Giugno FARMINDUSTRIA CENTRO STUDI Largo del Nazareno, 3/ ROMA Tel Fax:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giugno FARMINDUSTRIA CENTRO STUDI Largo del Nazareno, 3/ ROMA Tel Fax:"

Transcript

1 Giugno 2006 FARMINDUSTRIA CENTRO STUDI Largo del Nazareno, 3/ ROMA Tel Fax:

2

3 INDICE pag. I) L EVOLUZIONE CONGIUNTURALE DEL SETTO- RE FARMACEUTICO NEL II) L OFFERTA E LA DISTRIBUZIONE DEI FARMACI II.1) La produzione A) Le imprese B) I prodotti B.1) I prodotti in commercio B.2) La struttura dei prodotti in commercio in rapporto alle condizioni di prescrivibilità B.3) Confronti con l estero B.4) Le specialità rimborsabili dal S.S.N. C) Le principali variabili dell industria farmaceutica C.1) Fatturato e produzione C.2) Valore aggiunto a) I dati del b) L andamento nel periodo C.3) Investimenti fissi a) I dati del b) L andamento nel periodo C.4) Occupazione a) I dati del b) L andamento di lungo periodo.... D) Alcuni elementi strutturali dell industria farmaceutica in Italia a) Il capitale estero b) La concentrazione industriale

4 c) La distribuzione del fatturato per anzianità dei prodotti d) Alcuni rapporti caratteristici e) La struttura produttiva per classi di addetti nel periodo f) Il contributo del settore farmaceutico allo sviluppo economico delle regioni g) La struttura dell occupazione farmaceutica per sesso, mansione e classe di età (al 31/12/2005) II.2) Il quadro economico della produzione A) L evoluzione congiunturale in Italia e in Europa B) L evoluzione di lungo periodo B.1) In Italia B.2) In Europa C) Il livello dei prezzi dei farmaci a) Prezzo medio ponderato al pubblico... b) Confronto fra prezzi al pubblico di confezioni uguali II.3) La distribuzione dei farmaci II.4) Confronti internazionali A) Presenza farmaceutica nei Paesi dell UE.. B) Confronto per classe di addetti III) L ATTIVITÀ INNOVATIVA III.1) La Ricerca scientifica A) La spesa per Ricerca A.1) La spesa per Ricerca nel A.2) Alcune caratteristiche dell attività innovativa nella farmaceutica

5 A.3) La spesa per Ricerca dell industria farmaceutica nel A.4) La struttura economico-finanziaria della spesa di Ricerca farmaceutica... A.5) L evoluzione di lungo periodo della spesa di Ricerca nel settore farmaceutico e negli altri settori industriali... B) L occupazione nella Ricerca B.1) Il numero degli addetti B.2) La struttura dell occupazione per tipo di Ricerca e per mansione nel settore farmaceutico B.3) La struttura dell occupazione per tipo di Ricerca e per mansione nei vari settori industriali B.4) La struttura degli addetti alla Ricerca per classi di età e per sesso B.5) L evoluzione dell occupazione in Ricerca nel periodo C) La struttura territoriale della Ricerca farmaceutica D) Le sperimentazioni cliniche E) L attività di Ricerca in campo internazionale E.1) L attività complessiva E.2) L attività in campo farmaceutico.... a) Spesa per Ricerca b) Occupati in Ricerca III.2) L informazione medico scientifica IV) I CONTI CON L ESTERO IV.1) L interscambio commerciale A) I risultati globali nel

6 B) I risultati per comparto merceologico nel B.1) Medicinali non confezionati B.2) Medicinali confezionati B.3) Complesso dei medicinali B.4) Sieri, vaccini ed altri prodotti B.5) Sostanze di base B.6) Complesso dei settori B.7) La struttura percentuale dell interscambio farmaceutico a) Importazioni b) Esportazioni C) La distribuzione territoriale dell interscambio farmaceutico nel C.1) L interscambio farmaceutico per grandi aree geografiche C.2) L interscambio farmaceutico con i principali paesi D) La struttura merceologico-territoriale dell interscambio farmaceutico italiano D.1) Importazioni D.2) Esportazioni E) L interscambio farmaceutico per regione ( ) F) Evoluzione di lungo periodo dell interscambio farmaceutico G) L interscambio farmaceutico nei principali Paesi G.1) Bilancia farmaceutica e bilancia commerciale globale nel G.2) La struttura territoriale dell interscambio farmaceutico nel a) Importazioni b) Esportazioni G.3) L evoluzione di lungo periodo..... a) Principali Paesi industrializzati.... b) Paesi UE:

