RASSEGNA STAMPA. POS Una missione impossibile Italia Oggi Sette pag. 1 del 16/06/2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RASSEGNA STAMPA. POS Una missione impossibile Italia Oggi Sette pag. 1 del 16/06/2014"

Transcript

1 lunedì 16 giugno 2014 RASSEGNA STAMPA POS Una missione impossibile Italia Oggi Sette pag. 1 del 16/06/2014 Pos, è corsa dei professionisti alle convenzioni. Senza fretta Italia Oggi Sette pag. 4 del 16/06/2014 Costi per 5 mld su imprese e studi Italia Oggi Sette pag. 5 del 16/06/2014 STUDI DI SETTORE Proroga per gli studi di settore Il Sole 24 Ore pag.1i del 16/06/2014 Irpef e Irap, tre settimane in più per gli studi di settore Corriere della Sera pag.27 del 16/06/2014 Più tempo con gli studi di settore. Poca liquidità? Si può versare a rate Corriere Economia pag.18 del 16/06/2014

2 con guida «Il decreto su Irpef e tagli di spesa» a 5,00 in più; con guida «Unico e 730» a 6,00 in più; con guida «Lotta alla contraffazione in Internet» a 6,50 in più; con guida «La riforma del lavoro» a 5,00 in più; con guida «IMU, TASI e TARSU» a 6,00 in più IL PRIMO GIORNALE PER PROFESSIONISTI E IMPRESE Sette Una missione impossibile Da luglio tutti i professionisti, i lavoratori autonomi e le pmi dovranno accettare pagamenti con bancomat o carta di debito. Ma non sarà così. Vi spieghiamo perché DI MARINO LONGONI mlongoni@class.it al 30 giugno professionisti, imprese e Dlavoratori autonomi dovranno consentire ai propri clienti di effettuare pagamenti con il bancomat o altre carte di debito per importi sopra i 30 euro e dovranno dunque dotarsi di un Pos. Perché questa disposizione venga rispettata bisognerebbe essere in grado di installare in pochi giorni oltre 7 milioni di Point of sale. Ma il mercato italiano è in mano a due sole aziende multinazionali, Ingenico (con quote del mercato domestico vicine all 80%) e Verifone. Da qui al 30 giugno, anche volendo, si potrebbero installare forse 10 mila Pos, non di più. L 1,3 per mille. Più che un obbligo, la scadenza del 30 giugno assomiglia quindi a una sollecitazione, un consiglio, una perorazione. Nei giorni scorsi una circolare del Consiglio nazionale forense e un altra della Fondazione studi dei consulenti del lavoro hanno sostenuto la tesi che anche dal punto di vista giuridico non c è nessun obbligo per professionisti o lavoratori autonomi di installare i Pos. Bisognerebbe parlare piuttosto di un onere. La tesi è stata avallata da una risposta del sottosegretario all economia Enrico Zanetti in commissione finanze alla camera. La legge prevede solo che professionisti, lavoratori autonomi, piccole imprese siano in condizioni di accettare pagamenti per importi superiori a 30 euro eventualmente richiesti dai loro clienti con carta di debito. La gestione di un Pos non è però gratuita. Mediamente gli istituti di credito addebitano per ogni transazione l 1,5-2,5%. Poi c è il costo di gestione dell apparecchio, normalmente concesso in locazione con un canone che varia tra i 10 e i 25 euro al mese. I costi sono difficili da comprimere, nonostante gli accordi che quasi tutte le organizzazioni di categoria stanno facendo con istituti di credito, a causa delle elevate commissioni richieste dai circuiti internazionali Visa e Mastercard sui quali circola la gran parte di queste transazioni. E questo finisce per mettere in difficoltà soprattutto i venditori di beni con percentuali di ricarico modeste, come carburanti, tabaccai, edicolanti: in questi casi il costo della transazione rischia di essere superiore al margine del venditore. Infine, la maggior parte dei professionisti e dei lavoratori autonomi non ha file di clienti smaniose di pagare con carta di debito (anzi, di questi tempi, è già tanto se i clienti si ricordano di pagare). In conclusione, il 1 luglio non cambierà nulla. Sostenere centinaia di euro di costi fissi e variabili per effettuare, eventualmente, poche transazioni non ha molto appeal. Molto più semplice concordare prima con i propri clienti le modalità di pagamento, cercando di utilizzare strumenti alternativi come assegni o bonifici bancari o il buon vecchio contante, per gli importi minori. D altra parte chi ha tipologie di clienti che richiedono spesso di pagare con carte di debito molto probabilmente si è già dotato degli strumenti necessari. Ma cosa succede se un cliente si impunta per utilizzare la carta di debito/credito? In mancanza di Pos si determina la cd mora del creditore, disciplinata dall articolo 1206 del codice civile. In pratica il debitore può regolarizzare la sua posizione facendo un offerta solenne di pagamento con la presenza di un ufficiale giudiziario o più semplicemente con lettera raccomandata. A questo punto se il creditore non è in possesso degli strumenti idonei ad accettare il pagamento, il credito/debito rimane in sospeso. In attesa che le due parti trovino un accordo per estinguerlo. Riproduzione riservata

