TITOLO: VERB ANALIZZIAMO INSIEME. AUTORI: Maria Gabriella Guandalini Tiziana Munari. CLASSI COINVOLTE: quattro classi terze scuola primaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TITOLO: VERB ANALIZZIAMO INSIEME. AUTORI: Maria Gabriella Guandalini Tiziana Munari. CLASSI COINVOLTE: quattro classi terze scuola primaria"

Transcript

1 TITOLO: VERB ANALIZZIAMO INSIEME AUTORI: Maria Gabriella Guandalini Tiziana Munari CLASSI COINVOLTE: quattro classi terze scuola primaria OBIETTIVO GENERALE: Far riflettere in modo spontaneo gli alunni sulla funzione del verbo e delle sue caratteristiche principali: riconoscimento, significato, coniugazioni, persone, tempi e modo indicativo. ESPERIMENTO 1: 1. Agli alunni suddivisi in piccoli gruppi eterogenei, si propongono le parole scritte nell esercizio seguente scritte su cartoncini e si legge la consegna. (allegato 1) DIVIDI LE SEGUENTI PAROLE IN DUE GRUPPI MANGIARE DORMIRE CIBO LEGGERE LETTO LIBRO DISEGNARE PARLARE DISEGNO SCRIVERE PULIRE SCRITTURA PAROLA USCIRE PULIZIA USCITA TIMORE TEMERE GRUPPO 1 GRUPPO 2

2 Perché le parole sono state divise in questo modo? 2. Ascoltare le diverse ipotesi degli alunni, e farli riflettere su cosa hanno preso in considerazione ( campo semantico o lessicale) 3. Dopo aver isolato le parole-verbo procedere con la consegna del secondo esperimento. ESPERIMENTO 2 PRENDI LE PAROLE - VERBO E SUDDIVIDILE IN 3 GRUPPI GRUPPO 1 GRUPPO 2 GRUPPO 3 Dopo aver spiegato questa suddivisione spiega come si formano le coniugazioni dei verbi all'infinito L'infinito è uno dei modi impersonali, ovvero ha una forma invariabile che non segue le categorie di numero e genere.

3 4. Far notare radice e desinenza e fare ipotesi su come ordinare le coniugazioni. LE TRE CONIUGAZIONI 1 Coniugazione 2 Coniugazione 3 Coniugazione

4 Allegato 1 Mangiare Leggere Parlare Dormire Letto Disegno Cibo Disegnare Scrivere Pulire Scrittura Parola Uscire Pulizia Uscita Timore Temere Libro Mangiare Leggere Parlare Dormire Letto Disegno Cibo Disegnare Scrivere Pulire Scrittura Parola Uscire Pulizia Uscita Timore Temere Libro 5. Consolidare quanto appreso col seguente esperimento ESPERIMENTO 3: Allegato 2 CLASSIFICA LE PAROLE SECONDO IL CRITERIO : SONO VERBI ( SUGGERIMENTO: SOLO 7 NON LO SONO) MANGIAVO, LEGGONO, PARLERÒ, PULISTI, SCRIVERETE, CARINO, HANNO LETTO, USCITE, AVETE DISEGNATO, LEGGERAI, RESPONSABILE, TROPPO, CORRERANNO, USCITA, PER,

5 ABBIAMO LETTO, DISEGNEREMO, PARLI, DISEGNERÀ, DISEGNO, PARLIAMO, CORRE, MANGIAVA, CORSA, GLI. COME CHIAMI LE PAROLE CHE HAI ELIMINATO? ORA OSSERVA SOLO I VERBI E CLASSIFICA QUELLI CHE POSSONO STARE INSIEME : FAI 6 GRUPPI ABBIAMO CLASSIFICATO SECONDO: LE... E IL... Completa la tabella ordinando le Persone del verbo ESPERIMENTO 4: ORA DIVIDI I VERBI IN TRE GRUPPI

