06/01/2018 Epifania del Signore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "06/01/2018 Epifania del Signore"

Transcript

1 06/01/2018 Dal vangelo secondo Luca (Mt 1,1-12) 1Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme 2 e dicevano: «Dov'è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo». 3 All'udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. 4 Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Cristo. 5 Gli risposero: «A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: 6 E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero l'ultima delle città principali di Giuda: da te infatti uscirà un capo che sarà il pastore del mio popolo, Israele». 7 Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire da loro con esattezza il tempo in cui era apparsa la stella 8 e li inviò a Betlemme dicendo: «Andate e informatevi accuratamente sul bambino e, quando l'avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch'io venga ad adorarlo». 9Udito il re, essi partirono. Ed ecco, la stella, che avevano visto spuntare, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. 10 Al vedere la stella, provarono una gioia grandissima. 11 Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. 12 Avvertiti in sogno di non tornare da Erode, per un'altra strada fecero ritorno al loro paese. 39 «1 Àlzati, rivestiti di luce, perché viene la tua luce, 4 Alza gli occhi intorno e guarda: tutti costoro si sono radunati, vengono a te. I tuoi figli vengono da lontano, le tue figlie sono portate in braccio. 5 Allora guarderai e sarai raggiante, palpiterà e si dilaterà il tuo cuore,» (Is 60, 1.4-5) Il testo dell adorazione di Gesù da parte dei Magi può essere letto nel modo dell' infanzia, e allora è un bel racconto che va a finire bene con grande soddisfazione di tutti, narratori e ascoltatori. Una lettura adulta e consapevole però rivela nel brano un fine trattato di teologia. Il termine epifania deriva dal verbo greco ἐπιφαίνω che significa mi manifesto da cui epifania (manifestazione, apparizione). Gli antichi greci usavano il termine ἐπιφάνεια per indicare la manifestazione all uomo della divinità attraverso i miracoli, i sogni, le visioni e ogni evento straordinario generalmente fonte di meraviglia. Le prime comunità cristiane d Alessandria d Egitto, intorno al 150 d.c., celebravano la nascita di Gesù e l Epifania il 15 giorno di Tybi dell antico

2 calendario alessandrino che troverebbe corrispondenza nel nostro calendario il 6 gennaio. All incirca nel III secolo d.c. le comunità cristiane dell oriente associavano l Epifania oltre che all adorazione dei Magi anche al battesimo di Gesù nel Giordano e al primo miracolo di Gesù a Cana. L con la narrazione dei Magi si trova solo in Matteo che, oltre ad essere uno scrittore avvincente di episodi che riguardano la vita di Gesù è anche un profondo teologo. Per quanto riguarda la redazione del vangelo, avvenuta all incirca nel 70 d.c., possiamo osservare che originariamente il messaggio apostolico verteva sulla morte, la resurrezione e la glorificazione di Gesù. In un secondo momento il nucleo si è arricchito con gli episodi che nelle vicende già narrate lo precedevano immediatamente e il sepolcro vuoto. Successivamente, hanno trovato posto gli avvenimenti della vita di Gesù e i suoi insegnamenti e, infine, si sono aggiunti i vangeli dell infanzia. Dobbiamo anche tenere in considerazione che nel periodo in cui Matteo scrive il vangelo, il popolo ebraico, con la distruzione di Gerusalemme e del Tempio da parte dei romani, cerca di ricostituire la sua solidità politica riavvicinandosi alla Legge e osservandola rigidamente. In questo clima è evidente il rifiuto che il popolo giudaico ha nei confronti di Gesù e dei suoi seguaci per cui l evangelista si preoccupa continuamente di dimostrare alla sua comunità che la storia di Gesù è in continuità con l Antico Testamento e, quindi, anch essa è in armonia con le Scritture. Anche questo testo contiene i richiami alla scrittura per indicarci la missione di questo bambino: egli è il Risorto, il Figlio di Dio, il Salvatore e il Pastore del suo popolo. Con questo brano, Matteo ci rivela la Gloria del Figlio unigenito del Padre e la chiamata di tutti i popoli alla salvezza in Gesù. Dall analisi della pericope possiamo rilevare che la manifestazione di questo Dio non somiglia per nulla alle epifanie dei pagani: non siamo di fronte ad un evento straordinario, ma soltanto a un neonato. Anche l indicazione della stella rappresenta il compimento della profezia di Balaam che, probabilmente, si riferiva al re David, ma che ai tempi di Gesù era applicata al Messia (cfr. manoscritti di Qumran): «17 Io lo vedo, ma non ora, io lo contemplo, ma non da vicino: una stella spunta da Giacobbe e uno scettro sorge da Israele» (Mum 24,17). Per tanto tempo, ritenendo il racconto di Matteo una cronistoria, si è cercato di identificare questo segno cosmico, dapprima parlando di una stella cometa, poi di quella di Halley, ipotesi smentita dai calcoli astronomici secondo i quali sarebbe passata sul cielo di Gerusalemme nel 12 a.c., in seguito gli astronomi si sono cimentati in una corsa all identificazione che ha prodotto diversi risultati fra i quali l ipotesi di Keplero di una supernova o di una congiunzione di pianeti (Saturno e Giove). Ma se il testo di Matteo deve essere letto come un trattato teologico, allora è più probabile che la risposta la possano fornire le scritture. Già la profezia di Balaam, riportata in precedenza, identifica il Messia con la stella e la versione aramaica della Bibbia (il cosiddetto Targum) traduce il testo ebraico: «Il Messia spunta da Giacobbe e il Re sorge da Israele». Anche il Cristo dell Apocalisse si autodefinisce con queste parole: «16 Io, Gesù, ho mandato il mio angelo per testimoniare a voi queste cose riguardo alle Chiese. Io sono la radice e la stirpe di Davide, la stella radiosa del mattino» (Ap 22, 16). Infine, ai doni si sono date varie interpretazioni, ma anche in questo caso, probabilmente, il riferimento biblico è più corretto. I pagani che offrono questi doni al Messia sono il segno del riconoscimento della regalità universale del Messia e della sua salvezza. A questo punto è irrilevante la questione sulla storicità o meno degli avvenimenti riferiti da Matteo nel secondo capitolo del suo vangelo, che anche oggi vede gli studiosi schierati a favore dell una o dell altra ipotesi, perché anche se l episodio fosse un «midrash», cioè un elaborazione costruita su 40

