Biomaterials Catalog 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Biomaterials Catalog 2012"

Transcript

1 dx Biomaterials Division Biomaterials Catalog 2012 Stampato da: Tipo-lito ABALTI G.F. - Creazzo (VI)

2 Dental X...un partner con molta esperienza. Dental X da più di 20 anni ha legato il suo nome al mondo della rigenerazione ossea e tissutale. In linea con gli sviluppi delle biotecnologie e delle normative, Dental X ha deciso di presentare una nuova linea di biomateriali che innalza lo standard di qualità e predicibilità dei trattamenti di rigenerazione e di chirurgia. La linea di biomateriali Dentegris è interamente prodotta in Germania in conformità ai più severi standard di qualità e sicurezza tedeschi ed internazionali. Dentegris Biomaterials offre una ampia gamma di biomateriali: CompactBone B > Sostituto osseo naturale di origine bovina (in granuli). CompactBone S > Sostituto osseo sintetico a base di bifosfato tricalcico ( in granuli). BoneProtect Membrane > Membrana riassorbibile di pericardio suino per GBR e GTR. BoneProtect Guide > Membrane riassorbibile di collagene con cross link naturale. BoneProtect Fleece > Tavoletta di collagene per emostasi e stabilizzazione del coagulo. BoneProtect Cone > Cono di collagene per emostasi e stabilizzazione del coagulo. MucoMatriX > Matrice di collagene per la rigenerazione dei tessuti molli. CompactBone B Sostituto osseo naturale di origine bovina CompactBone B è un materiale osteoconduttivo di origine bovina che costituisce lo stato dell arte nel settore della rigenerazione ossea. L ampia porosità dei granuli favorisce il processo di vascolarizzazione e di rigenerazione mentre le superfici idrofile ne facilitano il posizionamento e la stabilizzazione nel sito d innesto. I granuli di CompactBone B miscelati con il sangue e/o con soluzione fisiologica risultano estremamente plastici e si posizionano con grande facilità. L esclusivo processo di deproteinizzazione assicura la totale eliminazione delle componenti organiche prevenendo reazioni immunitarie. Sostituto osseo naturale di origine bovina Stabilità dimensionale di lungo periodo Osteoconduttività elevata Senza residui di lavorazioni e nessuna reazione infiammatoria conosciuta Eccellente maneggevolezza Elevata porosità e ampia superficie di contatto con il coagulo ematico 100% puro osso bovino deproteinizzato Superfici idrofile con ottima adesione all innesto e integrazione con il sangue Rimodellamento fisiologico con riassorbimento lento Granuli standard Codice Granuli Volume BOV05S 0,5-1 mm 1x0,5 cc BOV10S 0,5-1 mm 1x1.0 cc BOV20S 0,5-1 mm 1x2.0 cc BOV50S 0,5-1 mm 1x5.0 cc Granuli grandi Codice Granuli Volume BOV05L 1-2 mm 1x0,5 cc BOV10L 1-2 mm 1x1.0 cc BOV20L 1-2 mm 1x2.0 cc BOV50L 1-2 mm 1x5.0 cc

3 CompactBone S Sostituto osseo sintetico a base di B-fosfato tricalcico Composto per il 60% da idrossiapatite (HA) e per il 40% da B-fosfato tricalcico (B-TCP) svolge la propria azione di rigenerazione in due fasi distinte: mantiene il volume osseo garantendo stabilità meccanica e supporta la formazione di nuovo osso. La elevata osteoconduttività è generata da una matrice interconessa di micro e macropori, da una grande porosità della superficie (pari all 80%) e dalla presenza di trabecole ossee di dimensioni comprese tra i 200 e gli 800 µm. 100% sintetico e riassorbibile: 60% idrossiapatite (HA) e 40% B-fosfato tricalcico (B-TCP) Massima stabilità meccanica e volumetrica Osteoconduttività elevata La prima fase di riassorbimento supporta la rigenerazione ossea La seconda fase di riassorbimento supporta il rimodellamento dei tessuti Alto livello di porosità interconnessa Macropori μm e micropori 1-10 μm Materiale sterile, sicuro, affidabile e facile da maneggiare La superficie idrofila è ottimale per l adesione delle cellule e delle piastrine Tempo di riassorbimento: ~ 6 mesi per P-TCP ~ 24 mesi per HA BoneProtect Membrane Membrana naturale riassorbibile di collagene pericardico suino per GBR e GTR BoneProtect Membrane coniuga un effetto barriera a lunga durata (3-6 mesi) con la semplicità di utilizzo. Grazie a questa membrana si garantisce una guarigione controllata dei tessuti e una adeguata protezione dell innesto. La membrana ha un lato liscio con una struttura più densa (lato G) e un lato più ruvido per favorire la proliferazione dei vasi sanguigni e cellulari. Tempo di riassorbimento lungo: settimane Struttura naturale e spessore minimo 0,2-0,4 mm Guarigione controllata della ferita Funzione di barriera ottimale in GBR e GTR Facilità di posizionamento. Per il fissaggio è compatibile con una ampia gamma di suture e Pin (in titanio o riassorbibili) viti di osteosintesi e griglie. La elevata resistenza allo strappo, anche inumidita, garantisce la stabilizzazione dell innesto osseo anche nei rialzi verticali e orizzontali Evita l infiltrazione di tessuto connettivale nell innesto e favorisce la proliferazione degli osteoblasti e delle cellule dei legamenti parodontali Disponibile in 3 misure facilmente modellabili Codice Granulometria Volume SYN05-S 0,5-1,0 mm (S) 1x0,5 cc (ml) SYN10-S 0,5-1,0 mm (S) 1x1.0 cc (ml) SYN20-M 0,8-1,5 mm (L) 1x2.0 cc (ml) MEMS 15X20 mm 1 membrana MEMM 20X30 mm 1 membrana MEML 30X40 mm 1 membrana

4 BoneProtect Guide Membrana riassorbibile di collagene con cross link naturale Durante il processo di rigenerazione BoneProtect Guide svolge una eccellente funzione di barriera con un tempo di riassorbimento controllato (2-3 mesi) e senza generare fenomeni infiammatori. BoneProtect Guide previene la proliferazione del tessuto molle nell area dell innesto e favorisce la penetrazione delle cellule e dei vasi sanguigni e una integrazione rapida con il tessuto circostante. Tempo di riassorbimento medio: 8-12 settimane Struttura naturale e spessore minimo 0,4-0,6 mm Guarigione controllata della ferita e supporto per il coagulo Funzione di barriera ottimale in GBR e GTR Matrice di collagene 3D con cross link naturale Struttura ruvida e porosa che favorisce la rigenerazione Elevata maneggevolezza anche se non preidratata Facilità di posizionamento. La elevata resistenza meccanica, anche inumidita, garantisce la stabilizzazione dell innesto osseo anche nei rialzi verticali e orizzontali Disponibile in 3 misure facilmente modellabili BoneProtect Fleece Tavoletta di collagene riassorbibile con effetto emostatico BoneProtect Fleece è indicata per la guarigione di piccoli difetti. Questa tavoletta di collagene induce la formazione e la stabilizzazione del coagulo e garantisce il mantenimento dello spazio per un successivo innesto (se necessario). BoneProtect Fleece ha proprietà anti-infiammatorie e antiemorragiche. Riassorbimento in 2-4 settimane Stabilizzazione del coagulo e agente emostatico locale Riassorbimento per rapida decomposizione per reazioni enzimatiche Molto adesiva in ambiente umido Processo di guarigione controllato della lesione Mantiene l integrità in presenza di sangue e durante l applicazione Può essere facilmente applicata e rimossa Consente di preservare lo spazio per la successiva inserzione di un impianto GUIDE-S 15X20 mm 1 membrana GUIDE-M 20X30 mm 1 membrana GUIDE-L 30X40 mm 1 membrana FLEECE-12 20X20 mm 12 pezzi Spessore 2-3 mm (conf. singole sterili)

