sicurezzabiocompatibilità osteoconduzione sostituto osseo naturale bio-gen granuli, granuli in gel, putty biocollagen membrane rimodellamentocompleto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "sicurezzabiocompatibilità osteoconduzione sostituto osseo naturale bio-gen granuli, granuli in gel, putty biocollagen membrane rimodellamentocompleto"

Transcript

1 sicurezzabiocompatibilità osteoconduzione rimodellamentocompleto sostituto osseo naturale bio-gen granuli, granuli in gel, putty biocollagen membrane

2 sostituto osseonaturale Bioteck Granuli I Granuli BIO-GEN sono un sostituto osseo a rimodellamento ostoeclastico totale. > impiegabile per ogni tipologia di difetto osseo > difetti ossei di dimensioni contenute e a più pareti (spongiosa o mix) > difetti ossei di dimensioni maggiori e a ridotto numero di pareti (corticale o mix) Tempo di rimodellamento: 4-6 mesi (spongiosa) 8-12 mesi (corticale) BGS-05 Bio-Gen spongiosa BGS-23 Bio-Gen spongiosa 6 flaconi da 1 g 2 cc granuli da 2 a 3 mm BGC-05 Bio-Gen corticale BGM-05 Bio-Gen Mix (granuli cortico-spongiosi) Granuli in Gel BIO-GEN Mix Gel è una miscela costituita da BIO-GEN Mix granuli cortico-spongiosi e gel a base acquosa. > estrema praticità e semplicità d impiego, > applicazione diretta nel sito d innesto, > applicabile per ogni tipologia di difetto > consigliato per ogni tipologia di difetto > ottimo per rialzo seno mascellare (Summers) > ottimo per difetti parodontali Tempo di rimodellamento: 4-6 mesi (spongiosa) 8-12 mesi (corticale) BGM-GEL1 Bio-Gen Mix Gel (granuli cortico-spongiosi in gel) 3 siringhe da 1 cc BGM-GEL05 Bio-Gen Mix Gel (granuli cortico-spongiosi in gel) 3 siringhe da 0,5 cc

3 Putty BIO-GEN Putty è una pasta modellabile composta da BIO-GEN spongiosa disperso in collagene di tendine di Achille naturale. > facilmente malleabile > emostatico > adesivo al tessuto osseo > consigliato per piccoli-medi difetti a più pareti > ottimo come riempitivo per alveoli post-estrattivi e cisti Tempo di rimodellamento: 4-6 mesi BGP-01 Bio-Gen Putty (Pasta modellabile) Membrana in collagene > BIOCOLLAGEN è una membrana per rigenerazione guidata in collagene di tendine di Achille naturale. BIOCOLLAGEN membrana è impiegata a protezione di innesti ossei o per contenere innesti granulari in cavità. > può essere applicata idratata o a secco > particolarmente adesiva > emostatica > protezione siti d innesto > contenimento innesti granulari in cavità BCG-01 Biocollagen Membrana 6 membrane in flaconi separati membrana da 25x25x0,2 mm Tempo di protezione: 4-6 settimane (poi inizia la sua degradazione)

4 tavola delle applicazioni applicazioni BGS-05 Granuli spongiosa BGM-05 Mix Granuli Granuli BGS-23 Granuli spongiosa da 2 a 3 mm BGC-05 Granuli corticale Putty BGP-01 Pasta ossea liofilizz. Granuli in Gel BGM-GEL1 BGM-GEL05 Mix Gel Membrana BCG-01 Membrana Collagene 25x25x0,2 mm Difetto parodontale (di piccola entità, o di difficile accesso) Difetto parodontale - Difetti infraossei (1-3 pareti) - Difetti di forcazione (classe I o II) Difetto peri-implantare (fino a 3 spire esposte) Difetto peri-implantare (più di 3 spire esposte) Alveolo post-estrattivo (conservazione) Cisti endodontica Rialzo di seno (Misch, tradizionale) alternat. a BGM-05 anche per lacerazioni < 5mm Preservazione volumetrica (a fini estetici) consigliato alternativo/opzionale bibliografia 1 - Maxillary sinus lift through heterologous bone grafts and simultaneous acid-etched implants placement. Five year follow-up. Stievano D, Di Stefano A, Ludovichetti M, Pagnutti S, Gazzola F, Boato C, Stellini E. Minerva Chir Apr;63(2): English, Italian. 2 - Rialzo di seno mascellare e riabilitazione implantare D.A. Di Stefano, A. Cazzaniga, S. Pagnutti Dental Cadmos (2007). 2: Valutazione clinica della rigenerazione ossea guidata nel rialzo del seno mascellare mediante innesto di materiale eterologo e contestuale inserimento di impianti. Follow up di 3 anni. Stievano D, Gazzola F, Giugni A, Stellini E, Boato C. Atti 13 Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria, Roma 5-8 Aprile Intervento complesso di ricostruzione mascellare D.A. Di Stefano, A. Cazzaniga, S. Pagnutti IOS (2006). 5: Effect of bone graft biomaterials at different chemical composition and geometry on human Bone Marrow Stromal Cells osteogenic differentiation. Conserva E, Foschi F, Mastrogiacomo M,, Pera P, Cancedda R Poster presentation at the Academy of Osseointegration, 24th Annual Meeting in San Diego, CA, An enzymatic deantigenation process allows achieving physiological remodeling and even osteopromoting bone grafting materials. Pagnutti S, Maggi S, Di Stefano DA, Ludovichetti M. Biotechnol. & Biotechnol. Eq. 2007; 4: Application of the enzymatic deantigenation system in the reduction of the bacterial elements in human bone tissue. Carlone NA, Tullio V, Mandras N, Roana J, Maggi S. Rivista Italiana di Tissue Banking. 2006; 1: Subantral filling by deantigenated heterologous bone and immediate fixture placement. De Biase A, Guerra F, Cipriano L, Lamazza L, Tucci E. Minerva Stomatol Jan-Feb;54(1-2):99-108

5 deantigenazioneenzimatica Bioteck processo esclusivo di deantigenazione I sostituti ossei Bioteck sono ottenuti da tessuto osseo equino attraverso un esclusivo processo chimico-fisico di deantigenazione enzimatica. L utilizzo di enzimi digestivi che operano a temperatura fisiologica (37 C) permette di eliminare completamente la componente antigenica del tessuto, senza che la componente minerale subisca alcuna modificazione. La fase minerale ossea, non modificata, viene riconosciuta come endogena dagli osteoclasti. Il sostituto osseo, di conseguenza, subisce un processo di rimodellamento totale giungendo ad essere sostituito completamente, in tempi fisiologici, da osso endogeno. La migliore condizione per il posizionamento di impianti osseointegrati. processo enzimatico a 37 C sterilizzazione a raggi beta sicurezza e qualità biocompatibilità totale rimodellamentocompleto

