ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Carbonia Sant'Antioco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Carbonia Sant'Antioco"

Transcript

1 ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Carbonia Sant'Antioco PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE Anno Scolastico 2018/19 Prof. R. S. Verona Materia Scienze e cultura dell alimentazione classe III B Sala e vendita ore annuali 132 Testo in uso Alimentazione B Versione enogastronomia e sala e vendita ALMA. Ed. PLAN Situazione in ingresso La situazione in ingresso è stata valutata mediante test di ingresso che hanno evidenziato un adeguato livello di preparazione per la maggior parte degli alunni. Sono stati individuati 2 alunni BES. Dal punto di vista comportamentale la classe non presenta alcun tipo di problema, dal punto di vista didattico si sottolinea la necessità di continui richiami dovuti allo scarso interesse per alcuni studenti e alle loro numerosissime assenze. Obiettivi generali L indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del corso quinquennale, le competenze tecniche, economiche e normative nella filiera dell enogastronomia e dell ospitalità alberghiera. L identità dell indirizzo punta a sviluppare la massima sinergia tra i servizi di ospitalità e di accoglienza e i servizi enogastronomici attraverso la progettazione e l organizzazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche e culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei prodotti enogastronomici. La qualità del servizio è strettamente congiunta all utilizzazione all ottimizzazione delle nuove tecnologie nell ambito della produzione, dell erogazione della gestione del servizio, della comunicazione, della vendita e del marketing di settore.

2 COMPETENZE DI BASE Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate COMPETENZE IN USCITA Sapere utilizzare il. Utilizzare l alimentazione come strumento per il benessere della persona. CONOSCENZE Conoscere le caratteristiche chimiche, merceologiche, nutrizionali ed igienico sanitarie di ogni alimento di origine animale (carne, prodotti ittici, uova, latte e derivati). Conoscere le tappe più importanti della tecnologia di produzione degli di origine animale. Conoscere dei cereali e dei grassi da condimento le caratteristiche chimiche, merceologiche, nutrizionali ed igienico sanitarie. Conoscere le tappe più importanti della tecnologia di produzione degli sfarinati e dei loro derivati. Conoscere l importanza del consumo dei prodotti vegetali in una dieta equilibrata.

3 TITOLO DEL MODULO E UNITÀ DI APPRENDIMENTO Unità 1.1 DAGLI ALIMENTI ALL ENERGIA I glucidi I lipidi Le proteine I Sali minerali Le vitamine Unità 2.1 CEREALI E DERIVATI Cosa sono i cereali Che cos è il frumento Che cos è il pane Che cos è la pasta Che cos è il riso Che cos è il mais Unità 2.2 ORTAGGI E FRUTTA Che cosa sono gli ortaggi TEMPI CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Settembre / Ottobre Ottobre Novembr e Funzione nutrizionale dei princìpi nutritivi Princìpi di alimentazione equilibrata in base alla loro funzione ed alle loro caratteristiche Distinguere la funzione nutrizionale dei princìpi nutritivi Utilizzare l alimentazione come strumento per il benessere della persona Descrivere la classificazione dei nutrienti Individuare le principali fonti alimentari dei vari nutrienti Descrivere le principali funzioni che i nutrienti svolgono nell organismo umano Descrivere i vari tipi di sfarinati che si ottengono dal frumento Descrivere le fasi di produzione del pane e della pasta Descrivere le fasi di lavorazione del riso e il suo valore nutritivo Descrivere le fasi di lavorazione del Mais e il suo valore nutritivo Indicare le caratteristiche merceologiche dei cereali minori, dei tuberi e il loro valore nutritivo Calcolare il valore calorico e nutrizionale dei cereali e dei tuberi Riconoscere un ortaggio e un frutto

4 Che cos è la frutta Come si conservano gli ortofrutticoli in base alla loro funzione ed Descrivere le caratteristiche merceologiche e nutrizionali Distinguere i vari tipi di conservazione della frutta in particolare marmellate e confetture. Unità 2.3 FUNGHI Cosa sono i funghi Qual è il valore nutrizionale dei funghi Come avvengono la raccolta e la commercializzazione dei funghi Dicembre in base alla loro funzione ed Descrivere le caratteristiche nutritive dei funghi Unità 2.5 LEGUMI Che cosa sono i legumi Qual è il valore nutrizionale dei legumi Come si conservano i legumi Gennaio in base alla loro funzione ed Conoscere il valore nutritivo dei legumi in genere Riconoscere i principali fattori antinutrizionali dei legumi

