Vademecum comportamenti consapevoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vademecum comportamenti consapevoli"

Transcript

1 Vademecum comportamenti consapevoli

2 Introduzione La Giunta Provinciale di Cagliari si è impegnata, nell ottobre del 2009 (con deliberazione n. 313 del ), ad adottare la politica del GPP all interno dell Amministrazione e a promuoverne l attuazione in tutto il proprio territorio, elaborando un apposito Piano d Azione Provinciale per gli acquisti pubblici ecologici. Uno degli obiettivi prioritari del Piano è quello di razionalizzare l uso delle risorse all interno dell Ente agendo prioritariamente in questi ambiti: uso delle risorse naturali (carta); consumi energetici e altri consumi; smaltimento di beni. La Provincia di Cagliari ha aperto, presso il nodo INFEA in via cadello, l Ecosportello GPP al quale tutti i settori si possono rivolgere per avere indicazioni pratiche sull implementazione degli acquisti verdi in Provincia e suggerimenti per l utilizzo razionale delle risorse. Quelle che seguono sono alcune indicazioni utili, che non richiedono un impegno eccessivo, ma che se attuate potranno migliorare la qualità di lavoro e di vita negli ambienti e ridurre gli impatti ambientali e le emissioni di gas ad effetto serra. Di seguito alcune indicazioni utili per un comportamento sostenibile all interno del tuo ufficio. Stampe 1. non stampare i documenti di piccole dimensioni, consultali in formato elettronico e privilegia l uso della posta elettronica, internet, intranet evitando il cartaceo quando è possibile; 2. privilegia la consultazione di documenti a video invece della loro stampa; 3. imposta di default la modalità di stampa e copia fronte/retro; 4. preferisci la stampa/copia di più pagine per foglio; 5. utilizza stampa in bozza e l ecofont; 6. limita l uso dei colore ove non richiesto; 7. prima di stampare controlla nell anteprima di stampa che non vi siano errori al fine di non doverla ristampare; 8. controlla sempre che l ultimo foglio non sia occupato solo da poche righe nel caso risistema le spaziature, aumenta i margini o diminuisci il carattere per farlo stare in una pagina in meno;

3 9. impagina il documento in modo da occupare meno pagine possibile (verifica margini, carattere, spaziature, ecc.). Fax 10. per l invio dei tuoi fax puoi utilizzare più volte la copertina scrivendo a matita, qualora sia possibile; 11. dopo aver spedito un fax, stampa se possibile il rapporto di avvenuta ricezione sul retro dell'intestazione o del documento inviato. Utilizzo razionale della carta 12. riutilizza per appunti, per stampa bozze o blocchi per appunti, la carta già stampata su un lato; 13. riutilizza le buste usate per la posta interna scrivi sulla busta con la matita per poter cancellare e riscrivere; il destinatario potrà riutilizzarle più facilmente! 14. privilegia l uso di matite colorate, al posto di evidenziatori, in quanto contengono solventi, per lo stesso motivo limita l uso del bianchetto; 15. inserisci in calce a tutte le e ai documenti che produci una frase che scoraggi le stampe non necessarie, come per esempio: Prima di stampare questa , verifica se sia davvero necessario. Se risparmi carta, l ambiente guadagna alberi, acqua, energia (Chiedi all Ecosportello come rendere automatico l inserimento nelle tue mail) 16. usa prevalentemente matite, evitando così l impiego di penne, che oltre a contenere l inchiostro sono di plastica; 17. usa con parsimonia le salviette e la carta asciugamani dei bagni: con un po' di attenzione basta poco per avere le mani perfettamente asciutte! Gestione rifiuti 18. per gli acquisti dell ente segui le indicazioni del Piano d azione per gli acquisti ecologici della provincia di Cagliari e/o rivolgiti al personale dell Ecosportello (nodo INFEA) 19. esegui una corretta raccolta differenziata almeno della carta e incoraggia i tuoi colleghi a fare lo stesso; 20. cerca di ridurre al minimo il volume della carta conferita (non appallottolando i fogli, piegando bene i cartoni ecc.);

