L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche"

Transcript

1 Comitato etico Regione Liguria: organizzazione, prospettive e potenzialità L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche Daniel Lapeyre Vice Presidente Farmindustria Genova, 25 novembre 2013

2 L industria farmaceutica è leader in Italia per investimenti in Ricerca e Sviluppo Dati sulla Ricerca & Sviluppo svolta in Italia (% sul totale) R&S pubblica (43%) No profit (3%) 8% Farmaceutica e biotech del farmaco Intensità* dell attività R&S in Italia (Indice farmaceutica e biotech del farmaco=100) Industria farmaceutica e biotech del farmaco App. di precisione ed elettromedicali Informatica Mezzi di trasporto Telecomunicazioni Settori medio-alta tecnologia Meccanica App. elettrici Chimica e petrolifero R&S intra-muros altre imprese (46%) Industria manifatturiera Totale imprese * media rapporti (spesa R&S/mercato) e (addetti R&S/addetti totali) Fonte: elaborazioni su dati Istat

3 La produzione di valore delle imprese del farmaco: ricerca, sviluppo e innovazione Intensità di R&S nell industria manifatturiera in Italia R&S farmaceutica in Italia per fonte di finanziamento Industria farmaceutica: settore con la più alta quota di imprese che svolgono attività innovativa (81%) ricercatori e miliardi di euro di investimenti in R&S (11% del totale manifatturiero)

4 La sperimentazione clinica in Italia: l impegno delle aziende per la salute Confronto Unione europea - Italia Il contributo dell Italia alla ricerca europea rimane solido e vede una partecipazione del 16% dei protocolli di sperimentazione clinica In Italia i dati del 2011 sono in linea rispetto al 2010 Fonte: 11 Rapporto Nazionale AIFA, 2012

5 Cresce in Italia una pipeline di 359 prodotti biotech in rete tra PMI e imprese del farmaco Pipeline di farmaci biotech in Italia, per fase di studio e tipo di impresa Preclinica e fase 1 PMI biotech 102 Fase 2 32 Fase 3 10 Imprese del farmaco Totale TOTALE A questi si sommano 67 progetti di discovery L industria biotech in Italia è in crescita, grazie all impegno di 235 aziende, che investono in R&S il 25% del fatturato, molto di più della media manifatturiera (1%) Insieme, farmaceutica e biotech hanno 7 mila addetti alla Ricerca e investono milioni di euro in R&S Le imprese del farmaco determinano più di 2/3 dell attività biotech in Italia La Ricerca delle PMI biotech si concentra nelle prime fasi, alimentando l innovazione delle imprese del farmaco, che hanno un ruolo prevalente nello sviluppo clinico Fonte: elaborazioni su dati Ernst&Young, Farmindustria, Assobiotec

6 Studi clinici in Italia per area terapeutica (2006/2011) Studi clinici in Italia per tipo di promotore (2006/2011) Fonte: elaborazione dati AIFA, 2012

7 Genova è la terza provincia per numero di sperimentazioni (dati ) Fonte: 11 rapporto nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali, AIFA 2012

8 Concreti segnali di pericolo: diminuiscono addetti alla Ricerca e Sviluppo e studi clinici Addetti alla Ricerca e Sviluppo nell industria farmaceutica in Italia Numero degli studi clinici svolti in Italia % Fase I e II Fase III e IV Gli studi clinici rappresentano una opportunità di cura con terapie molto avanzate per i Pazienti e anche una importante fonte di finanziamento per le Regioni e gli Istituti di cura Fonte: elaborazioni su dati Istat, Aifa

9 Si trasforma il modo di fare ricerca e di generare innovazione Invecchiamento della popolazione nelle economie avanzate Importanza crescente dei paesi emergenti Scadenze brevettuali (50% del mercato in patent) Crescita dei costi in Ricerca e Sviluppo Nuove domande di salute (ad es. per le malattie rare) Contenimento dei prezzi Costi crescenti Incremento della competizione Contrazione dei margini Necessità di elevate risorse per la ricerca e lo sviluppo La scoperta di un farmaco esce dai confini aziendali e si sviluppa in rete. Tecnologie innovative Interdisciplinarietà della ricerca e dello sviluppo Ricadute in altri settori Medicina personalizzata (da circa 500 a 10 mila bersagli molecolari nei prossimi anni) Crescita delle specializzazioni Ricerca svolta più in rete e meno nei laboratori aziendali Fondamentale la competitività dei network di eccellenza internazionali

10 Partnership pubblico-privato: asse strategico per promuovere ricerca, sviluppo e innovazione Fonte di innovazione ritenuta più efficiente per la R&S farmaceutica Le imprese intendono potenziare sempre più le collaborazioni per: - integrare attività knowledge driven e technology driven - rendere più efficiente il trasferimento tecnologico - ridurre tempi e costi di sviluppo Con trasparenza, accurata valutazione e costante monitoraggio attraverso meccanismi di peer review internazionali.

