MINI SCHEDA HTA ENZALUTAMIDE (XTANDI )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MINI SCHEDA HTA ENZALUTAMIDE (XTANDI )"

Transcript

1 SERVIZIO FARMACIA DIRETTORE : DOTT.SSA FRANCESCA VENTURINI VIA COMMENDA MILANO TEL: SEGR FAX SERVIZIO.FARMACIA@POLICLINICO.MI.IT MINI SCHEDA HTA ENZALUTAMIDE (XTANDI ) Nome commerciale Principio Attivo Ditta Produttrice ATC Formulazione Dosaggio Categoria Terapeutica Indicazione oggetto di valutazione Classificazione ai fini della rimborsabilità Classificazione ai fini della fornitura Registro AIFA Xtandi Enzaluatmide Astellas Pharma Spa L02BB04 Compresse molli 40mg Antineoplastico, antiandrogeni Xtandi è indicato per il trattamento di soggetti adulti maschi con cancro della prostata metastatico resistente alla castrazione nei quali la patologia è progredita durante o al termine della terapia con docetaxel. Classe di rimborsabilità H Rendicontabile sul File F (tipologia 1) Ai fini delle prescrizioni a carico del SSN, i centri utilizzatori dovranno compilare la scheda raccolta dati informatizzata di arruolamento che indica i pazienti eleggibili e la scheda di follow- up e applicare le condizioni negoziali secondo le indicazioni pubblicate sul sito dell'agenzia, all'indirizzo Farmaco ad uso ospedaliero. Disponibile in farmacia a carico del paziente. Ricetta non ripetibile limitativa. Prescrittori: medici ospedalieri o specialisti di oncologia e urologia. SI Per l eleggibilità il paziente deve avere manifestato progressione di malattia durante o dopo terapia con docetaxel, avere livello di testosterone sierico <50ng/dL, essere stato precedentemente trattato per malattia resistente alla castrazione, avere una buona funzionalità epatica (Child A), non avere problemi ereditari di intolleranza al fruttosio Prezzo unitario offerto* 40mg (112 compresse) 2.696,859 Ulteriori condizioni negoziali E applicato un cost sharing del 30% sulle prime 3 confezioni. *Prezzo comprensivo di sconto del 18% come da condizioni negoziali e dell IVA 10%

2 MOTIVAZIONE DEL RICHIEDENTE E PREVISIONE DI UTILIZZO Il richiedente (prof. Tomirotti) prevede di utilizzare il farmaco secondo stretta indicazione e per un numero di pazienti che potrebbe aggirarsi tra 5 o 10 all anno. Il farmaco potrebbe: andare ad affiancarsi alle terapie esistenti (abiraterone, cabazitaxel) essere usato dopo fallimento di terapia con abiraterone (linee di trattamento diverse) MECCANISMO D AZIONE E POSOLOGIA Enzalutamide è un potente inibitore non steroideo del recettore degli androgeni (AR) adattato a svolgere la sua azione in un ambiente di basso testosterone, cosa che avviene, appunto, nel carcinoma prostatico con castrazione. Esso agisce in tre modi distinti: inibisce competitivamente il legame del testosterone ai recettori androgenici, inibisce la traslocazione nucleare dei recettori androgenici; e blocca il legame e l attivazione del DNA tramite i recettori degli androgeni anche in situazione di sovraespressione dei recettori degli androgeni e nelle cellule del cancro della prostata resistenti agli anti-androgeni. L effetto farmacodinamico più evidente è una riduzione di almeno il 50% dei livelli di PSA rispetto al basale. La dose raccomandata è 160 mg di enzalutamide (4 capsule da 40 mg) in singola dose orale giornaliera. Enzalutamide deve essere usato con cautela in pazienti con pregressi episodi convulsivi o altri fattori predisponenti, compresi, ma non limitati a, danni cerebrali sottostanti, ictus, tumori cerebrali primari o metastasi cerebrali, o alcolismo. Il rischio di convulsioni può essere inoltre incrementato in pazienti che assumono contemporaneamente medicinali che abbassano la soglia convulsiva. Enzalutamide è un potente induttore degli enzimi e può portare alla perdita di efficacia di molti medicinali usati comunemente. All inizio del trattamento con enzalutamide deve quindi essere fatta una valutazione dei medicinali somministrati contemporaneamente. (scheda tecnica) MALATTIA E TERAPIE Il tumore della prostata è il tumore più frequentemente diagnosticato nella popolazione maschile, con prevalenza (0,79% nel 2010) in costante aumento nell ultimo decennio. L incidenza è analogamente in crescita (190 casi / maschi / anno), legata non solo all aumento della età anagrafica, ma anche alla crescente diffusione del dosaggio del PSA. La maggior parte delle diagnosi (92%) viene effettuata quando la malattia è ancora confinata alla capsula prostatica o quando ha invaso i soli tessuti circostanti o i linfonodi loco-regionali. Il cancro della prostata è comunque la terza causa di morte per tumore nella popolazione maschile, con andamento sostanzialmente costante negli ultimi anni. Oggi grazie ai trattamenti chirurgici e farmacologici, la sopravvivenza dei pazienti è di circa l 88% a 5 anni dalla diagnosi. Il trattamento ormonale (terapia di deprivazione androgenica = ADT) rappresenta una strategia terapeutica importante nelle varie fasi della malattia, ma vi è la possibilità che si verifichi la progressione allo stato di carcinoma prostatico resistente alla castrazione (CRPC), che rappresenta la fase avanzata della malattia con una prognosi negativa e una sopravvivenza mediana di 9-18 mesi. Dopo il fallimento della castrazione ormonale, il trattamento prevede il ricorso alla chemioterapia con docetaxel, che rappresenta il trattamento preferenziale nella prima linea. Nella seconda linea, nei pazienti con una buona risposta iniziale al docetaxel, può essere previsto un rechallenge con il farmaco, anche se questa strategia non ha dimostrato benefici in termini di sopravvivenza globale. Secondo le linee guida dell AIOM, dopo progressione da una prima linea con docetaxel, le opzioni terapeutiche in seconda linea per il CRPC raccomandano: Abiraterone (Zytiga - abiraterone acetato): abiraterone interrompe la produzione di testosterone bloccando l enzima CYP17, ed è indicato per il trattamento del carcinoma metastatico della prostata resistente alla castrazione in uomini adulti la cui malattia è progredita durante o dopo un regime 2

