PIANO DI LAVORO ANNUALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI LAVORO ANNUALE"

Transcript

1 I S T I T U T O A L B E R G H I E R O D I S T A T O - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA PIETRO D ABANO Via Monteortone, 9 Abana Terme (PD) 049/ Succursale 049/ / E mail: pietrodabano@provincia.padova.it Codice fiscale: PIANO DI LAVORO ANNUALE INDIRIZZO:SERVIZI DI ENOGASTROMONIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCENTE: MENIGHETTI GABRIELLA ASSE CULTURALE: SCIENTIFICO TECNOLOGICO MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TESTO IN ADOZIONE: SCIENZA E CULTURA dell ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA SALA E VENDITA 2 BIENNIO A. MACHADO POSEIDONIA CLASSE 4 SEZIONE BC ORE SETTIMANALI n 3 di cui 1 in compresenza con l insegnante tecnico pratico di laboratorio di cucina LIVELLO DI PARTENZA PROVE EFFETTUATE Verifica relativa ai prerequisiti riguardanti le basi dell alimentazione : la cellula e apparato digerente e digestione. SITUAZIONE RILEVATA La classe è composta da 23 studenti tutti provenienti dalla 3 BC eccetto quattro che ripetono la classe quarta. Alcuni sono interessati, sufficientemente partecipi e impegnati. Altri hanno un adeguato livello di attenzione, ma partecipano solo se sollecitati, l impegno è adeguato. I restanti hanno interesse, partecipazione, impegno alterni e non sempre adeguati. Alcuni hanno un comportamento esuberante, si distraggono facilmente e devono essere richiamati spesso. Il livello di preparazione può essere considerato complessivamente più che sufficiente. OBIETTIVI DISCIPLINARI OBIETTIVI DIDATTICI DELLA MATERIA Conoscenze: Principi di alimentazione equilibrata. Funzione nutrizionale dei principi nutritivi. Tecniche di cottura e modificazioni chimiche e fisiche degli alimenti. Tecniche di conservazione degli alimenti. Criteri di qualità degli alimenti, tracciabilità di un prodotto e sicurezza alimentare. Abilità: Utilizzare l alimentazione come strumento per il benessere della persona. Distinguere la funzione nutrizionale degli alimenti. Applicare tecniche di cottura idonee alla prevenzione delle tossinfezioni alimentari. Applicare le tecniche di conservazione degli alimenti idonee alla prevenzione delle tossinfezioni alimentari. Riconoscere la qualità di una bevanda o di un alimento dal punto di vista nutrizionale, merceologico e organolettico. Distinguere i criteri di certificazione di qualità delle bevande e degli alimenti.

2 Competenze: Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse. Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali, individuando le nuove tendenze di filiera. Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti. Controllare e utilizzare le bevande e gli alimenti sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico. Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed antropico, CONTENUTI TRIMESTRE: MODULO 6 LE BASI DELL ALIMENTAZIONE Unità 6.1 Elementi di chimica Unità 6.2 La cellula Unità 6.3 La digestione MODULO 7 I NUTRIENTI Unità 7.1 I glucidi Durante le ore di compresenza MODULO 9 SICUREZZA E TECNOLOGIE ALIMENTARI Unità 9.1 Conservazione degli alimenti PENTAMESTRE: MODULO 7 I NUTRIENTI Unità 7.2 I protidi Unità 7.3 I lipidi Unità 7.4 I Vitamine Unità 7.5 Acqua e sali minerali MODULO 8 ALIMENTAZIONE E SALUTE Unità 8.1 Bisogni di energia e nutrienti Unità 8.2 Valutazione dello stato nutrizionale Durante le ore di compresenza MODULO 9 SICUREZZA E TECNOLOGIE ALIMENTARI Unità 9.2 Cottura degli alimenti Unità 9.3 Sicurezza e qualità degli alimenti MODULO 4 GRASSI E DOLCI Unità 4.1 Oli e grassi OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO Si fa riferimento a quelli individuati e approvati dal dipartimento nella riunione del 06/09/2016 di cui si allega copia. METODOLOGIE E TECNICHE DI INSEGNAMENTO: Lezioni frontali basate sulla considerazione di casi reali dai quali individuare i fenomeni di base trasmessi attraverso le conoscenze scientifiche. Ricerche bibliografiche, lavori individuali e di gruppo. Strumenti didattici: libro di testo anche in digitale, internet. PPT e video didattici

