Considerazioni relative ai problemi legati agli indennizzi Pierluigi Cavallotti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Considerazioni relative ai problemi legati agli indennizzi Pierluigi Cavallotti"

Transcript

1 7 Marzo Associazione Industriali Mantova - Via Portazzolo 9 Mantova Terremoto: i dati e la gestione del rischio. Quale prevenzione? Come assicurarsi? Considerazioni relative ai problemi legati agli indennizzi Pierluigi Cavallotti

2 La clausola "terremoto" La formulazione classica : "La Società indennizza i danni materiali compresi quelli di incendio, esplosione, scoppio - direttamente causati alle cose assicurate da terremoto, intendendosi per tale un sommovimento brusco e repentino della crosta terrestre dovuto a cause endogene. La Società non indennizza i danni: a) di eruzione vulcanica, inondazione, alluvione, maremoto; b) causati da mancata o anormale produzione o distribuzione di energia elettrica, termica o idraulica, salvo che tali circostanze siano connesse al diretto effetto del terremoto sulle cose assicurate; c) di rapina, saccheggio o imputabili ad ammanchi di qualsiasi genere. Agli effetti della presente garanzia, le scosse registrate nelle 72 ore successive al primo evento che ha dato luogo a sinistro indennizzabile sono attribuite ad un medesimo episodio tellurico ed i relativi danni sono considerati pertanto "singolo sinistro"." 1

3 Le "72 ore" Qualunque sia la formulazione (praticamente simile in tutte le polizze), la clausola contiene sempre il riferimento temporale delle "72 ore", 3 giorni. Tale clausola considera quindi in un unico evento i danni indennizzabili che subisce il Cliente entro le 72 ore dal primo terremoto, ma non oltre. Ciò è fondamentale ai fini dell'applicazione della franchigia. Nel caso del terremoto che ha colpito l'emilia Romagna, le prime scosse rilevanti che hanno dato luogo a danni "assicurativi" e quindi ad un sinistro indennizzabile sono state registrate il giorno 20 maggio mentre un altro evento, che pure ha dato luogo ad altri danni "assicurativi" e quindi ad un sinistro indennizzabile è accaduto il giorno 29 maggio. Va da sé che i due eventi non possono essere considerati un unico sinistro con la conseguente applicazione di 2 franchigie. 2

4 La garanzia "demolizioni e sgombero" Tutte le polizze riportano tra le condizioni particolari la clausola "spese di demolizione e sgombero dei residuati del sinistro". Il testo normalmente recita così: "La Società risponde delle spese necessarie per demolire, sgomberare e trasportare al più vicino scarico i residuati del sinistro sino alla concorrenza della somma assicurata nella scheda di polizza ". Le somme assicurate sono quasi sempre percentuali del danno indennizzabile all ente assicurato e possono essere di valore economico particolarmente significativo. Pensiamo però ad un danno totale come purtroppo spesso avviene in caso di terremoto. Questa particolare voce di indennizzo si somma al valore degli enti assicurati o questo rimane invalicabile? 3

5 La garanzia "demolizioni e sgombero" LIMITE MASSIMO DI INDENNIZZO: Tutte le polizze Property prevedono un limite massimo di indennizzo, per cui l'assicuratore non potrà essere tenuto a pagare una somma maggiore di quella assicurata per ciascun ente o nel gergo assicuratese per ciascuna partita (fabbricati, macchinari e merce). SPESE DI SALVATAGGIO Art CC: L'assicurato deve fare quanto gli è possibile per evitare o diminuire il danno. Le spese fatte a questo scopo dall'assicurato sono a carico dell'assicuratore anche se il loro ammontare, unitamente a quello del danno, supera la somma assicurata 4

6 Il "valore a nuovo" Nella più parte delle polizze Property si usa l'espressione "valore a nuovo". Con essa si intende che in caso di sinistro l'indennizzo sarà pari non al valore commerciale del bene assicurato al momento del sinistro, ma corrisponderà alle spese necessarie per riacquistare o ricostruire il bene stesso. Nelle polizze che assicurano il valore a nuovo si parla infatti di VALORE DI RICOSTRUZIONE : è questo che va assicurato e non comprende il valore dell area. 5

7 Massimo indennizzo e sottoassicurazione IL LIMITE: Altra caratteristica della clausola "terremoto" è il sottolimite dell indennizzo che è parametrato normalmente al 50% del valore assicurato. Particolare attenzione va quindi data alla corretta valutazione degli assets da assicurare per evitare ulteriori decurtazioni dell indennizzo per accertata sottoassicurazione. 6

