Compagnia Arcieri Vicenza Fitarco Manuale operativo. Crono Archery

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Compagnia Arcieri Vicenza Fitarco 06034. Manuale operativo. Crono Archery"

Transcript

1 Manuale operativo Crono Archery Software per Direzione Tiri. Automazione centraline analogiche. La centralina della nostra compagnia è abbastanza completa potendo lavorare in manuale e in automatico visto che utilizza dei timer digitali per la gestione dei tempi e dei semafori. Al nostro sistema, mancava però, la parte delle segnalazioni acustiche che dovevano per forza essere fatte con un normale fischietto. La ricerca di apparecchiature stand-alone ha avuto esiti non soddisfacenti visto i costi da sostenere. Ci siamo messi all'opera per vedere se era possibile modificare la nostra apparecchiatura. L'idea è nata originariamente per implementare le segnalazioni acustiche appunto, ma poi si è spostata per arrivare ad un software completo e completamente programmabile ad uso della direzione tiri di una gara. Il sistema può essere implementato su tutte le centraline analogiche con costi piuttosto contenuti. Il software è strutturato per essere utilizzato anche con monitor touch-screen.

2 Il software Installazione Dopo aver scaricato il software CronoArchery.rar, salvarlo un una posizione del proprio PC. Figura 1 Estrarre il file in una cartella e avviare l eseguibile CronoArchery.exe. SUGGERIMENTO: per evitare crash del sistema durante le gare, utilizzare un PC assolutamente pulito, senza antivirus o software eseguito in background; meglio se con un sistema operativo reinstallato.

3 Avvio del software Questa è la maschera che si apre quando lanciamo il nostro "CronoArchery". Figura 2 Cliccando sul pulsante "Opzioni", possiamo gestire tutta la parte di protocollo seriale con la scheda attuatrice e impostare la cadenza della sirena. Figura 3

4 Come mostrato in Figura 3, nella sezione Comunicazione seriale è possibile settare i parametri per la comunicazione con la scheda di controllo che andrà a pilotare i semafori e la sirena. Nella sezione Impostazione recuperi è necessario impostare i parametri come previsto dalle tempistiche regolamentari relative esclusivamente per i recuperi freccia. Quindi i secondi per singola freccia, i secondi dalla fine in cui si deve accendere il giallo e il numero di fischi per il termine sessione di recupero. Più in basso è possibile personalizzare a piacimento l intervallo fra un fischio e l altro, in millisecondi, in base al nostro sistema acustico. Impostare la temporizzazione Cliccando sul pulsante "Gestione sequenze", possiamo creare/modificare/cancellare le sequenze di tiro in base al regolamento FITA, FITARCO, ecc. oppure possiamo creare sequenze di tiro ad-hoc per particolari situazioni di allenamento. Figura 4

5 Analizziamo la programmazione delle sequenze di tiro. Nella parte sinistra del pannello Gestione sequenze si trova l elenco delle sequenze salvate. Figura 5. Figura 5 Nella parte destra, Figura 6, si trova l area dove effettueremo la programmazione delle sequenze. Figura 6

6 Figura 7 L area di programmazione è divisa in colonne verticali e linee orizzontali. Le linee orizzontali sono sequenziali e corrispondono a quello che, passo passo, deve eseguire il programma e quindi la centralina. Vanno quindi man mano numerate da 1 in avanti tante saranno le righe di programma. D ora in poi le righe le chiameremo Posizione. Nella seconda casella chiamata Numero fischi inseriremo il numero dei fischi che il programma deve eseguire a quella posizione. Nella terza casella chiamata Durata sec. Inseriremo i secondi di attesa prima che il programma passi alla posizione successiva. La quarta e quita casella contiene la spunta per decidere se quella posizione è l inizio o fine turno di tiro. La sesta casella, con menu a discesa, contiene la scelta del colore del semaforo che deve accendersi in quella posizione. La settima casella, con menu a discesa, contiene la scelta di far eseguire i fischi prima, in contemporanea o dopo la partenza del cronometro.

