Il monitoraggio del paes e il progetto condomini. Francesco Tutino Comune di Bologna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il monitoraggio del paes e il progetto condomini. Francesco Tutino Comune di Bologna"

Transcript

1 Il monitoraggio del paes e il progetto condomini Francesco Tutino Comune di Bologna

2 Il PAES e il MONITORAGGIO DEL PAES Il Patto dei Sindaci ha portato all'approvazione del Piano d'azione per l'energia Sostenibile per una riduzione del 21,3 % delle emissioni rispetto al livello stimato nel 2005 (Baseline Emission Inventory) attraverso un set di oltre 70 azioni sui diversi settori (civile, produttivo, trasporti ecc.) e vettori (elettrico, gas, carburanti ecc.) Pertanto è previsto il Monitoraggio dei risultati ogni due anni per misurare l'attuazione e l'efficacia di ogni singola azione. Aggiornamento inventari intermedi delle emissioni (2011 e 2013), al fine di valutare l efficacia delle politiche di pianificazione energetica che sono in atto sul territorio.

3 Obiettivi riduzione PAES per Settori - 36% La riduzione totale di ton di CO2 / anno rappresenta il 21,3 % delle emissioni totali dell'inventario al % dell'obiettivo è sugli edifici residenziali ( tonnellate) per un investimento di c.a un risparmio di /anno

4 2013/ ,4 %

5 ANDAMENTO ECONOMICO

6 ANDAMENTO DEMOGRAFICO Popolazione + 2,8%, Numero famiglie + 6,6%, (crescita (riduzione numero di abitanti per famiglia da 2,1 a 1,9). Crescita demografica superiore alle attese. Inoltre crescita di non residenti, (da censimenti ISTAT o confronto il numero di famiglie residenti inferiore al numero di utenze elettriche residenziali)

7 CONFRONTO BEI 2005 MEI 2013 PRO CAPITE Emissioni totali Popolazione residente Emissioni procapite CONFRONTO EMISSIONI ASSOLUTE E PRO-CAPITE DI CO2 BEI MEI EMISSIONI SUL EMISSIONI SUL EMISSIONI SUL EMISSIONI SUL EMISSIONI SUL TERRITORIO TERRITORIO TERRITORIO TERRITORIO TERRITORIO COMUNALE BEI 2005 COMUNALE MEI 2007 COMUNALE MEI 2009 COMUNALE MEI 2011 COMUNALE MEI 2013 [tonn] [tonn] [tonn] [tonn] [tonn] ,1 6,0 5,8 5,7 5,2 Riduzione Emissioni gas serra pro capite : -15,2 % VARIAZIONE % BEI MEI ,4% 3,3% -15,2%

8 CONSUMI ELETTRICI Agricoltura Industria Residenziale Terziario La variazione tra il 2005 e il 2013 dei consumi elettrici totali del territorio comunale di Bologna risulta pari a -3,3%.

9 CONSUMO DI GAS NATURALE La variazione tra il 2005 e il 2013 dei consumi gas totali del territorio comunale di Bologna risulta pari a 4 %

10 EDIFICI ED ABITAZIONI NNumero di abitazioni ultimate sul territorio comunale di Bologna serie storica (Fonte: Comune di Bologna Settore Statistica) Circa 266 nuovi edifici e circa 4000 nuovi alloggi dal 2006 al 2011 Nuovi alloggi tra il 2005 al 2013 pari a 5859 unità

11 Percentuale della quota raggiunta dell obiettivo di riduzione di CO 2 per ciascun settore dalle azioni del PAES del Comune di Bologna al 31/12/ %

12 CONCLUSIONI Decrescita delle emissioni climalteranti dal 2005 (anno base) al 2013 di quasi tonnellate di CO2 all'anno, - 12,4%. Riduzione maggiore nel settore dei trasporti privati: tonnellate (-37,9%) Modifica comportamentale nelle forme di mobilità adottate dai privati, riduzione e miglioramento ambientale del parco auto circolante in città. Riduzione è l'industria - 29%, non è meramente riconducibile solo alla crisi economica (Indce valore aggiunto Costruzioni + industria 9%), ma anche agli interventi di efficientamento (come la cogenerazione) e di autoconsumo di energia elettrica fotovoltaica. Settore civile (terziario e residenziale) in leggera diminuzione (rispettivamente del 2 e dell'1,6%). Anche in questo caso, se si considera l'incremento demografico in atto, si conclude che sono stati avviati i processi di efficientamento, che dovranno però essere rafforzati nei prossimi anni.

