PROGETTO EDUCATIVO. Educazione terapeutica al paziente sottoposto a chemioterapia per la gestione della nausea e del vomito.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO EDUCATIVO. Educazione terapeutica al paziente sottoposto a chemioterapia per la gestione della nausea e del vomito."

Transcript

1 PROGETTO EDUCATIVO Educazione terapeutica al paziente sottoposto a chemioterapia per la gestione della nausea e del vomito. Ravera Monica s.s. DH oncologico ASL Cuneo 1 Presidio ospedaliero di Mondovì Torino, 9 giugno 2008.

2 CONTESTO Analizzando le cartelle cliniche della s.s. DH oncologico del presidio ospedaliero di Mondovì a partire dall anno 2007, abbiamo rilevato i seguenti dati: La maggior parte dei farmaci somministrati presenta un rischio di emesi di livello moderato-alto. Sono stati chemiotrattati 150 pazienti. L 80% dei pazienti chemiotrattati riferisce molteplici episodi di nausea e vomito di grado G2 (dati rilevati dall analisi delle interviste pre-trattamento contenute nelle cartelle cliniche). Considerati codesti dati, si è ritenuto utile formulare un progetto educativo per la gestione del emesi.

3 DESTINATARI e STAKEHOLDER I destinatari del presente progetto educativo saranno tutti i pazienti (e, eventualmente, i caregivers) che verranno chemiotrattati nell arco dei sei mesi di durata del progetto stesso. Consideriamo stakeholder del progetto le seguenti figure: Infermieri Medici Psico-oncologa Caregivers Volontari della lega tumori

4 OBIETTIVI Acquisire nuove informazioni per saper gestire al meglio l emesi Diminuire l incidenza dell emesi Ridurre gli accessi al DH a causa dell emesi Verificare e aggiornare le competenze infermieristiche rispetto all emesi Promuovere l autonomia del paziente nella gestione domiciliare dell emesi Ottimizzare l uso delle risorse, utilizzando al meglio il personale, il tempo e il materiale a disposizione (efficienza)

5 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar Verifica della possibile messa in atto Proposta del progetto alla D.S. Raccolta dati Revisione della letteratura Stesura del progetto Preparazione depliant e scala valutazione MASCC Presentaz. progetto Formazione degli operatori Applicazione progetto Distribuzione strumenti e formazione dei pazienti Valutazione iniziale Valutazione intermedia (riunioni mensili dell equipe) Valutazione finale

6 Valutazione della possibile messa in atto del progetto Valutazione iniziale Valutazione intermedia Valutazione finale Proposta del progetto alla Direzione Sanitaria Raccolta dati PIANO OPERATIVO Distribuzione strumenti e formazione dei pazienti Presentazione del progetto Stesura del progetto Preparazione di depliant e scale di valutazione MASCC. Formazione degli operatori

7 STRUMENTI Testi scientifici Siti internet validati Cartelle cliniche Analisi swot Raccomandazioni per la gestione dell emesi (EIO) Griglia di valutazione (MASCC)

8 METODI Ho eseguito l analisi delle cartelle cliniche. Ho raccolto i dati scientifici tramite l analisi di testi e siti internet e, comparandoli con la mia realtà lavorativa, ho costruito un progetto applicabile e realistico al fine di migliorare la qualità di vita dei pazienti e il metodo di lavoro degli operatori. Effettuerò la preparazione del manuale operativo per la formazione degli stakeholder.

9 VINCOLI e LIMITI Scarsa collaborazione tra i componenti dell equipe Eccessivo attaccamento ai ruoli da parte di ogni figura professionale Scarsità di tempo per la raccolta dati Compliance dei pazienti Routine da tempo instaurate Formazione degli operatori Probabile trasferimento della struttura Probabile inserimento di nuovo personale

10 VALUTAZIONE La valutazione del progetto verrà effettuata durante e al termine del periodo di applicazione. Verrà effettuata una valutazione di processo mensilmente, durante una riunione di equipe. Ciò ci consentirà di apportare eventuali modifiche e migliorie al progetto stesso. Al termine del periodo di sperimentazione verrà effettuata l analisi di risultato. La valutazione d impatto sarà invece a breve, medio e lungo termine e ci consentirà di evidenziare i risultati ottenuti dall applicazione del progetto.

11 CONCLUSIONE Auspicando la collaborazione di tutta l equipe, dei pazienti e dei caregivers, il progetto effettuato darà risultati in termini di aumento di efficacia ed efficienza degli interventi di prevenzione dell emesi.

12 RINGRAZIAMENTI Ringrazio vivamente gli organizzatori di questo corso che mi hanno dato la possibilità di creare uno strumento utile sia all arricchimento professionale che ad una miglior organizzazione del lavoro. Ringrazio il Direttore Sanitario, dr. Grillo, per la sua disponibilità ed apertura nei confronti del presente progetto. Ringrazio i miei colleghi, i medici e tutti i membri dell equipe di lavoro per l aiuto e l appoggio che mi hanno fornito Ringrazio i pazienti che, come sono certa avverrà, saranno disponibili alla collaborazione per la messa in atto e la miglior riuscita del progetto.

