RASSEGNA STAMPA SALCHETO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RASSEGNA STAMPA SALCHETO"

Transcript

1 RASSEGNA STAMPA SALCHETO

2 INDICE RASSEGNA STAMPA FONTE DATA LA NUOVA ECOLOGIA Buono il vino e green l azienda, Ecco le cantine italiane ecofriendly 1/9/2013 VQ VITE,VINO E QUALITà - Sostenibile per scelta PAPER BLOG - Con Tegami&Padelle la tradizione culinaria senese alla radio SPIRITO di VINO - Il contributo italiano per la sostenibilità PleinAir ONLINE Caravanbacci,sapori pleinair LA NUOVA ECOLOGIA Sostenibilità in bottiglia BUSINESS Vinitaly, l ambiente è protagonista BUSINESS Sostenibilità verso una linea guida nazionale I GRANDI VINI Una norma comune nazionale per la sostenibilità IL CENTRO Enasce il forum per la cantina sostenibile GREEN REPORT.IT Vino buono,ma anche sostenibile? Toscana in prima fila ULTIMORA NOTIZIE - Vino buono,ma anche sostenibile? Toscana in prima fila LA NAZIONE SIENA Ricettario GAMBERO ROSSO Un manifesto per la viticoltura sostenibile GAMBERO ROSSO 3 bicchieri round the world CAPITAL Il cuore vero della Toscana RISTORAZIONE ITALIANA Montepulciano Presentazione del Rosso di M IL RESTO DEL CARLINO Bottiglia mia quanto inquini? 1/7/ /6/2013 1/6/2013 9/5/2013 1/5/2013 1/5/ /4/ /4/2013 5/4/2013 3/4/2013 3/4/2013 2/4/ /3/2013

3 LA NAZIONE Bottiglia mia quanto inquini? LA NAZIONE- Ricettario senese MILANO FINANZA Un calice verde rubino 29/3/ /3/ /3/2013 OGNISETTE.IT Firenze i vini giusti : percorsi ed assaggi fra il buon gusto e il buon senso 2/3/2013 GAMBERO ROSSO Cinque punti per un Manifesto della Sostenibilità Ambientale del Vino. Ci prova il Gambero Rosso 12/3/2013 CORRIERE DI SIENA ora stiamo vivendo una ripresa, anche come visibilità.. SIENAFREE.IT Anteprima Chianti Colli Senesi, buona la prima L INFORMATORE AGRARIO Vino:un Forum per la Sostenibilità ambientale La NZIONE Serviamo le ricette della nonna IMBOTTIGLIAMENTO Il Calcoatore di CO2 in etichetta ENEGRIA SOLARE E RINNOVABILI La cantina che non inquina 7/3/2013 7/3/2013 7/3/2013 3/3/2013 1/3/2013 1/3/2013 GONEWS.IT - ACCADEMIA DI Palazzo al Piano, continuano gli appuntamenti con Green Economy e Turismo 22/2/2013 SIENAFREE Green Economy e Turismo per il settore ricettivo senese WINEBLOGGERS.WORDPRESS La prima volta del Chianti Colli Senesi CORRIERE di SIENA - - Anteprima Chianti Colli Senesi GREENENG.IT Terre di Siena Green, un patto di comunità che riguarda il futuro 22/2/ /2/ /2/ /2/2013 AGRICULTURA.IT Anteprima Chianti Colli Senesi, il 24 febbraio alla Certosa di Pontignano 14/2/2013 FOODINDUSTRIA Il primo Calcolatore di CO2 in etichetta 1/11/2013 CATANIA OGGI Sostenibilità, Csr. Anche il vino fa la sua parte per l ambiente con il calcolatore di CO2 in etichetta SASSARINOTIZIE.COM Anche il vino fa la sua parte per l ambiente con il Calcolatore di CO2 in etichetta

4 WALL STREET ITALIA Anche il vino fa la sua parte per l ambiente con il calcolatore CO2 in etichetta IGN - Anche il vino fa la sua parte per l ambiente con il calcolatore CO2 in etichetta LA NAZIONE La green economy come opportunità di sviluppo 20/12/2012 LA STAMPA.IT - Ha un anno la prima cantina off- grid Senza rete elettrica e con energia verde 18/12/2012 ITALIA OGGI L orma ecologica 12/12/2012 CORRIERE DI SIENA Premio Siena Carbon FreE 2015, in 14 salgono sul podio della sostenibilità 7/12/2013 CENTROITALIA Siena: Premio Siena Carbon Free 2015, i progetti saliti sul podio della sostenibilità 06/12/2013 OKSIENA - Premio Siena Carbon Free 2015, i progetti saliti sul podio della sostenibilità 6/12/2012 STAMPTOSCANA Siena Carbon Free 2015 : 14 premi SYMBOLA.NET L economia soft che rende forte l Italia MACCHINE E TRATTORI Emissioni Alcoliche BORTONEVIVAI Vino buono, si ma deve anche essere carbon free IL SOLE 24 ORE - Vino buono, si ma deve anche essere carbon free AGIENERGIA Ambiente: terre di Siena Green, Patto per sviluppo sostenibile ENER2G.COM Terre di Siena Green, patto per lo sviluppo sostenibile 6/12/2012 4/12/2012 1/12/2012 7/11/2013 7/11/2013 5/11/2013 5/11/2013 CIBVIS.COM Salcheto lancia il calcolatore Carbon Footprint.Vini italiani e molto green 4/11/2013 GREENNEWS.info Terre di Siena Green: tre disciplinari e tre circuiti per una strategia di sviluppo 2/11/2012 VdGMAGAZINE Quel vino Nobile dal cuore verde. VQ VITE,VINO E QUALITà - Buono, pulito e giusto 1/11/2012 1/11/2013 ITALIA OGGI L Azienda agricola Salcheto mette il primo calcolatore di CO2 in etichetta 31/10/2013