8 Massimo indennizzo e sottoassicurazione MA NON C E LIMITE Tra le varie clausole terremoto, ce ne sono alcune ancor più penalizzanti per il Cliente. Una clausola recita così: "Limitatamente ai danni materiali e diretti subiti dagli enti assicurati per effetto di fenomeni tellurici e terremoto, la garanzia è prestata fino alla concorrenza dell'importo di (somma notevolmente inferiore al valore assicurato) per sinistro e per anno, e con il limite del 50% dell'indennizzo per singola ubicazione " 7

9 Esempi di indennizzo Valore assicurato Valore stimato di ricostruzione: L'edificio è chiaramente sotto-assicurato del 60%!!!!!!! Clausola 1 : Limite di indennizzo 50% del valore assicurato 50% Clausola 2 : Limite di indennizzo dell'indennizzo 8

10 Esempi di indennizzo - segue Valore stimato del danno: Valore danno al netto della proporzionale: %= INDENNIZZO IN CASO DI SINISTRO "NON TERREMOTO"

11 Esempi di indennizzo - segue INDENNIZZO IN CASO DI SINISTRO TERREMOTO Valore danno al netto della proporzionale: %= Clausola 1 Clausola 2 Valore indennizzabile del danno: (limite di indennizzo = 50 % del valore assicurato di !) Valore indennizzabile del danno: (limite di indennizzo = 50% dell' indennizzo di !)

12 Terremoto: i dati e la gestione del rischio. Quale prevenzione? Come assicurarsi? Contatti Pierluigi Cavallotti Division Director Technical & Claims Division pierluigi.cavallotti@aon.it

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima dei danni a fabbricati civili. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima dei danni a fabbricati civili. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima dei danni a fabbricati civili Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10 Prof. Romano Oss Nozione di danno economico: Stima dei danni a fabbricati diminuzione di valore

Dettagli

Contratto di assicurazione sui beni ed il patrimonio dell Impresa. Il presente Fascicolo Informativo, contenente

Contratto di assicurazione sui beni ed il patrimonio dell Impresa. Il presente Fascicolo Informativo, contenente TUA IMPRESA Fascicolo Informativo Modello: FASIMP 5 ed. 05/2011 Copertina Tua Assicurazioni S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni Contratto di assicurazione sui beni ed il patrimonio dell Impresa. Il presente

Dettagli

Guida alla le)ura della polizza incendio fabbrica2 e macchinari Come migliorare la copertura e ridurre i cos2

Guida alla le)ura della polizza incendio fabbrica2 e macchinari Come migliorare la copertura e ridurre i cos2 Guida alla le)ura della polizza incendio fabbrica2 e macchinari Come migliorare la copertura e ridurre i cos2 Workshop del 16 aprile 2015 Best Western Premier BHR Treviso Hotel 1. MAPPATURA DEL RISCHIO

Dettagli

Convegno Culturale Interregionale AIPAI. CASO PRATICO n. 3

Convegno Culturale Interregionale AIPAI. CASO PRATICO n. 3 a cura di FABIO RIMEDIOTTI COESISTENZA DI POLIZZE: CASO PRATICO n. 3 GLOBALE FABBRICATI DEL CONDOMINIO POLIZZA INCENDIO DEL SINGOLO CONDOMINO POLIZZA INCENDIO DI UN ESERCIZIO COMMERCIALE Condominio Tubo

Dettagli

Ecoenergy. Bari, 15 settembre 2010

Ecoenergy. Bari, 15 settembre 2010 Ecoenergy Bari, 15 settembre 2010 1 AXA MPS Ecoenergy per la protezione dell investimento nel fotovoltaico ai vantaggi di carattere ambientale, fiscale ed economico ottenibili da un investimento in un

Dettagli

GARANZIE RELATIVE AL PARCO AUTOMEZZI COSMO S.p.A. CAPITOLATO 2

GARANZIE RELATIVE AL PARCO AUTOMEZZI COSMO S.p.A. CAPITOLATO 2 GARANZIE RELATIVE AL PARCO AUTOMEZZI COSMO S.p.A. CAPITOLATO 2 Capitolato di assicurazione C.V.T. per la copertura dei rischi Incendio; Furto; Eventi Naturali; Eventi Sociopolitici; Ricorso Terzi; Cristalli;

Dettagli

TIMA DEI DANNI. Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014

TIMA DEI DANNI. Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014 Collegio dei geometri TIMA DEI DANNI l I danni possono essere causati da : Sinistro ( un evento non prevedibile determinato da cause fortuite: incendio grandine Fatto illecito ( dolosamente cioè intenzionalmente

Dettagli

Capitale & Ricchezza

Capitale & Ricchezza 1 Capitale & Ricchezza Problema di fondo Valutazione del capitale come elemento del patrimonio o come fattore della produzione Conto o Stato Patrimoniale ATTIVO PASSIVO Attività Reali A Passività Finanziarie