11 Opportunità di rilancio della ricerca clinica in Italia: nuove regole per migliorare l efficienza Autorità competente unica > AIFA Riordino e riorganizzazione dei Comitati etici Gestione telematica della documentazione (e-submission)

12 Mappa dei Comitati etici in Italia 30/06/2013 Termine entro il quale tutte le Regioni avrebbero dovuto provvedere alla riduzione e riorganizzazione dei Comitati Etici. 31/10/2013 (dati AIFA) Individuati 77 comitati etici in 15 regioni 6 le regioni che non hanno ancora deliberato sulla riorganizzazione dei CE La Liguria è stata la prima ad emanare la delibera regionale nei tempi richiesti

13 Verso la riorganizzazione funzionale dei Comitati etici Opportunità per rendere più efficiente il sistema (riduzione dei costi globali e maggiore uniformità nelle procedure autorizzative), potenziare l attrattività e garantire competitività. È di fondamentale importanza che tutte le Regioni siano conformi alle disposizioni normative premiando il merito dell attività fino ad oggi svolta dai CE È di fondamentale importanza che i comitati etici designati siano adeguatamente preparati per valutare l aumentato numero di studi clinici È di fondamentale importanza che i CE designati siano istruiti sulla gestione telematica della documentazione sugli studi clinici

14 Farmindustria e Regione Liguria insieme per la sperimentazione clinica Collaborazione per la definizione di un contratto unico regionale Per snellire e rendere più efficiente l iter burocratico e l esame della documentazione Per consentire l avvio dei trial in tempi adeguati (reclutamento competitivo) CONVENZIONE DI COLLABORAZIONE Per favorire percorsi formativi Per migliorare e diffondere la cultura della sperimentazione clinica

15 La ricerca clinica per le aziende farmaceutiche La ricerca della semplificazione standardizzazione rispetto dei tempi Contratto unico Modulo standard di consenso informato La ricerca dell innovazione procedure di monitoraggio da remoto advertising sulle nuove sperimentazioni/reclutamento dei pazienti gestione dei social network La ricerca della collaborazione uscire dalla logica degli studi profit/no profit (entrare nella logica di ricerca indipendente verso ricerca collaborativa) aprire alla possibilità di collaborazione tra aziende e Istituzioni/gruppi cooperatori/società scientifiche Dialogo tra pubblico e privato: condizione essenziale per trasformare la conoscenza in benessere e sviluppo

16 Con il contributo industriale delle imprese del farmaco L industria guadagna farmaceutica l intero Italia: Sistema Italia un valore che il Paese non può perdere Contributo diretto e indotto dell industria farmaceutica in Italia e spesa pubblica per medicinali rimborsabili 2012 (miliardi di euro, dati a ricavo industria) Industria farmaceutica indotto 17, ,2 4,0 13,1 11,8 10 6, ,9 4,0 4, ,4 Investimenti Produzione e R&S Stipendi e contributi Imposte dirette, specifiche e IVA Contributo effettivo dell industria farmaceutica e dell indotto Export farmaceutico Spesa a ricavo industria medicinali rimborsabili e vaccini (territoriale+ospedaliera escl. payback) Contributo dell industria farmaceutica con sola presenza commerciale Fonte: elaborazioni Fonte: elaborazioni e stime su dati Aifa, Farmindustria, ISTAT e Farmindustria Istat

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo Sessione Plenaria Ricerca e Sperimentazione Il punto di vista dell industria farmaceutica Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Catania, 23 ottobre 2015 1 Lo stato dell arte della ricerca clinica

Dettagli

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech Pierluigi Petrone I numeri dell industria farmaceutica in Italia Struttura dell industria farmaceutica in Italia per nazionalità del

Dettagli

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Struttura dell industria farmaceutica in Italia per nazionalità del capitale (% sul totale) 40%

Dettagli

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare Eugenio Aringhieri, Presidente Gruppo Biotecnologie Farmindustria Roma 10 maggio 2012 Malattie rare: la necessità di

Dettagli

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia (% sul totale) Circa associate a Farmindustria, che rappresentano oltre il 90% del valore industriale

Dettagli

Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione

Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% -2% -4% -6% Var % rispetto all anno precedente (spesa pubblica e privata a prezzi ex factory)

Dettagli

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2017

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2017 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Giugno 2017 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Struttura dell industria farmaceutica in Italia per nazionalità del capitale (% sul totale) 40%

Dettagli

Le innovazioni del prossimo futuro TECNOLOGIE PRIORITARIE PER L INDUSTRA. Dr.ssa Maria Luisa Nolli. Farmaceutica e biotecnologie

Le innovazioni del prossimo futuro TECNOLOGIE PRIORITARIE PER L INDUSTRA. Dr.ssa Maria Luisa Nolli. Farmaceutica e biotecnologie Le innovazioni del prossimo futuro TECNOLOGIE PRIORITARIE PER L INDUSTRA Farmaceutica e biotecnologie Milano, 30 gennaio 2013 Dr.ssa Maria Luisa Nolli Assobiotec PROFILO DEL SETTORE Grandezze dell Industria

Dettagli

Il contributo dell industria farmaceutica per una crescita sostenibile

Il contributo dell industria farmaceutica per una crescita sostenibile Il contributo dell industria farmaceutica per una crescita sostenibile Ci sarà nel futuro una Sanità europea? 2014 Motore sanità Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Milano, 1 Marzo 2014 La

Dettagli

Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere. Latina, 4 Aprile 2014

Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere. Latina, 4 Aprile 2014 Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere Latina, 4 Aprile 2014 La farmaceutica è un patrimonio manifatturiero che il Paese non può perdere La farmaceutica

Dettagli

PRESENTAZIONE DI MASSIMO SCACCABAROZZI 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

PRESENTAZIONE DI MASSIMO SCACCABAROZZI 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio Un iniziativa sostenuta da Pfizer, Eli Lilly Italia, PhRMA/IAPG PRESENTAZIONE DI MASSIMO SCACCABAROZZI AL ^ FORUM MERIDIANO SANITÀ Villa d Este - Cernobbio 7 novembre 11 Riprodotta da The European House-Ambrosetti

Dettagli

PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente?

PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente? PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente? Intervento di Marco Fortis (Fondazione Edison) ASSEMBLEA DI FARMINDUSTRIA 2016 Fondazione Edison 1 PRODUTTIVITÀ: UN

Dettagli

INDUSTRIA FARMACEUTICA: VALORE PER IL SISTEMA PAESE

INDUSTRIA FARMACEUTICA: VALORE PER IL SISTEMA PAESE INDUSTRIA FARMACEUTICA: VALORE PER IL SISTEMA PAESE Ai primi posti per competitività, produttività e intensità di Ricerca e Sviluppo Durante la crisi (2007-2012) il PIL è sceso del 7%, mentre la produzione

Dettagli

Roma, 7 luglio 2011 LE IMPRESE DEL FARMACO: UN VALORE PER L ITALIA

Roma, 7 luglio 2011 LE IMPRESE DEL FARMACO: UN VALORE PER L ITALIA Roma, 7 luglio 2011 LE IMPRESE DEL FARMACO: UN VALORE PER L ITALIA L industria farmaceutica è una risorsa per il Paese, da valorizzare e non penalizzare. Lo dimostrano i fatti e le cifre del settore: la

Dettagli

Tecnologie per la salute: uno sguardo al futuro Ricerca nel Farmaco

Tecnologie per la salute: uno sguardo al futuro Ricerca nel Farmaco XXXVII Congresso Nazionale SIFO Tecnologie per la salute: uno sguardo al futuro Ricerca nel Farmaco Francesco De Santis, Vice Presidente Farmindustria Milano, 3 dicembre 2016 Ricerca e sviluppo dei farmaci:

Dettagli

Latina, 4 aprile 2014 NOTA STAMPA PRODUZIONE DI VALORE L INDUSTRIA DEL FARMACO: UN PATRIMONIO CHE L ITALIA NON PUÒ PERDERE

Latina, 4 aprile 2014 NOTA STAMPA PRODUZIONE DI VALORE L INDUSTRIA DEL FARMACO: UN PATRIMONIO CHE L ITALIA NON PUÒ PERDERE Latina, 4 aprile 2014 NOTA STAMPA PRODUZIONE DI VALORE L INDUSTRIA DEL FARMACO: UN PATRIMONIO CHE L ITALIA NON PUÒ PERDERE LAZIO: ECCELLENZA DELLA PRODUZIONE CON UN EXPORT DA RECORD Prima regione farmaceutica

Dettagli

Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici. Roma,

Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici. Roma, 2008 LE PROSPETTIVE PER IL SETTORE FARMACEUTICO IN ITALIA OVVERO LO STATO DELLA RICERCA FARMACEUTICA, LE NECESSITÀ PER LO SVILUPPO E I BENEFICI DEGLI EQUIVALENTI Roma, 25.09.2008 Dott. Giorgio Foresti

Dettagli

Il ruolo delle aziende farmaceutiche nella Ricerca dei farmaci orfani

Il ruolo delle aziende farmaceutiche nella Ricerca dei farmaci orfani Il ruolo delle aziende farmaceutiche nella Ricerca dei farmaci orfani Laura Crippa, Vice Presidente Gruppo Biotecnologie Padova, 5 maggio 2017 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Struttura dell

Dettagli

CAPITOLO I. Evoluzione del settore farmaceutico

CAPITOLO I. Evoluzione del settore farmaceutico CAPITOLO I Evoluzione del settore farmaceutico Contributo al Paese dell industria farmaceutica e del suo indotto (1) e spesa farmaceutica pubblica nel 2009 (miliardi di euro, valori a ricavo industria)

Dettagli

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA 2015-2020 Genoveffa Tortora Comitato Nazionale dei Garanti della Ricerca, MIUR Dipartimento di Informatica Università di Salerno Investiamo in ricerca ancora molto meno dei

Dettagli

Quale futuro per l industria farmaceutica in Italia

Quale futuro per l industria farmaceutica in Italia Quale futuro per l industria farmaceutica in Italia Gli Incontri ASIS - Innovare per Crescere Tirrenia, 13 Marzo 2015 Renato Ridella La farmaceutica è 3 tra i settori manifatturieri per investimenti in

Dettagli

Le terapie avanzate in Italia: fotografia e ruolo nel contesto europeo

Le terapie avanzate in Italia: fotografia e ruolo nel contesto europeo Le terapie avanzate in Italia: fotografia e ruolo nel contesto europeo Eugenio Aringhieri, Presidente Gruppo Biotecnologie Farmindustria Roma, 25 ottobre 2016 New normal world, l innovazione possibile