3 EVENTUALI TEMATICHE E COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI: L'interdisciplinarità riguarda la materia: tecnica e pratica operativa di cucina. MODALITÀ DI RECUPERO IN ITINERE: Saranno stabilite di volta in volta in base alle necessità e ai problemi evidenziati dagli studenti. Se necessario, in relazione agli argomenti attuerò una pausa didattica al fine di migliorare le conoscenze su specifici argomenti del programma e favorire il recupero e il consolidamento delle conoscenze, senza peraltro portare ad uno scadimento nella tensione allo studio. VERIFICHE PERIODICHE TIPOLOGIA DELLE PROVE : Verifiche orali (interrogazioni, intese anche come discussioni, aperte all intero gruppo classe oltre che singolarmente). Prove semi strutturate alla fine delle UD contenenti sia domande aperte, sia domande Vero/falso con motivazione della scelta, a risposta multipla,ad associazione, a completamento, a selezione del problema, individuazione e correzione degli errori, Problem solving. Prove a sole domande aperte Approfondimenti personali e lavori di gruppo. NUMERO delle PROVE TRIMESTRE: Due scritti e un orale PENTAMESTRE: almeno tre scritti e un orale CRITERI DI VALUTAZIONE: La valutazione verrà effettuata seguendo gli obiettivi disciplinari del POF, usando nove livelli di valutazione dal 2 al 9. Data Padova 24/10/2016 Firma..

4 OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO Enogastronomia cucina/sala Al termine del 4 anno lo studente deve: - Saper individuare i gradi di organizzazione dell organismo umano: cellule, tessuti, organi e apparati, in particolare la struttura della cellula animale e gli organuli cellulari che le permettono di svolgere le funzioni biologiche; - Descrivere l organizzazione dell apparato digerente e la struttura degli organi che lo compongono (bocca, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso, fegato e pancreas), saper individuare le funzioni svolte da ognuno di essi, descrivere il ruolo che svolge una adeguata alimentazione nella prevenzione di patologie legate agli stessi organi e/o al loro funzionamento; - Saper riferire il concetto di materia e di trasformazione fisica e chimica della stessa; saper descrivere la struttura di un atomo e la motivazione per cui si formano le molecole; individuare almeno i legami chimici primari con esempi; - Saper descrivere gli schemi generali di una generica reazione di sintesi e di analisi e saperli applicare alla reazione di fotosintesi clorofilliana e alla reazione di respirazione cellulare; - Saper distinguere tra composti inorganici e organici; descrivere le caratteristiche che differenziano tra loro i composti organici, in particolare, saper descrivere almeno in generale cosa sono gli isomeri di struttura, geometrici e ottici, ed il loro utilizzo nell organismo umano; saper scrivere almeno la formula bruta dei gruppi funzionali e saperli riconoscere; saper individuare le biomolecole importanti dal punto di vista nutrizionale, ovvero glucidi, protidi, lipidi e vitamine, che, insieme all acqua e ai Sali minerali formano i principi alimentari o nutritivi; - Saper descrivere i concetti di digestione, assorbimento e metabolismo con le conseguenti finalità; - Saper classificare chimicamente i glucidi, individuando i gruppi funzionali che li caratterizza, i glucidi più interessanti dal punto di vista nutrizionale (glucosio, fruttosio, galattosio, lattosio, maltosio, saccarosio, amido, glicogeno, cellulosa), le loro funzioni nell organismo umano e le loro fonti alimentari; - Saper individuare le fibre alimentari e riferire le loro funzioni lungo l apparato digerente; - Saper descrivere i processi della digestione glucidica; - Saper individuare i processi chimici del metabolismo glucidico, almeno i reagenti ed i prodotti della glicolisi, così come del ciclo di Krebs e della fosforilazione ossidativa, sapendo motivare i rispettivi processi ed i comparti cellulari in cui avvengono. Saper individuare nell AcetilCoA il metabolita intermedio ed i suoi destini metabolici, in base alle esigenze della cellula. Saper descrivere la glicogenosintesi e la glicogenolisi e la loro regolazione. - Saper elencare e descrivere le funzioni dei glucidi nell organismo umano; - Saper individuare il fabbisogno quantitativo e qualitativo dei glucidi nelle varie età sulla base dei LARN 2014 e saper collegare un eccessivo/scarso introito di glucidi con patologie quali il diabete e l obesità, o malnutrizioni varie; - Saper descrivere chimicamente i protidi, individuando la struttura di un AA generico ed i gruppi funzionali che lo caratterizza, e gli AA essenziali; - Saper descrivere come e tra chi avviene il legame peptidico e le quattro strutture delle molecole proteiche; - Saper differenziare la denaturazione proteica dalla idrolisi proteica ed i fattori che ne sono coinvolti; - Saper classificare le proteine almeno in base al VB; - Saper descrivere una proteina enzimatica nella struttura, nel meccanismo d azione e nella funzione; - Saper descrivere i processi della digestione proteica; - Saper individuare i processi chimici del metabolismo proteico: i processi catabolici quali la transaminazione, la decarbossilazione e la deamminazione, soprattutto nelle finalità che si prefiggono; - Saper individuare la presenza di AA glucogenetici e chetogenetici e il loro utilizzo; - Saper elencare e descrivere le funzioni dei protidi nell organismo umano;