13 GRAZIE PER L ATTENZIONE

DONNE MASTECTOMIZZATE: CON-VIVERE CON IL CORPO CHE CAMBIA

DONNE MASTECTOMIZZATE: CON-VIVERE CON IL CORPO CHE CAMBIA Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro Strada Provinciale 142 km 3,95 10060 CANDIOLO (TORINO) Tel: 011/9933630 Fax: 011/9933440 Progetto di Educazione Terapeutica DONNE MASTECTOMIZZATE: CON-VIVERE

Dettagli

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. TURNI FARMACIE APRILE 2016 Sab. 2 apr. Dom. 3 apr. Sab. 9 apr. Dom. 10 apr. Sab. 16 apr. Dom. 17 apr. Sab. 23 apr. Dom. 24 apr. Lun. 25 apr. Sab. 30 apr. Dom. 1 mag. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

PEGASO TARIFFA INTEGRATA REGIONALE. Settore Pianificazione Mobilità e Trasporti. Area di Coordinamento Trasporti e Logistica

PEGASO TARIFFA INTEGRATA REGIONALE. Settore Pianificazione Mobilità e Trasporti. Area di Coordinamento Trasporti e Logistica PEGASO TARIFFA INTEGRATA REGIONALE 1 TARIFFA INTEGRATA PEGASO Il Sistema Pegaso: è il sistema tariffario integrato regionale che consente, con un unico titolo di viaggio, di effettuare un determinato spostamento

Dettagli

Dott.ssa Ivana Nanni Dott.ssa Nicoletta Cava Bologna, 5 dicembre 2013

Dott.ssa Ivana Nanni Dott.ssa Nicoletta Cava Bologna, 5 dicembre 2013 Esperienza e prospettive della cartella informatizzata nell AUSL di Imola e nell Istituto Riabilitativo di Montecatone Dott.ssa Ivana Nanni Dott.ssa Nicoletta Cava 01 Bologna, 5 dicembre 2013 Situazione

Dettagli

mercato libero ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i.

mercato libero ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i. mercato libero ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i. qualità VENDITA gas ed energia elettrica In adempimento all art. 40.1 del Testo Integrato Qualità Vendita (TIQV), Allegato A alla Delibera 164/08 dell

Dettagli

Progetto PICC nell ASL 11 di Empoli

Progetto PICC nell ASL 11 di Empoli CONVEGNO LA SICUREZZA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE: ASPETTI TECNICI, ETICI E GIURIDICI DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA AGENZIA PER LA FORMAZIONE VIA OBERDAN, SOVIGLIANA, VINCI ( FI ) e ottobre 009 Progetto

Dettagli

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione 10-gen colf e badanti (4^ trimestre anno precedente) contributi Inail (4^ rata anno precedente) 16-gen coltivatori e (PC/CF) (4^ rata anno precedente) e

Dettagli

La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana

La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana PISA, 28 FEBBRAIO 2011 a cura di Dr. Luca Pianigiani - Coordinatore Centro di Counseling Oncologico Regionale e Contact Center Malattie Rare Dr.ssa Silvia

Dettagli

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET TEMPISTICHE DM 17/12/2009 DM 15/02/2010 Produttori rp e rnp (c, d, g)> 50 dip. Comm./intermed. e consorzi rifiuti Trasportatori (anche t. intermodale) Impianti recupero/smalt. rifiuti Produttori rifiuti

Dettagli

Ente: COMUNE DI PORTICI

Ente: COMUNE DI PORTICI MUTUI IN AMMORTAMENTO ANNO 2010 CASSA DD.PP. Ente: COMUNE DI PORTICI Tipo opera: Edilizia pubblica e sociale-immobile 4502930/00 21-dic-06 200.000,00 01-gen-07 30-giu-10 179.465,06 3.676,97 3.748,13 7.425,10

Dettagli

Scheda Progetto PARTE A DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Scheda Progetto PARTE A DESCRIZIONE DEL PROGETTO PARTE A DESCRIZIONE DEL PROGETTO DENOMINAZIONE PROGETTO EXTRACURRICULARE A.1 (Indicare codice, denominazione, tipologia del progetto) Codice PROGETTO EXTRACURRICULARE Denominazione Conosciamoci A.2 RESPONSABILE

Dettagli

PDO - ANNO Completamento della mappa dei servizi erogati e sviluppo dei presidi territoriali 8

PDO - ANNO Completamento della mappa dei servizi erogati e sviluppo dei presidi territoriali 8 Dirigente IOCCHI PDO - AN 201 CLAUDIO Incarico Dirigente Direzione Regionale Campania e Basilicata Tipologia Principale Interim Dipartimento Direzione Regionale Servizio Studio / Progetto Obiettivi % 1

Dettagli

PDO - ANNO Definizione proposta riorganizzazione delle strutture di competenza e relativo utilizzo temporaneo del personale

PDO - ANNO Definizione proposta riorganizzazione delle strutture di competenza e relativo utilizzo temporaneo del personale PDO - AN 06 Dirigente Luca Di Maio Incarico Dirigente Direzione Regionale Lazio Tipologia Principale x Interim Dipartimento Direzione Regionale Servizio Studio / Progetto Obiettivi 3 % Definizione proposta

Dettagli

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014 CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014 N. d'ord. PERIODO E OGGETTO DELLA ESTREMI DELLA RISCOSSIONE VERSAMENTI IN TESORERIA RISCOSSIONE RICEVUTA DATA IMPORTO QUIETANZA DATA IMPORTO GENNAIO 1 diritti

Dettagli

VERDI srl. CONTROLLO VENDITE Auto ad acqua Elaborato da: Elfo Brambilla 29/09/2014\ 15.12

VERDI srl. CONTROLLO VENDITE Auto ad acqua Elaborato da: Elfo Brambilla 29/09/2014\ 15.12 Copyright 04 VERDI srl CONTROLLO VENDITE Auto ad acqua 04 Elaborato da: Elfo Brambilla 9/09/04\ 5. L'elaborazione è effettuata utilizzando le tecniche di analisi attualmente in vigore nel mondo manageriale.

