilevata dal sensore termico es: T1=91 C

7 Applicazione per monitoraggio SILO con Centrale di Comando ABC5-6 Pag. 7 di 8 REGISTRAZIONI EVENTI Cliccare con il mouse sul triangolo giallo Si possono leggere gli eventi con data e ora Il foglio excel permette di salvare il file degli eventi come riportato in basso Per ritornare al pannello cliccare sugli ingranaggi

8 Applicazione per monitoraggio SILO con Centrale di Comando ABC5-6 Pag. 8 di 8 LETTURA DEGLI EVENTI SU CALENDARIO STORICO EVENTI Per estrarre le informazioni degli eventi dal calendario, cliccare sull icona di destra STORICO DEGLI EVENTI Selezionare il giorno/mese/anno per visualizzare gli eventi sul calendario

SISPA Sicurezza Incendio S. r. l.

SISPA Sicurezza Incendio S. r. l. CARATTERISTICHE DI ESERCIZIO 1.1 Normale Esercizio di Analisi Fumi. Il pannello di centrale si presenta con la spia power accesa in colore verde, simbolo della corretta alimentazione di centrale. La scritta

Dettagli

(Versione Gas 4) Manuale d istruzione

(Versione Gas 4) Manuale d istruzione (Versione Gas 4) Manuale d istruzione GAS MEASUREMENT INSTRUMENTS LTD. PRIMA DELL USO 1.Verificare che lo strumento non abbia dei guasti. 2.Verificare gli accessori. 3.Leggere il manuale d uso. 4.Accendere

Dettagli

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 ART.48BFA000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il terminale 48BFA000 permette di

Dettagli

Centrale Radio S64R Manuale utente. Edizione 1.0

Centrale Radio S64R Manuale utente. Edizione 1.0 Centrale Radio S64R Manuale utente Edizione 1.0 ª2002 Tutti i diritti riservati Prodotto distribuito da: Securforce Srl - Milano Centralino: +39 02 48926456 Fax: +39 02 48919252 Internet: e-mail: Edizione

Dettagli

CENTRALINA ALIMENTATORE PER RIVELATORI

CENTRALINA ALIMENTATORE PER RIVELATORI CENTRALINA ALIMENTATORE PER RIVELATORI Caratteristiche tecniche generali: Alimentazione: Tensione secondaria stabilizzata: Corrente max in uscita: Potenza: Uscita carica - batteria tampone Presenza di

Dettagli

MANUALE PER L UTENTE. Centrale Antifurto 8 zone a Microprocessore con tastiera di comando. Ver. 1.0 ACCENTA CEN800. MANUALE UTENTE Centrale ACCENTA8

MANUALE PER L UTENTE. Centrale Antifurto 8 zone a Microprocessore con tastiera di comando. Ver. 1.0 ACCENTA CEN800. MANUALE UTENTE Centrale ACCENTA8 MANUALE PER L UTENTE ACCENTA CEN800 Ver. 1.0 Centrale Antifurto 8 zone a Microprocessore con tastiera di comando SICURIT Alarmitalia Spa Via Gadames 91 - MILANO (Italy) Tel. 02 38070.1 (ISDN) - Fax 02

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE QUESTO PRODOTTO

PERCHE SCEGLIERE QUESTO PRODOTTO PERCHE SCEGLIERE QUESTO PRODOTTO CENTRALE ANTINCENDIO CONVENZIONALE CRS8 Pannello sinottico La centrale antincendio mod. CRS8, controllata a microprocessore, è stata progettata per alimentare e gestire

Dettagli

Digit Italia Centrale digitale di rivelazione incendio multiprocessore MANUALE UTENTE. Centrale digitale di rivelazione incendio multiprocessore

Digit Italia Centrale digitale di rivelazione incendio multiprocessore MANUALE UTENTE. Centrale digitale di rivelazione incendio multiprocessore Page 1 / 16 Manuale utente Page 2 / 16 Sira s.r.l. si riserva, senza preavviso, di apportare modifiche al presente manuale ed al prodotto in esso descritto. Sira s.r.l. non si assume alcuna responsabilità

Dettagli

Manuale di installazione ALM-W002

Manuale di installazione ALM-W002 Manuale di installazione ALM-W002 ALM-W002 Sirena via radio - Manuale di installazione Tutti i dati sono soggetti a modifica senza preavviso. Conforme alla Direttiva 1999/5/EC. 1. Introduzione ALM-W002

Dettagli

Interfaccia contatti a 2 ingressi indipendenti

Interfaccia contatti a 2 ingressi indipendenti Il dispositivo è utilizzato per collegare al sistema antintrusione i contatti magnetici di allarme normalmente chiusi, contatti elettromeccanici a fune per la protezione di avvolgibili e tapparelle e sensori

Dettagli

Ricevitore radio supervisionato - RX16 - Manuale utente 1.0

Ricevitore radio supervisionato - RX16 - Manuale utente 1.0 Ricevitore radio supervisionato - RX16 - Manuale utente 1.0 ª2002 Tutti i diritti riservati Prodotto distribuito da: Securforce Srl Internet: www.securforce.com e-mail: supporto.tecnico@securforce.com

Dettagli

7.10 FINE PROGRAMMAZIONE Connettore Antenna GSM ACCESO LED MODULO GSM Connettore SIM LED Alimentazione periferiche INSERITO ANOMALIA PROGR. TECNICA 0) FINE PROGRAM. ESCLUSO MODULO GSM PROGR. TECNICA 0)

Dettagli

SmartLine. Centrale Rivelazione Incendio Convenzionale. Centrale di Estinzione. Manuale Utente. GameOver

SmartLine. Centrale Rivelazione Incendio Convenzionale. Centrale di Estinzione. Manuale Utente. GameOver SmartLine Centrale Rivelazione Incendio Convenzionale Centrale di Estinzione Manuale Utente GameOver Capitolo 1 Descrizione della centrale 1.1 Dati di identificazione del fabbricante INIM Electronics s.r.l.