4 21. privilegia l utilizzo di stoviglie e bicchieri non usa e getta durante riunioni, incontri, eventi, ecc. e cura che ci sia una corretta separazione dei rifiuti prodotti; 22. per l acquisto di materiale promozionale ricerca prodotti ecologici o riciclati; 23. Smaltisci toner e cartucce in modo appropriato. Risparmio energetico 24. spegni le luci ogni volta che non servono: quando si esce da una stanza, quando si esce dal bagno e approfitta della luce naturale quando è sufficiente; 25. spegni sempre il computer e il monitor quando non lo devi usare per periodi prolungati (notte, pausa pranzo); 26. usa correttamente gli impianti di riscaldamento impostando la temperatura interna invernale sempre sui 20 ; 27. abilita le funzioni di risparmio energetico e stand by sulle macchine e stampanti; 28. utilizza la luce naturale: se la giornata è luminosa, meglio spegnere i neon e la lampada da scrivania e illuminare il proprio spazio con la luce del sole. 29. non mantenere un eccessivo divario tra la temperatura esterna e quella interna 30. regola la temperatura ambiente del riscaldamento a non più di gradi (indossare dei capi più caldi) 31. evita le dispersioni di calore, pertanto non aprire le finestre quando il riscaldamento è acceso, usa paraspifferi, abbassa le tapparelle di sera; 32. installa se possibile, lampadine ad alta efficienza energetica e ottimizza le esigenze di illuminazione INFINE... invitiamo anche gli altri a collaborare: il buon esempio è contagioso! Suggerimenti per i settori acquistare esclusivamente carta riciclata o da foreste certificate; acquistare penne in plastica riciclata; installare esclusivamente stampanti di rete con impostazioni di default fronte e retro (Più stampanti in funzione comportano più consumi energetici, più consumo di cartucce, più produzione di rifiuti); inserire in tutte le mail automaticamente frasi per il risparmio della carta;

5 avviare la reale raccolta differenziata all interno dei diversi settori. Recapiti Ecosportello GPP Puoi contattare l'ecosportello GPPattraverso: Indirizzo di posta elettronica dedicato ( ecosportello.gpp@provincia.cagliari.it) Ing. Vania Erby Ing. Adriana Filiziu Dott.ssa Barbara Mura

GUIDA PER GLI UFFICI A IMPATTO ZERO: COME RIDURRE LE EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA

GUIDA PER GLI UFFICI A IMPATTO ZERO: COME RIDURRE LE EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA GUIDA PER GLI UFFICI A IMPATTO ZERO: COME RIDURRE LE EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA Gennaio 2010 GUIDA PER GLI UFFICI A IMPATTO ZERO: COME RIDURRE LE EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA Questa Guida è

Dettagli

Istruzione MODALITÀ OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLA POLITICA AMBIENTALE

Istruzione MODALITÀ OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLA POLITICA AMBIENTALE Pag. 1 di 5 Oggetto Istruzione MODALITÀ OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLA POLITICA AMBIENTALE 0 20.05.2013 EMISSIONE RGQ DT PRS Rev. Data Descrizione Modifica Redatto Approvato Autorizzato Pag. 2 di 5

Dettagli

Liceo Scientifico statale F.Vercelli. Classe 1b PROGETTO ENERG/IO

Liceo Scientifico statale F.Vercelli. Classe 1b PROGETTO ENERG/IO Liceo Scientifico statale F.Vercelli Classe 1b PROGETTO ENERG/IO Un incrocio con tante strade domino Un puzzle in tanti pezzi, non ne devono mancare ENERG/IO è come... Una famiglia allargata Una pianta

Dettagli

Linee Guida per la gestione consapevole della carta

Linee Guida per la gestione consapevole della carta Linee Guida per la gestione consapevole della carta www.sustainablecruise.eu INDICE Scopo pag. 3 Quadro di riferimento pag. 3 Linee Guida per il personale di terra e di bordo pag. 3 Scopo Scopo delle Linee

Dettagli

sostenibile Cosa può fare ognuno di noi per il risparmio energetico in ufficio

sostenibile Cosa può fare ognuno di noi per il risparmio energetico in ufficio Una giornata da lavoratore sostenibile Cosa può fare ognuno di noi per il risparmio energetico in ufficio Una giornata da lavoratore sostenibile La partenza da casa In ufficio La pausa pranzo Si torna

Dettagli

MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI

MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI Come tutelare l ambiente ed accrescere lo sviluppo sostenibile attraverso i nostri comportamenti quotidiani Il manuale che state per leggere intende promuovere

Dettagli

Manuale per un corretto uso dell energia negli ambienti di lavoro

Manuale per un corretto uso dell energia negli ambienti di lavoro Manuale per un corretto uso dell energia negli ambienti di lavoro Il costo annuale dell energia per il Comune di Genova rappresenta oggi una delle voci più rilevanti del bilancio di parte corrente. La

Dettagli

Cagliari 26 novembre 2015. Riccardo Rifici - Direzione Generale Clima ed energia 1

Cagliari 26 novembre 2015. Riccardo Rifici - Direzione Generale Clima ed energia 1 Cagliari 26 novembre 2015 Generale Clima ed energia 1 Consumo e produzione sostenibile (COM (2008) 397) Migliori prodotti Una produzione più pulita e intelligente Un consumo più intelligente Uso efficiente