5 PADOVAOGGI.IT Presentazione del libro Sostenibilità e rischio greenwashing INKIESTA.IT In vino veritas: cos è una (vera ) cantina green GREENME.it Produrre vino senza inquinare SYMBOLA - Arriva il Carbon Free NEWSFOOD.COM Vino Salcheto, la CO2 arriva in etichetta VIEDELGUSTO.IT Salcheto arriva il vino salva clima 24/10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/2012 PROTECTAWEB La cultura ecologica si nutre anche di vino. Uno strumento per conoscere i conoscere i gas climalteranti generati dal prodotto, e non solo 15/10/2012 IL CORRIERE VINICOLO Progettazione cantina. Autonomia energetica a impatto zero. Il caso Salcheto 15/10/2013 QUOTIDIANOGIOVANIONLINE.IT Vini, etichetta intelligente! TGCOM Scoprire quanto si inquina sull etichetta del vino 12/10/ /10/2012 CRONACADIRETTA.IT - Azienda Agricola Salcheto: il primo calcolatore di CO2 in etichetta GIORNALE METROPOLITANO Nasce il primo calcolatore di impatto ambientale del vino SIENAFREE.IT Terre di Siena Green: è nata la rete di operatori per la sostenibilità CORRIERE DI SIENA - Primo calcolatore di CO2 in etichetta FATTITALIANI.IT - Azienda Agricola Salcheto: il primo calcolatore di CO2 in etichetta RINNOVABILI.IT Vino e CO2 : arriva in etichetta il primo carbon- calculator 10/10/2012 SASSARINOTIZIE.COM Nell etichetta del vino arriva il primo calcolatore di impatto ambientale 10/10/2012 VIRGILIO NOTIZIE - Vini/ Arriva dalla Toscana il primo calcolatore di CO2 in etichetta 10/10/2012 IL MONDO - Vini/ Arriva dalla Toscana il primo calcolatore di CO2 in etichetta LA NUOVA ECOLOGIA Se l innovazione è amica dell ambiente 10/10/2012 1/10/2012

6 CRONACA DIRETTA.IT Montepulciano: tavolo con vista.vendemmia CORRIERE DI SIENA Tutti a tavola con vista sulla vendemmia VINI E SAPORI.NET Da Salcheto un modo diverso di vivere la vendemmia CIBVS.COM Da Salcheto un modo diverso di vivere la vendemmia 28/9/ /9/ /9/ /9/2012 WINE NEWS Un marchio per certificare e promuovere la filiera ecosostenibile del vino italaino:ecco il progetto sostenibilità della viticoltura in Italia. Ministero dell ambiente, mondo dell Università e aziende ne discutono a Palermo. 24/9/2012 GREENME.IT Enologica 33: a Montefalco la green economy del vino VIGNEVINI Salcheto coniuga risparmio energetico e rispetto dell ambiente LUCIANOPIGNATARO.IT Vini Buoni d Italia. Tutte le Corone 2013 TERRA E VITA Risparmio energetico e rispetto dell ambiente, la formula Salcheto 20/9/2012 1/9/ /8/ /8/2012

Rassegna stampa 2014 Testata Tipologia Data Titolo articolo Diffusione

Rassegna stampa 2014 Testata Tipologia Data Titolo articolo Diffusione Rassegna stampa 2014 Testata Tipologia Data Titolo articolo Diffusione 1 online 17 settembre 2014 Expo rurale porta la campagna nel cuore di Firenze 11.384.200 2 online 18 settembre 2014 Il programma della

Dettagli

Rassegna Stampa Officinae Verdi. Grid Parity Audit Energetico Desk Energia Sportello Energia Pordenone Eko Energy Kit Famiglie Annuncio Jv

Rassegna Stampa Officinae Verdi. Grid Parity Audit Energetico Desk Energia Sportello Energia Pordenone Eko Energy Kit Famiglie Annuncio Jv Rassegna Stampa Officinae Verdi Grid Parity Audit Energetico Desk Energia Sportello Energia Pordenone Eko Energy Kit Famiglie Annuncio Jv Indice Corriere Economia Energia verde e incentivi: un Officina

Dettagli

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE.

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE. NASCE A GENOVA S.C.E.L. - SMART CITY EDUCATION LABS UNA RETE DI STRUTTURE SCIENTIFICHE E DIDATTICHE PER FARE INFORMAZIONE E DIVULGAZIONE SUI TEMI DELLA SMART CITY. NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA

Dettagli

Edilizia sostenibile 2

Edilizia sostenibile 2 I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. Edilizia sostenibile 2 Si parla di edilizia sostenibile per intendere un modello di

Dettagli

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia TOSCANA WINE ARCHITECTURE TOSCANA WINE ARCHITECTURE Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia Un circuito di 25 cantine d autore e di design, contemporanee per le loro lo spirito

Dettagli

Borsa Italiana presenta il mensile finanziario F

Borsa Italiana presenta il mensile finanziario F Borsa Italiana presenta il mensile finanziario F Il magazine F Il magazine F, il mensile indipendente dedicato alla finanza e agli investimenti. F offre ai suoi lettori contenuti autentici e indicazioni