5 - Saper individuare il fabbisogno quantitativo e qualitativo dei protidi nelle varie età sulla base dei LARN 2014 e saper collegare un eccessivo/scarso introito di protidi con patologie quali l obesità e danni ai reni, o malnutrizioni varie; - Saper descrivere chimicamente i lipidi e saperli classificare sia chimicamente che in base alle funzioni; - Saper descrivere gli acidi grassi, distinguendoli tra saturi e insaturi. - Saper individuare gli AGE descrivendone le caratteristiche chimiche e funzionali. - Saper descrivere tra gli steroli almeno il colesterolo, la sua sintesi e regolazione, le sue funzioni e le fonti alimentari. - Saper individuare, tra i lipidi complessi, almeno i fosfolipidi. - Saper descrivere i processi della digestione e assorbimento dei trigliceridi; - Saper individuare i processi chimici del metabolismo lipidico: la β-ossidazione e la sintesi degli AG, soprattutto nelle finalità che si prefiggono; - Saper elencare e descrivere le funzioni dei lipidi nell organismo umano; - Saper individuare il fabbisogno quantitativo e qualitativo dei lipidi nelle varie età sulla base dei LARN 2014, e saper collegare un eccessivo/scarso introito di lipidi con patologie quali l obesità e ipercolesterolemia, o malnutrizioni varie; - Saper descrivere le caratteristiche generali delle vitamine e saperle classificare in idrosolubili e liposolubili sulla base di: fabbisogno giornaliero, suscettibilità a manipolazione, cottura e conservazione, effetti da ipovitaminosi, ipervitaminosi e avitaminosi; - Saper descrivere le caratteristiche generali dei Sali minerali e saperli classificare in micro e macroelementi, individuando le principali funzioni. - Saper individuare i sistemi di cottura più appropriati ai diversi tipi di alimenti. - Saper descrivere le trasformazioni a carico dei glucidi, protidi, lipidi, vitamine, Sali minerali in seguito alla cottura a secco e in umido. - Saper individuare i metodi di conservazione più appropriati ai diversi tipi di alimenti. - Saper individuare gli effetti positivi e negativi delle varie tecniche di conservazione. - Saper descrivere la correlazione tra conservazione, cottura e sicurezza.

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Palocci Caterina CLASSE IV SEZ. D DISCIPLINA Scienza e Cultura dell

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: QUARTE ARTICOLAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA Nuovo ordinamento SERVIZI per L ENOGASTRONOMIA

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Guglielmi Anna Pina Articolazione Servizi di Sala e vendita CLASSE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PRIMO BIENNIO MATERIA: Scienza degli alimenti CLASSE:IB- IF DOCENTE: Molari Alessandra ANNO SCOLASTICO:2016/2017 FINALITÀ Nel biennio la materia scienza degli alimenti tende a

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: QUARTE ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA Nuovo ordinamento SERVIZI per L ENOGASTRONOMIA