7 Analizziamo passo passo l esempio di sequenza di tiro presente in Figura 6. Abbiamo una sequenza di tiro per 3 frecce in 2 minuti. Il programma inizia dalla posizione 1 con due fischi per l ingresso in linea di tiro accendendo il rosso e attendendo 10 prima di passare alla posizione successiva. Dobbiamo porre la spunta su Inizio turno per far si che quando premeremo il pulsante Vole successiva nel pannello di controllo o quando il programma terminerà la sequenza, si porterà in attesa a inizio sequenza per il turno di tiro successivo. Nella posizione 2 viene eseguito un fischio di inizio tiri, viene spento il Rosso, acceso il Verde per un tempo di 90. Nella posizione 3 non viene eseguito nessun fischio, viene spento il Rosso, acceso il Giallo per un tempo di 30. Nella posizione 4 vengono eseguiti 3 fischi di termine vole, spento il Giallo e acceso il Rosso. Analizziamo passo passo l esempio di sequenza di tiro presente in Figura 7. Abbiamo sempre una sequenza di tiro per 3 frecce in 2 minuti ma con l alternanza AB/CD. L unica differenza è che alla posizione 4 troviamo non i 3 fischi ma i 2 fischi per la fine della vole precedente e per l ingresso in linea di tiro della vole successiva. Abbiamo sempre la spunta nella casella inizio turno. La sequenza poi si ripete come nel caso precedente. Inizio di una gara. Per prima cosa dobbiamo cliccare sul pulsante "Avvio sequenze" nel pannello di Figura 1. Passeremo alla scelta della sequenza che ci interessa in base alla gara che andremo a dirigere selezionandola nella maschera come in Figura 8.

8 Figura 8 Scegliamo la sequenza 3 frecce in 2 minuti (AB+CD) per completezza esplicativa e clicchiamo su OK. Si aprirà il pannello con il quale il direttore tiri dirigerà la gara. Figura 9. Figura 9

9 Nel momento in cui si apre il pannello di controllo il sistema predispone già i semafori con il Rosso acceso. Il pannello di controllo contiene tutti i comandi che permettono di operare secondo regolamento e in tutte le situazioni di gara. I contatori si predispongono per l inizio sequenza e come in Figura 9, con il tempo di tiro (contatore verde) a 2 minuti e il tempo di attesa (contatore rosso) a 10 secondi. Analizziamo ora i vari pulsanti e le loro funzioni. Icona altoparlante: abilita/disabilita la segnalazione acustica del PC. Ricarica sequenza gara: è un pulsante che resetta il sistema e può essere usato dopo la fine di una sessione di tiro per avere la garanzia che la sessione successiva sia predisposta e pronta per la ripartenza. Recupero 1 6 frecce: premendo il pulsante corrispondente al numero di frecce indicate dal GdG, viene automaticamente avviato il tempo di recupero. Viene calcolato in base all impostazione vista in Figura 2. Modo utilizzo alla sezione Recuperi. Reset: azzera il conteggio del turno di tiro e delle vole tirate. Start: avvio della sequenza di tiro. Riprendi: si attiva quando viene premuto il tasto 5 fischi. Il timer riprende dal punto in cui era stato fermato. Stop: si attiva quando viene premuto lo Start. Resetta tutti i timer. Segnalazione: predisposizione ai recuperi. Vole successiva: durante la sessione di tiro, quando premuto, salta alla vole successiva o al turno successivio. 5 fischi: durante la sessione di tiro emette 5 fischi e congela i timer. Per la ripresa premere Riprendi. Sirena: emette un fischio ogni volta che viene premuto. Attivo solo a contatori fermi. Spegni tutti, Rosso, Giallo, Verde: pulsanti per testare il funzionamento delle lampade dei semafori. Attivi solo a contatori fermi.

10 Ignora stato: flag che permette il funzionamento del software anche senza l hardware collegato. Operatività: Premendo il pulsante Start inizia la sequenza di tiro preventivamente programmata e selezionata. Avendo selezionato la sequenza 3 frecce in 2 minuti AB/CD il programma eseguirà il processo come in Figura 10. Figura 10 NOTA: è preferibile concordare preventivamente con il GdG quando intenda procedere agli eventuali recuperi di frecce; ad esempio se alla fine della sessione di tiro o alla fine della vole. E importante in quanto il programma, per poter passare dal normale conteggio della vole ad un recupero, deve passare per un preventivo imput premendo il pulsante Segnalazione. Se viene omessa la preselezione Segnalazione il programma passa alla vole o al turno di tiro successivi. Una volta partito il conteggio ed entrati nel tempo del Verde possiamo incontrare vari casi. Verifichiamoli: Tutti gli arcieri finiscono i tiri: passare alla vole successiva premendo il pulsante Vole successiva. Se questo avviene durante il turno AB, il programma salterà al turno CD

11 eseguendo 2 fischi con i 10 secondi di attesa con il Rosso. Se questo avviene durante il turno CD il programma eseguirà il termine tiri con i 3 fischi. Ci viene comunicato dal GdG un rimbalzo: in base agli accordi presi preventivamente, premere prontamente il pulsante Segnalazione. Il programma termina la vole in corso ed esegue 4 fischi entrando in attesa di una ulteriore istruzione. Attendiamo i comandi del GdG e, al via, premiamo il pulsante relativo al numero di frecce da recuperare. Come da regolamento il programma partirà direttamente dal Verde. Se non ci sono frecce da recuperare, riprenderemo la sessione di tiro premendo il pulsante Start. Blocco dei tiri per emergenza: Premere il pulsante 5 Fischi. Il programma congela il contatore che potrà essere riavviato dal punto di stop tramite il pulsante Riprendi. NOTA: alla fine di ogni sessione di tiro prima di dare un nuovo start, premere il pulsante Ricarica sequenza.