3 testi biblici anziché la descrizione di un fatto reale, l importante è cercare cosa significasse questo racconto per Matteo e la sua comunità. Ora affidiamoci alla parola di Dio. 1 Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme Al contrario di Luca, Matteo sulla nascita di Gesù è molto sobrio, ci fornisce solamente il nome di Betlemme, città natale di Davide, e il tempo indicato nel periodo in cui Erode il Grande regnava sulla Palestina dal 37 al 4 a.c.. Con l avverbio presentativo ecco l evangelista cattura l attenzione dei lettori perché sulla scena entrano delle nuove figure: i Magi. Fin da questo primo versetto si avverte che Matteo ci presenta due gruppi di persone con interessi completamente opposti: Erode attorniato dalla sua corte e i Magi. Erode il Grande, il più potente membro di una famiglia idumea, fu re della Giudea sotto il protettorato romano e per questo era considerato un usurpatore del trono Davide. Uomo crudele e despota, nel racconto, rappresenta il potere che cerca di opporsi all inviato di Dio. I Magi sono descritti molto sobriamente da Matteo mentre per la tradizione questi personaggi, avvolti nel mistero, sono sempre stati stimolo per una continua creazione fantastica. Molti esegeti, poeti e artisti hanno cercato risposte certe riguardo al loro numero, alla loro identità e al paese d origine, che talvolta hanno influenzato la liturgia e l iconografia. Nell antichità con il termine μάγοι (maghi) era indicato chi si dedicava alle arti occulte praticate dagli indovini e dagli astronomi, in particolare nell A.T., nel libro di Daniele (cfr 2,4 dove sono chiamati "Caldei") i magi sono i sapienti di Babilonia, antica sede di studi astronomici e astrologici. Per la religione giudaica i maghi sono persone impure perché dediti a un attività condannata dalle Scritture «26 Non mangerete carne con il sangue. Non praticherete alcuna sorta di divinazione o di magia.» (Lv 19,26) e severamente vietata ai giudei «chi impara qualcosa da un mago merita la morte» (Talmud babilonese: Shab. b. 75a). Probabilmente i maghi nella penna del traduttore sono diventati Magi e re per indicare in loro la realizzazione delle profezie: «I re vedranno e si alzeranno in piedi, i prìncipi si prostreranno, a causa del Signore che è fedele, del Santo d'israele che ti ha scelto» (Is 49, 7) e «10 I re di Tarsis e delle isole portino tributi, i re di Saba e di Seba offrano doni. 11 Tutti i re si prostrino a lui, lo servano tutte le genti. 12 Perché egli libererà il misero che invoca e il povero che non trova aiuto.» (Sal 72). Non il vangelo di Matteo, ma la tradizione popolare e anche quella pittorica indicano tre persone, evidentemente perché i doni erano tre, e precisamente Melchiorre il re vecchio che offre l oro, Baldassarre il re maturo e scuro di pelle che offre l incenso e Gaspare il re giovane che offre la mirra. Chiaramente con queste raffigurazioni si voleva rappresentare le tre età dell uomo e le tre etnie discendenti dai figli di Noè: Sem tradizionalmente considerato il capostipite dei semiti cioè gli ebrei e gli arabi, Cam è raffigurato di pelle scura perché considerato il capostipite degli abitanti dell Africa orientale e, infine, Jafet è l antenato degli europei. La provenienza di questi personaggi è vaga ed è facile pensare che, in questo avvicinarsi da lontano a Gesù, Matteo prefiguri la realizzazione dell annuncio di Gesù: «11 Ora io vi dico che molti verranno dall'oriente e dall'occidente e siederanno a mensa con Abramo, Isacco e Giacobbe nel regno dei cieli, 12 mentre i figli del regno saranno cacciati fuori, nelle tenebre, dove sarà pianto e stridore di denti» (Mt 8, 11). 41

4 Probabilmente è in questo versetto la chiave di lettura di tutto il brano: quelli che la religione dichiara esclusi dalla salvezza saranno i primi a rendersi conto che questa è offerta da Dio a tutta l umanità, mentre i figli del regno non se ne renderanno conto e perciò non accoglieranno il dono di Dio. I Magi rappresentano, quindi, l umanità che cerca e desidera la salvezza, mentre Erode è la personificazione di chi, attaccato al potere politico ed economico e a un sistema religioso che non può essere cambiato perché ha coinvolto Dio nei suoi traffici personali, non è assolutamente interessato a quel tipo di salvezza. 2e dicevano: «Dov'è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo». E interessante notare che i Magi cercano il re dei Giudei titolo che Matteo pone in bocca ai pagani (Pilato, soldati, iscrizione sulla croce Mt 27, ), mentre per i Giudei il Messia è il re d Israele (Mt 27, 42). Matteo rileva che non sono stati i rappresentanti della religione a rendersi conto dell evento, ma un gruppo di stranieri che, paradossalmente, dopo aver riconosciuto il segno nel cielo, informano i giudei della nascita del nuovo re. Per comprendere il successivo comportamento di Erode occorre tener presente che il re dei Giudei era il titolo ufficiale di Erode il Grande per cui la domanda dei Magi poteva essere interpretata come un riferimento alla nascita di un suo potenziale rivale. Nell antichità, come nell ambiente greco-romano, era pensiero comune che la nascita e la morte di grandi personaggi fosse accompagnata da fenomeni astrali. Anche Gesù ha la sua stella che Matteo vede come compimento della profezia di Balaam (Nm 24, 17). Lo scettro che sorge da Israele non è quello di Erode, potente e tiranno, ma quello di un bambino appena nato che manifesta tutta la sua impotenza e fragilità. 3 All'udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Alla gioia dei Magi si contrappone il timore di Erode e di Gerusalemme che nel vangelo rappresenta il luogo delle istituzioni politiche e religiose. Il timore di Gerusalemme (città personificata che qui sembra rappresentare la classe dirigente della nazione) anticipa il suo atteggiamento ostile a Gesù «10 Mentre egli entrava in Gerusalemme, tutta la città fu presa da agitazione e diceva: «Chi è costui?»» (Mt 21, 10). Su Gerusalemme i Magi non vedono la stella, la rivedranno quando ne usciranno. Da questo versetto e nei seguenti, Matteo sviluppa un parallelo fra Mosè e Gesù che emerge dal confronto fra questo episodio e il racconto midrashico "La fanciullezza di Mose". La fanciullezza di Mosè Il faraone ha un sogno in cui apprende della nascita di un ebreo che lo spodesterà. Il faraone, la corte e la città sono presi da un grande timore. Il faraone consulta i consiglieri e gli astrologi. Il racconto dei Magi Erode apprende la notizia dai Magi. Erode e Gerusalemme sono sbigottiti dalla paura. Erode raduna i sacerdoti e gli scribi. 42