13 CONCLUSIONI Considerando il bilancio energetico per settori e per vettori, oltre alla riduzione del consumo dei carburanti per autotrazione, emerge una progressiva riduzione dei consumi elettrici, maggiore di quella nazionale e regionale. Il Consumo di gas metano ed in particolare nel residenziale non si riduce Il settore residenziale rimane il settore con la maggior quota parte dei consumi comunali (oltre il 42%). Su questo settore, ovvero sull'efficientamento degli edifici esistenti devono essere intensificati gli sforzi della città per consolidare l'andamento annuo delle emissioni climalteranti verso l'obbiettivo di riduzione del 21,3% % al Nuovo obiettivo Europa 40% al 2030

14 RICOGNIZIONE TECNICA PER LA SELEZIONE DEI CONDOMINI Ricognizione di tipo tecnico sui 100 condomini precedentemente individuati (seguendo una metodologia già sperimentata nel corso del progetto europeo Energycity del 2013 ), Non interventi recenti (dal 2005 ad oggi) su caldaie e/o involucri (anche di eventuale ritinteggiatura dei muri esterni) -Risultino avere consumi specifici elevati (a metro quadro, sulla base di una prima stima delle superfici delle abitazioni), ovvero superiori ai 150 kwh/mq A seguito di una prima ricognizione dagli strumenti cartografici del SIT e dai database delle pratiche edilizie, che hanno indotto a scartare buona parte dei condomini che erano stati individuati, si è proceduto ad un sopralluogo, per verificare se effettivamente gli involucri risultino interessanti, eseguendo anche alcune indagini termografiche.

15

16 Esempio CONDOMINIO VIA BONAFEDE Non risultano interventi recenti sull involucro o sull impianto termico. L involucro ha necessità di riqualificazione e mostra buone opportunità di isolamento termico.

17 Esempio CONDOMINIO VIE ARNO-BELLARIA-CALANCO Non risultano interventi recenti sull involucro o sull impianto termico. L involucro mostra buone opportunità di isolamento termico.

18 ATTESTATI DI PRESTAZIONE ENERGETICA BOLOGNA 2014 Circa APE relativi ad edifici nel comune di Bologna a fine 2014 (oltre 87 % per uso E1 abitativo residenziale) il 90% è oltre la classe (EP > 90 kwh/mq), limite massimo per le nuove costruzioni o riqualificazioni globali e quasi il 60% è concentrato nelle ultime due classi (EP > 170 kwh) 0,36% 1,59% 1,80% 5,40% 12,61% 38,68% 19,04% 20,51% A+ A B C D E F G

19 Le azioni in questo settore sono di gran lunga la principale sfida del PAES - Massimo potenziale di riduzione delle emissioni - Ostacoli: proprietà frazionata e difficoltà di investimento - Necessità di una forte e diffusa informazione de formazione pubblica - Necessità di accordi per la definizione di pacchetti di intervento standard e strumenti di finanziamento - Costituzione di un Centro per l'energia a supporto di queste azioni per gestire l'organizzazione della domanda e dell'offerta di servizi energetici

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE In collaborazione con Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE -: i consumi energetici e le emissioni a SERIATE Ing. Walter Imperatore Dirigente settore Lavori

Dettagli

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Non è solo una questione di «temperature», ma di disastri e fenomeni sempre più estremi. Bisogna ridurre l emissione di CO2. 2 Per ovviare a questo andamento negativo

Dettagli

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio In collaborazione con Comune di Villa di Serio Comune di Nembro Comune di Pradalunga INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio -: i consumi energetici e le emissioni a PRADALUNGA Amleto

Dettagli

Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Piani d Azione per l Energia Sostenibile Piani d Azione per l Energia Sostenibile La redazione del PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile Guida Pratica & baseline Giuseppe Maffeis e Damiano Zambelli Consulenti Settore Ambiente Provincia

Dettagli

PAES piano d'azione per l'energia sostenibile

PAES piano d'azione per l'energia sostenibile comune di GALLARATE Presentazione PAES 3 Luglio 2013 PAES piano d'azione per l'energia sostenibile Giuseppe Maffeis, Giorgio Fedeli, Luisa Geronimi TerrAria srl, Via Gioia 132, 20125 Milano, Tel. 02 87085650

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA Introduzione al cambiamento climatico e alle emissioni ed inquadramento comunale S E A P Piano di azione All. 1:

Dettagli

La premialità urbanistica per l efficienza energetica nell esperienza del Comune di Bologna

La premialità urbanistica per l efficienza energetica nell esperienza del Comune di Bologna Valentina Orioli Assessora all Urbanistica, Edilizia privata, Ambiente, Tutela e riqualificazione della Città storica Comune di Bologna La premialità urbanistica per l efficienza energetica nell esperienza

Dettagli

Esercizi commerciali virtuosi

Esercizi commerciali virtuosi Esercizi commerciali virtuosi per il risparmio energetico Udine, 17 dicembre 2012 1 2 3 Patto dei Sindaci Covenant of Mayors L impegno del Comune di Udine a seguito dell adesione al Covenant of Mayors