Dettagli

mercato tutelato ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i.

mercato tutelato ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i. mercato tutelato ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i. qualità VENDITA gas ed energia elettrica In adempimento all art. 40.1 del Testo Integrato Qualità Vendita (TIQV), Allegato A alla Delibera 164/08 dell

Dettagli

2015 Cambridge Exams Dates / Fees

2015 Cambridge Exams Dates / Fees KET Febbraio sab 21 febbraio 03 gennaio Ven 13 Feb - Lun 23 Feb 20 Mar 15 14 Apr 15 KET Marzo sab 14 marzo 24 gennaio Ven 6 Mar - Lun 16 Mar 14 Apr 15 06 Mag 15 KET Maggio A sab 16 maggio 28 marzo Ven

Dettagli

Dati Processo Civile Telematico anno MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Dati Processo Civile Telematico anno MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Elaborazione dei dati rilevati sui server dell Amministrazione Comunicazioni e notificazioni Attivate in tutti i tribunali e le corti d appello Nel 2013 ne sono state consegnate 12.289.933, per un risparmio

Dettagli

Indice. Il contesto nazionale e regionale. Applicazione delle FMEA: approccio metodologico. Modalità di sviluppo e tempi

Indice. Il contesto nazionale e regionale. Applicazione delle FMEA: approccio metodologico. Modalità di sviluppo e tempi Progetto di applicazione della FMEA in Oncologia Medica per la gestione e riduzione del rischio clinico in 4 Unità Operative nell ambito della Rete Oncologica Ligure PROGETTO TECNICO EmmEffe S.r.l. Management

Dettagli

TOTALI

TOTALI Tasso di assenza/presenza - mese di Gennaio 2011 Settori Malattia Art. 33 L. 104/92 Assenze Assenze Scioperi Assenze Totale N dipendenti N giorni lavorativi individuali Tasso di Tasso di non retribuite

Dettagli

Progetto Ispira Bpco Chia Laguna 7 ottobre 2016

Progetto Ispira Bpco Chia Laguna 7 ottobre 2016 Progetto Ispira Bpco Chia Laguna 7 ottobre Attraverso la piattaforma NetMedica venivano individuati pazienti a rischio BPCO (fase di screening): Dati clinici ( Fumo, BMI, Diagnosi clinica e diagnosi spirometrica,

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 stagione sportiva 2015/2016 CALENDARIO Girone A

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 stagione sportiva 2015/2016 CALENDARIO Girone A Girone A 18 Ott 2015-28 Feb 2016 25 Ott 2015-6 Mar 2016 1 Nov 2015-13 Mar 2016 1 22 Nov 2015-10 Apr 2016 1 29 Nov 2015-17 Apr 2016 1 13 Dic 2015-24 Apr 2016 Girone B 1 Girone C 1 Girone D 1 Girone E 1

Dettagli

Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati - Nazionali

Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati - Nazionali IX. Numeri indici dei prezzi Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati - Nazionali Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati Provincia

Dettagli

Laboratorio esterno al Carcere di Forlì, presso coop Formula Solidale via Karlsruhe 2 - Forlì Tipologia RAEE trattati

Laboratorio esterno al Carcere di Forlì, presso coop Formula Solidale via Karlsruhe 2 - Forlì Tipologia RAEE trattati Localizzazione Laboratorio esterno al Carcere di Forlì, presso coop Formula Solidale via Karlsruhe - Forlì Tipologia RAEE trattati R4 ICT e PED Data avvio della sperimentazione 14 settembre 009 Partner

Dettagli

La salubrità dell aria

La salubrità dell aria La salubrità dell aria La qualità dell aria Uno sguardo ai dati del nostro territorio Problema: come utilizzare questi dati visto che excel non vuole intedere!?! Con un programma, scritto da noi, abbiamo

Dettagli

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI -Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI Servizio : Responsabile :!" #! $% CdC/Ufficio : Obiettivo : &' % Unità di Operazio Tipo

Dettagli

Percorsi regionali condivisi per l ADHD

Percorsi regionali condivisi per l ADHD L andamento del Registro dal 2012 al 2018 Milano, 25 ottobre 2018 Percorsi regionali condivisi per l ADHD Antonella Costantino Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA set-12 nov-12 gen-13 mar-13 mag-13

Dettagli

Il progetto SIDERA^B:

Il progetto SIDERA^B: Sistema Integrato DomicliarE e Riabilitazione Assistita SIDERA^B al Benessere Il progetto SIDERA^B: Vision e aspetti innovativi Engagement e riabilitazione domiciliare nella cronicità: il progetto SIDERA^B

Dettagli

CONTO ENERGIA: MODALITÀ OPERATIVE PER L AGGIORNAMENTO DELLA RATA DI ACCONTO. Direzione Commerciale - Unità Gestione Incentivi Fotovoltaici