Dettagli

A 4-8-16 Centrale modulare analogica multiprocessore 16 bit A 4-8-16 MANUALE UTENTE A 4-8-16. Centrale modulare analogica multiprocessore 16 bit

A 4-8-16 Centrale modulare analogica multiprocessore 16 bit A 4-8-16 MANUALE UTENTE A 4-8-16. Centrale modulare analogica multiprocessore 16 bit Page / 4 A 4-8-6 Centrale modulare analogica multiprocessore 6 bit A 4-8-6 0/03/2004 A 4-8-6 Centrale modulare analogica multiprocessore 6 bit Manuale utente Page 2 / 4 A 4-8-6 Centrale modulare analogica

Dettagli

ADAMO. Servizio di monitoraggio telematico di. Luca Carlo FELETTI, Caretek s.r.l. COO (luca.feletti@caretek.it)

ADAMO. Servizio di monitoraggio telematico di. Luca Carlo FELETTI, Caretek s.r.l. COO (luca.feletti@caretek.it) ADAMO Servizio di monitoraggio telematico di soggetti fragili Luca Carlo FELETTI, Caretek s.r.l. COO (luca.feletti@caretek.it) Servizi Erogati Tele - Assistenza Tele - Monitoraggio Tele - Assistenza Garantisce

Dettagli

Sch. 1043/422 Sch. 1043/424

Sch. 1043/422 Sch. 1043/424 Mod. 1043 DS1043-160 LBT8539 CENTRALI DI RIVELAZIONE INCENDIO CONVENZIONALI A 2 E 4 ZONE Sch. 1043/422 Sch. 1043/424 MANUALE UTENTE INDICE 1 DESCRIZIONE GENERALE... 3 1.1 INTRODUZIONE... 3 2 NORMATIVE...

Dettagli

Sistema di rivelazione fughe gas. contatti del modulo relè opzionale LZY20-R. Descrizione. Centralina di comando. Sonda per gas metano IP44

Sistema di rivelazione fughe gas. contatti del modulo relè opzionale LZY20-R. Descrizione. Centralina di comando. Sonda per gas metano IP44 s 7 682.1 INTELLIGAS Sistema di rivelazione fughe gas per centrali termiche QA..13/A QA..13/A Sistema elettronico per la rivelazione di fughe gas per una o più sonde per il comando di una elettrovalvola

Dettagli

- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 5. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO

- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 5. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO - Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE Centrale mod. AXIS 5 Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO AXEL AXIS 5 6HJQDOD]LRQLFRQOHG led 1 giallo : se acceso, indica la presenza della tensione

Dettagli

EASY 1 LOOP. Centrale Rivelazione Incendio Analogica Centrale di Estinzione. Manuale Utente

EASY 1 LOOP. Centrale Rivelazione Incendio Analogica Centrale di Estinzione. Manuale Utente EASY 1 LOOP Centrale Rivelazione Incendio Analogica Centrale di Estinzione Manuale Utente EASY 1 LOOP Manuale Utente Capitolo 1 Descrizione della centrale 1.1 Dati di identificazione del dispositivo Denominazione:

Dettagli

CENTRALE RADIO SUPERVISIONATA CAF 528. MANUALE UTENTE Rel. 1.00

CENTRALE RADIO SUPERVISIONATA CAF 528. MANUALE UTENTE Rel. 1.00 CENTRALE RADIO SUPERVISIONATA CAF 528 MANUALE UTENTE Rel. 1.00 CAF528 è una centrale di semplice utilizzo da parte dell utente il quale può attivare l impianto in modo totale o parziale per mezzo dei PROGRAMMI

Dettagli

DS38 Centrale Radio INTRODUZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE

DS38 Centrale Radio INTRODUZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE DS38 Centrale Radio INTRODUZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE La centrale è stata realizzata per permettere l installazione di un sistema d allarme dove non è possibile, o non si ritenga opportuno per vari

Dettagli

Curtarolo (Padova) MANUALE DELL UTENTE IST0326V1/3

Curtarolo (Padova) MANUALE DELL UTENTE IST0326V1/3 FC.+9C # #!,* '!+ Curtarolo (Padova)?>?B!! *"# MANUALE DELL UTENTE IST0V/ Accensione totale (ON) veloce (QUICK ARM)... Accensione parziale (HOME) veloce (QUICK ARM)... Accensione parziale (AREA) veloce

Dettagli

Guida di installazione

Guida di installazione Guida di installazione Powerline Adapter http://aiuto.alice.it Portale Assistenza 187 Servizio Clienti Telecom Italia 800 187 800 Servizio Clienti IPTV di Telecom Italia Contenuto della confezione 2 Powerline