6 ABBIAMO CLASSIFICATO I VERBI SECONDO: IL.. I tre.. principali sono :.... Allegato 2 MANGIAVO CARINO DISEGNEREMO LEGGONO CORRE PARLI PARLERÒ MANGIAVA DISEGNERÀ PULISTI CORSA DISEGNO SCRIVERETE GLI RESPONSABILE PARLIAMO ABBIAMO LETTO CORRERANNO HANNO LETTO AVETE DISEGNATO TROPPO PER USCITE LEGGERAI USCITA MANGIAVO CARINO DISEGNEREMO LEGGONO CORRE PARLI PARLERÒ MANGIAVA DISEGNERÀ PULISTI CORSA DISEGNO SCRIVERETE GLI RESPONSABILE PARLIAMO ABBIAMO LETTO CORRERANNO

7 HANNO LETTO AVETE DISEGNATO TROPPO PER LEGGERAI USCITA USCITE Abbiamo compreso che IL VERBO ci dà numerose informazioni: chi compie l azione: la PERSONA ( ), il NUMERO (SING-PLU) cosa fa la persona: il SIGNIFICATO il momento in cui succede l azione : il TEMPO: PRESENTE PASSATO FUTURO ESPERIMENTO 5: Osserva i seguenti verbi: GRUPPI. SONO TUTTE AZIONI CERTE? FAI DUE HO DISEGNATO, DISEGNAVO, DISEGNASSI, DISEGNARE, DISEGNERÒ DISEGNAI, AVEVO DISEGNATO, DISEGNEREI, DISEGNO, AVREI DISEGNATO.

8 il MODO del verbo che indica azioni certe, reali e sicure si chiama MODO INDICATIVO. OSSERVAZIONI SULLA SPERIMENTAZIONE Gli esperimenti grammaticali sono stati somministrati a piccoli gruppi. Gli alunni hanno colto il compito in un primo tempo con piacere ma difficoltà nel procedere a formulare ipotesi. Successivamente hanno mostrato interesse e motivazione allo svolgimento delle attività cercando di offrire spunti personali e valorizzare il proprio gruppo. Si è rivelato molto importante il momento della condivisione dei vari lavori e delle varie ipotesi per poi verificarle insieme e giungere ad una regola di funzionamento della lingua e dei verbi nel caso specifico. Nonostante le difficoltà iniziali gli alunni hanno appreso un nuovo modo di fare grammatica e di mettersi in gioco per cercare di capire. La maggior parte degli alunni ha appreso le regole grammaticali affrontate. Chi era più in difficoltà si è affidato al supporto del gruppo e all utilizzo dei materiali allegati e/o griglie e mappe sui verbi. Le insegnanti giudicano altresì molto positiva l esperienza nonostante richieda tempi relativamente lunghi.

Modulo: III. Il lavoro

Modulo: III. Il lavoro Argomento: 1. Io sono un impiegato Saper dire la professione di una persona Nomi delle professioni Ripasso articolo determinativo e della costruzione del femminile Fotocopie con esercizi Fotocopie del

Dettagli

Modulo: II. La casa Livello: Alfa

Modulo: II. La casa Livello: Alfa 1. La casa Imparare a riconoscere le stanze di una casa e scrivere i loro nomi I nomi delle stanze Verbo essere ed avere, modo indicativo, tempo presente 3 fotocopie per ogni studente con le stanze della

Dettagli

Argomento Il verbo. Le tre coniugazioni. Attività Alla ricerca dell'infinito

Argomento Il verbo. Le tre coniugazioni. Attività Alla ricerca dell'infinito Argomento Il verbo Le tre coniugazioni Attività Alla ricerca dell'infinito Destinatari: primaria - classe quarta Obiettivo di riflessione: riconoscere le tre coniugazioni e l infinito dei verbi Durata:

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PRIMO BIENNIO CLASSI TERZE

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PRIMO BIENNIO CLASSI TERZE PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PRIMO BIENNIO CLASSI TERZE ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza linguistica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre Ascoltare e parlare ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre classi terze Obiettivi Attività Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte

Dettagli

Saper comunicare oralmente messaggi più complessi e precisi rispetto a quanto appreso negli anni precedenti