7 IV.2) L interscambio tecnologico A) I principali dati del B) L interscambio tecnologico per tipo di operazione B.1) Importazioni B.2) Esportazioni B.3) Saldi C) L interscambio tecnologico farmaceutico per tipo di operazione e per gruppo merceologico (2004) C.1) Brevetti C.2) Diritti di sfruttamento brevetti (Licenze) C.3) Marchi di fabbrica, modelli e disegni C.4) Totale trasferimenti tecnologici..... D) La distribuzione per grandi aree geografiche dell interscambio tecnologico farmaceutico nel biennio V) I CONSUMI FARMACEUTICI V.1) La domanda globale A) L evoluzione in Italia nel A.1) I consumi complessivi in quantità e valore (vendite in farmacia) A.2) I consumi per gruppo terapeutico... a) Periodo b) Principali tendenze di lungo periodo: A.3) La distribuzione territoriale dei consumi e della spesa farmaceutica nel 2005 (vendite in farmacia) A.3.1) Per regione A.3.2) Per provincia B) L evoluzione di lungo periodo in Italia.... B.1) In volume

8 B.2) In valore corrente C) Confronti internazionali C.1) Le variazioni dei consumi (in quantità) 2005/ C.2) Le variazioni della spesa farmaceutica 2005/ C.3) Il livello della spesa farmaceutica e l incidenza sul P.I.L. nel a) Spesa farmaceutica procapite.... b) Incidenza della spesa farmaceutica sul P.I.L C.4) La struttura internazionale dei consumi C.5) L evoluzione nel medio e lungo periodo a) Consumi in volume b) Spesa farmaceutica procapite (pubblica+privata) c) Incidenza della spesa farmaceutica (pubblica+privata) sul P.I.L D) La domanda mondiale di farmaci E) OCDE La spesa complessiva per la salute a) La spesa globale per la salute b) La spesa farmaceutica complessiva V.2) La domanda pubblica A) I consumi e la spesa farmaceutica in Italia A.1) I consumi pubblici nel A.2) La spesa farmaceutica pubblica nel 2005 in rapporto alle altre voci sanitarie e al P.I.L. (fonte Istat) A.3) La dinamica della spesa farmaceutica successivamente al A.4) Il bilancio della Sanità pubblica nel A.5) La distribuzione regionale dei consumi e della spesa farmaceutica relativa ai prodotti rimborsabili dal S.S.N. nel

9 a) Consumi in quantità b) Consumi in valore A.6) La distribuzione regionale della spesa farmaceutica convenzionata nel 2005 (fonte ASSR) A.7) Tetti di spesa per la farmaceutica nel A.7.1) Spesa Farmaceutica Convenzionata Netta A.7.2) Spesa Farmaceutica Totale... A.8) Le spese per medicinali equivalenti (generici) nel A.9) Le tendenze di lungo periodo (fonte Istat) B) I confronti nell ambito dell Unione Europea B.1) La spesa farmaceutica convenzionata nel B.2) Le variazioni di lungo periodo della spesa farmaceutica pubblica in rapporto ad altri aggregati macroeconomici C) OCDE - La spesa sanitaria pubblica.... a) Spesa sanitaria pubblica b) Spesa farmaceutica pubblica

10 ALLEGATO Sintesi delle misure previste nel D.L. n. 149/2005, nella Legge n. 266/2005 (Finanziaria 2006), nella Determinazione AIFA 26 luglio 2005, nella Determinazione AIFA 28 ottobre 2005 e nella Determinazione AIFA 30 dicembre ALLEGATO Misure di contenimento della spesa farmaceutica adottate dalle regioni: ticket e limitazione delle prescrizioni (aggiornato a maggio 2006) 464 ALLEGATO Monitoraggio degli accordi con i farmacisti per la distribuzione (ex L. 405/01 art. 8, comma 1, lettera a) (aggiornato a maggio 2006) 472 ALLEGATO Leggi finanziarie regionali per il 2006 (aggiornato a maggio 2006) 489 ALLEGATO Provvedimenti di interesse del settore approvati nel biennio (aggiornato a maggio 2006)