Dettagli

Il Piano Assicurativo Tutti i Rischi Diocesi di Padova AGENZIA

Il Piano Assicurativo Tutti i Rischi Diocesi di Padova AGENZIA Il Piano Assicurativo Tutti i Rischi Diocesi di Padova AGENZIA 1 ENTI ASSICURABILI CON IL NUOVO PIANO PARROCCHIE Strutture adibite ad attività istituzionali Strutture non adibite a culto, concesse in uso

Dettagli

La convenzione assicurativa Uncsaal per il comparto dei serramenti e delle facciate continue AREA BROKERS INDUSTRIA SRL

La convenzione assicurativa Uncsaal per il comparto dei serramenti e delle facciate continue AREA BROKERS INDUSTRIA SRL La convenzione assicurativa Uncsaal per il comparto dei serramenti e delle facciate continue LA CONVENZIONE RCT/O/PRODOTTI E ALL RISKS I PUNTI DI FORZA ANALISI E CONFRONTO CON LE PROPOSTE DEL MERCATO ASSICURATIVO

Dettagli

Copertura Multiline per la PMI. Obiettivi, confini e struttura

Copertura Multiline per la PMI. Obiettivi, confini e struttura Copertura Multiline per la PMI Obiettivi, confini e struttura 0 ASSICURAZIONE MULTIRISCHI AZIENDE Struttura Sezione I Danni Materiali All risks Sezione II Danni Indiretti Loss of profit Sezione III Responsabiltà

Dettagli

SCHEDE dei RISCHI CONVENZIONE MULTIRISCHI ALL RISKS RCT/O - RCP

SCHEDE dei RISCHI CONVENZIONE MULTIRISCHI ALL RISKS RCT/O - RCP SCHEDE dei RISCHI CONVENZIONE MULTIRISCHI ALL RISKS RCT/O - RCP PER I CONSORZIATI A Consorzio Brokers Italiani di Assicurazione e Riassicurazione Indipendenti Via Soperga 2 20127 - Milano ed operante esclusivamente

Dettagli

GARANZIA TERREMOTO MASTER CASA

GARANZIA TERREMOTO MASTER CASA Contratto di Assicurazione per la copertura dell'evento catastrofale terremoto GARANZIA TERREMOTO MASTER CASA Il presente Fascicolo Informativo contenente: - Nota informativa e Glossario - Condizioni di

Dettagli

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Premessa L articolo 96, co.1, primo periodo, del

Dettagli

Polizza Assicurativa. Leasing Immobiliare Finito

Polizza Assicurativa. Leasing Immobiliare Finito Polizza Assicurativa Leasing Immobiliare Finito La polizza assicurativa Leasing Immobiliare Finito, studiata da UniCredit Leasing in convenzione con compagnie di assicurazione di elevato standing, oltre

Dettagli

RINUNCIA ALLA RIVALSA

RINUNCIA ALLA RIVALSA A) La clausola RINUNCIA ALLA RIVALSA La Società rinuncia - salvo il caso di dolo - al diritto di surrogazione di cui all art. 1916 del Codice Civile, verso: - le persone delle quali l assicurato deve rispondere

Dettagli

9 $VVLFXUD]LRQH: il contratto di assicurazione; 9 &RQWUDHQWH: il soggetto che stipula l assicurazione;

9 $VVLFXUD]LRQH: il contratto di assicurazione; 9 &RQWUDHQWH: il soggetto che stipula l assicurazione; '(),1,=,21, Nel testo che segue si intendono per: 9 $VVLFXUD]LRQH: il contratto di assicurazione; 9 3ROL]]D: il documento che prova l assicurazione; 9 &RQWUDHQWH: il soggetto che stipula l assicurazione;

Dettagli

La Polizza Condominiale SICUREZZA E CONDOMINIO. Corso formazione

La Polizza Condominiale SICUREZZA E CONDOMINIO. Corso formazione La Polizza Condominiale SICUREZZA E CONDOMINIO Corso formazione LA POLIZZA CONDOMINIALE Garanzie basi Garanzie aggiuntive Spese di Demolizione e Sgombero Maggiori costi di restauro per immobili di interesse

Dettagli

L assicurazione del rischio da prodotto difettoso.