6 Bioteck S.p.A. Sede Amministrativa e Commerciale: Via E. Fermi, Arcugnano (Vi) - Italy Tel +39 (0) fax +39 (0) vi@bioteck.com - Sede Produttiva: Strada Buttigliera, 26 (ora Via Giovanni Agnelli, 3) Riva Presso Chieri (To) - Italy Distributore esclusivo per l Italia: Bioactiva s.r.l. Tel. +39 (0) fax +39 (0) concept: mauro forlani - vi rev Bioteck è l azienda italiana leader nella produzione di innesti eterologhi per chirurgia oromaxillo facciale, chirurgia ortopedica e neurochirurgia. Fondata alla fine degli anni novanta è in costante crescita grazie al proprio esclusivo sistema di deantigenazione enzimatica a 37 C che consente di ottenere innesti totalmente sicuri nel rispetto delle loro caratteristiche biologiche e biomeccaniche. Garanzia di sicurezza e qualità Bioteck produce e distribuisce, per le applicazioni in chirurgia odontoiatrica, in oltre 40 Paesi: BIO-GEN - sostituti ossei naturali osteoconduttivi. BIOCOLLAGEN - membrane in collagene naturale per rigenerazione ossea guidata. BIO-GEN e BIOCOLLAGEN sono marchi registrati da Bioteck S.p.A. Per maggiori informazioni: Il vostro rivenditore di fiducia

Protocolli applicativi

Protocolli applicativi Protocolli applicativi Bio-Gen Granuli ossei BGS-05 BGS-09 BGS-23 BGS-11 BGS-20 BGS-21 BGS-22 BGM-05 Granuli spongiosi 0,5 1 mm, 0,5 g Granuli spongiosi 1-2 mm, 0,5 g Granuli spongiosi - 2 3 mm, 1 g Granuli

Dettagli

Processo Zymo-Teck il segreto della qualità

Processo Zymo-Teck il segreto della qualità I sostituti ossei Bioteck sono prodotti seguendo l esclusivo processo di deantigenazione Zymo-Teck. A differenza di altri processi basati su trattamenti ad alte temperature o con solventi chimici, Zymo-Teck

Dettagli

sicurezzabiocompatibilità osteoconduzione rimodellamentocompleto scaffoldnaturale osteoplant bio-gen biocollagen

sicurezzabiocompatibilità osteoconduzione rimodellamentocompleto scaffoldnaturale osteoplant bio-gen biocollagen sicurezzabiocompatibilità osteoconduzione rimodellamentocompleto scaffoldnaturale osteoplant bio-gen biocollagen OSTEOPLANT chips di osso spongioso OB-02-10 Cancellous Chips 1 pc. 2 cc 4-6 mm OB-01-05

Dettagli

Paste ossee di nuova generazione a viscosità modulata odontoiatria

Paste ossee di nuova generazione a viscosità modulata odontoiatria Paste ossee di nuova generazione a viscosità modulata odontoiatria La nuova generazione di paste ossee l sostituti ossei della linea Activabone fungono da osteoconduttori e osteopromotori collagenati a

Dettagli

THE NEW STANDARD OF EXCELLENCE IN BIOMATERIALS. Mix di osso eterologo cortico-spongioso collagenato + TSV Gel GTO I N S P I R E D B Y N A T U R E

THE NEW STANDARD OF EXCELLENCE IN BIOMATERIALS. Mix di osso eterologo cortico-spongioso collagenato + TSV Gel GTO I N S P I R E D B Y N A T U R E GTO THE NEW STANDARD OF EXCELLENCE IN BIOMATERIALS Mix di osso eterologo cortico-spongioso collagenato + TSV Gel R E G E N E R A T I O N S C I E N C E I N S P I R E D B Y N A T U R E Una biotecnologia

Dettagli

Sostituto osseo a lunga permanenza.

Sostituto osseo a lunga permanenza. Sostituto osseo a lunga permanenza. INCREMENTO OSSEO STABILE NEL TEMPO. La scelta intelligente che nasce dalla ricerca. Calcitos è un sostituto osseo mantenitore di spazio, di origine equina, che entra

Dettagli

BIOCOLLAGEN SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO

BIOCOLLAGEN SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO 1/5 BIOCOLLAGEN SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO 2/5 BIOCOLLAGEN Dispositivo sterile monouso Descrizione BIOCOLLAGEN Membrana/feltro/pasta di collagene. Classificazione del dispositivo medico

Dettagli

OSTEOPLANT SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO

OSTEOPLANT SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO Revisione: 090401 Pag. 1/6 OSTEOPLANT SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO Pag. 2/6 OSTEOPLANT Dispositivo sterile monouso Descrizione OSTEOPLANT Osteoconduttori/osteopromotori collagenati di

Dettagli

VADEMECUM ODONTOIATRICO BIOTECK qxd 30/11/ Pagina 1

VADEMECUM ODONTOIATRICO BIOTECK qxd 30/11/ Pagina 1 VADEMECUM ODONTOIATRICO BIOTECK 11.2006.qxd 30/11/2006 11.02 Pagina 1 ISO 13485:2003 ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 The science of bone tissue Guida all'utilizzo sostituti ossei avanzati VADEMECUM ODONTOIATRICO

Dettagli

OSTEOPLANT osteoxenon SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO

OSTEOPLANT osteoxenon SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO Pag. 1/5 OSTEOPLANT osteoxenon SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO Pag. 2/5 OX (osteoxenon ) Dispositivo sterile monouso Descrizione OSTEOPLANT osteoxenon Osteoconduttori/osteopromotori collagenati

Dettagli

totalmente biocompatibile resistente e suturabile naturalmente riassorbibile Heart Patch matrice biologica decellularizzata

totalmente biocompatibile resistente e suturabile naturalmente riassorbibile Heart Patch matrice biologica decellularizzata totalmente biocompatibile resistente e suturabile naturalmente riassorbibile Heart Patch matrice biologica decellularizzata Heart Patch matrice biologica decellularizzata Heart Patch è una membrana naturale

Dettagli

OSSIX Bone è un blocchetto spugnoso formato da una matrice di collagene crosslinkato e idrossiapatite per la rigenerazione guidata dei tessuti duri.