CAPITOLO I. Evoluzione del settore farmaceutico

CAPITOLO I. Evoluzione del settore farmaceutico CAPITOLO I Evoluzione del settore farmaceutico EVOLUZIONE DEL SETTORE FARMACEUTICO Nel 2008 l industria farmaceutica ha attraversato una fase di riorganizzazione a livello internazionale, resa più complessa

Dettagli

Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione

Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% -2% -4% -6% Var % rispetto all anno precedente (spesa pubblica e privata a prezzi ex factory)

Dettagli

Incontro con i giornalisti sul valore del marchio e dell innovazione

Incontro con i giornalisti sul valore del marchio e dell innovazione Incontro con i giornalisti sul valore del marchio e dell innovazione Farmindustria Roma, 4 dicembre 2012 Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione 18% 16% 14% 12% 10% 8%

Dettagli

Dati sul mercato farmaceutico in Italia

Dati sul mercato farmaceutico in Italia Dati sul mercato farmaceutico in Italia Per la prima volta in dieci anni spesa totale per medicinali in calo Nel 01 per la prima volta in 10 anni il mercato farmaceutico totale in Italia ha registrato

Dettagli

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech Pierluigi Petrone I numeri dell industria farmaceutica in Italia Struttura dell industria farmaceutica in Italia per nazionalità del

Dettagli

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica centro stam Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

Se l Italia fosse come l industria farmaceutica...

Se l Italia fosse come l industria farmaceutica... Se l Italia fosse come l industria farmaceutica... Roma, 18 dicembre 2012 Pierluigi Antonelli Presidente e Amministratore Delegato MSD Italia MSD nel mondo e in Italia 161 anni di storia Presenza in più

Dettagli

CAPITOLO I. Evoluzione del settore farmaceutico

CAPITOLO I. Evoluzione del settore farmaceutico CAPITOLO I Evoluzione del settore farmaceutico Contributo al Paese dell industria farmaceutica e del suo indotto (1) e spesa farmaceutica pubblica nel 2009 (miliardi di euro, valori a ricavo industria)

Dettagli

Milano Produttiva rapporto annuale della Camera di Commercio di Milano

Milano Produttiva rapporto annuale della Camera di Commercio di Milano Milano Produttiva 216 26 rapporto annuale della Camera di Commercio di Milano Uno sguardo d insieme: il PIL 8 215 216 217 Variazioni % 6 4 2-2 Mondo Stati Uniti Euro Zona Giappone Cina Italia 215 3,1 2,4

Dettagli

L INDUSTRIA FARMACEUTICA IN ITALIA

L INDUSTRIA FARMACEUTICA IN ITALIA L INDUSTRIA FARMACEUTICA IN ITALIA 1 Le principali cifre attraverso le statistiche ufficiali ISTAT Un focus sull occupazione Clemente Tartaglione 21 Febbraio 2011 L articolazione dell industria Farmaceutica

Dettagli

aprile 2018 Scenario di previsione

aprile 2018 Scenario di previsione aprile 2018 Indice 1. Il quadro mondiale. del prodotto interno lordo 1 2. Il quadro europeo. del prodotto interno lordo 2 3. Il quadro nazionale. Principali variabili, tasso di variazione - 1 3 Principali

Dettagli

luglio 2018 Scenario di previsione

luglio 2018 Scenario di previsione luglio 2018 Indice 1. Il quadro mondiale. del prodotto interno lordo 1 2. Il quadro europeo. del prodotto interno lordo 2 3. Il quadro nazionale. Principali variabili, tasso di variazione - 1 3 Principali

Dettagli

gennaio 2017 Scenario di previsione

gennaio 2017 Scenario di previsione gennaio 2017 Indice 1. Il quadro mondiale. del prodotto interno lordo 1 2. Il quadro europeo. del prodotto interno lordo 2 3. Il quadro nazionale. Principali variabili, tasso di variazione - 1 3 Principali