L assicurazione del rischio da prodotto difettoso. L assicurazione del rischio da prodotto difettoso. Dott.ssa Raffaella Tassinari Treviso, 13/04/2012 D o Perché la polizza RC Prodotti? Mutate tecnologie di produzione; Molteplicità di partecipanti al processo

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Caldaie È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali quanto per quelle centralizzate. L obbligo dello sbocco sopra il tetto è escluso soltanto

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEMA PREZZO QUALITA COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

ALLEGATO 1 SCHEMA PREZZO QUALITA COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA I punteggi saranno assegnati come segue: A) PREZZO Massimo Punteggio= 70 PUNTI B) QUALITÀ Massimo Punteggio= 30 PUNTI A) PREZZO: Premio annuo lordo riportato nell offerta

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

LA STIMA PREVENTIVA 13 marzo 2013

LA STIMA PREVENTIVA 13 marzo 2013 Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 LA STIMA PREVENTIVA 13 marzo 2013 Elisa Bocchialini Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia La STIMA E espressione di un

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, coordinato con la legge di conversione 6 agosto 2015, n. 125

Decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, coordinato con la legge di conversione 6 agosto 2015, n. 125 La gestione in esercizio provvisorio del bilancio 2016 problemi della gestione collegati all approvazione di un bilancio solo annuale 2016, anche in riferimento all equilibrio di cassa. Giovanni Ravelli

Dettagli

Assicurazione Incendio fabbricati, magazzini, depositi, uffici

Assicurazione Incendio fabbricati, magazzini, depositi, uffici Assicurazione Incendio fabbricati, magazzini, depositi, uffici Si conviene fra le Parti che le norme dattiloscritte qui di seguito annullano e sostituiscono integralmente tutte le condizioni riportate

Dettagli

COMUNE di MALGRATE REGOLAMENTO GENERALE PER L APPLICAZIONE DELL ISEE

COMUNE di MALGRATE REGOLAMENTO GENERALE PER L APPLICAZIONE DELL ISEE COMUNE di MALGRATE Via Agudio, 10 23864 Malgrate (Lc) Tel. 0341 202000 Fax 0341 202360 E-Mail info@comune.malgrate.lc.it Web: www.comune.malgrate.lc.it REGOLAMENTO GENERALE PER L APPLICAZIONE DELL ISEE

Dettagli

Polizze vita: le regole per la detraibilità dei premi per il 2016

Polizze vita: le regole per la detraibilità dei premi per il 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Polizze vita: le regole per la detraibilità dei premi per il 2016 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che per i premi relativi a polizze infortuni, morte

Dettagli

Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto

Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto Premessa Le immobilizzazioni, sia esse materiali che immateriali, possono entrare a far parte del patrimonio aziendale in tre modi diversi: in seguito

Dettagli

Contratto di assicurazione sui beni ed il patrimonio dell Impresa. Il presente Fascicolo Informativo, contenente

Contratto di assicurazione sui beni ed il patrimonio dell Impresa. Il presente Fascicolo Informativo, contenente TUA IMPRESA Fascicolo Informativo Modello: FASIMP 5 ed. 05/2011 Copertina Tua Assicurazioni S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni Contratto di assicurazione sui beni ed il patrimonio dell Impresa. Il presente

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA Viale Mirabellino 2, 20900 Monza (MB) www.reggiadimonza.it RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA 1 INVENTARIO Il processo di armonizzazione contabile, impone una corretta gestione

Dettagli

Assicurazione trasporti Assicurazione della responsabilità sul traffico di merci

Assicurazione trasporti Assicurazione della responsabilità sul traffico di merci Assicurazione trasporti Assicurazione della responsabilità sul traffico di merci Condizioni Complementari (CC) della responsabilità dello spedizioniere (CGAR Spedizioniere 2008) Responsabilità in qualità

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

ASSICURAZIONE RC PROFESSIONALE OBBLIGATORIA

ASSICURAZIONE RC PROFESSIONALE OBBLIGATORIA ASSICURAZIONE RC PROFESSIONALE OBBLIGATORIA 11 UN OBBLIGO O UN OPPORTUNITA? LINEE GUIDA PER UNA SCELTA CONSAPEVOLE Vicenza, 13 giugno 2012 AGENDA DELL INCONTRO 22 NOVITA LEGISLATIVE IL NUOVO OBBLIGO DI

Dettagli

Le polizze assicurative in ambito odontoiatrico. Roberto Musso

Le polizze assicurative in ambito odontoiatrico. Roberto Musso Le polizze assicurative in ambito odontoiatrico Roberto Musso L assicurazione della responsabilità civile: una primaria necessità del professionista. In tale contesto il rischio professionale non può più

Dettagli

Assicurazione professionale

Assicurazione professionale Assicurazione professionale dei medici-chirurghi e odontoiatri Caratteristiche per una copertura assicurativa ideale massima Caratteristiche per una copertura assicurativa ideale massima Nell analisi delle

Dettagli

La classificazione delle imprese in classi e parti di sottoclasse

La classificazione delle imprese in classi e parti di sottoclasse La classificazione delle imprese in classi e parti di sottoclasse L attribuzione tecnica La struttura delle classi L attribuzione delle imprese alle classi avviene in base all attività svolta. A cosa serve