12 Sommario Automazione centraline analogiche Il software... 2 Installazione... 2 Avvio del software... 3 Impostare la temporizzazione... 4 Inizio di una gara Operatività:... 10

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC Requisiti del sistema sistema operativo Windows XP o Vista processore Pentium 4 o equivalente RAM 512 Mb Video 1024x768 Porta USB USB 1.1 o 2.0 full speed Scheda

Dettagli

INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014)

INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014) INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014) Se la Suite risulta già stata installata e quindi sono già presenti le configurazioni di seguito indicate, si prega di andare direttamente alla fine

Dettagli

FINE ANNO BOLLE / FATTURE PER E/SATTO

FINE ANNO BOLLE / FATTURE PER E/SATTO FINE ANNO BOLLE / FATTURE PER E/SATTO (ver. 3 07/11/2014) Sito web:!"#$%$# e-mail istituzionale: $ &'!"#$%$# PEC:!"#$%'(")*(+*$($# % INDICE e-mail istituzionale: #&'!"#$#" PEC:!"#$'(!)*(+*#(#" & Premessa

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Manuale Applicazione ViviBici

Manuale Applicazione ViviBici Manuale Applicazione ViviBici Indice Panoramica... 3 Home... 3 Menu Laterale... 4 Percorso... 8 Diario... 12 Bonus... 14 Ciclisti Urbani... 17 Area Clienti... 18 Sicurstrada... 19 2 Panoramica Chi passa

Dettagli

FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA

FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA Redatto da IZ1FAL Secco Marco Pagina 1 di 15 INDICE 1 1- INSTALLAZIONE... 3 1-1 Scaricare i pacchetti aggiornati... 3 1-2 Startup

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

16/01/2009 AGGIORNAMENTO SOFTWARE LS7 AGGIORNAMENTO SOFTWARE LS7

16/01/2009 AGGIORNAMENTO SOFTWARE LS7 AGGIORNAMENTO SOFTWARE LS7 AGGIORNAMENTO SOFTWARE LS7 Per poter effettuare questo aggiornamento sono necessari dei file che si possono scaricare dal sito internet o caricare nel proprio Pc tramite chiavetta Usb, CD, Hard disk etc

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

PROCEDURA CAMBIO ANNO SCOLASTICO IN AREA ALUNNI

PROCEDURA CAMBIO ANNO SCOLASTICO IN AREA ALUNNI PROCEDURA CAMBIO ANNO SCOLASTICO IN AREA ALUNNI GENERAZIONE ARCHIVI Per generazione archivi si intende il riportare nel nuovo anno scolastico tutta una serie di informazioni necessarie a preparare il lavoro

Dettagli

3.6 Preparazione stampa

3.6 Preparazione stampa Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Maria Maddalena Fornari Impostazioni di pagina Le impostazioni del documento utili ai

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

REGISTRO DELLE IMPRESE

REGISTRO DELLE IMPRESE REGISTRO DELLE IMPRESE UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA PLUS - MODULISTICA FEDRA E PROGRAMMI COMPATIBILI - PREDISPOSIZIONE DI UNA PRATICA UTILIZZO GENERALE DEL PROGRAMMA PREDISPOSIZIONE DI UNA PRATICA. Al primo

Dettagli

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS Invio SMS In questo programma proveremo ad inviare un SMS ad ogni pressione di uno dei 2 tasti della DM Board ICS. Per prima cosa creiamo un nuovo progetto premendo sul pulsante (Create new project): dove

Dettagli

GestVetrine 1.1 versione novembre 2014

GestVetrine 1.1 versione novembre 2014 GestVetrine 1.1 versione novembre 2014 0 GestVetrine 1.1 GestVetrine 1.0 Indice Indice pag.1 1. Finalità pag.2 2. Gestione screen pag.2 3. Come Accedere pag.3 4. Come Creare un negozio pag.4 5. Come Creare