CONTO ENERGIA: MODALITÀ OPERATIVE PER L AGGIORNAMENTO DELLA RATA DI ACCONTO. Direzione Commerciale - Unità Gestione Incentivi Fotovoltaici CONTO ENERGIA: MODALITÀ OPERATIVE PER L AGGIORNAMENTO DELLA RATA DI ACCONTO Direzione Commerciale - Unità Gestione Incentivi Fotovoltaici Roma, 23 ottobre 2017 Tempistiche di aggiornamento della rata Ai

Dettagli

PROGETTO DI REVISIONE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE CARCINOMA COLON-RETTALE

PROGETTO DI REVISIONE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE CARCINOMA COLON-RETTALE Pagina 1 di 11 PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI ALL UTENZA ANNO PROGETTO DI REVISIONE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE CARCINOMA COLON-RETTALE OSPEDALE DI FIDENZA S.SECONDO P.SE

Dettagli

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO PROVINCIA DI FIRENZE

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO PROVINCIA DI FIRENZE COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO PROVINCIA DI FIRENZE N. Nome Progetto Incentivi alle famiglie Annuale; Anno di prev. conclusione: 06 Linee strategiche di ente: Descrizione dell obiettivo (risultati attesi):

Dettagli

Scheda Progetto PARTE A DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Scheda Progetto PARTE A DESCRIZIONE DEL PROGETTO PARTE A DESCRIZIONE DEL PROGETTO DENOMINAZIONE PROGETTO EXTRACURRICULARE A.1 (Indicare codice, denominazione, tipologia del progetto) Codice P.57 Denominazione Progetto Qualità A.2 RESPONSABILE (Indicare

Dettagli

Relazione Indicatori 2018 Monte Hermon

Relazione Indicatori 2018 Monte Hermon Pag. 1 di 6 DGR INDICATORE STRUMENTO DI RACCOLTA 1 Dignità della persona: Percentuale che riportano bisogni ed obiettivi correlati ad aspetti religiosiculturalisociali (movimento, igiene e cura, alimentazione,

Dettagli

Relazione Indicatori 2016 Monte Hermon

Relazione Indicatori 2016 Monte Hermon Pag. 1 di 5 DGR INDICATORE STRUMENTO DI RACCOLTA 1 Dignità della persona: Percentuale che riportano bisogni ed obiettivi correlati ad aspetti religiosiculturalisociali (movimento, igiene e cura, alimentazione,

Dettagli

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA (AOU SASSARI & ASL OLBIA) Avvio fase Sperimentale A cura di: AOU SS ASL 2 OLBIA (BOZZA) Febbraio 2016 1 Premessa:

Dettagli

Calendario esami Computer Based

Calendario esami Computer Based CB KET e CB PET Data sessione d esame Data speaking Chiusura iscrizioni Risultati disponibili in una (reading, writing, listening) 16 nov 9-19 nov 31 ott 30 nov 25 nov 18-26 nov 10 nov 8 dic 27 gen 19-28

Dettagli

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate Attività di Pronto Soccorso ed esperienza dei codici bianchi Marco Bosio Direttore Sanitario Aziendale 9 POLIAMBULATORI 3 CENTRI DIALISI 4 CENTRI PSICHIATRICI 15 SEDI UNITA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE N.

Dettagli

Dati Processo Civile Telematico al 28/02/ MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Dati Processo Civile Telematico al 28/02/ MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Elaborazione dei dati rilevati sui server dell Amministrazione negli ultimi 12 mesi (dal 1 marzo 2013 al 28 febbraio 2014) Comunicazioni e notificazioni Attivate in tutti i tribunali e le corti d appello

Dettagli

Definizione, attivazione e monitoraggio di azioni di miglioramento dei processi sanitari prioritari in ambito dipartimentale

Definizione, attivazione e monitoraggio di azioni di miglioramento dei processi sanitari prioritari in ambito dipartimentale Definizione, attivazione e monitoraggio di azioni di miglioramento dei processi sanitari prioritari in ambito dipartimentale KICK OFF DEL PROGETTO FORMATIVO EmmEffe S.r.l. Management & Formazione Via Fauchè,

Dettagli

2013-14. Campionato di Calcio di Serie A

2013-14. Campionato di Calcio di Serie A 2013-14 Campionato di Calcio di Serie A Calendario e risultati di Serie A, Stagione 2013/2014 Andata 1ª giornata (24 ago - 1 8 gen) Ritorno 24/08/2013 2-1 Verona - AC Milan 0-1 19/01/2014 24/08/2013 0-1

Dettagli

ISTITUTO PONTIFICIO S.APOLLINARE Calendario anno scolastico Giorni lezione. set-17. Annotazioni. 1 ven. 2 sab. 3 dom. 4 lun. 5 mar.