Dettagli

PLURIMA S.A.S. CONSULENZA ASSICURATIVA TEL. 045.8101836 FAX 045.2109958 Assicurazioni U.N.P.L.I. Assicura zioni 2013 info@plurima.com www.plurima.biz WWW.PLURIMA.BIZ 2 1 I TERMINI DELLE ASSICURAZIONI SONO

Dettagli

Le calamità naturali ed il mercato assicurativo italiano: soluzioni disponibili, analisi comparative e prime deduzioni

Le calamità naturali ed il mercato assicurativo italiano: soluzioni disponibili, analisi comparative e prime deduzioni 32 CONVEGNO GNGTS, TRIESTE 19-21 NOVEMBRE 2013 Le calamità naturali ed il mercato assicurativo italiano: soluzioni disponibili, analisi comparative e prime deduzioni F.T.Gizzi, M.R. Potenza, C. Zotta [1994]

Dettagli

Circolare n. 5/2015 Ai Sigg. Clienti Loro Sedi ------------------- Credito di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi

Circolare n. 5/2015 Ai Sigg. Clienti Loro Sedi ------------------- Credito di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi -------------------------------------- Via C. Colombo, 436 00145 ROMA Tel. 06/5416800 06/5416801 Fax 06/59601838 Mail: info@studiosantececchi.it PEC : studiosantececchi@legalmail.it --------------------------------------

Dettagli

SCHEDA DATI QUOTAZIONE R.E. Agenzia richiedente: INFORMAZIONI SUL CLIENTE. Sito Internet:

SCHEDA DATI QUOTAZIONE R.E. Agenzia richiedente: INFORMAZIONI SUL CLIENTE. Sito Internet: 1 SCHEDA DATI QUOTAZIONE R.E. Agenzia richiedente: Codice: INFORMAZIONI SUL CLIENTE 1. CLIENTE Ragione sociale: P.IVA / C.Fiscale: Sede: Data di costituzione: Sito Internet: 2. ATTIVITA DEL CLIENTE \UBICAZIONE

Dettagli

COMPLEMENTARE TERREMOTO

COMPLEMENTARE TERREMOTO Contratto di Assicurazione per la copertura dell evento CONDIZIONI catastrofale DI ASSICURAZIONE terremoto COMPLEMENTARE TERREMOTO EDIZIONE MARZO 2011 FORMULA CASA PIÙ Il presente Fascicolo Informativo

Dettagli

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini "Il mandato di consulenza è un incarico che il cliente conferisce al consulente attraverso la stipulazione e la sottoscrizione di un contratto a prestazioni corrispettive, a titolo oneroso, per lo svolgimento

Dettagli

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA L Amministrazione Comunale di Palermo deve procedere, ai sensi della L.R. 7/2002 e successive modifiche ed

Dettagli

Polizza Assicurativa. Leasing Immobiliare Finito

Polizza Assicurativa. Leasing Immobiliare Finito Polizza Assicurativa Leasing Immobiliare Finito Fino a 10 Mil. La polizza assicurativa Leasing Immobiliare Finito, studiata da UniCredit Leasing in convenzione con compagnie di assicurazione di elevato

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO Protezione Mutuo New

SCHEDA PRODOTTO Protezione Mutuo New SCHEDA PRODOTTO Protezione Mutuo New NOME PRODOTTO PROTEZIONE MUTUI - New Revisione prodotto come da Lettera Ivass-Banca d Italia del 26/08/2015: Polizze abbinate a finanziamenti (PPI Payment Protection

Dettagli

Responsabilità Professionale del tecnico. Tutela Assicurativa

Responsabilità Professionale del tecnico. Tutela Assicurativa Responsabilità Professionale del tecnico Tutela Assicurativa Tipi di responsabilità La responsabilità nel nostro ordinamento si suddivide in: PENALE AMMINISTRATIVA CIVILE La Responsabilità Civile Contrattuale

Dettagli

Sezione II - Condizioni particolari per il prodotto SARASAVE club. - Condizioni particolari per il prodotto SARACOVER club

Sezione II - Condizioni particolari per il prodotto SARASAVE club. - Condizioni particolari per il prodotto SARACOVER club SARA assicurazioni spa Assicuratrice ufficiale dell Automobile Club d Italia Capitale Sociale Euro 54.675.000 (i.v.) Sede e Direzione Generale 00198 Roma - Italia - Via Po n. 20 Iscrizione Tribunale Roma

Dettagli

Polizza di Assicurazione della Responsabilità Civile verso Terzi - Divisione Territorio e Promozione

Polizza di Assicurazione della Responsabilità Civile verso Terzi - Divisione Territorio e Promozione Polizza di Assicurazione della Responsabilità Civile verso Terzi - Divisione Territorio e Promozione Seguito aggiudicazione gara pubblica è in corso un contratto All Risk Property ed RCTO con la Carige

