L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI"

Transcript

1 L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Nell anno accademico 2003/2004 i riminesi iscritti a Corsi di Laurea (vecchio e nuovo ordinamento), Scuole di Specializzazione e Master presso le principali università del nord e centro Italia, sono stati (con un calo dell 1% rispetto al 2002/2003), distribuiti principalmente in sedi geografiche che hanno distanza massima, dal territorio provinciale, non superiore ai 200 chilometri. L Università degli Studi di Bologna (comprese le sedi decentrate) sia per localizzazione geografica che per importanza storica è sempre la preferita dai riminesi, con un totale di iscritti (74,1% degli iscritti totali) distribuiti nei poli universitari di Bologna (3.244 iscritti), Cesena (726), Forlì (533), Ravenna (223) e Rimini (1.344). Il secondo ateneo, in ordine di preferenza è quello di Urbino, con una percentuale d iscritti pari al 16,4% del totale; rispetto al precedente anno accademico però l università di Urbino presenta una contrazione delle iscrizioni (-7,1%). Gli atenei di Ferrara, Firenze e Ancona si collocano rispettivamente al terzo, quarto e quinto posto nell ordine di preferenza dei riminesi, mantenendo quasi del tutto invariata, rispetto all anno precedente, il numero di iscritti. Fa eccezione l Università di Firenze che presenta un calo di iscritti riminesi dovuto alla nuova offerta accademica (corso di architettura) della sede cesenate. STUDENTI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI ISCRITTI A CORSI UNIVERSITARI PER ATENEO, SEDE DEL CORSO E FACOLTÀ ISCRITTI TOTALI ANNO ACCADEMICO 2003/2004 Sede ateneo Bologna 74,1% Urbino 16,4% Ferrara 2% Firenze 1,5% Ancona 1,4% Altri atenei 4,6% iscritti all ateneo bolognese FEMMINE 54% MASCHI 46% Sede del corso Femmine 51,7% Maschi 48,3% Bologna ,4% Rimini ,4% Cesena ,9% Forlì 533 8,8% Ravenna 223 3,7% 1 La rilevazione delle scelte universitarie dei residenti nella provincia di Rimini, realizzata dall Ufficio Statistica della Provincia di Rimini è stata avviata nel 1995 e viene aggiornata annualmente; comprende 31 atenei localizzati prevalentemente nel nord e centro Italia. 1

2 Se dalla sede di facoltà (74,1% di iscritti riminesi) si passa alla sede locale del corso si può constatare che la città di Bologna raccoglie il 53,4% dei riminesi, mentre quello di Rimini si ferma al 22,4%, Cesena a 11,9%, Forlì a 8,8% e Ravenna a 3,7%. Rispetto alla scorso anno accademico le iscrizioni per facoltà restano sostanzialmente stabili. Anche per il le facoltà in cui si concentrano maggiormente le iscrizioni degli studenti riminesi sono quelle di economia, preferita dal 17,1% degli studenti, ingegneria (12,6%), giurisprudenza (9,6%), lettere e filosofia (9,5%), scienze della formazione (7,5%) e medicina e chirurgia (7,2%). FACOLTA Valori assoluti Valori % Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale ECONOMIA ,4% 15,2% 17,1% INGEGNERIA ,1% 3,7% 12,6% GIURISPRUDENZA ,6% 10,5% 9,6% LETTERE E FILOSOFIA ,5% 12,0% 9,5% SCIENZE DELLA FORMAZIONE ,2% 12,1% 7,5% MEDICINA E CHIRURGIA ,8% 8,4% 7,2% SCIENZE MATEMATICHE ,8% 4,1% 6,3% SCIENZE POLITICHE ,6% 4,2% 4,4% LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ,2% 5,7% 3,6% FARMACIA ,0% 4,9% 3,6% ARCHITETTURA ,9% 2,9% 3,4% PSICOLOGIA ,2% 3,9% 2,6% SOCIOLOGIA ,6% 3,0% 2,4% CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI ,2% 3,1% 2,2% SCIENZE MOTORIE ,2% 1,1% 2,1% SCIENZE STATISTICHE ,1% 1,2% 2,1% AGRARIA ,2% 0,7% 0,9% MEDICINA VETERINARIA ,6% 0,7% 0,7% CHIMICA INDUSTRIALE ,5% 0,6% 0,6% LINGUE MODERNE I.T ,1% 0,7% 0,4% SCIENZE AMBIENTALI ,4% 0,4% 0,4% SCIENZE ECON. E BANCARIE ,03% 0,00% 0,01% ALTRO (Master, Interfacoltà) ,8% 0,9% 0,8% TOTALE % 100% 100% Le studentesse rappresentano la maggioranza, costituendo il 54% circa del totale con ragazze iscritte all università; sono invece gli studenti di sesso maschile iscritti (46% circa). Più in dettaglio si può evidenziare che ai corsi di economia e scienze politiche si iscrivono quasi equamente sia i maschi che le femmine, ma nonostante si sia verificata una femminilizzazione di alcuni ordini professionali, la propensione ad iscriversi a corsi tecnici è ancora una prerogativa maschile perché le ragazze sono ancora orientate verso percorsi umanistici. Ad ingegneria gli studenti maschi costituiscono ancora l 84,2% del totale iscritti, così come vi è una prevalenza maschile per la facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dove i maschi costituiscono quasi il 65% del totale. Per contro in tutte le altre facoltà c è un alto tasso di femminilizzazione, in particolar modo in quella di scienze della formazione dove le ragazze rappresentano quasi l 87% del totale e in quella di lettere e filosofia il 68,5%. 2