Dettagli

ACQUISTI PUBBLICI SOSTENIBILI. Consumi a basso impatto ambientale nella PA: buone pratiche nell acquisto e nell utilizzo di beni e servizi

ACQUISTI PUBBLICI SOSTENIBILI. Consumi a basso impatto ambientale nella PA: buone pratiche nell acquisto e nell utilizzo di beni e servizi Assessorato Ambiente, Parchi, Agricoltura, Caccia e Pesca Assessorato Bilancio, Economato, Personale e Ced ACQUISTI PUBBLICI SOSTENIBILI Consumi a basso impatto ambientale nella PA: buone pratiche nell

Dettagli

PIANO DI RISPARMIO ENERGETICO

PIANO DI RISPARMIO ENERGETICO PIANO DI RISPARMIO ENERGETICO AZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LA SOSTENIBILITÀ DEI CONSUMI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE AZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LA SOSTENIBILITÀ DEI CONSUMI NELLA PUBBLICA

Dettagli

Ecosportello GPP per gli acquisti verdi

Ecosportello GPP per gli acquisti verdi Progetto cofinanziato dall Unione Europea P.O. FESR Sardegna 2007-2013 Asse IV, Linea di Attività 4.1.2.d La Sardegna cresce con l Europa Ecosportello GPP per gli acquisti verdi Provincia di Cagliari Vania

Dettagli

Consumo sostenibile di beni e servizi all interno dell Amministrazione regionale. Opuscolo informativo

Consumo sostenibile di beni e servizi all interno dell Amministrazione regionale. Opuscolo informativo Consumo sostenibile di beni e servizi all interno dell Amministrazione regionale Opuscolo informativo Indice pag. 7 pag. 8 pag. 10 pag. 13 Premessa La carta Le apparecchiature elettroniche L energia

Dettagli

ENERGY SAVING UN PICCOLO PASSO PER L UOMO, UN PASSO GIGANTE PER L UMANITÀ

ENERGY SAVING UN PICCOLO PASSO PER L UOMO, UN PASSO GIGANTE PER L UMANITÀ Coyright Energy System 2011 ENERGY SAVING UN PICCOLO PASSO PER L UOMO, UN PASSO GIGANTE PER L UMANITÀ SOSTENIAMO IL SOSTENIBILE Racale, 16-20 Maggio 2011 Campagna di divulgazione sulla sostenibilità energetica

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

Ecco la nostra mano per un trattamento da professionista.

Ecco la nostra mano per un trattamento da professionista. Ecco la nostra mano per un trattamento da professionista. Trattamento gratuito perché già pagato con l ecocontributo, sicuro perché a norma di legge e in più rispettoso dell ambiente. 2 Ecolamp ti dà una

Dettagli

Acquisti nelle scuole e settori prioritari del PAN GPP. Elementi chiave di una strategia di acquisti verdi nella scuola

Acquisti nelle scuole e settori prioritari del PAN GPP. Elementi chiave di una strategia di acquisti verdi nella scuola Le informazioni contenute in questo documento sono di proprietà di SDI GROUP e del destinatario. Tali informazioni sono strettamente legate ai commenti orali che le hanno accompagnate, e possono essere

Dettagli

La Produzione e distribuzione dell energia

La Produzione e distribuzione dell energia ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI - PLESSO B.Croce - TORINO APPUNTI DI TECNOLOGIA La Produzione e distribuzione dell energia A.S. 2015-2016 LUMINOSA TERMICA LE FORME DELL ENERGIA MECCANICA ELETTRICA CHIMICA

Dettagli

Guida informativa. CD Software e documentazione. Pagine della Guida. Sito Web Lexmark. Altre lingue. Istruzioni di installazione

Guida informativa. CD Software e documentazione. Pagine della Guida. Sito Web Lexmark. Altre lingue. Istruzioni di installazione Guida informativa Pagina 1 di 1 Guida informativa Esistono diverse pubblicazioni che illustrano l MFP e le relative funzioni. In questa sezione vengono fornite informazioni relative alle pubblicazioni

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO SCUOLA ELEMENTARE ANNO 2012 2013

PROGRAMMA DIDATTICO SCUOLA ELEMENTARE ANNO 2012 2013 PROGRAMMA DIDATTICO SCUOLA ELEMENTARE ANNO 2012 2013 PICCOLI PASSI PER UNA SANT ANDREA SOSTENIBILE Progetto cofinanziato dall'unione Europea - Finanziamento PO- FESR 2007-2013 Asse IV Linea d intervento

Dettagli

Un concorso per un futuro. più verde...