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Zuccaro Danilo CLASSE 4 SEZ. N DISCIPLINA Scienza degli Alimenti ASSE

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Guglielmi Anna Pina CLASSE V SEZ. C Articolazione mista: Servizi di

Dettagli

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI Gli alunni nel corso dell anno scolastico dovranno: acquisire la

Dettagli

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. F1. ELEMENTI DI CHIMICA Codice: S

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. F1. ELEMENTI DI CHIMICA Codice: S y Titolo: UD. F1. ELEMENTI DI CHIMICA Ore previste:3 LINGUAGGIO ESSENZIALE DELLA CHIMICA. SAPER INTERPRETARE SEMPLICI FORMULE E REAZIONI CHIMICHE. SCHEMI RAPPRESENTATIVI A SUPPORTO DEI CONTENUTI. Titolo:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PRIMO BIENNIO MATERIA: Scienza degli alimenti CLASSE:IB- IF DOCENTE: Molari Alessandra ANNO SCOLASTICO:2015/2016 FINALITÀ Nel biennio la materia scienza degli alimenti tende a

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA percorsi: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR, PASTICCERIA

Dettagli

SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ESSENZIALI. MATERIA: Scienze degli alimenti

SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ESSENZIALI. MATERIA: Scienze degli alimenti Pag. 1 di 7 PRIMO BIENNIO MATERIA: Scienze degli alimenti prime Sapere la classificazione degli alimenti in base ai principi da essi forniti secondo Saper descrivere le principali malattie Sapere le regole

Dettagli

QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA

QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA LIBRO DI TESTO: FUOCO F. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ED. SAN MARCO OBIETTIVI GENERALI CONOSCENZE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CURRICOLO DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI. Biennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CURRICOLO DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI. Biennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Zuccaro Danilo CLASSE 1 SEZ. H DISCIPLINA Scienza degli Alimenti ASSE

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA Ranieri Antonelli Costaggini - Rieti SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE - CLASSE IV E PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 MODULO

Dettagli

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA. Titolo: UD. A1. CIBO E RELIGIONE. Codice: Q. Conoscenze.

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA. Titolo: UD. A1. CIBO E RELIGIONE. Codice: Q. Conoscenze. Titolo: UD. A1. CIBO E RELIGIONE Ore previste:4 CONSUETUDINI ALIMENTARI NELLE GRANDI RELIGIONI. INDIVIDUARE GLI ALIMENTI IN RELAZIONE ALLE CONSUETUDINI ALIMENTARI NELLE GRANDI RELIGIONI Titolo: UD. A2.

Dettagli

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO INDIRIZZO IPSEOA CURRICOLI DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TRIENNIO

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO INDIRIZZO IPSEOA CURRICOLI DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO INDIRIZZO IPSEOA CURRICOLI DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TRIENNIO SALA E VENDITA 3 Anno TRAGUARDO OBIETTIVI DI DELLA APPRENDIMENTO COMPETENZA

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Guglielmi Anna Pina CLASSE III SEZ.B Articolazione Accoglienza turistica

Dettagli

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. A1. CIBO E RELIGIONE. Codice: Q.

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. A1. CIBO E RELIGIONE. Codice: Q. Titolo: UD. A1. CIBO E RELIGIONE Ore previste:4 CONSUETUDINI ALIMENTARI NELLE GRANDI RELIGIONI. INDIVIDUARE GLI ALIMENTI IN RELAZIONE ALLE CONSUETUDINI ALIMENTARI NELLE GRANDI RELIGIONI Titolo: UD. A2.

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE PALOCCI CATERINA CLASSE V SEZ. D DISCIPLINA Scienza e Cultura dell

Dettagli

Modulo: Accoglienza e presentazione della disciplina

Modulo: Accoglienza e presentazione della disciplina I.P.S.S.A.R. P.Artusi Forlimpopoli Anno scolastico 2010/11 PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ Competenze disciplinari Competenze relative agli assi culturali: Modulo: Accoglienza e presentazione della

Dettagli

PIANO di LAVORO di SCIENZA DEGLI ALIMENTI Prof.ssa Mariantonietta Stacchiotti CLASSE 1 E A.S