5 BoneProtect Cone Cono di collagene riassorbibile con effetto emostatico BoneProtecte Cone è un cono di collagene naturale studiato per assistere il processo di guarigione e per fornire contemporaneamente una matrice naturale per la formazione di nuovo osso. BoneProtect Cone ha proprietà anti-infiammatorie e antiemorragiche ed è una soluzione ideale per il riempimento di alveoli post estrattivi al fine di preservare il volume della cresta ossea. Riassorbimento in 2-4 settimane Stabilizzazione del coagulo e agente emostatico locale Riassorbimento per rapida decomposizione per reazioni enzimatiche Molto adesivo in ambiente umido Processo di guarigione controllata della ferita Mantiene l integrità in presenza di sangue e durante l applicazione Può essere facilmente applicato e rimosso Consente di preservare lo spazio per la successiva inserzione di un impianto MucoMatrixX Matrice per la rigenerazione dei tessuti molli MucomatrixX è una matrice composta da collagene e molecole di elastina derivata dal dermis animale purificato. La matrice di collagene supporta la rivascolarizzazione e la rigenerazione rapida dei tessuti molli mantenendo i volumi ed evitando il ricorso al prelievo del tessuto connettivo del paziente. Una volta effettuato l innesto il sangue si infiltra nella matrice portando le cellule ospiti nel tessuto dell innesto e avvia il processo di rivascolarizzazione. Matrice tridimensionale derivata dal dermis animale completamente purificato. Tempo di riassorbimento: 6-12 mesi Rapida vascolarizzazione, integrazione e mantenimento del volume Completo rimodellamento del tessuto del paziente Sostituzione del tessuto molle senza prelievo palatale Facile da applicare e fissare Disponibilità in 3 differenti misure Può essere modellata e sagomata a piacere Spessore da 1,2 a 1,7 mm Riduzione dei tempi chirurgici CONE-12 Altezza 16 mm 12 pezzi Ø in basso 7 mm (confezioni singole sterili) Ø in alto 11 mm MUCO-S 15X20 mm 1 pezzo MUCO -M 20X30 mm 1 pezzo MUCO -L 30X40 mm 1 pezzo

6 Pericardium Membrane Collagen Cone Syntetic Bone Collagen Fleece Collagen Membrane Bovine Bone Soft Tissue Graft CompactBone B Sostituto osseo naturale di origine bovina deproteneizzato Granuli standard (0,5-1 mm) CompactBone B 0,5-1 mm 1x0,5 cc 59 CompactBone B 0,5-1 mm 1x1,0 cc 75 CompactBone B 0,5-1 mm 1x2,0 cc 135 CompactBone B 0,5-1 mm 1x5,0 cc 249 Granuli grandi (1-2 mm) CompactBone B 1-2 mm 1x0,5 cc 59 CompactBone B 1-2 mm 1x1,0 cc 75 CompactBone B 1-2 mm 1x2,0 cc 135 CompactBone B 1-2 mm 1x5,0 cc 249 CompactBone S Sostituto osseo sintetico con bifosfato tricalcico riassorbibile CompactBone S 0,5-1 mm 1x0,5 cc 52 CompactBone S 0,5-1 mm 1x1,0 cc 72 CompactBone S 0,8-1,5 mm 1x2,0 cc 125 BoneProtect Membrane Membrana di collagene pericardico suino per GBR e GTR Tempo di riassorbimento: settimane. BoneProtect Membrane 15X20 mm 125 BoneProtect Membrane 20X30 mm 145 BoneProtect Membrane 30X40 mm 205 BoneProtect Guide Membrana di collagene suino con cross link naturale Tempo di riassorbimento.: 8-12 settimane BoneProtect Guide 15X20 mm 107 BoneProtect Guide 20X30 mm 125 BoneProtect Guide 30X40 mm 185 BoneProtect fleece Tavoletta di collagene per emostasi e mantenimento di spazio Tempo di riassorbimento: 2-4 settimane. BoneProtect Fleece (conf. da 12 pz) 227 Tavoletta di collagene 20 X 20 mm con spessore di 2-3 mm BoneProtect Cone Cono di collagene per emostasi e mantenimento di spazio. Tempo di riassorbimento: 2-4 settimane. BoneProtect Cone (conf. da 12 pz) 109 Cono di collagene H.16 mm Ø 11 mm in alto e 7 mm alla base MucoMatrixX Matrice per la rigenerazione del tessuto molle Tempo di riassorbimento: 9-12 mesi MucoMatrixX 15X20 mm 155 MucoMatrixX 20X30 mm 195 MucoMatrixX 30X40 mm 235

Biomaterial Division. Hard and soft Tissue Regeneration

Biomaterial Division. Hard and soft Tissue Regeneration x Biomaterial Division Hard and soft Tissue Regeneration CompactBone B. Sostituto osseo naturale di origine bovina CompactBone B è un materiale di origine bovina per la rigenerazione ossea naturale. è

Dettagli

OSSIX Bone è un blocchetto spugnoso formato da una matrice di collagene crosslinkato e idrossiapatite per la rigenerazione guidata dei tessuti duri.

OSSIX Bone è un blocchetto spugnoso formato da una matrice di collagene crosslinkato e idrossiapatite per la rigenerazione guidata dei tessuti duri. OSSIX Bone Blocchetto in collagene per rigenerazione ossea OSSIX Bone è un blocchetto spugnoso formato da una matrice di collagene crosslinkato e idrossiapatite per la rigenerazione guidata dei tessuti

Dettagli

THE RESORBABLE MATRIX. Structural Plan. Struttura naturale della membrana per una affidabile rigenerazione tissutale.

THE RESORBABLE MATRIX. Structural Plan. Struttura naturale della membrana per una affidabile rigenerazione tissutale. THE RESORBABLE MATRIX Structural Plan. Struttura naturale della membrana per una affidabile rigenerazione tissutale. Nessuna sperimentazione. Solo...certezze cliniche PER IL PAZIENTE. SCOPRI LA PROSSIMA

Dettagli

RESTAURI ESTETICI. Biomateriali Straumann > Innesti ossei. Straumann XenoGraft e XenoFlex Risolvere i casi quotidiani.