3 Quindi, anche tra i giovani studenti riminesi i percorsi umanistici sono ancora prevalentemente preferiti dalle ragazze, mentre ingegneria è ancora sostanzialmente una facoltà maschile nonostante che negli ultimi anni si sia verificato un lieve incremento di iscrizioni femminili. GRAFICO 1 ISCRITTI PER FACOLTA' E GENERE Anno Accademico 2003/2004 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% INGEGNERIA SCIENZE MATEMATICHE ECONOMIA SCIENZE POLITICHE GIURISPRUDENZA MEDICINA E CHIRURGIA LETTERE E FILOSOFIA SCIENZE DELLA ALTRE FACOLTA' Maschi Femmine Significativo l incremento d iscrizioni, generalizzato, dei giovani riminesi, verificatosi negli ultimi quattro anni accademici, in questo lasso di tempo il tasso universitarizzazione cresce di 9 punti. Nell anno accademico solo il 40% dei/lle riminesi di età compresa tra i anni si è iscritta all università 2, mentre nel 2003/2004 se ne trova circa la metà (49,2%). Se si guardano i dati per sesso si può rilevare anche una maggiore propensione delle donne all istruzione: le iscritte rappresentano il 54,2% delle coetanee, mentre i maschi sono il 44,4% dei residenti maschi nella classe d età considerata. TASSI a.a. 2003/2004 TOTALE Maschi Femmine Tasso di 3 49,2% 44,4% 54,2% universitarizzazione Tasso di femminilizzazione 54,1% 2 Bisogna comunque considerare che questo dato è sovrastimato poiché tra gli iscritti c è una quota di fuori corso e quindi di età superiore ai 24 anni 3 Calcolato come rapporto tra gli studenti riminesi iscritti all università e la popolazione residente nella provincia di Rimini in età anni. 3

4 Gli studenti iscritti all università in condizione di fuori corso sono risultati 2.639, circa il 32% del totale, di cui maschi e femmine; per converso studenti (il 68% circa del totale) sono iscritti regolarmente. Rispetto all anno accademico 2001/2002 la percentuale degli studenti fuori corso è leggermente aumentata, infatti in quell anno era pari al 30,2%. ISCRITTI Totali Maschi Femmine In corso 67,8% 66% 69,3% Fuori corso 32,2% 34% 30,7% Totali 100% 100% 100% Esaminando le iscrizioni degli studenti per facoltà, in particolare quelle che hanno più di 150 studenti iscritti, si nota che le facoltà di Scienze Motorie, Medicina e Chirurgia, Farmacia, Scienze della Formazione ed Economia hanno almeno 7 studenti in corso ogni 10 iscritti. La facoltà di Conservazione dei beni culturali presenta il maggior numero di studenti in condizione di fuori corso; sono infatti solo 4 su 10 gli iscritti regolari. GRAFICO 2 PERCENTUALI DI STUDENTI ISCRITTI PER FACOLTA' E CONDIZIONE Anno Accademico % 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% SCIENZE MOTORIE MEDICINA E CHIRURGIA FARMACIA SCIENZE DELLA FORMAZIONE ECONOMIA SCIENZE MATEMATICHE PSICOLOGIA ARCHITETTURA INGEGNERIA SOCIOLOGIA SCIENZE POLITICHE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE LETTERE E FILOSOFIA SCIENZE STATISTICHE GIURISPRUDENZA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI % in corso % fuori corso 4