Dettagli

Il ruolo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nello sviluppo locale e regionale

Il ruolo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nello sviluppo locale e regionale Il ruolo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nello sviluppo locale e regionale Energia sostenibile per uno sviluppo territoriale capace di futuro Modena, 25 ottobre 2018 Ing. Piergabriele Andreoli

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015 IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015 SPES Consulting srl Ing. Adriano PESSINA Arch. Andrea Ammenti Le

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI FANO ADRIANO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI FANO ADRIANO INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI FANO ADRIANO Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI SILVI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI SILVI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI SILVI Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso la sottoscrizione

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI MOSCIANO SANT'ANGELO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI MOSCIANO SANT'ANGELO INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI MOSCIANO SANT'ANGELO Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE Ing. Rosalia Guglielminotti COA Energia Finaosta S.p.A. COA TOUR 2018 Risparmio

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI S.OMERO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI S.OMERO INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI S.OMERO PREMESSA La Provincia di Teramo è stata tra le prime Province italiane a credere nel grande potenziale espresso dal Patto dei Sindaci, iniziativa

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

PAES di MODENA Primo monitoraggio

PAES di MODENA Primo monitoraggio PAES di MODENA Primo monitoraggio Commissione Consiliare Ambiente 13/12/2017 Giulio Guerzoni, Assessore all'ambiente del Comune di Modena LA CAMPAGNA EUROEPA DEL PATTO DEI SINDACI 2008 2012 2015 (1.1.2016)

Dettagli

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica I consumi energetici e le emissioni a Cesano Boscone A CHE PUNTO SIAMO? Luca D'Achille Responsabile

Dettagli

Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti

Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti Francesca Baragiola Risorse locali per obiettivi globali: le piccole

Dettagli

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE. COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 1 PAES PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Comune di Sedriano A cura di Armando Manes Assessore Comune di Sedriano Sedriano, 23 Febbraio

Dettagli

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto GRAFICO 4.3 - DOMANDA DI ENERGIA NEL COMUNE DI CASTROLIBERO, INCIDENZA PERCENTUALE

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO IN EUROPA VERSO IL 2020

IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO IN EUROPA VERSO IL 2020 IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO operative per supportare i Comuni Silvio De Nigris Torino, 8 Aprile 211 Il programma della Provincia di Torino a supporto del Patto dei Sindaci. I passi principali. A Febbraio

Dettagli

PAES Comune di Artegna

PAES Comune di Artegna PAES Comune di Artegna - Presentazione IBE - Avvio lavori per stesura Piano d Azione L Unione Europea ha adottato il 9 marzo 2007 il documento Energia per un mondo che cambia impegnandosi a ridurre le

Dettagli

CESANO BOSCONE - OBIETTIVO SOSTENIBILITA : INSIEME PER L ENERGIA e L AMBIENTE

CESANO BOSCONE - OBIETTIVO SOSTENIBILITA : INSIEME PER L ENERGIA e L AMBIENTE CESANO BOSCONE - OBIETTIVO SOSTENIBILITA : INSIEME PER L ENERGIA e L AMBIENTE FASE C Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile Ass. Aldo Gustafierro 5 dicembre 2011 Il Patto dei Sindaci Nel 2008 la CE

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 710 2) Fattori di emissione Selezionare la voce corrispondente:

Dettagli

Settala ad un passo da Kyoto: un Comune poco comune

Settala ad un passo da Kyoto: un Comune poco comune Settala ad un passo da Kyoto: un Comune poco comune 2011-2020: Prospettive di sostenibilità per la nostra città Azioni e progetti futuri per ridurre le emissioni Alessandro Foti Vice Sindaco e Assessore

Dettagli

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl Il Piano Clima del Comune di Ferrara obiettivi e azioni Ferrara 21 marzo 2013 Struttura Piano Clima - Introduzione assessori - Iniziativa regionale Piani Clima - Quadro territoriale delle emissioni - Scenari

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

Strutture di supporto del Patto dei Sindaci L esperienza della Provincia di Chieti Roma, 25 settembre Roberto Di Gennaro

Strutture di supporto del Patto dei Sindaci L esperienza della Provincia di Chieti Roma, 25 settembre Roberto Di Gennaro Strutture di supporto del Patto dei Sindaci L esperienza della Provincia di Chieti Roma, 25 settembre 2014 Roberto Di Gennaro rdigennaro.elena@provincia.chieti.itelena@provincia chieti it PROVINCIA DI

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI Comune di Vicoli INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 431 2) Fattori di emissione fattori di

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dell Unione dei Comuni dell area Nord-Est di Torino

Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dell Unione dei Comuni dell area Nord-Est di Torino Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dell Unione dei Comuni dell area Nord-Est di Torino I bilanci energetici e delle emissioni dei Comuni dell'unione NET Unione dei Comuni dell area Nord-Est

