PICCOLI CITTADINI. A cura dei bambini della Scuola dell Infanzia di Stagno Lombardo (CR)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PICCOLI CITTADINI. A cura dei bambini della Scuola dell Infanzia di Stagno Lombardo (CR)"

Transcript

1 PICCOLI CITTADINI A cura dei bambini della Scuola dell Infanzia di Stagno Lombardo (CR)

2 La finalità di questo progetto è stata quella di sviluppare nei bambini il senso di cittadinanza, di scoprire gli altri, i loro bisogni e le necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise che si definiscono tramite le relazioni, il dialogo, l espressione del proprio pensiero, l attenzione al punto di vista dell altro.

3 Siamo andati a visitare il comune di Stagno Lombardo e siamo stati accolti dal Sindaco il quale, dopo averci fatto visitare i vari ambienti comunali, ci ha introdotto presso l Ufficio Demografico e consegnato ad ogni bambino una carta di identità del tipo fac-simile. L obiettivo infatti è stato quello di far capire ai bambini che la carta di identità è un documento molto importante perché contiene tutti i nostri dati anagrafici e viene rilasciata solo dai comuni.

4

5

6

7

8 È stato realizzato un libro a fisarmonica che contiene: La carta di identità; Un autoritratto e l immagine relativa al luogo di residenza; La composizione familiare dei bambini; La bandiera italiana colorata dai bambini; Una rappresentazione grafica dell Italia;

9

10

11

12

13

14

15 Anch io ho letto ai bambini il libro dal titolo Il principe e la costituzione che narra la storia del principe prepotente Rodolfo, regnante nel Principato di Uhr, dove non si viveva tranquilli. Egli dettava leggi in maniera bizzarra su ogni cosa: il colore delle tende, i dolci per la colazione, i giorni della settimana... Un giorno però Rodolfo esagerò e i sudditi si arrabbiarono e lo cacciarono. Rimasti senza principe, scoprirono presto che non potevano vivere senza regole che disciplinassero la vita comune su basi giuste: scoprirono di aver bisogno di una Costituzione. Dopo la lettura i bambini hanno colorato le varie sequenze ed è stato realizzato un libro individuale contenente il racconto e, attraverso le varie sequenze, hanno ricordato le parti più significative della storia.

16

17

18

19

20 Ho anche raccontato ai bambini che anche noi, come il popolo di Uhr, abbiamo un libro molto importante che si chiama Costituzione che è stato pensato affinché ognuno di noi avesse dei diritti e fosse protetto.

21 Attraverso l esperienza diretta, i bambini hanno capito la differenza tra diritti e doveri. (es.: ho il diritto di avere uno spazio tutto per me, anche piccolo, ho il dovere di rispettare gli spazi comuni)

22 Ho il diritto di avere una biblioteca e libri di lettura adatti a me. Ho il dovere di restituire i libri presi in prestito.

23 Dopo aver presentato ai bambini alcuni articoli della Costituzione è stato realizzato un libro che li contiene con relativa rappresentazione grafica. Inoltre, attraverso il lavoro di gruppo, li abbiamo riprodotti su grandi cartelloni che sono stati esposti nel salone della scuola.

24 Ai bambini ho semplificato e letto alcuni articoli della Costituzione che gli stessi, successivamente, hanno rappresentato graficamente.

25 Inoltre, attraverso il lavoro di gruppo, gli articoli letti li abbiamo riprodotti su grandi cartelloni che sono stati esposti nel salone della scuola.

26

27

28 Il giorno 08 marzo 2017 siamo andati a visitare la mostra Il sentiero della Costituzione, presso la scuola primaria Manzoni di Cremona ed abbiamo partecipato ad un piccolo spettacolo di teatro itinerante.

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38 Attraverso un assemblea tenutasi a scuola, i bambini hanno legiferato la «Costituzione dei bambini». Su un cartellone, anch esso esposto nel salone della scuola, ho trascritto tutto quello che i bambini hanno espresso.

39

40 A conclusione del progetto, il 1^ giugno 2017, in occasione della celebrazione della Festa della Repubblica, in Piazza del Duomo a Cremona, i bambini hanno cantato l inno nazionale ed hanno concluso il canto sventolando le bandierine tricolore da loro costruite.