Dettagli

ottobre 2018 Scenario di previsione

ottobre 2018 Scenario di previsione ottobre 2018 Indice 1. Il quadro mondiale. del prodotto interno lordo 1 2. Il quadro europeo. del prodotto interno lordo 2 3. Il quadro nazionale. Principali variabili, tasso di variazione - 1 3 Principali

Dettagli

Milano, 11 luglio Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico

Milano, 11 luglio Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico Milano, 11 luglio 2013 nel settore cosmetico Lo scenario macroeconomico BRICS e NEXT 11 trainano l export internazionale; Eurozona in recessione per tutto il 2013 Deficit ancora in aumento nel biennio

Dettagli

DATI DI SPESA GENNAIO-DICEMBRE 2018

DATI DI SPESA GENNAIO-DICEMBRE 2018 DATI DI SPESA GENNAIO-DICEMBRE 2018 La spesa farmaceutica netta SSN ha fatto registrare anche nel 2018 un calo, pari a -4,1% rispetto al 2017. Prosegue quindi il trend di riduzione della spesa per farmaci

Dettagli

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico maggio 2013

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico maggio 2013 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico maggio 2013 1 2 SCENARI MACROECONOMICI Le proiezioni del PIL per i principali paesi e le aree economiche (variazioni % annue a prezzi costanti) Proiezioni

Dettagli

Reportistica fonti & indicatori

Reportistica fonti & indicatori Centro Studi Reportistica fonti & indicatori I settori industriali: le fonti 1) SMAIL - Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro dati disponibili unità locali e relativi addetti per settori,

Dettagli

Ancora in calo la farmaceutica convenzionata. Ma il ticket sui farmaci raggiunge picchi del 16%

Ancora in calo la farmaceutica convenzionata. Ma il ticket sui farmaci raggiunge picchi del 16% Ancora in calo la farmaceutica convenzionata. Ma il ticket sui farmaci raggiunge picchi del 16% I dati del primo semestre 2013 diffusi da Federfarma evidenziano una diminuzione del 4,1% della spesa a carico

Dettagli

Italia: si auspica un lieve recupero dal 2015; continua la crescita dei mercati esteri

Italia: si auspica un lieve recupero dal 2015; continua la crescita dei mercati esteri Il quadro macroeconomico di sintesi Italia Congiuntura, trend e investimenti Paesi area Euro Usa PIL -1,8-0,4 0,5 1,1-0,4 0,6 0,8 1,2 2,2 2,2 2,9 2,5 Inflazione 1,2 0,3 0,7 1,5 1,3 0,6 1,2 1,7 1,5 1,8

Dettagli

Sintesi della 143 a indagine

Sintesi della 143 a indagine Congiuntura Metalmeccanica Sintesi della 143 a indagine I risultati dell indagine congiunturale che la Federmeccanica conduce presso un campione d imprese associate confermano per il settore metalmeccanico

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 02 2018 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici. Roma,

Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici. Roma, 2008 LE PROSPETTIVE PER IL SETTORE FARMACEUTICO IN ITALIA OVVERO LO STATO DELLA RICERCA FARMACEUTICA, LE NECESSITÀ PER LO SVILUPPO E I BENEFICI DEGLI EQUIVALENTI Roma, 25.09.2008 Dott. Giorgio Foresti

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2018 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Struttura dell industria farmaceutica in Italia per nazionalità del capitale (% sul totale) 40%

Dettagli

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 31 luglio 2012

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 31 luglio 2012 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico 31 luglio 2012 1 SCENARI MACROECONOMICI TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI 2 Le proiezioni del PIL per i principali paesi e aree economiche (variazioni

Dettagli

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 10 ottobre 2012

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 10 ottobre 2012 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico 10 ottobre 2012 1 SCENARI MACROECONOMICI TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI 2 Le proiezioni del PIL per i principali paesi e aree economiche (variazioni

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 01 2018 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Il sistema Italia può ripartire. Come?