PIANO di LAVORO di SCIENZA DEGLI ALIMENTI Prof.ssa Mariantonietta Stacchiotti CLASSE 1 E A.S PIANO di LAVORO di SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE 1 E A.S. 2015-2016 LIVELLI di PARTENZA In seguito agli accordi presi in sede di riunione di dipartimento, non è stato proposto nessun test d ingresso. La

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCIENZA DEGLI ALIMENTI A031

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCIENZA DEGLI ALIMENTI A031 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 217/2 SCIENZA DEGLI ALIMENTI A31 (ex A7) Primo periodo didattico Livello 1 o 2*** Progettazione per unità di apprendimento

Dettagli

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ Competenze disciplinari Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina Unità di apprendimento - Principali tematiche inerenti la disciplina - Metodologie di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe IV Prof. Roboamo Stefano Verona

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe IV Prof. Roboamo Stefano Verona MODULO 8 OLI e GRASSI Descrivere la filiera che porta al prodotto finale Olio di oliva Olio di semi Margarina Panna e burro Altri grassi animali MODULO 9 BEVANDE ALCOLICHE Vino Birra Distillati Liquori

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienza degli alimenti Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI SECONDE CORSI: ENOGASTRONOMICI

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione)

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione) MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: SECONDA LIBRO DI TESTO: A. MACHADO - SCIENZA DEGLI ALIMENTI - POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI Gli alunni nel corso dell anno scolastico dovranno: acquisire

Dettagli

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomiaospitalità Liceo artistico Scuola media Polo Valboite INSEGNANTE: PROF. FRANCESCO PIO CASANOVA MATERIA

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: QUINTA ARTICOLAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA Nuovo ordinamento SERVIZI per L ENOGASTRONOMIA

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: QUINTE ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA Nuovo ordinamento SERVIZI per L ENOGASTRONOMIA

Dettagli

MATERIA: SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE

MATERIA: SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di MATERIA: SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE (SECONDO ANNO) - cogliere l importanza del metodo e del dato scientifico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE CLASSI SECONDE DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA SEDE DI ROVERETO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE CLASSI SECONDE DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA SEDE DI ROVERETO Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di ROVERETO-LEVICO TERME SEDE DI ROVERETO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE CLASSI SECONDE DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA INSEGNANTI:

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA PROGRAMMAZIONE per COMPETENZE CLASSE 5 ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA Asse SCIENTIFICO

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI

I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI Indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Profilo Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera ha specifiche competenze

Dettagli

Programmi a.s

Programmi a.s Programmi a.s. 2014-15 Disciplina ALIMENTAZIONE Docente FICHERA TIZIANA ANTONELLA Classi 2 sezione/i A, B MOD.2 CHIMICA DEGLI ALIMENTARI: UNITA 2.5 LE VITAMINE Aspetti generali e classificazione.vitamine

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI ENOGASTRONOMICI E DELL OSPITALITA ALBERGHIERA ENZO FERRARI BATTTIPAGLIA (SA) CLASSE 4^A sala

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI ENOGASTRONOMICI E DELL OSPITALITA ALBERGHIERA ENZO FERRARI BATTTIPAGLIA (SA) CLASSE 4^A sala ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI ENOGASTRONOMICI E DELL OSPITALITA ALBERGHIERA ENZO FERRARI BATTTIPAGLIA (SA) CLASSE 4^A sala anno scolastico 2016/17 PROGRAMMA DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI Prof.DE

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Carbonia Sant'Antioco

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Carbonia Sant'Antioco ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Carbonia Sant'Antioco PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE Anno Scolastico 2018/19 Prof.

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA percorsi: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR, PASTICCERIA

Dettagli

Modulo: Igiene nella ristorazione

Modulo: Igiene nella ristorazione I.P.S.S.A.R. P.Artusi Forlimpopoli Anno scolastico 2009/10 PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Saper applicare le norme igieniche corrette nella manipolazione degli alimenti Modulo: Igiene nella ristorazione - Le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI QUARTE Tutti gli indirizzi

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI QUARTE Tutti gli indirizzi Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI QUARTE Tutti gli indirizzi A.S. 2018/2019

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze della Terra/ Biologia Anno Scolastico: 2014/2015 CLASSI : Prime / Seconde

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze della Terra/ Biologia Anno Scolastico: 2014/2015 CLASSI : Prime / Seconde