41

42

43

44

45 Desideriamo ringraziare quegli autori che producono materiali preziosi per la scuola dell infanzia.

46

47 Si ringrazia I bambini e le insegnanti della Scuola dell Infanzia di Stagno Lombardo e Sesto Cremonese ed Uniti Comuni di Stagno Lombardo e Sesto Cremonese ed Uniti Istituto Mantovano di Storia Contemporanea Associazione 25 aprile Responsabili del Progetto Maria Teresa IUSO Miriam ANTONIAZZI Funzione Strumentale Intercultura I.C. Cremona Cinque Maria Giulia GHINAGLIA

SCHEDA DI RILEVAZIONE PER SITO DIDATTICA DELLA COSTITUZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE PER SITO DIDATTICA DELLA COSTITUZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PER SITO DIDATTICA DELLA COSTITUZIONE Titolo del progetto VIVO LA COSTITUZIONE Abstract del progetto (massimo 300 battute spazi compresi) Art. 11 - lettura de La battaglia del burro

Dettagli

A.S Classi 2 B-2 D

A.S Classi 2 B-2 D Istituto Comprensivo C. Carminati Lonate Pozzolo (VA) A.S. 2010-2011 Classi 2 B-2 D Docenti: M. Marras, C. Scampini Progetto VolontariAMO Realizzato in collaborazione con l associazione Amici Centro Anziani

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE L utilizzo della fiaba consente al bambino di vivere esperienze emotivamente forti che correlano mente e cuore e

Dettagli

Scuola Primaria di Borgarello 20 Novembre 2018 Giornata dei diritti dei bambini

Scuola Primaria di Borgarello 20 Novembre 2018 Giornata dei diritti dei bambini Scuola Primaria di Borgarello 20 Novembre 2018 Giornata dei diritti dei bambini Tutte le classi della scuola primaria di Borgarello hanno dedicato l intera giornata ad attività che hanno stimolato gli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2016/2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MEDIGLIA Via Europa, 4 20060 Mediglia (Milano) Tel. 02 90662530 - Fax 02 90662546 www.scuoledimediglia.gov.it miic8av002@istruzione.it

Dettagli

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE...

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE... 5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE... Sabato con i miei compagni abbiamo ricordato la morte di Rino Rossino, un giovane partigiano morto per la patria e per la libertà. Ci siamo

Dettagli

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Il progetto si propone di favorire l approccio al libro quale strumento di informazione, di divertimento,

Dettagli

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUTTIGLIERA ALTA-ROSTA A.S. 14-15 Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola SCUOLE DI ROSTA Continuità Primaria Collodi, Infanzia Morante, Asilo Nido In Fiore Attività

Dettagli

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO Pag.1 di 1 Gruppo di progetto: Lombardi Elvira, Catellani Paola, Rinaldi Francesca, Mazza Giulia, Ruocco Maria. Distribuzione del documento: 1. Dirigente scolastico (per approvazione) 2. Segreteria (per

Dettagli

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Il progetto si propone di favorire l approccio al libro quale strumento di informazione, di divertimento,

Dettagli

Progettazione di Plesso

Progettazione di Plesso Istituto Comprensivo Prato Nord Scuola dell Infanzia G.P. Meucci Prato Progettazione di Plesso Anno Scolastico 2017/2018 Incontri LA SCUOLA La Scuola G.P. Meucci comprende un plesso di Scuola Primaria

Dettagli

ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI

ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI VANZAGO ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 Il momento dell accoglienza richiede particolare attenzione nella scuola dell infanzia.

Dettagli

AREA PROGETTUALE Legalità

AREA PROGETTUALE Legalità Istituto Scolastico Comprensivo Statale Giuseppe Parini Torrita di Siena, anno scolastico 2018/ 2019 AREA PROGETTUALE Legalità TITOLO REFERENTE DELL AREA PROGETTUALE MEMBRI DELLA COMMISSIONE PREMESSA/MOTIVAZIONE

Dettagli

"diventare cittadini "

diventare cittadini MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "diventare cittadini " Anno scolastico 2015/2016 PREMESSA Con il termine Cittadinanza

Dettagli

PROGETTO LETTURA AL NIDO. Asilo nido Airone Anno scolastico

PROGETTO LETTURA AL NIDO. Asilo nido Airone Anno scolastico PROGETTO LETTURA AL NIDO Asilo nido Airone Anno scolastico 2008-2009 Il collegio ha deciso di proporre anche per quest anno educativo 2008-09 il progetto Lettura al nido visto l atteggiamento di interesse

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA MADAMA DORE MONTEGAUDIO PROGETTI D ISTITUTO A.S.2018/2019

SCUOLA DELL INFANZIA MADAMA DORE MONTEGAUDIO PROGETTI D ISTITUTO A.S.2018/2019 A.S.2018/2019 AMBIENTE/ TERRITORIO territorio Sez.A Passeggiate nell ambiente circostante la scuola. Visita ad aziende del territorio. - Passeggiate per esplorare con curiosità l ambiente circostante.