Dettagli

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 fax: 041/2919312

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 fax: 041/2919312 Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 fax: 041/2919312 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DEL TOOL AROF... 3 2.1 Procedura di installazione

Dettagli

Flow!Works Manuale d uso

Flow!Works Manuale d uso Flow!Works Manuale d uso Questa guida ti sarà utile per comprendere le informazioni e le diverse funzioni del software, in modo da permetterti un corretto utilizzo nella più completa autonomia. Smartmedia

Dettagli

http://arezzo.motouristoffice.it

http://arezzo.motouristoffice.it Istruzioni l invio telematico della DICHIARAZIONE PREZZI E SERVIZI, per l installazione del lettore Smart Card, e l installazione di DIKE http://arezzo.motouristoffice.it 1 Vi sarà sufficiente inserire

Dettagli

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DEI SOFTWARE E DEL DRIVER USB AIM

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DEI SOFTWARE E DEL DRIVER USB AIM PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DEI SOFTWARE E DEL DRIVER USB AIM SOMMARIO SOMMARIO...1 Capitolo 1 Installare il software AIM ed il driver USB AIM....2 Capitolo 2 Installazione sotto Microsoft Windows XP...3

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 Vicenza, 3 giugno 2015 Gentile cliente, si ricorda che a partire dall aggiornamento PROFIS 2011.1 è stato automatizzato

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

GESTIONE LISTE R VIRTUALI

GESTIONE LISTE R VIRTUALI GESTIONE LISTE R VIRTUALI La gestione delle liste giocatori virtuali permette di impostare la lista giocatori in modo digitale sul sistema WCM in sostituzione ai supporti cartacei. La compilazione della

Dettagli

Creare e ripristinare immagine di sistema con Windows 8

Creare e ripristinare immagine di sistema con Windows 8 Creare e ripristinare immagine di con Windows 8 La versione Pro di Windows 8 offre un interessante strumento per il backup del computer: la possibilità di creare un immagine completa del, ovvero la copia

Dettagli

VERSAMENTI IMU CON MODELLO F24

VERSAMENTI IMU CON MODELLO F24 VERSAMENTI IMU CON MODELLO F24 Software fiscale NOTE OPERATIVE Al fine di gestire con F24 i versamenti IMU è stata aggiunta nella procedura TEFA all interno del dichiarante una funzionalità, simboleggiata

Dettagli

Office 2007 Lezione 02. Le operazioni più

Office 2007 Lezione 02. Le operazioni più Le operazioni più comuni Le operazioni più comuni Personalizzare l interfaccia Creare un nuovo file Ieri ci siamo occupati di descrivere l interfaccia del nuovo Office, ma non abbiamo ancora spiegato come

Dettagli

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Data del manuale: 7/5/2013 Aggiornamento del manuale: 2.0 del 10/2/2014 Immagini tratte da Windows 7 Versione di AziendaSoft 7 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Capitolo 27: Quotatura di un disegno

Capitolo 27: Quotatura di un disegno Capitolo 27: Quotatura di un disegno Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito www.mypckey.com scarica e installa subito mypckey

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito www.mypckey.com scarica e installa subito mypckey DA OGGI NON IMPORTA DOVE SEI, IL TUO PC DELL UFFICIO E SEMPRE A TUA DISPOSIZIONE! Installa solo un semplice programma (nessun hardware necessario!), genera la tua chiavetta USB, e sei pronto a prendere

Dettagli

LCMobile Restaurant. Guida su come usare il software per palmare LCMobile Restaurant.

LCMobile Restaurant. Guida su come usare il software per palmare LCMobile Restaurant. LCMobile Restaurant Guida su come usare il software per palmare LCMobile Restaurant. Per prima cosa bisogna installare il file LCMobile-Restaurant.exe sul proprio PC dove e collegata la base del palmare.

Dettagli

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente RILEVA LIGHT Manuale dell Utente 1. COME INSTALLARE RILEVA LIGHT (per la prima volta) NUOVO UTENTE Entrare nel sito internet www.centropaghe.it Cliccare per visitare l area riservata alla Rilevazione Presenze.