3 chemioterapico a base di docetaxel, è anche indicato per il trattamento del carcinoma metastatico della prostata resistente alla castrazione in uomini adulti asintomatici o lievemente sintomatici dopo il fallimento della terapia di deprivazione androgenica e per i quali la chemioterapia non è ancora indicata clinicamente Cabazitaxel (Yevtana): una seconda generazione di taxano che in combinazione con prednisone o prednisolone è indicato per il trattamento di pazienti affetti da carcinoma della prostata metastatico ormono-refrattario, trattati in precedenza con un regime contenente docetaxel Enzalutamide (Xtandi) EFFICACIA L efficacia e la sicurezza di enzalutamide in pazienti con cancro della prostata metastatico resistente alla castrazione che avevano ricevuto docetaxel e stavano assumendo un analogo dell ormone rilasciante la gonadotropina (GnRH) o avevano subito un orchiectomia sono state valutate in uno studio clinico randomizzato, controllato con placebo, multicentrico di fase 3 (studio AFFIRM). Un totale di 1199 pazienti sono stati randomizzati 2:1 a ricevere enzalutamide per via orale alla dose di 160 mg una volta al giorno (n=800) o placebo una volta al giorno (n=399). L'analisi ad interim pre-specificata nel protocollo dopo 520 decessi ha evidenziato una superiorità statisticamente significativa della sopravvivenza complessiva (Overall Survival) tra i pazienti trattati con enzalutamide e quelli trattati con placebo. Anche gli endpoints secondari chiave (progressione del PSA, sopravvivenza senza progressione radiografica e tempo d'insorgenza del primo evento a carico dell apparato scheletrico) erano in favore di enzalutamide e si sono rivelati statisticamente significativi. In Tabella 1 sono riassunti i risultati degli endpoints più significativi. Tabella 1: Sintesi dei risultati degli endpoints più significativi dello studio AFFIRM Gruppo di trattamento Farmaco sperimentale (enzalutamide) Controllo (placebo) Confronto trattamento vs controllo numerosità N=800 N=399 Mediana OS* in mesi 18,4 13,6 95% Cl 17,3-ND Mediana progressione di PSA in mesi 95% Cl Mediana R-PFS in mesi 95% Cl Tempo mediano all'insorgenza del primo evento a carico dell apparato scheletrico (95% CI) 8,3 5,8-8,3 8,3 2,8-3,4 16,7 14,6-19,1 3,0 2,9-3,7 2,9 8,2-9,4 13,3 9,9-NR HR=0,63, 95%Cl=0,53-0,75 HR=0,25, 95%Cl=0,20-0,30 HR=0,40, 95%Cl=0,35-0,47 HR=0,69, 95%Cl=0,57-0,84 OS = overall survival (Sopravvivenza globale), PSA= R- PFS = radiographic progression- free servival (sopravvivenza senza progressione radiografica),hr= hazzard ratio Si precisa che sulla base di questi dati lo studio è stato interrotto ed è stato consentito il cross-over dei pazienti dal braccio con placebo a quello con enzalutamide. Anche i dati ottenuti da un analisi descrittiva effettuata su tutti i decessi registrati sulla popolazione ITT hanno confermato i risultati dell analisi ad interim, con 344 decessi su 800 pazienti (43%) nel gruppo enzalutamide e 232 decessi su 399 pazienti (58,1%) nel gruppo placebo (HR 0,62, IC95%: 0,52-0,73; p<0.05). 3

4 L'analisi ha rilevato 216 decessi senza progressione documentata e 645 eventi con progressione documentata, 303 dei quali (47%) erano dovuti a progressione nei tessuti molli, 268 (42%) a progressione di lesioni ossee e 74 (11%) dovuti sia a lesioni dei tessuti molli sia ossee. E stato poi condotto un altro studio, lo studio PREVAIL, di fase 3 randomizzato, in doppio cieco, placebocontrollato, internazionale, che ha arruolato più di pazienti con cancro prostatico metastatico in progressione di malattia nonostante il trattamento con terapia di deprivazione androgenica e che non avessero ancora ricevuto una chemioterapia. Gli endpoint co-primari dello studio sono stati la sopravvivenza complessiva e la sopravvivenza libera da progressione radiografica. Lo studio è stato disegnato per valutare enzalutamide alla dose orale di 160 mg una volta al giorno verso placebo. L arruolamento previsto è stato completato nel maggio 2012 e l analisi ad interim predefinita è stata condotta dopo 516 eventi (morte del paziente). Di seguito i risultati più significativi ottenuti: il trattamento con enzalutamide ha dimostrato un beneficio statisticamente significativo, rispetto a placebo, in termini di sopravvivenza complessiva: circa 32,4 mesi rispetto ai 30,2 mesi dei pazienti trattati con placebo. Enzalutamide ha ridotto il rischio di morte del 29% (HR=0.71; p<0.0001), rispetto al placebo. Questo beneficio è stato osservato nonostante l utilizzo significativo di successive terapie (40% nel gruppo enzalutamide e 70% nel gruppo placebo); il trattamento con enzalutamide riduce significativamente il rischio di progressione radiografica o morte dell 81% rispetto al placebo (HR=0.19; p<0.0001); gli uomini trattati con enzalutamide hanno avuto un ritardo di 17 mesi del momento di inizio della chemioterapia, rispetto a quelli trattati con placebo (28.0 mesi verso 10.8 mesi; HR=0.35; p<0.0001); la maggioranza degli uomini (58.8%) con metastasi ai tessuti molli trattati con enzalutamide, rispetto al 5% dei pazienti trattati con placebo, ha avuto una risposta oggettiva (remissione completa o parziale), inclusa la remissione completa nel 19.7% dei pazienti enzalutamide rispetto all 1% dei pazienti placebo. Enzalutamide ha esteso il tempo medio di progressione del PSA, da 2.8 mesi (placebo) a 11.2 mesi (HR=0.169; p<0.0001). SICUREZZA Gli effetti indesiderati più comuni di enzalutamide (che possono riguardate più di 1 persona su 10) sono affaticamento, diarrea, vampate di calore, dolore muscolo-scheletrico, emicrania. Si sono verificate convulsioni in quattro pazienti su Eventi avversi più significativi riportati nello studio AFFIRM: di grado 3: enzalutamide vs placebo = 362/800 (45%) vs 212/399 (53%) di qualsiasi grado di origine cardiaca: enzalutamide vs placebo = 49/800 (6%) vs 30/399 (8%) di grado 3 = 7/800 (1%) vs 8/399 (2%). 4