Dettagli

Torino, 15 novembre 2011

Torino, 15 novembre 2011 Prime esperienze a Livello Internazionale di Certificazione e definizione di Registri di Contabilizzazione delle Emissioni applicate ad Ambiti e Politiche Territoriali Prof. Ing. Domenico Andreis Torino,

Dettagli

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo Il sole in comune Indice 1. Lo Scenario 2. I Partner 3. Il Progetto 4. Il Modello di Condivisione 5. I Vantaggi 6. Casi di successo 1 1. Lo Scenario Il 20% della popolazione mondiale consuma oltre l 80%

Dettagli

SOCIETÀ AGRICOLA SALCHETO

SOCIETÀ AGRICOLA SALCHETO SOCIETÀ AGRICOLA SALCHETO dove in bottiglia oltre al vino si trova tanta sostenibilità Nel basso Senese, nel distretto del Vino Nobile di Montepulciano, un azienda votata alla produzione di vino e sostenibilità

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEI GIOVANI NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI.

IL CONTRIBUTO DEI GIOVANI NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI. IL CONTRIBUTO DEI GIOVANI NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI. 2 IL CONTRIBUTO DEI GIOVANI NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI La lotta ai cambiamenti climatici prevede che tutti i cittadini europei

Dettagli

ENERGICA-MENTE! Per scoprire l impatto ambientale dei nostri comportamenti. Classe 5 B Scuola Primaria di Villamarina, Cesenatico

ENERGICA-MENTE! Per scoprire l impatto ambientale dei nostri comportamenti. Classe 5 B Scuola Primaria di Villamarina, Cesenatico ENERGICA-MENTE! Per scoprire l impatto ambientale dei nostri comportamenti Classe 5 B Scuola Primaria di Villamarina, Cesenatico Campagna M ILLUMINO DI MENO Radio 2 CATTERPILLAR 2011 18 febbraio 2011:

Dettagli

Come innovare i sistemi di gestione ambientale alla luce dei requisiti della nuova ISO 14001:2015

Come innovare i sistemi di gestione ambientale alla luce dei requisiti della nuova ISO 14001:2015 Come innovare i sistemi di gestione ambientale alla luce dei requisiti della nuova ISO 14001:2015 Le linee guida del Gruppo di Lavoro Qualità Ambientale Assolombarda Vittorio Biondi - Direttore Competitività

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014 VERALLIA ITALIA Stati Generali della Green Economy Rimini, 6 novembre 2014 Verallia, Gruppo Saint-Gobain Saint-Gobain: una delle 100 multinazionali più importanti al mondo. Il Gruppo Saint-Gobain opera

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Conferenza Stampa Comune di Civitanova Marche 20 febbraio 2014. Ufficio Stampa Multiutility S.p.A. Gruppo Dolomiti Energia

RASSEGNA STAMPA. Conferenza Stampa Comune di Civitanova Marche 20 febbraio 2014. Ufficio Stampa Multiutility S.p.A. Gruppo Dolomiti Energia RASSEGNA STAMPA Conferenza Stampa Comune di Civitanova Marche 20 febbraio 2014 Ufficio Stampa Multiutility S.p.A. Gruppo Dolomiti Energia COMUNICATO STAMPA IL COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE GODRA DI UNA NUOVA

Dettagli

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi ai contatti riportati in calce.

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi ai contatti riportati in calce. Full immersion in Wine Corso di inglese rivolto agli operatori del mondo del vino \\ Etna Wine Lab propone un corso di inglese vitienologico e del turismo del vino rivolto ai produttori ed operatori del

Dettagli

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria VINCENZO PIRO Dirigente Area Risorse Ambientali, Smart City e Innovazione Comune di Perugia PERUGIA SMART CITY: IDEE

Dettagli

Comune di Abbiategrasso. Abbiategrasso, idee e azioni per essere slow: il progetto CRESCO

Comune di Abbiategrasso. Abbiategrasso, idee e azioni per essere slow: il progetto CRESCO Abbiategrasso, idee e azioni per essere slow: il progetto CRESCO Assemblea Cittaslow Siena, 10 giugno 2010 Abbiategrasso è una città di 31 mila abitanti, situata ad una ventina di chilometri da Milano.

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CONCEPT DEL PADIGLIONE DEL VINO Roma, 28 Luglio 2014

PRESENTAZIONE DEL CONCEPT DEL PADIGLIONE DEL VINO Roma, 28 Luglio 2014 PRESENTAZIONE DEL CONCEPT DEL PADIGLIONE DEL VINO Roma, 28 Luglio 2014 EXPO 2015, PADIGLIONE DEL VINO ITALIANO: VINO A TASTE OF ITALY L Esposizione Universale Expo 2015 si terrà a Milano dal 1 maggio al

Dettagli

Multiutility Energy Gruppo Multiutility. 11 Edizione Cinema Ambiente 20 ottobre 2008

Multiutility Energy Gruppo Multiutility. 11 Edizione Cinema Ambiente 20 ottobre 2008 02/2008 MULTIUTILITY SPA Viale del Lavoro 33-37135 Verona www.multiutility.it Multiutility Energy Gruppo Multiutility 11 Edizione Cinema Ambiente 20 ottobre 2008 La storia dell Energia Multiutility 1998

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

Gis, Business Intelligence e Smart City

Gis, Business Intelligence e Smart City Gis, Business Intelligence e Smart City Direzione Ambiente EMAS - Marco Redini Logo Azienda 1 Verso una Città «Smart» Il Comune di Pisa ha aderito nel Novembre 2010 al «Patto dei Sindaci», Iniziativa dell