3

4

5

6

7

8

9

Circolari della Fondazione Studi

Circolari della Fondazione Studi ANNO 2014 CIRCOLARE NUMERO 12 Circolari della Fondazione Studi Le Circolari n.12 del 29.05.2014 Niente Sanzioni se non si installa il POS POS PER I PROFESSIONISTI: NORMATIVA A decorrere dal prossimo 30

Dettagli

Informativa per gli associati del 22.12.2015

Informativa per gli associati del 22.12.2015 Informativa per gli associati del 22.12.2015 Ai gentili Associati Loro sedi OGGETTO: Legge di Stabilità 2016: al via i micro-pagamenti con carta di credito Gentile Associato, con la stesura del presente

Dettagli

OFFERTA RISERVATA CONSULENTI REPUTAZIONALI MEVALUATE

OFFERTA RISERVATA CONSULENTI REPUTAZIONALI MEVALUATE OFFERTA RISERVATA CONSULENTI REPUTAZIONALI MEVALUATE PARTITE IVA Codice di Originazione (da fornire al Gestore BNL all apertura del conto) 301873462 G Il presente materiale ha natura pubblicitaria e viene

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 222 04.09.2014 Professionisti: accettazione dei pagamenti con carta di debito Chi non è dotato di bancomat rischia la mora del creditore. Categoria:

Dettagli

Recupero interessi. Cessione del Quinto dello Stipendio

Recupero interessi. Cessione del Quinto dello Stipendio Cessione del Quinto dello Stipendio Recupero interessi Presentazione dell attività Piano Debiti di analisi anomalie sul finanziamento contro cessione del quinto RECUPERA LA TUA CESSIONE DEL QUINTO! Oltre

Dettagli

Studio Garbini. David Garbini Dottore Commercialista Revisore Contabile. Orzignano, venerdì 13 giugno 2014 AI CLIENTI LORO SEDI

Studio Garbini. David Garbini Dottore Commercialista Revisore Contabile. Orzignano, venerdì 13 giugno 2014 AI CLIENTI LORO SEDI Studio Garbini David Garbini Dottore Commercialista Revisore Contabile Orzignano, venerdì 13 giugno 2014 AI CLIENTI LORO SEDI IL MINISTERO DELL ECONOMIA: NESSUNA SANZIONE PER I PROFESSIONISTI (MA ANCHE

Dettagli

Conti correnti: analisi costo annuo e risparmi possibili usando Internet o passando a una banca online

Conti correnti: analisi costo annuo e risparmi possibili usando Internet o passando a una banca online Conti correnti: analisi costo annuo e risparmi possibili usando Internet o passando a una banca online Secondo recenti indagini i conti correnti con costi di gestione aumentati del 36% in due anni a fronte

Dettagli

DOSSIER CONFCOMMERCIO MODENA Venerdì, 27 giugno 2014

DOSSIER CONFCOMMERCIO MODENA Venerdì, 27 giugno 2014 DOSSIER CONFCOMMERCIO MODENA Venerdì, 27 giugno 2014 26/06/2014 Emilianet 27/06/2014 Gazzetta di Modena Pagina 17 27/06/2014 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 13 27/06/2014 La Nuova Prima Pagina

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA E ACCESSORI DELL UNIVERSITA DI SASSARI

ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA E ACCESSORI DELL UNIVERSITA DI SASSARI ALLEGATO 1 ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA E ACCESSORI DELL UNIVERSITA DI SASSARI Il concorrente dovrà presentare un offerta relativamente agli elementi e ai