5 Unità 2.6 UOVA Che cosa sono le uova Quel è il valore nutrizionale delle uova Quali sono le proprietà funzionali delle uova Come si classificano le uova Febbraio in base alla loro funzione ed Riconoscere la freschezza delle uova calorico e nutrizionale interpretando il valore nutritivo degli Unità 2.7 LATTE E DERIVATI Che cos è il latte Che cosa sono i latti naturali Che cosa sono i latti speciali Che cosa prevede l etichettatura del latte Che cosa sono i formaggi Come si producono i formaggi Come si classificano i formaggi Qual è il valore nutrizionale dei formaggi Come si conservano i formaggi Che cosa prevede l etichettatura dei prodotti lattiero-caseari Marzo in base alla loro funzione ed Distinguere e classificare i prodotti lattiero caseari Descrivere le fasi del risanamento di latte e derivati Valutare aspetti positivi e negativi legati al consumo del latte e derivati calorico e nutrizionale dei latticini Unità 2.8 CARNI Che cos è la carne Come avviene la trasformazione del muscolo in carne Come si classificano le carni Aprile Descrivere le fasi della macellazione Valutare gli aspetti positivi e negativi legati all uso di carne e salumi Riconoscere la freschezza della carne, calorico e nutrizionale interpretando il valore nutritivo degli

6 Come si conservano le carni Che cosa sono le carni trasformate Che cosa prevede l etichettatura delle carni Unità 2.9 PRODOTTI ITTICI Che cosa sono i prodotti ittici Quali sono i principali componenti dei prodotti ittici Quel è il valore nutrizionale dei prodotti ittici Qual è il rischio di contaminazione dei prodotti ittici Come si valuta la freschezza dei prodotti ittici Come si conservano i prodotti ittici Che cosa prevede l etichettatura dei prodotti ittici Maggio Valutare gli aspetti positivi e negativi legati all uso dei prodotti ittici Riconoscere la freschezza dei prodotti ittici Distinguere i molluschi dai crostacei calorico e nutrizionale interpretando il valore nutritivo degli

7 GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE Obiettivi verificati Conoscenze Capacità Competenze Indicatori Conoscenza dei contenuti Conoscenza del Comprensione degli argomenti trattati Capacità di collegamenti interdisciplinari Chiarezza e completezza dell esposizione orale Uso appropriato della terminologia specifica Riflessione sui contenuti Applicazione delle conoscenze a problematiche concrete Punteggi Scarso Frammentario Sufficiente Buono ottimo , ,5 2 2, ,5 1 1,5 2 Totali Obiettivi verificati Competenze Congruenza della traccia Correttezza applicativa GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA Indicatori Punteggi Scarso Frammentario Sufficiente Buono ottimo 0-1 1,5 2 2,5 3 Conoscenze Conoscenza dei contenuti 0-1,5 1,5-2 2,5 3 4 Capacità Capacità rielaborativa Uso del linguaggio e terminologia 0,5 1,5 1,5 2-2,5 3 Totali Docente Roboamo Stefano Verona

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Carbonia Sant'Antioco

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Carbonia Sant'Antioco ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Carbonia Sant'Antioco PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE Anno Scolastico 2018/19 Prof.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI TERZE Tutti gli indirizzi

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI TERZE Tutti gli indirizzi Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI TERZE Tutti gli indirizzi A.S. 2018/2019

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE A031 (ex A057) Docenti: Puglisi, Lapetina, Rutella. CLASSE TERZA PROFESSIONALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe IV Prof. Roboamo Stefano Verona

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe IV Prof. Roboamo Stefano Verona MODULO 8 OLI e GRASSI Descrivere la filiera che porta al prodotto finale Olio di oliva Olio di semi Margarina Panna e burro Altri grassi animali MODULO 9 BEVANDE ALCOLICHE Vino Birra Distillati Liquori

Dettagli

MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE. Aspetti storici della scienza e cultura dell alimentazione

MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE. Aspetti storici della scienza e cultura dell alimentazione ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA Aurelio Saffi Disciplina: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSI TERZE ACCOGLIENZA TURISTICA MODULO ARGOMENTO

Dettagli

Dipartimento delle discipline dell area di indirizzo ENOGASTRONOMIA / SALA / ACCOGLIENZA Disciplina: SCIENZE DEGLI ALIMENTI - Classe 2

Dipartimento delle discipline dell area di indirizzo ENOGASTRONOMIA / SALA / ACCOGLIENZA Disciplina: SCIENZE DEGLI ALIMENTI - Classe 2 MODULO 6 COMPORTAMENTI ALIMENTARI E MALNUTRIZIONE I fattori che influenzano le abitudini e i consumi alimentati Dall alimentazione equilibrata alla malnutrizione L alimentazione come causa di intolleranze

Dettagli

UNITA DIDATTICA. DISCIPLINA: SCIENZE E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE Indirizzo: Enogastronomia. Titolo: UD. A1 CULTURA ALIMENTARE Codice: S

UNITA DIDATTICA. DISCIPLINA: SCIENZE E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE Indirizzo: Enogastronomia. Titolo: UD. A1 CULTURA ALIMENTARE Codice: S Titolo: UD. A1 CULTURA ALIMENTARE Ore previste:10 CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI SECONDO L INRAN E GUIDA AL RELATIVO CONSUMO SETTIMANALE. LE TABELLE DI COMPOSIZIONE DEGLI ALIMENTI. FORMULAZIONE DI UNA

Dettagli

MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA Aurelio Saffi Disciplina: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSI TERZE SETTORE SALA E VENDITA 1 12 Alimenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI SECONDE Tutti gli indirizzi

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI SECONDE Tutti gli indirizzi Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI SECONDE Tutti gli indirizzi A.S. 2018/2019

Dettagli

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA MATERIA: CLASSE: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA - SALA VENDITA - ED. POSEIDONIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI QUARTE Tutti gli indirizzi

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI QUARTE Tutti gli indirizzi Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI QUARTE Tutti gli indirizzi A.S. 2018/2019

Dettagli

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA CLASSE: TERZA ENOGASTRONOMIA 1 MODULO: ALIMENTI ED ALIMENTAZIONE CONCETTO DI ALIMENTAZIONE; FUNZIONE NUTRIZIONALE DEI PRINCIPI NUTRITIVI; PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA; CALCOLO CALORICO. 2 MODULO:

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE:

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA SETTORE SERVIZI DI SALA E VENDITA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. Scienza e cultura dell alimentazione - ed. Poseidonia Scuola

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA percorsi: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR, PASTICCERIA

Dettagli

SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ESSENZIALI. MATERIA: Scienze degli alimenti

SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ESSENZIALI. MATERIA: Scienze degli alimenti Pag. 1 di 7 PRIMO BIENNIO MATERIA: Scienze degli alimenti prime Sapere la classificazione degli alimenti in base ai principi da essi forniti secondo Saper descrivere le principali malattie Sapere le regole

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE A031 (ex A057)

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE A031 (ex A057) ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE A031 (ex A057) Docenti: Lapetina, Della Salda. CLASSE TERZA accoglienza turistica

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: TERZE ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA SERVIZI per L ENOGASTRONOMIA e L OSPITALITA ALBERGHIERA

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare le proprietà.

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare le proprietà. DISCIPLINA: TECNOLOGIA UNITA DI APPRENDIMENTO 1 TRAGUARDI DI COMPETENZE IN USCITA: E in grado di individuare le caratteristiche del materiale. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di individuare le caratteristiche di una alimentazione sana ed equilibrata.