Saper comunicare oralmente messaggi più complessi e precisi rispetto a quanto appreso negli anni precedenti Foglio n. 1 settembre 2013 ATTIVITA DI L2 INGLESE ACCOGLI E VIVI CON GIOIA! ASCOLTARE COMPRENDERE PARLARE LEGGERE SCRIVERE ALTERITA Mappa dell'unità (conoscenze): L'insegnante entra in classe salutando

Dettagli

Il tempo passato prossimo

Il tempo passato prossimo Il tempo passato prossimo Il passato prossimo indica azioni che sono passate da poco tempo. È un tempo COMPOSTO cioè è formato dall ausiliare ( il verbo essere o il verbo avere) e dal verbo che esprime

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE Facilitare il percorso di apprendimento della funzione dei vari elementi della frase comporta l uso di strategie procedurali e di supporti grafici. Questo

Dettagli

STRATEGIE DI LETTURA PER COMPRENDERE

STRATEGIE DI LETTURA PER COMPRENDERE Scuola Primaria Anna Frank STRATEGIE DI LETTURA PER COMPRENDERE INSEGNANTE: BARBI GIULIANA Tre alunne su cinque stranieri inscritti in II sono stati inseriti nel laboratorio di alfabetizzazione perché

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

Livello. Obiettivi linguistici. Materiale

Livello. Obiettivi linguistici. Materiale 1 Livello L Inventafrase! è un gioco che si rivolge a studenti che hanno raggiunto il livello linguistico A2-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. L insegnante potrà adattare lo svolgimento del

Dettagli

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante. CURRICOLO DI LINGUA CLASSI 1 Ascoltare e parlare Avvio alla costruzione del Sé e alla percezione delle emozioni Ascoltare e comprendere una semplice consegna organizzativa e didattica Narrare un esperienza

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: Seconda lingua comunitaria - spagnolo Classi: prime NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO E COMPRENSIONE DI MESSAGGI ORALI PARLATO (PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) TRAGUARDI

Dettagli

La porta di ishtar e altri racconti

La porta di ishtar e altri racconti Introduzione La porta di ishtar e altri racconti Le attività legate al testo, contenute sia nel volume di narrativa sia nella Guida, si articolano in tre sezioni principali. 1., in cui si sviluppano abilità

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute ITALIANO Classe quarta a.s. 2018/2019 PERIODO: 1 quadrimestre da Ottobre a Gennaio NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME 1) ASCOLTARE E COMPRENDER E a) Prestare

Dettagli

Si presenta un nuovo gioco dicendo che vogliamo raccontare alla mamma con un codice segreto quello che facciamo a scuola.

Si presenta un nuovo gioco dicendo che vogliamo raccontare alla mamma con un codice segreto quello che facciamo a scuola. IL NUCLEO E LA FRASE MINIMA Attività di fine scuola dell infanzia e /o classe prima GIOCO: Disegno e leggo Possibile contesto motivazionale Si presenta un nuovo gioco dicendo che vogliamo raccontare alla

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA DISCIPLINA LINGUA INGLESE CLASSE 5^ LEGENDA per gli : A= Ascolto (comprensione orale) P = Parlato (produzione e interazione orale) L = Lettura (comprensione scritta) S = Scrittura (produzione scritta)

Dettagli

I VERBI 1 DARE INDICATIVO Trapassato remoto 2^ p. 2 FARE GERUNDIO Presente 0. 3 VENIRE INDICATIVO Imperfetto 3^ s

I VERBI  1 DARE INDICATIVO Trapassato remoto 2^ p. 2 FARE GERUNDIO Presente 0. 3 VENIRE INDICATIVO Imperfetto 3^ s I VERBI Alunno/a data 1 DARE INDICATIVO Trapassato remoto 2^ p 2 FARE GERUNDIO Presente 0 3 VENIRE INDICATIVO Imperfetto 3^ s 4 VOLERE INDICATIVO Presente 2^ p 5 SCRIVERE INDICATIVO Trapassato prossimo