RESTAURI ESTETICI. Biomateriali Straumann > Innesti ossei. Straumann XenoGraft e XenoFlex Risolvere i casi quotidiani. RESTAURI ESTETICI Biomateriali Straumann > Innesti ossei Risolvere i casi quotidiani. Straumann XenoGraft Straumann XenoFlex Soluzioni versatili per una rigenerazione ossea e tissutale di successo. Straumann

Dettagli

Leading regeneration: qualità, affidabilità, e convenienza.

Leading regeneration: qualità, affidabilità, e convenienza. SOSTITUTO OSSEO Leading regeneration: qualità, affidabilità, e convenienza. La produzione secondo i più elevati standard qualitativi, e le peculiarità innovative del prodotto vi conducono alla scelta ottimale

Dettagli

BIOMATERIALI BEGO Quando il risultato conta

BIOMATERIALI BEGO Quando il risultato conta BIOMATERIALI BEGO Quando il risultato conta Insieme per il successo INTRO Mettere in dubbio l'esistente trovare la risposta giusta Mettiamo in pratica questo pensiero sistematico con passione e non ci

Dettagli

Protocolli applicativi

Protocolli applicativi Protocolli applicativi Bio-Gen Granuli ossei BGS-05 BGS-09 BGS-23 BGS-11 BGS-20 BGS-21 BGS-22 BGM-05 Granuli spongiosi 0,5 1 mm, 0,5 g Granuli spongiosi 1-2 mm, 0,5 g Granuli spongiosi - 2 3 mm, 1 g Granuli

Dettagli

Prendi decisioni intelligenti grazie ad un alternativa intelligente!

Prendi decisioni intelligenti grazie ad un alternativa intelligente! Prendi decisioni intelligenti grazie ad un alternativa intelligente! La membrana è costituita da un foglio in 100% polietrafluoroetilene (PTFE) e da una struttura in titanio grado 1, biologicamente inerti

Dettagli

THE NEW STANDARD OF EXCELLENCE IN BIOMATERIALS. Mix di osso eterologo cortico-spongioso collagenato + TSV Gel GTO I N S P I R E D B Y N A T U R E

THE NEW STANDARD OF EXCELLENCE IN BIOMATERIALS. Mix di osso eterologo cortico-spongioso collagenato + TSV Gel GTO I N S P I R E D B Y N A T U R E GTO THE NEW STANDARD OF EXCELLENCE IN BIOMATERIALS Mix di osso eterologo cortico-spongioso collagenato + TSV Gel R E G E N E R A T I O N S C I E N C E I N S P I R E D B Y N A T U R E Una biotecnologia

Dettagli

RESTAURI ESTETICI. Biomateriali Straumann > Innesti ossei. Straumann XenoGraft e XenoFlex Risolvere i casi quotidiani.

RESTAURI ESTETICI. Biomateriali Straumann > Innesti ossei. Straumann XenoGraft e XenoFlex Risolvere i casi quotidiani. RESTAURI ESTETICI Biomateriali Straumann > Innesti ossei Risolvere i casi quotidiani. Straumann XenoGraft Straumann XenoFlex Soluzioni versatili per una rigenerazione ossea e tissutale di successo. Straumann

Dettagli

Beta Fosfato Tricalcico in Fase Pura MANUALE E CATALOGO

Beta Fosfato Tricalcico in Fase Pura MANUALE E CATALOGO IT TM Beta Fosfato Tricalcico in Fase Pura MANUALE E CATALOGO Perché SynthoGraft? SynthoGraft offre una struttura unica che garantisce stabilità, mentre la micro-porosità consente una rapida vascolarizzazione

Dettagli

NELLE TECNICHE RIGENERATIVE OLTRE CASI TRATTATI CON SUCCESSO

NELLE TECNICHE RIGENERATIVE OLTRE CASI TRATTATI CON SUCCESSO NELLE TECNICHE RIGENERATIVE OLTRE 150.000 CASI TRATTATI CON SUCCESSO MANTENITORE DI SPAZIO TOTALMENTE RIASSORBIBILE OSTEOCONDUTTORE BATTERIOSTATICO FACILMENTE MODELLABILE ECONOMICO SURGIPLASTER è un mantenitore

Dettagli

line PROCEDURE PER L UTILIZZO DEI PRODOTTI PER LA RIGENERAZIONE TISSUTALE

line PROCEDURE PER L UTILIZZO DEI PRODOTTI PER LA RIGENERAZIONE TISSUTALE PROCEDURE PER L UTILIZZO DEI PRODOTTI PER LA RIGENERAZIONE TISSUTALE Le indicazioni e le immagini qui riportate sono state redatte e fornite da Biomatlante ZA Les Quatre Nations 5, rue Edouard Belin, 44360

Dettagli

Sostituti ossei sintetici

Sostituti ossei sintetici Sostituti ossei sintetici All you need. With us. Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente catalogo

Dettagli

OX Blocchi ossei spongiosi

OX Blocchi ossei spongiosi OX Blocchi ossei spongiosi OX51 1 pz. 10 x 10 x 10 mm OX52 1 pz. 10 x 10 x 20 mm OX54 2 pz. 10 x 20 x 3 mm OX55 2 pz. 10 x 20 x 5 mm OX05R Blocco cortico spongioso 1 pz. 15 x 30 x 5 6 mm Tipologia: Caratteristiche:

Dettagli

MEMBRANA IN COLLAGENE NATIVO AD ALTA RESISTENZA BIO-MECCANICA. Fogli per la sostituzione/riparazione tissutale possono essere costituiti da:

MEMBRANA IN COLLAGENE NATIVO AD ALTA RESISTENZA BIO-MECCANICA. Fogli per la sostituzione/riparazione tissutale possono essere costituiti da: MEMBRANA IN COLLAGENE NATIVO AD ALTA RESISTENZA BIO-MECCANICA Fogli per la sostituzione/riparazione tissutale possono essere costituiti da: - reti di polimeri bioinerti non riassorbibili (i quali danno

Dettagli

Indicazioni Utilizzo

Indicazioni Utilizzo Indicazioni Utilizzo Implantologia Deiscenza Deiscenza dell osso buccale in corrispondenza dell impianto. Riempimento del difetto con. Copertura con. Caso: Prof. Dr. Ch. Hämmerle Completa rigenerazione

Dettagli

Una forte struttura ossea per denti splendidi Informazioni per il paziente I Ricostruzione ossea con Geistlich Bio-Oss e Geistlich Bio-Gide

Una forte struttura ossea per denti splendidi Informazioni per il paziente I Ricostruzione ossea con Geistlich Bio-Oss e Geistlich Bio-Gide Una forte struttura ossea per denti splendidi Informazioni per il paziente I Ricostruzione ossea con Geistlich Bio-Oss e Geistlich Bio-Gide Indice Il sorriso è il più bel modo di mostrare i tuoi denti