Un concorso per un futuro. più verde... Un concorso per un futuro più verde... Dopo il successo delle due precedenti edizioni, anche questo anno si rinnova l appuntamento con l eco-concorso per la scuola organizzato da Grazie EcoLucart in collaborazione

Dettagli

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. NAPOLI - NH Ambassador, lunedì 27 aprile 2009 IL RUOLO DEL PCO

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. NAPOLI - NH Ambassador, lunedì 27 aprile 2009 IL RUOLO DEL PCO NAPOLI - NH Ambassador, lunedì 27 aprile 2009 IL RUOLO DEL PCO GREEN MEETING, PERCHE? Gli eventi aggregativi, in quanto tali, comportano indubbi benefici per l economia locale ma producono anche un considerevole

Dettagli

IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI. Corso di formazione sulla raccolta differenziata

IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI. Corso di formazione sulla raccolta differenziata IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI Corso di formazione sulla raccolta differenziata I rifiuti: un problema? Sono tanti Ogni italiano (neonati compresi) produce in media 532 Kg di rifiuti all anno

Dettagli

LE 10 REGOLE D'ORO DEL RISPARMIO ENERGETICO DOMESTICO

LE 10 REGOLE D'ORO DEL RISPARMIO ENERGETICO DOMESTICO LE 10 REGOLE D'ORO DEL RISPARMIO ENERGETICO DOMESTICO Come risparmiare energia in casa con piccoli gesti quotidiani DEI PICCOLI COMUNI DELL'OGLIO PO Premessa L allarmismo sulla salute del pianeta e sull

Dettagli

LISTA D ACQUISTO Illuminazione per cucina

LISTA D ACQUISTO Illuminazione per cucina LISTA D ACQUISTO Illuminazione per cucina Una buona luce omogenea sul piano di lavoro rende più sicuri, semplici e piacevoli i vari lavori che hanno luogo in cucina. Puoi installare un illuminazione per

Dettagli

TUTT P R I N K O incluso

TUTT P R I N K O incluso PRINK TUTTOincluso Risparmiare sulla stampa senza rinunciare alla qualità? Prink ha la soluzione Siamo presenti in 13 nazioni europee con 800 negozi specializzati in prodotti per la stampa. Gli oltre 15.000

Dettagli

Milano 16 ottobre 2015. Direzione generale Clima ed energia 1

Milano 16 ottobre 2015. Direzione generale Clima ed energia 1 Milano 16 ottobre 2015 energia 1 Consumo e produzione sostenibile Migliori prodotti Una produzione più pulita e intelligente Un consumo più intelligente Uso efficiente delle risorse Energia materia Economia

Dettagli

preferire le comunicazioni via mail a quelle cartacee o via fax con fornitori, partecipanti e partners;

preferire le comunicazioni via mail a quelle cartacee o via fax con fornitori, partecipanti e partners; Azioni Segreteria organizzativa L organizzazione risulta essere una delle attività più impattanti a causa dell intensa produzione dei materiali e dei documenti che effettivamente costituiranno il nucleo

Dettagli

LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI IN AGENZIA. Risparmi ambientali e sensibilizzazione dei dipendenti

LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI IN AGENZIA. Risparmi ambientali e sensibilizzazione dei dipendenti LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI IN AGENZIA Risparmi ambientali e sensibilizzazione dei dipendenti SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED ACQUISTI VERDI L Agenzia nello svolgimento delle proprie attività istituzionali concorre

Dettagli

Comportamenti Sostenibili

Comportamenti Sostenibili Comportamenti Sostenibili Manuale per il cittadino Piano d Azione per l Energia Sostenibile PAES COMPORTAMENTI SOSTENIBILI L Amministrazione Comunale di Cinisello Balsamo persegue ormai da molti anni politiche

Dettagli

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo GRUPPO CAMBIELLI Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo Questo sintetico manuale ha lo scopo di chiarire alcuni aspetti basilari per l uso della posta elettronica del gruppo Cambielli. Introduzione

Dettagli

BLIGHIOSTALI E' E SENZA OBBLIGHI

BLIGHIOSTALI E' E SENZA OBBLIGHI BLIGHIOSTALI E' E SENZA OBBLIGHI Nel 2015 4.121 Studi di amministrazione condominiale hanno usato il nostro servizio postale. Nel 2015 67 aziende e 3 associazioni di categoria hanno spedito la loro corrispondenza

Dettagli

Manutenzione. Manutenzione

Manutenzione. Manutenzione Manutenzione Questa sezione include: "Aggiunta di inchiostro" a pagina 7-32 "Svuotamento del contenitore scorie" a pagina 7-36 "Sostituzione del kit di manutenzione" a pagina 7-39 "Pulizia della lama di

Dettagli

Guida al sistema. Dott. Enea Belloni

Guida al sistema. Dott. Enea Belloni Sistema Gestionale Voucher Guida al sistema Dott. Enea Belloni Sommario della presentazione Il sistema informatico per la gestione delle domande L utente presentatore: diritti e responsabilità La pagina

Dettagli

Word processor funzione Stampa Unione

Word processor funzione Stampa Unione Word processor funzione Stampa Unione La funzione Stampa unione permette di collegare un documento che deve essere inviato ad una serie di indirizzi ad un file che contenga i nominativi dei destinatari.