Dettagli

BIOTECNOLOGIE E SALUTE

BIOTECNOLOGIE E SALUTE BIOTECNOLOGIE E SALUTE Le ragioni del successo del Biotech Leonardo Vingiani - Direttore Assobiotec Roma, 22 maggio 2007 Le biotecnologie rappresentano il futuro della Medicina Un settore che esiste da

Dettagli

Malattie rare e farmaci orfani: la difficoltà di coniugare bisogno assistenziale e scarsità di risorse

Malattie rare e farmaci orfani: la difficoltà di coniugare bisogno assistenziale e scarsità di risorse Malattie rare e farmaci orfani: la difficoltà di coniugare bisogno assistenziale e scarsità di risorse La ricerca farmaceutica ed i farmaci orfani Marina Del Bue Comitato di Presidenza ASSOBIOTEC CAMERA

Dettagli

UN SUD CHE INNOVA E PRODUCE: La Filiera Farmaceutica e delle Scienze della Vita

UN SUD CHE INNOVA E PRODUCE: La Filiera Farmaceutica e delle Scienze della Vita UN SUD CHE INNOVA E PRODUCE: La Filiera Farmaceutica e delle Scienze della Vita Pierluigi Petrone, Componente di Giunta 20 Luglio 2016 Vivere di più e meglio, anche grazie ai farmaci Dal 1951 ricerca,

Dettagli

A Pescara l export farmaceutico è secondo in valore dopo la meccanica, con un peso del 15% sul totale della manifattura.

A Pescara l export farmaceutico è secondo in valore dopo la meccanica, con un peso del 15% sul totale della manifattura. L Aquila, 28 novembre 2014 NOTA STAMPA PRODUZIONE DI VALORE L INDUSTRIA DEL FARMACO: UN PATRIMONIO CHE L ITALIA NON PUÒ PERDERE INDUSTRIA FARMACEUTICA IN ABRUZZO: ECCELLENZA HI TECH MADE IN ITALY L Abruzzo

Dettagli

Giornata del diritto costituzionale per la tutela della salute MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti. Sergio Dompé, Presidente Farmindustria

Giornata del diritto costituzionale per la tutela della salute MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti. Sergio Dompé, Presidente Farmindustria Giornata del diritto costituzionale per la tutela della salute MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti Indirizzo di saluto Sergio Dompé, Presidente Farmindustria Roma, 29 febbraio 2008 Prima Giornata

Dettagli

Spunti per intervento Tavola Rotonda I nuovi modelli del Sistema Sanità

Spunti per intervento Tavola Rotonda I nuovi modelli del Sistema Sanità Spunti per intervento Tavola Rotonda I nuovi modelli del Sistema Sanità Massimo Scaccabarozzi 11 Novembre 2015 I nuovi modelli della Sanità dovranno essere centrati sul valore dell innovazione Tassi di

Dettagli

I principali sviluppi nel diritto della concorrenza dell'unione Europea e nazionale

I principali sviluppi nel diritto della concorrenza dell'unione Europea e nazionale I principali sviluppi nel diritto della concorrenza dell'unione Europea e nazionale Public antitrust enforcement nel settore farmaceutico e rilevanza degli aspetti regolatori - Impatti sul private antitrust

Dettagli

WISPO 2106 Sperimentazioni Cliniche. Il Nuovo Regolamento Europeo: dalla teoria alla pratica

WISPO 2106 Sperimentazioni Cliniche. Il Nuovo Regolamento Europeo: dalla teoria alla pratica WISPO 2106 Sperimentazioni Cliniche. Il Nuovo Regolamento Europeo: dalla teoria alla pratica Milano, 29 settembre 2016 Il Nuovo Regolamento Europeo 536/2014: modalità applicative e stato dell arte Maurizio

Dettagli

Analisi Fabbisogni Settore Biotecnologico

Analisi Fabbisogni Settore Biotecnologico Analisi Fabbisogni Settore Biotecnologico I recenti dati pubblicati dall Istat e dalla Banca d Italia concordano nel confermare come in Italia il settore farmaceutico sia al primo posto nel panorama manifatturiero

Dettagli

Sinergie e opportunità per l'innovazione e la competitività: il nuovo ruolo di AIFA

Sinergie e opportunità per l'innovazione e la competitività: il nuovo ruolo di AIFA Sinergie e opportunità per l'innovazione e la competitività: il nuovo ruolo di AIFA Prof. Sergio Pecorelli Presidente AIFA Lecce, 5 Dicembre 2014 S.Pecorelli@aifa.gov.it Il contesto globale Il nuovo contesto

Dettagli

Biotecnologia: la salute nel portafoglio

Biotecnologia: la salute nel portafoglio Biotecnologia: la salute nel portafoglio 2000 - Il genoma umano La decodificazione del DNA ha segnato l inizio dell era più importante nella storia della civiltà umana. Siamo passati dalla rivoluzione

Dettagli

Il nuovo Regolamento Europeo 536/2014 sulla sperimentazione clinica dei medicinali: quali opportunità?