Dettagli

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe quarta Anno scolastico 2015/2016 Insegnante: Ropa Lina La presente Programmazione annuale

Dettagli

I VERBI. verbo coniugato Infinito modo tempo persona. 1 essi diedero, dettero. 2 voi fate. 3 che voi aveste visto. 4 noi viviamo. 5 tu avesti scritto

I VERBI. verbo coniugato Infinito modo tempo persona. 1 essi diedero, dettero. 2 voi fate. 3 che voi aveste visto. 4 noi viviamo. 5 tu avesti scritto I VERBI Alunno/a data 1 essi diedero, dettero 2 voi fate 3 che voi aveste visto 4 noi viviamo 5 tu avesti scritto 6 egli sarà partito 7 essi prenderanno 8 noi avremmo sentito 9 che io avessi dovuto 10

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

Modulo: V. I mezzi Livello: Basso

Modulo: V. I mezzi Livello: Basso 1. I mezzi di trasporto Competenza Grammatica Avere coscienza dei mezzi di trasporto e riconoscerne i più importanti I nomi dei mezzi di trasporto Verbi servili 1 fotocopia per ogni studente con l immagine

Dettagli

Ascoltare, parlare,interagire

Ascoltare, parlare,interagire Ascoltare, parlare,interagire Corso 2008/2009 So-stare nel conflitto 1. Incontro: 6 ottobre 2008 LE INDICAZIONI PER IL CURRICULO 2007 Segnano una discontinuità rispetto alle precedenti - non tanto ideologica,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica Sezione Competenze Contenuti/attività Scuola dell Infanzia Sezione 3 anni 1. Essere in grado di esprimersi in modo comprensibile. 2. Essere in grado di ascoltare. Narrazioni orali Letture Comprensioni

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

LINGUA INGLESE CLASSE 4^ DISCIPLINA LINGUA INGLESE CLASSE 4^ LEGENDA per gli : A= Ascolto (comprensione orale) P = Parlato (produzione e interazione orale) L = Lettura (comprensione scritta) S = Scrittura (produzione scritta)

Dettagli

POTER SCEGLIERE. Competenze linguistiche e relazionali e successo scolastico Elia Perini IC Mori

POTER SCEGLIERE. Competenze linguistiche e relazionali e successo scolastico Elia Perini IC Mori POTER SCEGLIERE Competenze linguistiche e relazionali e successo scolastico Elia Perini IC Mori LA MOTIVAZIONE Mi sono chiesta che cosa voglio offrire ai miei alunni e sono giunta a questa conclusione:

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

L'ARABO PER TUTTI. Programma modulo I - livello A1.0 Principianti. Docente: Yassar Abbas L'Obiettivo del Corso.

L'ARABO PER TUTTI. Programma modulo I - livello A1.0 Principianti. Docente: Yassar Abbas L'Obiettivo del Corso. Programma modulo I - livello A1.0 Principianti N. Partecipanti : Data di inizio : Lezione : 90 minuti / due volte a settimana Giorni: martedì/ giovedì Mercoledì/ venerdì Sabato/ domenica Orari: da concordare

Dettagli

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria I. C. Visconti FASI DELL ESPERIENZA Cosa pensano i bambini di metà, un terzo e un quarto Raccolta delle loro idee e visualizzazione

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

Istituto Comprensivo 5 Artiaco di Pozzuoli Sede centrale Anno scolastico 2017/2018. Progetto extracurricolare di logica ed enigmistica

Istituto Comprensivo 5 Artiaco di Pozzuoli Sede centrale Anno scolastico 2017/2018. Progetto extracurricolare di logica ed enigmistica Istituto Comprensivo 5 Artiaco di Pozzuoli Sede centrale Anno scolastico 2017/2018 Progetto extracurricolare di logica ed enigmistica Cogito, ergo sum! 1 Cogito, ergo sum! Tipologia del laboratorio Il

Dettagli

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre ABILITÀ a. Ascoltare attivamente e comprendere vari tipi di testo. b. Intervenire appropriatamente ed esprimere attraverso il parlato pensieri e stati d animo.