OSSIX Bone è un blocchetto spugnoso formato da una matrice di collagene crosslinkato e idrossiapatite per la rigenerazione guidata dei tessuti duri. OSSIX Bone Blocchetto in collagene per rigenerazione ossea OSSIX Bone è un blocchetto spugnoso formato da una matrice di collagene crosslinkato e idrossiapatite per la rigenerazione guidata dei tessuti

Dettagli

sottile morbida suturabile Heart DM matrice biologica per sostituzione durale

sottile morbida suturabile Heart DM matrice biologica per sostituzione durale sottile morbida suturabile Heart DM matrice biologica per sostituzione durale Heart DM matrice biologica per sostituzione durale La membrana Heart DM osservata al Microscopio Elettronico a Scansione (SEM)

Dettagli

line PROCEDURE PER L UTILIZZO DEI PRODOTTI PER LA RIGENERAZIONE TISSUTALE

line PROCEDURE PER L UTILIZZO DEI PRODOTTI PER LA RIGENERAZIONE TISSUTALE PROCEDURE PER L UTILIZZO DEI PRODOTTI PER LA RIGENERAZIONE TISSUTALE Le indicazioni e le immagini qui riportate sono state redatte e fornite da Biomatlante ZA Les Quatre Nations 5, rue Edouard Belin, 44360

Dettagli

OSTEOPLANT SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO

OSTEOPLANT SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO 1/6 OSTEOPLANT SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO 2/6 OSTEOPLANT Dispositivo sterile monouso Descrizione: OSTEOPLANT - Osteoconduttori/osteopromotori collagenati di origine equina. Costituenti

Dettagli

CHIRURGIA ORALE E IMPLANTARE ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO

CHIRURGIA ORALE E IMPLANTARE ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO CORSI DI ODONTOIATRIA MANAGEMENT DELLO STUDIO LIVE SURGERY ROMA 27-28 settembre 2019 25-26 ottobre 2019 22-23 novembre 2019 Venerdì: 09:00-18:00 Sabato: 09:00-13:00 50 ECM CORSO TEORICO PRATICO CHIRURGIA

Dettagli

BIOCOLLAGEN SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO

BIOCOLLAGEN SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO Pag. 1/5 SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO Pag. 2/5 Dispositivo sterile monouso Descrizione Membrana/feltro/gel/pasta di collagene. Costituenti del dispositivo / MeRG/ Collagene equino di

Dettagli

NELLE TECNICHE RIGENERATIVE OLTRE CASI TRATTATI CON SUCCESSO

NELLE TECNICHE RIGENERATIVE OLTRE CASI TRATTATI CON SUCCESSO NELLE TECNICHE RIGENERATIVE OLTRE 150.000 CASI TRATTATI CON SUCCESSO MANTENITORE DI SPAZIO TOTALMENTE RIASSORBIBILE OSTEOCONDUTTORE BATTERIOSTATICO FACILMENTE MODELLABILE ECONOMICO SURGIPLASTER è un mantenitore

Dettagli

Preservazione di alveoli post-estrattivi con MBCP TM Putty e successivo inserimento di impianti Max Stability: due casi clinici

Preservazione di alveoli post-estrattivi con MBCP TM Putty e successivo inserimento di impianti Max Stability: due casi clinici Preservazione di alveoli post-estrattivi con MBCP TM Putty e successivo inserimento di impianti Max Stability: due casi clinici Dott. Luigi Lucchiari Libero professionista a Due Carrare (PD) 1 Caso clinico

Dettagli

s.capra@kernelsistemi.it

s.capra@kernelsistemi.it Legame osseo bioattivo s.capra@kernelsistemi.it Rigenerazione ossea Osteostimolazione Una rivoluzione nell innesto osseo Sostituto di innesto osseo osteoconduttivo con proprietà osteostimolanti Prima dell

Dettagli

Acido poliglicolico e polilattico, idrossiapatite porosa. Difetti parodontali, Difetti peri-implantari, Rialzo del seno mascellare, Cavità

Acido poliglicolico e polilattico, idrossiapatite porosa. Difetti parodontali, Difetti peri-implantari, Rialzo del seno mascellare, Cavità Prodotto ACTIVABONE ALOS BLOCCO ALOS PASTA CALCITOS ENDOBON Produttore Bioteck spa Allmed srl Allmed srl Bioteck spa Biomet 3i Origine Equina Sintetica Sintetica Equina Bovina Idrossiapatite naturale di

Dettagli

linea completa di strumenti per osteosintesi sintexline titanium mini screw titanium mini pins titanium micro mesh

linea completa di strumenti per osteosintesi sintexline titanium mini screw titanium mini pins titanium micro mesh linea completa di strumenti per osteosintesi sintexline titanium mini screw titanium mini pins titanium micro mesh infoprodotti titanium mini screw Viti da osteosintesi per il fissaggio di innesti a blocco

Dettagli

BIOCOLLAGEN SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO

BIOCOLLAGEN SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO Pag. 1/5 SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO Pag. 2/5 Dispositivo sterile monouso Descrizione Membrana/feltro/pasta di collagene. Costituenti del dispositivo / MeRG/ Collagene equino di tipo

Dettagli

Biomaterials Catalog 2012

Biomaterials Catalog 2012 dx Biomaterials Division Biomaterials Catalog 2012 Stampato da: Tipo-lito ABALTI G.F. - Creazzo (VI) Dental X...un partner con molta esperienza. Dental X da più di 20 anni ha legato il suo nome al mondo

Dettagli

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal dott. Fabio Galli al Congresso di Bologna

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal dott. Fabio Galli al Congresso di Bologna C A S E R E P O R T S I O NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal dott. Fabio Galli al Congresso di Bologna Fabio Galli Copyright by Not for Publication Q uintessenza Settore latero-posteriore:

Dettagli

STRATEGIE CLINICHE E SCELTA DEI MATERIALI PER LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI DURI PARODONTALI

STRATEGIE CLINICHE E SCELTA DEI MATERIALI PER LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI DURI PARODONTALI STRATEGIE CLINICHE E SCELTA DEI MATERIALI PER LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI DURI PARODONTALI RELATORE: DOTT. DIEGO CAPRI 12 MARZO 2016 - ORARI: 9.00-18.00 STRATEGIE CLINICHE E SCELTA DEI MATERIALI PER LA

Dettagli

Biomateriali riempitivi ossei a confronto. Leone Biomimetic Line. in primo piano. Leone

Biomateriali riempitivi ossei a confronto. Leone Biomimetic Line. in primo piano. Leone INFODENT 5/2011-5 in primo piano Leone TBR GROUP Biomateriali riempitivi ossei a confronto Leone Leone Biomimetic Line MBCP+ - la matrice ottimale per la rigenerazione ossea. Biomimetic Line è la nuova

Dettagli

OSTEOPLANT SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO

OSTEOPLANT SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO Pag. 1/7 OSTEOPLANT SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO Pag. 2/7 OSTEOPLANT Dispositivo sterile monouso Descrizione OSTEOPLANT Osteoconduttori/osteopromotori collagenati di origine equina.