Dettagli

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI Un breve riepilogo su cosa è cambiato e su cosa sta per cambiare per i prodotti assicurativi Ante riforma Come noto, dal primo gennaio 2012 sono state introdotte nuove

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Programma Assicurativo. Ordine Ingegneri. Fatto con i Ulisse Manciuria Broker. Ed LLOYD S of London

Programma Assicurativo. Ordine Ingegneri. Fatto con i Ulisse Manciuria Broker. Ed LLOYD S of London Programma Assicurativo Ordine Ingegneri Fatto con i Ulisse Manciuria Broker Ed LLOYD S of London Contenuto della convenzione. La prima parte della convenzione è basata sulla polizza di Responsabilità Civile

Dettagli

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015 Como, 3.3.2015 INFORMATIVA N. 11/2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... pag. 2 3 Ambito oggettivo

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI ASSICURAZIONE GLOBALE

PROVINCIA DI CAGLIARI ASSICURAZIONE GLOBALE PROVINCIA DI CAGLIARI ASSICURAZIONE GLOBALE POLIZZA N 5 RESPONSABILITA CIVILE DEI DIRIGENTI E DEI FUNZIONARI INCARICATI DI POSIZIONE (GARANZIA PERDITE PATRIMONIALI: pregiudizio economico non conseguente

Dettagli

Allegato Criteri di aggiudicazione

Allegato Criteri di aggiudicazione Criteri di aggiudicazione L'Appalto sarà aggiudicato per ogni singolo Lotto - con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 83 del D. Lgs. 163/2006, in base ai criteri

Dettagli

Le coperture assicurative del. rischio fotovoltaico. Convegno ISES - Alliance Roma, 15 Settembre 2010

Le coperture assicurative del. rischio fotovoltaico. Convegno ISES - Alliance Roma, 15 Settembre 2010 Le coperture assicurative del rischio fotovoltaico 1 Chi siamo Ariscom è una Compagnia di Assicurazioni che nasce con il preciso obiettivo di fornire alle imprese italiane industriali, armatoriali, aeronautiche

Dettagli

LA RESPONSABILITA DEL COMMERCIALISTA

LA RESPONSABILITA DEL COMMERCIALISTA LA RESPONSABILITA DEL COMMERCIALISTA come tutelarsi Dott. Armando Urbano Negli ultimi anni l'attività del commercialista si è sempre più radicata nella vita aziendale del cliente, poichè il consulente

Dettagli

GARANZIA TERREMOTO CASA

GARANZIA TERREMOTO CASA Contratto di Assicurazione per la copertura dell evento CONDIZIONI catastrofale DI ASSICURAZIONE terremoto GARANZIA TERREMOTO CASA EDIZIONE GENNAIO 2014 Il presente Fascicolo Informativo contenente a)

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO CHE COS È LA La Cessione del Quinto dello Stipendio è una particolare forma di prestito personale che viene rimborsata dal soggetto finanziato (Cliente) mediante la cessione pro solvendo alla Banca di

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

LA SCHEDA CONTABILE di Roberto Gabrielli

LA SCHEDA CONTABILE di Roberto Gabrielli LA SCHEDA CONTABILE di Roberto La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 23.05.2009) Scopo della scheda La scheda si propone di illustrare in modo semplice e sintetico alcune delle più comuni

Dettagli

O B x P A O C Dove: [O B : offerta più bassa] [P A : punteggio massimo attribuibile] [O C : offerta a confronto]

O B x P A O C Dove: [O B : offerta più bassa] [P A : punteggio massimo attribuibile] [O C : offerta a confronto] ALLEGATO 1 I punteggi saranno assegnati come segue: A) PREZZO Massimo Punteggio= 70 PUNTI B) QUALITÀ Massimo Punteggio= 30 PUNTI A) PREZZO: Premio annuo lordo riportato nell offerta economica dell Allegato

Dettagli

Il sistema informativo contabile. Prof.Sartirana

Il sistema informativo contabile. Prof.Sartirana Il sistema informativo contabile Prof.Sartirana I valori aziendali L azienda per gestire la propria attività dispone di un proprio patrimonio Il patrimonio aziendale si compone di un ATTIVO (comprendente

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3459

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3459 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 3459 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore FLERES COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 SETTEMRE 2012 Modifiche alla legge 17 agosto 2005, n. 173, in materia di nuove

Dettagli

Federazione Nazionale Tecnici Sanitari di Radiologia Medica BILANCIO PREVISIONALE 2015 TSRM

Federazione Nazionale Tecnici Sanitari di Radiologia Medica BILANCIO PREVISIONALE 2015 TSRM TSRM Federazione Nazionale Tecnici Sanitari di Radiologia Medica Via Magna Grecia, 30/A -00183 Roma 1 RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 *** Egregi Colleghi, così come previsto il bilancio