Dettagli

PROTOTIPO DI FOGLIO INFORMATIVO DEL CONTO CORRENTE OFFERTO A CONSUMATORI. Conto corrente NOME DEL CONTO

PROTOTIPO DI FOGLIO INFORMATIVO DEL CONTO CORRENTE OFFERTO A CONSUMATORI. Conto corrente NOME DEL CONTO Allegato 3 PROTOTIPO DI FOGLIO INFORMATIVO DEL CONTO CORRENTE OFFERTO A CONSUMATORI Conto corrente NOME DEL CONTO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca XXX ( 1 ) Via XXXXXXXX Tel.: XXXXXXX Fax: XXXXXX [sito internet/email]

Dettagli

UNA DONAZIONE ALLA FONDAZIONE AdJ PERMETTE DI PAGARE MENO IRPEF

UNA DONAZIONE ALLA FONDAZIONE AdJ PERMETTE DI PAGARE MENO IRPEF UNA DONAZIONE ALLA FONDAZIONE AdJ PERMETTE DI PAGARE MENO IRPEF Associare una buona azione, quale una donazione alla nostra Fondazione, ha dei presunti vantaggi fiscali non è forse il migliore dei modi

Dettagli

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale TEMA 5: Introduzione al costo del capitale Rischio e capital budgeting (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 11) Argomenti trattati (segue) Stima del beta Le determinanti del beta Ciclicità dei ricavi

Dettagli

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente LA MONETA BANCARIA Banca d Italia AGENDA Le banche e la moneta bancaria Il conto corrente Ancora sul concetto di moneta Insieme di mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento: Banconote e

Dettagli

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico 2014-15

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico 2014-15 IL CONTO CORRENTE Anno scolastico 2014-15 1 LA MONETA BANCARIA Consente di scambiare beni e servizi senza l uso del denaro contante Poggia su una serie di strumenti organizzati e gestiti da banche e altri

Dettagli

FOGLIO COMPARATIVO SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

FOGLIO COMPARATIVO SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO di San Marco dei Cavoti e del Sannio-Calvi Società Cooperativa Partita IVA 00064400625 Sede legale e amministrativa in San Marco dei Cavoti, Piazza Risorgimento, n. 16 - tel.

Dettagli

Garanzia per il credito delle PMI

Garanzia per il credito delle PMI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO EUROFIDI s.c.p.a. Garanzia per il credito delle PMI Sergio Miglio 28 novembre 2013 Sala Convegni C.so Europa 11 - Milano Eurofidi: un ponte fra imprese e

Dettagli

Vademecum della cartella di pagamento

Vademecum della cartella di pagamento in collaborazione con Direzione Regionale Veneto Vademecum della cartella di pagamento Guida pratica per il cittadino contribuente La cartella di pagamento 3 La notifica 3 Dove e come pagare 4 Dove chiedere

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Pos obbligatorio dal 30 giugno per imprese e lavoratori autonomi Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che dal 30 giugno 2014

Dettagli

Conti correnti e servizi accessori

Conti correnti e servizi accessori Una banca. Tanti servizi. Mille vantaggi. Illustrazione dei servizi dedicati a Iscritti e Dipendenti E.N.P.A.M. Conti correnti e servizi accessori db db Partner Partner (conto senza spese) Nessun canone

Dettagli

Il Factoring e le piccole e medie imprese

Il Factoring e le piccole e medie imprese Il Factoring e le piccole e medie imprese Uno strumento per migliorare le performance aziendali e ridurre i rischi finanziari delle PMI anche in ottica di Basilea 2 Marino Baratti Amministratore Delegato

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze.

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO Fisco semplice per i piccoli imprenditori Addio libri contabili, Iva e Irap. Per le piccole imprese solo un forfait. Un milione di imprenditori minimi e marginali,

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

CartaSi: un mondo virtuale di vantaggi reali

CartaSi: un mondo virtuale di vantaggi reali CartaSi: un mondo virtuale di vantaggi reali Giorgio Avanzi, Direttore Generale CartaSi Milano, 14 Maggio 2008 CartaSi è leader di mercato consolidato Il Gruppo CartaSi, costituito nel 1985, è leader in

Dettagli

Circolare N.68 del 9 Maggio 2012. Predisposizione del conto di base per le famiglie socialmente svantaggiate

Circolare N.68 del 9 Maggio 2012. Predisposizione del conto di base per le famiglie socialmente svantaggiate Circolare N.68 del 9 Maggio 2012 Predisposizione del conto di base per le famiglie socialmente svantaggiate Predisposizione del così detto "conto di base per le famiglie socialmente svantaggiate Gentile