5 Ambedue i sovrani decidono di far uccidere tutti i bambini nei quali si potrebbe compiere la profezia. In entrambi i casi il «salvatore» scampa alla strage, perché un angelo avverte il padre del pericolo imminente. Il confronto ci mostra che il racconto dei Magi è una rielaborazione di una storia di Mosè di cui Matteo, da profondo teologo, si serve per mostrare che Gesù è più grande di Mosè, che è re come dimostrano i doni dei Magi e che egli realizza la speranza di tutti i popoli. 4 Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Cristo. Matteo ci svela il motivo del turbamento di Erode e di tutta Gerusalemme, infatti, Erode convoca i membri del Sinedrio, cioè il governo del popolo giudaico, per chiedere altre notizie del re che egli presume essere il liberatore e, quindi probabile usurpatore del suo trono. Il capo dei sacerdoti era il sommo sacerdote, in questo caso l evangelista usa il plurale perché verosimilmente si riferisce oltre che al sommo sacerdote in carica anche agli ex sommi sacerdoti. Gli scribi, conoscitori delle sacre scritture, erano ufficialmente incaricati di esporle al popolo e quindi potevano rispondere alla domanda dei Magi. Dio parla all uomo usando il suo linguaggio, quindi l uomo comprende, ma è lasciato libero di mettere in pratica la sua parola. Ha parlato ai pastori attraverso la mangiatoia, strumento consueto impiegato nel loro lavoro quotidiano; ha parlato ai Magi, abituati a scrutare il cielo, con un segno celeste; ha parlato a Erode attraverso gli scribi; ha parlato a questi ultimi con le sacre scritture di cui erano esperti. I pastori e i Magi aderiscono alla parola del Signore mentre Erode e gli scribi la rifiuteranno. L accenno a questo gruppo, che aveva una grande influenza sul popolo, può intendersi anche un anticipazione di quelli che saranno i nemici più accaniti di Gesù nel racconto della sua passione. 5 Gli risposero: «A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: Gli scribi rispondono esattamente fornendo l indicazione del luogo in cui doveva nascere il Messia, tuttavia, pur conoscendo le promesse di Dio, non appaiono interessati a verificarne l adempimento. 6 E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero l'ultima delle città principali di Giuda: da te infatti uscirà un capo che sarà il pastore del mio popolo, Israele». In realtà la risposta degli scribi non riguarda il profeta (in alcuni manoscritti citato come Michea o Isaia), perché l evangelista compone liberamente un unico testo da due che riguardavano la figura del Messia e quella del re davidico. Infatti, i primi due versetti sono tratti dal profeta Michea (5,1) e i secondi due, dal secondo libro di Samuele (5, 2). Probabilmente Matteo usa questa combinazione di due testi in uno perché il testo di Michea parla di un dominatore, mentre quello di Samuele accenna a un pastore. Il Messia, quindi, non dominerà, ma si prenderà cura del suo popolo. Così si può presumere che i detentori del potere politico e religioso rifiutino di accettare un siffatto Messia non tanto perché la sua immagine non corrisponda a quella di cui parlano le scritture, piuttosto perché loro sono abituati a mungere più che a pascere il popolo di Dio. 7 Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire da loro con esattezza il tempo in cui era apparsa la stella Maria santissima madre di Dio 39