Dettagli

Manuale utente. MIra. venitem.com

Manuale utente. MIra. venitem.com Manuale utente MIra venitem.com INDICE TASTIERA 1. Segnalazione sulla tastiera 2. Segnalazione sul display durante il normale funzionamento 3. Segnalazione sul display dopo la digitazione di un Codice

Dettagli

Avvertenza prima dell installazione

Avvertenza prima dell installazione Avvertenza prima dell installazione Spegnere immediatamente la videocamera di rete se questa presenta fumo o un odore insolito. Non collocare la telecamera di rete vicino a sorgenti di calore come televisori

Dettagli

Manuale d uso. Regolatore di carica EP SOLAR modello EPRC10-EC, per camper, caravan, barche, bus. ITALIANO

Manuale d uso. Regolatore di carica EP SOLAR modello EPRC10-EC, per camper, caravan, barche, bus. ITALIANO Manuale d uso Regolatore di carica EP SOLAR modello EPRC10-EC, per camper, caravan, barche, bus. ITALIANO CARATTERISTICHE Parametri regolati elettronicamente dal microcontroller Carica di tipo PWM con

Dettagli

Caratteristiche. Contenuto della confezione

Caratteristiche. Contenuto della confezione ITA Caratteristiche Il sistema ASA-30 può essere utilizzato sia come sirena aggiuntiva collegata al sistema di allarme sia come sirena indipendente collegata al telecomando e/o rilevatori senza fili. -

Dettagli

ZEUS38 Centrale di allarme 32 zone radio + 6 cablate Rev 1.1

ZEUS38 Centrale di allarme 32 zone radio + 6 cablate Rev 1.1 www.sistel-elettronica.it info@sistel-elettronica.it support@sistel-elettronica.it ZEUS38 Centrale di allarme 32 zone radio + 6 cablate Rev 1.1 INTRODUZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE Modulare, semplice

Dettagli

CENTRALE ALLARME ANTINTRUSIONE G8 PLUS

CENTRALE ALLARME ANTINTRUSIONE G8 PLUS CENTRALE ALLARME ANTINTRUSIONE G8 PLUS Le centrali di allarme G-Quattro plus (4 zone) e G-Otto plus (8 zone) nascono con lo scopo di facilitare la realizzazione e la gestione di impianti di allarme di

Dettagli

Interfaccia remotizzatore GSM - RF antifurto - da guida DIN

Interfaccia remotizzatore GSM - RF antifurto - da guida DIN Interfaccia remotizzatore GSM - RF antifurto - da guida DIN GW 90 823 A 1 2 3 4 RF 5 1 Pulsante di programmazione 2 Morsetto ponticello programmazione 3 LED presenza alimentazione 4 LED di programmazione

Dettagli

Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Montaggio dei SENSORI DI GAS nel sistema D2NA e NNA

Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Montaggio dei SENSORI DI GAS nel sistema D2NA e NNA Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Il gas detector è un dispositivo che segnala la presenza di un certo tipo di gas con l ausilio di un allarme acustico e visivo locale. Il dispositivo può funzionare

Dettagli

Manuale d Uso della Centralina A Pulsanti e Led Spia

Manuale d Uso della Centralina A Pulsanti e Led Spia Manuale d Uso della Centralina A Pulsanti e Led Spia Mod. GANG-PSH-1.02 Rimor ArSilicii 1 Avvertenze Il materiale qui di seguito riportato è proprietà della società ArSilicii s.r.l. e non può essere riprodotto

Dettagli

Safe Touch. User Manual

Safe Touch. User Manual Safe Touch User Manual AVVERTENZE Comelit Group S.p.A. declina ogni responsabilità per un utilizzo improprio degli apparecchi, per modifi che effettuate da altri a qualunque titolo e scopo, per lʼuso di

Dettagli

Microtech Srl. GPS TRACKER v3.0

Microtech Srl. GPS TRACKER v3.0 Microtech Srl GPS TRACKER v3.0 Manuale d Uso Rev1-1 - Indice: Descrizione pag. 3 Caratteristiche. pag. 3 Accensione/Spegnimento.. pag. 4 Funzionamento pag. 4 Segnalazione di errore pag. 4 Segnalazione

Dettagli

BOX A3 TEST 3 20-07-2012. REV. DATA Verifica ed Approvazione R.T.

BOX A3 TEST 3 20-07-2012. REV. DATA Verifica ed Approvazione R.T. BOX A3 TEST 3 20-07-2012 REV. DATA Verifica ed Approvazione R.T. INDICE 1 - PREMESSA...Pag. 3 2 - BOX A3 TEST PER ASCENSORI IDRAULICI...Pag. 3 2.1 FUNZIONAMENTO GENERALE...Pag. 3 2.2 MODALITA DI ESECUZIONE

Dettagli

Interfaccia radio ricevente

Interfaccia radio ricevente Interfaccia radio ricevente HD575SB - HC575SB - HS575SB Descrizione L interfaccia ricevente è indispensabile per consentire al comando radio senza batteria HA/HB/L572SB di pilotare l impianto My Home.