ISTITUTO PONTIFICIO S.APOLLINARE Calendario anno scolastico Giorni lezione. set-17. Annotazioni. 1 ven. 2 sab. 3 dom. 4 lun. 5 mar. 1 ven set-17 2 sab 3 dom 4 lun 5 mar 6 mer 7 giov 8 ven 9 sab 10 dom 11 lun 12 mar 13 mer 1 Inizio lezioni 14 giov 2 15 ven 3 16 sab 17 dom 18 lun 4 19 mar 5 20 mer 6 21 giov 7 Inizio orario completo -

Dettagli

MONITORAGGIO E ANALISI DEGLI ACCESSI AL PORTALE ISTITUZIONALE

MONITORAGGIO E ANALISI DEGLI ACCESSI AL PORTALE ISTITUZIONALE MONITORAGGIO E ANALISI DEGLI ACCESSI AL PORTALE ISTITUZIONALE www.provincia.le.it report febbraio 2011 / gennaio 2012 PROVINCIA DI LECCE SERVIZIO INNOVAZIONE TECNOLOGICA Visitatori unici (valori) MESE

Dettagli

27 GIUGNO PROVA PRATICA. LAUREA SPECIALISTICA - Settore INDUSTRIALE CLASSE 34/S

27 GIUGNO PROVA PRATICA. LAUREA SPECIALISTICA - Settore INDUSTRIALE CLASSE 34/S 27 GIUGNO 2007 - PROVA PRATICA LAUREA SPECIALISTICA - Settore INDUSTRIALE CLASSE 34/S N. 3 quesiti Nell ambito del Sistema di Gestione dell Energia di una azienda il candidato esegua la caratterizzazione

Dettagli

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE.

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE. gen-08 mar-08 mag-08 lug-08 set-08 nov-08 gen-09 mar-09 mag-09 lug-09 set-09 nov-09 gen-10 mar-10 mag-10 lug-10 set-10 nov-10 gen-11 mar-11 mag-11 lug-11 set-11 nov-11 gen-12 mar-12 mag-12 lug-12 set-12

Dettagli

URP - RAPPORTO quadrimestrale RECLAMI Gennaio-aprile ANNO 2015

URP - RAPPORTO quadrimestrale RECLAMI Gennaio-aprile ANNO 2015 URP - RAPPORTO quadrimestrale RECLAMI Gennaio-aprile ANNO 2015 Codice Casi A : ACCESSIBILITÀ PRESTAZIONI A 9 Difficoltà a mettersi in contatto per telefono A1 0 Impossibilità a prenotarsi telefonicamente

Dettagli

KLEBSIELLA PNEUMONIAE

KLEBSIELLA PNEUMONIAE KLEBSIELLA PNEUMONIAE RESISTENTE AI CARBAPENEMI: UN PROBLEMA EMERGENTE DI SANITÀ PUBBLICA Esperienza di controllo della Regione Emilia- Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna ISS Roma 5 giugno 2012

Dettagli

Dott. Domenico Mantoan Direttore Generale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino

Dott. Domenico Mantoan Direttore Generale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino ACCREDITAMENTO DI ECCELLENZA L ESPERIENZA delle AZIENDE ULSS Dott. Domenico Mantoan Direttore Generale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Padova, 5 marzo 2010 LEGGE REGIONALE n. 22/02 Eccellenza Accreditamento

Dettagli

Committente Principale Alta Sorveglianza Contraente Generale INDICE. Prospetto produzione materiale scavo... 3 Distribuzione temporale...

Committente Principale Alta Sorveglianza Contraente Generale INDICE. Prospetto produzione materiale scavo... 3 Distribuzione temporale... INDICE Prospetto produzione materiale scavo... 3 Distribuzione temporale... 6 ----------------------- File: FEW100EZZPHCA0120001A n. Elab.: N_ELAB. 233 Pagina 2 di 6 Prospetto produzione materiale scavo

Dettagli

PDO - ANNO Completamento della mappa dei servizi erogati e sviluppo dei presidi territoriali 8

PDO - ANNO Completamento della mappa dei servizi erogati e sviluppo dei presidi territoriali 8 PDO - AN 2013 Dirigente MALAVA CLAUDIO Incarico Dirigente Direzione Regionale Emilia Romagna Tipologia Principale x Interim Dipartimento Direzione Regionale Servizio Studio / Progetto Obiettivi 5 % 1 Completamento

Dettagli

Capitolo 11 - COMMERCIO INTERNO

Capitolo 11 - COMMERCIO INTERNO Capitolo 11 - COMMERCIO INTERNO Cartografie - Distribuzione delle imprese del commercio(ₐ) per comune. Provincia di Cuneo. Anno 2017 Fonte: elaborazione Ufficio Cartografico - Settore Lavori Pubblici e

Dettagli

L HANDICAP INVISIBILE

L HANDICAP INVISIBILE L HANDICAP INVISIBILE L ACCOGLIENZA DELLE PERSONE SORDE Vincenza Fusari e Rosanna Petrarchi Ospedale San Giovanni di Dio AZIENDA SANITARIA di FIRENZE OBIETTIVO GENERALE Accogliere farsi carico del paziente

Dettagli

Scadenzario dei nuovi obblighi amministrativi

Scadenzario dei nuovi obblighi amministrativi Scadenzario dei nuovi obblighi amministrativi norma descrizione obbligo Struttura data di scadenza link destinatario immatricolazione I rata ADSS 30-nov-16 iscrizione anni successivi I rata ADSS 30-nov-16

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Luciano Giuliodori Indirizzo(i) Via Monte San Pietro 9 Osimo (AN) 60027 Telefono(i)

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMA ESECUTIVO

RELAZIONE PROGRAMMA ESECUTIVO Comune di Baselice Provincia di Benevento RELAZIONE PROGRAMMA ESECUTIVO OGGETTO: Consolidamento versante orientale de centro abitato Stima Durata dei Lavori fino al COLLAUDO IMPRESA: Baselice, 09/01/2012

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA DIPARTIMENTO REGIONALE ENERGIA DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI AGOSTO 2009 1 ITALIA Produzione lorda di energia elettrica