Dettagli

regolatorie- proposte

regolatorie- proposte SICUREZZA: Novità legislative e regolatorie- proposte La sicurezza degli impianti gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Mauro Farronato ASSOTERMICA L Associazione Nazionale

Dettagli

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 24/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 13 Franchising Point, si allarga la rete 1 23/03/2015 Il Nuovo Giornale di

Dettagli

La Comunità Sostenibile per il Comune di Uboldo (VA)

La Comunità Sostenibile per il Comune di Uboldo (VA) La Comunità Sostenibile per il Comune di Uboldo (VA) Palazzo delle Stelline Corso Magenta 61 -Milano E richiesta una nuova e approfondita riflessione sul senso dell economia e dei suoi fini, nonché una

Dettagli

Il Rating dei Business Plan delle Società inserite negli indici

Il Rating dei Business Plan delle Società inserite negli indici Osservatorio Business Plan Un osservatorio sui Piani Strategici e Industriali delle principali aziende italiane Il Rating dei Business Plan delle Società inserite negli indici STAR e FTSE MIB della Borsa

Dettagli

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia Ritorno all'energia nucleare Una scelta sbagliata per l'italia Il nuovo governo di centrodestra sta promuovendo un ritorno all'energia nucleare. Perché mai? Ridurre la dipendenza energetica dall'estero

Dettagli

Rassegna Stampa Officinae Verdi - Family -

Rassegna Stampa Officinae Verdi - Family - Rassegna Stampa Officinae Verdi - Family - Indice Panorama Economy Alleanza ecofinanziaria. Offrire soluzioni per far 30-nov-11 risparmiare energia alle famiglie Corriere della Sera.it Nasce Officinae

Dettagli

VERONA 9-12 APRILE 2017 INGRESSO RISERVATO

VERONA 9-12 APRILE 2017 INGRESSO RISERVATO VERONA 9-12 APRILE 2017 INGRESSO RISERVATO AD OPERATORI DEL SETTORE VINITALY.COM PIÙ DI 4.000 ESPOSITORI Produttori, importatori, distributori, ristoratori, giornalisti, opinion leaders, provenienti da

Dettagli

- Dott. Ugo Rossi PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE DI TRENTO

- Dott. Ugo Rossi PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE DI TRENTO Trento, 8 GENNAIO 2015 Alla cortese attenzione di - Dott. Ugo Rossi PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE DI TRENTO - Dott. Alessandro Olivi VICE PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE DI TRENTO E ASSESSORE

Dettagli

ADNK (ECO) - 13/04/2015-14.30.00 EXPO: DA BRUNELLO AL MORELLINO, I GRANDI VINI TOSCANI MARCIANO UNITI

ADNK (ECO) - 13/04/2015-14.30.00 EXPO: DA BRUNELLO AL MORELLINO, I GRANDI VINI TOSCANI MARCIANO UNITI ADNK (ECO) - 13/04/2015-14.30.00 EXPO: DA BRUNELLO AL MORELLINO, I GRANDI VINI TOSCANI MARCIANO UNITI ZCZC ADN0507 7 ECO 0 ADN ECO NAZ EXPO: DA BRUNELLO AL MORELLINO, I GRANDI VINI TOSCANI MARCIANO UNITI

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Banca Popolare di Spoleto Spa. Iniziative per la Cultura

Banca Popolare di Spoleto Spa. Iniziative per la Cultura Banca Popolare di Spoleto Spa Iniziative per la Cultura La Banca Popolare di Spoleto sostiene tutti gli eventi che valorizzano il patrimonio artistico, musicale, culturale e gastronomico dell Umbria, favorendo

Dettagli

LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH

LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro progetti 20 febbraio 2012 Hotel COSMO - Torri Bianche Vimercate (MB) GCI Group Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza

Dettagli

PROGETTO PER LA PROMOZIONE DEI RISULTATI DEL I CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE VINI ROSATI D ITALIA A CURA DI ENTE MOSTRA VINI ENOTECA ITALIANA

PROGETTO PER LA PROMOZIONE DEI RISULTATI DEL I CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE VINI ROSATI D ITALIA A CURA DI ENTE MOSTRA VINI ENOTECA ITALIANA PROGETTO PER LA PROMOZIONE DEI RISULTATI DEL I CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE VINI ROSATI D ITALIA A CURA DI ENTE MOSTRA VINI ENOTECA ITALIANA BIANCO Rosso e ROSE Festival italiano del vino Rosato Enoteca

Dettagli

Media Coverings of Buy Smart. Annex: List of media coverings

Media Coverings of Buy Smart. Annex: List of media coverings Media Coverings of Buy Smart Work Package: WP 7: Dissemination Deliverable: D7.6: Media coverings Partner: ENEA Region: Italy Number of in-house consultations 58 All media covering are publicly available

Dettagli

I GRUPPI D'ACQUISTO SOLIDALI. Acquistare insieme per vivere bene

I GRUPPI D'ACQUISTO SOLIDALI. Acquistare insieme per vivere bene Una proposta per un modo diverso e possibile I GRUPPI D'ACQUISTO SOLIDALI Acquistare insieme per vivere bene Sergio Venezia La Retina dei GAS della Brianza Un po' di storia Le cooperative di consumo dall'800

Dettagli

ENTRA NEL MONDO DELLA GREEN ECONOMY!