Il nuovo Regolamento Europeo 536/2014 sulla sperimentazione clinica dei medicinali: quali opportunità? Evento formativo Data Manager; Bologna 13 Maggio 2016 Il nuovo Regolamento Europeo 536/2014 sulla sperimentazione clinica dei medicinali: quali opportunità? Carlo Tomino Coordinatore Ricerca e Sviluppo

Dettagli

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015 AUDIZIONE Camera dei Deputati Malattie rare Pierluigi Russo Roma, 29 Aprile 2015 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun

Dettagli

La centralità di ricerca e innovazione

La centralità di ricerca e innovazione Imprese innovative in (% sul totale imprese) 1. Elettronica 71,3% 2. 71,2% 3. Elettrotecnica 66,2% 4. Farmaceutica 65,8% 5. Gomma-plastica 56,2% 6. Meccanica 52,3% 7. Altri mezzi di trasporto 51,2% 8.

Dettagli

La spesa per R&S delle imprese appare concentrata in quelle più grandi (con oltre 500 addetti) che coprono oltre il 70% del totale.

La spesa per R&S delle imprese appare concentrata in quelle più grandi (con oltre 500 addetti) che coprono oltre il 70% del totale. Oltre il 50 per cento della spesa nazionale in Ricerca e Sviluppo (R&S) e sostenuta dalle imprese. Questo e quanto emerso dal rapporto La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2005, diffuso oggi dall Istat,

Dettagli

Quarto capitalismo. Fulvio Coltorti Roma, FULM 30 settembre 2010

Quarto capitalismo. Fulvio Coltorti Roma, FULM 30 settembre 2010 Quarto capitalismo Fulvio Coltorti Roma, FULM 30 settembre 2010 1 Classificazione per gruppo proprietario 117.000 società italiane (metodo Mediobanca) Manifattura Gruppi maggiori ital. No società di capitale

Dettagli

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Roma, 14 giugno 2016 LE MEDIE IMPRESE: OPPORTUNITÀ E VINCOLI PER ACCOMPAGNARE LE FILIERE ITALIANE NELL INDUSTRIA 4.0 2014 3.334 L evoluzione recente e le previsioni

Dettagli

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica centro stam Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

CAPITOLO I. Evoluzione del settore farmaceutico

CAPITOLO I. Evoluzione del settore farmaceutico CAPITOLO I Evoluzione del settore farmaceutico EVOLUZIONE DEL SETTORE FARMACEUTICO Nel 2008 l industria farmaceutica ha attraversato una fase di riorganizzazione a livello internazionale, resa più complessa

Dettagli

Innovazione e produzione di valore: il ruolo dell industria farmaceutica in Italia

Innovazione e produzione di valore: il ruolo dell industria farmaceutica in Italia Innovazione e produzione di valore: il ruolo dell industria farmaceutica in Italia Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Milano, 15 Gennaio 2016 Per informazioni: centrostudi@farmindustria.it;

Dettagli

Toscana Life Sciences Foundation Via Fiorentina, Siena ITALY

Toscana Life Sciences Foundation Via Fiorentina, Siena ITALY Toscana Life Sciences Foundation Via Fiorentina, 1-53100 Siena ITALY www.toscanalifesciences.org FONDAZIONE Toscana Life Sciences: - un iniziativa regionale pubblico-privato (no profit) per lo sviluppo

Dettagli

L Agenzia Italiana del Farmaco nel contesto europeo

L Agenzia Italiana del Farmaco nel contesto europeo L Agenzia Italiana del Farmaco nel contesto europeo Luca Pani @Luca Pani - dg@aifa.gov.it Milano, 18 ottobre 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono

Dettagli

Il sistema industriale della difesa per il sistema Paese

Il sistema industriale della difesa per il sistema Paese Roma 5 luglio 2016 Il sistema industriale della difesa per il sistema Paese le evoluzioni recenti riservatezza Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata

Dettagli

Il sistema della conoscenza

Il sistema della conoscenza Lo sviluppo rurale in Veneto Schede informative 24 Il sistema della conoscenza La ricerca & sperimentazione in agricoltura La ricerca & sviluppo Con l entrata in vigore della Decisione (CE) 1608/23 del

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE

APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE ALBERTO SCANNI LO SCENARIO Spesa sanitaria Anni 80/ 00: del 570%, superiore a quello del PIL (la spesa sanitaria cresce con ritmo più sostenuto rispetto

Dettagli

L evoluzione dei bisogni di salute. Umberto Boccioni Uomo in movimento

L evoluzione dei bisogni di salute. Umberto Boccioni Uomo in movimento Sergio Dompé Corso di Sperimentazione Clinica Scuola Superiore di Neurologia SIN Genova, 16 settembre 2014 Il futuro dei farmaci in neurologia. Il punto di vista dell industria L evoluzione dei bisogni

Dettagli

Bari, 20 maggio 2014 NOTA STAMPA PRODUZIONE DI VALORE L INDUSTRIA DEL FARMACO: UN PATRIMONIO CHE L ITALIA NON PUÒ PERDERE

Bari, 20 maggio 2014 NOTA STAMPA PRODUZIONE DI VALORE L INDUSTRIA DEL FARMACO: UN PATRIMONIO CHE L ITALIA NON PUÒ PERDERE Bari, 20 maggio 2014 NOTA STAMPA PRODUZIONE DI VALORE L INDUSTRIA DEL FARMACO: UN PATRIMONIO CHE L ITALIA NON PUÒ PERDERE INDUSTRIA FARMACEUTICA IN PUGLIA: UN SETTORE CHE TRAINA L EXPORT Primo settore

Dettagli

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR 2014-2020 Ferrara, 26 febbraio 2015 Giorgio Moretti Regione Emilia-Romagna Servizio Politiche di Sviluppo Economico, Ricerca Industriale e Innovazione

Dettagli

Le imprese biotech investono in Italia 1190 milioni di euro in R&D, anche su farmaci orfani.