6 Erode convoca segretamente i Magi presumibilmente per due motivi: il primo di ordine pratico perché non vuol far conoscere i suoi piani, il secondo di ordine religioso, infatti, i Magi sono pagani, cioè persone impure con cui era prescritto non avere contatti. La richiesta verte sul tempo dell apparizione della stella, infatti, Erode non vedendo la stella deve interrogare l unica fonte a sua disposizione per comprendere l attendibilità di questo segno celeste che annuncia la nascita del Messia. Il vocabolo greco χρόνον (tempo) usato dall evangelista indica un tempo generico non quello dell azione di Dio che in greco si scrive καιρός (tempo opportuno). 8e li inviò a Betlemme dicendo: «Andate e informatevi accuratamente sul bambino e, quando l'avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch'io venga ad adorarlo». Le intenzioni dei Magi sono in netto contrasto con quelle reali di Erode. Infatti, mentre i primi vogliono rendere omaggio al bambino, il secondo lo vuole eliminare. Matteo contraddistingue Erode con acutezza per la sua ipocrisia. 9Udito il re, essi partirono. Ed ecco, la stella, che avevano visto spuntare, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. La stella che guida i Magi all incontro con il bambino non può che ricordarci l esperienza degli israeliti nel deserto: «21 Il Signore marciava alla loro testa di giorno con una colonna di nube, per guidarli sulla via da percorrere, e di notte con una colonna di fuoco, per far loro luce, così che potessero viaggiare giorno e notte. 22 Di giorno la colonna di nube non si ritirava mai dalla vista del popolo, né la colonna di fuoco durante la notte.» (Es 13, 21-22). Dio con la stella guida i popoli pagani verso Gesù pastore, ma non brilla per Gerusalemme. 10 Al vedere la stella, provarono una gioia grandissima. Matteo, per la prima volta, parla di gioia e lo fa in maniera ridondante. I Magi, i pagani, gli esclusi dalla religione sono i primi a gioire pienamente. È probabile, quindi, che Matteo voglia rilevare come la religione opprimente impedisca al popolo giudaico di provare la piena felicità. 11 Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. Per Matteo non sono i pastori, ma i Magi che per primi vengono a contatto con il bambino non in una reggia, né in un tempio, ma in una casa. Nei termini casa e grotta, alcuni esegeti vedono una netta contraddizione fra Matteo e Luca, tuttavia se si considera che la maggior parte delle case rurali avevano una stanza scavata nella roccia che serviva all occorrenza per dispensa, deposito degli attrezzi da lavoro e ricovero degli animali e che Matteo probabilmente si riferisce a questa, la contraddizione non esiste. Con il gesto di prostrarsi e baciare i piedi o la terra vicino ai piedi, gli antichi orientali esprimevano venerazione e sottomissione. Era un gesto rivolto a un superiore e dovuto al cospetto del re e, in una visita d omaggio, il cerimoniale prevedeva l offerta di doni. I Magi fanno ciò che erano venuti a fare e portano i doni all epoca più apprezzati in Oriente: l'oro di Ofir, l'incenso dell'arabia e la mirra dell'etiopia. Il rendere omaggio in Matteo è espresso con il verbo greco προσεκύνησαν che egli adopererà anche nella scena della risurrezione «9 Ed ecco, Gesù venne loro incontro e disse: «Salute a voi!». Ed esse si avvicinarono, gli abbracciarono i piedi e lo adorarono. [ ] 17 Quando lo videro, si prostrarono.» (Mt 28, 9.17). Questo verbo ci dà una chiave di lettura di tutto il vangelo di Matteo che presenta la regalità del Messia come manifestazione della sua condizione divina: «33 Quelli che erano sulla barca si prostrarono davanti a lui, dicendo: «Davvero tu sei Figlio di Dio!»» (Mt 14, 33). Indicativo è anche l uso del verbo greco προσεκύνησαν (offrire in sacrificio) termine spettante Maria santissima madre di Dio 40

7 solo agli israeliti e alla casta sacerdotale, quindi, per Matteo, anche i pagani entrano a far parte del popolo di Dio senza sottomettersi alla legislazione di Mosè. I doni pongono l accento sulle tre caratteristiche d Israele: popolo di re, di sacerdoti e sposa di Dio. Infatti, l oro è simbolo di regalità, l incenso era usato nel Tempio per i sacrifici di ringraziamento e la mirra nell A.T. è il profumo della sposa. Sembrerebbe del tutto evidente che Matteo si sia ispirato a due testi riguardanti l omaggio reso a Dio dai pagani: «6 Uno stuolo di cammelli ti invaderà, dromedari di Madian e di Efa, tutti verranno da Saba, portando oro e incenso e proclamando le glorie del Signore.» (Is 60, 6) e «10 I re di Tarsis e delle isole portino tributi, i re di Saba e di Seba offrano doni. 11 Tutti i re si prostrino a lui, lo servano tutte le genti.» (Sal 72, 10-11). I Magi, abituati a guardare oltre, non si fermano davanti alle apparenze e riconoscono l Emanuele anche se non abita in una reggia e sono ricompensati con una grande gioia mentre i vicini, i puri, ripiegati sulle realtà umane, non riescono a vedere oltre e non vincono la paura che li attanaglia. Il Messia non appartiene ad alcuno e offre a tutti la salvezza che è riconosciuta dai lontani, ma trascurata dai vicini. 12 Avvertiti in sogno di non tornare da Erode, per un'altra strada fecero ritorno al loro paese. I Magi avvertiti direttamente da Dio i sogni possono essere un mezzo di comunicazione divina (Mt 1, 20; 2, 13.19) ritornarono al loro paese per un altra strada. La locuzione per un altra strada nell A.T. è adoperata pochissimo e con il significato di allontanamento da un luogo idolatrico: «10 Se ne andò per un'altra strada e non tornò per quella che aveva percorso venendo a Betel.» (1Re 13, 10). Per Matteo, quindi, è bene prendere immediatamente le distanze da Gerusalemme perché essa non è la casa dove Dio è accolto, ma dove addirittura sarà assassinato. I Magi con i loro doni preziosi sono una bella immagine di un'umanità alla ricerca di Dio, pronta a cambiare strada se si accorge dei propri sbagli o del rischio di seguire altri dei, un'umanità che osserva e ascolta i segni dei tempi e cammina seguendo il proprio cuore e nel procedere sente una gioia vivissima. Quale migliore augurio per un anno che inizia? Maria santissima madre di Dio 41

Scritto da Antonio Manco Lunedì 08 Gennaio :55 - Ultimo aggiornamento Domenica 11 Febbraio :06

Scritto da Antonio Manco Lunedì 08 Gennaio :55 - Ultimo aggiornamento Domenica 11 Febbraio :06 Prima Lettura La gloria del Signore brilla sopra di te. Dal libro del profeta Isaìa (Is 60,1-6) Àlzati, rivestiti di luce, perché viene la tua luce, la gloria del Signore brilla sopra di te. Poiché, ecco,