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di individuare le caratteristiche di una alimentazione sana ed equilibrata. DISCIPLINA: TECNOLOGIA CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO 1 TRAGUARDI DI COMPETENZE IN USCITA: E in grado di individuare le caratteristiche dei principi alimentari. E in grado di individuare le caratteristiche

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione)

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione) MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: SECONDA LIBRO DI TESTO: A. MACHADO - SCIENZA DEGLI ALIMENTI - POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI Gli alunni nel corso dell anno scolastico dovranno: acquisire

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienza degli alimenti Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI SECONDE CORSI: ENOGASTRONOMICI

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienza e cultura dell alimentazione Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI 3e -

Dettagli

SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE, MERCEOLOGIA ALIMENTARE ED IGIENE

SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE, MERCEOLOGIA ALIMENTARE ED IGIENE ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME Rovereto - Viale dei Colli, 17-38068 Rovereto (TN) - tel. 0464439164 - fax. 0464435851 - email: ifpa.rovereto@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: QUARTE ARTICOLAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA Nuovo ordinamento SERVIZI per L ENOGASTRONOMIA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO INDIRIZZO IPSEOA CURRICOLI DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TRIENNIO

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO INDIRIZZO IPSEOA CURRICOLI DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO INDIRIZZO IPSEOA CURRICOLI DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TRIENNIO SALA E VENDITA 3 Anno TRAGUARDO OBIETTIVI DI DELLA APPRENDIMENTO COMPETENZA

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: QUARTE ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA Nuovo ordinamento SERVIZI per L ENOGASTRONOMIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CURRICOLO DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI. Biennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CURRICOLO DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI. Biennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale Unità di apprendimento: - Elementi di dietetica - La classificazione degli alimenti

Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale Unità di apprendimento: - Elementi di dietetica - La classificazione degli alimenti ALIMENTI E ALIMENTAZIONE Classe: 3^Sala Saper valutare il fabbisogno energetico e nutrizionale di una persona Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale - Elementi di dietetica - La classificazione

Dettagli

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomiaospitalità Liceo artistico Scuola media Polo Valboite INSEGNANTE: PROF. FRANCESCO PIO CASANOVA MATERIA

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it I docenti del corso alberghiero diurno e pomeridiano-serale, si riservano la facoltà di adeguare in itinere abilità e

Dettagli

CLASSI TERZE DI ACCOGLIENZA E OSPITALITA

CLASSI TERZE DI ACCOGLIENZA E OSPITALITA Istituto di Formazione Professionale lberghiero di ROVERETO-LEVICO TERME SEDE DI ROVERETO PROGRMMZIONE DIDTTIC DI SCIENZ DELL LIMENTZIONE, MERCEOLOGI LIMENTRE ED IGIENE CLSSI TERZE DI CCOGLIENZ E OSPITLIT

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ Competenze disciplinari Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina Unità di apprendimento - Principali tematiche inerenti la disciplina - Metodologie di

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGA - STRONOMI A E L OSPITALITÀ ALBERGHIER A PIANO DI LAVORO ANNUALE UNITA DIDATTICA Disciplina: LABORATORIO DI CUCINA Segmento Formativo: PRIMO BIENNIO

Dettagli

Modulo: Igiene nella ristorazione

Modulo: Igiene nella ristorazione I.P.S.S.A.R. P.Artusi Forlimpopoli Anno scolastico 2009/10 PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Saper applicare le norme igieniche corrette nella manipolazione degli alimenti Modulo: Igiene nella ristorazione - Le

Dettagli

Modulo: Accoglienza e presentazione della disciplina

Modulo: Accoglienza e presentazione della disciplina I.P.S.S.A.R. P.Artusi Forlimpopoli Anno scolastico 2010/11 PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ Competenze disciplinari Competenze relative agli assi culturali: Modulo: Accoglienza e presentazione della

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: TERZE ARTICOLAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA Nuovo ordinamento SERVIZI per L ENOGASTRONOMIA

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Guglielmi Anna Pina Articolazione Servizi di Sala e vendita CLASSE

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IP06 INDIRIZZO: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE CLASSI SECONDE DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA SEDE DI ROVERETO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE CLASSI SECONDE DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA SEDE DI ROVERETO Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di ROVERETO-LEVICO TERME SEDE DI ROVERETO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE CLASSI SECONDE DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA INSEGNANTI:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe V Prof. Roboamo Stefano Verona

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe V Prof. Roboamo Stefano Verona MODULO 1 - NUOVE TENDENZE DI FILIERA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Evoluzione dei consumi alimentari in Italia Sicurezza e filiera produttiva Innovazione nei processi di cottura e conservazione Filiera corta

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI

I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI Indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Profilo Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera ha specifiche competenze

Dettagli

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. F1. ELEMENTI DI CHIMICA Codice: S