Dettagli

I PAES PER I COMUNI TREVIGIANI FIRMATARI DEL PATTO DEI SINDACI ED IL PROGETTO ERASME PER EFFICIENTAMENTO NEL SETTORE INDUSTRIALE

I PAES PER I COMUNI TREVIGIANI FIRMATARI DEL PATTO DEI SINDACI ED IL PROGETTO ERASME PER EFFICIENTAMENTO NEL SETTORE INDUSTRIALE 1 I PAES PER I COMUNI TREVIGIANI FIRMATARI DEL PATTO DEI SINDACI ED IL PROGETTO ERASME PER EFFICIENTAMENTO NEL SETTORE INDUSTRIALE Dott. Daniel Caratti - Ecuba Panoramica 2 Perché il PAES Baseline Fase

Dettagli

1 Rapporto di monitoraggio del PAES di Buttigliera Alta

1 Rapporto di monitoraggio del PAES di Buttigliera Alta 1 Rapporto di monitoraggio del PAES di Buttigliera Alta Giugno 2013 pagina 1 di 12 Comune di Buttigliera Alta Settore Urbanistica/Edilizia Privata Responsabile del monitoraggio: Roberto Gerbo Consigliere

Dettagli

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Tel. 030 7071154 - Cell. 335 8130355 mail: info@a21.it - www.a21.it (I) 25030 Urago d Oglio (Bs) via IV Novembre 23/a PATTO DEI SINDACI - COSA E La Commissione

Dettagli

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza PATTO DEI SINDACI PAES Un Piano d azione per l energia sostenibile (PAES) è un documento chiave in cui i firmatari del patto delineano in che modo intendono raggiungere l obiettivo minimo di riduzione

Dettagli

Il piano energetico del comune di Udine e il Patto dei Sindaci Lorenzo Croattini Assessore Alla qualità della città

Il piano energetico del comune di Udine e il Patto dei Sindaci Lorenzo Croattini Assessore Alla qualità della città Nuovi obiettivi della pianificazione energetica il ruolo degli enti locali Trieste 17 dicembre 2010 Il piano energetico del comune di Udine e il Patto dei Sindaci Lorenzo Croattini Assessore Alla qualità

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano d Azione per l Energia Sostenibile. 10 Luglio 2013

Patto dei Sindaci e Piano d Azione per l Energia Sostenibile. 10 Luglio 2013 Patto dei Sindaci e Piano d Azione per l Energia Sostenibile 10 Luglio 2013 Cosa è il PAES Il PAES è lo strumento che rende operativo il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors), iniziativa della Commissione

Dettagli

Quadro conoscitivo energetico

Quadro conoscitivo energetico Quadro conoscitivo energetico Marcello Antinucci Contenuti del quadro conoscitivo del territorio Bilancio Serra Analisi della domanda/offerta di energia per fonte e per settore finale d utilizzo e del

Dettagli

PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile - Novembre

PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile - Novembre Piano di Azione per l Energia Sostenibile - Novembre 2017 1 TITOLTITOLO TITOLO Il 29 gennaio 2008 in occasione della Settimana Europea dell Energia Sostenibile la Commissione Europea ha lanciato Il Patto

Dettagli

I PAES PER I COMUNI TREVIGIANI FIRMATARI DEL PATTO DEI SINDACI ED IL PROGETTO ERASME PER EFFICIENTAMENTONEL SETTORE INDUSTRIALE

I PAES PER I COMUNI TREVIGIANI FIRMATARI DEL PATTO DEI SINDACI ED IL PROGETTO ERASME PER EFFICIENTAMENTONEL SETTORE INDUSTRIALE 1 I PAES PER I COMUNI TREVIGIANI FIRMATARI DEL PATTO DEI SINDACI ED IL PROGETTO ERASME PER EFFICIENTAMENTONEL SETTORE INDUSTRIALE Dott. Daniel Caratti- Ecuba Panoramica 2 Perché il PAES Baseline Fase di

Dettagli

I risultati dell inventario delle emissioni al 2007

I risultati dell inventario delle emissioni al 2007 Il Piano Clima del Comune di Ferrara Ferrara 21 maro 2013 Obiettivi generali del progetto per il Comune di Ferrara Adoione e attuaione di un Piano Clima per la proteione del clima, coordinato nelle strategie

Dettagli

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b) ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b) a) Riqualificazione energetica nell edilizia pubblica b) Realizzazione di impianti a fonti rinnovabili ad uso di edifici Nome dell

Dettagli

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste 1/11 Obiettivo e strategie Ridurre le emissioni di CO 2 almeno del 20% entro il 2020 rispetto ad un anno di riferimento per il quale