Dettagli

ABBIAMO VISTO SPUNTARE LA SUA STELLA E SIAMO VENUTI AD ADORARLO

ABBIAMO VISTO SPUNTARE LA SUA STELLA E SIAMO VENUTI AD ADORARLO PROPOSTA PER IL CAMMINO DI AVVENTO La Nostra Famiglia di San Vito al Tagliamento Équipe catechesi disabilità Diocesi di Concordia Pordenone CAMMINIAMO CON I RE MAGI INCONTRO A GESÙ ABBIAMO VISTO SPUNTARE

Dettagli

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale VESTITI DI GIOIA Novena di Natale I MAGI Scarpe da viaggio La gioia della fiducia I Magi si misero in viaggio per adorare il Re dei re, fa che non ci stanchiamo mai di vivere il cammino della fede. I Magi

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Domenica 01 Gennaio :17 - Ultimo aggiornamento Domenica 08 Gennaio :22

Scritto da Antonio Manco Domenica 01 Gennaio :17 - Ultimo aggiornamento Domenica 08 Gennaio :22 Prima Lettura La gloria del Signore brilla sopra di te. Dal libro del profeta Isaìa (Is 60,1-6) Àlzati, rivestiti di luce, perché viene la tua luce, la gloria del Signore brilla sopra di te. Poiché, ecco,

Dettagli

Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 2,1-12)

Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 2,1-12) Epifania Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 2,1-12) Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: "Dov'è colui che è nato, il re dei

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/9 6 gennaio 2011 SOLENNITÀ

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/9 6 gennaio 2011 SOLENNITÀ Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/9 6 gennaio 2011 SOLENNITÀ Lectio Divina 6 GENNAIO Epifania del Signore Solennità LETTURE: Is 60,1-6; Sal 71; Ef 3,2-3a.5-6;

Dettagli

B E L L A N O T I Z I A a cura di Antonio Di Lieto Insegnante di Religione Cattolica dell Istituto Comprensivo Mater Domini di Catanzaro

B E L L A N O T I Z I A a cura di Antonio Di Lieto Insegnante di Religione Cattolica dell Istituto Comprensivo Mater Domini di Catanzaro B E L L A N O T I Z I A a cura di Antonio Di Lieto Insegnante di Religione Cattolica dell Istituto Comprensivo Mater Domini di Catanzaro Questa è una rielaborazione sulle letture del 6 Gennaio F E S T

Dettagli

Gesù. in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c era posto nell alloggio.

Gesù. in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c era posto nell alloggio. GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 10 Gesù La Nascita a Betlemme Luca 2,7-20 7 In quei giorni, Maria diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro

Dettagli

6 gennaio - EPIFANIA DEL SIGNORE A

6 gennaio - EPIFANIA DEL SIGNORE A 6 gennaio - EPIFANIA DEL SIGNORE A Danila, Giovanni e don Federico PREPARIAMO L ANGOLO DELLA BELLEZZA Poniamo nell angolo della Bellezza l immagine di un cielo stellato e una luce accesa. INVOCAZIONE INIZIALE

Dettagli

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015 AVVENTO 2015 Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia Tel. 0332/291.711 fax 0332/291.707 email:infanzia@scuolamariausiliatrice.com website: www.scuolamariausiliatrice.com Quando venne

Dettagli

EPIFANIA DEL SIGNORE

EPIFANIA DEL SIGNORE EPIFANIA DEL SIGNORE Rito Ambrosiano Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra MESSA NEL GIORNO ALL INGRESSO Cfr Ap 21, 23-24 La città celeste non è illuminata né da sole né da luna, ma le dà

Dettagli

Dal libro del profeta Isaia. Àlzati

Dal libro del profeta Isaia. Àlzati Dal libro del profeta Isaia. Àlzati, rivestiti di luce, perché viene la tua luce, la gloria del Signore brilla sopra di te. Poiché, ecco, la tenebra ricopre la terra, nebbia fitta avvolge i popoli; ma

Dettagli

Pastori e Presepi. di Nunzia e Luigi SUARATO. cap. 4. L Adorazione. A cura di Gianna De Filippis Salvatore Argenziano

Pastori e Presepi. di Nunzia e Luigi SUARATO. cap. 4. L Adorazione. A cura di Gianna De Filippis Salvatore Argenziano Pastori e Presepi di Nunzia e Luigi SUARATO cap. 4. L Adorazione A cura di Gianna De Filippis Salvatore Argenziano Dal Vangelo secondo Matteo: Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire con

Dettagli

====================================================== EPIFANIA DEL SIGNORE ======================================================

====================================================== EPIFANIA DEL SIGNORE ====================================================== ====================================================== EPIFANIA DEL SIGNORE ====================================================== Colore liturgico: Bianco Antifona d'ingresso È venuto il Signore nostro

Dettagli

Domenica 1 gennaio Solennità di MARIA MADRE di DIO Dal Vangelo secondo Luca (Lc 2,16-21)

Domenica 1 gennaio Solennità di MARIA MADRE di DIO Dal Vangelo secondo Luca (Lc 2,16-21) PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 1 al 8 gennaio 2017 DOMENICA 1 Gennaio 2017 ore -11,00 S.MESSA Non c'è la Messa delle ore 9,00 LUNEDI' 2 Gennaio NON C'E' LA MESSA MARTEDI' 3 Gennaio ore

Dettagli

all'inizio dei loro Vangeli sull'infanzia di Gesù.

all'inizio dei loro Vangeli sull'infanzia di Gesù. Il LIBRO DA COLORARE PRESEPE 2017 raccoglie immagini tratte dalle vetrate delle Cattedrali di Chartres e di Colonia. Le immagini sono collegate alle letture proposte nelle celebrazioni del Tempo di Natale

Dettagli

Epifania (Matteo 2,1-12)

Epifania (Matteo 2,1-12) Epifania (Matteo 2,1-12) Quello che celebriamo oggi non è un piccolo fatto nascosto nella nebbia dei tempi. Celebriamo il mistero più consolante per tutti. Al di là delle diversità di razza, di usi e di

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52 Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52 I Vangeli non hanno lo scopo di scrivere una biografia completa su Gesù e per questo non soddisfano tutte le curiosità umane sulla vita di Gesù.