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

TARIFFA CIVILE, AMMINISTRATIVA E TRIBUTARIA

TARIFFA CIVILE, AMMINISTRATIVA E TRIBUTARIA ALLEGATO N. 1. TARIFFA CIVILE, AMMINISTRATIVA E TRIBUTARIA NORMATIVA VIGENTE TARIFFA DEGLI ONORARI, DIRITTI E INDENNITA' SPETTANTI AGLI AVVOCATI ED AI PROCURATORI PER LE PRESTAZIONI GIUDIZIALI IN MATERIA

Dettagli

Roma, 09 settembre 2003

Roma, 09 settembre 2003 RISOLUZIONE N. 178/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 09 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Articolo 48 del TUIR: regime tributario dei

Dettagli

Servizio per l Automazione Informatica e l Innovazione Tecnologica Ufficio IV

Servizio per l Automazione Informatica e l Innovazione Tecnologica Ufficio IV Servizio per l Automazione Informatica e l Innovazione Tecnologica Ufficio IV. Accogliendo le richieste pervenute da parte di diverse scuole questo Servizio ha provveduto a sottoscrivere un apposito accordo,

Dettagli

FormulaDomus. A chi si rivolge. Modulo incendio Fabbricato base. Fabbricato completo

FormulaDomus. A chi si rivolge. Modulo incendio Fabbricato base. Fabbricato completo La compagnia BCC Assicurazioni S.p.A. A chi si rivolge La persona fisica o giuridica residente e/o domiciliata in Italia, proprietaria del fabbricato indicato nel modulo di adesione e che abbia aderito

Dettagli

ALLEGATO 1 PREZZO QUALITA ASL NUORO

ALLEGATO 1 PREZZO QUALITA ASL NUORO ALLEGATO 1 PREZZO QUALITA ASL NUORO I punteggi saranno assegnati come segue: A) PREZZO Massimo Punteggio = 70 PUNTI B) QUALITÀ Massimo Punteggio = 30 PUNTI A) PREZZO: Premio annuo lordo riportato nell

Dettagli

Il Contratto di Assicurazione

Il Contratto di Assicurazione Il Contratto di Assicurazione Concas Alessandra Il Contratto di Assicurazione, è un contratto mediante il quale una parte, che prende il nome di assicurato, versa all'altra parte, che prende il nome di

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi 1. D: Cosa accade ai COA attualmente in carica? F.A.Q. R: Sono prorogati di diritto sino al 31 Dicembre 2014 (art. 65 co. 2). 2. D: Quali sono le cause di incompatibilità per i Consiglieri del COA e quando

Dettagli

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. Nuova linea grafica, chiarezza nei contenuti e facilità di consultazione sono le caratteristiche principali della nuova bolletta

Dettagli

ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS

ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS Il presente Fascicolo Informativo contenente la Nota Informativa,

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale n 4 di Lanusei

Azienda Sanitaria Locale n 4 di Lanusei Azienda Sanitaria Locale n 4 di Lanusei LOTTO n 4 CAPITOLATO INCENDIO DEFINIZIONI ASSICURATO: ASSICURAZIONE: soggetto il cui interesse è protetto dall assicurazione. contratto di assicurazione. BROKER:

Dettagli

MODELLO OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO B del disciplinare di gara. SCHEDA 1

MODELLO OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO B del disciplinare di gara. SCHEDA 1 MODELLO OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO B del disciplinare di gara. SCHEDA 1 LOTTO n. 1 RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI E VERSO PRESTATORI D OPERA (RCT/RCO) + COLPA GRAVE RETRIBUZIONI PREVENTIVATE : 39.000.000,00

Dettagli

Allegato 1. Legge di Stabilità - modifiche contrattuali ex lege.

Allegato 1. Legge di Stabilità - modifiche contrattuali ex lege. Allegato 1 Legge di Stabilità - modifiche contrattuali ex lege. La citata Legge n. 190/2014 dispone una riduzione stabilita in 500 milioni su base annua (...) a decorrere dall anno 2015, delle risorse

Dettagli

CasaTua Eventi Sismici

CasaTua Eventi Sismici CasaTua Eventi Sismici La soluzione contro l inaspettato Sostegno economico per la ricostruzione della casa CasaTua Eventi Sismici La soluzione contro l inaspettato Per la sua particolare posizione geografica,

Dettagli

ALLEGATO 1 PREZZO QUALITA ARPACAL

ALLEGATO 1 PREZZO QUALITA ARPACAL ALLEGATO 1 PREZZO QUALITA ARPACAL I punteggi saranno assegnati come segue: A) PREZZO Massimo Punteggio = 70 PUNTI B) QUALITÀ Massimo Punteggio = 30 PUNTI A) PREZZO: Premio annuo lordo riportato nell offerta