ENTRA NEL MONDO DELLA GREEN ECONOMY! Germano Zanini Presidente ENTRA NEL MONDO DELLA GREEN ECONOMY! Energia Rinnovabile e Risparmio Energetico, le nuove opportunità di lavoro ForGreen Spa Viale del Lavoro, 33 37135 Verona forgreen.it ForGreen

Dettagli

Milano - 24 e 25 ottobre 2011. 6 edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità

Milano - 24 e 25 ottobre 2011. 6 edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità 6 edizione O 6 edizione : : Comitato promotore* Ministero per lo Sviluppo Economico *in corso di conferma AVA - TOWN (la città avatar): percorso nella sostenibilità Nel sesto anno dalla sua nascita, MobilityTech

Dettagli

Dott.sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì

Dott.sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì Verso una distribuzione più sostenibile delle merci nel tessuto urbano della città: presentazione del Progetto europeo SMARTSET 18 Maggio 2013 Camera di Commercio di Forlì-Cesena Sala Zambelli Dott.sa

Dettagli

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015 EXPO Milano 2015 EXPO MILANO 2015 Expo Milano 2015 è un Esposizione Universale con caratteristiche inedite e innovative. Non solo una rassegna espositiva, ma anche un evento che intende coinvolgere attivamente

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

FORUM ASTESE. Competitività, Export, Risparmio Energetico e Innovazione

FORUM ASTESE. Competitività, Export, Risparmio Energetico e Innovazione FORUM ASTESE Competitività, Export, Risparmio Energetico e Innovazione INTERVENTO DELL ENOLOGO MAURO ARIONE CAPO GRUPPO VINI DISTILLERIE UNIONE INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI ASTI Valorizzazione degli

Dettagli

Il mondo produttivo e la Green Economy

Il mondo produttivo e la Green Economy Bologna Venerdì, 22 ottobre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il mondo produttivo e la Green Economy LA POLITICA ENERGETICA EUROPEA, LE GREEN TECHNOLOGIES, IL PIANO ANTICRISI

Dettagli

Uniamo le energie generiamo efficienza

Uniamo le energie generiamo efficienza Uniamo le energie generiamo efficienza Il mondo dell efficienza energetica e le Energy Service Company (E.S.Co.) Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Dettagli

Smart Pisa. Processi di sviluppo per una città smart&green

Smart Pisa. Processi di sviluppo per una città smart&green Smart Pisa Processi di sviluppo per una città smart&green Vocazione per l innovazione e la ricerca Grande potenziale di sviluppo Una prestigiosa università Due scuole di alta formazione d eccellenza CNR

Dettagli

Dott. Sabrina Vecchio Ruggeri Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento ArTe

Dott. Sabrina Vecchio Ruggeri Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento ArTe Dott. Sabrina Vecchio Ruggeri Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento ArTe Un percorso condiviso verso la strategia Aspromonte Destinazione Verde CONCETTO DI ECOTURISMO Il termine ecoturismo

Dettagli

Economia Aziendale AA 2009-2010. Docente: Romano Boni. Presentazione di Elena Francoia [1147746] 11 / 01 / 2010

Economia Aziendale AA 2009-2010. Docente: Romano Boni. Presentazione di Elena Francoia [1147746] 11 / 01 / 2010 Economia Aziendale AA 2009-2010 Docente: Romano Boni Presentazione di [1147746] Il cambio di direzione del mercato: ambiente e e-commerce Note preliminari E-Commerce: letteralmente Commercio elettronico,

Dettagli

L abc del Vino: cinque serate per saperne di più. Breve corso di degustazione del vino di qualità. www.abcdelvino.it

L abc del Vino: cinque serate per saperne di più. Breve corso di degustazione del vino di qualità. www.abcdelvino.it L abc del Vino: cinque serate per saperne di più Breve corso di degustazione del vino di qualità www.abcdelvino.it L abc del vino Il vino accompagna da millenni la storia dell uomo occidentale e rappresenta

Dettagli

I GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE

I GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE I GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE Esperienze e prospettive in Italia Milano, 15 maggio 2012 E nel modo con cui spendiamo il denaro ed è nelle cose in cui impegniamo le energie ed il tempo, che le nostre idee,

Dettagli

Innovazione e qualità

Innovazione e qualità Innovazione e qualità La filosofia dell azienda si basa fin dagli anni 70 sulla ricerca della qualità per garantire al consumatore finale un prodotto fresco e sano TEDALDI L azienda Tedaldi, con sede principale

Dettagli

DON LORENZO MILANI. Dirigente Scolastico : Anno Scolastico 2008/2009. futuro?

DON LORENZO MILANI. Dirigente Scolastico : Anno Scolastico 2008/2009. futuro? 3 CIRCOLO DON LORENZO MILANI Lamezia Terme Dirigente Scolastico : Dott.ssa Maria Emma Miceli Anno Scolastico 2008/2009 La Terra ha un futuro? LA TERRA HA UN FUTURO? Come possiamo aiutare il Nostro o Pianeta?