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE LINGUA ITALIANA classe 5^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a) Intuizione del significato globale di un messaggio orale ( serie di parole, comunicazioni brevi,

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI ASCOLTO E PARLATO Prestare attenzione in varie situazioni comunicative

Dettagli

L editore e l autore restano a disposizione di quanti vantassero diritti nei confronti del materiale qui riprodotto.

L editore e l autore restano a disposizione di quanti vantassero diritti nei confronti del materiale qui riprodotto. Tessi e impara 2 L editore e l autore restano a disposizione di quanti vantassero diritti nei confronti del materiale qui riprodotto. Silvia Silveri C era una volta Verbilandia Copyright MMXVI ARACNE editrice

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTO ARTICOLAZIONE DELL 1. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti 2. Comprendere l argomento e le informazioni di discorsi affrontati

Dettagli

Ascoltare e parlare. Leggere. Scrivere OBIETTIVI MINIMI SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1

Ascoltare e parlare. Leggere. Scrivere OBIETTIVI MINIMI SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1 SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1 Ascoltare e comprende le regole della scuola. Ascoltare e comprendere una indicazione di lavoro Saper raccontare le proprie esperienze

Dettagli

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III III Circolo di Rho Programmazione annuale Lingua Italiana Classe III ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende le informazioni principali di un messaggio Interviene nel dialogo e nella conversazione in modo

Dettagli

-Gli scambi comunicativi : (dialogo, conversazione, discussione; rispetto dei turni di parola). ASCOLTARE E PARLARE

-Gli scambi comunicativi : (dialogo, conversazione, discussione; rispetto dei turni di parola). ASCOLTARE E PARLARE ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA LIVELLO E LIVELLO M LIVELLO B ASCOLTARE E PARLARE

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA: o Partecipare a scambi comunicativi con compagni e insegnanti

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019 PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019 DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE MORONI GABRIELE LIBRI DI TESTO Sensini M., Con Metodo, Mondadori Scuola Fontana M. Forte L. Talice M.T., Una vita da

Dettagli

Laboratori del Sapere Scientifico

Laboratori del Sapere Scientifico Laboratori del Sapere Scientifico LE FRAZIONI Dal lavoro sul testo al contenuto matematico Classi terze 1 Circolo F. D. Guerrazzi Cecina Collocazione del percorso nel curricolo verticale Il percorso in

Dettagli

Modulo: V. I mezzi Livello: Medio

Modulo: V. I mezzi Livello: Medio 1. Prima di partire Lessico Capire come si organizza un viaggio Vocaboli base relativi al viaggio Ripasso passato prossimo e introduzione al futuro semplice Fotocopia con il dialogo Fotocopia con spiegazione

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Basso

Modulo: I. Mi presento Livello: Basso 1. Saluti, Spelling ufficiale Imparare la distinzione dei saluti: in base all'ora e alla formalità. Imparare l'alfabeto ufficiale per lo spelling saluti, alfabeto spelling (nomi di città) - fogli esercizi

Dettagli

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento Materiale della durata di un ora circa, suggerimenti relativi all elaborazione e alla realizzazione di un progetto. 1. Finalità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LINGUA INGLESE CLASSE: 1 sezione unica Scuola Primaria Paritaria Casa Famiglia Ascoltare e comprendere semplici istruzioni impartite dall insegnante. Comprendere e utilizzare forme di saluto e di presentazione. Utilizzare

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 SETTEMBRE OTTOBRE Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI SECONDE Denominazione: DI NUOVO INSIEME Competenze chiave europee Comunicare nella madre lingua Imparare ad

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE, LINGUISTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA

Dettagli

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ 1. Adeguare la comunicazione, prestando attenzione all interlocutore, alla situazione,all argomento. 2. Esprimersi

Dettagli

LABORATORIO DI GEOMETRIA. BISETTRICI, MEDIANE, ALTEZZE E ASSI DI

LABORATORIO DI GEOMETRIA. BISETTRICI, MEDIANE, ALTEZZE E ASSI DI LABORATORIO DI GEOMETRIA. BISETTRICI, MEDIANE, ALTEZZE E ASSI DI UN TRIANGOLO. Istituto F. Mochi Levane. Scuola Secondaria di primo grado di Levane. Classe 2^B. Insegnante: Lucia Spepi Obiettivi di apprendimento.