Il sistema Italia può ripartire. Come? Il sistema Italia può ripartire. Come? Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Pisa, 22 Marzo 2013 Tornare a crescere puntando sulla forza dei settori più competitivi Indicatore sintetico di competitività

Dettagli

ottobre 2015 Scenario di previsione

ottobre 2015 Scenario di previsione ottobre 2015 Indice 1. Il quadro mondiale. del prodotto interno lordo 1 2. Il quadro europeo. del prodotto interno lordo 2 3. Il quadro nazionale. Principali variabili, tasso di variazione - 1 3 Principali

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 02 2017 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 2.1 2.2 Struttura

Dettagli

PRESENTAZIONE DI MASSIMO SCACCABAROZZI 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

PRESENTAZIONE DI MASSIMO SCACCABAROZZI 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio Un iniziativa sostenuta da Pfizer, Eli Lilly Italia, PhRMA/IAPG PRESENTAZIONE DI MASSIMO SCACCABAROZZI AL ^ FORUM MERIDIANO SANITÀ Villa d Este - Cernobbio 7 novembre 11 Riprodotta da The European House-Ambrosetti

Dettagli

I principali indicatori di R&S in Emilia-Romagna: lo stato dell arte Morena Diazzi

I principali indicatori di R&S in Emilia-Romagna: lo stato dell arte Morena Diazzi I principali indicatori di R&S in Emilia-Romagna: lo stato dell arte Morena Diazzi Il percorso partenariale per la costruzione del POR FESR 2014-2020 Evento di lancio 15 maggio: Obiettivo crescita e occupazione:

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Abruzzo INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Abruzzo 1.2 Occupazione e disoccupazione in Abruzzo LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica

Dettagli

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare Eugenio Aringhieri, Presidente Gruppo Biotecnologie Farmindustria Roma 10 maggio 2012 Malattie rare: la necessità di

Dettagli

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico febbraio 2013

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico febbraio 2013 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico febbraio 2013 1 SCENARI MACROECONOMICI 2 Le proiezioni del PIL per i principali paesi e aree economiche (variazioni % annue a prezzi costanti) Pil mondiale

Dettagli

LISTA DEGLI INDICATORI

LISTA DEGLI INDICATORI LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: febbraio 2016 Elenco delle variabili e degli indicatori pubblicati con questo aggiornamento, suddivisi per argomento e tema con l indicazione del territorio di riferimento

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 13 settembre 2013 Sintesi per la Stampa I risultati dell indagine trimestrale condotta dalla Federmeccanica presso un

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia Bollettino Mezzogiorno 01 2019 Sicilia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

IL FARMACO GENERICO: NUMERI E DIMENSIONI

IL FARMACO GENERICO: NUMERI E DIMENSIONI IL FARMACO GENERICO: NUMERI E DIMENSIONI AGGIORNAMENTO ANNO2009 Spesa Farmaceutica Territoriale 2009 La spesa farmaceutica netta a carico del SSN nell anno 2009 ha fatto registrare una contrazione contenuta

Dettagli

XXXV Congresso Nazionale SIFO

XXXV Congresso Nazionale SIFO XXXV Congresso Nazionale SIFO Partnership per la salute Programma di miglioramento in atto e coinvolgimento degli stakeholder L Associazione delle Imprese del Farmaco Massimo Scaccabarozzi, Presidente

Dettagli

Convegno Università Bocconi e I-Com Quale governance multilivello nel settore farmaceutico

Convegno Università Bocconi e I-Com Quale governance multilivello nel settore farmaceutico Convegno Università Bocconi e I-Com Quale governance multilivello nel settore farmaceutico Gli strumenti di controllo e contenimento della spesa Tra esigenze di bilancio, garanzia dei livelli essenziali

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Sicilia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Sicilia 1.2 Occupazione e disoccupazione in Sicilia LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica

Dettagli

Malattie rare e sviluppo economico

Malattie rare e sviluppo economico Malattie rare e sviluppo economico Eugenio Aringhieri, Presidente Gruppo Biotecnologie Farmindustria Roma 18 settembre 2012 Dalle biotecnologie arrivano i maggiori contributi per il trattamento delle Malattie

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia Bollettino Mezzogiorno 02 2017 Sicilia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Lazio

Bollettino Mezzogiorno Lazio Bollettino Mezzogiorno 02 2018 Lazio INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale 2.2

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo Bollettino Mezzogiorno 01 2019 Abruzzo INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Lazio

Bollettino Mezzogiorno Lazio Bollettino Mezzogiorno 01 2018 Lazio INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale 2.2

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Puglia

Bollettino Mezzogiorno Puglia Bollettino Mezzogiorno 01 2018 Puglia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale 2.2