Dettagli

VADEMECUM ODONTOIATRICO BIOTECK qxd 30/11/ Pagina 1

VADEMECUM ODONTOIATRICO BIOTECK qxd 30/11/ Pagina 1 VADEMECUM ODONTOIATRICO BIOTECK 11.2006.qxd 30/11/2006 11.02 Pagia 1 ISO 13485:2003 ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 The sciece of boe tissue Guida all'utilizzo sostituti ossei avazati VADEMECUM ODONTOIATRICO

Dettagli

GAMMA PRODOTTI PLANMECA PROMAX 3D SOLUZIONE COMPLETAMENTE ALL-IN-ONE

GAMMA PRODOTTI PLANMECA PROMAX 3D SOLUZIONE COMPLETAMENTE ALL-IN-ONE SONDAGGIO Biomateriali Sondaggio su 310 responder Tra i seguenti biomateriali, quale utilizza prevalentemente? Sono disponibili refertazioni online realizzate da un gruppo di Osso omologo (di banca) 12

Dettagli

Indicazioni Utilizzo

Indicazioni Utilizzo Indicazioni Utilizzo Implantologia Deiscenza Deiscenza dell osso buccale in corrispondenza dell impianto. Riempimento del difetto con. Copertura con. Caso: Prof. Dr. Ch. Hämmerle Completa rigenerazione

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO (a cura del coordinamento HTA)

SCHEDA PRODOTTO (a cura del coordinamento HTA) SCHEDA PRODOTTO (a cura del coordinamento HTA) NOME COMMERCIALE NOME GENERICO PRODUTTORE FORNITORE INDICAZIONE D USO INTERVENTO DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE MARCHIO CE NUMERO DI REPERTORIO E CODICE PRODOTTO

Dettagli

GUIDA RAPIDA BTK KIT CHIRURGICO BT-SCREW. Kit di viti di fissaggio per chirurgia avanzata

GUIDA RAPIDA BTK KIT CHIRURGICO BT-SCREW. Kit di viti di fissaggio per chirurgia avanzata GUIDA RAPIDA BTK KIT CHIRURGICO BT-SCREW Kit di viti di fissaggio per chirurgia avanzata INDICAZIONI D USO RIGENERAZIONE OSSEA GUIDATA (GBR) 3D-MESH La griglia per rigenerazione ossea 3D-MESH è un dispositivo

Dettagli

OX Blocchi ossei spongiosi

OX Blocchi ossei spongiosi OX Blocchi ossei spongiosi OX51 1 pz. 10 x 10 x 10 mm OX52 1 pz. 10 x 10 x 20 mm OX54 2 pz. 10 x 20 x 3 mm OX55 2 pz. 10 x 20 x 5 mm OX05R Blocco cortico spongioso 1 pz. 15 x 30 x 5 6 mm Tipologia: Caratteristiche:

Dettagli

Biomateriali-Riempitivi ossei - Sondaggio su 220 responder

Biomateriali-Riempitivi ossei - Sondaggio su 220 responder SONDAGGIO Biomateriali-Riempitivi ossei - Sondaggio su 220 responder Osso autologo 1 Tra i seguenti biomateriali, quale utilizza prevalentemente? Osso Eterologo 11% 5% Osso Omologo Osso omologo (di banca)

Dettagli

La Scelta dei Migliori

La Scelta dei Migliori La Scelta dei Migliori I prodotti di riferimento Geistlich Biomaterials * abbinati nel Geistlich Combi-Kit Collagen > Ideale per la preservazione della cresta e per i piccoli incrementi > Ottima biocompatibilità

Dettagli

Particolare enfasi verrà data, durante il Corso, allo studio e alla discussione sulla formulazione

Particolare enfasi verrà data, durante il Corso, allo studio e alla discussione sulla formulazione Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: raccogliere i dati clinici e integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo dente; identificare i problemi

Dettagli

Gestione dei tessuti duri e molli. Tutoring one to one. Percorso formativo teorico-pratico PGR. Rigenerazione. protesicamente guidata

Gestione dei tessuti duri e molli. Tutoring one to one. Percorso formativo teorico-pratico PGR. Rigenerazione. protesicamente guidata Gestione dei tessuti duri e molli protesicamente guidata Tutoring one to one Dr. Paolo Torrisi CATANIA 2019 Percorso formativo teorico-pratico PGR Rigenerazione Protesicamente Guidata Relatore Dr. Paolo

Dettagli

Corso base teorico pratico su paziente CORSO DI CHIRURGIA E PROTESI IMPLANTARE IN 4 INCONTRI

Corso base teorico pratico su paziente CORSO DI CHIRURGIA E PROTESI IMPLANTARE IN 4 INCONTRI Corso base teorico pratico su paziente CORSO DI CHIRURGIA E PROTESI IMPLANTARE IN 4 INCONTRI Relatore Dr. Giuseppe Serino CORSO IN FASE DI ACC R E DI TA M E N T O Ottobre 2018 - Gennaio 2019 Dental Dent

Dettagli

Corso Avanzato di Implantologia con interventi di Live Surgery

Corso Avanzato di Implantologia con interventi di Live Surgery Corso Avanzato di Implantologia con interventi di Live Surgery Giornate di aggiornamento scientifico Dr. Piero Casavecchia I incontro venerdì 20 settembre 2019: Rialzo del seno mascellare II incontro venerdì

Dettagli

Dott. Piermarco Babando

Dott. Piermarco Babando INFORMAZIONI PERSONALI Dott. Piermarco Babando Via Assarotti nr. 4, 10122 Torino, Italia +39 347 432 4963 +39 011 537674 marcobabando@gmail.com Sesso M Data di nascita 04/12/1968 Nazionalità Italiana Odontoiatra