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURA

PROGETTO INTERCULTURA PROGETTO INTERCULTURA Percorso didattico interculturale per la scuola elementare Classi I e II A cura di Daniela Toti Daniela Sansonetti Vittoria Curreri Linda Sperandio Diritti Sociali PROGETTO INTERCULTURA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA Via Cesare Betteloni, 21-37131 Verona Tel. 045 525551 045 8401090 fax 045 8402225 Codice Fiscale 93185290231 e-mail vric89000v@istruzione.it sito web www.ic15verona.gov.it

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO SECONDA DISCIPLINA:_ LINGUA ITALIANA

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO SECONDA DISCIPLINA:_ LINGUA ITALIANA DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli 157 10155 Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO SECONDA DISCIPLINA:_ LINGUA ITALIANA COMPETENZE CONTENUTI METODOLOGIA MEZZI ASCOLTO E PARLATO - Interagire in

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s FILONE: Comunicazione in lingua italiana

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s FILONE: Comunicazione in lingua italiana Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s. 2018-2019 FILONE: Comunicazione in lingua italiana INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE COMPETENZA Ascolta e comprende

Dettagli

Sciogliete quelle catene e il mattone diventerà una nuvola.

Sciogliete quelle catene e il mattone diventerà una nuvola. ANNO SCOLASTICO 2005/2006 In Francese, leggere si dice anche ligoter, che significa incatenare. Nel linguaggio figurato un grosso libro è un mattone. Sciogliete quelle catene e il mattone diventerà una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara - Carlo Poma - San Giusto ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSI SECONDE A.S. 2016/17 I BIMESTRE NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO

Dettagli

GLI AUSILIARI essere e avere

GLI AUSILIARI essere e avere Le migliori proposte operative su INCLUSIVITÀ E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI TRATTE DALL'ESPERIENZA SUL CAMPO DI DOCENTI DI OGNI ORDINE E GRADO GLI AUSILIARI essere e avere 'Inclusività e bisogni educativi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO Ordine di scuola Secondaria di Primo grado Classe/i prime Materia italiano Anno scolastico 2017/18 UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1 Il testo narrativo Sa ascoltare testi

Dettagli

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico La comunicazione XIV A PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE Unità 1 I suoni, l alfabeto e la scrittura 2 PARTIAMO DAL TESTO 2 1 I suoni della lingua 3 PER SAPERNE DI PIÙ La produzione dei foni 3

Dettagli

A R R I V O I N I T A L I A

A R R I V O I N I T A L I A CORSO DI LINGUA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI DI LIVELLO A1-A2 3 MariaTeresa Frattegiani Rosella Baldelli SOMMAR I O PREMESSA 07 INTRODUZIONE 08 L ALFABETO ITALIANO 08-09 LE SILLABE 10-11 I NUMERI 11

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI PARIGI A.S. 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI PARIGI A.S. 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI PARIGI A.S. 2018/2019 Prof. Caterina Benetti PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE SECONDA MEDIA Anno scolastico 2018-19. Obiettivi disciplinari e didattici Autocontrollo

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ Leggere in modo chiaro scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA ASCOLTO E PARLATO Partecipare a scambi comunicativi: conversazione, discussione a tema.

Dettagli

Livello A1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)

Livello A1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue) Livello A1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue) Comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Presentare

Dettagli

Insegnanti: Ceraolo Deborah, Scarpetta Eugenia, Silvi Roberta e Ricci Sveva

Insegnanti: Ceraolo Deborah, Scarpetta Eugenia, Silvi Roberta e Ricci Sveva Insegnanti: Ceraolo Deborah, Scarpetta Eugenia, Silvi Roberta e Ricci Sveva 1 Io nel passato Reperimento di fonti visive per ricostruire la storia personale. Oggi abbiamo portato le foto della nostra vita..