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 01 2016 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo Bollettino Mezzogiorno 01 2015 Abruzzo INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Abruzzo Occupazione e disoccupazione in Abruzzo LE IMPRESE 2.1 2.2 Struttura e

Dettagli

Mepaie 2018 Il controllo della spesa sanitaria: un percorso impervio tra innovazione, strumenti e norme

Mepaie 2018 Il controllo della spesa sanitaria: un percorso impervio tra innovazione, strumenti e norme Mepaie 2018 Il controllo della spesa sanitaria: un percorso impervio tra innovazione, strumenti e norme Politiche del farmaco e procedure di acquisto Francesco Mazza Direttore della Direzione Legale, Fiscale

Dettagli

Variabilità regionale: interventi di controllo della spesa e dei consumi

Variabilità regionale: interventi di controllo della spesa e dei consumi Variabilità regionale: interventi di controllo della spesa e dei consumi Pietro Folino Gallo, Luisa Anna Adele Muscolo Ufficio Coordinamento OsMed ed attività HTA Agenzia Italiana del Farmaco - AIFA Variazioni

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2019 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Roma, 3 ottobre 2013 Uff.-Prot.n URIS/AGAP.PB/DR/13534/403/F7/PE Oggetto: Spesa farmaceutica SSN: dati gennaio-giugno 2013

Roma, 3 ottobre 2013 Uff.-Prot.n URIS/AGAP.PB/DR/13534/403/F7/PE Oggetto: Spesa farmaceutica SSN: dati gennaio-giugno 2013 Roma, 3 ottobre 2013 Uff.-Prot.n URIS/AGAP.PB/DR/13534/403/F7/PE Oggetto: Spesa farmaceutica SSN: dati gennaio-giugno 2013 SOMMARIO: La spesa farmaceutica netta convenzionata SSN,dopo il calo del 9,1%

Dettagli

Indicatori Farmaceutici

Indicatori Farmaceutici Indicatori_Farmaceutici-2013:Layout 1 24-06-2013 10:58 Pagina 1 Indicatori Farmaceutici LUGLIO 2013 FARMINDUSTRIA CENTRO STUDI Largo del Nazareno, 3/8-00187 Roma Tel. 06 675801 - Fax 06 6786494 Indicatori_Farmaceutici-2013:Layout

Dettagli

INDUSTRIA FARMACEUTICA: VALORE PER IL SISTEMA PAESE

INDUSTRIA FARMACEUTICA: VALORE PER IL SISTEMA PAESE INDUSTRIA FARMACEUTICA: VALORE PER IL SISTEMA PAESE Ai primi posti per competitività, produttività e intensità di Ricerca e Sviluppo Durante la crisi (2007-2012) il PIL è sceso del 7%, mentre la produzione

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia Bollettino Mezzogiorno 01 2016 Sicilia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche Comitato etico Regione Liguria: organizzazione, prospettive e potenzialità L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche Daniel Lapeyre Vice Presidente Farmindustria Genova, 25 novembre 2013 L

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 02 2018 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Calabria

Bollettino Mezzogiorno Calabria Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Calabria INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Calabria 1.2 Occupazione e disoccupazione in Calabria LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 53/27 DEL

DELIBERAZIONE N. 53/27 DEL Oggetto: Rinnovo Accordo con la Federfarma Sardegna per la distribuzione di medicinali del PHT ai sensi dell art. 8, Legge 16.11.2001, n. 405 e per la definizione di altre forme di collaborazione con le

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 02 2017 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Indagine Congiunturale

Indagine Congiunturale 1 febbraio 2018 Indagine Congiunturale Mercato e industria cosmetica Fabio Rossello Presidente Cosmetica Italia 1 IL QUADRO MACROECONOMICO DI SINTESI Italia Paesi area euro Usa PIL 1,6 1,5 0,9 1,0 2,4

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna 1.2 Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Lazio

Bollettino Mezzogiorno Lazio Bollettino Mezzogiorno 01 2019 Lazio INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale 2.2

Dettagli

Innovazione e Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere. Bolognana (Gallicano, Lucca), 19 Maggio 2017