Dettagli

I MODERNI PROTOCOLLI DI GESTIONE DEI TESSUTI DURI E MOLLI

I MODERNI PROTOCOLLI DI GESTIONE DEI TESSUTI DURI E MOLLI I MODERNI PROTOCOLLI DI GESTIONE DEI TESSUTI DURI E MOLLI Piani di trattamento e tempistiche di casi implantari avanzati Dr. Daniele CARDAROPOLI 25-26-27 MAGGIO 2017 SEDE DEL CORSO: CENTRO CORSI PROED

Dettagli

Beta Fosfato Tricalcico in Fase Pura MANUALE E CATALOGO

Beta Fosfato Tricalcico in Fase Pura MANUALE E CATALOGO IT TM Beta Fosfato Tricalcico in Fase Pura MANUALE E CATALOGO Perché SynthoGraft? SynthoGraft offre una struttura unica che garantisce stabilità, mentre la micro-porosità consente una rapida vascolarizzazione

Dettagli

La Ricostruzione dei Tessuti Duri e Molli Periimplantari per ottimizzare Estetica, Funzione e ridurre l Incidenza di Complicanze

La Ricostruzione dei Tessuti Duri e Molli Periimplantari per ottimizzare Estetica, Funzione e ridurre l Incidenza di Complicanze La Ricostruzione dei Tessuti Duri e Molli Periimplantari per ottimizzare Estetica, Funzione e ridurre l Incidenza di Complicanze VERONA 25-26-27 maggio 2017 Centro ICLO San Francesco di Sales Via Evangelista

Dettagli

CHIRURGIA MINIMAMENTE INVASIVA NELLA GESTIONE DELLE ATROFIE OSSEE DR. ROSARIO SENTINERI

CHIRURGIA MINIMAMENTE INVASIVA NELLA GESTIONE DELLE ATROFIE OSSEE DR. ROSARIO SENTINERI CHIRURGIA MINIMAMENTE INVASIVA NELLA GESTIONE DELLE ATROFIE OSSEE DR. ROSARIO SENTINERI VENERDÌ 25 MAGGIO 2018 FRANCODENTAL srl Via Piermarini 2 27100 Pavia PROGRAMMA 8.30 Registrazione partecipanti 9.00

Dettagli

CENTRO MEDICO EDUCATION

CENTRO MEDICO EDUCATION CENTRO MEDICO EDUCATION MEETINGS TEORICO-PRATICI DI TERAPIA IMPLANTOPROTESICA DR. ANTONELLO FALCO PESCARA 2018 antonellofalco@yahoo.it corsi@falmed.it MEETINGS TEORICO-PRATICI DI IMPLANTO-PROTESI 2018

Dettagli

IMPLANTOLOGIA ACCADEMIA IMPLANTOLOGIA IMPLANTOLOGIA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA

IMPLANTOLOGIA ACCADEMIA IMPLANTOLOGIA IMPLANTOLOGIA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA Dr. Mauro Merli, Direttore scientifico corso annuale teorico-pratico anno formativo 2018 Corso di perfezionamento chirurgo-protesico per Odontoiatri con la partecipazione delle Assistenti ed Igienisti

Dettagli

26% 10% 41% 22% 45% 40% 28% Biomateriali Sondaggio su 250 responder SONDAGGIO. Tra i seguenti biomateriali, quale utilizza prevalentemente?

26% 10% 41% 22% 45% 40% 28% Biomateriali Sondaggio su 250 responder SONDAGGIO. Tra i seguenti biomateriali, quale utilizza prevalentemente? SONDAGGIO Biomateriali Sondaggio su 250 responder Tra i seguenti biomateriali, quale utilizza prevalentemente? Osso omologo (di banca) 14 6% Osso eterologo (di origine bovina, equina o suina) 103 41% ETEROLOGO

Dettagli

RESTAURI ESTETICI. Biomateriali Straumann > Innesti ossei. Straumann XenoGraft e XenoFlex Risolvere i casi quotidiani.

RESTAURI ESTETICI. Biomateriali Straumann > Innesti ossei. Straumann XenoGraft e XenoFlex Risolvere i casi quotidiani. RESTAURI ESTETICI Biomateriali Straumann > Innesti ossei Risolvere i casi quotidiani. Straumann XenoGraft Straumann XenoFlex Soluzioni versatili per una rigenerazione ossea e tissutale di successo. Straumann

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI DR A. FALCO DDS, PhD, Post Graduate in Oral Surgery

CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI DR A. FALCO DDS, PhD, Post Graduate in Oral Surgery CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI 2017 DR A. FALCO DDS, PhD, Post Graduate in Oral Surgery CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI 2017 DR. A. FALCO antonellofalco@yahoo.it DR A. FALCO I incontro

Dettagli

Cenni di anatomia 23 Eziologia e patogenesi della malattia parodontale 26 Istopatologia della perimplantite 28

Cenni di anatomia 23 Eziologia e patogenesi della malattia parodontale 26 Istopatologia della perimplantite 28 INDICE Prefazione VII CAPITOLO 1 LA PROBLEMATICA PERIMPLANTARE 1 Definizione 1 Diagnosi 11 Prevalenza 17 Bibliografia 20 CAPITOLO 2 PATOLOGIE PERIMPLANTARI VS PATOLOGIE PARODONTALI 23 Cenni di anatomia

Dettagli

Rialzo del seno mascellare

Rialzo del seno mascellare Indicazioni Cliniche S3 Rialzo del seno mascellare Concetto di trattamento del Dr. Pascal Valentini, Università della Corsica, Francia > Rialzo del pavimento del seno mascellare con accesso laterale, simultaneo

Dettagli

Dott. Giovanni Battista Menchini Fabris Chirurgia implantare minimamente invasiva tramite strumento magneto dinamico

Dott. Giovanni Battista Menchini Fabris Chirurgia implantare minimamente invasiva tramite strumento magneto dinamico Sabato 8 giugno 2019 Torino Dott. Giovanni Battista Menchini Fabris Chirurgia implantare minimamente invasiva tramite strumento magneto dinamico TORINO Stefano Lombardo Dental Studio Corso Massimo d'azeglio,

Dettagli

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal prof. Ugo Consolo al Congresso di Bologna

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal prof. Ugo Consolo al Congresso di Bologna C A S E R E P O R T S I O NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal prof. Ugo Consolo al Congresso di Bologna Ugo Consolo Copyright by Not for Publication Q uintessenza Trattamento multidisciplinare

Dettagli

Dott. Giovanni Battista Menchini Fabris Chirurgia implantare minimamente invasiva tramite strumento magneto dinamico