Dettagli

Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi. testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio

Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi. testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio IL VERBO ESSERE (INFINITO - PRESENTE INDICATIVO) (io sono, tu sei,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA Classe quarta ASCOLTARE E PARLARE 1. Strategie essenziali dell'ascolto. 2. Processi di controllo da mettere in atto durante l'ascolto. 3. Interazioni fra testo e contesto.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F. CABRINI MILANO. scuola secondaria di primo grado a.s analisi dei dati

ISTITUTO COMPRENSIVO F. CABRINI MILANO. scuola secondaria di primo grado a.s analisi dei dati ISTITUTO COMPRENSIVO F. CABRINI MILANO scuola secondaria di primo grado a.s. 17-1 PROVE COMUNI DI INIZIO E FINE ANNO DI ITALIANO, MATEMATICA E INGLESE analisi dei dati Le prove comuni di Italiano, Matematica

Dettagli

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI Progetto in rete I CARE CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOGNO SCUOLA PRIMARIA DI AMBRIA PLESSO POTENZIATO DI AMBRIA Impariamo a stare insieme. giocando! REFERENTI: De Pasquale

Dettagli

Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia

Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia Il verbo Che cos'è il verbo? Il verbo è la parte variabile del discorso con la quale si esprimono, collocandoli nel tempo, un'azione,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO AZZARITA. PROGRAMMAZIONE PER LA CLASSE I LINGUA SPAGNOLA OBIETTIVI DISCIPLINARI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO A1:

LICEO SCIENTIFICO AZZARITA. PROGRAMMAZIONE PER LA CLASSE I LINGUA SPAGNOLA OBIETTIVI DISCIPLINARI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO A1: LICEO SCIENTIFICO AZZARITA. PROGRAMMAZIONE PER LA CLASSE I LINGUA SPAGNOLA OBIETTIVI DISCIPLINARI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO A1: 1- Competenze: si intendono le specifiche competenze disciplinari

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua 1 CONTENUTI, ATTIVITÁ COMPETENZE IN USCITA Riflettere sulla lingua 1. Consolidare le principali convenzioni ortografiche. 2. Approfondire la conoscenza di: - articolo (partitivo) - nome (classificazione

Dettagli

INDOVINA LA PAROLA ISTRUZIONI E GUIDA PER L INSEGNANTE CIC TO CIC. CORSI INTEGRATI DI CITTADINANZA CONOSCERE L ITELIANO PER COMUNICARE!

INDOVINA LA PAROLA ISTRUZIONI E GUIDA PER L INSEGNANTE CIC TO CIC. CORSI INTEGRATI DI CITTADINANZA CONOSCERE L ITELIANO PER COMUNICARE! INDOVINA LA PAROLA CIC CORSI INTEGRATI DI CITTADINANZA CONOSCERE L ITELIANO PER COMUNICARE! e TO CIC ISTRUZIONI E GUIDA PER L INSEGNANTE SCOPO DEL GIOCO Indovinare il maggior numero possibile di parole.

Dettagli

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUARTA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui 1. Conoscere ed applicare le strategie essenziali dell ascolto attivo

Dettagli

TITOLO MODULO : IL DIRITTO ALLA SALUTE. - La salute è un diritto di tutti - Le cure mediche in Italia - La salute e le medicine

TITOLO MODULO : IL DIRITTO ALLA SALUTE. - La salute è un diritto di tutti - Le cure mediche in Italia - La salute e le medicine SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO MODULO : IL DIRITTO ALLA SALUTE In questo modulo viene affrontato il tema del diritto alla salute sancito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo e dalla nostra

Dettagli

UN PROGETTO CHE PORTA ALLE COMPETENZE SUSSIDIARIO DEI LINGUAGGI LIBRO MIS. disponibile versione facilitata. CARTACEO più DIGITALE