Dettagli

Servizi Banca Popolare di Sondrio dedicati agli iscritti ENPAM

Servizi Banca Popolare di Sondrio dedicati agli iscritti ENPAM Servizi Banca Popolare di Sondrio dedicati agli iscritti ENPAM CONTO CORRENTE ISCRITTI ENPAM Operazione Tasso creditore Tasso debitore (l'importo è determinato e concesso a insindacabile giudizio della

Dettagli

ILLUMINAZIONE PUBBLICA QUALE INFRASTRUTTURA

ILLUMINAZIONE PUBBLICA QUALE INFRASTRUTTURA ILLUMINAZIONE PUBBLICA QUALE INFRASTRUTTURA PER LO SVILUPPO DELLA SMART CITY Fabrizio Bucci Tavolo Tecnico Progetto Lumière Assistal Citelum Strumenti finanziari per la realizzazione dei progetti con finalità

Dettagli

LA CONSULENZA PROFESSIONALE ESPLETATA DAL DOTTORE COMMERCIALISTA ALLE PMI PER L ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA

LA CONSULENZA PROFESSIONALE ESPLETATA DAL DOTTORE COMMERCIALISTA ALLE PMI PER L ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA LA CONSULENZA PROFESSIONALE ESPLETATA DAL DOTTORE COMMERCIALISTA ALLE PMI PER L ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA Dott. Alberto Ferrara 1 La gestione finanziaria è influenzata principalmente dalle seguenti

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 4 09.01.2015 Legge di Stabilità 2015: moratoria dei mutui e finanziamenti La quota capitale della rata può essere sospesa fino al 2017 Categoria:

Dettagli

ING DIRECT. LA TUA BANCA A CONTI FATTI.

ING DIRECT. LA TUA BANCA A CONTI FATTI. ING DIRECT. LA TUA BANCA A CONTI FATTI. ING 10 volte DIRECT Se pensi alla banca il meno possibile, abbiamo lavorato bene. PER NOI Risparmiare non vuol dire rinunciare, ma saper scegliere. Fidarsi è bene,

Dettagli

Circolare N.10 del 17 Gennaio 2013. Quota annuale all albo autotrasportatori prorogata al 31 marzo 2013

Circolare N.10 del 17 Gennaio 2013. Quota annuale all albo autotrasportatori prorogata al 31 marzo 2013 Circolare N.10 del 17 Gennaio 2013 Quota annuale all albo autotrasportatori prorogata al 31 marzo 2013 Quota annuale all albo autotrasportatori prorogata al 31 marzo 2013 Gentile cliente con la presente

Dettagli

Conti Correnti. Numero operazioni comprese nel canone. Tasso creditore annuo nominale - TAN 1,00% per i primi 6 mesi e successivamente 0,50%

Conti Correnti. Numero operazioni comprese nel canone. Tasso creditore annuo nominale - TAN 1,00% per i primi 6 mesi e successivamente 0,50% SFERA PROFESSIONALE Conti Correnti Offerta Riservata ai Nuovi Clienti con fatturato annuo non superiore a 2.500.000. Numero operazioni comprese nel canone SEMPRE PIU IMPRESA LARGE Esente per i primi 24

Dettagli

Offerta riservata agli Avvocati e Studi Legali

Offerta riservata agli Avvocati e Studi Legali Offerta riservata agli Avvocati e Studi Legali CONTO CORRENTE DEDICATO I servizi bancari per la gestione operativa del proprio Studio Costo a forfait Canone trimestrale 30,00 euro Tasso creditore 0,30%

Dettagli

Il finanziamento a ricerca ed innovazione

Il finanziamento a ricerca ed innovazione Il finanziamento a ricerca ed innovazione Il venture capital (su start up e non solo ) Il venture capital italiano, in particolare quello dei fondi di investimento non sempre è «virtuoso» Strategie di

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

PATTI CHIARI - SERVIZIO BANCARIO DI BASE TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA SCHEDA STANDARD PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA 2 OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA' PER I SERVIZI DI GESTIONE DELLA LIQUIDITA' E PER DISPORRE DELL'INFORMAZIONE E RENDICONTAZIONE DEI FLUSSI MONETARI MOVIMENTATI 2.1 Spese fisse di gestione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA LOCALE

RASSEGNA STAMPA LOCALE IL GAZZETTINO.IT 29 novembre 2010 RASSEGNA STAMPA LOCALE Scuole cattoliche in rivolta: «I debiti aumentano, così lo Stato ci fa chiudere» Il coordinatore contro Sacconi e il governo: «Avanziamo 400mila