Dettagli

LABORATORIO CULTURALE ESPRESSIVO

LABORATORIO CULTURALE ESPRESSIVO SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima Gazzolo d Arcole (VR) Anno scolastico 2015/2016 LABORATORIO CULTURALE ESPRESSIVO TUTTI I COLORI DELL AMICIZIA. MOTIVAZIONE La nostra fase storica è ormai

Dettagli

Scuola comunale dell infanzia Il frassino. Basilio Presti Emma Olivieri

Scuola comunale dell infanzia Il frassino. Basilio Presti Emma Olivieri Scuola comunale dell infanzia Il frassino A.S. 2014-2015 Insegnanti: Mara Ruozzi Basilio Presti Emma Olivieri IPOTESI PROGETTUALI A.S. 2014\2015 Sezione 5 anni A IDENTITA DELLA SEZIONE: La sezione è composta

Dettagli

ANDAR PER PARCHI. esplorazioni, incontri, giochi e rappresentazioni. parte 1. Scuola dell Infanzia Saluzzo Sezione 5 anni

ANDAR PER PARCHI. esplorazioni, incontri, giochi e rappresentazioni. parte 1. Scuola dell Infanzia Saluzzo Sezione 5 anni ANDAR PER PARCHI esplorazioni, incontri, giochi e rappresentazioni parte 1 Scuola dell Infanzia Saluzzo Sezione 5 anni Insegnanti Nadia Ballestri Laura Venturelli Valeria Cantabeni PRESENTAZIONE Vivere

Dettagli

Scuola dell infanzia Aquilone Anno scolastico

Scuola dell infanzia Aquilone Anno scolastico Scuola dell infanzia Aquilone Anno scolastico 2005-2006 La presenza sempre più numerosa di cittadini immigrati è un fenomeno che da diversi anni caratterizza la realtà della nostra scuola, la quale si

Dettagli

Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola.

Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola. Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola. Alla domanda qual è la tua città? ci guardano pensosi e alla seconda

Dettagli

A Il Battello a Vapore Concorso Mi piace...leggilo anche tu!

A Il Battello a Vapore Concorso Mi piace...leggilo anche tu! Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI REZZATO di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via L. da Vinci, 48-25086 Rezzato (BS) Tel. 030/2593768

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza LA COSTITUZIONE Cartelloni con: la Costituzione della classe prodotta dagli alunni, storia dell Inno di Mameli e della

Dettagli

PROGETTO LETTURA BIBLIOTECA

PROGETTO LETTURA BIBLIOTECA PROGETTO LETTURA BIBLIOTECA I libri sono ali che aiutano a volare I libri sono vele che fanno navigare I genitori ti insegnano ad amare, ridere e correre. Ma solo entrando in contatto con i libri, si scopre

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 IL SÉ E L ALTRO

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 IL SÉ E L ALTRO Scuola dell infanzia paritaria «Pie Operaie di San Giuseppe» Viale 2 Giugno, 23 40022-Castel del Rio (Bo) tel: 0542 95887 email: scuoleinfanziacdrio@libero.it PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 IL SÉ E L ALTRO

Dettagli

SULLE ALI DEI LIBRI. Plesso di Santa Maria Nuova Scuola dell Infanzia «Il Cucciolo» Anno scolastico 2017/2018

SULLE ALI DEI LIBRI. Plesso di Santa Maria Nuova Scuola dell Infanzia «Il Cucciolo» Anno scolastico 2017/2018 SULLE ALI DEI LIBRI Plesso di Santa Maria Nuova Scuola dell Infanzia «Il Cucciolo» Anno scolastico 2017/2018 IL PROGETTO Il progetto è ormai diventato parte integrante della vita scolastica e va ad arricchire

Dettagli

Sabato scorso, i bimbi della scuola primaria Silvio Pellico hanno presentato In viaggio

Sabato scorso, i bimbi della scuola primaria Silvio Pellico hanno presentato In viaggio Scuola di Malnago In viaggio per una magica festa di fine anno 1 Sabato scorso, i bimbi della scuola primaria Silvio Pellico hanno presentato In viaggio Una festa di fine anno per imparare a sconfiggere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA MAGGIOLINO - GAGGIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 TITOLO PROGETTO: IL MONDO DELLE STREGHE DESTINATARI: Sezione B, i bambini dei cinque anni; DURATA: da gennaio

Dettagli

AULA DEI SOGNI MENSA

AULA DEI SOGNI MENSA LE NOSTRE SEZIONI AULA DEI SOGNI MENSA SPAZI ESTERNI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA SVILUPPO DELL IDENTITÀ Vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, stare bene, essere