5 VALUTAZIONE ECONOMICA: COSTO DEL TRATTAMENTO, IMPATTO DI BUDGET In tabella 2 il costo dei trattamenti Tabella 2: Costo trattamenti Principio attivo (specialità) Confezione ENZALUTAMID E (Xtandi) 40mg x112cps CABAZITAXEL* (Jevtana) 60mg/1,5ml fl ABIRATERONE * (Zytiga) 250mg x 120cpr Prezzo confezione (euro)# Dose die Numero confezioni per l intera durata del trattamento Costo terapia/pazi ente (euro)# 2.451,69 160mg 9 ## ,73mg ogni 3 sett 2.744, mg 8 $ Accordi negoziali Cost sharing: -30% sulle prime 3 confezioni Costo terapia/pa zienteresponder (euro) Costo terapia/pazie nte-nonresponder a 4 mesi (euro) // Payment by results a 4 mesi per pazienti non risponder * in PTO # prezzo al netto dell IVA 10% e delle particolari condizioni negoziali ## calcolata sulla base di una mediana del trattamento di 8,3 mesi (come da studio AFFIRM) paziente 65 Kg x165cm, BSA=1,75mq calcolato su 6 cicli (come da studio registrativo) $ considerando un trattamento mediano di 8 mesi (240gg) (come da studio registrativi) & in dipendenza della risposta del singolo paziente al trattamento Nel 2014 presso il nostro ente sono stati trattati con Abiraterone 10 pazienti per un totale di 40 confezioni. Solo 3 pazienti hanno chiuso il trattamento prima di 4 mesi di terapia e 3 sono tuttora in trattamento. Uno solo ha ricevuto prima del trattamento con Abiraterone il trattamento con Cabazitaxel (sospeso dopo due cicli di terapia). La spesa sostenuta nel 2014 per abiraterone (tutta rendicontata in File F, motivo 1) è stata di REPORT DI HTA Il NICE ha raccomandato il trattamento con enzalutamide in pazienti che hanno ricevuto un precedente trattamento chemioterapico a base di docetaxel. Non raccomanda, invece, l utilizzo di enzalutamide in pazienti che hanno precedentemente ricevuto un trattamento a base di abiraterone (questo poiché non ci sono dati robusti che hanno dimostrato una risposta al trattamento con enzalutamide in termini di riduzione dei livelli di PSA). HAS-FRANCE: Enzalutamide come Abiraterone apportano, nel trattamento del carcinoma della prostata metastatico castrazione resistente e in progressione durante o dopo il trattamento con docetaxel, un miglioramento in termini di beneficio giudicato moderato. 5

6 Enzalutamide costituisce un'alternativa alla terapia con abiraterone acetato in pazienti con carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione in progressione durante o dopo il trattamento con docetaxel. CONSIDERAZIONI FINALI Sulla base dei risultati di outcome dello studio registrativo, enzalutamide ha riportato un beneficio in termini di OS di circa 5 mesi in confronto a placebo. Non sono presenti confronti diretti con altri trattamenti disponibili (ad es., cabazitaxel, abiraterone) che si possono utilizzare come terapie successive alla chemioterapia con docetaxel. In termini economici il trattamento con enzalutamide risulta essere vantaggioso nel caso di pazienti responder; per pazienti non responder a 4 mesi, in virtù degli accordi negoziali, il trattamento più vantaggioso risulta essere quello con abiraterone acetato. Bibliografia 1. Scheda tecnica Xtandi 2. Howard I, et al, Increased survival with enzalutamide in prostate cancer after chemoterapy, NEJM 2012;367: T.M. Beer, et al. Enzalutamide in metastatic prostate cancer before chemotherapy, N Engl J Med 2014;371: AIOM Linee Guida Neoplasie della prostata, Ed. 2014, Aggiornamento al 28 ottobre Ludwig Boltzman Institute HTA- Austria, DSD: Horizon Scanning in Oncology Nr Avis 20 novembre Mini scheda HTA Xtandi Estav-Centro Toscana Data di redazione: 23/02/2015 Estensore della scheda: Enrica Ciceri Revisione: Francesca Venturini 6

ENZALUTAMIDE - XTANDI

ENZALUTAMIDE - XTANDI giunta regionale Allegato E al Decreto n. 139 del 3 giugno 2015 pag. 1/9 Regione del Veneto Area Sanità e Sociale RACCOMANDAZIONI EVIDENCE BASED ENZALUTAMIDE - XTANDI Indicazione in esame: è indicato per

Dettagli

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica MONOGRAFIA SINTESI IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario A cura della Commissione Terapeutica Oncologica 1 SINTESI DELLA VALUTAZIONE 1.1 SINTESI DELLE EVIDENZE Palbociclib è indicato per il trattamento

Dettagli

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI Fano 11-12 Novembre 2016 TUMORE DELLA PROSTATA-MALATTIA METASTATICA- LA TERAPIA DELLA MALATTIA ORMONOSENSIBILE Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente

Dettagli

MINI SCHEDA HTA ABIRATERONE ACETATO (ZYTIGA )

MINI SCHEDA HTA ABIRATERONE ACETATO (ZYTIGA ) 1/7 MINI SCHEDA HTA ABIRATERONE ACETATO (ZYTIGA ) Nome Commerciale ZYTIGA Principio Attivo Abiraterone acetato Ditta Produttrice Janssen Cilag S.p.a. ATC L02BX03 Formulazione compresse Dosaggio 250 mg

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

Carcinoma Prostatico. Novità e sequenze terapeutiche nelle neoplasie urologiche: Pisa 29 Settembre 2017 Supernovae in Oncologia

Carcinoma Prostatico. Novità e sequenze terapeutiche nelle neoplasie urologiche: Pisa 29 Settembre 2017 Supernovae in Oncologia Pisa 29 Settembre 2017 Supernovae in Oncologia Novità e sequenze terapeutiche nelle neoplasie urologiche: Carcinoma Prostatico Luca Galli U.O. Oncologia Medica 2 Universitaria Azienda Ospedaliera-Universitaria

Dettagli

ABIRATERONE (ZYTIGA ) CABAZITAXEL (JEVTANA ) ENZALUTAMIDE (XTANDI )

ABIRATERONE (ZYTIGA ) CABAZITAXEL (JEVTANA ) ENZALUTAMIDE (XTANDI ) giunta regionale Allegato A al Decreto n. 125 del 14 novembre 2016 pag. 1/20 Regione del Veneto Area Sanità e Sociale RACCOMANDAZIONI EVIDENCE BASED ABIRATERONE (ZYTIGA ) CABAZITAXEL (JEVTANA ) ENZALUTAMIDE

Dettagli

ABIRATERONE ACETATO - ZYTIGA

ABIRATERONE ACETATO - ZYTIGA giunta regionale Allegato D al Decreto n. 139 del 3 giugno 2015 pag. 1/8 Regione del Veneto Area Sanità e Sociale RACCOMANDAZIONI EVIDENCE BASED ABIRATERONE ACETATO - ZYTIGA Indicazione in esame: é indicato

Dettagli

Dosaggio Forma farmaceutica Via di somministrazione Contenuto (concentrazione) Danimarca Valera Pharmaceuticals. fantasia

Dosaggio Forma farmaceutica Via di somministrazione Contenuto (concentrazione) Danimarca Valera Pharmaceuticals. fantasia ALLEGATO I ELENCO DEI NOMI DEI MEDICINALI, DELLA FORMA FARMACEUTICA, DEL DOSAGGIO, DELLA VIA DI SOMMINISTRAZIONE, DEL RICHIEDENTE, DEL TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO NEGLI STATI

Dettagli

Nuovi farmaci e nuove terapie con focus sul mcrpc. Dr Luca Galli U.O. Oncologia II Universitaria A.O.U.P.

Nuovi farmaci e nuove terapie con focus sul mcrpc. Dr Luca Galli U.O. Oncologia II Universitaria A.O.U.P. Nuovi farmaci e nuove terapie con focus sul mcrpc Dr Luca Galli U.O. Oncologia II Universitaria A.O.U.P. Opzioni di trattamento MITOXANTRONE Opzioni di trattamento ADT Opzioni di trattamento Malattia Metastatica

Dettagli

ERLOTINIB ( )

ERLOTINIB ( ) ERLOTINIB (17-10-2006) Specialità: Tarceva (Roche) Forma Farmaceutica: 30 cpr Dosaggio: 100mg Prezzo: 2.596,41 30 cpr Dosaggio: 150mg Prezzo: 3.239,24 Prezzo al pubblico da banca dati Farmadati Marzo 2007

Dettagli

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana L. Bazzani, E. Terzuoli, S. Giorgi, G. Francini, L. Antonuzzo, F. Di Costanzo,

Dettagli

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002 1 Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002 STUDIO MULTICENTRICO DI FASE II SULL UTILIZZO DI NANOPARTICLE ALBUMIN- BOUND PACLITAXEL (ABX) IN ASSOCIAZIONE A CAPECITABINA NEL TRATTAMENTO DI PRIMA LINEA

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 37 Conclusioni scientifiche In base alle analisi di dati preliminari grezzi di una sperimentazione clinica per la valutazione di Xofigo (radio Ra 223 dicloruro) in

Dettagli

SINOSSI DEL PROTOCOLLO

SINOSSI DEL PROTOCOLLO Allegato 13 SINOSSI DEL PROTOCOLLO Studio di fase II, Randomizzato, condotto in doppio cieco, a due bracci paralleli di Vandetanib (ZACTIMA, ZD6474) più Gemcitabina(Gemzar ) o Gemcitabina più Placebo come

Dettagli

VADEMECUM. per la cura del paziente con carcinoma prostatico avanzato

VADEMECUM. per la cura del paziente con carcinoma prostatico avanzato 1. Un tumore con tante sfaccettature Il tumore prostatico avanzato é composto da diversi stadi: PC hormone-sensitive metastatico di nuova diagnosi PC hormone-sensitive metastatico progredito da PC localizzato