Dettagli

www.creditmarketplace.it

www.creditmarketplace.it www.creditmarketplace.it 1 Con CreditMarketplace trasformi i tuoi crediti in sofferenza in vantaggi fiscali www.creditmarketplace.it 2 CHI SIAMO Credit Marketplace è un marchio di Cred.it Società Finanziaria

Dettagli

Predisposizione del così detto "conto di base per le famiglie socialmente svantaggiate

Predisposizione del così detto conto di base per le famiglie socialmente svantaggiate CIRCOLARE A.F. N. 68 del 9 maggio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Predisposizione del così detto "conto di base per le famiglie socialmente svantaggiate Il conto corrente di base previsto dal DL 201/2011

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

VERIFICA DI FINE MODULO 2

VERIFICA DI FINE MODULO 2 erifica di fine modulo 2 pag. 1 di 6 ERIICA DI INE MODULO 2 Strumenti di regolamento degli scambi commerciali 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. Il bonifico bancario viene effettuato per

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità Guida alla realizzazione della certificazione di qualità L ottenimento della certificazione di qualità è un processo che spaventa chi per la prima volta l affronta per i costi innegabili ad essa connessi

Dettagli

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners.

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners. CIRCOLARE INFORMATIVA NR. 36/2014 del 30/06/2014 ARGOMENTO: OBBLIGO DEL POS DAL 30/6/2014 PER TUTTI Gentile cliente, con la presente desideriamo ricordarle che dal 30 giugno 2014 è in vigore l obbligo

Dettagli

Roma, 06/02/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi

Roma, 06/02/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi Roma, 06/02/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La limitazione alla circolazione del contante Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

Lettera aperta di Confesercenti ai Parlamentari Ferraresi per i provvedimenti sui POS

Lettera aperta di Confesercenti ai Parlamentari Ferraresi per i provvedimenti sui POS Lettera aperta di Confesercenti ai Parlamentari Ferraresi per i provvedimenti sui POS Egr. On., come certamente saprà la legge di stabilità 2016, tra gli altri provvedimenti, ha previsto l obbligo di accettare

Dettagli

PATTI CHIARI data aggiornamento 01/09/2014 TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

PATTI CHIARI data aggiornamento 01/09/2014 TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA SCHEDA STANDARD PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA 2 OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA' 2.1 Spese fisse di gestione 2.1.1 Spese di invio estratto conto 2.1.2 Spese di liquidazione - Estratto Conto Movimenti (con periodicità minima annuale)

Dettagli

Convegno Banche e Sicurezza 2009. Enrico Eberspacher Ufficio Sicurezza Anticrimine ABI Roma 9 e 10 Giugno 2009 Roma

Convegno Banche e Sicurezza 2009. Enrico Eberspacher Ufficio Sicurezza Anticrimine ABI Roma 9 e 10 Giugno 2009 Roma Convegno Banche e Sicurezza 2009 Enrico Eberspacher Ufficio Sicurezza Anticrimine ABI Roma 9 e 10 Giugno 2009 Roma 1 Outline War on cost of cash Le particolarità Italiane Cambiamenti possibili 2 Current

Dettagli

METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI

METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI Allegato 5A METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI 1. Premessa L ISC comprende tutte le spese e le commissioni che sarebbero addebitate al cliente nel corso

Dettagli

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile Circolare informativa n. 9 del 01 ottobre 2014 NUOVE REGOLE PER IL VERSAMENTO CON MODELLO F24 Il Decreto Legge n.66/2014 ha introdotto importanti novità per i pagamenti dei modelli F24. Dal 1 ottobre non

Dettagli

Circolare n. 10. del 20 giugno 2014. Installazione POS per Professionisti e imprese INDICE

Circolare n. 10. del 20 giugno 2014. Installazione POS per Professionisti e imprese INDICE Circolare n. 10 del 20 giugno 2014 Installazione POS per Professionisti e imprese INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 2.1 Decreto attuativo...2 2.2 Proroga al 30.6.2014...3 2.3 Intervento del

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Offerta riservata ASSOCIAZIONE NAZIONALE CONSULENTI DEL LAVORO Partite iva

Offerta riservata ASSOCIAZIONE NAZIONALE CONSULENTI DEL LAVORO Partite iva Offerta riservata ASSOCIAZIONE NAZIONALE CONSULENTI DEL LAVORO Partite iva Il presente materiale ha natura pubblicitaria e viene diffuso con finalità promozionali. Per tutte le condizioni contrattuali

Dettagli

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano.