Dettagli

Acido poliglicolico e polilattico, idrossiapatite porosa. Difetti parodontali, Difetti peri-implantari, Rialzo del seno mascellare, Cavità

Acido poliglicolico e polilattico, idrossiapatite porosa. Difetti parodontali, Difetti peri-implantari, Rialzo del seno mascellare, Cavità Prodotto ACTIVABONE ALOS BLOCCO ALOS PASTA CALCITOS ENDOBON Produttore Bioteck spa Allmed srl Allmed srl Bioteck spa Biomet 3i Origine Equina Sintetica Sintetica Equina Bovina Idrossiapatite naturale di

Dettagli

QUICK GUIDE OXOFIX. Rigeneratore osseo riassorbibile. btk.dental

QUICK GUIDE OXOFIX. Rigeneratore osseo riassorbibile. btk.dental QUICK GUIDE OXOFIX Rigeneratore osseo riassorbibile btk.dental CARATTERISTICHE PROPRIETÀ OXOFIX è il rigeneratore osseo di sintesi, specificamente disegnato per il riempimento dell osso nella cavità orale.

Dettagli

Ossix Volumax OSSIX VOLUMAX

Ossix Volumax OSSIX VOLUMAX Ossix Volumax è una membrana spessa di collagene reticolato studiata per recuperare la perdita di volume nelle procedure GBR e GTR. Uno scaffold in collagene progettato per risolvere molte problematiche

Dettagli

Prendi decisioni intelligenti grazie ad un alternativa intelligente!

Prendi decisioni intelligenti grazie ad un alternativa intelligente! Prendi decisioni intelligenti grazie ad un alternativa intelligente! La membrana non riassorbibile in PTFE OpenTex è un foglio in polietrafluoroetilene puro (PTFE) per uso medico con caratteristiche biologiche

Dettagli

Paste ossee di nuova generazione a viscosità modulata odontoiatria

Paste ossee di nuova generazione a viscosità modulata odontoiatria Paste ossee di nuova generazione a viscosità modulata odontoiatria La nuova generazione di paste ossee l sostituti ossei della linea Activabone fungono da osteoconduttori e osteopromotori collagenati a

Dettagli

La Scelta dei Migliori

La Scelta dei Migliori La Scelta dei Migliori I prodotti di riferimento Geistlich Biomaterials * abbinati nel Geistlich Combi-Kit Collagen > Ideale per la preservazione della cresta e per i piccoli incrementi > Ottima biocompatibilità

Dettagli

botiss biomaterials bone & tissue regeneration permamem MEMBRANA IN PTFE AD ALTA DENSITÀ non riassorbibile membrana barriera sintetica biocompatibile

botiss biomaterials bone & tissue regeneration permamem MEMBRANA IN PTFE AD ALTA DENSITÀ non riassorbibile membrana barriera sintetica biocompatibile bone & tissue regeneration botiss biomaterials MEMBRANA IN PTFE AD ALTA DENSITÀ membrana barriera non riassorbibile sintetica biocompatibile 1 Politetrafluoroetilene (PTFE) stabile, inerte e biocompatibile

Dettagli

B&B DENTAL. implant company MATERIALI DI RIGENERAZIONE OSSEA

B&B DENTAL. implant company MATERIALI DI RIGENERAZIONE OSSEA B&B DENTAL implant company MATERIALI DI RIGENERAZIONE OSSEA NOVOCOR PLUS Il dispositivo medico Novocor Plus è costituito da granuli di corallo naturale a basso rapporto sup/volume compresi tra 200 e 500

Dettagli

Particolare enfasi verrà data, durante il Corso, allo studio e alla discussione sulla formulazione

Particolare enfasi verrà data, durante il Corso, allo studio e alla discussione sulla formulazione Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: raccogliere i dati clinici e integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo dente; identificare i problemi

Dettagli

Processo Zymo-Teck il segreto della qualità

Processo Zymo-Teck il segreto della qualità I sostituti ossei Bioteck sono prodotti seguendo l esclusivo processo di deantigenazione Zymo-Teck. A differenza di altri processi basati su trattamenti ad alte temperature o con solventi chimici, Zymo-Teck

Dettagli

Preservazione di alveoli post-estrattivi con MBCP TM Putty e successivo inserimento di impianti Max Stability: due casi clinici

Preservazione di alveoli post-estrattivi con MBCP TM Putty e successivo inserimento di impianti Max Stability: due casi clinici Preservazione di alveoli post-estrattivi con MBCP TM Putty e successivo inserimento di impianti Max Stability: due casi clinici Dott. Luigi Lucchiari Libero professionista a Due Carrare (PD) 1 Caso clinico

Dettagli

INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CASO. Fabio Ziveri Medico Chirurgo, specialista in odontostomatologia, libero professionista.

INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CASO. Fabio Ziveri Medico Chirurgo, specialista in odontostomatologia, libero professionista. CASE REPORTZiveri Restauro implantoprotesico in zona estetica con rigenerazione guidata dei tessuti F Fabio Ziveri Medico Chirurgo, specialista in odontostomatologia, libero professionista. Corrispondenza

Dettagli

Informazioni sul prodotto

Informazioni sul prodotto Informazioni sul prodotto Cos è Orthoss Collagen? Orthoss Collagen è un minerale osseo naturale altamente purificato combinato con collagene nativo, sviluppato per la rigenerazione ossea in campo ortopedico.

Dettagli

Biomateriali riempitivi ossei a confronto. Leone Biomimetic Line. in primo piano. Leone

Biomateriali riempitivi ossei a confronto. Leone Biomimetic Line. in primo piano. Leone INFODENT 5/2011-5 in primo piano Leone TBR GROUP Biomateriali riempitivi ossei a confronto Leone Leone Biomimetic Line MBCP+ - la matrice ottimale per la rigenerazione ossea. Biomimetic Line è la nuova

Dettagli

BONE & TISSUE MANAGEMENT

BONE & TISSUE MANAGEMENT BONE & TISSUE MANAGEMENT Innovazione, competitività, affidabilità. UBGEN : Generare nuovo business, rigenerando la salute. Generare è dare la vita, produrre frutti, redditualità, novità. Rigenerare è prendersi

Dettagli

Monosyn Quick La scelta rapida del chirurgo Sutura monofilamento riassorbibile a breve termine in gliconato

Monosyn Quick La scelta rapida del chirurgo Sutura monofilamento riassorbibile a breve termine in gliconato _monosynq:b79 -- -- : Pagina La scelta rapida del chirurgo Sutura monofilamento riassorbibile a breve termine in gliconato _monosynq:b79 -- -- : Pagina La scelta rapida del chirurgo Monosyn Quick è la