Dettagli

Assemblea Sindaci RBC. Sala Consiglio provinciale Cremona 17 dicembre 2014

Assemblea Sindaci RBC. Sala Consiglio provinciale Cremona 17 dicembre 2014 Assemblea Sindaci RBC Sala Consiglio provinciale Cremona 17 dicembre 2014 1 ORDINE DEL GIORNO 1 Relazione in merito alle ricadute su RBC del percorso di riordino ai sensi della Legge n. 56/2014 (Legge

Dettagli

I.C.D.Cambellotti sito:

I.C.D.Cambellotti sito: Ministero Istruzione Università Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lazio Istituto Comprensivo D. Cambellotti Via della Pineta, 2 00079 Rocca Priora (Roma) Ministero Istruzione Università Ricerca Ufficio

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Metodologie e tecniche didattiche della scuola di Barbiana

CORSO DI FORMAZIONE Metodologie e tecniche didattiche della scuola di Barbiana CORSO DI FORMAZIONE 2016-2017 Metodologie e tecniche didattiche della scuola di Barbiana IC Lanino di Vercelli - Plesso Gozzano Insegnanti: Elisa Caboni, Maria Cunsolo, Valeria Mazzone TITOLO: UN CIELO

Dettagli

ALLEGATO C AL POF "CITTADINANZA E COSTITUZIONE" A.S

ALLEGATO C AL POF CITTADINANZA E COSTITUZIONE A.S SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO Via Tivoli, 37 91016 Casa Santa Erice (TP) Codice Fiscale 80008220818 Tel. 0923.551599 fax 0923.551218 Sito www.icgpagoto.gov.it e-mail Tpic835008@istruzione.it

Dettagli

DIRITTI E DOVERI. Di Riccardo Vizzielli 1^ A - A.S I.C. «G. Calò»

DIRITTI E DOVERI. Di Riccardo Vizzielli 1^ A - A.S I.C. «G. Calò» DIRITTI E DOVERI Di Riccardo Vizzielli 1^ A - A.S. 2017-18 I.C. «G. Calò» Cosa sono i diritti? Cosa sono i doveri? I diritti appartengono a ognuno di noi e ci danno la libertà di essere, di dire, di fare

Dettagli

Per non perdere il filo... con la storia del GALLETTO MACISTE

Per non perdere il filo... con la storia del GALLETTO MACISTE Per non perdere il filo... con la storia del GALLETTO MACISTE Quest anno gli alunni delle classi prime e quinte delle scuole primarie e i bambini di anni 5 delle scuole dell infanzia del nostro Istituto,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. Scuola dell Infanzia di Asigliano

CORSO DI FORMAZIONE. Scuola dell Infanzia di Asigliano CORSO DI FORMAZIONE 2016-2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ASIGLIANO Scuola dell Infanzia di Asigliano Gruppo bambini Sez. C quattro e cinque anni PROGETTO PERCORSO METODOLOGICO: LA MIA STORIA La Scuola dell'infanzia

Dettagli

Piano per il Diritto allo Studio

Piano per il Diritto allo Studio Piano per il Diritto allo Studio 1 POPOLAZIONE SCOLASTICA 2010/2011 popolazione scolastica 10-11 suddivisa per istituzioni scolastiche I.C. Sabin; 963; 27% Circolo Didattico G.Rodari; 1033; 29% 3643 studenti

Dettagli

Percorso sul Patrimonio

Percorso sul Patrimonio ConCittadini 2015/16 Percorso sul Patrimonio Progetto Il Pavaglione anima del centro cittadino di Lugo (STATO DI AVANZAMENTO, marzo 2016) Scuola Media Baracca Classe 2^E Insegnanti: Rita Vitiello e Cristina

Dettagli

DOVE SIAMO. L Istituto si estende a tutto il territorio del Comune di Peschiera d/g. e comprende le seguenti scuole:

DOVE SIAMO. L Istituto si estende a tutto il territorio del Comune di Peschiera d/g. e comprende le seguenti scuole: scuola DOVE SIAMO L Istituto si estende a tutto il territorio del Comune di Peschiera d/g. e comprende le seguenti scuole: 1.Scuola dell Infanzia Statale Broglie. 2 SAN BENEDETTO 4 PESCHIERA 2. Scuola

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola? Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s. 13-14 14 Quale scuola? LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia riconosce come connotati essenziali

Dettagli

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica e gratuita. E costituita da 9 sezioni, ciascuna delle quali è eterogenea per età, cioè accoglie bambini dai 2 anni e mezzo ai 5 anni. L organico è costituito da 18