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. F1. ELEMENTI DI CHIMICA Codice: S y Titolo: UD. F1. ELEMENTI DI CHIMICA Ore previste:3 LINGUAGGIO ESSENZIALE DELLA CHIMICA. SAPER INTERPRETARE SEMPLICI FORMULE E REAZIONI CHIMICHE. SCHEMI RAPPRESENTATIVI A SUPPORTO DEI CONTENUTI. Titolo:

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IPPD INDIRIZZO: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA

Dettagli

MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: Rodato S. Alimentazione e Territorio ed. CLITT ISBN OBIETTIVI GENERALI

MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: Rodato S. Alimentazione e Territorio ed. CLITT ISBN OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE QUARTA ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA LIBRO DI TESTO: Rodato S. Alimentazione e Territorio ed. CLITT ISBN 9788808194817 OBIETTIVI GENERALI CONOSCENZE

Dettagli

Programmazione annuale Prime classi Anno Scolastico

Programmazione annuale Prime classi Anno Scolastico Programmazione annuale Prime classi Anno Scolastico 2013-2014 SERVIZI ENOGASTRONOMICI DOCENTE.. CLASSI SEZ... Modulo I Professione cuoco e reparto di gastronomia Conoscere le principali peculiarità della

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI CLASSE: TERZA ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA OPZIONE PRODOTTI DOLCIARI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax : 0861/243136

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Guglielmi Anna Pina CLASSE III SEZ.B Articolazione Accoglienza turistica

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARGA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARGA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARGA Istituto Professionale l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera F.lli Pieroni di Barga Istituto Tecnico Tecnologico Chimico E. Ferrari di Borgo a Mozzano LABORATORIO

Dettagli

PIANO FORMATIVO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO CLASSE SEZIONE

PIANO FORMATIVO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO CLASSE SEZIONE Istituto Statale Istruzione Superiore LUIGI DE MEDICI Via Zabatta, 19-80044 - OTTAVIANO (NA) Tel. 0815293222 - Fax 0815295420 E-mail: nais05800r@istruzione.it - nais05800r@pec.istruzione.it Cod.Mecc. NAIS05800R

Dettagli

Programmazione OBIETTIVI MINIMI Anno Scolastico 2011/2012

Programmazione OBIETTIVI MINIMI Anno Scolastico 2011/2012 Istituto d Istruzione Superiore Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione P. Artusi - Forlimpopoli Programmazione OBIETTIVI MINIMI Anno Scolastico 2011/2012 Principi

Dettagli

MATERIA: SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE

MATERIA: SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di MATERIA: SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE (SECONDO ANNO) - cogliere l importanza del metodo e del dato scientifico

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Disciplina: LABORATORIO DI CUCINA Segmento Formativo: SECONDO BIENNIO Indirizzo: ENOGASTRONOMIA Ore previste 214 TERZA

UNITA DIDATTICA. Disciplina: LABORATORIO DI CUCINA Segmento Formativo: SECONDO BIENNIO Indirizzo: ENOGASTRONOMIA Ore previste 214 TERZA Disciplina: LABORATORIO DI CUCINA Segmento Formativo: SECONDO BIENNIO Indirizzo: ENOGASTRONOMIA Ore previste 214 TERZA UNITA DIDATTICA Unità Didattica MODULO A L igiene e la sicurezza sul lavoro (ore 14)

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

UDA classe I E. Discipline coinvolte: scienze e matematica

UDA classe I E. Discipline coinvolte: scienze e matematica UDA classe I E Discipline coinvolte: scienze e matematica UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione L alimentazione come stile di vita e di buona salute Prodotti Essere consapevoli delle proprie scelte alimentari.