5 2) IL POLO UNIVERSITARIO DI RIMINI Il Polo Universitario di Rimini, sede locale dell Università di Bologna, avanza verso quota iscritti, precisamente, nell accademico ha registrato iscrizioni totali. Attivato nel 1992 (con soli 77 studenti) si è sviluppato più compiutamente negli anni novanta con i nuovi corsi di laurea delle facoltà di economia e di scienze statistiche. Attualmente è la facoltà di economia quella che concentra il maggior numero di iscritti (58% sul totale) ed in particolare il corso di economia del turismo (44,2%). GRAFICO 3 ISCRITTI ALLA FACOLTA' DI ECONOMIA DI RIMINI PER CORSO DI STUDI Economia e Management 277 iscritti (9,7%) Economia e Amministrazion e delle Imprese 378 iscritti (32,8%) Economia del Turismo iscritti (44,2%) Economia e Gestione dei Servizi Turistici 931 iscritti (13,3%) POLO DI RIMINI - STUDENTI ISCRITTI PER ANNO ACCADEMICO E FACOLTÀ ANNI ACCADEMICI Facoltà 92/93 93/94 94/95 95/96 96/97 97/98 98/99 99/00 00/01 01/02 02/03 03/04 AGRARIA CHIMICA INDUSTRIALE ECONOMIA FARMACIA LETTERE E FILOSOFIA MEDICINA E CHIRURGIA SCIENZE MOTORIE 81 SCIENZE STATISTICHE TOTALE

6 L analisi della provenienza geografica degli studenti mostra che i tre quarti degli studenti iscritti sono residenti fuori Rimini, e di questi circa il 3% è di nazionalità straniera, in prevalenza della Repubblica di San Marino, ma anche provenienti dall Albania, dalla Grecia, dalla Germania, dal Nord Africa, dall Iran e dall America Meridionale. Il confronto con l anno accademico 1999/2000, anno in cui il polo riminese contava circa iscritti, mostra anche la crescita (+500) di iscritti riminesi alla sede locale che sono passati da 768 agli attuali Il polo riminese ha comunque ancora un alto grado di apertura nei confronti di studenti residenti fuori provincia, questi infatti costituiscono il 72,3% del totale iscritti, contro il 27,7% dei residenti. Grado di apertura / chiusura del sistema universitario riminese Anno accademico Residenti fuori provincia iscritti all'università di Rimini Residenti in provincia di Rimini iscritti fuori provincia Iscritti Università di Rimini 2003/ ) EVOLUZIONE DELL ISTRUZIONE UNIVERSITARIA Su scala nazionale le iscrizioni universitarie sono aumentate, rispetto al 2000, del 19,6% raggiungendo valori simili alle altre nazioni dell Unione Europea. I dati disponibili per la provincia di Rimini, indicano che a partire dall anno accademico 1995/96 i riminesi che si iscrivono all università sono sempre più numerosi facendo registrare rispetto all anno accademico 1995/96 un incremento del 18%.. Guardando alla distribuzione territoriale delle iscrizioni, si può osservare che l Università di Bologna, sedi decentrate comprese, mostra un andamento stazionario nelle iscrizioni; quella di Urbino invece risulta in crescita, tanto da aver, nel corso di 9 anni, più che triplicato il numero di studenti iscritti, anche se rispetto all anno precedente perde circa un centinaio di riminesi. L ateneo di Ferrara presenta un trend leggermente crescente negli ultimi anni accademici considerati, mentre l ateneo fiorentino mostra un trend discendente a partire dal 2000/01. Anni Accademici UNIVERSITA' 95/96 96/97 97/98 98/99 99/00 00/01 01/02 02/03 03/04 Bologna Urbino Firenze Ferrara Altri Atenei Totale Incremento che si è verificato sia per una maggiore offerta di corsi innovati che per il maggior decentramento di alcuni insegnamenti. Ad esempio i residenti che oggi frequentano la sede locale sono il 16% di tutti gli iscritti all Università di Bologna, mentre erano solo il 10% nell anno accademico 1999/