Dettagli

CON I MAGI, SULLA STRADA VERSO BETLEMME

CON I MAGI, SULLA STRADA VERSO BETLEMME Celebrazione Penitenziale per Adolescenti e Giovanissimi in preparazione al Santo Natale 2013 GIOVEDÌ 19 Dicembre Porto di Legnago CON I MAGI, SULLA STRADA VERSO BETLEMME Canto iniziale: SIAMO VENUTI PER

Dettagli

prezzo, ma sollecita piuttosto un coinvolgimento di tutta la persona, nella sua libertà responsabile.

prezzo, ma sollecita piuttosto un coinvolgimento di tutta la persona, nella sua libertà responsabile. 1 EPIFANIA 2016 I Magi d Oriente che si mettono in cammino per cercare il Re Messia rievocano l itinerario che ogni persona deve (o dovrebbe) percorrere per giungere a partecipare della gioia di Dio, quella

Dettagli

ANNUNCIO DELLA NASCITA DI GESÙ - 17 dicembre 2017 Domenica

ANNUNCIO DELLA NASCITA DI GESÙ - 17 dicembre 2017 Domenica Presepe Natale 2017 Il presepe 2017( ) rappresenta per immagini le letture proposte nelle celebrazioni del Tempo di Natale (Rito Ambrosiano) relative a ciò che Matteo e Luca raccontano all'inizio dei loro

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

Unità Pastorale S. Bernardetta e S. Giovanni Bono NOVENA DI NATALE

Unità Pastorale S. Bernardetta e S. Giovanni Bono NOVENA DI NATALE Unità Pastorale S. Bernardetta e S. Giovanni Bono NOVENA DI NATALE 17 dicembre: l Annunciazione Nel sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine,

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA INDICATORE: DIO E L UOMO Sviluppa il concetto d identità personale e sa interagire con i compagni e gli adulti in modo sereno e collaborativo.

Dettagli

CONTENUTI. (Conoscenze)

CONTENUTI. (Conoscenze) - Comprendere che il mondo, la natura e la vita sono doni di Dio: prendere coscienza di sé nella relazione con gli altri e con l'ambiente che lo circonda; scoprire le tracce di Dio nella bellezza della

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere

Dettagli

Epifania (Matteo 2,1-12)

Epifania (Matteo 2,1-12) Epifania (Matteo 2,1-12) Lo faccio un po controvoglia ma debbo ancora smitizzare (si dice così) il fatto dei Magi. Qualcuno potrebbe rimanere contrariato, ma il Vangelo va annunciato nella verità e nella

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA SCUOLA INFANZIA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE NUCLEO FONDANTE ANNI TRE ANNI QUATTRO ANNI CINQUE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE

Dettagli

EPIFANIA DEL SIGNORE

EPIFANIA DEL SIGNORE EPIFANIA DEL SIGNORE Clorinda, Piergiorgio e don Federico Palmerini PREPARIAMO L ANGOLO DELLA BELLEZZA Nell angolo della bellezza c è il Ges Bambino del nostro Presepe, rifinito dalle mani sapienti degli

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA I parte

L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA I parte L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA I parte GIUSEPPE Prima di narrare il racconto dell'annunciazione a Giuseppe l'evangelista Matteo ha narrato la lunga genealogia degli antenati di Gesù. Egli vuole sottolineare

Dettagli

Tempo dopo l Epifania Parola

Tempo dopo l Epifania Parola Tempo dopo l Epifania Parola I Magi mossi dalla nostalgia di Dio contrapposti ad Erode, chiuso nel culto di sé e della vittoria a tutti i costi. Intorno a queste due immagini il Papa ha svolto l omelia

Dettagli

Lectio dell EPIFANIA DEL SIGNORE 6 gennaio Matteo 2, 1-12

Lectio dell EPIFANIA DEL SIGNORE 6 gennaio Matteo 2, 1-12 Lectio dell EPIFANIA DEL SIGNORE 6 gennaio Matteo 2, 1-12 http://combonianum.org/ Dal punto di vista letterario, il capitolo secondo di Matteo si presenta ben strutturato, diviso in due blocchi. In primo

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

Nome Cognome Data VERIFICA FINALE CLASSE QUARTA RELIGIONE CATTOLICA

Nome Cognome Data VERIFICA FINALE CLASSE QUARTA RELIGIONE CATTOLICA Nome Cognome Data VERIFICA FINALE CLASSE QUARTA RELIGIONE CATTOLICA ESERCIZIO N. 1 Segna con un X la risposta esatta La parola Vangelo significa: Notizia Evento Buona Notizia ESERCIZIO N. 2 Collega con

Dettagli

Omelia S. Messa Epifania 2016

Omelia S. Messa Epifania 2016 Omelia S. Messa Epifania 2016 1 Carissimi fratelli e sorelle, oggi noi celebriamo la decisione del Padre di chiamare ogni uomo a conoscere Cristo Gesù. L opera della divina misericordia che celebriamo

Dettagli

Anno C 6 Gennaio 2019 Epifania del Signore

Anno C 6 Gennaio 2019 Epifania del Signore Anno C 6 Gennaio 2019 Epifania del Signore Colore liturgico: Bianco Chi poteva riconoscere il Figlio di Dio in persona nelle fattezze di un bambino nato in una stalla? Chi poteva pensare che la potenza

Dettagli

Trentatreesimo incontro Tutto quello che Gesù fece ed insegnò (cfr At 1,1) lo troviamo in un libro che si chiama Vangelo. Vangelo è una parola che deriva dalla lingua greca e significa lieto annunzio.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA Curricolo a.s. 2018-2019 Competenze Chiave per l apprendimento permanente Comunicazione nella madrelingua; Imparare a imparare; Competenze sociali e civiche; Consapevolezza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Scuola Santa Dorotea. Domande e risposte per la Verifica di religione del 18 Gennaio 2017