Dettagli

GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO PROFESSIONALE

GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO PROFESSIONALE GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO PROFESSIONALE Dall anno scolastico 2010/2011 il riordino del secondo ciclo ripartisce gli istituti professionali in due settori: il settore dei servizi e il settore industria

Dettagli

Programmazione annuale Seconde classi Anno Scolastico

Programmazione annuale Seconde classi Anno Scolastico Programmazione annuale Seconde classi Anno Scolastico 2013-2014 Tecnica Dei Servizi Di Esercitazioni Pratiche Di Cucina DOCENTE.. CLASSI SECONDE SEZ... Modulo I Verifica dei prerequisiti Verificare le

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto - Angolo via Cittadini, MILANO

I.I.S. PAOLO FRISI Via Otranto - Angolo via Cittadini, MILANO I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto - Angolo via Cittadini, 11-20157 - MILANO ISTITUTO PROFESSIONALE QUINTO ANNO SETTORE: SERVIZI ARTICOLAZIONI: ENOGASTRONOMIA SERVIZI DI SALA E VENDITA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Dettagli

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE 5 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2016 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

PAM - PIANO ANNUALE DI MATERIA A.F. 2018/2019

PAM - PIANO ANNUALE DI MATERIA A.F. 2018/2019 ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME Rovereto - Viale dei Colli, 17-38068 Rovereto (TN) - tel. 0464439164 - fax. 0464435851 - email: ifpa.rovereto@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PRIMO BIENNIO MATERIA: Scienza degli alimenti CLASSE:IB- IF DOCENTE: Molari Alessandra ANNO SCOLASTICO:2016/2017 FINALITÀ Nel biennio la materia scienza degli alimenti tende a

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

TTOPL _G - Tecniche, tecnologie e organizzazione dei processi lavorativi di Gastronomia

TTOPL _G - Tecniche, tecnologie e organizzazione dei processi lavorativi di Gastronomia ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME Rovereto - Viale dei Colli, 17-38068 Rovereto (TN) - tel. 0464439164 - fax. 0464435851 - email: ifpa.rovereto@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI Gli alunni nel corso dell anno scolastico dovranno: acquisire la

Dettagli

Trasformazione dei prodotti classi terze

Trasformazione dei prodotti classi terze Trasformazione dei prodotti classi terze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale,e in particolare alla materia prima, e artificiale e riconoscere nelle sue varie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. Classe: 2AM Indirizzo Professionale Sede APC

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. Classe: 2AM Indirizzo Professionale Sede APC PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 Classe: 2AM Indirizzo Professionale Sede APC Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Disciplina: LABORATORIO TECNOLOGICO MECCANICO ED ESERCITAZIONI Docente:

Dettagli

QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA

QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA LIBRO DI TESTO: FUOCO F. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ED. SAN MARCO OBIETTIVI GENERALI CONOSCENZE

Dettagli

2572 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 44 del OBIETTIVO GENERALE

2572 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 44 del OBIETTIVO GENERALE 2572 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 44 del 8-4-2002 All. 1 (modificato da Le scelte alimentari - Lega tumori) ESEPLIFICAZIONE: OBIETTIVO GENERALE PROMUOVERE LO SVILUPPO DI UNA COSCIENZA

Dettagli

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Programmazione modulare minima per le Classi secondo biennio. Settore Enogastronomia. Disciplina. Anno scolastico 201_/201_

Programmazione modulare minima per le Classi secondo biennio. Settore Enogastronomia. Disciplina. Anno scolastico 201_/201_ 1 Istituto Professionale di Stato per il Settore dei Sevizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera "E Mattei" Vieste (FG) Programmazione modulare minima per le Classi secondo biennio Settore Enogastronomia

Dettagli

Contenuti didattici di tecnica dei servizi ed esercitazioni pratiche di cucina classi terze

Contenuti didattici di tecnica dei servizi ed esercitazioni pratiche di cucina classi terze N.B.: i programmi presenti su questo sito, sono da ritenere come puramente indicativi in quanto soggetti a possibili variazioni effettuate dai singoli docenti. Materia: Tecnica dei Servizi ed Esercitazioni

Dettagli

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE II BIENNIO E V ANNO anno scolastico 2017/18 disciplina settore indirizzo SCIENZA E CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE PROFESSIONALE - SERVIZI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Laboratorio dei servizi enogastronomici settore cucina

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Laboratorio dei servizi enogastronomici settore cucina ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE PIETRO D ABANO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Via Monteortone, 9-35031 Abano Terme - Tel. 049.8630000

Dettagli

DURATA: n 120 ORE REQUISITI DI AMMISSIONE: Età: 18 anno compiuto. Titolo di studio: proscioglimento dell obbligo scolastico