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO 28.12.2012 (CONTO TERMICO)

POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO 28.12.2012 (CONTO TERMICO) POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO 28.12.2012 (CONTO TERMICO) 2012 AiCARR via Melchiorre Gioia, 168-20125 Milano Tel. 0267479270. - Fax 02.67479262 www.aicarr.org Prima edizione 2012 I diritti di traduzione,

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale Riconoscere un equa ripartizione delle risorse Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni. di lavoro in Italia. Rassegna stampa

Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni. di lavoro in Italia. Rassegna stampa Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia Rassegna stampa Quotidiano Data Pagina Foglio 25-03-2015 14 1 Codice abbonamento: 110232 Intervista Maria Giulia Marini, RAI Economia,

Dettagli

Gam Edit: la prima litografia a basso impatto ambientale

Gam Edit: la prima litografia a basso impatto ambientale Gam Edit: la prima litografia a basso impatto ambientale La sostenibilità lungo tutta la filiera: una nuova sfida per le aziende eticamente all avanguardia 14 Maggio 2012 Chi siamo: una PMI Dipendenti:

Dettagli

Scheda 1 «Eco-innovazioni»

Scheda 1 «Eco-innovazioni» Scheda 1 «Eco-innovazioni» ECO-INNOVAZIONI E GREEN ECONOMY: CONCETTI GREEN JOBS Formazione e Orientamento ECO-INNOVAZIONI E GREEN ECONOMY: CONCETTI Si definisce eco-innovazione qualsiasi forma di innovazione

Dettagli

Cos è un Barcamp. Un assemblea creativa (non-conferenza) aperta i cui contenuti sono proposti dai partecipanti

Cos è un Barcamp. Un assemblea creativa (non-conferenza) aperta i cui contenuti sono proposti dai partecipanti Idee in Viaggio Cos è un Barcamp Un assemblea creativa (non-conferenza) aperta i cui contenuti sono proposti dai partecipanti stessi: chiunque può salire in cattedra, proporre un argomento e parlarne agli

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

Presentazione della società e dei servizi alla clientela. Presentazione della società e dei servizi alla clientela. ENERGRID OFFRE AI PROPRI CLIENTI SOLUZIONI ALTAMENTE PERSONALIZZATE, STUDIATE PER CONIUGARE AL MEGLIO FLESSIBILITÀ, RISPARMIO, SEMPLICITÀ E TRASPARENZA.

Dettagli

Treno Verde 2015. A.A.A. #tipicongusto cercasi

Treno Verde 2015. A.A.A. #tipicongusto cercasi Treno Verde 2015 Un edizione tutta speciale quella del Treno Verde 2015: dal 18 febbraio all 11 aprile, 15 tappe dalla Sicilia alla Lombardia per raccogliere e portare a Expo Milano, l esposizione universale

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-13 13 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

COMPANY PROFILE LED A COSTO ZERO!

COMPANY PROFILE LED A COSTO ZERO! COMPANY PROFILE LED A COSTO ZERO! GRUPPO RELCO Presente in vari paesi con filiali commerciali dirette, sviluppa un fatturato annuo di circa 100 milioni di euro ed è il maggior gruppo italiano produttore

Dettagli

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire nuovi fronti nel paese per rispondere alla sfida economica, a quella climatica e delle risorse GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA,

Dettagli

CORSO PER SOMMELIER. Diventare. Sommelier

CORSO PER SOMMELIER. Diventare. Sommelier Sommelier, nella prestigiosa realtà della Sommellerie di Roma e del Lazio, significa Professionismo nel vino. Chiediamo agli appassionati di essere professionisti del buon bere in maniera concreta, nella

Dettagli

Paolo Anselmi, Vice Presidente GfK Eurisko Milano, Auditorium Assolombarda 29 aprile 2015

Paolo Anselmi, Vice Presidente GfK Eurisko Milano, Auditorium Assolombarda 29 aprile 2015 CONSUMATORI E SOSTENIBILITA : STATO DELL ARTE E TENDENZE EVOLUTIVE Paolo Anselmi, Vice Presidente GfK Eurisko Milano, Auditorium Assolombarda 29 aprile 2015 La sostenibilità è sempre più importante Le

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Data Titolo Pag. Rubrica BEVERFOOD.COM 300203 CON SLOW FOOD ANCHE ALLA BIENNALE DEL GUSTO 2 DISTRIBUZIONEMODERNA.INFO 300203 PROTAGONISTA ALLA OEBIENNALE DEL GUSTO 3 Infocommercio.it

Dettagli

PROVINCIA DI SIENA. Fattoria del Colle Sabato 6 e Domenica 7 Dicembre Località Colle - 53020 Trequanda

PROVINCIA DI SIENA. Fattoria del Colle Sabato 6 e Domenica 7 Dicembre Località Colle - 53020 Trequanda PROVINCIA DI SIENA Fattoria del Colle Sabato 6 e Domenica 7 Dicembre Località Colle - 53020 Trequanda Sabato 6 Dicembre: aperitivo nella villa cinquecentesca della Fattoria (19.30), cena nella veranda

Dettagli

Le Imprese e il Distretto

Le Imprese e il Distretto Distretto di Transizione Energetica dei Laghi Le Imprese e il Distretto Luca Colombo Facilitatore del progetto Iniziativa realizzata con il contributo di www.distrettoenergia.org Perché questo progetto.

Dettagli

Ambiente ed Energia: sinonimo di innovazione

Ambiente ed Energia: sinonimo di innovazione Ambiente ed Energia: sinonimo di innovazione Andrea Zanfini Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Le nostre Attività Business Process Reengineering Consulenza di Direzione Lean

Dettagli

smart, social, sustainable!

smart, social, sustainable! smart, social, sustainable! INDICE MOBILITÀ E TURISMO SOSTENIBILE: PROPOSTE CONCRETE PER SINERGIE IN ADRIATICO -CARD TURISTICA PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO -PACCHETTO MOBILITA IMPROVE THE SMART SOCIAL

Dettagli

QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI.

QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI. QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI. I NUMERI DELLA NOSTRA SOLIDITÀ PRESENTE IN 22 PAESI DI 4 CONTINENTI 76 MILA PERSONE DI 12 CULTURE OLTRE 1.000 CENTRALI NEL MONDO + 78% DI PRODUZIONE

Dettagli

Cos è Wineidea Il progetto Wineidea nasce dalla constatazione che il mercato del vino può diventare per la Sicilia un'occasione di crescita economica

Cos è Wineidea Il progetto Wineidea nasce dalla constatazione che il mercato del vino può diventare per la Sicilia un'occasione di crescita economica oltre l Etichetta Cos è Wineidea Il progetto Wineidea nasce dalla constatazione che il mercato del vino può diventare per la Sicilia un'occasione di crescita economica veramente importante sia per la grande

Dettagli

Mobilitytech 2012. Brief Hackathon. Milano, 22-23 Ottobre 2012

Mobilitytech 2012. Brief Hackathon. Milano, 22-23 Ottobre 2012 Mobilitytech 2012 Brief Hackathon Milano, 22-23 Ottobre 2012 Hackathon 2012 Renault è sponsor ufficiale del Mobilitytech 2012, il forum internazionale sul tema dei trasporti che si terrà a Milano il 22-23

Dettagli

EASY & EQUO IL TURISMO SOSTENIBILE CHE DIVENTA UN REGALO GREEN! www.equotube.it. info@equotube.it tutti i diritti riservati

EASY & EQUO IL TURISMO SOSTENIBILE CHE DIVENTA UN REGALO GREEN! www.equotube.it. info@equotube.it tutti i diritti riservati EASY & EQUO IL TURISMO SOSTENIBILE CHE DIVENTA UN REGALO GREEN! www.equotube.it E-Mail info@equotube.it Un regalo diverso per weeekend sostenibili Il Prodotto EquoTube si propone di ideare week end, attività,

Dettagli

IL MADE IN ITALY ABITA IL FUTURO IL LEGNO ARREDO VERSO L ECONOMIA CIRCOLARE : IL RAPPORTO DI FONDAZIONE SYMBOLA E FEDERLEGNOARREDO

IL MADE IN ITALY ABITA IL FUTURO IL LEGNO ARREDO VERSO L ECONOMIA CIRCOLARE : IL RAPPORTO DI FONDAZIONE SYMBOLA E FEDERLEGNOARREDO IL MADE IN ITALY ABITA IL FUTURO IL LEGNO ARREDO VERSO L ECONOMIA CIRCOLARE : IL RAPPORTO DI FONDAZIONE SYMBOLA E FEDERLEGNOARREDO Il Legno Arredo italiano il più efficiente e sostenibile in Europa: consumiamo

Dettagli

GOOD ENERGY AWARD (GEA) 2015 RASSEGNA STAMPA

GOOD ENERGY AWARD (GEA) 2015 RASSEGNA STAMPA GOOD ENERGY AWARD (GEA) 2015 RASSEGNA STAMPA TESTATA: MILANOFINANZA.IT DATA: 20 aprile 2015 TESTATA: MFDOWJONES DATA: 20 aprile 2015 TESTATA: CORRIERE.IT DATA: 20 aprile 2015 TESTATA: CORRIERE.IT DATA:

Dettagli

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici Nata nel DALL ACCORDO TRA CONSIAG DI PRATO, INTESA DI SIENA E COINGAS DI AREZZO, che hanno scelto di aggregarsi per creare un soggetto a partecipazione pubblica di grandi dimensioni, è oggi una multiutility

Dettagli

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il settore energetico è ormai ampiamente orientato verso l utilizzo delle fonti di energie alternative, in particolare verso l'energia solare. L impiego

Dettagli

vivibistrot rassegna stampa 2015

vivibistrot rassegna stampa 2015 vivibistrot 1 Le cose più belle partono da un idea semplice. ViVi Bistrot ha iniziato la sua attività nel meraviglioso parco di Villa Pamphili, ha dato poi nuova luce all incantevole Palazzo Braschi e

Dettagli

SMART CITY, SMART COMMUNITY

SMART CITY, SMART COMMUNITY Forum P.A. SMART CITY, SMART COMMUNITY Scenari e comportamenti ambientali degli italiani Maggio 2012 1 I comportamenti di oggi Con che frequenza le capita di: I comportamenti: come si muovono gli italiani

Dettagli

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014. www.lorenapesaresi.eu

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014. www.lorenapesaresi.eu ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014 www.lorenapesaresi.eu Il PD nel PSE per l Europa Lavoro. Il PSE vuole una nuova politica industriale, la promozione di tecnologie verdi e tutele per i lavoratori; rilancio

Dettagli

UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA

UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA Città a mobilità elettrica è un progetto sperimentale che attraverso l utilizzo dei mezzi alimentati ad energia pulita, vuole dimostrare concretamente che un altro modo

Dettagli

I SERVIZI DELL OSPITALITA DIFFUSA: LA BUONA ACCOGLIENZA NEI TERRITORI RURALI

I SERVIZI DELL OSPITALITA DIFFUSA: LA BUONA ACCOGLIENZA NEI TERRITORI RURALI www.earthacademy.eu Fausto Faggioli Territorial Marketing Manager Cell. +39 335 6110252 ff@fattoriefaggioli.it I SERVIZI DELL OSPITALITA DIFFUSA: LA BUONA ACCOGLIENZA NEI TERRITORI RURALI 15 MARZO 2012

Dettagli

SOSTENIBILITA E LOGISTICA URBANA. Roma, 18 settembre 2013

SOSTENIBILITA E LOGISTICA URBANA. Roma, 18 settembre 2013 SOSTENIBILITA E LOGISTICA URBANA Roma, 18 settembre 2013 Luca Maggiore Direttore Business Unit IL GRUPPO MAGGIORE UNITA DI BUSINESS DEL GRUPPO: : noleggio auto a breve e medio termine : noleggio furgoni