Dettagli

I.S.A. 3 SCUOLA DELL INFANZIA VIA FIRENZE PROGETTO GLOBALE DI EDUCAZIONE PERMANENTE SUL TERRITORIO

I.S.A. 3 SCUOLA DELL INFANZIA VIA FIRENZE PROGETTO GLOBALE DI EDUCAZIONE PERMANENTE SUL TERRITORIO I.S.A. 3 SCUOLA DELL INFANZIA VIA FIRENZE PROGETTO GLOBALE DI EDUCAZIONE PERMANENTE SUL TERRITORIO Il piacere della lettura è qualcosa che non nasce da sé. Saper leggere è legato non solo alla padronanza

Dettagli

Ma bisognava rimboccarsi le maniche; era come ricominciare una nuova vita.

Ma bisognava rimboccarsi le maniche; era come ricominciare una nuova vita. CONOSCERE IL PASSATO PER COSTRUIRE IL FUTURO Gli alunni delle classi quinte, in occasione delle commemorazioni per il Giorno della Memoria, hanno partecipato ad un insolita e coinvolgente lezione di storia

Dettagli

POSTO UNICO

POSTO UNICO i materiali di ut unoteatro POSTO UNICO 2009-2010 L esperienza di teatro con bambini ospedalizzati -organizzata dalla cooperativa unoteatro nel reparto pediatrico dell Azienda Ospedaliera di Lecco in collaborazione

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

Educare all ascolto, alla concentrazione, alla riflessione e alla comunicazione con gli altri.

Educare all ascolto, alla concentrazione, alla riflessione e alla comunicazione con gli altri. L anno scolastico 2017/18 ha visto gli alunni della classe quarta della Scuola Primaria di Ponte Nossa, protagonisti attivi del progetto annuale Lettori si può diventare. Gli obiettivi della proposta sono

Dettagli

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi»

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi» Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi» Erano presenti molti dei rappresentanti del mondo delle associazioni che sabato 30 aprile hanno illustrato il volto

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Anno Scolastico 2018/19

Anno Scolastico 2018/19 SCUOLA DELL INFANZIA ARCOBALENO DEI BAMBINI SAN GIORGIO SU LEGNANO Anno Scolastico 2018/19 Mi domando se le stelle sono illuminate perché ognuno possa un giorno trovare la sua. Il Piccolo Principe I bambini

Dettagli

Scuola dell Infanzia Don Milani. Incontri...amoci. Insegnante: Di Sandolo Nadia A.S

Scuola dell Infanzia Don Milani. Incontri...amoci. Insegnante: Di Sandolo Nadia A.S Scuola dell Infanzia Don Milani Incontri...amoci Insegnante: Di Sandolo Nadia A.S. 2016-2017 Analisi del contesto SCUOLA INFANZIA DON MILANI Italiani; 25 Stranieri; 40 SEZIONE 4 ANNI Stranieri; 15 Italiani;

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITA: PROMOZIONE LETTURA 2008/2009 CASAGLIO Classi 1^A-B-C AZIONI-ATTIVITA PERSONE- RESPONSABILITA RIESAME DATI

PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITA: PROMOZIONE LETTURA 2008/2009 CASAGLIO Classi 1^A-B-C AZIONI-ATTIVITA PERSONE- RESPONSABILITA RIESAME DATI Classi 1^A-B-C AZIONI-ATTIVITA PERSONE- Ins.di italiano Presa d atto dei libri adatti ai bambini delle classi prime UDA Progetto Accoglienza -Primo approccio con l oggettolibro da manipolare, sfogliare

Dettagli

VEDRAI CHE BELLO I.R.C

VEDRAI CHE BELLO I.R.C Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 VEDRAI CHE BELLO I.R.C (Insegnamento

Dettagli

COMPITO DI REALTA. Il Carnevale organizzato dai bambini della scuola dell infanzia di Busano. a.s. 2016/2017

COMPITO DI REALTA. Il Carnevale organizzato dai bambini della scuola dell infanzia di Busano. a.s. 2016/2017 COMPITO DI REALTA Il Carnevale organizzato dai bambini della scuola dell infanzia di Busano. a.s. 2016/2017 TEMPI E DESTINATARI: L attività è stata svolta in un mese, durante il laboratorio delle farfalle.