Dettagli

Corso Avanzato di Implantologia con interventi di Live Surgery

Corso Avanzato di Implantologia con interventi di Live Surgery Corso Avanzato di Implantologia con interventi di Live Surgery Giornate di aggiornamento scientifico Dr. Piero Casavecchia I incontro venerdì 20 settembre 2019: Rialzo del seno mascellare II incontro venerdì

Dettagli

The Lasermade CONNESSIONE ESAGONO INTERNO/ESTERNO MORSE CONNECTION CONICA ONE STEP BEYOND AGGIORNAMENTO SETTEMBRE 2013

The Lasermade CONNESSIONE ESAGONO INTERNO/ESTERNO MORSE CONNECTION CONICA ONE STEP BEYOND AGGIORNAMENTO SETTEMBRE 2013 The Lasermade CONNESSIONE ESAGONO INTERNO/ESTERNO MORSE CONNECTION CONICA ONE STEP BEYOND AGGIORNAMENTO SETTEMBRE 2013 new CONNESSIONE ESAGONALE INTERNA / ESTERNA MORSE CONNECTION CONICA The Lasermade

Dettagli

TitaniumBase EV. - per il vostro consueto flusso di lavoro digitale

TitaniumBase EV. - per il vostro consueto flusso di lavoro digitale TitaniumBase EV - per il vostro consueto flusso di lavoro digitale TitaniumBase EV - per il vostro consueto flusso di lavoro digitale TitaniumBase EV combina la comprovata resistenza di un abutment in

Dettagli

B&B DENTAL. implant company

B&B DENTAL. implant company B&B DENTAL implant company Istologici eseguiti su un impianto di Novocor Plus inserito nell osso di pecora DIPARTIMENTO DI ANATOMIA UMANA NORMALE del UNIVERSITÀ DI MODENA e PARMA (1990) Micrografia di

Dettagli

SMARTBRANE NOVITÀ! SEMPLICE AFFIDABILE PURA PIÙ CONVENIENTE. Membrana pericardica riassorbibile. LA MEMBRANA PIÙ PICCOLA 10 x 10 mm.

SMARTBRANE NOVITÀ! SEMPLICE AFFIDABILE PURA PIÙ CONVENIENTE. Membrana pericardica riassorbibile. LA MEMBRANA PIÙ PICCOLA 10 x 10 mm. SMARTBRANE Membrana pericardica riassorbibile 10 x 10 NOVITÀ! LA MEMBRANA PIÙ PICCOLA 10 x 10 mm SEMPLICE AFFIDABILE PURA PIÙ CONVENIENTE NOVITÀ! 10 x 10 mm 15 x 20 mm 20 x 30 mm 30 x 40 mm PIÙ CONVENIENTE

Dettagli

Corso di Perfezionamento Internazionale in

Corso di Perfezionamento Internazionale in Fondazione Zaklada Europa, Umag (HR), Succursale di Lugano, Iscritta al Registro di Commercio del Cantone Ticino il 15.06.2016 Numero d ordine CHE- 455.293.983 Corso di Perfezionamento Internazionale in

Dettagli

Incremento osseo naturale. «Sempre più simile all osso umano»

Incremento osseo naturale. «Sempre più simile all osso umano» Incremento osseo naturale «Sempre più simile all osso umano» 1 THE GRAFT Incremento osseo naturale «Sempre più simile all osso umano» THE Graft è un materiale naturale e mineralizzato per incremento osseo,

Dettagli

INTRODUZIONE. La riabilitazione orale di tipo fisso mediante impianti osseointegrati nei

INTRODUZIONE. La riabilitazione orale di tipo fisso mediante impianti osseointegrati nei INTRODUZIONE La riabilitazione orale di tipo fisso mediante impianti osseointegrati nei pazienti totalmente o parzialmente edentuli è una tecnica che presenta follow-up ormai soddisfacenti nell odontoiatria

Dettagli

La Cute: definizione

La Cute: definizione LA CUTE La Cute: definizione Organo che ricopre la superficie corporea Protezione contro le aggressioni esterne, termoregolazione e protezione immunologica Barriera fra i tessuti, gli organi interni e

Dettagli

BIOCOLLAGEN SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO

BIOCOLLAGEN SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO Pag. 1/5 SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO Pag. 2/5 Dispositivo sterile monouso Descrizione Membrana/feltro/pasta di collagene. Costituenti del dispositivo / MeRG/ Collagene equino di tipo

Dettagli

Biomaterials@Straumann Biomaterials@Straumann. Quando una sola opzione non è sufficiente. Contenuto SOSTITUITI OSSEI botiss cerabone Bovino naturale 6 botiss maxgraft in granuli Alloinnesto umano trattato

Dettagli

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero Tessuto osseo Forma specializzata di connettivo caratterizzata dalla mineralizzazione della matrice extracellulare che conferisce al tessuto una notevole resistenza e durezza L osso è al contempo resistente

Dettagli

i-gen

i-gen i-gen www.megagenitalia.it Perchè I-Gen? La membrana i-gen ha 12 dodici misure e forme diverse. Come dimostra la figura a sinistra, l osso alveolare ha ampiezze diverse a seconda delle posizioni. Si possono

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Facoltà di Medicina e Chirurgia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA AA 2014/2015 Facoltà di Medicina e Chirurgia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA TESI MEDICINA ESTETICA E ACIDO IALURONICO NUOVE FRONTIERE NELLA CURA DELLE PATOLOGIE ODONTOIATRICHE MASTER DI II

Dettagli

LOTTO 1 Mezzi di fissazione per chirurgia pre-protesica e massiccio cranio facciale

LOTTO 1 Mezzi di fissazione per chirurgia pre-protesica e massiccio cranio facciale Capitolato materiali specialistici,protesi ed monouso,occorrenti alle U.U.O.O. MAXILLO FACCIALE ed OTORINO suddiviso in 20 lotti indivisibili FABBISOGNO BIENNALE- LOTTO 1 Mezzi di fissazione per chirurgia

Dettagli

MONCONI MUA PER PROTESI AVVITATA

MONCONI MUA PER PROTESI AVVITATA SISTEMA IMPLANTARE MONCONI MUA PER PROTESI AVVITATA E ACCESSORI 65 MONCONI MUA Ideali in caso di - ponti avvitati, Toronto Bridge - overdenture su barra - carico immediato (es. All-on-four) - guarigione

Dettagli

Corso di Perfezionamento Internazionale in

Corso di Perfezionamento Internazionale in Fondazione Zaklada Europa, Umag (HR), Succursale di Lugano, Iscritta al Registro di Commercio del Cantone Ticino il 15.06.2016 Numero d ordine CHE 455.293.983 Corso di Perfezionamento Internazionale in

Dettagli

Attività a supporto:

Attività a supporto: 1 Attività a supporto: #radiobotiss 21 Ottobre 2016 Jason Fleece/Collacone Special SCOPO ambizioso: Ogni dottore deve sempre avere un pacco di Jason Fleece o collacone pronte all uso! 2 #radiobotiss Jason