Scuola Santa Dorotea. Domande e risposte per la Verifica di religione del 18 Gennaio 2017 Scuola Santa Dorotea Domande e risposte per la Verifica di religione del 18 Gennaio 2017 1) Come inizia il Vangelo di Luca Solo gli evangelisti Matteo e Luca ci hanno trasmesso alcuni racconti dell'infanzia

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE Sapere riflettere su Dio Creatore e Padre e collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle cui si vive. Riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua. Riconoscere che la Bibbia

Dettagli

L Emmanuele, Dio con noi CATECHESI DI NATALE DINO PIRRI

L Emmanuele, Dio con noi CATECHESI DI NATALE DINO PIRRI 2016 L Emmanuele, Dio con noi CATECHESI DI NATALE DINO PIRRI L Emmanuele, Dio con noi Il vangelo della nascita La prima comunità dei credenti, animata dallo Spirito Santo e guidata dagli Apostoli, penetra

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA - La Bibbia e l uomo - Ascoltare, leggere Bibbia; L alunno sa riconoscere la Bibbia quale fonte bibliche fondamentali tra cui le vicende e la figure principali del popolo d

Dettagli

Branco Arcobaleno. Montepulciano 1

Branco Arcobaleno. Montepulciano 1 Branco Arcobaleno Montepulciano 1 Nome: Sestiglia:.. I miei compagni: 2 15 La Legge del Branco: Il lupetto pensa agli altri come a se stesso Il lupetto vive con gioia e lealtà insieme al branco Il motto

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 4. Gesù Cristo Gesù Cristo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Su un cartellone, con un lavoro di gruppo, attraverso la tecnica del fumetto, riproduci

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Cantate al Signore, benedite il suo nome, annunciate di giorno in giorno la sua salvezza. In mezzo alle genti narrate la sua gloria, a tutti i popoli

Cantate al Signore, benedite il suo nome, annunciate di giorno in giorno la sua salvezza. In mezzo alle genti narrate la sua gloria, a tutti i popoli Epifania del Signore (solennità) mercoledì 6 gennaio Tempo di Natale - Proprio Introduzione la preghiera O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (2Sam 7,1-5.8-12.14.16) Il regno di Davide sarà saldo per sempre davanti al Signore. Dal secondo libro di Samuèle Il re Davide, quando si fu stabilito nella sua casa,

Dettagli

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio I VANGELI FANNO PARTE DEL NUOVO TESTAMENTO LA SECONDA PARTE DELLA BIBBIA FORMATA DA 27 LIBRI RACCOLTI IN: VANGELI ATTI DEGLI APOSTOLI LETTERE APOSTOLICHE APOCALISSE VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION

Dettagli

14/12/2011 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

14/12/2011 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari 1 Lo scenario dell Apocalisse è tremendo: persecuzioni, calamità, bestia, drago Da qui il desiderio e i tentativi di stabilire la data di questi avvenimenti. Ma tutti i tentativi sono falliti. 2 Ap. 1,1:

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

COMPETENZE IN RELIGIONE

COMPETENZE IN RELIGIONE COMPETENZE IN RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA DI RIFERIMENTO: CAMPI DI ESPERIENZA CONCORRENTI: SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Al termine della scuola dell

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

La visita dei Magi. Mt. 2,1-12

La visita dei Magi. Mt. 2,1-12 Incontri sul Vangelo di Matteo La visita dei Magi Mt. 2,1-12 "Il Vangelo è una bomba: la speranza è che almeno qualche scheggia ci colpisca" Attraverso il racconto dei "Magi", Matteo mostra come siano

Dettagli

IC Monterotondo Buozzi Curricolo verticale

IC Monterotondo Buozzi Curricolo verticale Religione Cattolica Scuola Primaria Classe Prima IC Monterotondo Buozzi Curricolo verticale Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Argomenti disciplinari e percorso Gesù.

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio Divina DOMENICA FRA L'OTTAVA DI NATALE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E M I R A N O 2 Scuola dell infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Cesare Battisti n. 107-30035 MIRANO (VE) - TEL. 041 430085 - FAX 0414355745 Codice

Dettagli

L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA. Perchè e come sono stati scritti questi racconti

L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA. Perchè e come sono stati scritti questi racconti L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA Perchè e come sono stati scritti questi racconti "I vangeli dell'infanzia" in Matteo e Luca... Per capire i racconti delle annunciazioni a Giuseppe e Maria è molto utile

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO È il modo con cui, a partire dal II secolo, sono state definite le Scritture ebraiche, viste come un anticipazione profetica della venuta di Cristo. Il termine Antico Testamento

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard CLASSE 1 a Riflettere su Dio Creatore e Padre Riflettere sui dati fondamentali della vita di Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Intuire che Dio è Creatore della vita. Cogliere

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca. RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017 Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca. 1^ Unità di apprendimento: La Palestina di 2000 anni fa. 1a l alunno riflette sugli elementi

Dettagli

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo unico figlio perché chiunque crede in lui abbia la vita. Il lieto annuncio è Gesù

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Rflette su Dio Creatore e Padre. Conosce Gesù di Nazaret, L'Emmanuele "Dio con noi". Coglie l'importanza della propria crescita e del vivere insieme nell'accoglienza e

Dettagli

3 DOMENICA DI PASQUA aprì loro la mente per comprendere le Scritture

3 DOMENICA DI PASQUA aprì loro la mente per comprendere le Scritture 3 DOMENICA DI PASQUA Nel capitolo 24 l evangelista Luca aveva sottolineato con molta attenzione la paura delle donne e lo scetticismo degli undici di fronte all annuncio della resurrezione di Gesù. Per