Dott. Giovanni Battista Menchini Fabris Chirurgia implantare minimamente invasiva tramite strumento magneto dinamico 4 maggio 2018 Cinisello Balsamo (MI) Dott. Giovanni Battista Menchini Fabris Chirurgia implantare minimamente invasiva tramite strumento magneto dinamico CINISELLO BALSAMO Cosmo Hotel Palace Via De Sanctis,

Dettagli

RIGENERAZIONE PROTESICAMENTE GUIDATA: LA RIVOLUZIONE DIGITALE YXOSS CBR

RIGENERAZIONE PROTESICAMENTE GUIDATA: LA RIVOLUZIONE DIGITALE YXOSS CBR RIGENERAZIONE PROTESICAMENTE GUIDATA: LA RIVOLUZIONE DIGITALE YXOSS CBR Matteo Chiapasco Paolo Casentini Corso teorico full immersion CON video filmati 16 Marzo 2019 MILANO Centro Congressi Palazzo delle

Dettagli

CHIRURGIA OSSEA E IMPLANTARE CON USO DI STRUMENTI SONICI ROMA ECM CORSO TEORICO

CHIRURGIA OSSEA E IMPLANTARE CON USO DI STRUMENTI SONICI ROMA ECM CORSO TEORICO CORSI DI ODONTOIATRIA MANAGEMENT DELLO STUDIO LIVE SURGERY ROMA 04-05 maggio 2018 22-23 giugno 2018 Venerdì: 14:00-19:00 Sabato: 09:00-16:00 27 ECM CORSO TEORICO CHIRURGIA OSSEA E IMPLANTARE CON USO DI

Dettagli

PERIO & IMPLANTS: UN PERCORSO COMPLETO PER AFFRONTARE LE SFIDE QUOTIDIANE

PERIO & IMPLANTS: UN PERCORSO COMPLETO PER AFFRONTARE LE SFIDE QUOTIDIANE PERIO & IMPLANTS: UN PERCORSO COMPLETO PER AFFRONTARE LE SFIDE QUOTIDIANE Percorso formativo con video filmati, Live Surgeries e Hands-On Marzo 2019 - Maggio 2020 CATANIA Centro Medico Odontoiatrico Torrisi

Dettagli

LA GESTIONE DEI SITI POST-ESTRATTIVI

LA GESTIONE DEI SITI POST-ESTRATTIVI Attività educazionale promossa da Dental Campus S.r.l. in collaborazione con 06-07 - 08 Ottobre 2016 Dr. Daniele Cardaropoli Evento accreditato E.C.M. LA GESTIONE DEI SITI POST-ESTRATTIVI Corso full-immersion

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Indirizzo via Ardigò Alessandria Tel Data di nascita 4 Aprile 1954

CURRICULUM VITAE. Indirizzo via Ardigò Alessandria Tel Data di nascita 4 Aprile 1954 CURRICULUM VITAE Nome: REMO MORTARA Indirizzo via Ardigò 3 15121 Alessandria Tel. 0131-443979 e-mail: remmortara@gmail.com Data di nascita 4 Aprile 1954 Luogo di nascita Alessandria Professione Medico

Dettagli

OSTEOPLANT osteoxenon SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO

OSTEOPLANT osteoxenon SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO Pag. 1/5 OSTEOPLANT osteoxenon SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO Pag. 2/5 OX (osteoxenon ) Dispositivo sterile monouso Descrizione OSTEOPLANT osteoxenon Osteoconduttori/osteopromotori collagenati

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali Cognome e Nome Grasso Giuseppe Luogo e Data di nascita Roma, 1974 Laurea

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali Cognome e Nome Grasso Giuseppe Luogo e Data di nascita Roma, 1974 Laurea CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome e Nome Grasso Giuseppe Luogo e Data di nascita Roma, 1974 Laurea Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma con

Dettagli

Ossix Volumax OSSIX VOLUMAX

Ossix Volumax OSSIX VOLUMAX Ossix Volumax è una membrana spessa di collagene reticolato studiata per recuperare la perdita di volume nelle procedure GBR e GTR. Uno scaffold in collagene progettato per risolvere molte problematiche

Dettagli

CHIRURGIA CON STRUMENTI SONICI PESARO CORSO TEORICO marzo 2019 Giovedì: 14:00-19:00 Venerdì: 09:00-13:00. Relatore Dott.

CHIRURGIA CON STRUMENTI SONICI PESARO CORSO TEORICO marzo 2019 Giovedì: 14:00-19:00 Venerdì: 09:00-13:00. Relatore Dott. CORSI DI ODONTOIATRIA MANAGEMENT DELLO STUDIO LIVE SURGERY PESARO 28-29 marzo 2019 Giovedì: 14:00-19:00 Venerdì: 09:00-13:00 CORSO TEORICO CHIRURGIA CON STRUMENTI SONICI Relatore Dott. Ivo Agabiti www.corsiodontoiatriaecm.it

Dettagli

RESTAURI ESTETICI. Biomateriali Straumann > Innesti ossei. Straumann XenoGraft e XenoFlex Risolvere i casi quotidiani.

RESTAURI ESTETICI. Biomateriali Straumann > Innesti ossei. Straumann XenoGraft e XenoFlex Risolvere i casi quotidiani. RESTAURI ESTETICI Biomateriali Straumann > Innesti ossei Risolvere i casi quotidiani. Straumann XenoGraft Straumann XenoFlex Soluzioni versatili per una rigenerazione ossea e tissutale di successo. Straumann

Dettagli

Advanced Level Cour s e (3 year)

Advanced Level Cour s e (3 year) 3-year Master Program in Implant Dentistr y Advanced Level Cour s e (3 year) Studio e Centro Corsi Dr. Stefano Gori Firenze Relatore: Dr. Stefano Gori 20 crediti ECM 2017-50 crediti ECM 2018 Informazioni

Dettagli

GBR. 6 Edizione. La ricerca del successo nella rigenerazione ossea guidata con membrane. Relatore: Dott. Andrea Grassi. Corso Teorico-Pratico

GBR. 6 Edizione. La ricerca del successo nella rigenerazione ossea guidata con membrane. Relatore: Dott. Andrea Grassi. Corso Teorico-Pratico 6 Edizione Relatore: Dott. Andrea Grassi GBR La ricerca del successo nella rigenerazione ossea guidata con membrane Corso Teorico-Pratico Crediti ECM: 23,30 Guided Bone Regeneration Corso Avanzato Teorico-Pratico