Dettagli

Catalogo Prodotti ITALIA. Per la rigenerazione ossea e tissutale. strictly biologic

Catalogo Prodotti ITALIA. Per la rigenerazione ossea e tissutale. strictly biologic Catalogo Prodotti Per la rigenerazione ossea e tissutale ITALIA strictly biologic botiss BTR system: Innesti Potenziale biologico Xenoinnesto bovino : sostituto osseo bovino a fase pura, massima integrazione

Dettagli

CHIRURGIA ORALE E IMPLANTARE ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO

CHIRURGIA ORALE E IMPLANTARE ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO CORSI DI ODONTOIATRIA MANAGEMENT DELLO STUDIO LIVE SURGERY ROMA 27-28 settembre 2019 25-26 ottobre 2019 22-23 novembre 2019 Venerdì: 09:00-18:00 Sabato: 09:00-13:00 50 ECM CORSO TEORICO PRATICO CHIRURGIA

Dettagli

BIOCOLLAGEN SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO

BIOCOLLAGEN SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO 1/5 BIOCOLLAGEN SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO 2/5 BIOCOLLAGEN Dispositivo sterile monouso Descrizione BIOCOLLAGEN Membrana/feltro/pasta di collagene. Classificazione del dispositivo medico

Dettagli

IMPIANTO DURAVIT 3P CONO MORSE & ESAGONO MICROFILETTATURA DEL COLLARE SPERA A TRIPLO FILETTO DESIGN ANATOMICO A STRUTTURA SIMIL RADICOLARE

IMPIANTO DURAVIT 3P CONO MORSE & ESAGONO MICROFILETTATURA DEL COLLARE SPERA A TRIPLO FILETTO DESIGN ANATOMICO A STRUTTURA SIMIL RADICOLARE IMPIANTO DURAVIT 3P CONO MORSE & ESAGONO MICROFILETTATURA DEL COLLARE SPERA A TRIPLO FILETTO DESIGN ANATOMICO A STRUTTURA SIMIL RADICOLARE SISTEMA AUTOMASCHIANTE APICE BONE FRIENDLY 12 CARATTERISTICHE

Dettagli

SUTURE ED EMOSTATICI DENTALI

SUTURE ED EMOSTATICI DENTALI SUTURE ED EMOSTATICI DENTALI INDICE SUTURE NON ASSORBIBILI SUPRAMID 04 SILKAM 06 PREMICRON 08 OPTILENE 09 DAFILON 10 SUTURE ASSORBIBILI NOVOSYN 12 MONOSYN 14 NOVOSYN QUICK 16 MONOSYN QUICK 17 EMOSTATICI

Dettagli

MIS Corporation. All Rights Reserved. Bone Graft Cement

MIS Corporation. All Rights Reserved. Bone Graft Cement MIS Corporation. All Rights Reserved. Bone Graft Cement 10. IT CEMENTO PER INNESTO OSSEO ISTRUZIONI PER L USO 4MATRIX è un cemento per innesto osseo composto da solfato di calcio bifasico e idrossiapatite.

Dettagli

sicurezzabiocompatibilità osteoconduzione sostituto osseo naturale bio-gen granuli, granuli in gel, putty biocollagen membrane rimodellamentocompleto

sicurezzabiocompatibilità osteoconduzione sostituto osseo naturale bio-gen granuli, granuli in gel, putty biocollagen membrane rimodellamentocompleto sicurezzabiocompatibilità osteoconduzione rimodellamentocompleto sostituto osseo naturale bio-gen granuli, granuli in gel, putty biocollagen membrane sostituto osseonaturale Bioteck Granuli I Granuli BIO-GEN

Dettagli

SISTEMA IMPLANTARE IMPIANTI

SISTEMA IMPLANTARE IMPIANTI SISTEMA IMPLANTARE IMPIANTI 7 impianti Leone TIPOLOGIE DI IMPIANTI Il sistema implantare Leone offre quattro tipologie di macro-design implantare: - Impianto Classix caratterizzato da una geometria cilindrica;

Dettagli

CATALOGO RIGENERATIVA GLOBAL SOLUTIONS FOR ORAL SURGERY

CATALOGO RIGENERATIVA GLOBAL SOLUTIONS FOR ORAL SURGERY CATALOGO RIGENERATIVA GLOBAL SOLUTIONS FOR ORAL SURGERY 1 2 LO SGUARDO ALLE ATTENZIONI ires ricerca, produce e distribuisce biomateriali per la rigenerazione osseo-tissutale, per la chirurgia orale e maxillofacciale.

Dettagli

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei Casi Clinici presentati dal dott Roberto Pistilli al Congresso di Ferrara

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei Casi Clinici presentati dal dott Roberto Pistilli al Congresso di Ferrara C A S E R E P O R T S I O NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei Casi Clinici presentati dal dott Roberto Pistilli al Congresso di Ferrara Roberto Pistilli Trattamento di atrofia mandibolare posteriore con innesto

Dettagli

RETI CHIRURGICHE 1 GRUPPO : RETI A DESTINAZIONE D'USO INTRAPARIETALI. Lotto 1

RETI CHIRURGICHE 1 GRUPPO : RETI A DESTINAZIONE D'USO INTRAPARIETALI. Lotto 1 All. 1) CARATTERISTICHE TECNICHE RETI CHIRURGICHE 1 GRUPPO : RETI A DESTINAZIONE D'USO INTRAPARIETALI Lotto 1 RETE PIANA IN POLIPROPILENE REQUISITI PENA L'ESCLUSIONE: Dispositivo destinato all'utilizzo

Dettagli

s.capra@kernelsistemi.it

s.capra@kernelsistemi.it Legame osseo bioattivo s.capra@kernelsistemi.it Rigenerazione ossea Osteostimolazione Una rivoluzione nell innesto osseo Sostituto di innesto osseo osteoconduttivo con proprietà osteostimolanti Prima dell

Dettagli

alveoprotect Fibre di collagene per la preservazione alveolare prevengono il riassorbimento osseo dopo le estrazioni

alveoprotect Fibre di collagene per la preservazione alveolare prevengono il riassorbimento osseo dopo le estrazioni Fibre di collagene per la preservazione alveolare prevengono il riassorbimento osseo dopo le estrazioni Preservazione alveolare Diversi studi scientifici hanno dimostrato che dopo l estrazione di un dente,

Dettagli

Classificazione ee gestione. ginocchio. di ginocchio

Classificazione ee gestione. ginocchio. di ginocchio Classificazione ee gestione gestione della della Classificazione perdita di di sostanza sostanza ossea ossea nella nella perdita chirurgia di di revisione revisione della della protesi protesi chirurgia

Dettagli

OMERO DISTALE - OLECRANO

OMERO DISTALE - OLECRANO OMERO DISTALE - OLECRANO Serie 2,5-3,5 OMERO DISTALE BENEFICI E VANTAGGI Le complesse caratteristiche anatomiche dell omero distale e dell articolazione del gomito richiedono supporti evoluti e morfologicamente

Dettagli

BIOMEMBRANA PER RIGENERAZIONE TISSUTALE IN ORL

BIOMEMBRANA PER RIGENERAZIONE TISSUTALE IN ORL BIOMEMBRANA PER RIGENERAZIONE TISSUTALE IN ORL TRASFORMAZIONE IN TESSUTO AUTOLOGO La rigenerazione tissutale guidata viene realizzata isolando un area senza osso dai tessuti molli che lo ricoprono. Il

Dettagli

Sostituto osseo a lunga permanenza.