UN PROGETTO CHE PORTA ALLE COMPETENZE SUSSIDIARIO DEI LINGUAGGI LIBRO MIS. disponibile versione facilitata. CARTACEO più DIGITALE UN PROGETTO CHE PORTA ALLE COMPETENZE SUSSIDIARIO DEI LINGUAGGI TO LIBRO MIS CARTACEO più DIGITALE disponibile versione facilitata TESTI PER VERSO LE COMPETENZE EUROPEE SUSSIDIARIO DEI LINGUAGGI classe

Dettagli

26 Gennaio 2018 DOVE ERAVAMO RIMASTI

26 Gennaio 2018 DOVE ERAVAMO RIMASTI 26 Gennaio 2018 DOVE ERAVAMO RIMASTI Ordine del giorno : - presentazione dei percorsi co-progettati durante lo scorso anno scolastico; - discussione circa punti di forza e criticità dei percorsi attivati;

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO PRODOTTI RUBRICHE VALUTATIVE RELAZIONE INDIVIDUALE E GRIGLIA DI AUTOVALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ SVOLTA UDA UNITA

Dettagli

Modulo: VI. Le tradizioni Livello: Alfa

Modulo: VI. Le tradizioni Livello: Alfa 1. La spesa Imparare i principali prodotti culinari e il loro prezzo I principali prodotti culinari Articoli determinativi e indeterminativi, partitivi 2 fotocopie per ogni studente con l elenco dei principali

Dettagli

Prof.ssa Michela Fantini

Prof.ssa Michela Fantini PREVISIONE DI PROGRAMMA DI LATINO A.S 8-9 CLASSE: ª PREVISIONE DI PROGRAMMA Tempistica Conoscenze Abilità Competenze Sett./Ott. Introduzione al metodo di studio ad hoc [UDA Perchè studio ] Introduzione

Dettagli

INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ

INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ ASCOLTO E PARLATO Partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

LINGUA ITALIANA OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente

LINGUA ITALIANA OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente LINGUA ITALIANA Classe III OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente 1) Prestare un attenzione attiva a messaggi orali di vario tipo. 2) Comprendere istruzioni, comandi, consegne.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO LABORATORIO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C DOCENTE: Prof.ssa Maria Concetta Savino ANNO SCOLASTICO

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper: CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO Competenza Ambiti della mobilitazione della competenza Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento Strumenti 1.INTERAZIONE COMUNICATIVA 1.Ascolto

Dettagli

LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA

LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA 1^ Argomenti il latino che parliamo : - parole latine di uso quotidiano e modi di dire; -parole italiane

Dettagli

Elementi di base delle funzioni della lingua

Elementi di base delle funzioni della lingua INDICATORE ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI PER LE COMPETENZE Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI SEDEGLIANO DISCIPLINA : ITALIANO CLASSI 3^ A - 3^ B INS.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI SEDEGLIANO DISCIPLINA : ITALIANO CLASSI 3^ A - 3^ B INS. ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI SEDEGLIANO DISCIPLINA : ITALIANO CLASSI 3^ A - 3^ B INS. ZIN DOLORES ANNO SCOLASTICO 2017/18 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COMPETENZE ATTESE

Dettagli

3. Una serata speciale 26

3. Una serata speciale 26 3. Una serata speciale 26 1 Guarda i nomi scritti nella tabella Guarda i nomi scritti nella tabella: tutti hanno davanti (sono preceduti da) l articolo indeterminativo. L articolo indeterminativo maschile

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1384_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1384_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1384_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono CLS - Consorzio Lavoratori Studenti 01161480213 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione

Dettagli

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime Unità 1 Suoni, lettere e ortografia fondamentali relative alla fonologia e all ortografia

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1C cp INDIRIZZO: grafico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la

Dettagli

Argomento La frase. Frasi da fiaba. Attività Giocare con le frasi

Argomento La frase. Frasi da fiaba. Attività Giocare con le frasi Argomento La frase Frasi da fiaba Attività Giocare con le frasi Destinatari: primaria classe prima Obiettivo di riflessione: riconoscere il verbo come perno della frase Durata: 3 ore A cura di Rosanna

Dettagli