Dettagli

COM ID. Comunicatore telefonico Contact-ID. Manuale installazione ed uso. versione 1.0

COM ID. Comunicatore telefonico Contact-ID. Manuale installazione ed uso. versione 1.0 COM ID Comunicatore telefonico Contact-ID Manuale installazione ed uso versione 1.0 Questo apparecchio elettronico è conforme ai requisiti delle direttive R&TTE (Unione Europea) SCHEDA ELETTRICA LED3 Errore

Dettagli

Simple8 MANUALE: - INSTALLAZIONE - PROGRAMMAZIONE - USO

Simple8 MANUALE: - INSTALLAZIONE - PROGRAMMAZIONE - USO Simple8 MANUALE: - INSTALLAZIONE - PROGRAMMAZIONE - USO 1 CARATTERISTICHE DISPOSITIVI A BORDO Presa di comando con chiave elettronica (mod. INS/P) Tastiera ad 12 tasti per la programmazione e per le esclusioni.

Dettagli

Guardall Srl Via Quasimodo, 12 20205 Legnano Milano

Guardall Srl Via Quasimodo, 12 20205 Legnano Milano Guardall Srl Via Quasimodo, 12 20205 Legnano Milano MANUALE UTENTE Indice MANUALE N. 700-175-01 REV D ISS. Versione 1 221199 1. INTRODUZIONE...3 2. FUNZIONAMENTO DELLA TASTIERA...5 3. COME INSERIRE LA

Dettagli

BTicino s.p.a. Via Messina, 38 20154 Milano - Italia Call Center Servizio Clienti 199.145.145 www.bticino.it info.civ@bticino.it

BTicino s.p.a. Via Messina, 38 20154 Milano - Italia Call Center Servizio Clienti 199.145.145 www.bticino.it info.civ@bticino.it BTicino s.p.a. Via Messina, 8 054 Milano - Italia Call Center Servizio Clienti 99.45.45 www.bticino.it info.civ@bticino.it 6/0- SC PART. T54B Sistema antifurto Manuale di impiego INDICE IMPIANTO ANTIFURTO

Dettagli

Simply8. Manuale d uso. v. 1.0. Cod. 27951. Centrale filare Simply8. High

Simply8. Manuale d uso. v. 1.0. Cod. 27951. Centrale filare Simply8. High Simply8 Cod. 27951 Centrale filare Simply8 High Manuale d uso v. 1.0 INTRODUZIONE Zone di allarme temporizzabili e parzializzabili con linee configurabili come N.C., N.A., bilanciate e ad impulsi (es.

Dettagli

0051-CPD-0330 ACS028. Centrale rivelazione incendio analogica Manuale per l utente

0051-CPD-0330 ACS028. Centrale rivelazione incendio analogica Manuale per l utente 0051-CPD-0330 ACS028 Centrale rivelazione incendio analogica Manuale per l utente ACS028 Copyright Manuale utente Le informazioni contenute in questo documento sono di proprietà riservata di BPT S.p.A..

Dettagli

SUITE BY11250. Pannello Misure BY11250

SUITE BY11250. Pannello Misure BY11250 Via Como, 55 21050 Cairate (VA) Pagina 1 di 8 SUITE BY11250 (1.0.0.1) Pannello Misure BY11250 (1.0.0.1) IMPORTANTE Pagina 2 di 8 Le immagini riportate nel presente manuale fanno riferimento alle versioni

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. L.16 IMPIANTO DI RILEVAZIONE INCENDI L.16.10 IMPIANTI A ZONE L.16.10.10 Centrale convenzionale di segnalazione automatica di incendio, per impianti a zone, centrale a microprocessore, tastiera di programmazione

Dettagli

CENTRALE DI RIVELAZIONE E SPEGNIMENTO INCENDI EUROPA CF4E-S MANUALE TECNICO DI INSTALLAZIONE, MANUTENZIONE ED USO

CENTRALE DI RIVELAZIONE E SPEGNIMENTO INCENDI EUROPA CF4E-S MANUALE TECNICO DI INSTALLAZIONE, MANUTENZIONE ED USO CENTRALE DI RIVELAZIONE E SPEGNIMENTO INCENDI EUROPA CFE-S MANUALE TECNICO DI INSTALLAZIONE, MANUTENZIONE ED USO Dicembre 00 REV. SOMMARIO - CENTRALI SERIE CFE-S...5 - INTRODUZIONE...5 - SCHEDA TECNICA...6

Dettagli

- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 30. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO

- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 30. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO - Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE Centrale mod. AXIS 30 Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO AXEL AXIS 30 6HJQDOD]LRQLFRQOHG led giallo: se acceso, indica la presenza della tensione

Dettagli

Manuale d uso. Regolatore di carica REGDUO. per camper, caravan, barche, bus e altri mezzi in movimento ITALIANO

Manuale d uso. Regolatore di carica REGDUO. per camper, caravan, barche, bus e altri mezzi in movimento ITALIANO Manuale d uso Regolatore di carica REGDUO per camper, caravan, barche, bus e altri mezzi in movimento ITALIANO INSTALLAZIONE È consigliabile utilizzare cavi di lunghezza più corta possibile, per ridurre

Dettagli

Manuale istruzioni. Rivelatore di presenza art. 20850-19850-16850-14850 Manuale per l'installatore

Manuale istruzioni. Rivelatore di presenza art. 20850-19850-16850-14850 Manuale per l'installatore Manuale istruzioni Rivelatore di presenza art. 20850-19850-16850-14850 Manuale per l'installatore Indice ARATTERISTIHE GENERALI E FUNZIONALITA' da pag. 5 OGGETTI I OMUNIAZIONE E PARAMETRI ETS da pag. 6

Dettagli

Costruzione e funzionamento

Costruzione e funzionamento 4.4 Dispositivi di sicurezza I seguenti dispositivi di sicurezza sono installati e non possono essere modificati: PulsanteARRESTOdiEMERGENZA Premendo il pulsante ARRESTO di EMERGENZA si disattiva immediatamente

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 sensori memorizzabili 8 uscite allarme uno per canale 8 canali con 3 sensori per ogni canale 10 telecomandi programmabili 1 uscita

Dettagli

G722/... G723/... G723H/... G724/... G725/...