Innovazione e Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere. Bolognana (Gallicano, Lucca), 19 Maggio 2017 Innovazione e Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere Bolognana (Gallicano, Lucca), 19 Maggio 2017 Il ruolo delle imprese del farmaco in Toscana diretti

Dettagli

Indice delle tavole. 2) Lo stato di salute dell economia casertana: Andamento serie storica demografia delle imprese (5 anni) a livello provinciale

Indice delle tavole. 2) Lo stato di salute dell economia casertana: Andamento serie storica demografia delle imprese (5 anni) a livello provinciale 21 Indice delle tavole 1) La Giornata dell economia: L economia reale dal punto di vista delle Camere di Commercio; 2) Lo stato di salute dell economia casertana: 3) Tavole Statistiche: 1. Consuntivo strutturale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Lazio

Bollettino Mezzogiorno Lazio Bollettino Mezzogiorno 02 2017 Lazio INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale 2.2

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Puglia

Bollettino Mezzogiorno Puglia Bollettino Mezzogiorno 02 2018 Puglia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale 2.2

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Campania

Bollettino Mezzogiorno Campania Bollettino Mezzogiorno 02 2018 Campania INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

L economia della Lombardia

L economia della Lombardia Presentazione Rapporto Mantova 21 giugno 211 L economia della Lombardia MAMU Centro Congressi Mantova Multicentre Indice della presentazione La congiuntura La reazione delle imprese manifatturiere alla

Dettagli

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Febbraio 2018

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Febbraio 2018 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Febbraio 2018 LA RICERCA È VITA Dal 1951 a oggi 3 mesi di vita in più ogni anno, 6 ore al giorno, anche oggi Mortalità in Italia: var % negli ultimi 10 anni

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della gomma e della plastica; come misura dell

Dettagli

INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO - 2 TRIMESTRE

INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO - 2 TRIMESTRE INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO - 2 TRIMESTRE 2017 - 10 PRODOTTO INTERNO LORDO VARIAZIONI TENDENZIALI ANNI 2006-2018 8 6 4 2 0 2 4 6 Fonte: FMI, World Economic Outlook Projections,

Dettagli

Spunti per intervento Tavola Rotonda I nuovi modelli del Sistema Sanità

Spunti per intervento Tavola Rotonda I nuovi modelli del Sistema Sanità Spunti per intervento Tavola Rotonda I nuovi modelli del Sistema Sanità Massimo Scaccabarozzi 11 Novembre 2015 I nuovi modelli della Sanità dovranno essere centrati sul valore dell innovazione Tassi di

Dettagli

L andamento del settore. Enzo Rodeschini Direttore Operativo - Unioncamere Lombardia

L andamento del settore. Enzo Rodeschini Direttore Operativo - Unioncamere Lombardia L andamento del settore manifatturiero in Lombardia Enzo Rodeschini Direttore Operativo - Unioncamere Lombardia Manifatturiero i lombardo: ritorno al futuro 3 giugno 2015 Il sistema economico lombardo

Dettagli

I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II

I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II Allegato Statistico Roma, 15 ottobre 2009 Commissioni riunite V Commissione "Programmazione economica, bilancio" del Senato e V Commissione "Bilancio" della Camera Figura 1 Dinamica del Pil nell'area dell

Dettagli

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2017

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2017 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Giugno 2017 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Struttura dell industria farmaceutica in Italia per nazionalità del capitale (% sul totale) 40%

Dettagli

Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo

Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo 23 novembre 2017 Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo confronti autunno: il Ticino economico nel confronto interregionale L industria: andamento della produzione 120 110

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Campania

Bollettino Mezzogiorno Campania Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Campania INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Campania 1.2 Occupazione e disoccupazione in Campania LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere. Latina, 4 Aprile 2014

Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere. Latina, 4 Aprile 2014 Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere Latina, 4 Aprile 2014 La farmaceutica è un patrimonio manifatturiero che il Paese non può perdere La farmaceutica

Dettagli

Indicatori Farmaceutici

Indicatori Farmaceutici Indicatori Farmaceutici GIUGNO 2011 FARMINDUSTRIA CENTRO STUDI Largo del Nazareno, 3/8-00187 Roma Tel. 06 675801 - Fax 06 6786494 INDICE I) Evoluzione del settore farmaceutico II) La struttura industriale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Campania