Le imprese biotech investono in Italia 1190 milioni di euro in R&D, anche su farmaci orfani. Dott. LEONARDO VINGIANI Direttore Assobiotec NUOVE POLITICHE PER PROMUOVERE L INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA SALUTE In Italia ci sono secondo i dati dell ultimo Rapporto sulle Biotecnologie realizzato da

Dettagli

La normativa italiana sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali

La normativa italiana sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali Aspetti scientifici e regolatori delle sperimentazioni cliniche early phase Istituto Superiore di Sanità, Roma 9 Luglio 2010 La normativa italiana sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali Carlo Tomino

Dettagli

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 - La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 - STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE Condizionalità ex ante per lo sviluppo delle politiche

Dettagli

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali 2014-2020 Dott. Antonio Bonaldo Direttore Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

Nuovi farmaci e sostenibilità

Nuovi farmaci e sostenibilità Nuovi farmaci e sostenibilità Massimo Scaccabarozzi 11 Novembre 2015 La sostenibilità non è solo contenimento dei costi Considerando la sola governance della spesa sanitaria Sostenibilità= Salute prodotta

Dettagli

Grande o piccola impresa: chi esce meglio dalla crisi. Fulvio Coltorti, Area Studi Mediobanca Irpet, Firenze 21 gennaio 2011

Grande o piccola impresa: chi esce meglio dalla crisi. Fulvio Coltorti, Area Studi Mediobanca Irpet, Firenze 21 gennaio 2011 Grande o piccola impresa: chi esce meglio dalla crisi Fulvio Coltorti, Area Studi Mediobanca Irpet, Firenze 21 gennaio 2011 Ma la crisi è finita? 2 Ma la crisi è finita? Il PIL 125 120 115 110 105 100

Dettagli

SI PARLA DI ASSOBIOTEC MAG-2016 da pag. 14 foglio 1 / 2

SI PARLA DI ASSOBIOTEC MAG-2016 da pag. 14 foglio 1 / 2 art Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 03/2016: 211.650 Diffusione 03/2016: 155.874 Lettori Ed. III 2015: 879.000 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Roberto Napoletano

Dettagli

La centralità delle filiere produttive in Italia e in Piemonte

La centralità delle filiere produttive in Italia e in Piemonte La centralità delle filiere produttive in Italia e in Giovanni Foresti Direzione Studi e Ricerche Torino, 9 maggio 2017 al 3 posto in Italia per avanzo commerciale 1 Avanzo commerciale nel settore manifatturiero

Dettagli

ABSTRACT I RAPPORTO SU RICERCA E PRODUZIONE NEL SETTORE DEI DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA

ABSTRACT I RAPPORTO SU RICERCA E PRODUZIONE NEL SETTORE DEI DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA ABSTRACT I RAPPORTO SU RICERCA E PRODUZIONE NEL SETTORE DEI DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA Il progressivo invecchiamento della popolazione e la crescente attenzione alla qualità della vita rendono le tecnologie

Dettagli

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Consip S.p.A. Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Roma, 20 maggio 2010 La missione di Consip Consip definisce

Dettagli

Indicatori Farmaceutici

Indicatori Farmaceutici Indicatori_Farmaceutici-2013:Layout 1 24-06-2013 10:58 Pagina 1 Indicatori Farmaceutici LUGLIO 2013 FARMINDUSTRIA CENTRO STUDI Largo del Nazareno, 3/8-00187 Roma Tel. 06 675801 - Fax 06 6786494 Indicatori_Farmaceutici-2013:Layout

Dettagli

IL VENETO E VENETO PROMOZIONE

IL VENETO E VENETO PROMOZIONE IL VENETO E VENETO PROMOZIONE IL VENETO E L ITALIA DATI GENERALI (2015) Italia Superficie 301.338 kmq Comuni 8.003 Popolazione circa 60 milioni PIL nazionale totale 1.800 miliardi di euro Pil nazionale

Dettagli

Le medie imprese industriali italiane Edizione Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 11 marzo 2010

Le medie imprese industriali italiane Edizione Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 11 marzo 2010 Le medie imprese industriali italiane Edizione 2010 Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 11 marzo 2010 Indice I. Il territorio II. Le dinamiche III. La finanza IV. Indagine sulle medie imprese

Dettagli

Attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale - POR FESR Friuli Venezia Giulia

Attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale - POR FESR Friuli Venezia Giulia Attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale - POR FESR 2014-2020 - Friuli Venezia Giulia Data apertura 18 settembre 2017 Data chiusura 19 ottobre 2017 Stanziamento 17.696.493

Dettagli

ROMA, 2 LUGLIO 2015 NOTA STAMPA UN INDUSTRIA DI PAROLA

ROMA, 2 LUGLIO 2015 NOTA STAMPA UN INDUSTRIA DI PAROLA ROMA, 2 LUGLIO 2015 NOTA STAMPA UN INDUSTRIA DI PAROLA Le promesse dello scorso anno sono state mantenute. L occupazione, grazie anche al Jobs Act, non segna più il passo e le 5.000 nuove assunzioni -