Dettagli

EMISSIONE FATTURE: LA STAMPA AVANZATA

EMISSIONE FATTURE: LA STAMPA AVANZATA EMISSIONE FATTURE: LA STAMPA AVANZATA PREMESSA Con la release 09/07/14, è stata introdotta la procedura STAMPA AVANZATA. In estrema sintesi, consiste nell esportazione delle fatture emesse in un modello

Dettagli

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport SwcImportExport 1 Con SWC701 è possibile esportare ed importare degli impianti dal vostro database in modo da tenere aggiornati più Pc non in rete o non facente capo allo stesso DataBase. Il caso più comune

Dettagli

POSTA ELETTRONICA Per ricevere ed inviare posta occorrono:

POSTA ELETTRONICA Per ricevere ed inviare posta occorrono: Outlook parte 1 POSTA ELETTRONICA La posta elettronica è un innovazione utilissima offerta da Internet. E possibile infatti al costo di una telefonata urbana (cioè del collegamento telefonico al nostro

Dettagli

DomKing 2012. v1.0. - Indice - Installazione... pag.2. Guida al programma... pag.4. Funzione Secondo monitor... pag.4. Funzione Orologio... pag.

DomKing 2012. v1.0. - Indice - Installazione... pag.2. Guida al programma... pag.4. Funzione Secondo monitor... pag.4. Funzione Orologio... pag. DomKing 2012 v1.0 - Indice - Installazione... pag.2 Guida al programma... pag.4 Funzione Secondo monitor... pag.4 Funzione Orologio... pag.4 Funzione Timer... pag.4 Funzione Cantici... pag.5 Funzione Registrazione

Dettagli

Utilizzo del Terminalino

Utilizzo del Terminalino Utilizzo del Terminalino Tasti: - ENT: funzionano come INVIO - SCAN: per attivare il lettore di barcode - ESC: per uscire dal Menù in cui si è entrati - BKSP: per cancellare l ultimo carattere digitato

Dettagli

INSERIMENTO FATTURA ELETTRONICA SU MEPA

INSERIMENTO FATTURA ELETTRONICA SU MEPA INSERIMENTO FATTURA ELETTRONICA SU MEPA Si riportano di seguito le indicazioni operative per poter creare una fattura elettronica utilizzando uno degli strumenti gratuiti messi a disposizione dal MEPA.

Dettagli

INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT SUITE IPSOA (04 Novembre 2014)

INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT SUITE IPSOA (04 Novembre 2014) INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT SUITE IPSOA (04 Novembre 2014) La prima cosa da verificare è che tipo di sistema operativo ha la nuova macchina. Per farlo, sull icona COMPUTER (oppure QUESTO PC, per capirci

Dettagli

CONFIGURAZIONE NUOVO SISTEMA DI POSTA ELETTRONICA CON THUDERBIRD

CONFIGURAZIONE NUOVO SISTEMA DI POSTA ELETTRONICA CON THUDERBIRD CONFIGURAZIONE NUOVO SISTEMA DI POSTA ELETTRONICA CON THUDERBIRD 1. All apertura di Thunderbird, se non è mai stato configurato un account, comparirà la schermata dove poter cominciare la configurazione

Dettagli

Gestione delle Presenze WorkFlow Manuale Operativo

Gestione delle Presenze WorkFlow Manuale Operativo Sistemi di Gestione per l Area del Personale Gestione delle Presenze Work Flow Modulo Presenze Manuale Operativo Guida Utente: Pag. 1 Work Flow Procedura di gestione delle presenze La procedura Work Flow

Dettagli

GESTIONE INCASSI SAGRA. Ver. 2.21

GESTIONE INCASSI SAGRA. Ver. 2.21 GESTIONE INCASSI SAGRA Ver. 2.21 Manuale d installazione e d uso - aggiornamento della struttura del database - gestione delle quantità per ogni singolo articolo, con disattivazione automatica dell articolo,

Dettagli

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare

Dettagli

Premere un tasto per avviare da CD ROM o DVD ROM al riavvio. riavvio in corso

Premere un tasto per avviare da CD ROM o DVD ROM al riavvio. riavvio in corso 1 Installare Windows Vista ( Premium 64bit) (in questo caso si è usato il Sistema Operativo Windows Vista Premium a 64 bit e prosegue l installazione nella seconda partizione creata durante l installazione

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

LA GESTIONE SEPARATA DELLE COMMESSE

LA GESTIONE SEPARATA DELLE COMMESSE LA GESTIONE SEPARATA DELLE COMMESSE 1) PREMESSA Nell esempio della dispensa precedente, abbiamo esaminato il caso di un ordine contente 2 commesse: - un servizio, cioè la realizzazione di un sito web;

Dettagli

Istruzioni per creare un file PDF/A tramite software PDFCreator

Istruzioni per creare un file PDF/A tramite software PDFCreator Istruzioni per creare un file PDF/A tramite software PDFCreator Il formato PDF/A rappresenta lo standard dei documenti delle Pubbliche Amministrazioni adottato per consentire la conservazione digitale

Dettagli

Installare ed inviare fax con WinFax Pro 10 Symantec Lanciare il file Setup 70 applicazione - finestra programma di installazione di WinFax pro