Dettagli

NOTA SULL ANDAMENTO MENSILE DELLE RICHIESTE DI CASSA INTEGRAZIONE MAGGIO 2014

NOTA SULL ANDAMENTO MENSILE DELLE RICHIESTE DI CASSA INTEGRAZIONE MAGGIO 2014 NOTA SULL ANDAMENTO MENSILE DELLE RICHIESTE DI CASSA INTEGRAZIONE MAGGIO 214 Torino, 18 giugno 214 - a cura di Oscar Bianco Cisl Piemonte le seguenti analisi sono basate sui dati delle ore autorizzate

Dettagli

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA Comune di Baselice Provincia di Benevento RELAZIONE CRONOPROGRAMMA OGGETTO: Consolidamento versante orientale de centro abitato Baselice, 9/1/212 Il Tecnico (Ufficio Tecnico) Comune di Baselice Provincia

Dettagli

Titoli di Stato in circolazione suddivisi per anno di scadenza

Titoli di Stato in circolazione suddivisi per anno di scadenza Ministero dell'economia e delle Finanze Debito Pubblico Titoli di Stato in circolazione suddivisi per anno di scadenza ( Dati aggiornati al 30 Novembre 2011 ) TITOLI IN SCADENZA NEL 2011 IT0004565344 BOT

Dettagli

La cartella clinica integrata

La cartella clinica integrata Convegno Sulle sponde del Ticino Novara,15-16 gennaio 2010 La cartella clinica integrata Un esperienza dell ASL VC Mariella Curacanova SC Cardiologia Vercelli La cartella clinica integrata Progetto dell

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI COMUNICAZIONE 2017/2018

AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI COMUNICAZIONE 2017/2018 AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI COMUNICAZIONE 2017/2018 Azioni nell ambito dell Obiettivo 1 Attività Dotazione finanziaria Seminari organizzati dalle Scuole polo per la 60,000 euro per ciascun progetto per

Dettagli

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1. Periodo di riferimento marzo 2014.

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1. Periodo di riferimento marzo 2014. gen-08 mar-08 mag-08 lug-08 set-08 nov-08 gen-09 mar-09 mag-09 lug-09 set-09 nov-09 gen-10 mar-10 mag-10 lug-10 set-10 nov-10 gen-11 mar-11 mag-11 lug-11 set-11 nov-11 gen-12 mar-12 mag-12 lug-12 set-12

Dettagli

Allegato A SCHEDA PROGETTO FONTI PER LA MISURAZIONE DELL'INDICATORE BUDGET PROGETTO BUDGET ECONOMICO

Allegato A SCHEDA PROGETTO FONTI PER LA MISURAZIONE DELL'INDICATORE BUDGET PROGETTO BUDGET ECONOMICO Allegato A SCHEDA PROGETTO Denominazione progetto Anno Tipologia progetto (strategico o direzionale interno) Descrizione del progetto e indicazione obiettivi operativi Risultati da conseguire Collegamento

Dettagli

IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO.

IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO. Piacenza, 21 Febbraio 2017 IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO. Piacenzaeconomia presenta in anteprima i dati (provvisori) relativi ai flussi turistici in provincia

Dettagli

Tavolo di concertazione per le politiche di mercato del riso

Tavolo di concertazione per le politiche di mercato del riso Tavolo di concertazione per le politiche di mercato del riso Situazione di mercato ROMA 25 Gennaio 2017 MERCATO MONDIALE MERCATO UNIONE EUROPEA CAMPAGNA 2016/2017 Risone tal quale 13.038 32.141 Risone

Dettagli

Calendario esami Paper Based 2015

Calendario esami Paper Based 2015 PB KET PB PET 21 feb 13-23 feb 5 gen 20 mar 14 mar 6-16 mar 23 gen 14 apr 29 mag 22 mag-1 giu 9 apr 26 giu 4 giu 29 mag-8 giu 13 apr 2 lug 20 giu 12-22 giu 29 apr 17 lug 28 lug 24 lug-3 ago 5 giu 25 ago

Dettagli

Situazione di mercato del riso. 31 Ottobre 2016

Situazione di mercato del riso. 31 Ottobre 2016 Situazione di mercato del riso 31 Ottobre 2016 MERCATO ITALIANO Campagna 2015/2016 Consegne verso UE (da Settembre 15 a Luglio 16) In calo di circa 30.000 tonnellate [-32.264 t (-13%) sul Lungo B] CAMPAGNA

Dettagli

ASSOFOND ASSOCIAZIONE Fonderie di Precisione. Componenti per l extra-lega nei getti di acciaio e microfusi

ASSOFOND ASSOCIAZIONE Fonderie di Precisione. Componenti per l extra-lega nei getti di acciaio e microfusi Componenti per l extra-lega nei getti di acciaio e microfusi I continui ed incontrollabili aumenti delle materie prime non ferrose (in particolare cromo, nichel, molibdeno e rame), peraltro influenzati

Dettagli

Indice dei prezzi per le rivalutazioni monetarie

Indice dei prezzi per le rivalutazioni monetarie Indice dei prezzi per le rivalutazioni monetarie L indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) al netto dei tabacchi viene utilizzato per l adeguamento periodico dei valori

Dettagli

Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza Aggiornamento al 29 luglio 2016 GIAMPAOLO CRENCA

Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza Aggiornamento al 29 luglio 2016 GIAMPAOLO CRENCA Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza Aggiornamento al 29 luglio 2016 GIAMPAOLO CRENCA 1 Comparto Garantito Pioneer Performance 2016 CONSUNTIVO GESTORE VALORE QUOTA VAR.% QUOTA Var % Benchmark netto

Dettagli

ASSOFOND ASSOCIAZIONE Fonderie di Precisione. Componenti per l extra-lega nei getti di acciaio e microfusi

ASSOFOND ASSOCIAZIONE Fonderie di Precisione. Componenti per l extra-lega nei getti di acciaio e microfusi Componenti per l extra-lega nei getti di acciaio e microfusi I continui ed incontrollabili aumenti delle materie prime non ferrose (in particolare cromo, nichel, molibdeno e rame), peraltro influenzati

Dettagli

Indirizzo Internet: Per informazioni contattare Paola Giordani -

Indirizzo Internet:   Per informazioni contattare Paola Giordani - Indirizzo Internet: http://www.tesoro.it/publicdebt Per informazioni contattare Paola Giordani - E-Mail: paola.giordani@tesoro.it TITOLI IN SCADENZA NEL 2002 IT0003060891 BOT 15-gen-01 15-gen-02-6.750

Dettagli

Aggiornato al parere della Soprintendenza BB.CC.AA di Palermo n. 3395/VII del 17 maggio Oggetto: Cronoprogramma E.09 TAV.

Aggiornato al parere della Soprintendenza BB.CC.AA di Palermo n. 3395/VII del 17 maggio Oggetto: Cronoprogramma E.09 TAV. Aggiornato al parere della Soprintendenza BB.CC.AA di Palermo n. 3395/VII del 17 maggio 2013 Oggetto: Cronoprogramma TAV. E.09 SCALA DATA Comune di CINISI Provincia di PALERMO RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

Dettagli

TURNI FARMACIE COMUNE DI PORTICI DAL 01/01/2014 AL 31/12/2014

TURNI FARMACIE COMUNE DI PORTICI DAL 01/01/2014 AL 31/12/2014 TURNI FARMACIE COMUNE DI PORTICI DAL 01/01/2014 AL 31/12/2014 documento composto da 13 pagine ORARI FARMACIE Gli orari minimi di apertura sono così stabiliti: Mattina 08,45-13,00 Pomeriggio 16,00-19,45

Dettagli

I Visitatori dei Musei Statali della Campania Anno 2007

I Visitatori dei Musei Statali della Campania Anno 2007 I Visitatori dei Musei Statali della Campania Anno 2007 (marzo 2008) (codice prodotto OSPN07-R03-D01) Copyright 2007 Osservatorio del Turismo della Campania Tutti i diritti riservati Osservatorio Del Turismo

Dettagli

GENNAIO. volontari ora

GENNAIO. volontari ora GENNAIO incontro RIUNIONE MENSILE 20 20.00 21.30 1.30 30.00 6-gen aib CONTROLLO TERRITORIO E pignarul 9 11.00 21.10 10.10 91.30 15-gen aib CONTROLLO TERRITORIO 3 8.30 13.00 4.30 13.30 16-gen aib CONTROLLO

Dettagli

Risultati delle Contrattazioni

Risultati delle Contrattazioni Risultati delle Contrattazioni Contratti Conclusi 12 Quantità Transate (t.) 15.731 ( ) 2.774.42,75 Risultati delle Contrattazioni per Categoria di Prodotto Categoria Contratti Conclusi Quantità Transate

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI AGOSTO 2007

Dettagli

Regole per la stesura dei turni

Regole per la stesura dei turni Regole per la stesura dei turni 1) Orario di inizio e fine turno ( mattino meglio le 7,00 notte o le 20,00 o le 24,00 ) 2) Durata dei turni ( da un minimo di 6 a un massimo di 12 ore ) 3) Sequenza dei

Dettagli

A PARTIRE DA LUGLIO PRESSO IL PARCO CITTA' DI BOLOGNA SARA' PRESENTE IL CENTRO AMBIENTE MOBILE NELLE SEGUENTI GIORNATE:

A PARTIRE DA LUGLIO PRESSO IL PARCO CITTA' DI BOLOGNA SARA' PRESENTE IL CENTRO AMBIENTE MOBILE NELLE SEGUENTI GIORNATE: NOVITA' A PARTIRE DA LUGLIO PRESSO IL PARCO CITTA' DI BOLOGNA SARA' PRESENTE IL CENTRO AMBIENTE MOBILE NELLE SEGUENTI GIORNATE: martedì 3 luglio martedì 7 agosto martedì 4 settembre martedì 2 ottobre martedì

Dettagli

Risultati delle Contrattazioni

Risultati delle Contrattazioni Risultati delle Contrattazioni Contratti Conclusi 134 Quantità Transate (t.) 13.867 Valori Transati ( ) 4.49.447, Risultati delle Contrattazioni per Categoria di Prodotto Categoria Contratti Conclusi Quantità

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE GENNAIO Confindustria Monza e Brianza

INDAGINE CONGIUNTURALE GENNAIO Confindustria Monza e Brianza INDAGINE CONGIUNTURALE GENNAIO Confindustria Monza e Brianza Indagine congiunturale flash, condotta mensilmente su un campione rappresentativo di imprese associate a Confindustria Monza e Brianza, rileva