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DELLA PROSTATA

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DELLA PROSTATA LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DELLA PROSTATA Data di aggiornamento: novembre 2013 TERAPIA PRIMARIA RISCHIO MOLTO BASSO: (previa biopsia) T1a Follow-up urologico Chirurgia RISCHIO MOLTO BASSO: T1c e Gleason

Dettagli

RADIUM 223 DICLORURO - XOFIGO

RADIUM 223 DICLORURO - XOFIGO giunta regionale Allegato B al Decreto n. 291 del 7 ottobre 2015 pag. 1/9 Regione del Veneto Area Sanità e Sociale RACCOMANDAZIONI EVIDENCE BASED RADIUM 223 DICLORURO - XOFIGO Indicazione in esame: è indicato

Dettagli

MONOGRAFIA. ZYDELIG (idelalisib) Leucemia linfatica cronica

MONOGRAFIA. ZYDELIG (idelalisib) Leucemia linfatica cronica MONOGRAFIA ZYDELIG (idelalisib) Leucemia linfatica cronica 1 SINTESI DELLA VALUTAZIONE - LEUCEMIA LINFATICA CRONICA 1.1 SINTESI DELLE EVIDENZE Sintesi delle prove di efficacia e di sicurezza CLL recidivata/refrattaria

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 5 del IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 5 del IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE 2954 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PREVENZIONE 18 gennaio 2016, n. 16 Ricognizione Centri regionali autorizzati alla utilizzazione e prescrizione delle specialità

Dettagli

Farmaci per il carcinoma della prostata metastatico castrazione resistente

Farmaci per il carcinoma della prostata metastatico castrazione resistente Raccomandazioni evidence-based Farmaci per il carcinoma della prostata metastatico castrazione resistente Abiraterone-Enzalutamide Docetaxel Radium223 dicloruro- Cabazitaxel A cura del Gruppo Regionale

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 16 marzo 2015, n. 79

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 16 marzo 2015, n. 79 10698 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 42 del 26 03 2015 di disporre, che è fatto obbligo per gli specialisti operanti nei Centri riconosciuti dai Decreti Ministeriali e dalle Determinazioni

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Cabazitaxel (JEVTANA) SCHEDA FARMACO 60 mg - concentrato e solvente per soluzione per

Dettagli

INTEGRAZIONE RADIOTERAPIA E ORMONOTERAPIA NEI TUMORI DI PROSTATA E MAMMELLA. Fausto Roila Medical Oncology, Terni, Italy

INTEGRAZIONE RADIOTERAPIA E ORMONOTERAPIA NEI TUMORI DI PROSTATA E MAMMELLA. Fausto Roila Medical Oncology, Terni, Italy INTEGRAZIONE RADIOTERAPIA E ORMONOTERAPIA NEI TUMORI DI PROSTATA E MAMMELLA Fausto Roila Medical Oncology, Terni, Italy METASTASI OSSEE l 80% di tutti i casi di metastasi ossee derivano da primitività

Dettagli

I Martedi della Salute 07 Marzo 2017 Il tumore avanzato della prostata

I Martedi della Salute 07 Marzo 2017 Il tumore avanzato della prostata «LA PROSTATA» 7 Marzo 2017, ore 10 I Martedi della Salute 07 Marzo 2017 Il tumore avanzato della prostata Prof. Massimo Aglietta Prof. Massimo AGLIETTA Cattedra Divisione di di Oncologia Medica 1 Università

Dettagli

MEDICINALI PER USO UMANO- APPROVATI CON PROCEDURA CENTRALIZZATA IL DIRETTORE GENERALE

MEDICINALI PER USO UMANO- APPROVATI CON PROCEDURA CENTRALIZZATA IL DIRETTORE GENERALE UAE/AR/PFG ';?'65 /2013 CLASSIFICAZIONE Al SENSI DELL'ART. 12 COMMA 5 LEGGE 8 NOVEMBRE 2012 N. 189 DI MEDICINALI PER USO UMANO- APPROVATI CON PROCEDURA CENTRALIZZATA IL DIRETTORE GENERALE Visti gli articoli

Dettagli

Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga - Orbassano (Torino), Italia

Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga - Orbassano (Torino), Italia Terapia combinata e chirurgia imaging-guidata nel trattamento del carcinoma prostatico Prof. F. Porpiglia Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga

Dettagli

RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTO DELFARMACO PER LA SEGUENTE INDICAZIONE

RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTO DELFARMACO PER LA SEGUENTE INDICAZIONE Allegato A/1 MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO IN P.T.O. RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTO DELFARMACO PER LA SEGUENTE INDICAZIONE Il Prof./Dott. In qualità di: Direttore/Responsabile dell Unità Operativa

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Ponatinib. (Iclusig) 30 cpr da 45 mg 60cpr da 15 mg

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Ponatinib. (Iclusig) 30 cpr da 45 mg 60cpr da 15 mg Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Ponatinib SCHEDA FARMACO (Iclusig) 30 cpr da 45 mg 60cpr da 15 mg Posologia: La dose

Dettagli

Gruppo 1-2 Identificazione del paziente metastatico ormonosensibile

Gruppo 1-2 Identificazione del paziente metastatico ormonosensibile Gruppo 1-2 Identificazione del paziente metastatico ormonosensibile Davanti ad un caso di un paziente con diagnosi di hormone naive oligo M+come ti comporti? Grigio gruppo 1 a. Lo gestisco in prima persona

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori

Dettagli

II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017

II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017 II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017 Dott. Liborio Di Cristina Responsabile U.O. di Oncologia medica P.O. di Castelvetrano ASP Trapani THE NATURAL