Sostituto osseo a lunga permanenza. Sostituto osseo a lunga permanenza. INCREMENTO OSSEO STABILE NEL TEMPO. La scelta intelligente che nasce dalla ricerca. Calcitos è un sostituto osseo mantenitore di spazio, di origine equina, che entra

Dettagli

DESCRIZIONE Agente microfibrillare liofilizzato topico di origine animale assorbibile in forma compatta a falde.

DESCRIZIONE Agente microfibrillare liofilizzato topico di origine animale assorbibile in forma compatta a falde. ALLEGATO 1 LOTTO 1 COLLAGENE RIASSORBIBILE IN FALDE - CND: M040502 CIG N. 0394245D40 Agente microfibrillare liofilizzato topico di origine animale assorbibile in forma compatta a falde. Sterile, confezionate

Dettagli

Lyostypt Emostasi superiore fornita dalla natura

Lyostypt Emostasi superiore fornita dalla natura 035_Lyostypt:B16002 0508-2-3 23-03-2011 12:58 Pagina 1 035_Lyostypt:B16002 0508-2-3 23-03-2011 12:58 Pagina 2 Lyostypt Praticità in Sala Operatoria Lyostypt è utilizzato per l emostasi dei vasi sanguini

Dettagli

SOSTITUTO OSSEO SINTETICO SOLFATO DI CALCIO STIMULAN RAPID CURE

SOSTITUTO OSSEO SINTETICO SOLFATO DI CALCIO STIMULAN RAPID CURE MBA ITALIA S.R.L. Sede Legale: Via A.Sciesa 40/A 21013 Gallarate (VA) Tel. + 39 0331 777 312 FAX +39 0331 777 248 C.C.I.A.A., P.IVA e C.F : 05704111003 REA VA-325004 Societa Soggetta a Direzione e Coordinamento

Dettagli

ImpiantiSmart. Esagono Esterno LA VERSATILITÀ DEL CLASSICO

ImpiantiSmart. Esagono Esterno LA VERSATILITÀ DEL CLASSICO ImpiantiSmart Esagono Esterno LA VERSATILITÀ DEL CLASSICO SMART: UN CLASSICO VERSATILE Il sistema di Impianti Smart è stato progettato per offrire una soluzione versatile che consenta di affrontare tutte

Dettagli

LA NUOVA FRONTIERA DELLA RIGENERAZIONE OSSEA

LA NUOVA FRONTIERA DELLA RIGENERAZIONE OSSEA LA NUOVA FRONTIERA DELLA RIGENERAZIONE OSSEA la Tecnologia incontra la Natura swiss made SmartBone è un nuovo sostituto osseo composito sviluppato specificamente per la rigenerazione ossea nella chirurgia

Dettagli

La Ricostruzione dei Tessuti Duri e Molli Periimplantari per ottimizzare Estetica, Funzione e ridurre l Incidenza di Complicanze

La Ricostruzione dei Tessuti Duri e Molli Periimplantari per ottimizzare Estetica, Funzione e ridurre l Incidenza di Complicanze La Ricostruzione dei Tessuti Duri e Molli Periimplantari per ottimizzare Estetica, Funzione e ridurre l Incidenza di Complicanze VERONA 25-26-27 maggio 2017 Centro ICLO San Francesco di Sales Via Evangelista

Dettagli

GUIDA RAPIDA BTK KIT CHIRURGICO BT-SCREW. Kit di viti di fissaggio per chirurgia avanzata

GUIDA RAPIDA BTK KIT CHIRURGICO BT-SCREW. Kit di viti di fissaggio per chirurgia avanzata GUIDA RAPIDA BTK KIT CHIRURGICO BT-SCREW Kit di viti di fissaggio per chirurgia avanzata INDICAZIONI D USO RIGENERAZIONE OSSEA GUIDATA (GBR) 3D-MESH La griglia per rigenerazione ossea 3D-MESH è un dispositivo

Dettagli

Reconstructive Biomaterials

Reconstructive Biomaterials Prostheses for Stapedotomy and Stapedectomy Bandage for Rhinoplasty Surgical Inst ruments PVA anatomical swabs Reconstructive Biomaterials Prostheses for Tympanoplasty Disposable suction tubes Un eccellente

Dettagli

MB MONOBLOCK implant

MB MONOBLOCK implant MB MONOBLOCK implant Tavola dei contenuti MB - IMPIANTO MONOBLOCK Caratteristiche dell impianto page 04 Impianti dentali page 05 Componenti protesiche page 06 Componenti del kit chirurgico page 07 Tutti

Dettagli

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal prof. Ugo Consolo al Congresso di Bologna

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal prof. Ugo Consolo al Congresso di Bologna C A S E R E P O R T S I O NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal prof. Ugo Consolo al Congresso di Bologna Ugo Consolo Copyright by Not for Publication Q uintessenza Trattamento multidisciplinare

Dettagli

catalogo di rigenerativa

catalogo di rigenerativa catalogo di rigenerativa lo sguardo alle attenzioni ires ricerca, produce e distribuisce biomateriali per la rigenerazione osseo-tissutale, per la chirurgia orale e maxillofacciale. L attenzione ai dettagli,

Dettagli

MPIANTO A SPIRALE SEMPLICEMENTE PIÙ PULITO AUTO FORANTE ELEVATA STABILITÀ PRIMARIA RAPIDA OSTEOINTEGRAZIONE

MPIANTO A SPIRALE SEMPLICEMENTE PIÙ PULITO AUTO FORANTE ELEVATA STABILITÀ PRIMARIA RAPIDA OSTEOINTEGRAZIONE MPIANTO A SPIRALE SEMPLICEMENTE PIÙ PULITO AUTO FORANTE ELEVATA STABILITÀ PRIMARIA RAPIDA OSTEOINTEGRAZIONE CARATTERISTICHE E ESAGONO INTERNO PARTE CORONALE STRUTTURA DELL IMPIANTO & FILETTI PARTE APICALE

Dettagli

informazioni generali

informazioni generali informazioni generali Le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo inviando la scheda compilata in ogni sua parte alla segreteria organizzativa. Segreteria organizzativa: MJ Eventi sas V.le Don