7 4) LE SEDI LOCALI Esaminando le iscrizioni nell ateneo bolognese e nelle sedi decentrate si nota che nel corso degli ultimi cinque anni accademici c è stato un forte incremento d iscrizioni di ragazzi/e residenti nella provincia di Rimini nel Polo di Rimini e in quello di Cesena, a discapito delle facoltà presenti a Bologna che hanno registrato una perdita di riminesi pari al 14%. Anche la sede ravennate mostra un trend decrescente nelle iscrizioni dei riminesi, mentre il polo di Forlì accenna una leggera crescita. A.A A.A Sede Iscritti Sede Iscritti Var. % Bologna Bologna ,0% Rimini 768 Rimini ,0% Forlì 524 Forlì 533 1,7% Cesena 521 Cesena ,3% Ravenna 243 Ravenna 223-8,2% Totale Totale ,1% 7

Bologna 76% Urbino 14,8% Milano 2,0% Ferrara 1,8% Ancona 1,5% Altri atenei 4,6%

Bologna 76% Urbino 14,8% Milano 2,0% Ferrara 1,8% Ancona 1,5% Altri atenei 4,6% L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Il monitoraggio degli studenti riminesi iscritti a corsi di laurea, scuole di specializzazione

Dettagli

Ufficio Statistica. NELLA PROVINCIA DI RIMINI Anno Accademico 2008 / 2009

Ufficio Statistica. NELLA PROVINCIA DI RIMINI Anno Accademico 2008 / 2009 Ufficio Statistica 8 OSSERVATORIO ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI Anno Accademico 2008 / 2009 Coordinamento: Dott.ssa Rossella Salvi Rilevazione ed elaborazione dati: Nicola Loda Fonte:

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO Anno accademico 2013-2014 Indice Gli iscritti alle università romane... 3 L offerta formativa... 7 Gli immatricolati per corso di laurea...

Dettagli

Tavola 5.1 Alunni iscritti nelle scuole statali, anno 2007/08 e 2006/07 Infanzia Primaria Sec. I grado Sec. II grado Totale PROVINCIA

Tavola 5.1 Alunni iscritti nelle scuole statali, anno 2007/08 e 2006/07 Infanzia Primaria Sec. I grado Sec. II grado Totale PROVINCIA 5 ISTRUZIONE In questo capitolo sono presentati i dati sull istruzione scolastica ed universitaria, i dati provengono dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca, che ora accorpa il

Dettagli

Si passa ora ad esaminare i dati delle due università presenti nel territorio maceratese.

Si passa ora ad esaminare i dati delle due università presenti nel territorio maceratese. Il sistema universitario maceratese 1 Si passa ora ad esaminare i dati delle due università presenti nel territorio maceratese. Studenti iscritti Con riferimento all anno accademico 2012-13, gli studenti

Dettagli

LA FORMAZIONE POST-LAUREA 1

LA FORMAZIONE POST-LAUREA 1 Università Ricerca AFAM Numero 10 LA FORMAZIONE POST-LAUREA 1 Gli studenti che dopo aver conseguito la laurea proseguono nella loro formazione sono in costante crescita e si aggirano attualmente intorno

Dettagli

SEZIONE II LE IMMATRICOLAZIONI TOTALI ALL UNIVERSITA DI LECCE

SEZIONE II LE IMMATRICOLAZIONI TOTALI ALL UNIVERSITA DI LECCE SEZIONE II LE IMMATRICOLAZIONI TOTALI ALL UNIVERSITA DI LECCE Indice Premessa metodologica...27 CAPITOLO I Immatricolazioni a livello di Ateneo...29 CAPITOLO II Immatricolazioni a livello di Facoltà...31