Bollettino Mezzogiorno Campania Bollettino Mezzogiorno 02 2017 Campania INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Focus. La contabilità nazionale in Italia

Focus. La contabilità nazionale in Italia Focus La contabilità nazionale in Italia Conto economico delle risorse e degli impieghi (milioni di euro) AGGREGATI 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato 1,391,530 1,429,479

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2014 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna 1.2 Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 1.3 Struttura e

Dettagli

Il quadro di Ricerca & Innovazione in Italia

Il quadro di Ricerca & Innovazione in Italia COTEC Fondazione per l Innovazione l tecnologica Il quadro di Ricerca & Innovazione in Italia Roma 17 Aprile 212 Aula Magna Villa Grifone Prof. Claudio Roveda Direttore Generale e Consigliere Delegato

Dettagli

Il Mercato europeo del farmaco generico: specificità e anomalie del modello italiano

Il Mercato europeo del farmaco generico: specificità e anomalie del modello italiano Il Mercato europeo del farmaco generico: specificità e anomalie del modello italiano Agostino Grignani 9 giugno 2012 Padova Convegno KEIRON Obiettivi Premesse e Definizioni Argomenti Il Mercato Farmaceutico

Dettagli

Spesa farmaceutica. Continua il calo: - 9,1% nel Grazie a generici, ticket, "sconti" e diretta

Spesa farmaceutica. Continua il calo: - 9,1% nel Grazie a generici, ticket, sconti e diretta Spesa farmaceutica. Continua il calo: - 9,1% nel 2012. Grazie a generici, ticket, "sconti" e diretta Il livello della convenzionata scende così sotto quello registrato nel 2001. Diminuisce il costo per

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Mezzogiorno INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil nel Mezzogiorno 1.2 Occupazione e disoccupazione nel Mezzogiorno LE IMPRESE 2.1 Struttura

Dettagli

Percorso formazione USR-UST Lombardia a.s. 2011/12 Progettare il futuro per il futuro. Mercato del lavoro e le sue evoluzioni: dal locale al globale

Percorso formazione USR-UST Lombardia a.s. 2011/12 Progettare il futuro per il futuro. Mercato del lavoro e le sue evoluzioni: dal locale al globale Percorso formazione USR-UST Lombardia a.s. 2011/12 Progettare il futuro per il futuro Mercato del lavoro e le sue evoluzioni: dal locale al globale CHI SIAMO L Associazione Piccole e Medie Industrie della

Dettagli

Il contributo dell industria farmaceutica per una crescita sostenibile

Il contributo dell industria farmaceutica per una crescita sostenibile Il contributo dell industria farmaceutica per una crescita sostenibile Ci sarà nel futuro una Sanità europea? 2014 Motore sanità Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Milano, 1 Marzo 2014 La

Dettagli

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Economia biellese 2014: Numeri e tendenze Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il 2014: il mondo Il ciclo economico internazionale ha mantenuto un ritmo di espansione

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Campania

Bollettino Mezzogiorno Campania Bollettino Mezzogiorno 01 2019 Campania INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Campania

Bollettino Mezzogiorno Campania Bollettino Mezzogiorno 01 2018 Campania INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Spesa farmaceutica e compartecipazione in Italia e in Veneto

Spesa farmaceutica e compartecipazione in Italia e in Veneto Dipartimento Contrattazione Sociale 5 ottobre 2016 SPI Cgil Veneto Spesa farmaceutica e compartecipazione in Italia e in Veneto Camilla Costa ires.costa@veneto.cgil.it COMPARTECIPAZIONE DEL CITTADINO ALLA

Dettagli

Farmaci originator, biosimilari e Antitrust

Farmaci originator, biosimilari e Antitrust I biosimilari, il rispetto delle regole e la competition Francesco Mazza Direttore della Direzione Legale, Fiscale e Compliance Milano, 30 maggio 2017 Il valore industriale della farmaceutica in Italia

Dettagli

Sintesi della 138 a indagine

Sintesi della 138 a indagine Congiuntura Metalmeccanica Sintesi della 138 a indagine Il 2015 si è chiuso per il settore metalmeccanico con una crescita dell attività produttiva del 2,8% rispetto all anno precedente. La ricchezza prodotta,

Dettagli