Dettagli

sicurezzabiocompatibilità osteoconduzione rimodellamentocompleto scaffoldnaturale osteoplant bio-gen biocollagen

sicurezzabiocompatibilità osteoconduzione rimodellamentocompleto scaffoldnaturale osteoplant bio-gen biocollagen sicurezzabiocompatibilità osteoconduzione rimodellamentocompleto scaffoldnaturale osteoplant bio-gen biocollagen OSTEOPLANT chips di osso spongioso OB-02-10 Cancellous Chips 1 pc. 2 cc 4-6 mm OB-01-05

Dettagli

BT NANO INT. Guida alla scelta. Impianto dentale ultra-corto ideale per la riabilitazione di selle atrofiche

BT NANO INT. Guida alla scelta. Impianto dentale ultra-corto ideale per la riabilitazione di selle atrofiche BT NANO INT Guida alla scelta Impianto dentale ultra-corto ideale per la riabilitazione di selle atrofiche BT NANO INT Impianto dentale ultra-corto ideale per la riabilitazione di selle atrofiche G F C

Dettagli

Riparazione. Rigenerazione o Risoluzione

Riparazione. Rigenerazione o Risoluzione GUARIGIONE GUARIGIONE È l insieme dei fenomeni e dei meccanismi che l organismo attua per ripristinare le condizioni di equilibrio cioè per ritornare allo stato normale. Rigenerazione o Risoluzione Ricostruzione

Dettagli

KASIOS TCP E CEMENT. Caratteristiche e vantaggi del prodotto. Biocompatibile

KASIOS TCP E CEMENT. Caratteristiche e vantaggi del prodotto. Biocompatibile TCP E CEMENT S o s t i t u t i d e l l o s s o NOVAXA SpA via Aquileja 49-20092 Cinisello Balsamo MI - tel. 02.618651 - fax 02.66012921 n. verde 800.824033 - www.novaxa.it - e-mail: vendite@novaxa.it KASIOS

Dettagli

Biomateriali-Riempitivi ossei - Sondaggio su 220 responder

Biomateriali-Riempitivi ossei - Sondaggio su 220 responder SONDAGGIO Biomateriali-Riempitivi ossei - Sondaggio su 220 responder Osso autologo 1 Tra i seguenti biomateriali, quale utilizza prevalentemente? Osso Eterologo 11% 5% Osso Omologo Osso omologo (di banca)

Dettagli

SURGICAL -CONCEPT. CATALOGO CHIRURGIA della PARETE ADDOMINALE

SURGICAL -CONCEPT. CATALOGO CHIRURGIA della PARETE ADDOMINALE SURGICAL -CONCEPT CATALOGO CHIRURGIA della PARETE ADDOMINALE INDICE SWING-MESH POLIESTERE (PET) BI-DIMENSIONALE pag. 1 TRI-DIMENSIONALE pag. 2 SWING-CONTACT AUTOFISSANTE TRI-DIMENSIONALE ONLAY / LAPARO

Dettagli

GS III System. (Internal Submerged Type)

GS III System. (Internal Submerged Type) Improve your life! GS III System (Internal Submerged Type) Caratteristiche della fixture GS III Eccellente stabilità iniziale Ideale per il carico immediato e precoce Inserimento dell impianto ottimale

Dettagli

Corso teorico-pratico di rigenerazione ossea guidata (tecnica GBR) in implantologia: tecnica chirurgica e gestione dei tessuti molli.

Corso teorico-pratico di rigenerazione ossea guidata (tecnica GBR) in implantologia: tecnica chirurgica e gestione dei tessuti molli. CORSO.10 Corso teorico-pratico di rigenerazione ossea guidata (tecnica GBR) in implantologia: tecnica chirurgica e gestione dei tessuti molli. SESSIONE HANDS ON in collaborazione con: RELATORE dott. Luca

Dettagli

BIOCOLLAGEN SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO

BIOCOLLAGEN SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO Pag. 1/5 SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO Pag. 2/5 Dispositivo sterile monouso Descrizione Membrana/feltro/gel/pasta di collagene. Costituenti del dispositivo / MeRG/ Collagene equino di

Dettagli

IMPLANTOLOGIA ACCADEMIA IMPLANTOLOGIA IMPLANTOLOGIA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA

IMPLANTOLOGIA ACCADEMIA IMPLANTOLOGIA IMPLANTOLOGIA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA Dr. Mauro Merli, Direttore scientifico corso annuale teorico-pratico anno formativo 2018 Corso di perfezionamento chirurgo-protesico per Odontoiatri con la partecipazione delle Assistenti ed Igienisti

Dettagli

Siti post-estrattivi Inserimento immediato di impianto

Siti post-estrattivi Inserimento immediato di impianto Indicazioni Cliniche IIP-1 Siti post-estrattivi Inserimento immediato di impianto Concetto di trattamento del Dr. Tiziano Testori e del Dr. Matteo Capelli, Istituto Galeazzi I.R.C.C.S., Università di Milano,

Dettagli

prodotti per la rigenerazione tissutale

prodotti per la rigenerazione tissutale prodotti per la rigenerazione tissutale Sostituto Osseo Sintetico Membrana Riassorbibile Naturale Granuli Putty Prodotto da Distribuito in esclusiva da ORTODONZIA e IMPLANTOLOGIA news 17/10.2013 Il Bollettino

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI ALVEOLI POST-ESTRATTIVI: DALLA BIOLOGIA ALLA CLINICA

LA GESTIONE DEGLI ALVEOLI POST-ESTRATTIVI: DALLA BIOLOGIA ALLA CLINICA Attività educazionale promossa da Dental Campus S.r.l. in collaborazione con PROED - PROfessional EDucation LA GESTIONE DEGLI ALVEOLI POST-ESTRATTIVI: DALLA BIOLOGIA ALLA CLINICA 10,11 Novembre 2017 TORINO

Dettagli

CHIRURGIA CON STRUMENTI SONICI PESARO CORSO TEORICO marzo 2019 Giovedì: 14:00-19:00 Venerdì: 09:00-13:00. Relatore Dott.

CHIRURGIA CON STRUMENTI SONICI PESARO CORSO TEORICO marzo 2019 Giovedì: 14:00-19:00 Venerdì: 09:00-13:00. Relatore Dott. CORSI DI ODONTOIATRIA MANAGEMENT DELLO STUDIO LIVE SURGERY PESARO 28-29 marzo 2019 Giovedì: 14:00-19:00 Venerdì: 09:00-13:00 CORSO TEORICO CHIRURGIA CON STRUMENTI SONICI Relatore Dott. Ivo Agabiti www.corsiodontoiatriaecm.it

Dettagli

HEMOPATCH. Resorbable Collagen-Based. Sealing Hemostat

HEMOPATCH. Resorbable Collagen-Based. Sealing Hemostat HEMOPATCH Sealing Hemostat Resorbable Collagen-Based Sealing Hemostat 53 HEMOPATCH SIGILLANTE EMOSTATICO SIGILLANTE EMOSTATICO RIASSORBIBILE A BASE DI COLLAGENE DESCRIZIONE DEL PRODOTTO HEMOPATCH Sigillante

Dettagli