G722/... G723/... G723H/... G724/... G725/... F80/MC F80/MCB F80/MMR F80/SG F80/SGB F7FA0AP-0W0 F9H0AP-0W0 = Led indicazione di guasto per cortocircuito = Led Indicazione di guast o verso terra = Pulsante interfaccia utente = Indicazione sezionamento

Dettagli

Manuale d uso. Display remoto MT-1 ITALIANO

Manuale d uso. Display remoto MT-1 ITALIANO Manuale d uso Display remoto MT-1 per regolatore di carica REGDUO ITALIANO Il display remoto MT-1 è un sistema per monitorare e controllare a distanza tutte le funzioni dei regolatori RegDuo. Grazie al

Dettagli

Telecomando ainfrarossi

Telecomando ainfrarossi ManualeUtente Telecomando ainfrarossi 1094FV www.guidosimplex.it Gentile Cliente, grazie per aver acquistato un dispositivo Guidosimplex. Come tutti i nostri prodotti, questo dispositivo, è stato progettato

Dettagli

SECURBOX 226 CENTRALE DI ALLARME ANTINTRUSIONE MANUALE TECNICO

SECURBOX 226 CENTRALE DI ALLARME ANTINTRUSIONE MANUALE TECNICO SECURBOX 226 CENTRALE DI ALLARME ANTINTRUSIONE MANUALE TECNICO La centrale SECURBOX 226 è stata progettata per impianti di allarme antintrusione professionali. Adatta all'utenza che predilige la semplicità,

Dettagli

MyPal A636: LED Bluetooth/ Wi-Fi/ GPS MyPal A632: LED Bluetooth/ GPS. Bluetooth Wi-Fi GPS Schermo LCD sensibile

MyPal A636: LED Bluetooth/ Wi-Fi/ GPS MyPal A632: LED Bluetooth/ GPS. Bluetooth Wi-Fi GPS Schermo LCD sensibile SD SD Conoscere MyPal Caratteristiche del frontale Caratteristiche dei lati LED Alimentazione/Notifica Aliment. Notifica MyPal A636: LED Bluetooth/ Wi-Fi/ GPS MyPal A63: LED Bluetooth/ GPS Bluetooth Wi-Fi

Dettagli

CONFIGURATORE PORTATILE A BATTERIA PER STRUMENTAZIONE

CONFIGURATORE PORTATILE A BATTERIA PER STRUMENTAZIONE Zapper CONFIGURATORE PORTATILE A BATTERIA PER STRUMENTAZIONE Principali caratteristiche Configura i dispositivi 650 / 1250 / 1350 senza bisogno di alimentazione Quattro programmi memorizzabili Tre soli

Dettagli

Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software

Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software Invert er LG Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software Mot ori elet t ric i Informazioni preliminari... 2 Installazione... 3 Avvio del programma... 4 Funzionamento Off-Line... 7 Caricamento di una

Dettagli

TVQ504A. Processore QUAD base b/n 4 canali MANUALE PER L'UTENTE

TVQ504A. Processore QUAD base b/n 4 canali MANUALE PER L'UTENTE ITALIANO ITALIANO TVQ504A Processore QUAD base b/n 4 canali MANUALE PER L'UTENTE TVQ504A - Manuale per l'utente Introduzione Gentile cliente, desideriamo ringraziarla per aver acquistato un prodotto CIA.

Dettagli

Shine Vision Manuale utente

Shine Vision Manuale utente Shine Vision Manuale utente 1 Descrizione del prodotto Il sistema di monitoraggio Shine Vision è composto da un trasmettitore e da un ricevitore (schermo LCD) che permette la visualizzazione dei dati di

Dettagli

INTERFACCIA SERIALE RS232PC

INTERFACCIA SERIALE RS232PC PREVENZIONE FURTO INCENDIO GAS BPT Spa Centro direzionale e Sede legale Via Cornia, 1/b 33079 Sesto al Reghena (PN) - Italia http://www.bpt.it mailto:info@bpt.it STARLIGHT INTERFACCIA SERIALE RS232PC STARLIGHT

Dettagli

Rivelatori di fughe gas per ambienti domestici e luoghi similari. norma di riferimento CEI-EN50194. Descrizione : Tipo :

Rivelatori di fughe gas per ambienti domestici e luoghi similari. norma di riferimento CEI-EN50194. Descrizione : Tipo : s 7 604 ITEIGAS Rivelatori di fughe gas per ambienti domestici e luoghi similari norma di riferimento CEI-E50194 YA16.. Rivelatori elettronici di fughe gas ad una soglia per ambienti domestici. Alimentazione

Dettagli

SINT-13 SINTESI VOCALE VIA RADIO CON ATTIVAZIONE. Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso

SINT-13 SINTESI VOCALE VIA RADIO CON ATTIVAZIONE. Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso SINT-13 SINTESI VOCALE VIA RADIO CON ATTIVAZIONE MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 1.1) Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso Vi ringraziamo per aver scelto il nostro

Dettagli

1 Menu utente. Fratelli La Cava Sas Manuale Programmazione Stufe Pag 1

1 Menu utente. Fratelli La Cava Sas Manuale Programmazione Stufe Pag 1 Fratelli La Cava Sas Manuale Programmazione Stufe Pag 1 IL MENU Con pressione sul tasto P3 (MENU) si accede al menu. Questo è suddiviso in varie voci e livelli che permettono di accedere alle impostazioni

Dettagli

Guida Rapida Utente. 8. Per completare la registrazione aprire il messaggio e-mail ricevuto subito. 4. Cliccare su INVIO.

Guida Rapida Utente. 8. Per completare la registrazione aprire il messaggio e-mail ricevuto subito. 4. Cliccare su INVIO. Guida Rapida Utente Congratulazioni per aver scelto il Sistema di Sicurezza LightSYS di RISCO. Questa Guida Rapida descrive le funzioni utente principali del prodotto. Per consultare il manuale utente

Dettagli

EG8 Star CENTRALE A MICROPROCESSORE

EG8 Star CENTRALE A MICROPROCESSORE Curtarolo (Padova) Italy MANUALE DI INSTALLAZIE EG8 Star CENTRALE A MICROPROCESSORE IST0274V3.2-1 - Generalità Indice Generalità... pag. 2 Caratteristiche tecniche... pag. 2 Scheda della centrale... pag.

Dettagli

Manuale tecnico generale CRPRO2

Manuale tecnico generale CRPRO2 Manuale tecnico generale CRPRO2 Il CRPRO2 è una centralina aggiuntiva professionale gestita da microprocessore, in grado di fornire elevate prestazioni su motori diesel con impianto di iniezione Common-Rail

Dettagli

MANUALE UTENTE ILON. vers. 0.2 del 02 Settembre 2009. Pagina 1

MANUALE UTENTE ILON. vers. 0.2 del 02 Settembre 2009. Pagina 1 MANUALE UTENTE ILON vers. 0.2 del 02 Settembre 2009 Pagina 1 Collegarsi a ILON Pagina 2 Collegarsi a ILON Aprire Internet Explorer e digitare indirizzo IP di ILON. IP di fabbrica : 192.168.1.222 Pagina

Dettagli

AVS ELECTRONICS. LOGITEL8Plus Advance MANUALE UTENTE

AVS ELECTRONICS. LOGITEL8Plus Advance MANUALE UTENTE AVS ELECTRONICS www.avselectronics.com AZIENDA CON SISTEMA QUALITA CERTIFICATO ISO9001 LOGITEL8Plus Advance MANUALE UTENTE IST0418V3/1-1 - Sommario 4 Accensione rapida 4 Spegnimento rapido 5 Accensione

Dettagli

Guida rapida Polycom SoundStation IP6000

Guida rapida Polycom SoundStation IP6000 Guida rapida Polycom SoundStation IP6000 Indice Indice Introduzione 4 Panoramica del telefono 5 Gestione delle chiamate 8 Effettuare una chiamata 8 Rispondere a una chiamata 8 Concludere una chiamata 8

Dettagli

Domande frequenti su Eee Pad TF201

Domande frequenti su Eee Pad TF201 I6915 Domande frequenti su Eee Pad TF201 Gestione file... 2 Come accedere ai dati salvati nella scheda SD, microsd e in un dispositivo USB? 2 Come spostare il file selezionato in un altra cartella?...

Dettagli

Hobbes. TESTER PER RETI LAN LANtest Pro Modello: 256652/LB. Manuale d'uso

Hobbes. TESTER PER RETI LAN LANtest Pro Modello: 256652/LB. Manuale d'uso Hobbes TESTER PER RETI LAN LANtest Pro Modello: 256652/LB Manuale d'uso GARANZIA Grazie per avere preferito un prodotto Hobbes. Per potere utilizzare al meglio il nostro tester per reti LAN vi consigliamo

Dettagli

AR32 PLUS RICEVITORE PER INTERFACCIAMENTO A CENTRALI DI ALLARME

AR32 PLUS RICEVITORE PER INTERFACCIAMENTO A CENTRALI DI ALLARME AR32 PLUS RICEVITORE PER INTERFACCIAMENTO A CENTRALI DI ALLARME ( MANUALE PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO ED USO CARATTERISTICHE TECNICHE) 1.0 DESCRIZIONE GENERALE DI FUNZIONAMENTO Il ricevitore AR-32 Plus,

Dettagli

C4UC0201 - C4UC0401 - C4UC0801

C4UC0201 - C4UC0401 - C4UC0801 Centrale Antifurto C4UC0201 - C4UC0401 - C4UC0801 Manuale per l'utente 24832301-08-02-10 GLOSSARIO Zone o Ingressi Per Zone o Ingressi, si intendono le fonti da cui provengono gli allarmi, che possono

Dettagli

MP500/4 - MP500/8 MP500/16 Centrali di allarme telegestibili

MP500/4 - MP500/8 MP500/16 Centrali di allarme telegestibili I MP500/4 - MP500/8 MP500/16 Centrali di allarme telegestibili Sul sito www.elkron.com potrebbero essere disponibili eventuali aggiornamenti della documentazione fornita a corredo del prodotto. Manuale