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD STAMPA UNIONE DI WORD Molte volte abbiamo bisogno di stampare più volte lo stesso documento cambiando solo alcuni dati. Potremmo farlo manualmente e perdere un sacco di tempo, oppure possiamo ricorrere

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

PARTE PRIMA: ANALISI ENERGETICA. In particolare l attività è stata organizzata nelle seguenti fasi:

PARTE PRIMA: ANALISI ENERGETICA. In particolare l attività è stata organizzata nelle seguenti fasi: PARTE PRIMA: ANALISI ENERGETICA In particolare l attività è stata organizzata nelle seguenti fasi: Fase 1 : rilevazione dei consumi energetici termici ed elettrici; Fase 2 : rilevazione dei volumi e delle

Dettagli

Cos è ND Rifiuti 2008?

Cos è ND Rifiuti 2008? ND - Rifiuti 2008 Software per intermediari Controllo di gestione Amministrazione Scadenzario Gestione documenti Creazione modello MUD Stampa registro di carico / scarico Cos è ND Rifiuti 2008? ND - Rifiuti

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

Progetto ambulatorio verde

Progetto ambulatorio verde Progetto ambulatorio verde Comune di Arezzo proponente Attuatori Comune di Arezzo Centro F. Redi Ufficio Progetto Città Sane ARPAT ISDE Italia ASL 8 Collaborazioni FIMMG SIASS SIMG Ordine dei medici AFM

Dettagli

Risparmio Energetico. Manuale per il cittadino. Piano d Azione per l Energia Sostenibile PAES

Risparmio Energetico. Manuale per il cittadino. Piano d Azione per l Energia Sostenibile PAES Risparmio Energetico Manuale per il cittadino Piano d Azione per l Energia Sostenibile PAES RISPARMIO ENERGETICO L Amministrazione Comunale di Cinisello Balsamo persegue ormai da molti anni politiche di

Dettagli

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD IMPOSTARE LA PAGINA Impostare la pagina significa definire il formato del foglio e vari altri parametri. Per impostare la pagina occorre fare clic sul menu File e scegliere

Dettagli

7.4 Estrazione di materiale dal web

7.4 Estrazione di materiale dal web 7.4 Estrazione di materiale dal web Salvataggio di file Salvataggio della pagina Una pagina web può essere salvata in locale per poterla consultare anche senza essere collegati alla Rete. Si può scegliere

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete cosi tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport,

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI. Corso di formazione sulla raccolta differenziata

IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI. Corso di formazione sulla raccolta differenziata IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI Corso di formazione sulla raccolta differenziata I rifiuti: un problema? Sono tanti Ogni italiano (neonati compresi) produce in media 532 Kg di rifiuti all anno

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

hi-com software realizzato da Hi-Think

hi-com software realizzato da Hi-Think software realizzato da Hi-Think Pag 1 introduzione Hi-com è il programma di Hi-Think che soddisfa l'esigenza di chi, lavorando in ufficio o fuori ufficio, deve avere o scambiare con la propria azienda

Dettagli

Guida di Pro PC Secure

Guida di Pro PC Secure 1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 4) INFORMAZIONI AGGIUNTIVE 1) SOMMARIO Guida di Pro PC Secure Pro PC Secure è un programma che si occupa della protezione dagli attacchi provenienti

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

Macro GPP - Guida alla definizione di un modello di Green Public Procurement integrato con Emas ed Ecolabel

Macro GPP - Guida alla definizione di un modello di Green Public Procurement integrato con Emas ed Ecolabel Macro GPP - Guida alla definizione di un modello di Green Public Procurement integrato con Emas ed Ecolabel Ing. Massimo Guido Dott.ssa Valentina Bove Prof. Ing. Arch. Guido Dell Osso Politecnico di Bari

Dettagli

Informazioni utili per la ricerca di un posto di apprendistato

Informazioni utili per la ricerca di un posto di apprendistato Informazioni utili per la ricerca di un posto di apprendistato Qui trovi alcuni suggerimenti e liste di controllo da stampare. Suggerimenti per la ricerca di un posto di apprendistato Fai il possibile

Dettagli

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI Sintesi del progetto : La nuova procedura di gestione dei reclami è seguita dall URP dall inizio alla fine, secondo il seguente iter: il cittadino segnala

Dettagli

trasporti il kit del risparmio trasporti dell effetto serra. Si calcola che negli ultimi 10 anni, le emissioni di CO 2

trasporti il kit del risparmio trasporti dell effetto serra. Si calcola che negli ultimi 10 anni, le emissioni di CO 2 trasporti il kit del risparmio trasporti L automobile è, per il singolo come per la famiglia, la seconda voce di spesa dopo l abitazione, sia per l acquisto che per i consumi energetici. Rappresenta generalmente

Dettagli

Come faccio a riconoscere se un prodotto elettrico ed elettronico deve essere raccolto in maniera differenziata?