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE L istruzione a Firenze La diffusione dell istruzione tra le varie classi della popolazione non soltanto misura l efficacia del sistema scolastico di un dato sistema sociale, ma fornisce anche una misura

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

Bologna 76% Urbino 14,8% Milano 2,0% Ferrara 1,8% Ancona 1,5% Altri atenei 4,6%

Bologna 76% Urbino 14,8% Milano 2,0% Ferrara 1,8% Ancona 1,5% Altri atenei 4,6% L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Il monitoraggio degli studenti riminesi iscritti a corsi di laurea, scuole di specializzazione

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

L università piemontese nel 2014/15

L università piemontese nel 2014/15 5/6 6/7 7/8 8/9 9/1 1/11 11/12 12/13 13/14 14/15 L università piemontese nel 214/15 SISFORM Osservatorio sul sistema formativo piemontese ARTICOLO 2/ 215 (AGOSTO) QUANTI UNIVERSITARI STUDIANO IN PIEMONTE?

Dettagli

Premio Sassatelli X Edizione Sintesi delle tesi raccolte

Premio Sassatelli X Edizione Sintesi delle tesi raccolte Premio Sassatelli X Edizione Sintesi delle tesi raccolte Nella decima edizione del Premio di tesi Luciana Sassatelli sono pervenute 121 tesi di laurea, dottorato o percorsi post-laurea, in linea con le

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016. 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI

SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016. 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI Martedì 1 Marzo 2016 Ingresso gratuito H. 9.00 - SALA PORTO Inaugurazione del Salone

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016. 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI

SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016. 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI Martedì 1 Marzo 2016 Ingresso gratuito H. 9.00 - SALA PORTO Inaugurazione del Salone

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna Le donne e il mondo del lavoro Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a 15 marzo 2013 Le forze di lavoro La popolazione attiva In provincia di su 100 individui

Dettagli

PROFILO DEI LAUREATI 2002. Giovedì 12 giugno 2003 IUAV Università degli Studi

PROFILO DEI LAUREATI 2002. Giovedì 12 giugno 2003 IUAV Università degli Studi PROFILO DEI LAUREATI 2002 Giovedì 12 giugno 2003 IUAV Università degli Studi Piemonte Orientale Università di Torino Politecnico di Torino Genova Milano IULM Parma Modena e Reggio Emilia Trento IUAV Udine

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Fonte: Ufficio scolastico territoriale di Rimini per le scuole statali e Segreterie scolastiche per le scuole ed enti non statali Elaborazione :

Fonte: Ufficio scolastico territoriale di Rimini per le scuole statali e Segreterie scolastiche per le scuole ed enti non statali Elaborazione : 1 Fonte: Ufficio scolastico territoriale di Rimini per le scuole statali e Segreterie scolastiche per le scuole ed enti non statali Elaborazione : Provincia di Rimini / Ufficio Scuola 2 LA SCUOLA RIMINESE:

Dettagli

MATEMATICO FINANZIARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

MATEMATICO FINANZIARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? MATEMATICO FINANZIARIO STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara i MATEMATICI FINANZIARI è Scienze Matematiche

Dettagli

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma EDUCAZIONE E ISTRUZIONE

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma EDUCAZIONE E ISTRUZIONE FONDAZIONE CARIPARMA Espr.it la comunità genera nuovo welfare Alcuni dati sulla provincia di Parma EDUCAZIONE E ISTRUZIONE 1 Scuole per l infanzia Servizi educativi per la prima infanzia Indice di copertura

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

UFFICIO STATISTICA. Studenti iscritti e laureati nelle università della provincia di Cremona

UFFICIO STATISTICA. Studenti iscritti e laureati nelle università della provincia di Cremona UFFICIO STATISTICA Studenti iscritti e laureati nelle università della provincia di Cremona Anno Accademico 2013-2014 INDICE LE UNIVERSITA CREMONESI pag. 3 STUDENTI ISCRITTI pag. 4 - Dettaglio delle iscrizioni

Dettagli

ARCHIVISTA STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

ARCHIVISTA STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? ARCHIVISTA STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara gli ARCHIVISTI è Lettere e Filosofia, in particolare