Dettagli

BiGuard 2. Gateway di protezione per casa e ufficio ibusiness. Guida di avvio rapido

BiGuard 2. Gateway di protezione per casa e ufficio ibusiness. Guida di avvio rapido BiGuard 2 Gateway di protezione per casa e ufficio ibusiness Guida di avvio rapido Gateway di protezione per casa e ufficio BiGuard 2 ibusiness Introduzione BiGuard 2 è un dispositivo di commutazione

Dettagli

Impieghi. Prestazioni:

Impieghi. Prestazioni: La gamma di centrali convenzionali d allarme incendio serie HFC-800 consiste essenzialmente in due famiglie, con scheda base a 4 e scheda base a 8 zone. Partendo da queste schede, con l aggiunta di moduli

Dettagli

ITALIANO. Centrale G-820. MANUALE DELL UTENTE Omologazione IMQ SISTEMI DI SICUREZZA 1 e 2 LIVELLO

ITALIANO. Centrale G-820. MANUALE DELL UTENTE Omologazione IMQ SISTEMI DI SICUREZZA 1 e 2 LIVELLO ITALIANO Centrale G-820 MANUALE DELL UTE Omologazione IMQ SISTEMI DI SICUREZZA 1 e 2 LIVELLO Indice G-820 Utente Segnalazioni Segnalazioni sulla tastiera 4 Segnalazioni dirette su display..................................

Dettagli

COMBINATORE TELEFONICOMOD. KIM10GSM Istruzioni Base

COMBINATORE TELEFONICOMOD. KIM10GSM Istruzioni Base TechnologicalSupport S.N.C. di Francesco Pepe & C. Via Alto Adige, 23 04100 LATINA (ITALY) Tel +39.0773621392 www.tsupport1.com Fax +39.07731762095 info@tsupport1.com P. I.V.A. 02302440595 COMBINATORE

Dettagli

Simple4 MANUALE: - INSTALLAZIONE - PROGRAMMAZIONE - USO

Simple4 MANUALE: - INSTALLAZIONE - PROGRAMMAZIONE - USO Simple4 MANUALE: - INSTALLAZIONE - PROGRAMMAZIONE - USO 1 CARATTERISTICHE DISPOSITIVI A BORDO Presa di comando con chiave elettronica (mod. INS/P) Tastiera ad 8 tasti per la programmazione ed esclusione

Dettagli

ADAMO. Servizio di monitoraggio telematico di soggetti fragili

ADAMO. Servizio di monitoraggio telematico di soggetti fragili ADAMO Servizio di monitoraggio telematico di soggetti fragili Luca Feletti, Caretek srl: Sara Lauria, Cooperativa Sociale CILTE: luca.feletti@caretek.it sara.lauria@cilte.it Servizi Erogati Tele - Assistenza

Dettagli

Istruzioni per l uso Grandstream GXV3175

Istruzioni per l uso Grandstream GXV3175 Istruzioni per l uso Grandstream GXV3175 Sommario 1. Note generali... 2 2. Operazioni durante una chiamata... 3 2.1. Immagini descrittive... 3 2.2. Tabella descrittiva delle funzioni... 4 3. Tasti BLF...

Dettagli

VISY-X. Documentazione tecnica. Stampante VISY-View. Edizione: 4/2009 Versione: 1 Codice articolo: 207168

VISY-X. Documentazione tecnica. Stampante VISY-View. Edizione: 4/2009 Versione: 1 Codice articolo: 207168 Documentazione tecnica VISY-X Edizione: 4/2009 Versione: 1 Codice articolo: 207168 FAFNIR GmbH Bahrenfelder Str. 19 22765 Hamburg Tel: +49 /40 / 39 82 07-0 Fax: +49 /40 / 390 63 39 Indice 1 Informazioni

Dettagli

CT 05. Memorie Allarmi. Combinatore Telefonico Manuale Utente APPROV. PTT : IT/96/TS/016. Memoria Allarme. Tel. 1: No Risp. Tel. 2: No Risp.

CT 05. Memorie Allarmi. Combinatore Telefonico Manuale Utente APPROV. PTT : IT/96/TS/016. Memoria Allarme. Tel. 1: No Risp. Tel. 2: No Risp. Memorie Allarmi Ad allarme avvenuto lampeggia la spia luminosa rossa ALARM. Premendo sulla tastiera il tasto si accende una delle 2 spie luminose gialle che identificano il canale in allarme e il display

Dettagli

Startbeep STB1. Italiano

Startbeep STB1. Italiano Startbeep STB1 Italiano Indice 1 COMPONENTI DELLO STARTBEEP STB1...3 2 GENERALITA...4 3 POSIZIONI DELL INTERRUTTORE...4 4 FUNZIONI GENERALI...5 4.1 PREAVVISO...5 4.2 CAMBIARE GLI INTERVALLI DI COUNTDOWN

Dettagli

CENTRALE DI RIVELAZIONE INCENDIO

CENTRALE DI RIVELAZIONE INCENDIO CENTRALE DI RIVELAZIONE INCENDIO [immagine] MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO Dicembre 2005 - rev..2 INDICE. CENTRALE ANTINCENDIO A MICROPROCESSORE ALGOLITE.... CARATTERISTICHE PRINCIPALI:....2 GRUPPO DI