Come faccio a riconoscere se un prodotto elettrico ed elettronico deve essere raccolto in maniera differenziata? FAQ Che cosa sono i RAEE? RAEE è l acronimo di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. I RAEE sono i rifiuti che derivano da tutte le apparecchiature che dipendono, per un corretto funzionamento,

Dettagli

GREEN OFFICE. un semplice decalogo per ricordarti che il rispetto dell'ambiente comincia dal tuo ufficio

GREEN OFFICE. un semplice decalogo per ricordarti che il rispetto dell'ambiente comincia dal tuo ufficio Polo innovazione sull energie rinnovabili, efficienza energetica e tecnologie per la gestione sostenibile delle risorse ambientali della Regione Calabria C a m p a g n a d i co m u n i ca z i o n e N e

Dettagli

Guida per l'installazione dell'hardware

Guida per l'installazione dell'hardware Apertura della confezione Passaggio 1 Rimuovere tutti i materiali protettivi. Passaggio 2 Chiudere lentamente l'unità scanner. Attenzione: seguire attentamente per evitare lesioni alla persona. 1 Accensione

Dettagli

Tipi di carta speciali

Tipi di carta speciali Tipi di carta speciali Questa sezione include: "Brochure a tre ante" a pagina 2-56 "Carta impermeabile" a pagina 2-58 "Carta autocopiante" a pagina 2-61 Brochure a tre ante Le brochure a tre ante possono

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

Problemi di archiviazione documentale? Archivio cartaceo: difficile gestione dei documenti aziendali?

Problemi di archiviazione documentale? Archivio cartaceo: difficile gestione dei documenti aziendali? Problemi di archiviazione documentale? Archivio cartaceo: difficile gestione dei documenti aziendali? ARCHIVIAZIONE DIGITALE SEMPLICE: la soluzione facile ed economica Il sistema di archiviazione elettronica

Dettagli

leaflet risparmio in casa OK.ind1 1 21/02/2011 15.11.06

leaflet risparmio in casa OK.ind1 1 21/02/2011 15.11.06 leaflet risparmio in casa OK.ind1 1 21/02/2011 15.11.06 leaflet risparmio in casa OK.ind2 2 21/02/2011 15.11.06 IL RISPARMIO ENERGETICO IN CASA piccoli gesti, grandi vantaggi Il risparmio energetico è

Dettagli

PIANO TRIENNALE 2012/2014

PIANO TRIENNALE 2012/2014 COMUNE DI SIRONE PROVINCIA DI LECCO PIANO TRIENNALE 2012/2014 PER L'INDIVIDUAZIONE DI MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELL'UTILIZZO DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE DI SERVIZIO,

Dettagli

REGOLE COMPORTAMENTALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

REGOLE COMPORTAMENTALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO REGOLE COMPORTAMENTALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Piccoli accorgimenti da adottare a casa ed in ufficio Risparmio energetico Il risparmio energetico è l insieme dei comportamenti, processi e interventi

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA. Soluzioni per l illuminazione pubblica

EFFICIENZA ENERGETICA. Soluzioni per l illuminazione pubblica ILLUMINAZIONE EFFICIENTE UNA PROPOSTA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Anche in Italia, crescono la sensibilità ambientale e la consapevolezza dell importanza di un uso razionale delle risorse energetiche.

Dettagli

La Domotica Evoluta. www.controlmanager.it

La Domotica Evoluta. www.controlmanager.it La Domotica Evoluta Ci Cairate (VA) 0331/1850360 Obiettivi della Domotica convergenza completezza registrazione gestione accessi programmabilità climatizzazione ambienti Control Casa Control Manager attiva

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO DELL ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI PROCESSO CIVILE TELEMATICO Modalità per l esecuzione dei test di interoperabilità da parte di enti o

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE

COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE Dalla raccomandazione del parlamento europeo e del consiglio del 18 dicembre 2006 La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

VADEMECUM PER IL DEPOSITO DEL RICORSO PER DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO

VADEMECUM PER IL DEPOSITO DEL RICORSO PER DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO VADEMECUM PER IL DEPOSITO DEL RICORSO PER DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO Il RICORSO per decreto ingiuntivo telematico deve essere redatto con il software tradizionalmente utilizzato dall avvocato (Word,