Dettagli

SESSIONE SESSIONE HANDS ON VIDEO. RELATORE dott. Tommaso Grandi CORSO.01

SESSIONE SESSIONE HANDS ON VIDEO. RELATORE dott. Tommaso Grandi CORSO.01 CORSO.01 La riabilitazione immediata full arch on 4/6 con l uso degli impianti tiltati. Protocollo originale, trattamento delle gravi atrofie ed evoluzione digitale della tecnica. SESSIONE HANDS ON SESSIONE

Dettagli

Rigenerazione perimplantare Stabilità a lungo termine

Rigenerazione perimplantare Stabilità a lungo termine Indicazioni cliniche PIR Edizione speciale Rigenerazione perimplantare Stabilità a lungo termine TO Y E K CESS SUC -up a 3.5 Dr. Paul Stone, Università di Edimburgo Dental Institute e lackhills Specialist

Dettagli

Una forte struttura ossea per denti splendidi Informazioni per il paziente I Ricostruzione ossea con Geistlich Bio-Oss e Geistlich Bio-Gide

Una forte struttura ossea per denti splendidi Informazioni per il paziente I Ricostruzione ossea con Geistlich Bio-Oss e Geistlich Bio-Gide Una forte struttura ossea per denti splendidi Informazioni per il paziente I Ricostruzione ossea con Geistlich Bio-Oss e Geistlich Bio-Gide Indice Il sorriso è il più bel modo di mostrare i tuoi denti

Dettagli

NEL 2016 ABBIAMO LE RISPOSTE. 2 GBR Symposium. BOLOGNA, 14 e 15 Ottobre 2016 Zanhotel Centergross. Accreditato ECM

NEL 2016 ABBIAMO LE RISPOSTE. 2 GBR Symposium. BOLOGNA, 14 e 15 Ottobre 2016 Zanhotel Centergross. Accreditato ECM IP NEL 2016 ABBIAMO LE RISPOSTE 2 GBR Symposium Accreditato ECM BOLOGNA, 14 e 15 Ottobre 2016 Zanhotel Centergross Quali sono le differenze tra gli aumenti di volume, la correzione di difetti, la ricostruzione/preservazione

Dettagli

Il management dei tessuti duri e molli al servizio della riabilitazione implantare: preservare e creare il profilo peri-implantare

Il management dei tessuti duri e molli al servizio della riabilitazione implantare: preservare e creare il profilo peri-implantare con il patrocinio di Università degli Studi di Messina Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria Il management dei tessuti duri e molli al servizio della riabilitazione implantare:

Dettagli

POCO INVASIVO SISTEMA MEMI MENO DOLORE. Membran Elevation Minimal Invasive TECNICA INNOVATIVA. semplice, come un SORRISO. memimplants.

POCO INVASIVO SISTEMA MEMI MENO DOLORE. Membran Elevation Minimal Invasive TECNICA INNOVATIVA. semplice, come un SORRISO. memimplants. SISTEMA MEMI Membran Elevation Minimal Invasive POCO INVASIVO MENO DOLORE TECNICA INNOVATIVA semplice, come un SORRISO memimplants.net MEMI Membran Elevation Minimal Invasive CHI SIAMO Siamo un'azienda

Dettagli

Dr. Giovanni GHIRLANDA

Dr. Giovanni GHIRLANDA 50 CREDITI Evento accreditato E.C.M. Corso Teorico-Pratico di Chirurgia Implantare Avanzata ROMA, da SETTEMBRE a DICEMBRE 2016 Dr. Giovanni GHIRLANDA con il supporto di Dr. Marco CLEMENTINI Dr.ssa Costanza

Dettagli

MINERVA MEDICA COPYRIGHT

MINERVA MEDICA COPYRIGHT MINERVA CHIR 2008;63:79-91 Maxillary sinus lift through heterologous bone grafts and simultaneous acid-etched implants placement Aim. The aim of this study was to assess retrospectively at 5 years the

Dettagli

Digital Implantology: state of the art.

Digital Implantology: state of the art. CORSO.06 Digital Implantology: state of the art. RELATORI dott. Giampiero Ciabattoni dott. Alessandro Acocella Dott. Giampiero Ciabattoni. Nato a Bologna il 07/06/1971, iscritto a Medicina e Chirurgia

Dettagli

B&B DENTAL. implant company

B&B DENTAL. implant company B&B DENTAL implant company Istologici eseguiti su un impianto di Novocor Plus inserito nell osso di pecora DIPARTIMENTO DI ANATOMIA UMANA NORMALE del UNIVERSITÀ DI MODENA e PARMA (1990) Micrografia di

Dettagli

IL RIALZO DEL SENO MASCELLARE PER LA RIABILITAZIONE CON IMPIANTI DEL MASCELLARE POSTERIORE ATROFICO

IL RIALZO DEL SENO MASCELLARE PER LA RIABILITAZIONE CON IMPIANTI DEL MASCELLARE POSTERIORE ATROFICO IL RIALZO DEL SENO MASCELLARE PER LA RIABILITAZIONE CON IMPIANTI DEL MASCELLARE POSTERIORE ATROFICO Prof. Matteo CHIAPASCO Prof. Leonardo TROMBELLI 2 a Edizione Corso teorico 20 Gennaio 2018 FERRARA Lo

Dettagli

N 02 - Rigenerazione Ossea e Tessutale Guidata

N 02 - Rigenerazione Ossea e Tessutale Guidata RS MILANO N 02 - Rigenerazione Ossea e Tessutale Guidata RS di Spairani 01 Giugno 2007 RS di Roberto Spairani, nata nel giugno 1987, ha improntato la propria attività nell individuazione dei bisogni d

Dettagli

Easy Bone Management

Easy Bone Management Easy Bone Management Il sistema Easy Bone Management è stato sviluppato da Geass per il dr. Cesare Paoleschi (Firenze) Easy Bone Management organizzatore PPSU SI cod. 30377 Strumenti non inclusi Easy Bone

Dettagli

Corso teorico-pratico di rigenerazione ossea guidata (tecnica GBR) in implantologia: tecnica chirurgica e gestione dei tessuti molli.