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

UFFICIO STATISTICA. Studenti iscritti e laureati nelle università della provincia di Cremona

UFFICIO STATISTICA. Studenti iscritti e laureati nelle università della provincia di Cremona UFFICIO STATISTICA Studenti iscritti e laureati nelle università della provincia di Cremona Anno Accademico 2014-2015 INDICE LE UNIVERSITA CREMONESI pag. 3 STUDENTI ISCRITTI pag. 4 - Dettaglio delle iscrizioni

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

YOUNG INTERNATIONAL FORUM 2014

YOUNG INTERNATIONAL FORUM 2014 YOUNG INTERNATIONAL FORUM 2014 14 16 Ottobre Ex Mattatoio di Testaccio Ingresso: piazza Orazio Giustiniani 4 PROGRAMMA Martedì 14 Ottobre 2014 H. 9.00 11.00 - Sala Europa Presentazione dello Young International

Dettagli

Le condizioni di vita nelle città universitarie

Le condizioni di vita nelle città universitarie 10. Le condizioni di vita nelle città universitarie I giudizi espressi dai laureati sui servizi offerti dalle città possono essere di grande interesse per i rispettivi amministratori. I trasporti e i servizi

Dettagli

EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati I corsi di laurea che preparano gli EDUCATORI PROFESSIONALI sono: - Educazione

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO Meno disoccupati tra i laureati oltre i 35 anni La formazione universitaria resta un buon investimento e riduce il rischio di disoccupazione: la percentuale

Dettagli

Inserimento professionale dei diplomati universitari

Inserimento professionale dei diplomati universitari 22 luglio 2003 Inserimento professionale dei diplomati universitari Indagine 2002 Nel corso degli ultimi anni l Istat ha rivisitato e notevolmente ampliato il patrimonio informativo sull istruzione e la

Dettagli

4 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Anno 2015

4 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Anno 2015 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 4 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Anno 2015 Provincia di Reggio Emilia 1 4. IL SISTEMA FORMATIVO 2 Gli studenti iscritti

Dettagli

annuario della scuola reggiana a.s. 2014/2015 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale

annuario della scuola reggiana a.s. 2014/2015 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale annuario della scuola reggiana a.s. 2014/2015 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale popolazione scolastica QUADRO RIASSUNTIVO ALUNNI ISCRITTI A.S.

Dettagli

5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE

5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE 5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE 5.1 DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ 82 Sono più spesso le donne ad intraprendere gli studi universitari A partire

Dettagli

PROGETTO DITER. Secondaria di I grado

PROGETTO DITER. Secondaria di I grado Scheda D.I.Ter N. 9/aggiornamento a giugno 2013 Allievi stranieri a scuola in Piemonte. Aggiornamento 2012 La crescita del numero di allievi stranieri in Piemonte è proseguita nell anno scolastico 2011/12

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA Anno Accademico 2009/2010

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA Anno Accademico 2009/2010 - Settore Informatico - AFORM DI BOLOGNA TOTALE 8.366 3.251 2.341 322 14.280 13.764 14.315-0,2% FACOLTA' DI AGRARIA 286 37 0 0 323 239 251 28,7% FACOLTA' DI CHIMICA INDUSTRIALE 64 39 0 0 103 111 111-7,2%

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Cambiare corso universitario: la mobilità come riorientamento e second chance Una ricerca su 410.000 studenti della Sapienza

Cambiare corso universitario: la mobilità come riorientamento e second chance Una ricerca su 410.000 studenti della Sapienza Cambiare corso universitario: la mobilità come riorientamento e second chance Una ricerca su 410.000 studenti della Sapienza Giuseppe Carci La mobilità universitaria tra dispersione e riorientamento Con

Dettagli

Quante sono le matricole?

Quante sono le matricole? Matricole fuori corso laureati i numeri dell Universita Quante sono le matricole? Sono poco più di 307 mila i giovani che nell'anno accademico 2007/08 si sono iscritti per la prima volta all università,

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

I PERCORSI UNIVERSITARI DEI GIOVANI PRATESI di Paolo Sambo e Marcella Conte (Asel s.r.l.)