DURATA: n 120 ORE REQUISITI DI AMMISSIONE: Età: 18 anno compiuto. Titolo di studio: proscioglimento dell obbligo scolastico Corso per il commercio relativo al settore merceologico alimentare, valido anche per l iscrizione al registro esercenti il commercio per le attività di somministrazione di alimenti e bevande. DURATA: n

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE SCUOLASECONDARIA. Anno scolastico2016/17

Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE SCUOLASECONDARIA. Anno scolastico2016/17 Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE SCUOLASECONDARIA Anno scolastico2016/17 Raccordi con le competenze chiave europee Spirito di imprenditorialità

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE. MATERIA: Scienze integrate, Biologia

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE. MATERIA: Scienze integrate, Biologia Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo Anno Scolastico 2018-2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: Scienze integrate, Biologia Docenti: Claudia Daniela Beux, Monica Trevisiol, Stefano

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI PRIMO ANNO

PROGRAMMA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI PRIMO ANNO PROGRAMMA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI PRIMO ANNO TESTO per il biennio: Percorsi di Nutrizione Rodato-Gola CLITT INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA SCIENZA DEGLI ALIMENTI nutrizione Alimentazione e nutrizione.

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA di PRIMO GRADO. TECNOLOGIA I.C G. PERLASCA FERRARA. Orientarsi nello spazio. Conoscere l uso del righello

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA di PRIMO GRADO. TECNOLOGIA I.C G. PERLASCA FERRARA. Orientarsi nello spazio. Conoscere l uso del righello CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA di PRIMO GRADO. TECNOLOGIA I.C G. PERLASCA FERRARA PRIMA CLASSE- primaria ELEMENTI di BASE del DISEGNO GEOMETRICO Orientarsi nello spazio fisico e grafico. geometriche

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Zuccaro Danilo CLASSE 1 SEZ. H DISCIPLINA Scienza degli Alimenti ASSE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO B.SCAPPI. ANNO SCOLASTICO 2015/16 INDIRIZZO: TECNICO TURISTICO CLASSE : 2 DISCIPLINA: CHIMICA DOCENTE: PROPATO ANGELO QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI CLASSE: QUARTA ARTICOLAZIONE

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCIENZA DEGLI ALIMENTI A031

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCIENZA DEGLI ALIMENTI A031 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 217/2 SCIENZA DEGLI ALIMENTI A31 (ex A7) Primo periodo didattico Livello 1 o 2*** Progettazione per unità di apprendimento

Dettagli

MATERIA: TECNICA DEI SERVIZI ED ESERCITAZIONI PRATICHE DI CUCINA

MATERIA: TECNICA DEI SERVIZI ED ESERCITAZIONI PRATICHE DI CUCINA ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE IPSSAR S.MARTA E AGGREGATO IPSSCT G.BRANCA PESARO Strada delle Marche, 1 61100 Pesaro Tel. 0721/37221 Fax 0721/31924 C.F. n.80005210416 http://www.alberghieropesaro.it

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Trasformazione dei prodotti

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Trasformazione dei prodotti ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Trasformazione dei prodotti articolazione: Gestione dell ambiente e del territorio

Dettagli

CHIMICA DEGLI ALIMENTI E MERCEOLOGIA

CHIMICA DEGLI ALIMENTI E MERCEOLOGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Corso di laurea in Dietistica Anno accademico 2017/2018-1 anno E 6 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento PIO GIUSEPPE BENINTENDE - Modulo -

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER CLASSI PARALLELE Laboratorio dei servizi enogastronomici settore cucina

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER CLASSI PARALLELE Laboratorio dei servizi enogastronomici settore cucina ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE PIETRO D ABANO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER CLASSI PARALLELE Laboratorio

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA

ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA Via Cesare Lombroso, 118 Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Di LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI SETTORE

Dettagli

NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI

NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI Indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Profilo Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI 1 I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it I docenti del corso alberghiero diurno e pomeridiano-serale, si riservano la facoltà di adeguare in itinere abilità

Dettagli

Corso di Laurea in Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale e Salute Anno Accademico

Corso di Laurea in Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale e Salute Anno Accademico Corso di Laurea in Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale e Salute Anno Accademico 2019-2020 Programma dell insegnamento di SICUREZZA ALIMENTARE I Anno di corso II Semestre I N CFU +1E Ore complessive

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli