DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2017/ anno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2017/ anno"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2017/ anno FISIOLOGIA 12 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ANTONINO CASABONA - Modulo - BIO/09-6 CFU casabona@unict.it Edificio / Indirizzo: Torre Biologica - Via S. Sofia, Catania Telefono: Orario ricevimento: martedì ROSARIO GIUFFRIDA - Modulo I - BIO/09-6 CFU giuffros@unict.it Edificio / Indirizzo: Torre Biologica - Via S. Sofia, Catania Telefono: Orario ricevimento: Giovedì ore OBIETTIVI FORMATIVI Al termine del corso lo studente: - conosce i meccanismi funzionali di base dell'omeostasi del mezzo interno, dal livello cellulare a quello integrato degli organi, dei sistemi e degli apparati, - è capace di descrivere il funzionamento di base degli apparati circolatorio, respiratorio, digerente e renale e l'integrazione dinamica delle loro funzioni per il mantenimento delle normali condizioni di sopravvivenza e di salute dell'organismo umano. - È in grado di rilevare e valutare i principali parametri funzionali cardio-circolatori e respiratori di soggetti in condizioni di normalità e di riposo. I Al termine del corso lo studente: - conosce i meccanismi funzionali di base dell'omeostasi del mezzo interno, dal livello cellulare a quello integrato degli organi, dei sistemi e degli apparati, - è capace di descrivere il funzionamento di base degli apparati circolatorio, respiratorio, digerente e renale e l'integrazione dinamica delle loro funzioni per il mantenimento delle normali condizioni di sopravvivenza e di salute dell'organismo umano. - È in grado di rilevare e valutare i principali parametri funzionali cardio-circolatori e respiratori di soggetti in condizioni di normalità e di riposo. PREREQUISITI RICHIESTI Propedeuticità: per sostenere l esame di Fisiologia Umana bisogna aver sostenuto oltre agli esami del primo anno, l esame di

2 Biochimica e Anatomia. I Propedeuticità: per sostenere l esame di Fisiologia Umana bisogna aver sostenuto oltre agli esami del primo anno, l esame di Biochimica e Anatomia. FREQUENZA LEZIONI La frequenza è obbligatoria I La frequenza è obbligatoria CONTENUTI DEL CORSO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Anatomia funzionale del cuore e dei vasi sanguigni Attività elettrica cardiaca. L elettrocardiogramma ll ciclo meccanico del cuore. La gittata cardiaca. La regolazione dell'attività cardiaca LA CIRCOLAZIONE DEL SANGUE Principali caratteristiche strutturali e funzionali del sangue. Principi di emodinamica La circolazione del sangue nelle arterie, capillari, vene. Circoli distrettuali. Gli adattamenti cardiocircolatori all'esercizio fisico APPARATO RESPIRATORIO Anatomia funzionale dell apparato respiratorio. La meccanica respiratoria.spirometria. Gli scambi gassosi e trasporto ematico dei gas respiratori.

3 La regolazione della respirazione Risposta respiratoria all'esercizio muscolare APPARATO URINARIO Anatomia funzionale dell apparato urinario. Il nefrone. L'ultrafiltrazione glomerulare Riassorbimento e secrezione tubulare. L'escrezione delle sostanze azotate La regolazione renale della pressione arteriosa, dell'equilibrio idro-salino e acido-base. APPARATO DIGERENTE Anatomia funzionale degli organi dell apparato digerente. La cavità orale La funzioni dello stomaco Le secrezioni intestinali. Il succo pancreatico. La bile I movimenti e l'assorbimento intestinali L eliminazione delle feci NUTRIZIONE UMANA Gli alimenti e la nutrizione. I costituenti della materia vivente. Il fabbisogno energetico. Il fabbisogno proteico, lipidico e glucidico. Il fabbisogno vitaminico e minerale. La regolazione dell'apporto alimentare TERMOREGOLAZIONE La termogenesi. La termodispersione La regolazione centrale della temperatura corporea La risposta al caldo. La risposta al freddo I