I PERCORSI UNIVERSITARI DEI GIOVANI PRATESI di Paolo Sambo e Marcella Conte (Asel s.r.l.) I PERCORSI UNIVERSITARI DEI GIOVANI PRATESI di Paolo Sambo e Marcella Conte (Asel s.r.l.) Quanti giovani pratesi si iscrivono all università, e con quali risultati? Come si differenziano i percorsi di

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo)

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) 4f Cassiano da Imola anno 2003/2004 3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) Dati emersi tramite questionario effettuato su un totale di 80 persone, con maggioranza

Dettagli

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 17 settembre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 17 settembre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO Ufficio Stampa Rassegna stampa Roma 17 settembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università scuola24.ilsole24ore.com Per i neolaureati la stabilità lavorativa

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 -

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia OSSERVATORIO

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

ISTRUZIONE CAMPUS CELSIUS

ISTRUZIONE CAMPUS CELSIUS ISTRUZIONE La Provincia di Lucca ha organizzato un sistema integrato per il diritto all apprendimento e al lavoro coordinando in un unico Dipartimento Servizi ai Cittadini tutte le sue competenze in materia

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Il mercato del lavoro a Messina

Il mercato del lavoro a Messina COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO DI STATISTICA Dirigente: Dott. Nunzia Crisafulli 2009 Il mercato del lavoro a Messina Relazione a cura del: Dott. Maurizio Mondello Dipartimento di Statistica Comune di Messina

Dettagli

I diplomati e lo studio Anno 2007

I diplomati e lo studio Anno 2007 12 novembre 2009 I diplomati e lo studio Anno 2007 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. + 39 06 4673 2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673 3106 Informazioni e chiarimenti

Dettagli

I dati sulla disabilità

I dati sulla disabilità I dati sulla disabilità In applicazione alla Legge 104/92 viene effettuato l accertamento della presenza di handicap in situazione di gravità. Complessivamente nell anno 2004 nella U.S.L. 5 sono stati

Dettagli

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Obiettivo Indagare il ruolo e l importanza della formazione tecnico-scientifica

Dettagli

COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO - la competitività della provincia di Bologna Indice 1. Esportazioni e competitività:

Dettagli

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI 2015 17 19 NOVEMBRE MOSTRA D OLTREMARE. Martedì 17

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI 2015 17 19 NOVEMBRE MOSTRA D OLTREMARE. Martedì 17 IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI 2015 17 19 NOVEMBRE MOSTRA D OLTREMARE Martedì 17 H. 9.00 - SALA ITALIA INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2015 E SALUTI ISTITUZIONALI Presentazione della XVI edizione di

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti

Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti L Università Unitelma Sapienza nel corso dell a.a. 2013/2014 ha attivato i 2 questionari previsti dall ANVUR relativi alla valutazione

Dettagli

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni 3. Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni Negli ultimi anni è stato osservato un aumento dei laureati che non hanno mai svolto un attività di lavoro durante gli studi. I lavoratori-studenti

Dettagli

OPERATORE DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

OPERATORE DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? OPERATORE DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale Facoltà che prepara gli OPERATORI DELLA

Dettagli

OPERATORE CULTURALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

OPERATORE CULTURALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? OPERATORE CULTURALE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati Le principali facoltà che preparano gli OPERATORI CULTURALI sono: Lingue e Letterature

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

LE SCELTE E GLI ESITI IN RELAZIONE AL GENERE NEI DIVERSI CORSI DI STUDI DELL UNIVERSITA DI FOGGIA. Lucia Maddalena e Sara Debora Spadaccino

LE SCELTE E GLI ESITI IN RELAZIONE AL GENERE NEI DIVERSI CORSI DI STUDI DELL UNIVERSITA DI FOGGIA. Lucia Maddalena e Sara Debora Spadaccino Dipartimento di Scienze Economiche, Matematiche e Statistiche Università degli Studi di Foggia LE SCELTE E GLI ESITI IN RELAZIONE AL GENERE NEI DIVERSI CORSI DI STUDI DELL UNIVERSITA DI FOGGIA Lucia Maddalena