Dettagli

CAMMINARE PER CRESCERE

CAMMINARE PER CRESCERE CAMMINARE PER CRESCERE 0-2 2-1 10-2 20 PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE UN MODO PER FARE DELL ENERGIA UN CONCETTO SOSTENIBILE PER FAMIGLIA E AMBIENTE ADESIONE PAES MEI 2013 MEI 2015 MEI 2017 2019

Dettagli

PAES Comune di: Pasian di Prato

PAES Comune di: Pasian di Prato PAES Comune di: Pasian di Prato - Presentazione IBE - Avvio lavori per stesura Piano d Azione 1 L Unione Europea ha adottato il 9 marzo 2007 il documento Energia per un mondo che cambia impegnandosi a

Dettagli

TREPORTI CAVALLINO COMUNE DI RELAZIONE DI ATTUAZIONE 2017 AGGIORNAMENTO INVENTARI DELLE EMISSIONI

TREPORTI CAVALLINO COMUNE DI RELAZIONE DI ATTUAZIONE 2017 AGGIORNAMENTO INVENTARI DELLE EMISSIONI Comune di Cavallino Treporti - Protocollo n. 0012835/2017 del 28/06/2017 11.46.54 COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI RELAZIONE DI ATTUAZIONE 2017 AGGIORNAMENTO INVENTARI DELLE EMISSIONI 2005-2010-2015 ROBERTA

Dettagli

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE GERARCHIA DELLE FONTI NORMATIVA VIGENTE E DI RIFERIMENTO PROTOCOLLO DI KYOTO Trattato

Dettagli

PAES Giuseppe Segno, urbanista

PAES Giuseppe Segno, urbanista PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile Giuseppe Segno, urbanista - 09.07.2018 1 Numero firmatari dell iniziativa «Patto dei Sindaci» ad oggi: PAES TITOLTITOLO TITOLO -7.750 in Europa -3267 in Italia

Dettagli

Progetto sperimentale per la riqualificazione energetica dei condomini: Francesco Tutino, Comune di Bologna

Progetto sperimentale per la riqualificazione energetica dei condomini: Francesco Tutino, Comune di Bologna Progetto sperimentale per la riqualificazione energetica dei condomini: Francesco Tutino, Comune di Bologna Presentazione Comuni rinnovabili - Emilia Romagna 2018 15.03.2018 Sala P. D Attore via Ponte

Dettagli

Progetto PAES Valmarecchia Piano d Azione per l Energia Sostenibile. Paolo Fabbri

Progetto PAES Valmarecchia Piano d Azione per l Energia Sostenibile. Paolo Fabbri Progetto PAES Valmarecchia Piano d Azione per l Energia Sostenibile Paolo Fabbri Il Patto dei Sindaci L Unione Europea guida la lotta contro il cambiamento climatico e la ha adottata quale massima priorità.

Dettagli

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14 Percorso partecipato per la redazione del Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Comune di Guspini (VS) Il Patto dei Sindaci Prima iniziativa pensata dalla Commissione Europea per coinvolgere

Dettagli

L esperienza della Provincia di Bergamo

L esperienza della Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo 10 giugno 2015 PALAZZO PIRELLI Strumenti per l efficientamento energetico a supporto degli enti locali dello spazio alpino L esperienza della Provincia di Bergamo Denis Flaccadori

Dettagli

LA CITiele Zappi. Comune di Bologna, Settore Ambiente e Energia

LA CITiele Zappi. Comune di Bologna, Settore Ambiente e Energia LA CITiele Zappi Comune di Bologna, Settore Ambiente e Energia CO 2 mai stata così alta negli ultimi 800.000 anni! Prossimo aggiornamento Rapporto Intergovernmental Panel on Climate Change: Ottobre 2018

Dettagli

Patto dei Sindaci Le Imprese e i Comuni veronesi. si incontrano" "Efficienza energetica ed energia

Patto dei Sindaci Le Imprese e i Comuni veronesi. si incontrano Efficienza energetica ed energia Patto dei Sindaci Le Imprese e i Comuni veronesi si incontrano" "Efficienza energetica ed energia rinnovabile in edilizia" Villafranca, 02 agosto 2011 28 gennaio 2008 la Commissione Europea lancia il Patto

Dettagli

BASELINE COMUNE DI SERMIDE

BASELINE COMUNE DI SERMIDE BASELINE COMUNE DI SERMIDE AMBITI CONSIDERATI Settore comunale edifici comunali illuminazione pubblica trasporto (mezzi in dotazione all Amministrazione) fonti rinnovabili di energia e generazione diffusa

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DELLA PROVINCIA DI TERAMO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DELLA PROVINCIA DI TERAMO INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DELLA PROVINCIA DI TERAMO Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

Cosa sono? 16/04/2013. Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Comune di Mereto di Tomba

Cosa sono? 16/04/2013. Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Comune di Mereto di Tomba Piano d Azione per l Energia Sostenibile Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Nicole Del Linz 11 aprile 2013 Con il contributo di 1 BILANCIO ENERGETICO ED INVENTARIO DELLE EMISSIONI