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano. Cod. 01TALAL3801L8M (ed. 12.08) - Agema www.intesasanpaolo.com Informazioni sui saldi debitori, sulla di Massimo Scoperto trimestrale e sulla di Cod. 73TALAL3801L8M (ed. 12.08) - Agema www.bancadelladriatico.it

Dettagli

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI Esempio di costituzione di una S.r.l. Si costituisce il 31 ottobre la S.r.l. Beta, con un capitale sociale di 300.000 sottoscritto dai soci seguenti: - socio A: quota

Dettagli

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA individuati CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA Che cos è l ISC L INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) è un indice definito da Banca d Italia per quantificare,

Dettagli

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 24/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 13 Franchising Point, si allarga la rete 1 23/03/2015 Il Nuovo Giornale di

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

Circolare N.35 del 7 Marzo 2014

Circolare N.35 del 7 Marzo 2014 Circolare N.35 del 7 Marzo 2014 POS per i professionisti. Con la conversione del DL Milleproroghe slitta al 30.06.2014 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stata approvata definitivamente

Dettagli

CHI SIAMO WWW.APRENTING.COM. 2 SEDI LOCALI: PIEVE di CENTO e CALDERARA di RENO. FEDERICO ANGELI + 39.392.22.74.555 Federico.angeli@aprenting.

CHI SIAMO WWW.APRENTING.COM. 2 SEDI LOCALI: PIEVE di CENTO e CALDERARA di RENO. FEDERICO ANGELI + 39.392.22.74.555 Federico.angeli@aprenting. BOLOGNA TO BUSINESS 2014 E' 2 CHI SIAMO FEDERICO ANGELI + 39.392.22.74.555 Federico.angeli@aprenting.it WWW.APRENTING.COM DANIELA PELLIZZERI +39.338.95.65.024 Daniela.pellizzeri@aprenting.it ROBERTO PARMA

Dettagli

DIRETTIVA 99/44/CE DIRETTIVA GARANZIE

DIRETTIVA 99/44/CE DIRETTIVA GARANZIE DIRETTIVA 99/44/CE DIRETTIVA GARANZIE RELATORE: ing. Angelo Bernardini amm. del. C.L.L.A.T. spa CHE COSA E UNA DIRETTIVA EUROPEA La Comunità Europea emana delle Direttive per rendere uniformi i comportamenti

Dettagli

In n altr t e parole e b a i l i n LE PRINCIPALI INFORMAZIONI IN 10 xìàlæx ø üâïĉ

In n altr t e parole e b a i l i n LE PRINCIPALI INFORMAZIONI IN 10 xìàlæx ø üâïĉ In n alt ltre parole b a i l i n LE PRINCIPALI INFORMAZIONI IN 10 xìàlæx ø üâïĉ Dal 1 gennaio Il primo gennaio 2016 entra pienamente in vigore anche in Italia un pacchetto di nuove regole comuni a tutti

Dettagli

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert Cliente: Comune di Colorno via Cavour n. 9 43052 Colorno (Parma) Oggetto: Benefici economici derivanti dall acquisto dell energia elettrica sul libero mercato Relazione illustrativa Autori: prof. ing.

Dettagli

L offerta di Intesa Sanpaolo per le esigenze personali di iscritti e dipendenti della. Messaggio Pubblicitario

L offerta di Intesa Sanpaolo per le esigenze personali di iscritti e dipendenti della. Messaggio Pubblicitario L offerta di Intesa Sanpaolo per le esigenze personali di iscritti e dipendenti della Messaggio Pubblicitario Condizioni valide e aggiornate a maggio 2013 L offerta di Intesa Sanpaolo riservata a iscritti

Dettagli

CONTO CORRENTE ARANCIO

CONTO CORRENTE ARANCIO CONTO CORRENTE ARANCIO PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE (Versione del 26/07/2015) QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE ISC (indicatore sintetico di costo) PROFILO DELLA CLIENTELA COSTO Giovani 0 Famiglie

Dettagli

OGGETTO: Convenzione Banca Mediolanum Ag. Trento-Centro Ordine avvocati di Trento

OGGETTO: Convenzione Banca Mediolanum Ag. Trento-Centro Ordine avvocati di Trento OGGETTO: Convenzione Banca Mediolanum Ag. Trento-Centro Ordine avvocati di Trento L ufficio dei Promotori Finanziari di Trento Centro nella persona del responsabile dott. Luigi Pompeati Marchetti ha pensato

Dettagli

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREMESSA. Prima di avviare un qualsiasi rapporto professionale o commerciale, la richiesta e la compilazione di un preventivo, non rappresentano solo e soltanto

Dettagli

Emidio Englaro. Responsabile Previdenza e Longevità. Soluzioni Assicurative Vita e Marketing Previdenza e Longevità

Emidio Englaro. Responsabile Previdenza e Longevità. Soluzioni Assicurative Vita e Marketing Previdenza e Longevità Emidio Englaro Responsabile Previdenza e Longevità Tra 25 30 anni 2 Contesto economico attuale 3 Dopo il -2,4% del 2012, il Pil calerà quest'anno dell'1,5%, per poi tornare a crescere nel 2014 quando registrerà

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Rispettare la normativa sulla sicurezza è

Rispettare la normativa sulla sicurezza è Rispettare la normativa sulla sicurezza è Un obbligo di legge Un dovere nei confronti dei lavoratori Un opportunità economica Un modo per tutelare l impresa Rispettare la normativa sulla sicurezza è un

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio N. 165 del 6 Novembre 2013 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi POS obbligatorio per esercenti di attività di vendita di prodotti e servizi, anche professionali (Articolo 15 commi

Dettagli

EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ONLUS. - AGEVOLAZIONI FISCALI per PERSONE GIURIDICHE

EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ONLUS. - AGEVOLAZIONI FISCALI per PERSONE GIURIDICHE EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ONLUS - AGEVOLAZIONI FISCALI per PERSONE GIURIDICHE COSA SI PUO DONARE DENARO BENI O SERVIZI IN NATURA COME VERSARE In caso di erogazioni di denaro il donante deve necessariamente

Dettagli

Offerta BNL POSitivity riservata agli espositori di Artigiano in fiera edizione 2014

Offerta BNL POSitivity riservata agli espositori di Artigiano in fiera edizione 2014 Offerta BNL POSitivity riservata agli espositori di Artigiano in fiera edizione 2014 Gentile Espositore, anche quest anno BNL POSitivity e l organizzatore della fiera le offrono l opportunità di richiedere

Dettagli

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente ISC L indicatore sintetico di costo del conto corrente Indice Cos è l ISC, l Indicatore Sintetico di Costo del conto corrente I 7 profili tipo di utilizzo Ma in definitiva, perché controllare l ISC? Dove

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

FOR A SECOND CHANCE POLICY - TO BENEFIT ALL OF US VACCINATE LA VOSTRA AZIENDA CONTRO I TEMPI DIFFICILI

FOR A SECOND CHANCE POLICY - TO BENEFIT ALL OF US VACCINATE LA VOSTRA AZIENDA CONTRO I TEMPI DIFFICILI FOR A SECOND CHANCE POLICY - TO BENEFIT ALL OF US VACCINATE LA VOSTRA AZIENDA CONTRO I TEMPI DIFFICILI A) PIANIFICAZIONE E CONTROLLO 1. Sapete a che punto volete che sia la vostra azienda fra un anno e

Dettagli

L igiene prima di tutto: In base allo studio Intermetra gli europei preferiscono asciugarsi le mani con gli asciugamani di carta!

L igiene prima di tutto: In base allo studio Intermetra gli europei preferiscono asciugarsi le mani con gli asciugamani di carta! The European Tissue Paper Industry Association Administrative office: Kunstlaan 44 Avenue des Arts, B-1040 Brussels T : +32.2.549 5230 F : +32.2.5021598 E : info@europeantissue.com. Comunicato stampa Dicembre

Dettagli

20 gennaio 2016. a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente

20 gennaio 2016. a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente 1001 TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUI «CREDITI DETERIORATI» DELLE BANCHE ITALIANE E NESSUNO VI HA MAI DETTO 20 gennaio 2016 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia

Dettagli

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO Associazione Tessile e Salute LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE Como 24 novembre 2015 Cos è l Associazione Tessile e Salute Associazione

Dettagli

Credemfactor spa. Luciano Braglia Amministratore Delegato. Reggio Emilia 29 aprile 2016

Credemfactor spa. Luciano Braglia Amministratore Delegato. Reggio Emilia 29 aprile 2016 Credemfactor spa Luciano Braglia Amministratore Delegato Reggio Emilia 29 aprile 2016 Nuovo servizio on line che permette alle imprese di cedere i propri crediti in modo comodo, veloce, sicuro Il processo