Dettagli

Compagnia Arcieri Vicenza Fitarco 06034. Manuale operativo. Crono Archery

Compagnia Arcieri Vicenza Fitarco 06034. Manuale operativo. Crono Archery Manuale operativo Crono Archery Software per Direzione Tiri. Automazione centraline analogiche. La centralina della nostra compagnia è abbastanza completa potendo lavorare in manuale e in automatico visto

Dettagli

Powerline Adapter. Guida d installazione

Powerline Adapter. Guida d installazione Powerline Adapter Guida d installazione Contenuto della confezione 2 Powerline Adapter 1 Cavo Ethernet per il collegamento del modem al Powerline Adapter Utilizzo del Powerline Adapter Descrizione del

Dettagli

S T R U M E N T I & S E R V I Z I

S T R U M E N T I & S E R V I Z I Via S. Silvestro, 92 21100 Varese Tel + 39 0332-213045 212639-220185 Fax +39 0332-822553 www.assicontrol.com e-mail: info@assicontrol.com C.F. e P.I. 02436670125 STRUMENTI & SERVIZI per il sistema qualità

Dettagli

AP70/AP80 Guida Veloce di Avviamento

AP70/AP80 Guida Veloce di Avviamento AP70/AP80 Guida Veloce di Avviamento IT Il pannello frontale 1 2 3 MENU 8 10 STBY NAV AUTO 9 WORK 11 4 5 6 TURN 7 12 ALARM 13 ALARM No. Descrizione 1 /Thruster. Premete una volta per prendere/richiedere

Dettagli

Application Commissioning Luci Ambiente 200 m2

Application Commissioning Luci Ambiente 200 m2 Application Commissioning Luci Ambiente 200 m2 1/24 1. Primo collegamento... 3 2. Caricamento applicativo... 6 3. Verifica Applicativo... 8 4. Sensore di luminosità e presenza... 9 5. Pulsanti wireless...

Dettagli

Datalogger Grafico Aiuto Software

Datalogger Grafico Aiuto Software Datalogger Grafico Aiuto Software Versione 2.0, 7 Agosto 2007 Per ulteriori informazioni consultare il manuale d'uso incluso nel disco programma in dotazione. INDICE Installazione del software grafico.

Dettagli

ITALIANO TVK510. Sistema TVCC b/n 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE

ITALIANO TVK510. Sistema TVCC b/n 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE ITALIANO TVK510 Sistema TVCC b/n 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE TVK510 - Manuale per l'utente 1 Introduzione Gentile cliente, desideriamo ringraziarla per aver acquistato un prodotto CIA.

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela Pagina 1 di 9 Indice generale 1 Accesso alla raccolta... 3 2 Il pannello di controllo della raccolta e attivazione delle maschere...

Dettagli

IT Manuale istruzioni

IT Manuale istruzioni Manuale istruzioni Istruzioni installazione: Istruzioni estrazione filtro antigrasso. Vetro asportabile superiore Vetro asportabile inferiore 1) Fasi per estrazione vetro superiore: NB: Procedere analogamente

Dettagli

ITALIANO. Manuale d uso

ITALIANO. Manuale d uso ITALIANO Manuale d uso Copyright HT ITALIA 2013 Versione IT 1.00-29/10/2013 Indice: 1. INTRODUZIONE... 2 2. DESCRIZIONE ACCESSORIO... 2 3. DESCRIZIONE TASTI FUNZIONE E LED INTERNI... 2 4. USO DELL ACCESSORIO...

Dettagli

Soluzioni per la Building Automation

Soluzioni per la Building Automation Pag. 1 di 9 Soluzioni per la Building Automation SISTEMA GIST. : TVCC Pag. 2 di 9 1. INTRODUZIONE Il sistema GIST (Gestione Integrata Sistemi Tecnologici) è costituito da un SW di integrazione in grado

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE SOLO MEDIANTE TASTIERA

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE SOLO MEDIANTE TASTIERA Le serrature ComboGard Pro possono venire configurate utilizzando un software di installazione ComboGard Pro o una serie di comandi della tastiera. Questo documento contiene le istruzioni relative alla

Dettagli

PA100. Pulsante manuale a riarmo wireless. Manuale Installazione/Uso

PA100. Pulsante manuale a riarmo wireless. Manuale Installazione/Uso I PA100 Pulsante manuale a riarmo wireless DS80SB32001 LBT80856 Manuale Installazione/Uso DESCRIZIONE GENERALE Il pulsante manuale a riarmo wireless PA100 è un dispositivo che consente di generare una

Dettagli

ABB i-bus EIB / KNX KIT INTERFACCIAMENTO DOMUSLINK EIB/KNX ED 029 4

ABB i-bus EIB / KNX KIT INTERFACCIAMENTO DOMUSLINK EIB/KNX ED 029 4 ABB i-bus EIB / KNX KIT INTERFACCIAMENTO DOMUSLINK EIB/KNX ED 029 4 Sistemi di installazione intelligente INDICE 1 GENERALE... 4 2 CARATTERISTICHE TECNICHE... 5 2.1 DATI TECNICI... 5 3 MESSA IN SERVIZIO...

Dettagli

Quick Guide imagic. ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno)

Quick Guide imagic. ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno) ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno) Importante Per una corretta installazione del prodotto è necessario seguire

Dettagli