Dettagli

Quando acquistare verde costa di meno Dossier sui risparmi economici degli acquisti verdi

Quando acquistare verde costa di meno Dossier sui risparmi economici degli acquisti verdi Quando acquistare verde costa di meno Dossier sui risparmi economici degli acquisti verdi Ottobre 2009 A cura di Premessa Questo dossier rappresenta una delle iniziative della Maratona per gli Acquisti

Dettagli

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO Xcare SYSTEMPRO L esperienza di LOEX nel settore dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante è alla base dello sviluppo del nuovo programma di calcolo. SystemPro

Dettagli

Il Risparmio energetico in ufficio. Linee guida per le azioni quotidiane eco-sostenibili 17/12/2014

Il Risparmio energetico in ufficio. Linee guida per le azioni quotidiane eco-sostenibili 17/12/2014 Il Risparmio energetico in ufficio. Linee guida per le azioni quotidiane eco-sostenibili 17/12/2014 Arch. Andrea Cantini - Informazioni e comportamenti Non vogliamo cambiare il mondo ma iniziare a utilizzare

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E ARCHITETTURA SOSTENIBILE introduzione alle teorie e pratiche

EFFICIENZA ENERGETICA E ARCHITETTURA SOSTENIBILE introduzione alle teorie e pratiche EFFICIENZA ENERGETICA E ARCHITETTURA SOSTENIBILE introduzione alle teorie e pratiche Alcuni concetti fondamentali : Il GUADAGNO,, una quantità di denaro o risorse che sono entrate nella nostra disponibilità

Dettagli

IATROS SISS 3.0.0 [REV.02032015MB]

IATROS SISS 3.0.0 [REV.02032015MB] IATROS SISS 3.0.0 La versione Iatros Siss 3.0.0 comprende le nuove implementazioni di: 1. Ricetta dematerializzata (o elettronica) 2. Allineamento anagrafico 3. Certificati di malattia telematici (in arrivo

Dettagli

La riduzione dei rifiuti all acquisto

La riduzione dei rifiuti all acquisto Provincia di Varese La riduzione dei rifiuti all acquisto Provincia di Varese Ciclo di Serate di Ecologia Domestica I rifiuti in Italia Una persona produce ogni giorno più di 1,5 kg di rifiuti urbani (media

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL CURRICULUM VITAE

Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL CURRICULUM VITAE Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL CURRICULUM VITAE Il curriculum vitae è uno spot di venti secondi attraverso il quale cerchi di proporre una certa immagine di te. L obiettivo principale del cv

Dettagli

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. COS E IL PATTO DEI SINDACI? E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni pei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. La ratifica del Patto impegna i Comuni a: Ridurre

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Gent.le Amministratore, l attenzione verso il risparmio energetico e il comfort domestico sono diventati prioritari per tutti noi e sono una presa di coscienza

Dettagli

Progressiva riduzione interna del consumo di carta e toner

Progressiva riduzione interna del consumo di carta e toner Progressiva riduzione interna del consumo di carta e toner Gestione Documentale 1 Progettazione di un sistema di gestione e conservazione documentale dell'ateneo che permetta nel tempo di ridurre l'uso

Dettagli

I.C. Sorelle Agazzi Scuola secondaria di primo grado Rodari Via Gabbro 6/a MI Classe 1 C A.S. 2011/2012 Progetto: Cart anchio a cura del WWF

I.C. Sorelle Agazzi Scuola secondaria di primo grado Rodari Via Gabbro 6/a MI Classe 1 C A.S. 2011/2012 Progetto: Cart anchio a cura del WWF I.C. Sorelle Agazzi Scuola secondaria di primo grado Rodari Via Gabbro 6/a MI Classe 1 C A.S. 2011/2012 Progetto: Cart anchio a cura del WWF Se Tutto Fosse Costruito Così... La nostra classe con la Professoressa

Dettagli

StoneFax User Guide. (Settembre 2011 ver.1.1) StoneFax-User-Guide-ita-1.1.docx 1-10 www.imagicle.com

StoneFax User Guide. (Settembre 2011 ver.1.1) StoneFax-User-Guide-ita-1.1.docx 1-10 www.imagicle.com StoneFax User Guide (Settembre 2011 ver.1.1) StoneFax-User-Guide-ita-1.1.docx 1-10 www.imagicle.com Copyright 2011 Imagicle Spa Tutti i diritti riservati. Imagicle e il logo Imagicle sono marchi registrati

Dettagli

-Analisi valutativa dell elettrodomestico -Riprogettazione -Moke- Up -Analisi valutativa della riprogettazione -Conclusioni.