4 APPARATO ENDOCRINO L'ipofisi. Il controllo ipotalamico. La tiroide. L omeostasi del calcio: calcitonina e ormone paratiroideo. Il surrene. Le gonadi e l'apparato riproduttivo. Il pancreas endocrino. L omeostasi glicemica. Ormoni gastrointestinali SISTEMA NERVOSO L eccitabilità neuronale. Il potenziale di membrana. Il potenziale d'azione. La propagazione del potenziale d'azione. Sinapsi chimiche ed elettriche. I neurotrasmettitori. La giunzione neuromuscolare. FUNZIONI SENSITIVE. I recettori sensitivi. Organizzazione dei sistemi sensoriali. La sensibilità tattile, termica e dolorifica. Il talamo e la corteccia cerebrale. La sensibilità visiva e uditiva. FUNZIONI MOTORIE Organizzazione gerarchica dei sistemi motori. Meccanismi spinali di coordinazione motoria: azioni riflesse. Controllo posturale e riflessi vestibolari. Il cervelletto, i gangli della base. Organizzazione del movimento volontario aree corticali, via cortico-spinale LE ATTIVITÀ NERVOSE SUPERIORI ll comportamento, la coscienza e il linguaggio. La memoria e l'apprendimento. I riflessi condizionati. Ciclo sonno-veglia. L elettroencefalogramma. SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO Sistema ortosimpatico e parasimpatico. L'ipotalamo. Il sistema limbico. SISTEMA MUSCOLARE Le fibrocellule muscolari. ll sarcomero. Principali proprietà della contrazione muscolare. Basi energetiche del lavoro muscolare. Le unità motorie TESTI DI RIFERIMENTO Fisiologia dell'uomo, Autori vari, edi ermes, 2010 Fisiologia umana, D.U Silverthorn, Pearson Italia, 2017 I Autori vari - FISIOLOGIA DELL UOMO - A cura di Prampero P.E. e Veicsteinas A. - Casa Editrice edi.ermes, Milano. Silverthorn FISIOLOGIA Casa Editrice Ambrosiana, Milano. ALTRO MATERIALE DIDATTICO Slides illustrate e commentate nel corso delle lezioni, in formato PDF stampabile I

5 Slides illustrate e commentate nel corso delle lezioni, in formato PDF stampabile PROGRAMMAZIONE DEL CORSO * Argomenti Riferimenti testi 1 Omeostasi e compartimenti dell'organismo 2 Ciclo meccanico del cuore: frequenza e gittata cardiaca 3 Ciclo elettrico del cuore. Elettrocardiogramma 4 Emodinamica della circolazione sanguigna: flusso, pressione, resistenza 5 Microcircolazione. Ritorno venoso 6 Meccanica dell'inspirazione e dell'espirazione: componenti passive ed attive 7 Ruolo delle pleure e del surfactant 8 Scambi alveolo-capillari e trasporto dei gas 9 Funzioni della bocca e dell'esofago 10 Digestione nello stomaco e nel duodeno 11 Digestione ed assorbimento nell'intestino tenue e crasso 12 Valore nutrizionale degli alimenti 13 Filtrazione glomerurale e riassorbimento tubulare 14 Formazione e concentrazione delle urine I * Argomenti Riferimenti testi 1 * L eccitabilità. I potenziali di membrana. Sinapsi chimiche ed elettriche. La giunzione neuromuscolare. 2 * Le fibrocellule muscolari. ll sarcomero. 3 * Le unità motorie. 4 * Basi energetiche del lavoro muscolare. 5 * Meccanismo della contrazione muscolare.

6 6 * La sensibilità tattile, termica e dolorifica. La sensibilità visiva e uditiva. 7 * Organizzazione gerarchica dei sistemi motori. Meccanismi spinali di coordinazione motoria. Controllo posturale e riflessi vestibolari. 8 * Il cervelletto, i gangli della base. Corteccia cerebrale. 9 * Organizzazione del movimento volontario. 10 * LE ATTIVITÀ NERVOSE SUPERIORI 11 * Sistema ortosimpatico e parasimpatico. L'ipotalamo. Il sistema limbico. 12 * L'ipofisi. Il controllo ipotalamico. La tiroide. 13 * L omeostasi del calcio: calcitonina e ormone paratiroideo. 14 * L omeostasi glicemica. Il pancreas endocrino. Ghiandole surrenali. * Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame. N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame. VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Valutazioni in itinere, prova orale finale. I Valutazioni in itinere, prova orale finale. PROVE IN ITINERE Prove in itinere su parti svolte del programma. I Prove in itinere su parti svolte del programma. PROVE DI FINE CORSO Prove in itinere su parti svolte del programma. I

7 Prova scritta e colloquio orale. ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI La gittata cardiaca La pressione arteriosa La ventilazione polmonare Il trasporto dei gas respiratori La digestione dei lipidi Il glomerulo renale I Meccanismi della sensibilità somatica. Attività motorie riflesse. Organizzazione del movimento volontario. Controllo ormonale ipofisario.

FISIOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO

FISIOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria Anno accademico 2018/2019-2 anno FISIOLOGIA 10 CFU - 1 e 2 semestre Docenti

Dettagli

INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Apparato digerente Fegato e metabolismo Sistema cardiocircolatorio Circolazione del sangue

INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Apparato digerente Fegato e metabolismo Sistema cardiocircolatorio Circolazione del sangue INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Costituenti della materia vivente Alimentazione umana Apparato digerente Cavità orale Stomaco Secrezioni intestinali Assorbimento intestinale Movimenti intestinali

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 BIO/09 9 FISIOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO 54 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 BIO/09 9 Fisiologia del Movimento Umano 54 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose Fausto Baldissera

Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose Fausto Baldissera INDICE VOLUME 1 parte prima NEUROFISIOLOGIA Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose 1 Elettrogenesi nella fibra nervosa 2 Origine del potenziale di membrana

Dettagli

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Logopedia Anno accademico 2017/2018-1 anno C.I. ANATOMIA E 8 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

BASI DI FISIOLOGIA E PATOLOGIA

BASI DI FISIOLOGIA E PATOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Fisioterapia Anno accademico 2017/2018-1 anno BASI DI FISIOLOGIA E PATOLOGIA 6 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Corso integrato di Fisiologia: Programma per obiettivi formativi 2015

Corso integrato di Fisiologia: Programma per obiettivi formativi 2015 Corso integrato di : Programma per obiettivi formativi 2015 Ambito culturale generale: Funzioni Biologiche Integrate degli Organi e Apparati umani ( umana) Legenda: Livello Conoscenza: - Superficiale (lo

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2018/19. Prof.

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2018/19. Prof. SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2018/19 Professore Ordinario del settore scientifico disciplinare MED/49, Scienze

Dettagli

FISIOLOGIA DELLO SPORT

FISIOLOGIA DELLO SPORT DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2017/2018-3 anno 9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ROSARIO GIUFFRIDA - Modulo

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: Di Marco Stefano QUALIFICA: Ricercatore SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2016-2017 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: BIO/09 CODICE INSEGNAMENTO: DQ0318 NOME INSEGNAMENTO: Fisiologia NUMERO

Dettagli

Indice FISIOLOGIA UMANA. a cura di Francesca Grassi, Daniela Negrini e Carlo Adolfo Porro. Meccanismi omeostatici e sistemi di controllo

Indice FISIOLOGIA UMANA. a cura di Francesca Grassi, Daniela Negrini e Carlo Adolfo Porro. Meccanismi omeostatici e sistemi di controllo FISIOLOGIA UMANA a cura di Francesca Grassi, e Carlo Adolfo Porro Indice Meccanismi omeostatici e sistemi di controllo Pierangelo Sardo Sezione 1 Eccitabilità cellulare Introduzione (Francesca Grassi)

Dettagli

ANNOACCADEMICO IV CICLO CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA I

ANNOACCADEMICO IV CICLO CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA I ANNOACCADEMICO 2017- IV CICLO CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA I Settore Scientifico-Disciplinare: BIO/09 Pertinenza crediti per settore scientifico-disciplinare: CFU Tot.: 8 N. ore ADF: 75 N. ore ADI:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA ANNO I SEMESTRE II Corso FISIOLOGIA UMANA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE CFU TOTALI 4 Settori scientifico-disciplinari

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17. Prof.

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17. Prof. SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17 Prof. Diego Russo Professore Ordinario del settore scientifico disciplinare

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA II

CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA II Settore Scientifico-Disciplinare: BIO/09 Pertinenza crediti per settore scientifico disciplinare: BIO/09: 6 CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA II CFU Tot.: 6 N. ore ADF: 80 N. ore ADI: 15 Coordinatore:

Dettagli

C.I. SCIENZE BIOMEDICHE

C.I. SCIENZE BIOMEDICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche audioprotesiche (abilitante alla professione sanitaria di Audioprotesista) Anno accademico

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FISIOLOGIA UMANA (6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FISIOLOGIA UMANA (6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FISIOLOGIA UMANA (6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso, lo studente avrà acquisito

Dettagli

Cellula: organizzazione morfofunzionale Paolo Mondola

Cellula: organizzazione morfofunzionale Paolo Mondola Cellula: organizzazione morfofunzionale Paolo Mondola Membrana cellulare Citoscheletro Strutture intracellulari Comunicazioni cellulari Giunzioni intercellulari Giunzioni occludenti o giunzioni strette

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) Anno Accademico

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) Anno Accademico 2016-2017 Programma dell insegnamento di Fisiologia ed endocrinologia dell esame integrato di FISIOLOGIA Anno di corso

Dettagli

ANATOMIA II - canale 3

ANATOMIA II - canale 3 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2015/2016-2 anno ANATOMIA II - canale 3 10 CFU - 1 e 2 semestre Docenti

Dettagli

ANATOMIA II - canale 3

ANATOMIA II - canale 3 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2017/2018-2 anno ANATOMIA II - canale 3 10 CFU - 1 e 2 semestre Docenti

Dettagli

ANATOMIA II - canale 3

ANATOMIA II - canale 3 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-2 anno ANATOMIA II - canale 3 10 CFU - 1 e 2 semestre Docenti

Dettagli

FISIOLOGIA E BIOCHIMICA

FISIOLOGIA E BIOCHIMICA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare Anno accademico 2017/2018-1 anno E 6 CFU

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO

FISIOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Anno accademico 2017/2018-1 anno FISIOPATOLOGIA DELLO

Dettagli

LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOLOGIA UMANA TIPO DI ATTIVITÀ

LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOLOGIA UMANA TIPO DI ATTIVITÀ FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2010/2011 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOLOGIA UMANA TIPO

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-1 anno ANATOMIA UMANA A - L 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento VELIA MARIA D'AGATA

Dettagli

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA I ANNO I SEMESTRE C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA CFU : 5 OBIETTIVI DEL CORSO: Fornire allo studente le conoscenze fondamentali dell organizzazione strutturale e funzionale del corpo umano. Al termine del corso

Dettagli

LOGOPEDIA (CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail ANNA RIZZI

LOGOPEDIA (CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail ANNA RIZZI Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Corso di studio Crediti formativi 2.0 Denominazione inglese HUMAN ANATOMY Obbligo di frequenza SI Lingua di erogazione ITALIANO ANATOMIA UMANA

Dettagli

LE DOMANDE DELL'ESAME DI FISIOLOGIA PROF. SCARNATI (CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ver.2013c (SCARICABILI DAL SITO

LE DOMANDE DELL'ESAME DI FISIOLOGIA PROF. SCARNATI (CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ver.2013c (SCARICABILI DAL SITO LE DOMANDE DELL'ESAME DI FISIOLOGIA PROF. SCARNATI (CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ver.2013c (SCARICABILI DAL SITO WWW.MED.UNIVAQ.IT) PARTE GENERALE: 1. Potenziale di membrana e potenziale d'azione

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - PATOLOGIA GENERALE

FISIOLOGIA GENERALE - PATOLOGIA GENERALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2018/2019-3 anno - 14 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento GIAMPIERO

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - PATOLOGIA GENERALE

FISIOLOGIA GENERALE - PATOLOGIA GENERALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2017/2018-3 anno - 14 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento LUCIA

Dettagli

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S. 2016-2017 Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni I. SCANSIONE TEMPORALE Monte ore annuale: 66h Trimestre: moduli 1, 2, 3, 4 Pentamestre:

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19 MATERIA DOCENTE SCIENZE SILVIA GHITTONI CLASSE IVC COMPETENZE Disciplinari 1. Formulare ipotesi per problemi osservati e proporre procedure di verifica; 2. Utilizzare

Dettagli

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S. 2016-2017 Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni I. SCANSIONE TEMPORALE Monte ore annuale: 66h Trimestre: moduli 1, 2, 3, 4 Pentamestre:

Dettagli

3207/3. Fisiologia 2010/ Anno

3207/3. Fisiologia 2010/ Anno Facoltà Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea Triennale Nota per la compilazione:

Dettagli

FISIOLOGIA E BIOCHIMICA

FISIOLOGIA E BIOCHIMICA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (abilitante alla professione sanitaria di

Dettagli

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2 IX 1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2 L organismo: un sistema aperto provvisto di ambiente interno (con Tavola 1.1) 2 Controllo e regolazione (con Tavola 1.2-3) 4 La cellula (con Tavola 1.4-7)

Dettagli

Funzioni biologiche integrate di organi, sistemi e apparati umani CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI. Giuseppa Mudò Ricercatore

Funzioni biologiche integrate di organi, sistemi e apparati umani CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI. Giuseppa Mudò Ricercatore FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Medicina e Chirurgia Chirone MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Fisiologia Umana TIPO DI ATTIVITÀ Base AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/2017-1 anno CHIMICA E FISICA 8 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento MARIA VIOLA

Dettagli

TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL'ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA E PER L'ETA' EVOLUTIVA

TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL'ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA E PER L'ETA' EVOLUTIVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2017/2018-2 anno TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL'ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA E PER L'ETA' EVOLUTIVA

Dettagli

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico Anno accademico 2016/2017-1 anno SCIENZE BIOMEDICHE 6 CFU - 1 semestre

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2015/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2015/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2015/2016-1 anno CHIMICA E FISICA 8 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento MARIA VIOLA

Dettagli

SCIENZE MORFOFUNZIONALI

SCIENZE MORFOFUNZIONALI DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Corso di laurea in Dietistica Anno accademico 2017/2018-1 anno SCIENZE MORFOFUNZIONALI 8 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento SERGIO CASTORINA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/2019-1 anno ANATOMIA UMANA A - L BIO/16-6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento VELIA MARIA

Dettagli

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2. 2 Nervo e muscolo, lavoro Sistema nervoso vegetativo (autonomo) 82.

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2. 2 Nervo e muscolo, lavoro Sistema nervoso vegetativo (autonomo) 82. V breve 1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2 2 Nervo e muscolo, lavoro 46 3 Sistema nervoso vegetativo (autonomo) 82 4 Sangue 92 5 Respirazione 112 6 Metabolismo acido-base 146 7 Rene 156 8

Dettagli

3207/3. Fisiologia 2009/ Anno

3207/3. Fisiologia 2009/ Anno Facoltà Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea Triennale Nota per la compilazione:

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019 Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM4) Anno Accademico 018/019 Programma dell insegnamento di FISIOLOGIA VETERINARIA 1 dell esame integrato di FISIOLOGIA 1 Anno di corso II Bimestre I

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO APPARATO URINARIO APPARATO GENITALE APPARATO ENDOCRINO

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA FACOLTÀ. LOGOPEDIA INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Anatomia e Fisiologia TIPO DI ATTIVITÀ

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA FACOLTÀ. LOGOPEDIA INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Anatomia e Fisiologia TIPO DI ATTIVITÀ FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA LOGOPEDIA INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Anatomia e Fisiologia TIPO DI ATTIVITÀ Base AMBITO DISCIPLINARE Scienze biomediche CODICE INSEGNAMENTO

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Programma Finale ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 Prof. Materia Classe V:BELLONI

Dettagli

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico 2013-2014 1 modulo: Organizzazione del corpo umano I livelli di organizzazione dei viventi Le cavità corporee e i piani di

Dettagli

ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA GENERALE

ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA GENERALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze ambientali e naturali Anno accademico 2016/2017-3 anno - Curriculum NATURALISTICO ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI

Dettagli

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo Indice Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo xi xii xiv xv xvi xvii SEZIONE 1 Caratteristiche della

Dettagli

Anatomia Topografica. Organizzazione topografica dei principali organi.

Anatomia Topografica. Organizzazione topografica dei principali organi. Anatomia Umana Struttura macroscopica normale dei principali organi e sistemi con particolare riguardo alla topografia degli stessi Struttura microscopica correlata con la funzione Considerazioni funzionali

Dettagli

Apprendimento dei concetti di base di fisica e capacità di un loro utilizzo in ambito biologico e per la soluzione di problemi.

Apprendimento dei concetti di base di fisica e capacità di un loro utilizzo in ambito biologico e per la soluzione di problemi. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2015/2016-1 anno FISICA A - L FIS/07-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti Docenti: G. Irace I. Sirangelo http://dbb.unina2.it Obiettivi formativi Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare Eccitabilità Fisiologia dell apparato

Dettagli

TOSSICOLOGIA E MICROSCOPIA FORENSE

TOSSICOLOGIA E MICROSCOPIA FORENSE DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea magistrale in Biologia sanitaria e cellularemolecolare Anno accademico 2017/2018-1 anno - Curriculum Biologia cellulare e molecolare

Dettagli

I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE

I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE MATERIA: IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA CLASSE: III INDIRIZZO: SERVIZI SOCIO-SANITARI CONOSCENZE CONTENUTI DIDATTICI ANALITICI Per ogni modulo sono stati

Dettagli

A4909 Fisiologia. Docente Prof.ssa Tiziana Ciarambino Anno

A4909 Fisiologia. Docente Prof.ssa Tiziana Ciarambino Anno A4909 Fisiologia Docente Prof.ssa Tiziana Ciarambino Anno 2 anno Corso di studi Laurea triennale in Informatore Medico Scientifico Tipologia Fondamentale Crediti 10 SSD BIO/09 -Fisiologia Anno 2013-2014

Dettagli

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VI - MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO Nuovo canale 4

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VI - MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO Nuovo canale 4 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-4 anno PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VI - MALATTIE DEL

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICA. OBIETTIVO: Conoscere i meccanismi nervosi che permettono l interazione dell individuo con l ambiente esterno.

ATTIVITA DIDATTICA. OBIETTIVO: Conoscere i meccanismi nervosi che permettono l interazione dell individuo con l ambiente esterno. ATTIVITA DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE Fisiologia umana Corso Integrato A2 -II anno, 1 semestre : Comprendere il significato di ambiente interno, l importanza della sua stabilità e i meccanismi

Dettagli

ANATOMIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

ANATOMIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria Anno accademico 2017/2018-1 anno ANATOMIA 12 CFU - 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Sociologia Anno accademico 2017/2018-2 anno SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento GUIDO

Dettagli

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Sociologia Anno accademico 2016/2017-2 anno SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento GUIDO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 CAPITOLO CONOSCENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 OBIETTIVI STRUMENTI DIDATTICI OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ABILITA nel laboratorio L organizzazion e corporea

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate CAPITOLO CONOSCENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate OBIETTIVI STRUMENTI DIDATTICI OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ABILITA nel laboratorio L organizzazion

Dettagli

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, clotilde.castaldo@unina.it Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel. 0817463422-0817463409 Tessuti fondamentali, struttura degli organi, regioni del corpo umano.

Dettagli

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 4

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 4 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2017/2018-1 anno ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 4 BIO/17-7 CFU -

Dettagli

ANATOMIA - FISIOLOGIA M - Z

ANATOMIA - FISIOLOGIA M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2015/2016-1 anno - M - Z 12 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento CLAUDIA LOMBARDO

Dettagli

COMUNICOLOGIA IN ETA' ADULTA E SENILE

COMUNICOLOGIA IN ETA' ADULTA E SENILE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Logopedia Anno accademico 2016/2017-2 anno COMUNICOLOGIA IN ETA' ADULTA E SENILE 10 CFU - 1 semestre

Dettagli

Fisiologia veterinaria (6 CFU; 66 ore: 58 di lezione e 8 di esercitazione)

Fisiologia veterinaria (6 CFU; 66 ore: 58 di lezione e 8 di esercitazione) Fisiologia veterinaria (6 CFU; 66 ore: 58 di lezione e 8 di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: al termine del corso lo studente acquisisce i fondamenti della attività della muscolatura striata

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Igiene e Cultura medico-sanitaria classe 3^ -Indirizzo Socio Sanitario

Programmazione Disciplinare: Igiene e Cultura medico-sanitaria classe 3^ -Indirizzo Socio Sanitario Programmazione Disciplinare: Igiene e Cultura medico-sanitaria classe 3^ -Indirizzo Socio Sanitario Modulo Risultati di apprendiment o (competenze) Conoscenze Abilità (capacità) Obiettivi minimi Contenuti

Dettagli

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali Anno accademico 2017/2018-2 anno STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA 9 CFU - 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

integrato nessuno Italiano

integrato nessuno Italiano Corso Integrato di Biochimica, Biologia Molecolare & Microbiologia Settori scientifico-disciplinare di riferimento (SSD) Anno di corso Semestre Numero totale di crediti 5 Moduli Carico di lavoro globale

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 0/0 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Medicina e Chirurgia Chirone MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Fisiologia Umana TIPO DI ATTIVITÀ Base AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea in Infermieristica Varese/Como

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea in Infermieristica Varese/Como Corso integrato: FISIOLOGIA UMANA Disciplina: FISIOLOGIA UMANA Varese/Como - Docente: Prof.ssa Daniela NEGRINI Recapito: daniela.negrini@uninsubria.it Orario ricevimento: Da concordare via email con il

Dettagli

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA Fisiologia cellulare: Membrana cellulare. Trasporto di ioni e molecole attraverso la membrana cellulare. Canali ionici, pompe e proteine vettrici.

Dettagli

MORFOLOGIA E FISIOLOGIA VEGETALE - canale 1

MORFOLOGIA E FISIOLOGIA VEGETALE - canale 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2016/2017-3 anno MORFOLOGIA E - canale 1 9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-3 anno ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L SECS-P/11-9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2016/2017-3 anno - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ROSALBA

Dettagli

FISICA APPLICATA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA

FISICA APPLICATA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare Anno accademico 2016/2017-1 anno STATISTICA

Dettagli

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-1 anno INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1 10 CFU

Dettagli

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano C Il corpo umano C1 L architettura del corpo umano C2 La circolazione sanguigna gerarchica del corpo umano 2 Organi, tessuti, sistemi e apparati 3 L omeostasi: la regolazione dell ambiente interno La febbre,

Dettagli

Corso di FISIOLOGIA GENERALE a.a Prof. M. Egle De Stefano (canale If-Z)

Corso di FISIOLOGIA GENERALE a.a Prof. M. Egle De Stefano (canale If-Z) Corso di FISIOLOGIA GENERALE a.a. 2016-2017 Prof. M. Egle De Stefano (canale If-Z) COSA E LA FISIOLOGIA? Fisiologia: significa conoscenza della natura La fisiologia è lo studio del normale funzionamento

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-3 anno ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z SECS-P/11-9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 72 ore di lezione: 60 di lezione e 12 di esercitazioni)

Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 72 ore di lezione: 60 di lezione e 12 di esercitazioni) Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 7 ore di lezione: 60 di lezione e di esercitazioni) Obiettivi formativi del corso: Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza dettagliata dei meccanismi fondamentali

Dettagli

Verifiche scritte con domande a risposta aperta

Verifiche scritte con domande a risposta aperta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: Apparato locomotore dell uomo Disciplina: Scienze Unità n 1 Struttura ossa Classificazione ossa Articolazioni Anatomia comparata I denti I muscoli: funzione, struttura e classificazione.

Dettagli

SCIENZE MORFO FUNZIONALI

SCIENZE MORFO FUNZIONALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico Anno accademico 2018/2019-1 anno SCIENZE MORFO FUNZIONALI 7 CFU -

Dettagli

SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E MAGISTRALE) SPORTIVE. di BASE e caratterizzante AMBITO

SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E MAGISTRALE) SPORTIVE. di BASE e caratterizzante AMBITO FACOLTÀ SCIENZE MOTORIE ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E MAGISTRALE) SPORTIVE INSEGNAMENTO Fisiologia Umana TIPO DI ATTIVITÀ di BASE e caratterizzante

Dettagli

FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA Nuovo canale 6

FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA Nuovo canale 6 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA Nuovo

Dettagli

DIETOTERAPIA NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA

DIETOTERAPIA NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Corso di laurea in Dietistica Anno accademico 2016/2017-2 anno DIETOTERAPIA NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA 9 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA - canale 1

ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA - canale 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Infermieristica Anno accademico 2016/2017-1 anno ANATOMIA E - canale 1 5 CFU - 1 semestre Docenti titolari

Dettagli