Dettagli

La Piccola Impresa Innovativa: un'opportunità per il nostro Paese

La Piccola Impresa Innovativa: un'opportunità per il nostro Paese La Piccola Impresa Innovativa: un'opportunità per il nostro Paese Il farmaco: Un settore trainante per la ricerca e lo sviluppo? Da Industria 2015 a Horizon 2020 Roma, 3 Dicembre 2012 Leonardo Vingiani

Dettagli

Il Nuovo Regolamento Aziendale per. sperimentazioni. Collegio di Direzione Board Aziendale Ricerca e Innovazione 22 maggio 2013

Il Nuovo Regolamento Aziendale per. sperimentazioni. Collegio di Direzione Board Aziendale Ricerca e Innovazione 22 maggio 2013 Il Nuovo Regolamento Aziendale per la conduzione di ricerche e sperimentazioni Collegio di Direzione Board Aziendale Ricerca e Innovazione 22 maggio 2013 DGR 1066/2009 Le funzioni della Ricerca Esplorativa/conoscitiva

Dettagli

Un contributo importante frutto anche dell innovazione e della ricerca realizzate dalle imprese del farmaco in Italia e nel mondo.

Un contributo importante frutto anche dell innovazione e della ricerca realizzate dalle imprese del farmaco in Italia e nel mondo. L INDUSTRIA DEL FARMACO: INNOVAZIONE CONTINUA RICERCA, PRODUZIONE E OCCUPAZIONE PER LA CRESCITA DEL PAESE Vivere di più e meglio Dal 1951 ricerca, nuovi farmaci, corretti stili di vita e progressi della

Dettagli

acquisti sostenibili

acquisti sostenibili SILVANO FALOCCO SIMONE RICOTTA acquisti sostenibili PROMUOVERE LA GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE E NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE prefazione per Acquisti Sostenibili La domanda pubblica di lavori, beni e

Dettagli

Piattaforma tecnologica per NUTRIVENT. lo sviluppo di sonde innovative in ambito OPTIVENT. biomedicale. Copyright Sidam Group

Piattaforma tecnologica per NUTRIVENT. lo sviluppo di sonde innovative in ambito OPTIVENT. biomedicale. Copyright Sidam Group Piattaforma tecnologica per NUTRIVENT lo sviluppo di sonde innovative in ambito OPTIVENT biomedicale. Il settore dei dispositivi biomedici in Lombardia Il settore dei dispositivi medici è un settore ad

Dettagli

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI Regione Lombardia Analisi di contesto Roma, 3 luglio 2013 A cura di DG APRI Regione Lombardia: un territorio diversificato Il Sistema Produttivo 10 milioni di abitanti PIL 20,6% del PIL Italiano più di

Dettagli

L impegno dell industria farmaceutica nella ricerca

L impegno dell industria farmaceutica nella ricerca L impegno dell industria farmaceutica nella ricerca Giuseppe Caruso Responsabile Area Ricerca Direzione Tecnico Scientifica Farmindustria La farmaceutica è la prima industria hi-tech per presenza in Italia

Dettagli

Contesto produttivo e fabbisogno di ingegneri: un confronto fra Italia, Francia e Germania

Contesto produttivo e fabbisogno di ingegneri: un confronto fra Italia, Francia e Germania Contesto produttivo e fabbisogno di ingegneri: un confronto fra Italia, Francia e Germania Gruppo di ricerca: A. Castelli, L. Grilli, C. Marinoni, S. Mariotti, F. Sgobbi Le prestazioni del sistema-italia

Dettagli

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2004

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2004 9 ottobre 2006 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2004 L Istat presenta i principali risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros 1 (R&S) in Italia, riferiti alle imprese, alle istituzioni

Dettagli

Biotecnologia: la salute nel portafoglio

Biotecnologia: la salute nel portafoglio Biotecnologia: la salute nel portafoglio 2000 - Il genoma umano La decodificazione del DNA ha segnato l inizio dell era più importante nella storia della civiltà umana. Siamo passati dalla rivoluzione

Dettagli

La ricerca fa bene alla salute

La ricerca fa bene alla salute Conferenza stampa La ricerca fa bene alla salute 8 aprile 2015 Principali tappe del percorso di sostegno e valorizzazione della ricerca biomedica in Regione Toscana (2010-2015) Bando POR CReO FESR 2007-2013:

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Basilicata Occupazione e disoccupazione in Basilicata LE IMPRESE 2.1 Struttura

Dettagli

La riorganizzazione dei Comitati Etici nelle varie regioni. Toscana

La riorganizzazione dei Comitati Etici nelle varie regioni. Toscana TAVOLA ROTONDA La riorganizzazione dei Comitati Etici nelle varie regioni Toscana Diego Carignani Coordinatore Segreteria scientifica Comitato Etico per la Sperimentazione Clinica Area Vasta Nord Ovest

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 7 / 2016 30 settembre 2016 La spesa per ricerca e sviluppo delle imprese in Lombardia. Anno 2013 L Istat, seguendo la metodologia stabilita nel Manuale di Frascati (OCSE