Dettagli

Programma di Assistenza. per il Personale Dirigente delle Aziende associate a Confindustria

Programma di Assistenza. per il Personale Dirigente delle Aziende associate a Confindustria Programma di Assistenza per il Personale Dirigente delle Aziende associate a Confindustria Previndustria S.p.A. Previndustria S.p.A. nasce nel 1975 con un preciso obiettivo: progettare e realizzare soluzioni

Dettagli

16 Lezione CONTRATTO DI ASSICURAZIONE

16 Lezione CONTRATTO DI ASSICURAZIONE L'assicurazione è il contratto con il quale l'assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del danno ad esso prodotto da un sinistro ovvero

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

Fila A. Economia Aziendale Economia e Commercio Cognome... Nome... Matricola...

Fila A. Economia Aziendale Economia e Commercio Cognome... Nome... Matricola... ANNO ACCADEMICO 2011/2012 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA corso di CONTABILITÀ E BILANCIO 3 Prova intermedia del 14-5-2012 Fila A Corso di laurea (spuntare una delle seguenti

Dettagli

Manuale utente di SEAS 3.0 Analisi Economica

Manuale utente di SEAS 3.0 Analisi Economica Manuale utente di SEAS 3.0 Analisi Economica La routine di calcolo Analisi Economica (percorso:../seas/analisi_economica/analisi_economica.exe) permette una valutazione dell efficacia economica di un intervento

Dettagli

ESTRATTO POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE KITE-BOARD

ESTRATTO POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE KITE-BOARD ESTRATTO POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE KITE-BOARD ALL. 10 Il presente documento riporta un estratto delle condizioni di polizza e ha scopo puramente informativo. Il testo integrale del contratto originale

Dettagli

PREMESSO CHE: (*) modificata con DGRT 535/2013 e con DGRT 751/2013

PREMESSO CHE: (*) modificata con DGRT 535/2013 e con DGRT 751/2013 La garanzia finanziaria può essere prestata mediante: reale e valida cauzione, fideiussione bancaria o polizza assicurativa ai sensi della Deliberazione Giunta Regionale Toscana n 743 del 06/08/2012 e

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. IDENTITÀ E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO DEL CREDITO Finanziatore Intermediario del credito INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI Agos Ducato S.p.A. Via Bernina, 7-20158

Dettagli

Documento di consultazione n. 3/2014

Documento di consultazione n. 3/2014 Documento di consultazione n. 3/2014 SCHEMA DI REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DEFINIZIONE DELLE MISURE DI SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE E DEGLI ADEMPIMENTI NEI RAPPORTI CONTRATTUALI TRA IMPRESE DI ASSICURAZIONI,

Dettagli

OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al consumo

OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al consumo Informativa per la clientela di studio N. 81 del 23.05.2012 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Unità di staff Economato DIRETTORE SECCHI dott.ssa TANIA Numero di registro Data dell'atto 622 28/04/2015 Oggetto : Determinazione della spesa per il rimborso, a

Dettagli

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI Stato dimostrativo dei conti dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Sede in ROMA, VIA DEGLI ALDOBRANDESCHI, 300 Codice

Dettagli

DL liberalizzazioni: da luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo

DL liberalizzazioni: da luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo CIRCOLARE A.F. N. 73 del 17 Maggio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi DL liberalizzazioni: da luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo Premessa L articolo 28, comma 1, del decreto legge 24

Dettagli

CAPITOLATO DI POLIZZA INCENDIO

CAPITOLATO DI POLIZZA INCENDIO CAPITOLATO DI POLIZZA INCENDIO La presente polizza è stipulata tra CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA Via Cardinale Portanova 89124 REGGIO CALABRIA (RC) C.F. 80001350802 e Società Assicuratrice Agenzia

Dettagli

DUAL Professioni. RC Professionale per Architetti. Fatturato annuo fino a 200.000 Euro * * * * *

DUAL Professioni. RC Professionale per Architetti. Fatturato annuo fino a 200.000 Euro * * * * * DUAL Professioni RC Professionale per Architetti Fatturato annuo fino a 200.000 Euro * * * * * Caratteristiche e prestazioni Prontuario dei premi Istruzioni per la compilazione della proposta Ottobre 2009

Dettagli

RIMANENZE di MAGAZZINO CONTABILITÀ e VALUTAZIONE

RIMANENZE di MAGAZZINO CONTABILITÀ e VALUTAZIONE Circolare informativa per la clientela n. 10/2014 del 27 marzo 2014 RIMANENZE di MAGAZZINO CONTABILITÀ e VALUTAZIONE SOMMARIO 1. CATEGORIE OMOGENEE... 2 2. CRITERI di VALUTAZIONE... 2 Criterio base...

Dettagli