Installare ed inviare fax con WinFax Pro 10 Symantec Lanciare il file Setup 70 applicazione - finestra programma di installazione di WinFax pro 1 Installare ed inviare fax con WinFax Pro 10 Symantec Lanciare il file Setup 70 applicazione - finestra programma di installazione di WinFax pro Clic avanti-finestra contratto di licenza d uso del software

Dettagli

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica CREAZIONE DEI PEZZI DEL MODELLO Dopo aver fatto la lista di tutti i componenti nella scheda modello si passa alla creazione dei pezzi. Si seleziona il modello e si clicca su Apri Modello 1 Con questa operazione

Dettagli

1. Il Client Skype for Business

1. Il Client Skype for Business 1. Il Client Skype for Business 2. Configurare una Periferica Audio 3. Personalizzare una Periferica Audio 4. Gestire gli Stati di Presenza 5. Tabella Stati di Presenza 6. Iniziare una Chiamata 7. Iniziare

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE OMNIPOINT

MANUALE DI INSTALLAZIONE OMNIPOINT MANUALE DI INSTALLAZIONE OMNIPOINT Pagina 1 di 36 Requisiti necessari all installazione... 3 Configurazione del browser (Internet Explorer)... 4 Installazione di una nuova Omnistation... 10 Installazione

Dettagli

B R E V E G U I D A ( V. 5. 3 I S I S L A B C O F F E E ) Breve guida page 1

B R E V E G U I D A ( V. 5. 3 I S I S L A B C O F F E E ) Breve guida page 1 A SIP OF COFFEE B R E V E G U I D A ( V. 5. 3 I S I S L A B C O F F E E ) Breve guida page 1 INDICE 1. Configurare la rete...3 2. Controller: connessione...7 3. Discusser: connessione...8 4. Creazione

Dettagli

PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 4.0 MODULO

PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 4.0 MODULO PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 4.0 MODULO 2 Uso del Computer e Gestione dei file ( Windows XP ) A cura di Mimmo Corrado MODULO 2 - USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE 2 FINALITÁ Il Modulo 2, Uso del computer

Dettagli

1 CIRCOLO SPINEA (VE) CORSO CONOSCENZA E MANUTENZIONE DEL COMPUTER APRILE 2010

1 CIRCOLO SPINEA (VE) CORSO CONOSCENZA E MANUTENZIONE DEL COMPUTER APRILE 2010 1 CIRCOLO SPINEA (VE) CORSO CONOSCENZA E MANUTENZIONE DEL COMPUTER APRILE 2010 PREVENIRE: Cenni preliminari su Ripristino configurazione di sistema Ripristino configurazione di sistema è un componente

Dettagli

SW Legge 28/98 Sommario

SW Legge 28/98 Sommario SW Legge 28/98 Questo documento rappresenta una breve guida per la redazione di un progetto attraverso il software fornito dalla Regione Emilia Romagna. Sommario 1. Richiedenti...2 1.1. Inserimento di

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

1 SOMMARIO... 2 2 OPERAZIONE DI FIRMA DIGITALE... 2

1 SOMMARIO... 2 2 OPERAZIONE DI FIRMA DIGITALE... 2 1 Sommario Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 OPERAZIONE DI FIRMA DIGITALE... 2 2.1 POSSIBILI ERRORI IN FASE DI FIRMA... 6 2.1.1 Errore di inserimento della OTP... 6 2.1.2 Scadenza della OTP... 7 3 IMPOSTAZIONI

Dettagli

Servizio Fonia Cloud PBX. Manuale utente. Client web RECEPTIONIST per il Posto Operatore Cloud PBX Acantho. Edizione Luglio 2015

Servizio Fonia Cloud PBX. Manuale utente. Client web RECEPTIONIST per il Posto Operatore Cloud PBX Acantho. Edizione Luglio 2015 Servizio Fonia Cloud PBX Manuale utente Client web RECEPTIONIST per il Posto Operatore Cloud PBX Acantho Edizione Luglio 2015 L a p p l i c a t i v o R e c e p t i o n i s t p e r i l P o s t o O p e r

Dettagli

Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1).

Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1). LINEE GUIDA PARTE DIRETTA AGLI ENTI DI FORMAZIONE Registrazione utente Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1). Figura 1 Compilare

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

Guida per esecuzione dell aggiornamento del programma DINAMIC

Guida per esecuzione dell aggiornamento del programma DINAMIC Guida per esecuzione dell aggiornamento del programma DINAMIC La procedura per il Download e l Installazione degli aggiornamenti alla procedura DINAMIC è la seguente: 1. Controllate la release di DINAMIC

Dettagli

Manuale di Avviamento

Manuale di Avviamento Manuale di Avviamento 1-Verifica Database In base alla tipologia di database usato l installazione delle procedure axios cambia, le tipologie possono essere 2: Sybase: Continuare dal secondo punto Informix:

Dettagli

ITALIANO. Amministratore Tasto Macro Manuale d Uso

ITALIANO. Amministratore Tasto Macro Manuale d Uso ITALIANO Amministratore Tasto Manuale d Uso Introduzione L Amministratore Tasto è un applicazione software speciale della tavoletta. Utilizzando l Amministratore Tasto, potete impostare le funzioni della

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

MANUALE UTILIZZO NUOVO PORTALE AGG.TI Multiconsult PADOVA

MANUALE UTILIZZO NUOVO PORTALE AGG.TI Multiconsult PADOVA MANUALE UTILIZZO NUOVO PORTALE AGG.TI Multiconsult PADOVA Aprire il sito Internet all indirizzo www.formatpd.it oppure http://93.62.138.178 e in testata nelle caselle username e password inserire le proprie

Dettagli

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE L approvazione di una manifestazione nazionale od internazionale comporta spesso la trasmissione

Dettagli

Sistema solare termico giacosun. Indice dei contenuti

Sistema solare termico giacosun. Indice dei contenuti Indice dei contenuti 1. AVVIO (schermata principale) 2 2. Elaborazione preventivo 3 3. Distinta materiali 4 4. Scelta del collettore solare 4 5. Scelta del numero di collettori 5 6. Scelta del tipo di

Dettagli

Procedura di installazione di Xubuntu 8.10 su un PC

Procedura di installazione di Xubuntu 8.10 su un PC Procedura di installazione di Xubuntu 8.10 su un PC Bonacina Alberto Prima di tutto si deve inserire il Live CD nel computer, riavviare il computer e fare in modo che nelle preferenze del boot ci sia impostata

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2D. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2D. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2D DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 14 - Manuale di Aggiornamento 4 VENDITE ORDINI MAGAZZINO 4.1 Definizione e Destinazione Copie: Controllo in stampa

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Maria Maddalena Fornari Impostazioni di pagina: orientamento È possibile modificare le

Dettagli

Office 2007 Lezione 08

Office 2007 Lezione 08 Word: gli stili veloci e i temi Da questa lezione, iniziamo ad occuparci delle innovazioni che riguardano specificamente Word. Cominceremo parlando di stili e temi. Nella filosofia di questo nuovo Word,

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE TELEMATICO Revisione 1.0 Sommario: - Gestione Spesometro - Appendice Gestione Modello Black List 2015

PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE TELEMATICO Revisione 1.0 Sommario: - Gestione Spesometro - Appendice Gestione Modello Black List 2015 SPESOMETRO ANNO 2015 COMUNICAZIONE POLIVALENTE Procedura Gestionale: SPRING SQ PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE TELEMATICO Revisione 1.0 Sommario: - Gestione Spesometro - Appendice Gestione

Dettagli

Introduzione all uso della LIM

Introduzione all uso della LIM Introduzione all uso della LIM ACCENDERE CORRETTAMENTE LA LIM 1. Accendi il video proiettore con il telecomando (tasto rosso); 2. Accendi il computer; 3. Accendi lateralmente l interruttore delle casse

Dettagli

LIFE ECOMMERCE OFF LINE Istruzioni per l uso

LIFE ECOMMERCE OFF LINE Istruzioni per l uso LIFE ECOMMERCE OFF LINE Istruzioni per l uso Il programma è protetto da Password. Ad ogni avvio comparirà una finestra d autentificazione nella quale inserire il proprio Nome Utente e la Password. Il Nome

Dettagli

GUARINI PATRIMONIO CULTURALE VERSIONE MSDE/SQL SERVER MANUALE DI INSTALLAZIONE GUARINI PATRIMONIO CULTURALE VERSIONE MSDE/SQL SERVER

GUARINI PATRIMONIO CULTURALE VERSIONE MSDE/SQL SERVER MANUALE DI INSTALLAZIONE GUARINI PATRIMONIO CULTURALE VERSIONE MSDE/SQL SERVER MANUALE DI INSTALLAZIONE GUARINI PATRIMONIO CULTURALE SOMMARIO 1. Installazione guarini patrimonio culturale MSDE... 3 1.1 INSTALLAZIONE MOTORE MSDE...4 1.2 INSTALLAZIONE DATABASE GUARINI PATRIMONIO CULTURALE