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Cinzia

Dettagli

PIANO FORMATIVO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO CLASSE SEZIONE

PIANO FORMATIVO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO CLASSE SEZIONE Istituto Statale Istruzione Superiore LUIGI DE MEDICI Via Zabatta, 19-80044 - OTTAVIANO (NA) Tel. 0815293222 - Fax 0815295420 E-mail: nais05800r@istruzione.it - nais05800r@pec.istruzione.it Cod.Mecc. NAIS05800R

Dettagli

PROGRAMMA a.s. 2014 2015

PROGRAMMA a.s. 2014 2015 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE I BIENNIO- SEZIONE OTTICA - DOCENTE: Prof.ssa MARIA RITA FASULO

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA Coordinator e (1) : Prof. Giovanni MIRAGLIOTTA Classe: 2 (A-P) Orientamento Aziendale-Sociale

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: TERZE ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA SERVIZI per L ENOGASTRONOMIA e L OSPITALITA ALBERGHIERA

Dettagli

MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: Rodato S. Alimentazione e Territorio ed. CLITT ISBN OBIETTIVI GENERALI

MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: Rodato S. Alimentazione e Territorio ed. CLITT ISBN OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE QUARTA ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA LIBRO DI TESTO: Rodato S. Alimentazione e Territorio ed. CLITT ISBN 9788808194817 OBIETTIVI GENERALI CONOSCENZE

Dettagli

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo. PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo. I principi nutritivi sono : 1. I glucidi detti anche carboidrati

Dettagli

GLUCIDI COME ALIMENTI

GLUCIDI COME ALIMENTI GLUCIDI COME ALIMENTI Fonti alimentari Vegetali Animali (latte e derivati) Classificazione Monosaccaridi (glucosio, fruttosio) Oligosaccaridi (saccarosio, lattosio) Polisaccaridi (amidi, glicogeno, cellulosa)

Dettagli

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA MATERIA: CLASSE: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA - SALA VENDITA - ED. POSEIDONIA

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA

ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA Via Cesare Lombroso, 118 Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Di LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI SETTORE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE : BIOLOGIA INDIRIZZO: ITC classe 2 TU DOCENTE : Paola Leggeri Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo / ore 1 La chimica della vita L acqua

Dettagli

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 PRIMO BIENNIO Finalità Nel corso del biennio si cercherà attraverso le tematiche indicate di introdurre gli studenti alla comprensione della

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI SALA E VENDITA Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI QUARTE CUCINA CORSI: ENOGASTRONOMICI

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante POLESEL Classe 4LTS ART Materia chimica organica e biochimica preventivo consuntivo 106 0 titolo modulo 1. Idrocarburi 2. Composti ossigenati 3.

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

I lipidi Digestione e assorbimento

I lipidi Digestione e assorbimento I lipidi Digestione e assorbimento Digestione dei lipidi I lipidi, a differenza dei carboidrati e delle proteine, passano quasi immodificati attraverso la bocca e lo stomaco e solo quando arrivano nel

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 01-015 DIPARTIMENTO DI SCIENZE VICENZA, 10 ottobre 01 INSEGNANTI FIRMA Casarotto

Dettagli

Programmazione FINALE Annuale

Programmazione FINALE Annuale PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE PIETRO D ABISTITUTOANO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Via Monteortone, 9-35031 Abano Terme - Tel. 049.8630000

Dettagli

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO Pagina 1 di 5 DOCENTE Verna Michela ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO Biennio comune MATERIA Scienze integrate Biologia CLASSE 2E PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO U.F.A. N 1 TITOLO

Dettagli

SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE, MERCEOLOGIA ALIMENTARE ED IGIENE

SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE, MERCEOLOGIA ALIMENTARE ED IGIENE ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME Rovereto - Viale dei Colli, 17-38068 Rovereto (TN) - tel. 0464439164 - fax. 0464435851 - email: ifpa.rovereto@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU

Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU Università degli Studi Aldo Moro - Bari Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco Corso di studio in FARMACIA (LM-13) Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU D O T T. S S A M A R I A L E T I Z I A

Dettagli

Libro di testo: Scienza e Cultura dell alimentazione, Alma, Plan Edizioni

Libro di testo: Scienza e Cultura dell alimentazione, Alma, Plan Edizioni Istituto Paritario Luigi Stefanini Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli Istituto professionale servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE

Dettagli

SCIENZA DEGLI ALIMENTI

SCIENZA DEGLI ALIMENTI Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienza e cultura dell alimentazione Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI 3e -

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IP06 INDIRIZZO: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 Classi: seconde (liceo scientifico) Finalità della disciplina SCIENZE NATURALI

Dettagli

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 1 Unità di misura 1 Energia e calore 3 Struttura dell atomo 3 Tavola periodica degli elementi 4 Legami chimici 8 Legami covalenti 8 Legami non covalenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO B.SCAPPI. ANNO SCOLASTICO 2015/16 INDIRIZZO: TECNICO TURISTICO CLASSE : 2 DISCIPLINA: CHIMICA DOCENTE: PROPATO ANGELO QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di Scienze naturali

CURRICOLO DISCIPLINARE di Scienze naturali Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di Scienze naturali DIPARTIMENTO di Scienze naturali, Chimica, Geografia e Scienze degli alimenti

Dettagli

Programmazione INIZIALE Annuale

Programmazione INIZIALE Annuale PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE PIETRO D ABISTITUTOANO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Via Monteortone, 9-35031 Abano Terme - Tel. 049.8630000

Dettagli

Istituto Paritario Luigi Stefanini

Istituto Paritario Luigi Stefanini Istituto Paritario Luigi Stefanini Via Padre Carmine Fico,26-80013 Casalnuovo di Napoli Istituto professionale servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Anno Scolastico 2017/2018 Programmazione

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/2019

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/2019 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/2019 CONTENUTI DISCIPLINARI (Esplicita anche se ci sono state significative variazioni rispetto alla programmazione preventiva) I contenuti disciplinari non hanno subito

Dettagli

ANNO SCOLASTICO SCHEDA INDIVIDUALE DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE. Prof. Rocco GIACOMINO.

ANNO SCOLASTICO SCHEDA INDIVIDUALE DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE. Prof. Rocco GIACOMINO. ANNO SCOLASTICO 2016-2017 SCHEDA INDIVIDUALE DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE Prof. Rocco GIACOMINO Materia CHIMICA Classe 2 C Data 1/06/2017 1 1. SITUAZIONE IN INGRESSO N. 24 ALUNNI

Dettagli

CLASSI TERZE DI ACCOGLIENZA E OSPITALITA

CLASSI TERZE DI ACCOGLIENZA E OSPITALITA Istituto di Formazione Professionale lberghiero di ROVERETO-LEVICO TERME SEDE DI ROVERETO PROGRMMZIONE DIDTTIC DI SCIENZ DELL LIMENTZIONE, MERCEOLOGI LIMENTRE ED IGIENE CLSSI TERZE DI CCOGLIENZ E OSPITLIT

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 5D2 A.S. 2015/2016 Disciplina: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Docente: prof.ssa Palma Elena Ore settimanali: 4 (2 laboratorio) Libro di testo: Rippa, Ricciotti La chimica

Dettagli

NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI

NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI Indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Profilo Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità

Dettagli

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA Istituto SUPERIORE Enrico Fermi PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA DISCIPLINA: Chimica Organica e Laboratorio ORE SETTIMANALI: 4 (di

Dettagli

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

I.P.S.I.A. INVERUNO   2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005! + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico Programma dell insegnamento di BIOCHIMICA STRUTTURALE E METABOLICA

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico Programma dell insegnamento di BIOCHIMICA STRUTTURALE E METABOLICA Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico 018-19 Programma dell insegnamento di BIOCHIMICA STRUTTURALE E METABOLICA Anno di corso Semestre I II N CFU 6 Ore complessive 60 Programma di studio ed

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Laboratorio dei servizi enogastronomici settore cucina

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Laboratorio dei servizi enogastronomici settore cucina ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE PIETRO D ABANO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Via Monteortone, 9-35031 Abano Terme - Tel. 049.8630000

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali Programmazione Individuale a.s. 2018-2019 DISCIPLINA Scienze Naturali LIBRO DI TESTO INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA. AZZURRO Dalla cellula alla diversità dei viventi Autori: H.Curtis; N. Sue Barnes; A. Schnek;

Dettagli