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. L approvazione si basa sui risultati dello studio di fase 3 CheckMate -214

COMUNICATO STAMPA. L approvazione si basa sui risultati dello studio di fase 3 CheckMate -214 ! COMUNICATO STAMPA LA COMMISSIONE EUROPEA APPROVA L ESTENSIONE DI INDICAZIONE DI NIVOLUMAB IN ASSOCIAZIONE A UN BASSO DOSAGGIO DI IPILIMUMAB PER IL TRATTAMENTO IN PRIMA LINEA DI PAZIENTI CON CARCINOMA

Dettagli

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico Paola Cocuzza Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Trattamento

Dettagli

SCHEDA FARMACO. (a cura del Coordinamento HTA)

SCHEDA FARMACO. (a cura del Coordinamento HTA) SCHEDA FARMACO (a cura del Coordinamento HTA) Principio attivo, nome commerciale e ditta Forma farmaceutica Composizione qualitativa e quantitativa Associazione di trifluridina e tipiracil Ditta: Servier

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Xtandi 40 mg capsule molli 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Xtandi 40 mg capsule molli Ciascuna capsula

Dettagli

MONOGRAFIA Sintesi. GAZYVARO (obinutuzumab) Linfoma follicolare II linea o successive

MONOGRAFIA Sintesi. GAZYVARO (obinutuzumab) Linfoma follicolare II linea o successive MONOGRAFIA Sintesi GAZYVARO (obinutuzumab) Linfoma follicolare II linea o successive 1 A cura della Commissione Terapeutica Oncologica 2 1 SINTESI DELLA VALUTAZIONE «Gazyvaro» in associazione a bendamustina,

Dettagli

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA IL TUMORE DELLA MAMMELLA: CONOSCERE PER DECIDERE LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA Chiara Saggia SCDU Oncologia AOU Maggiore della Carità, Novara Torino, 8 marzo 2011 IL CARCINOMA MAMMARIO METASTATICO

Dettagli

carcinoma prostatico sensibile alla

carcinoma prostatico sensibile alla CASO CLINICO: L approccio al paziente con carcinoma prostatico sensibile alla castrazione ad esordio metastatico CLAUDIA MOSILLO POLICLINICO UMBERTO I ROMA TUTOR: DOTT. GIUSEPPE PROCOPIO GM, 50 anni. Portiere

Dettagli

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Nota: le modifiche di questo riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo sono

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PRONTUARIO ASL AL

MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PRONTUARIO ASL AL Sede legale: Viale Giolitti,2 15033 Casale Monferrato (AL) Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Alla Segreteria Scientifica della COMMISSIONE TERAPEUTICA AZIENDALE Presidente Dr.ssa Elide AZZAN Te.

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

PDTA DEL CARCINOMA PROSTATICO

PDTA DEL CARCINOMA PROSTATICO Con il Patrocinio di Designated Centers of Integrated Oncology and Palliative Care PDTA DEL CARCINOMA PROSTATICO Dott. Umberto Basso U.O.C. Oncologia Medica 1 Dipartimento di Oncologia Clinica e Sperimentale

Dettagli

MINI SCHEDA HTA nab-paclitaxel (Abraxane )

MINI SCHEDA HTA nab-paclitaxel (Abraxane ) Nome commerciale Principio Attivo Ditta Produttrice ATC Formulazione Dosaggio Categoria Terapeutica SERVIZIO FARMACIA DIRETTORE : Dott.ssa Francesca Venturini Via Commenda 9-20122 Milano Tel: 02.5503.2222

Dettagli

Immunoncologia, il punto di vista del farmacista ospedaliero

Immunoncologia, il punto di vista del farmacista ospedaliero INNOVAZIONE IN IMMUNONCOLOGIA Immunoncologia, il punto di vista del farmacista ospedaliero Gaspare Guglielmi Roma, 24 Novembre 2015 CONOSCO GESTISCO CONTROLLO Farmaci Chemioterapici Target Therapy Ciardiello

Dettagli

ATTO D ACQUISTO N 130/SPE DEL

ATTO D ACQUISTO N 130/SPE DEL ATTO D ACQUISTO OGGETTO: Fornitura, dalla data del presente atto fino al 31.12.2015, del farmaco IMNOVID cps (p.a.:pomalidomide) per il presidio ospedaliero unico di rete dell ulss 7. MOTIVAZIONE DELL

Dettagli

Innovatività per i pazienti

Innovatività per i pazienti Innovatività per i pazienti Attenzione crescente alla qualità di vita Allungare la speranza di vita post-diagnosi Considerare la qualità del tempo guadagnato Contenere i costi sociali diretti e indiretti

Dettagli

Consensus Conference sul monitoraggio del carcinoma prostatico avanzato Dott Alberto Lapini

Consensus Conference sul monitoraggio del carcinoma prostatico avanzato Dott Alberto Lapini Consensus Conference sul monitoraggio del carcinoma prostatico avanzato Dott Alberto Lapini Perché una Consensus sul monitoraggio della risposta dei pazienti CSPC e CRPC? Perché vi sono evidenze che dimostrano

Dettagli

SORAFENIB ( )

SORAFENIB ( ) SORAFENIB (28-02-2007) Specialità: Nexavar (Bayer SpA) Forma Farmaceutica: 112cpr riv Dosaggio: 200 mg Prezzo: 5.305,59 Prezzo da banca dati Farmadati Ottobre 2007 ATC: L01XE05 Categoria terapeutica: Farmaci

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR ERLOTINIB

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR ERLOTINIB RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ATC L01XE03 (TARCEVA ) Presentata da Componente Commissione Prontuario Terapeutico Regionale In data 13 Dicembre 2006 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Tarceva non