Dettagli

Indicatori Farmaceutici

Indicatori Farmaceutici Indicatori Farmaceutici LUGLIO 2014 FARMINDUSTRIA CENTRO STUDI Largo del Nazareno, 3/8-00187 Roma Tel. 06 675801 - Fax 06 6786494 INDICE I) Evoluzione e caratteristiche dell industria farmaceutica in

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CONSULTA GENERALE PER L AUTOTRASPORTO E PER LA LOGISTICA IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020 EFFETTI SUL TERRITORIO LIGURE Genova, 4 Luglio

Dettagli

Innovare, Investire, Produrre: così nasce un Farmaco con un Marchio speciale

Innovare, Investire, Produrre: così nasce un Farmaco con un Marchio speciale Innovare, Investire, Produrre: così nasce un Farmaco con un Marchio speciale Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Milano, 9 Gennaio 2013 Per informazioni: centrostudi@farmindustria.it; tel:

Dettagli

POR MARCHE FESR

POR MARCHE FESR REGIONE MARCHE ASSESSORATO ATTIVITA PRODUTTIVE Servizio Industria Artigianato Energia P.F. Innovazione e ricerca POR MARCHE FESR 2007-2013 2013 SUPPORTO AL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ATTRAVERSO LA PROMOZIONE

Dettagli

MACRO-OBIETTIVO: INTERNAZIONALIZZAZIONE (Coordinare ed integrare le risorse nazionali,quelle europee ed internazionali)

MACRO-OBIETTIVO: INTERNAZIONALIZZAZIONE (Coordinare ed integrare le risorse nazionali,quelle europee ed internazionali) Roma, 4 maggio 2016 SCHEDA N.1 PNR 2015-20 MACRO-OBIETTIVO: INTERNAZIONALIZZAZIONE (Coordinare ed integrare le risorse nazionali,quelle europee ed internazionali) Budget triennio: 107,4 milioni di euro

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna 1.2 Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

Indicatori Farmaceutici

Indicatori Farmaceutici Indicatori Farmaceutici GIUGNO 217 FARMINDUSTRIA CENTRO STUDI Largo del Nazareno, 3/8-187 Roma Tel. 6 67581 - Fax 6 6786494 INDICE I) Evoluzione e caratteristiche dell industria farmaceutica in Italia

Dettagli

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché. Come diventare ricercatore. E perché. INDICE CHE COS È LA RICERCA FARMACEUTICA? CHE COS È LA RICERCA FARMACEUTICA? Una lunga storia, in breve COME SI ENTRA NEL MONDO DELLA RICERCA? Un lavoro che guarda

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 24 DELIBERAZIONE 9 giugno 2014, n. 468

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 24 DELIBERAZIONE 9 giugno 2014, n. 468 30 18.6.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 24 DELIBERAZIONE 9 giugno 2014, n. 468 Approvazione dello schema di Protocollo d intesa tra Regione Toscana e la società Eli Lilly and Company.

Dettagli

Centro Studi FederSalus

Centro Studi FederSalus Centro Studi FederSalus Indagine di settore 2016 La filiera italiana degli integratori alimentari Executive Summary Anticipazione dei risultati Fatturato, occupazione e struttura dell offerta Il comparto

Dettagli

Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita

Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita Il contesto economico nazionale 1 Competitività Nel 2016 l Italia si è posizionata al 35 posto a livello mondiale (38 nel 2015, 43 nel 2014). 35 Forza lavoro

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Abruzzo INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Abruzzo Occupazione e disoccupazione in Abruzzo LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica

Dettagli

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica ECONOMIC DEVELOPMENT, TECHNOLOGY AND INDUSTRY Conferenza congiunta Accademia Nazionale dei Lincei Fondazione

Dettagli

Dati sul mercato farmaceutico in Italia

Dati sul mercato farmaceutico in Italia Dati sul mercato farmaceutico in Italia Per la prima volta in dieci anni spesa totale per medicinali in calo Nel 01 per la prima volta in 10 anni il mercato farmaceutico totale in Italia ha registrato

Dettagli

Assistenza e sanità in FVG attraverso la lettura integrata dei dati censuari su imprese, istituzioni pubbliche e non profit

Assistenza e sanità in FVG attraverso la lettura integrata dei dati censuari su imprese, istituzioni pubbliche e non profit Trieste, 26 settembre 2014 Assistenza e sanità in FVG attraverso la lettura integrata dei dati censuari su imprese, istituzioni pubbliche e non profit Gianluca Brogi ISTAT Sede Friuli Venezia Giulia Articolo

Dettagli

PMI e capitale di rischio

PMI e capitale di rischio Presentazione PIR PMI e capitale di rischio Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Milano, 6 marzo 2017 Prospettive di crescita positive, ma Italia ancora in ritardo 1 Crescita cumulata del PIL

Dettagli

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli Farmaci Biosimilari Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli Cosa Chiedono il SSN e il SSR? Massimo Medaglia Direzione Generale Welfare Regione

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini 1 2 Indice Lo scenario economico globale Il posizionamento dell Italia Focus Emilia-Romagna e Rimini Le imprese italiane e l internazionalizzazione 3 Evoluzione dell economia globale previsioni 8, Dinamica

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative SUDDIVISIONE DELLE DISCIPLINE I ANNO FA0107 ATTIVITA PROFESSIONALIZZANTI AREA GESTIONALE E DI GOVERNO CLINICO I SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Formative Professionalizzanti

Dettagli