Dettagli

A.2 Fenomeno migratorio

A.2 Fenomeno migratorio A.2 Fenomeno migratorio Lo studio del fenomeno migratorio sulla base dei dati anagrafici 1 pone in evidenza il costante e sostenuto trend di crescita del fenomeno in oggetto a livello nazionale e locale

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo ***** CAP 90024 Via Salita Municipio, 2 tel. 0921644076 fax 0921644447 P. Iva 00475910824 - www.comune.gangi.pa.it REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DEL PREMIO

Dettagli

Titolo Relazione finale. Donna e ruolo dirigenziale nell Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi

Titolo Relazione finale. Donna e ruolo dirigenziale nell Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi Università degli Studi di Firenze Corso DONNE, POLITICA E ISTITUZIONI. PERCORSI FORMATIVI PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DI GENERE E DELLE PARI OPPORTUNITA' Edizione 2009 Titolo Relazione finale Donna

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2007 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CALENDARIO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CALENDARIO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Si consiglia di consultare il sito periodicamente (esso viene aggiornato all arrivo di ogni nuova iniziativa di orientamento) POLITECNICO DI

Dettagli

I modi di abitare degli studenti universitari in Italia e in Europa osservati attraverso l Indagine Eurostudent

I modi di abitare degli studenti universitari in Italia e in Europa osservati attraverso l Indagine Eurostudent I modi di abitare degli studenti universitari in Italia e in Europa osservati attraverso l Indagine Eurostudent Domenico Lovecchio, Gruppo di lavoro Indagine Eurostudent Convegno Università e Città. Un

Dettagli

AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali

AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali COMUNICATO STAMPA AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali Torino, 13 dicembre 2005 AlmaLaurea

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Studenti iscritti e laureati nelle università della provincia di Cremona

Studenti iscritti e laureati nelle università della provincia di Cremona PROVINCIA DI CREMONA SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE Studenti iscritti e laureati nelle università della provincia di Cremona Anno Accademico 2011-2012 INDICE LE UNIVERSITA CREMONESI pag.

Dettagli

L Università telematica e la formazione a distanza

L Università telematica e la formazione a distanza L Università telematica e la formazione a distanza Prof.ssa Elisabetta Cioni Presidente del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione 1 IV Conferenza di Ateneo sulla Didattica, 17 maggio 2010 Prof.ssa

Dettagli

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014 Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il

Dettagli

PROMOTORE TURISTICO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

PROMOTORE TURISTICO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? PROMOTORE TURISTICO STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati Le principale facoltà che prepara i PROMOTORI TURISTICI è Lingue e Letterature

Dettagli

Appendice A: Test il mio lavoro futuro

Appendice A: Test il mio lavoro futuro Appendice A: Test il mio lavoro futuro 1 2 3 4 Appendice B: Test di gradimento 5 6 7 8 9 10 11 12 Appendice D: I profili AlmaOrièntati Ornitorinco In base alle risposte date dai tuoi "fratelli maggiori",

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

ESPERTO DI COMUNICAZIONE IN LINGUE DELL ASIA E DELL AFRICA STATISTICHE

ESPERTO DI COMUNICAZIONE IN LINGUE DELL ASIA E DELL AFRICA STATISTICHE ESPERTO DI COMUNICAZIONE IN LINGUE DELL ASIA E DELL AFRICA STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara gli

Dettagli

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università 2. Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università Nella popolazione indagata si manifesta una sovrarappresentazione dei laureati provenienti da contesti familiari avvantaggiati dal punto

Dettagli

SETTIMANE DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO. Città di Seregno. Sala Mons. Gandini, via XXIV maggio - Seregno MB

SETTIMANE DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO. Città di Seregno. Sala Mons. Gandini, via XXIV maggio - Seregno MB Assessorato alle politiche sociali, educative, istruzione, famiglia, pari opportunità, innovazione digitale Assessorato alle politiche giovanili e sportive Città di Seregno SETTIMANE DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni 3. Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni Negli ultimi anni è stato osservato un aumento dei laureati che non hanno mai svolto un attività di lavoro durante gli studi. I lavoratori-studenti

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro 12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 35 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro e altri 17 lavorano già o hanno comunque trovato un impiego; tra i laureati

Dettagli