Dettagli

desideriamo comunicarle i dati relativi alla Sua polizza aggiornati al 31/12/2015. SITUAZIONE DELLA POLIZZA AL 31/12/2014

desideriamo comunicarle i dati relativi alla Sua polizza aggiornati al 31/12/2015. SITUAZIONE DELLA POLIZZA AL 31/12/2014 SOCIETÀ CATTOLICA DI ASSICURAZIONE Sede operativa: Via C.Ederle, 45 37126 Verona VR CPSC - 2218 - MILANO CP - 03804 GENT. SIG.RA LOREDANA CESARE VIA TRIPOLI 16 10060 CASTAGNOLE PIEMONTE TO Verona, 09 marzo

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELL'ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ DIPARTIMENTO DELL ENERGIA SERVIZIO II OSSERVATORIO REGIONALE E UFFICIO STATISTICO PER L ENERGIA U.O. 2/1 DATI SULLA PRODUZIONE

Dettagli

6. Prezzi. Fonte: elaborazione su dati Ufficio Statistico del Comune di Roma Istat 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5. Roma Italia 1,0 0,5

6. Prezzi. Fonte: elaborazione su dati Ufficio Statistico del Comune di Roma Istat 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5. Roma Italia 1,0 0,5 6. Prezzi Nel 2004 il tasso di variazione medio dell indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI esclusi tabacchi), è diminuito rispetto al 2003 sia a sia a livello nazionale.

Dettagli

L ESPERIENZA TRENTINA

L ESPERIENZA TRENTINA TEMPI DI ATTESA E PRIORITÁ CLINICHE esperienze a confronto Rovereto, 9 maggio 2003 Il problema dell attesa nel servizio sanitario L ESPERIENZA TRENTINA Carlo Favaretti Direttore Generale, APSS - Trento

Dettagli

Comune di Salassa Provincia di Torino Piano di Protezione Civile Comunale 2 - DATI CLIMATICI

Comune di Salassa Provincia di Torino Piano di Protezione Civile Comunale 2 - DATI CLIMATICI 2 - DATI CLIMATICI In questa sezione viene indicata la situazione climatica del Comune, oggetto del P.P.C.; è risaputo, infatti, che l azione degli agenti atmosferici determina sovente fenomeni con un

Dettagli

Azienda Committente Università degli Studi di Roma La Sapienza VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA PATRIMONIO EDILIZIO SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA

Azienda Committente Università degli Studi di Roma La Sapienza VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA PATRIMONIO EDILIZIO SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA Azienda Committente Università degli Studi di Roma La Sapienza VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA PATRIMONIO EDILIZIO SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA CRONOPROGRAMMA Codice: Decreto legislativo 18 aprile 2016,

Dettagli

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali Antonio Catalani Indice dai problemi alle soluzioni come individuare le opportunità di crescita nell ambito commerciale

Dettagli

3,5 2,5 1,5 0,5. Anni

3,5 2,5 1,5 0,5. Anni 6. Prezzi Nel 2006, l inflazione, misurata dall indice dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale, ha registrato un ritmo di crescita del 2,1% a e del 2,0% in, rispettivamente 0,5 e 0,2

Dettagli

Scheda Obiettivo &!%"' #(()*+,- '"#"'.&. %&&!/'!&

Scheda Obiettivo &!%' #(()*+,- '#'.&. %&&!/'!& Scheda Obiettivo Servizio : Responsabile : CdC/Ufficio : Obiettivo :!"#$%&#" Unità di Operazio Tipo Obiettivo Misurazione Peso Vr. Peso Or. Peso Tr. Note Obiettivo misura ne &!%"' #(()*+,- '"#"'.&. %&&!/'!&

Dettagli

2017 Cambridge Exams

2017 Cambridge Exams YLE starters - 57,00 44,00 YLE Movers A1 Qualunque data La prova ORALE generalmente 45/60 gg 60/90 gg 9 settimane è tenuta nella stessa data dopo dopo prima dello scritto l'esame l'esame 63,00 47,00 YLE

Dettagli

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie CENTRALIZZAZIONE TERAPIE ONCOLOGICHE IOV, 5 febbraio 2014 Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie antitumorali Vittorina Zagonel Direttore U.O.C. Oncologia Medica 1 Istituto

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BO1M01300A SIT.RELIG. "SUOR TERESA VERONESI"

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BO1M01300A SIT.RELIG. SUOR TERESA VERONESI Indice Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BO1M01300A SIT.RELIG. "SUOR TERESA VERONESI" Sommario 1. Obiettivi di processo 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 aprile 2009 pag. 1/8

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 aprile 2009 pag. 1/8 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1179 del 28 aprile 2009 pag. 1/8 INIZIATIVE SOCIO EDUCATIVE A FAVORE DI PERSONE DETENUTE NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI DEL VENETO E DI PERSONE IN AREA

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI APRILE 2008

Dettagli

Processo civile telematico Stato dell arte

Processo civile telematico Stato dell arte Processo civile telematico Stato dell arte Dati al 31 dicembre 2015 Dipartimento dell Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Depositi telematici da parte di avvocati e professionisti Da

Dettagli

DEFINITIVO. Anno Turno A Pavia città. Pagina 1 di 9

DEFINITIVO. Anno Turno A Pavia città. Pagina 1 di 9 Pagina 1 di 9 Modalità di svolgimento Il servizio inizia alle ore 8:30 del giorno in calendario e termina alle ore 8:30 del giorno successivo 01 giu 15 lun Farmacia Fapa 02 giu 15 mar x Farmacia Del Bo

Dettagli