Dettagli

La vera Storia dell acino Pierino

La vera Storia dell acino Pierino L acino Pierino vive su una pianta di VITE insieme a tutti i suoi fratelli. E il RASPO che li tiene tutti uniti a formare un GRAPPOLO D UVA. Pierino è un frutto polposo e succoso. Provate ad assaggiare

Dettagli

Un ruolo di spicco hanno avuto i mezzi, la flotta dei veicoli, che gli addetti ai lavori ritengono dovrebbe avere le seguenti dotazioni: dispositivi

Un ruolo di spicco hanno avuto i mezzi, la flotta dei veicoli, che gli addetti ai lavori ritengono dovrebbe avere le seguenti dotazioni: dispositivi LABORATORIO DI VALORIZZAZIONE DELLE SOLUZIONI AMBIENTALI NEGLI APPALTI Il Laboratorio, promosso da Gorent in partnership con Aisvec e Atia-Iswa Italia, che si è svolto nell ambito del Forum CompraVerde

Dettagli

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli Corso di Marketing delle imprese agroalimentari Prof. Gervasio Antonelli LE STRADE DEL VINO La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino A cura di: Mario Motolese Erika Venturini Indice Cos è una strada

Dettagli

ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI

ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI 30 aprile 2010 ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI Finalmente sono finite le varie tornate elettorali regionali e comunali, ognuno ha avuto l amministrazione che ha voluto e chi non ha votato non dovrà

Dettagli

aria Festival dell Ambiente... al servizio del cittadino Bergamo 1-3 giugno 2012 Sentierone, Piazza V. Veneto, Piazza Dante in collaborazione con

aria Festival dell Ambiente... al servizio del cittadino Bergamo 1-3 giugno 2012 Sentierone, Piazza V. Veneto, Piazza Dante in collaborazione con in collaborazione con Assessorato all Ambiente aria fuoco acqua terra Festival dell Ambiente... al servizio del cittadino Bergamo 1-3 giugno 2012 L idea La difesa dell ambiente costituisce oggigiorno una

Dettagli

www.nomadidigitali.it

www.nomadidigitali.it PRESS KIT www.nomadidigitali.it Quelli Che Girano il Mondo Lavorando Ovunque Grazie a Internet Contatti Facebook: Nomadi Digitali Twitter: @nomadidigitali Alberto Mattei mob: + 39 3381410803 skype: Albmatt.69

Dettagli

Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) 56125 PISA Tel: +39 050 910404-39 328

Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) 56125 PISA Tel: +39 050 910404-39 328 Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) 56125 PISA Tel: +39 050 910404-39 328 0126928 e-mail: m.redini@comune.pisa.it Segreteria Tel: +39

Dettagli

promossa da Associazione SpazioAmbiente e Comune di Fermo

promossa da Associazione SpazioAmbiente e Comune di Fermo Expo e mostra mercato della sostenibilità Ecologicamente Vivere bene, risparmiando 6 ediz. - Ingresso Gratuito 16.17.18 Ottobre 2009 Fermo (Padiglione espositivo Località Girola) promossa da Associazione

Dettagli

Accordo smart per l innovazione digitale. La Stampa - Cuneo 6 novembre 2014

Accordo smart per l innovazione digitale. La Stampa - Cuneo 6 novembre 2014 La Stampa - Cuneo 6 novembre 2014 Rivista Idea 6 novembre 2014 Tanaro Sette 7 novembre 2014 Accordo smart per l innovazione digitale Corriere di Savigliano 6 novembre 2014 La Fedeltà 12 novembre 2014 12

Dettagli

Richiesta di ammissione al Paniere dei parchi dell Appennino Emiliano per PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI

Richiesta di ammissione al Paniere dei parchi dell Appennino Emiliano per PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI Richiesta di ammissione al Paniere dei parchi dell Appennino Emiliano per PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI Al fine di richiedere l adesione della propria azienda al progetto Softeconomy nei Parchi e nelle aree

Dettagli

Ultimo aggiornamento 05.04.2011. Company Profile. ForGreen Spa. ForGreen Spa Viale del Lavoro, 33 37135 Verona forgreen.it

Ultimo aggiornamento 05.04.2011. Company Profile. ForGreen Spa. ForGreen Spa Viale del Lavoro, 33 37135 Verona forgreen.it Ultimo aggiornamento 05.04.2011 Company Profile ForGreen Spa ForGreen Spa Viale del Lavoro, 33 37135 Verona forgreen.it Assetto del gruppo al 05.04.2011 H.P.M. Spa ForGreen Group Srl M.B.C. Srl 20% Multiutility

Dettagli

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta Newsletter n.1 0 dicembre 201 4 progetto di educazione non formale rivolto ai giovani dai 18 ai 30 anni

Dettagli

Risparmiare e un dovere, oltre che una necessita ENSEMBLE GUIDA ED AIUTA IL CLIENTE VERSO IL RISPARMIO ENERGETICO

Risparmiare e un dovere, oltre che una necessita ENSEMBLE GUIDA ED AIUTA IL CLIENTE VERSO IL RISPARMIO ENERGETICO L ENERGIA E ANCORA OGGI UN ARGOMENTO DIFFICILE PER MOLTI UTENTI, I COSTI SONO IN CONTINUA CRESCITA, LA CONOSCENZA DEI CONSUMI DEVE DIVENTARE L OBIETTIVO PRIMARIO Risparmiare e un dovere, oltre che una

Dettagli