Dettagli

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare»

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare» CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare» Luigi Miranda Assessore al Governo del Territorio del Comune di San Giuseppe Vesuviano 1 Indice Il Patto dei Sindaci Il Piano d

Dettagli

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Le strategie energetiche della Provincia di Ravenna Elettra Malossi Dirigente del Settore Ambiente e Territorio della Provincia

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano LE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEL PATRIMONIO EDILIZIO IN LOMBARDIA: LA FOTOGRAFIA OFFERTA DAL SISTEMA DEI CATASTI E LE MISURE

Dettagli

PAeS Prato. Piano d Azione per l Energia Sostenibile I NOSTRI OBIETTIVI AL 2020

PAeS Prato. Piano d Azione per l Energia Sostenibile I NOSTRI OBIETTIVI AL 2020 . Piano d Azione per l Energia Sostenibile I NOSTRI OBIETTIVI AL 2020 1 2-233 mila tco2 al 2020 Il Clima non può più attendere. Il riscaldamento globale è ormai una realtà nonostante alcuni governi mostrino

Dettagli

Primo incontro dei Coordinatori territoriali del Patto dei Sindaci in Italia. 7 maggio 2013, Pescara

Primo incontro dei Coordinatori territoriali del Patto dei Sindaci in Italia. 7 maggio 2013, Pescara Attuazione e Monitoraggio dei PAES Primo incontro dei Coordinatori territoriali del Patto dei Sindaci in Italia 7 maggio 2013, Pescara Miriam Badino Miriam.badino@provincia.genova.it 010 5499794 Il Patto

Dettagli

WP4 PIANO INTEGRATO PER LA SOSTENIBILITA ENERGETICA DEI COMUNI DI AMARO, CAVAZZO CARNICO, VERZEGNIS (UD) Data: 21 luglio 2015

WP4 PIANO INTEGRATO PER LA SOSTENIBILITA ENERGETICA DEI COMUNI DI AMARO, CAVAZZO CARNICO, VERZEGNIS (UD) Data: 21 luglio 2015 1 WP4 PIANO INTEGRATO PER LA SOSTENIBILITA ENERGETICA DEI COMUNI DI AMARO, CAVAZZO CARNICO, VERZEGNIS (UD) Data: 21 luglio 2015 Gruppo di lavoro: Lorenzo Orlandi Pier Federico Fileni Silvia Stefanelli

Dettagli

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Comune di Bologna Regione Emilia Romagna Monitoraggio PAES: aggiornamento dell inventario delle emissioni Settembre 2015 Redazione a cura di La ESCo del Sole srl Gruppo di lavoro: Francesco Tutino Comune

Dettagli

Città di. Eraclea. Seconda relazione di monitoraggio /Inventari delle emissioni PAES. Eraclea ERACLEA BANDIERA BLU 2011 REGISTRAZIONE EMAS PAES

Città di. Eraclea. Seconda relazione di monitoraggio /Inventari delle emissioni PAES. Eraclea ERACLEA BANDIERA BLU 2011 REGISTRAZIONE EMAS PAES Città di Eraclea PAES Eraclea Seconda relazione di monitoraggio /Inventari delle emissioni 2007 ERACLEA BANDIERA BLU 2011 REGISTRAZIONE EMAS 2014 PAES MIRCO MESTRE Sindaco del Comune di Eraclea GIORGIO

Dettagli

Lavorare sul presente immaginando il Futuro

Lavorare sul presente immaginando il Futuro 19 marzo 2019 ore 18,00 Monterotondo Lavorare sul presente immaginando il Futuro Attività, monitoraggio, implementazione. Dipartimento IV Servizi di Tutela e Valorizzazione Ambientale Ufficio di Direzione

Dettagli

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE COS È IL PAES Impegno volontario e unilaterale per contribuire al superamento degli obiettivi minimi adottati dalla UE entro il 2020: - riduzione

Dettagli

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio 21 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della Fiera 8 Bologna Inquadramento generale Stefano Stefani ERVET Finalità dell incontro Il convegno intende illustrare

Dettagli

Housing impact and possible solutions: The Municipality of Bologna Experience

Housing impact and possible solutions: The Municipality of Bologna Experience Housing impact and possible solutions: The Municipality of Bologna Experience Francesco Tutino, Comune di Bologna Milano, Palazzo Marino 15.11.2018 SOMMARIO Riscaldamento climatico, PAES e Piano di Adattamento

Dettagli

Piano d Azione per l energia sostenibile PAES. Comune di Verbania e i piccoli passi verdi

Piano d Azione per l energia sostenibile PAES. Comune di Verbania e i piccoli passi verdi Piano d Azione per l energia sostenibile PAES Comune di Verbania e i piccoli passi verdi Il Comune di Verbania, con deliberazione di Consiglio Comunale n. 38 del 25 agosto 2014, ha formalmente aderito

Dettagli

PAES piano d azione per l energia sostenibile

PAES piano d azione per l energia sostenibile capofila: LAVENO MOMBELLO ANGERA, BESOZZO, BREBBIA, BREGANO, COMABBIO, CADREZZATE, LEGGIUNO, MERCALLO, MONVALLE, OSMATE, RANCO, TAINO, VARANO BORGHI con il contributo per il bando 2011 _ Promuovere la

Dettagli

Il Sistema. Informativo. di Regione Lombardia. Regionale. Energia e Ambiente. Burden sharing nazionale: NON ANCORA STABILITO !!!