Dettagli

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento Gaetano Auletta Infermiere Oncologia AOU NOVARA Tumore della

Dettagli

I REGISTRI AIFA: UN ANNO DOPO Genova, 4 marzo 7 aprile 2016

I REGISTRI AIFA: UN ANNO DOPO Genova, 4 marzo 7 aprile 2016 I REGISTRI AIFA: UN ANNO DOPO Genova, 4 marzo 7 aprile 2016 IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA OSPEDALIERO DR.SSA SIMONA PERI FARMACIA OSPEDALIERA ASL 4 CHIAVARESE Registri Farmaci sottoposti a monitoraggio

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 139 del 3 giugno 2015 pag. 1/10. Regione del Veneto Area Sanità e Sociale RACCOMANDAZIONI EVIDENCE BASED AFLIBERCEPT ZALTRAP

Allegato A al Decreto n. 139 del 3 giugno 2015 pag. 1/10. Regione del Veneto Area Sanità e Sociale RACCOMANDAZIONI EVIDENCE BASED AFLIBERCEPT ZALTRAP giunta regionale Allegato A al Decreto n. 139 del 3 giugno 2015 pag. 1/10 Regione del Veneto Area Sanità e Sociale RACCOMANDAZIONI EVIDENCE BASED AFLIBERCEPT ZALTRAP Indicazione in esame: Aflibercept (Zaltrap

Dettagli

Supplemento ordinario n. 210 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 202

Supplemento ordinario n. 210 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 202 DETERMINAZIONE 4 agosto 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Ribavirina Teva Pharma BV» - autorizzata con procedura centralizzata europea dalla Commissione Europea. (Determinazione/C

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 14 novembre 2014, n. 356

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 14 novembre 2014, n. 356 46194 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 14 novembre 2014, n. 356 Individuazione Centri regionali autorizzati alla utilizzazione e prescrizione

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO PRINCIPI ATTIV NN SGGTT A NT AIFA PRSCRIVIBIL CN PIAN TRAPUTIC Principio attivo Centri autorizzati Valsartan/Sacubitril (C09DX04) Medici specialisti delle U.. (degenza day hospital ambulatori) di cardiologia;

Dettagli

Tomoterapia moderatamente ipofrazionata nel carcinoma della prostata: risultati con un follow up di 75 mesi

Tomoterapia moderatamente ipofrazionata nel carcinoma della prostata: risultati con un follow up di 75 mesi Tomoterapia moderatamente ipofrazionata nel carcinoma della prostata: risultati con un follow up di 75 mesi NG Di Muzio¹, A Fodor¹, B Noris Chiorda¹, S Broggi², P Mangili², R Valdagni³, I Dell'Oca¹, M

Dettagli

Trabectedina nel sarcoma dei tessuti molli. Un analisi retrospettiva TrObs

Trabectedina nel sarcoma dei tessuti molli. Un analisi retrospettiva TrObs Trabectedina nel sarcoma dei tessuti molli. Un analisi retrospettiva TrObs Titolo dello studio: Codice dello studio: Disegno dello studio: Popolazione in studio: Trabectedina nel sarcoma dei tessuti molli.

Dettagli

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 1/20

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 1/20 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 2517 del 04 agosto 2009 pag. 1/20 RICHIESTA CLINICI MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO DI IN PTORV PER LA SEGUENTE INDICAZIONE: Il Prof/Dr. U.O.

Dettagli

BEVACIZUMAB - AVASTIN

BEVACIZUMAB - AVASTIN giunta regionale Allegato B al Decreto n. 139 del 3 giugno 2015 pag. 1/8 Regione del Veneto Area Sanità e Sociale RACCOMANDAZIONI EVIDENCE BASED BEVACIZUMAB - AVASTIN Indicazione in esame: Bevacizumab

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb 1/7 Sinossi Titolo della Numero della NEXT NSCLC ErbituX Trial Sperimentazione in aperto, randomizzata, multinazionale, di fase IIIb, di valutazione dell attività e della sicurezza di cetuximab come terapia

Dettagli

DETERMINAZIONE 19 ottobre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Sprycel». (Determinazione/C n. 312/2009).

DETERMINAZIONE 19 ottobre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Sprycel». (Determinazione/C n. 312/2009). DETERMINAZIONE 19 ottobre 2009. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Sprycel». (Determinazione/C n. 312/2009). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità

Dettagli

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea TRATTAMENTO STANDARD IN 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea trattamento standard in ii linea - risultati e limiti Quasi la totalità dei pazienti affetti

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ZYTIGA 250 mg compresse 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa contiene 250 mg di abiraterone

Dettagli

CheckMate -9LA Il tumore del polmone Bristol-Myers Squibb: avanguardia nella ricerca oncologica

CheckMate -9LA Il tumore del polmone Bristol-Myers Squibb: avanguardia nella ricerca oncologica COMUNICATO STAMPA TUMORE DEL POLMONE: LO STUDIO DI FASE 3 CHECKMATE -9LA HA RAGGIUNTO L ENDPOINT PRIMARIO, DIMOSTRANDO UNA SUPERIORE SOPRAVVIVENZA GLOBALE CON IL TRATTAMENTO DI NIVOLUMAB E IPILIMUMAB A

Dettagli

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINA 18 maggio 2015 Regime di rimborsabilita' e prezzo del medicinale per uso umano «Exviera (dasabuvir)». (Determina n. 633/2015). (15A03999) (GU n.118 del 23 5 2015)

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR SUNITINIB

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR SUNITINIB Presentata da RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ATC L01XE04 (SUTENT ) Componente Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale In data Febbraio 2007 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Sutent

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR Presentata da RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI SUNITINIB ATC L01XE04 ( SUTENT ) Componente Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale In data Febbraio 2007 Per le seguenti motivazioni (sintesi):