Dettagli

IL PICCOLO PRINCIPE: LA CURA, L AMICIZIA, IL VIAGGIO

IL PICCOLO PRINCIPE: LA CURA, L AMICIZIA, IL VIAGGIO Asilo Infantile Eligio Ponti OFFERTA FORMATIVA - Anno scolastico 2018 / 2019 Progetto IL PICCOLO PRINCIPE: LA CURA, L AMICIZIA, IL VIAGGIO Non si conoscono che le cose che si addomesticano Gli uomini non

Dettagli

Anno Scolastico 2013/2014 INSEGNANTE REFERENTE: TIZIANA GIOLLI

Anno Scolastico 2013/2014 INSEGNANTE REFERENTE: TIZIANA GIOLLI PROGETTO: LAVORANDO INSIEME A SCUOLA CONTINUITA ORIZZONTALE: Scuola dell Infanzia Comunale Luigi Cadorna Genitori e Famiglie Anno Scolastico 2013/2014 INSEGNANTE REFERENTE: TIZIANA GIOLLI OPERATORI SCOLASTICI:

Dettagli

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA. UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 PROGETTO ACCOGLIENZA TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA. COMPITO UNITARIO DI APPRENDIMENTO: STAR BENE A SCUOLA. OBIETTIVI FORMATIVI ( 3-4 anni) - Superare le difficoltà

Dettagli

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE PROGETTO CONTINUITÀ I.C. PACINOTTI - Pontedera incontro del 28 aprile 2017 Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE Soggetti coinvolti: Bambini di 5 anni della 1ª e 2ª sezione Alunni del

Dettagli

QUESTIONARIO OBIETTIVO AL FEMMINILE

QUESTIONARIO OBIETTIVO AL FEMMINILE QUESTIONARIO OBIETTIVO AL FEMMINILE Nell ambito del programma Marzo Donna 2016 la Municipalità di Favaro Veneto ha predisposto un questionario a partecipazione volontaria ed anonima rivolto alla cittadinanza

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Tel 06/87188349 fax 06/8186208 e-mail rmic813002@istruzione.it e-mail rmic813002@pec.istruzione.it COD. FISCALE 97200050587 COD. MECCANOGRAFICO RMIC813002 Sito web:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola dell'infanzia www.icscassina.gov.it i 1 ISCRIZIONI Possono iscriversi le/i bambine/i che compiono i tre anni di età entro il 31 dicembre 2014. Può iscriversi anche chi

Dettagli

COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona

COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona IL TAVOLO DI COMUNITA 2013-2014 LA CARTA EDUCATIVA DI ERBUSCO 2 QUADRIMESTRE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Il 26 Novembre 2012, presso il teatro comunale, era stata

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI ART.1 FINALITA REGOLAMENTO PER L ELEZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Il presente Regolamento ha la finalità di disciplinare il Consiglio Comunale dei Ragazzi (in seguito identificato

Dettagli

www.icscassina.gov.it/wordpress/ 1 La scuola del primo ciclo La finalità del primo ciclo è la promozione del pieno sviluppo della persona. La scuola e la famiglia accompagnano i bambini e i ragazzi ad

Dettagli

Italia Un Comitato per le Celebrazioni per il Centocinquantesimo anniversario dell Unità d Italia

Italia Un Comitato per le Celebrazioni per il Centocinquantesimo anniversario dell Unità d Italia Italia 150 - Un Comitato per le Celebrazioni per il Centocinquantesimo anniversario dell Unità d Italia Torino, lunedì 7 maggio 2007 Oggi, presso il Salone degli Svizzeri di Palazzo Reale a Torino, si

Dettagli

OBIETTIVI DEL PROGETTO

OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Scoprire e conoscere come si forma e di che cosa si occupa un Consiglio comunale Familiarizzare con la vita pubblica di un territorio Sperimentare i ruoli dei membri di un Consiglio

Dettagli

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo Questo Corso di preparazione

Dettagli

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo 1 Questo Corso di preparazione

Dettagli

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? SECONDO PERCORSO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MOTIVAZIONE I momenti di festa si susseguono durante tutto

Dettagli

PROGETTO C ERA UNA VOLTA

PROGETTO C ERA UNA VOLTA PROGETTO C ERA UNA VOLTA Scuola dell Infanzia San Giovanni Bosco Anno scolastico 2015/2016 MOTIVAZIONE Il Progetto C era una volta che si propone a Scuola ha lo scopo di aiutare il bambino a scoprire il

Dettagli

La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti. La Biblioteca Ragazzi Rosy Prini e silvano Paternicò Del Comune di Pavia CHE COS È, CHE COSA FA, PERCHÉ e DOVE SI TROVA: La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

Dettagli

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni. PROGETTO LETTURA Destinatari: l uso della biblioteca è garantito a tutti i bambini della scuola dell infanzia; il progetto lettura è finalizzato prevalentemente ai bambini di 5 anni. Spazi: la biblioteca