-Analisi valutativa dell elettrodomestico -Riprogettazione -Moke- Up -Analisi valutativa della riprogettazione -Conclusioni. -Analisi valutativa dell elettrodomestico -Riprogettazione -Moke- Up -Analisi valutativa della riprogettazione -Conclusioni. -Analisi valutativa dell elettrodomestico- L elettrodomestico preso in considerazione

Dettagli

MANUALE RICOH-NASHUATEC PM-2010 01.06.2011 Versione 2 FUNZIONI PRINCIPALI DELLE STAMPANTI MULTIFUNZIONALI

MANUALE RICOH-NASHUATEC PM-2010 01.06.2011 Versione 2 FUNZIONI PRINCIPALI DELLE STAMPANTI MULTIFUNZIONALI MANUALE RICOH-NASHUATEC PM-2010 01.06.2011 Versione 2 FUNZIONI PRINCIPALI DELLE STAMPANTI MULTIFUNZIONALI Parte iniziale: Con la nuova multifunzione avete la possibilità di effettuare stampe, fotocopie

Dettagli

Word. Cos è Le funzioni base Gli strumenti. www.vincenzocalabro.it 1

Word. Cos è Le funzioni base Gli strumenti. www.vincenzocalabro.it 1 Word Cos è Le funzioni base Gli strumenti www.vincenzocalabro.it 1 Cos è e come si avvia Word è un programma per scrivere documenti semplici e multimediali Non è presente automaticamente in Windows, occorre

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE DELLA RETE DEI COMUNI OGLIO PO

GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE DELLA RETE DEI COMUNI OGLIO PO GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE DELLA RETE DEI COMUNI OGLIO PO Il portale della Rete dei Comuni Oglio Po risponde all url: http://www.comuniogliopo.it Il portale è un contenitore per i siti comunali degli

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi Presentazione del corso

Modulo 3 - Elaborazione Testi Presentazione del corso Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi Presentazione del corso Maria Maddalena Fornari Contatti e riferimenti Maria Maddalena Fornari Settore Laboratori

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

Perché risparmiare. energia elettrica. Il mondo non ci viene in eredità dai nostri padri, ma lo abbiamo preso in prestito dai nostri figli

Perché risparmiare. energia elettrica. Il mondo non ci viene in eredità dai nostri padri, ma lo abbiamo preso in prestito dai nostri figli Perché risparmiare energia elettrica Oltre ad un risparmio economico, ridurre i consumi di energia elettrica significa contenere le emissioni di anidride carbonica nell aria e il conseguente effetto serra,

Dettagli

LINEE GUIDA PER LO SCARICO PEC IN P.I.Tre

LINEE GUIDA PER LO SCARICO PEC IN P.I.Tre LINEE GUIDA PER LO SCARICO PEC IN P.I.Tre SOMMARIO Il protocollo in arrivo a mezzo Interoperabilita PEC 2 Controllo dello scarico PEC 4 Miglioramento delle prestazioni dello scarico PEC in P.I.Tre 5 Introduzione

Dettagli

Gruppo Stevan Elevatori Via Enrico Fermi 9, 37026 Settimo di Pescantina (VR)

Gruppo Stevan Elevatori Via Enrico Fermi 9, 37026 Settimo di Pescantina (VR) ADEGUAMENTO IMPIANTI ALLA NORMATIVA VIGENTE La Direttiva UNI EN 81-80 È ormai imminente il completo recepimento in Italia della Direttiva UNI EN 81-80 che indica in oltre 70 punti tutti i pericoli significativi

Dettagli

Le prescrizioni ambientali sono in parte comuni a tutte le attività, in parte specifiche per i singoli prodotti che interessano le varie attività.

Le prescrizioni ambientali sono in parte comuni a tutte le attività, in parte specifiche per i singoli prodotti che interessano le varie attività. BANDO TIPO E CAPITOLATO TIPO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA RICETTIVITA NELLE STRUTTURE DEL PARCO XXX A BASSO IMPATTO AMBIENTALE. NOTA TECNICA Il Capitolato Tipo Speciale d Appalto

Dettagli

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

INFORMATIVA SULLA PRIVACY INFORMATIVA SULLA PRIVACY La seguente informativa si applica al dominio unilibro.it e si riferisce al trattamento dei dati personali degli utenti che consultano tale sito e che interagiscono con i servizi

Dettagli

REGISTRO FACILE (Software per il produttore dei rifiuti)

REGISTRO FACILE (Software per il produttore dei rifiuti) REGISTRO FACILE (Software per il produttore dei rifiuti) Gestire i rifiuti non è mai stato così semplice INDICE: Pag. 1. Caratteristiche 2 2. Installazione 3 3. Richiesta per l attivazione 5 4. Attivazione

Dettagli