Il Sistema. Informativo. di Regione Lombardia. Regionale. Energia e Ambiente. Burden sharing nazionale: NON ANCORA STABILITO !!! Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Piano Lombardia Sostenibile Lombardia : una Regione ad alta efficienza energetica e a bassa intensità di Diamo valore al Clima:

Dettagli

3 / I consumi energetici provinciali

3 / I consumi energetici provinciali Piano energetico-ambientale provinciale 2013/2020 3 / I consumi energetici provinciali Provincia autonoma di Trento 1,4% 1,4% 1,4% 0,8% 0,8% 27 Provincia autonoma di Trento Piano energetico-ambientale

Dettagli

Misure urbanistiche (RUE) vigenti a Bologna a sostegno dei processi di riqualificazione energetica

Misure urbanistiche (RUE) vigenti a Bologna a sostegno dei processi di riqualificazione energetica Misure urbanistiche (RUE) vigenti a Bologna a sostegno dei processi di riqualificazione energetica Ufficio Energia Qualità Ambientale Settore Ambiente e Energia Dipartimento Riqualificazione Urbana Comune

Dettagli

Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica

Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica Risparmio energetico nel condominio Serramenti ad alta efficienza energetica Arch. Massimiliano Fadin Torino 12 giugno 2009 Convegno ANACI Prestazioni dei serramenti Permeabilità all aria, acqua, resistenza

Dettagli

Gli ultimi progetti - SMART

Gli ultimi progetti - SMART Gli ultimi progetti - SMART STEEP Sperimentazioni di strumenti innovativi nella pianificazione energetica della città Programma SMART CITY della Commissione Europea con Firenze, Bristol e San Sebastian.

Dettagli

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO OBIETTIVI PIEAR INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO BASILICATA Nome indicatore Frequenza rilevazione Nome indicatore 1.2.1. Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Dettagli

Il progetto LIFE «LAKS»

Il progetto LIFE «LAKS» 08 maggio 2019 Giovanni Ferrari (per conto del Comune di Reggio Emilia) Il progetto LIFE «LAKS» Local Accountability for Kyoto goals Replicabilità degli strumenti del progetto Il progetto LIFE «LAKS» in

Dettagli

Piani d Azione per l Energia Sostenibile Aspetti tecnici ed operativi

Piani d Azione per l Energia Sostenibile Aspetti tecnici ed operativi Piani d Azione per l Energia Sostenibile Aspetti tecnici ed operativi VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI PIANI D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE - PAES Trento 15 Maggio 2014 1 SCOPO: evidenziare gli aspetti

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano Efficienza e risparmio energetico in edilizia: le strategie del Programma Energetico Ambientale Regionale Mauro Fasano

Dettagli

Ridurre le emissioni: problemi e opportunità nel settore auto. a cura di: Serena Rugiero (Coordinatrice Osservatorio Energia IRES)

Ridurre le emissioni: problemi e opportunità nel settore auto. a cura di: Serena Rugiero (Coordinatrice Osservatorio Energia IRES) Ridurre le emissioni: problemi e opportunità nel settore auto a cura di: Serena Rugiero (Coordinatrice Osservatorio Energia IRES) 28 novembre 2008 Le emissioni di gas serra Variazione percentuale delle

Dettagli

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità 1 UNA STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza Territori Sostenibilità Cliente Cittadino Sviluppo Efficienza 2 IREN SMART SOLUTIONS Competenze ed esperienze consolidate Fotovoltaico Global service

Dettagli

Ferrara, l energia e il clima: dal Patto al Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Ferrara, l energia e il clima: dal Patto al Piano di Azione per l Energia Sostenibile Ferrara, l energia e il clima: dal Patto al Piano di Azione per l Energia Sostenibile Rossella Zadro Assessore all Ambiente Comune di Ferrara Ferrara, 26 marzo 2014 Energie in movimento. Opportunità di

Dettagli

ENERGIA. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune...

ENERGIA. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune... ENERGIA Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune... Strumenti di pianificazione ATTENZIONE Per i quesiti 2, 8 e 9 si richiede, ove disponibile, di effettuare il caricamento

Dettagli

PATTO DEI SINDACI PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (SEAP) DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA e LOCAL ACCOUNTABILITY FOR KYOTO GOALS PIANO DI

PATTO DEI SINDACI PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (SEAP) DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA e LOCAL ACCOUNTABILITY FOR KYOTO GOALS PIANO DI PATTO DEI SINDACI PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (SEAP) DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA e LOCAL ACCOUNTABILITY FOR KYOTO GOALS PIANO DI MITIGAZIONE E ADATTAMENTO DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA Reggio

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. - Documento riservato - Un impegno per l energia sostenibile. Comune di Riva del Garda

IL PATTO DEI SINDACI. - Documento riservato - Un impegno per l energia sostenibile. Comune di Riva del Garda IL PATTO DEI SINDACI Un impegno per l energia sostenibile Comune di Riva del Garda Comune di Riva del Garda Piano d Azione per l energia Sostenibile PAES - Documento riservato - Premessa 9 dicembre 2015

Dettagli

REPORT DI MONITORAGGIO ANNO 2018 PAES COMUNE DI CAVRIAGO (RE)

REPORT DI MONITORAGGIO ANNO 2018 PAES COMUNE DI CAVRIAGO (RE) REPORT DI MONITORAGGIO ANNO 2018 PAES COMUNE DI CAVRIAGO (RE) Introduzione Dopo l adozione del Pacchetto europeo su clima ed energia nel 2008, la Commissione europea ha lanciato il Patto dei Sindaci per

Dettagli

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES MONITORAGGIO. Sala del Dentone Palazzo D Accursio

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES MONITORAGGIO. Sala del Dentone Palazzo D Accursio PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES MONITORAGGIO Sala del Dentone Palazzo D Accursio Bologna, 6 maggio 2014 Obiettivo Raccogliere dai firmatari del protocollo e dai loro associati le informazioni

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI ISERA

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI ISERA IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI ISERA Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Il Patto dei Sindaci Il con Verbale di deliberazione n. 6/2010 del Consiglio Comunale del

Dettagli

LA METODOLOGIA DEL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

LA METODOLOGIA DEL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE I COMUNI DEL LOCAL ENERGY BOARD LA METODOLOGIA DEL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 13/12/2018 Ancona Sede Svim www.empowering-project.eu Progetto Horizon 2020 n. 695944 Seguiteci su Facebook:

Dettagli

P.A.E.S. E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA. IL CASO DELL EDILIZIA RESIDENZIALE

P.A.E.S. E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA. IL CASO DELL EDILIZIA RESIDENZIALE Forum Internazionale Lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Seconda sessione. Politiche di governance per lo sviluppo della città sostenibile Università degli Studi di Bari 12 13 Novembre

Dettagli

ADAPT: workshop di capitalizzazione locale Monitoraggio e aggiornamento del PAES

ADAPT: workshop di capitalizzazione locale Monitoraggio e aggiornamento del PAES Livorno, 24/10/17 ADAPT: workshop di capitalizzazione locale Monitoraggio e aggiornamento del PAES Roberto Bianco EALP Le fasi del PAES di Livorno Il percorso del PAES della città di Livorno 8 febbraio

Dettagli

Energia e illuminazione pubblica: lavorare sul presente immaginando il futuro. Decarbonizzazione. Efficienza energetica. Sicurezza energetica

Energia e illuminazione pubblica: lavorare sul presente immaginando il futuro. Decarbonizzazione. Efficienza energetica. Sicurezza energetica Energia e illuminazione pubblica: lavorare sul presente immaginando il futuro Decarbonizzazione Efficienza energetica Sicurezza energetica Mercato interno dell energia Ricerca, innovazione e competitività.

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. Il Patto dei Sindaci a Neirone NEIRONE (20/4/2011)

IL PATTO DEI SINDACI. Il Patto dei Sindaci a Neirone NEIRONE (20/4/2011) IL PATTO DEI SINDACI Il Patto dei Sindaci a Neirone NEIRONE (20/4/2011) os è il Patto dei Sindaci? L Unione Europea si è impegnata ad andare oltre gli obiettivi di Kyoto sui cambiamenti climatici (ormai

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA VINCENZO NAPOLITANO, SEZIONE UTILITIES ENERGIA E AMBIENTE UNIONE INDUSTRIALI NAPOLI 31 marzo 2017 Il contesto normativo e di mercato per l efficienza

Dettagli

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E L a strategia Dirigente del Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti

Dettagli

Modulo SEAP (Piano d'azione per l'energia sostenibile)

Modulo SEAP (Piano d'azione per l'energia sostenibile) Modulo SEAP (Piano d'azione per l'energia sostenibile) Questa versione operativa del modulo, destinata ai firmatari del patto, è finalizzata alla raccolta di dati. Tuttavia, il modulo SEAP online, presente

Dettagli