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE La scuola, in quanto luogo istituzionale costituzionalmente deputato a formare giovani cittadini attraverso la cultura, i saperi, la mediazione delle discipline, offre attraverso

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE A. FOGAZZARO ORGIANO (VI)

SCUOLA PRIMARIA STATALE A. FOGAZZARO ORGIANO (VI) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. PALLADIO Via Dante Alighieri, 4 36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 - Fax n. 0444/799098 SCUOLA PRIMARIA STATALE A. FOGAZZARO ORGIANO (VI) SPAZI E STRUTTURE L

Dettagli

DOCUMENTAZIONE Progetto continuità Scuola primaria Borgonuovo Classi IA IB - IC

DOCUMENTAZIONE Progetto continuità Scuola primaria Borgonuovo Classi IA IB - IC DOCUMENTAZIONE Progetto continuità Scuola primaria Borgonuovo Classi IA IB - IC A/S 2017-2018 Documentazione Progetto continuità Scuola primaria Borgonuovo Classi IA IB - IC A/S 2017-2018 Durante la prima

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA CARLO COLLODI

SCUOLA DELL INFANZIA CARLO COLLODI ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE ISAIA COLUMBRO Tocco Caudio - Foglianise - Castelpoto SCUOLA DELL INFANZIA CARLO COLLODI Tocco Caudio Unità di apprendimento interdisciplinare ORIENTAMENTO A.S. 2018/2019 La

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2019/2022

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2019/2022 Impossibile visualizzare l'immagine. Istituto Comprensivo «A. Manzoni» Pozzuolo Martesana PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2019/2022 1 Impossibile visualizzare l'immagine. ISCRIZIONI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI L insegnamento della Religione Cattolica è disciplinato dal Documento d Intesa fra il Ministro dell Istruzione e la C.E.I. L ora di Religione Cattolica è un ora

Dettagli

LIVERPOOL Erasmus + My rights and my responsabilities

LIVERPOOL Erasmus + My rights and my responsabilities LIVERPOOL 2019 Erasmus + My rights and my responsabilities 9/06/2019 La partenza IL NOSTRO ALBERGO Crosby lakeside adventure centre IL PRIMO GIORNO 10/06/2019 SUMMERHILL PRIMARY SCHOOL Con il treno ci

Dettagli

Meeting. «Cittadinanza, Partecipazione,Legalità» 24 maggio Nembro

Meeting. «Cittadinanza, Partecipazione,Legalità» 24 maggio Nembro Meeting «Cittadinanza, Partecipazione,Legalità» 24 maggio 2016 Nembro Le alunne e gli alunni delle classi 5^B 5^C della scuola Primaria di Petosino dell I.C.S. «A. Lanfranchi» SORISOLE I diritti dei bambini

Dettagli

PROGETTO: NATALE 2014

PROGETTO: NATALE 2014 PROGETTO: NATALE 2014 Il Natale, tra le feste della nostra tradizione, è il più ricco di messaggi autentici e immediati che più facilmente vengono recepiti dai bambini. In occasione di questa festività

Dettagli

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017 / 2018

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017 / 2018 M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Istituto Comprensivo Gian Battista Puerari Via IV Novembre,34 26048 Sospiro CR Telefono : 0372 623476

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. LORENZI DI FUMANE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. LORENZI DI FUMANE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. LORENZI DI FUMANE SCUOLE PRIMARIE DI BREONIO, FUMANE, MARANO,S.ANNA D ALFAEDO,VALGATARA a.s.2016-2017 Nelle scuole dell Infanzia e nelle scuole primarie dell Istituto Comprensivo

Dettagli

CAA famiglia scuola servizio: I bisogni della famiglia

CAA famiglia scuola servizio: I bisogni della famiglia Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa CAA famiglia scuola servizio: I bisogni della famiglia Anna Seghezzi, mamma di Stella Stella Stella è una

Dettagli

Progetto di continutà

Progetto di continutà Progetto di continutà scuole d'infanzia Cibeno, Cortile e Balena Blu e scuola primaria " Don Milani" anno scolastico 2011/2012 PREMESSA Nel mese di aprile 2012 i bambini della sezione 5 anni della scuola

Dettagli

Un Prato di libri 2017 adesione via della scuola e coordinamento degli eventi scelti dalle insegnanti

Un Prato di libri 2017 adesione via  della scuola e coordinamento degli eventi scelti dalle insegnanti Un Prato di libri 2017 adesione via email della scuola e coordinamento degli eventi scelti dalle insegnanti AUTORE SCELTO: ROALD DAHL EVENTI SCELTI: CONCORSO DELLE CARTOLINE INCONTRO CON GIACOMO MAZZARIOL