Dettagli

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE Disciplina: IRC Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE Rriflette su Dio Creatore e Padre. Scoprire che il mondo e la vita sono doni di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. EUROPEE CULTURALE Classe Prima 1. DIO E L UOMO Esprimere stupore per le meraviglie del creato. Scoprire che il creato è dono di Dio da amare e rispettare. 2. LA BIBBIA E LE Identifica le caratteristiche

Dettagli

Dal libro del profeta Isaia (60, 1-6)

Dal libro del profeta Isaia (60, 1-6) Signore, c è buio in me, in te invece c è luce; sono solo, ma tu non m abbandoni; non ho coraggio, ma tu mi sei d aiuto; sono inquieto, ma in te c è la pace: c è amarezza in me, in te pazienza; non capisco

Dettagli

2ª tappa Da nemico a fratello

2ª tappa Da nemico a fratello Centro Missionario Diocesano Como 2 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Novembre 08 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 2ª tappa Da nemico a fratello 1

Dettagli

Competenza chiave europea

Competenza chiave europea Curricolo verticale di religione (primaria) Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA La Comunità Cristiana, dove è stato scritto il Vangelo di Matteo, probabilmente, si è posta questa domanda: come rafforzare la fede dei discepoli che hanno

Dettagli

Antifona d'ingresso È venuto il Signore nostro re: nelle sue mani è il regno, la potenza e la gloria

Antifona d'ingresso È venuto il Signore nostro re: nelle sue mani è il regno, la potenza e la gloria Anno B 6 gennaio 2018 Epifania del Signore I MAGI: SIAMO VENUTI PER ADORARE IL SIGNORE L'EPIFANIA del Signore, così cara alla liturgia orientale, ci ricorda che tutte le genti «sono chiamate, in Cristo

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LAB. SCUOLA PRIMARIA GRUPPO 2: Marina Nazionale Antonia Di Giacinto Maddalena Recchiuti Donatella De Carolis A.Luisa Di Stefano Derna Gramenzi Rosella Polci Lucia Paoletti Teresina Orsatti. RELAZIONE Non

Dettagli

LA NATURA DI CRISTO. Il Figliuolo di Dio Il Signore La Parola Il Figliuolo dell Uomo Il Figliuolo di Davide

LA NATURA DI CRISTO. Il Figliuolo di Dio Il Signore La Parola Il Figliuolo dell Uomo Il Figliuolo di Davide CRISTOLOGIA LA NATURA DI CRISTO Il Figliuolo di Dio Il Signore La Parola Il Figliuolo dell Uomo Il Figliuolo di Davide GLI UFFICI DI CRISTO Profeta Sacerdote Re L OPERA DI CRISTO La Sua morte La Sua importanza

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli

1. Lettura e comprensione della Parola

1. Lettura e comprensione della Parola EPIFANIA DEL SIGNORE 1. A Betlemme di Giudea una gran luce si levó: nella notte, sui pastori, scese l annuncio e si cantó. Glo---ria in excelsis Deo! Glo---ria in excelsis Deo! 2. Cristo nasce sulla paglia,

Dettagli

IL VANGELO SECONDO MATTEO. Introduzione e Vangeli dell infanzia

IL VANGELO SECONDO MATTEO. Introduzione e Vangeli dell infanzia IL VANGELO SECONDO MATTEO Introduzione e Vangeli dell infanzia L evangelista e il vangelo Matteo (Cafarnao, 4-2 a.c., Etiopia, 24 Gennaio 70 d.c.) detto anche Levi, ex pubblicano, chiamato da Gesù e uno

Dettagli

EPIFANIA DEL SIGNORE

EPIFANIA DEL SIGNORE EPIFANIA DEL SIGNORE Scaletta con consegne dettagliate TEMA: RICONOSCERE I SEGNI DI DIO E SEGUIRLI 1. INTRODUZIONE E SENSIBILIZZAZIONE Accoglienza dei partecipanti - Accoglienza di ognuno e introduzione:

Dettagli

IL MISTERO DELLA NASCITA

IL MISTERO DELLA NASCITA IL MISTERO DELLA NASCITA Nell umiltà dell infanzia: nel mondo Dio si affaccia come un bambino avvolto in fasce (Lc 2,12) non come condottiero Nella povertà delle condizioni: c è un altra ricchezza da cercare.

Dettagli

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione. Classe Prima A scuola incontriamo nuovi amici: è bello stare insieme. Gesti che esprimono la gioia di esistere e stare insieme. La vita come dono di Dio. Significato del Natale cristiano. La mia infanzia

Dettagli

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE BIBLIOLOGIA AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE SISTEMA DI SEGNI AI QUALI VIENE DATO UN SIGNIFICATO ARBITRARIO CHI HA INVENTATO LA SCRITTURA? GE 4:15 DIO HA SCELTO DI UTILIZZARE QUESTO METODO PER TRASMETTERCI

Dettagli

In classe si costruisce un presepe e, mano a mano che si procede, si danno le informazioni sul Natale. Tempo: 1 ora.

In classe si costruisce un presepe e, mano a mano che si procede, si danno le informazioni sul Natale. Tempo: 1 ora. Cenni di teologia e storia del presepe In classe si costruisce un presepe e, mano a mano che si procede, si danno le informazioni sul Natale. Tempo: 1 ora. Alcuni contenuti Presepio o Presepe: (dal lat.

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s.

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s. CLASSI : 1 RELIGIONE 1) Prendere coscienza di sé, degli altri e di ciò che ci circonda. 2) Rispettare l ambiente circostante e considerare la vita come un dono. 3) Saper distinguere tra realtà naturale

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni

Dettagli

Scuola Primaria Longhena Bologna

Scuola Primaria Longhena Bologna Scuola Primaria Longhena Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC A.S.2013/2014 1 CLASSE PRIMA Unità di Apprendimento Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici Di Apprendimento Indicatori di Competenza LA CREAZIONE

Dettagli