Dettagli

Guida operativa per il versamento in conservazione dei documenti informatici gestiti nel sistema P.I.Tre

Guida operativa per il versamento in conservazione dei documenti informatici gestiti nel sistema P.I.Tre Guida operativa per il versamento in conservazione dei documenti informatici gestiti nel sistema P.I.Tre A cura dell Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale della Soprintendenza per i

Dettagli

Oltresoftware by CGsoft EC3 TOTEM. Software Distribuzione Ticket

Oltresoftware by CGsoft EC3 TOTEM. Software Distribuzione Ticket Oltresoftware by CGsoft EC3 TOTEM Software Distribuzione Ticket EC3Totem Cos è? Il Software EC3Totem è progettato per essere utilizzato a completamento del software elimina code EC3. Può essere installato

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

HD-700GVT Manuale Utente

HD-700GVT Manuale Utente HD-700GVT Manuale Utente 7 VGA Widescreen monitor con Touch Screen SkyWay Network S.p.A. - Via della Meccanica,14-04011 Aprilia LT - WWW.SKYWAY.IT 1 Comandi Sul Monitor 1) Tasto di regolazione, regola

Dettagli

ITIS Mattei Sondrio. Appunti veloci su moodle versione 2.7

ITIS Mattei Sondrio. Appunti veloci su moodle versione 2.7 ITIS Mattei Sondrio Appunti veloci su moodle versione 2.7 Generalità Moodle è una piattaforma web per pubblicare corsi, creare test, depositare dispense ecc. Ci sono vari tipi di utenti che usano moodle:

Dettagli

PowerPoint. Guida introduttiva

PowerPoint. Guida introduttiva PowerPoint Guida introduttiva Informativa Questa guida nasce con l intento di spiegare in modo chiaro e preciso come usare il software Microsoft PowerPoint. In questa guida saranno tralasciati tutti quei

Dettagli

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE Cassa Edile Como e Lecco DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE COMPILAZIONE DA FILE PAGHE Guida per i consulenti e le imprese che compilano la denuncia utilizzando il file di esportazione dei software

Dettagli

Sharpdesk V3.3. Guida all installazione Versione 3.3.04

Sharpdesk V3.3. Guida all installazione Versione 3.3.04 Sharpdesk V3.3 Guida all installazione Versione 3.3.04 Copyright 2000-2009 di SHARP CORPORATION. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, l adattamento o la traduzione senza previa autorizzazione

Dettagli

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI Classe: Data Gruppo: Alunni assenti Al termine di questa esercitazione ciascun alunno dovrà essere in grado di installare, configurare e utilizzare Microsoft Fax in Windows 95, 98 o Me. Le fasi di installazione

Dettagli

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) ------------------------------------------------- GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)... 1 Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione

Dettagli

Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android...

Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android... Sommario Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android... 4 Indruduzione La scheda può controllare fino a quattro

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PORTALE PER I COMUNI GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA

GUIDA OPERATIVA PORTALE PER I COMUNI GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA Pag. 1 di 21 GUIDA OPERATIVA PORTALE PER I COMUNI GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA Estratto del DOC. ES-31-IS-0A Pag. 2 di 21 INDICE SERVIZI PER I COMUNI...3 1.1 GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA...5 Nuova prenotazione

Dettagli

LA FINESTRA DI GOAL (SCHERMATA PRINCIPALE E PANNELLO DEI COMANDI)

LA FINESTRA DI GOAL (SCHERMATA PRINCIPALE E PANNELLO DEI COMANDI) FUNZIONI DEL PROGRAMMA GOAL Il programma GOAL consente all utilizzatore di creare animazioni grafiche rappresentanti schemi, esercitazioni e contrapposizioni tattiche. Le animazioni create possono essere

Dettagli

Febbraio 2006-0MGU20060001

Febbraio 2006-0MGU20060001 I servizi dati, fruibili mediante la ADSM Card, sono accessibili in modalità HSDPA solo nelle aree di copertura HSDPA. Verifica la copertura HSDPA di 3 nella tua città. Dove non è presente la copertura

Dettagli

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedure adatte a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 7 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli

Il mio Garmin. Questo sconosciuto!

Il mio Garmin. Questo sconosciuto! Il mio Garmin Questo sconosciuto! Cosa ci proponiamo stasera Presentarvi e illustrare I punti essenziali per utilizzare il programma Autoroute 2010 Come creare un percorso sul proprio PC, saltare i paesi,

Dettagli

Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni.

Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni. GESTIONE SCRUTINI SEGRETERIA - DOCENTI Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni. Per quanto riguarda il personale Docente

Dettagli