Dettagli

Presentazione Noleggio. Nel Settore Industria Aspetti Fiscali e Operativi

Presentazione Noleggio. Nel Settore Industria Aspetti Fiscali e Operativi Presentazione Noleggio Nel Settore Industria Aspetti Fiscali e Operativi Il mercato della finanza finalizzata Molte operazioni finanziarie non nascono in banca ma presso il punto vendita dei beni o dei

Dettagli

Guida alla SALVAGUARDIA della LIQUIDITÀ AZIENDALE. Piccole e Medie Imprese Professionisti

Guida alla SALVAGUARDIA della LIQUIDITÀ AZIENDALE. Piccole e Medie Imprese Professionisti Guida alla SALVAGUARDIA della LIQUIDITÀ AZIENDALE Piccole e Medie Imprese Professionisti GUIDA ALLA SALVAGUARDIA DELLA LIQUIDITÀ AZIENDALE Copyright 2015 CBF Soluzioni Indice Perché una guida alla salvaguardia

Dettagli

CONVENZIONE BANCARIA NAZIONALE. tra. Offerta riservata alle IMPRESE ASSOCIATE. Gennaio 2013

CONVENZIONE BANCARIA NAZIONALE. tra. Offerta riservata alle IMPRESE ASSOCIATE. Gennaio 2013 CONVENZIONE BANCARIA NAZIONALE tra CNA e UNIPOL BANCA S.p.A. Offerta riservata alle IMPRESE ASSOCIATE Gennaio 2013 Condizioni valide sino al 30/03/2013 1. I CONTI CORRENTI: Formula Impresa, la nuova offerta

Dettagli

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI SCOLASTICHE

GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI SCOLASTICHE GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI SCOLASTICHE [ Perché regalare soldi al fisco? ] Rev. 01 Gennaio 2011 Le indicazioni di seguito valgono sia per il Modello 730 che per il Modello Unico, ma sono quelle relative

Dettagli

Conti correnti: analisi costo annuo e risparmi possibili usando Internet o passando a una banca online

Conti correnti: analisi costo annuo e risparmi possibili usando Internet o passando a una banca online Conti correnti: analisi costo annuo e risparmi possibili usando Internet o passando a una banca online Secondo recenti indagini i conti correnti italiani sono tra i più cari d Europa, con costi di gestione

Dettagli

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. SCHEDA STAMPA DATI Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. È STATO MESSO A DURA PROVA IL BENE PIÙ AMATO DAGLI ITALIANI

Dettagli

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? II Forum annuale sulla Finanza d impresa Gli strumenti per affrontare la crisi e sostenere la crescita delle PMI Prato, 23 aprile 2009 Email: a.doti@centrofiditerziario.it

Dettagli

DONARE ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DONARE ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DONARE ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Legge n. 80 del 2005 (+ DAI VERSI) NORMATIVA SULLE DONAZIONI A cura del Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Cosenza - Volontà Solidale Questo

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI ALLE PMI PER OPERAZIONI DI MICROCREDITO

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI ALLE PMI PER OPERAZIONI DI MICROCREDITO FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.: 080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it / www.bppb.it]

Dettagli

Investimenti necessari all acquisto di impianti, macchinari, arredi, beni e servizi necessari all attività corrente dell impresa.

Investimenti necessari all acquisto di impianti, macchinari, arredi, beni e servizi necessari all attività corrente dell impresa. -Idea Credito- FORMA TECNICA - Apertura di credito in c/c, con piano di rimborso programmato: o Per durate fino a 18 mesi: tipo rapporto CC261 IDEA CREDITO BT o Per durate oltre 18 mesi: tipo rapporto

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New BIOEDILIZIA tasso variabile

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New BIOEDILIZIA tasso variabile 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO CARTIMPRONTA REVOLVING CIRCUITO MASTERCARD

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO CARTIMPRONTA REVOLVING CIRCUITO MASTERCARD INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO CARTIMPRONTA REVOLVING CIRCUITO MASTERCARD Modulo n. 4.14.1 Data aggiornamento 19/10/2015 Carta di Credito emessa da Banca Popolare di Milano soc. coop. a r.

Dettagli

CONTRATTI ASSICURATIVI E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA

CONTRATTI ASSICURATIVI E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA CONTRATTI ASSICURATIVI E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA IL PARERE DEL NOSTRO LEGALE: UNA NUOVA NORMA INVESTE IL PROCESSO CIVILE E IL MONDO ASSICURATIVO Com è noto la Legge n. 10 del 26 febbraio 2011 ha introdotto

Dettagli