Dettagli

PROGETTARE UN TESTO SCRITTO. Pianificare, produrre e revisionare un testo narrativo

PROGETTARE UN TESTO SCRITTO. Pianificare, produrre e revisionare un testo narrativo Scuola: G. Rodari - Modena Classe 4 C PROGETTARE UN TESTO SCRITTO Insegnanti: Lucia Davoli Daniela Lenzini Obiettivi generali: Pianificare, produrre e revisionare un testo narrativo Descrizione dell attività

Dettagli

A SCUOLA CON LE RELIGIONI L insegnamento della religione in prospettiva interculturale alla Scuola Primaria

A SCUOLA CON LE RELIGIONI L insegnamento della religione in prospettiva interculturale alla Scuola Primaria A SCUOLA CON LE RELIGIONI L insegnamento della religione in prospettiva interculturale alla Scuola Primaria LE FONTI Le Indicazioni Nazionali per il curricolo Il protocollo Bradford LE FONTI Dalle Indicazioni

Dettagli

I FANTASTICI 4! Aria, Fuoco, Terra, Acqua

I FANTASTICI 4! Aria, Fuoco, Terra, Acqua Scuola materna San Giovanni Bosco con Nido aggregato Via Monte Pasubio, 16 Capodimonte Castenedolo I FANTASTICI 4! Aria, Fuoco, Terra, Acqua La scuola dell infanzia si pone la finalità di promuovere nei

Dettagli

FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI

FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI Scuola dell infanzia di via S. Bartolomeo FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI Composizione della scuola 4 sezioni di età eterogenea 3-6

Dettagli

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA 1 COMPETENZE Il piacere e la scelta di leggere - All'interno di un ambiente motivante e stimolante, sviluppare la consapevolezza

Dettagli

Progetto Buon compleanno Italia!! Scuola dell InfanzIa dott. carmine fusco.

Progetto Buon compleanno Italia!! Scuola dell InfanzIa dott. carmine fusco. Progetto Buon compleanno Italia!! Scuola dell InfanzIa dott. carmine fusco. A. S 2016 / 2017 Giornata dell Unità d italia. Il 17 Marzo, presso la nostra scuola dell Infanzia, si è celebrata la Giornata

Dettagli

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIUSEPPE GORGO AL MONTICANO IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE a.s. 2015-2016 1 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione PROGETTO ACCOGLIENZA

Dettagli

LO SCAFFALE MULTICULTURALE

LO SCAFFALE MULTICULTURALE Istituto Comprensivo G.Pascoli - Barga - LO SCAFFALE MULTICULTURALE UN PONTE TRA SCUOLA E TERRITORIO Sommario Cosa è lo scaffale multiculturale? Perché lo scaffale multiculturale nel nostro Istituto? Storia

Dettagli

Nel mese di novembre 2018, noi, alunni delle classi terze A-B-C-D-E, abbiamo preso parte al progetto

Nel mese di novembre 2018, noi, alunni delle classi terze A-B-C-D-E, abbiamo preso parte al progetto Nel mese di novembre 2018, noi, alunni delle classi terze A-B-C-D-E, abbiamo preso parte al progetto organizzato dalla scuola in collaborazione con la biblioteca di Brembate di sopra. Quando Rossella,

Dettagli

Attiva dal 1951, paritaria dal È luogo di cultura, di umanizzazione, di sviluppo integrale della persona.

Attiva dal 1951, paritaria dal È luogo di cultura, di umanizzazione, di sviluppo integrale della persona. SCUOLA PARITARIA CATTOLICA SALESIANA Attiva dal 1951, paritaria dal 2002 È luogo di cultura, di umanizzazione, di sviluppo integrale della persona. Gestita ed animata dalle Figlie di Maria Ausiliatrice,

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA Impossibile visualizzare l'immagine. Istituto Comprensivo «A. Manzoni» Pozzuolo Martesana PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2016/2017 1 Impossibile visualizzare l'immagine. ISCRIZIONI

Dettagli

Divertiamoci insieme!

Divertiamoci insieme! III EDIZIONE TRIMESTRE: GIUGNO/AGOSTO Divertiamoci insieme! Ciao a tutti! Siamo le ragazze del Servizio Civile Nazionale 2015/2016, Natasha, Maria Teresa, Elena e Francesca. Il progetto che abbiamo scelto,

Dettagli

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso :

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso : Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Home > Printer-friendly PDF > scuola dell'infanzia Archimede di Persichello Plesso : via Ostiano, 44 26043 Persichello (Cr) Tel. 0372

Dettagli