Corso teorico-pratico di rigenerazione ossea guidata (tecnica GBR) in implantologia: tecnica chirurgica e gestione dei tessuti molli. CORSO.10 Corso teorico-pratico di rigenerazione ossea guidata (tecnica GBR) in implantologia: tecnica chirurgica e gestione dei tessuti molli. SESSIONE HANDS ON in collaborazione con: RELATORE dott. Luca

Dettagli

Advanced Level Course (3 year)

Advanced Level Course (3 year) 3-year Master Program in Implant Dentistry Advanced Level Course (3 year) Ottobre 2017 - Settembre 2018 Studio e Centro Corsi Dr. Stefano Gori Firenze Relatore: Dr. Stefano Gori 20 crediti ECM 2017-50

Dettagli

C H I R U R G I A A V A N Z A T A I N P A R O D O N T O L O G I A E I M P L A N T O L O G I A

C H I R U R G I A A V A N Z A T A I N P A R O D O N T O L O G I A E I M P L A N T O L O G I A C H I R U R G I A A V A N Z A T A I N P A R O D O N T O L O G I A E I M P L A N T O L O G I A Flight Magazine is in need of an e-commerce enabled web site to sell magazine subscriptions, videos and clothing

Dettagli

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI CHIRURGIA IMPLANTARE IN VOLUME OSSEO SUFFICIENTE Clinica Odontoiatrica e Stomatologica Direttore: Prof. Roberto

Dettagli

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI CHIRURGIA IMPLANTARE IN VOLUME OSSEO SUFFICIENTE Clinica Odontoiatrica e Stomatologica Direttore: Prof. Roberto

Dettagli

Incremento osseo naturale. «Sempre più simile all osso umano»

Incremento osseo naturale. «Sempre più simile all osso umano» Incremento osseo naturale «Sempre più simile all osso umano» 1 THE GRAFT Incremento osseo naturale «Sempre più simile all osso umano» THE Graft è un materiale naturale e mineralizzato per incremento osseo,

Dettagli

Rational instruments by De Ore

Rational instruments by De Ore Catalogo prodotti Rational instruments by De Ore L impiego di strumentario chirurgico adeguato e ben organizzato è una condizione indispensabile per l esecuzione corretta di ogni intervento chirurgico.

Dettagli

RIALZO DI SENO: APPROCCIO LATERALE E CRESTALE DR. ROSARIO SENTINERI

RIALZO DI SENO: APPROCCIO LATERALE E CRESTALE DR. ROSARIO SENTINERI RIALZO DI SENO: APPROCCIO LATERALE E CRESTALE DR. ROSARIO SENTINERI 10.3 crediti ecm VENERDÌ 16 MARZO 2018 Grand Hotel Baglioni Piazza dell Unità Italiana 6 50123 Firenze PROGRAMMA 8.30 Registrazione partecipanti

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI ALVEOLI POST-ESTRATTIVI: DALLA BIOLOGIA ALLA CLINICA

LA GESTIONE DEGLI ALVEOLI POST-ESTRATTIVI: DALLA BIOLOGIA ALLA CLINICA Attività educazionale promossa da Dental Campus S.r.l. in collaborazione con PROED - PROfessional EDucation LA GESTIONE DEGLI ALVEOLI POST-ESTRATTIVI: DALLA BIOLOGIA ALLA CLINICA 10,11 Novembre 2017 TORINO

Dettagli

Siti post-estrattivi Inserimento immediato di impianto

Siti post-estrattivi Inserimento immediato di impianto Indicazioni Cliniche IIP-1 Siti post-estrattivi Inserimento immediato di impianto Concetto di trattamento del Dr. Tiziano Testori e del Dr. Matteo Capelli, Istituto Galeazzi I.R.C.C.S., Università di Milano,

Dettagli

i-gen

i-gen i-gen www.megagenitalia.it Perchè I-Gen? La membrana i-gen ha 12 dodici misure e forme diverse. Come dimostra la figura a sinistra, l osso alveolare ha ampiezze diverse a seconda delle posizioni. Si possono

Dettagli

Dental Cor Torino Via Invorio, 20 tel. 011/

Dental Cor Torino Via Invorio, 20 tel. 011/ Spett.le CRAL UNIPOLSAI OGGETTO : PROPOSTA DI CONVENZIONE Con la presente la Dental Cor di Torino, Via Invorio N. 20, nella persona del suo legale rappresentante, Dott. Marcello Grasso, P.IVA 02824790964,

Dettagli

MIS Corporation. All Rights Reserved. Bone Graft Cement

MIS Corporation. All Rights Reserved. Bone Graft Cement MIS Corporation. All Rights Reserved. Bone Graft Cement 10. IT CEMENTO PER INNESTO OSSEO ISTRUZIONI PER L USO 4MATRIX è un cemento per innesto osseo composto da solfato di calcio bifasico e idrossiapatite.

Dettagli

La scienza parla di THE Graft

La scienza parla di THE Graft La scienza parla di THE Graft THE Graft è un matrice in materiale osseo naturale e poroso, prodotta mediante la totale rimozione delle componenti organiche dell osso suino. Data la sua struttura naturale,

Dettagli

CHIRURGIA MINIMAMENTE INVASIVA NELLA GESTIONE DELLE ATROFIE OSSEE SPLIT CREST CON ESPANSORI TRONCO-CONICI SINUS PHYSIOLIFT CON PRESSIONE IDRODINAMICA

CHIRURGIA MINIMAMENTE INVASIVA NELLA GESTIONE DELLE ATROFIE OSSEE SPLIT CREST CON ESPANSORI TRONCO-CONICI SINUS PHYSIOLIFT CON PRESSIONE IDRODINAMICA CHIRURGIA MINIMAMENTE INVASIVA NELLA GESTIONE DELLE ATROFIE OSSEE SPLIT CREST CON ESPANSORI TRONCO-CONICI SINUS PHYSIOLIFT CON PRESSIONE IDRODINAMICA MERCOLEDÌ 25 OTTOBRE 2017 DENTAL TREY Via San Francesco

Dettagli

Bergamo, Humanitas Gavazzeni. Biotecnologie. A. Rossi U.O.Ortopedia e Traumatologia Resp. Dr. F.Cividini Humanitas Gavazzeni Bergamo

Bergamo, Humanitas Gavazzeni. Biotecnologie. A. Rossi U.O.Ortopedia e Traumatologia Resp. Dr. F.Cividini Humanitas Gavazzeni Bergamo Bergamo, 17.11.2010 Humanitas Gavazzeni Biotecnologie A. Rossi U.O.Ortopedia e Traumatologia Resp. Dr. F.Cividini Humanitas Gavazzeni Bergamo COSA SERVE ALL OSSO PER GUARIRE? Popolazione locale osteoblastica

Dettagli