Dettagli

TRASTUZUMAB ( )

TRASTUZUMAB ( ) TRASTUZUMAB (13-09-2006) Specialità: Herceptin (Roche) Forma farmaceutica: 1fl ev 150 mg - Prezzo: euro 1.1004 ATC: L01XC03 Categoria terapeutica: altri antineoplastici: anticorpi monoclonali Fascia di

Dettagli

Caso Clinico. Giugno Cosa fare? 55 anni Intensa lombo-sciatalgia dx - VAS 7-8 PSA 11.8 ng/dl Testosterone 4.1

Caso Clinico. Giugno Cosa fare? 55 anni Intensa lombo-sciatalgia dx - VAS 7-8 PSA 11.8 ng/dl Testosterone 4.1 Giugno 2015 55 anni Intensa lombo-sciatalgia dx - VAS 7-8 PSA 11.8 ng/dl Testosterone 4.1 Caso Clinico Biopsia prostatica: adenocarcinoma Gleason 9 (5+4) TC: alterazioni ossee strutturali di tipo addensante

Dettagli

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Allegato II Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e il foglio

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO DI FARMACI IN PTA (PRONTUARIO TERAPEUTICO AZIENDALE)

MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO DI FARMACI IN PTA (PRONTUARIO TERAPEUTICO AZIENDALE) Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA COD. REGIONE 050 COD. U.L.SS.508 COD.FISC. E P.IVA 02441500242 Cod. ipa AUV Tel. 0444 753111

Dettagli

PROLIA (denosumab) - Osteoporosi

PROLIA (denosumab) - Osteoporosi Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio PRLIA (denosumab) - steoporosi Trattamento dell osteoporosi in donne in post-menopausa e in uomini ad aumentato rischio di fratture. Nelle

Dettagli

LE TERAPIE MEDICHE DI II LINEA

LE TERAPIE MEDICHE DI II LINEA LE TERAPIE MEDICHE DI II LINEA Benedetta Urbini U.O. Oncologia AOUFE Direttore Prof. Antonio Frassoldati TERAPIA MEDICA CDT/CMT - Carcinomi differenziati della tiroide (CDT) iodiorefrattari - Carcinoma

Dettagli

Dr Luca Cindolo. Urologo dal 2002, ha studiato presso la scuola di Napoli Federico II, FEBU, PhD

Dr Luca Cindolo. Urologo dal 2002, ha studiato presso la scuola di Napoli Federico II, FEBU, PhD Urologo dal 2002, ha studiato presso la scuola di Napoli Federico II, FEBU, PhD Urologia oncologica e Urologia Funzionale, le grandi passioni >170 articoli su riviste nazionali ed internazionali h-index

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO Principio attivo Centri autorizzati Roflumilast (R03DX07) Centri ospedalieri o specialisti pneumologo, geriatra, internista,

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

Specialità: Mabthera (Roche SpA) Forma farmaceutica: 1fl ev 500mg - Prezzo: euro fl 10ml 100mg - Prezzo: euro

Specialità: Mabthera (Roche SpA) Forma farmaceutica: 1fl ev 500mg - Prezzo: euro fl 10ml 100mg - Prezzo: euro RITUXIMAB Linfoma non-hodgkin: La terapia di mantenimento per pazienti con linfoma follicolare ricaduto/refrattario che rispondono a terapia di induzione con chemioterapia con o senza Rituximab. (09-01-2007)

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA Unità destinatarie e competenze Urologia (prevenzione, diagnosi e stadiazione), trattamento, riabilitazione,

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI SORAFENIB L01XE05 (Nexavar ) Presentata da Commissione Terapeutica Provinciale di Sassari In data gennaio 2009 Per le seguenti motivazioni: Sorafenib modifica lo standard

Dettagli

Il trattamento oncologico

Il trattamento oncologico Il trattamento oncologico 369.000 nuovi casi 177.000 (46%) circa 500 donne ogni giorni ricevono la diagnosi di cancro 25 Novembre 2017 Nel 2017, sono oltre 3 milioni e trecentomila (3.304.648) gli italiani

Dettagli

ALECENSA ALECTINIB VALUTAZIONE E CONSIDERAZIONI PER CTA. 150 mg capsule rigide

ALECENSA ALECTINIB VALUTAZIONE E CONSIDERAZIONI PER CTA. 150 mg capsule rigide ALECENSA ALECTINIB 150 mg capsule rigide VALUTAZIONE E CONSIDERAZIONI PER CTA Con Determina AIFA n. 1124 del 13.07.2018 èstata autorizzata l erogazione a carico del SSN del medicinale Alecensa per le seguenti

Dettagli

Caso clinico. Paziente di 67 anni, visto in altra sede(centro spoke) Comorbidità: Diabete tipo II in terapia. Stadiazione clinica: ct4 N0M1b

Caso clinico. Paziente di 67 anni, visto in altra sede(centro spoke) Comorbidità: Diabete tipo II in terapia. Stadiazione clinica: ct4 N0M1b , visto in altra sede(centro spoke) Comorbidità: Diabete tipo II in terapia Settembre 2013 PSA: 131 ng/ml Biopsia prostatica: E.I.: adenocarcinoma della prostata GS 4+4 in 14/14 prelievi RM prostata: «lesione

Dettagli

TUMORE DEL POLMONE: CON NIVOLUMAB LA SOPRAVVIVENZA GLOBALE A 5 ANNI AUMENTA DI PIÙ DI CINQUE VOLTE RISPETTO A DOCETAXEL

TUMORE DEL POLMONE: CON NIVOLUMAB LA SOPRAVVIVENZA GLOBALE A 5 ANNI AUMENTA DI PIÙ DI CINQUE VOLTE RISPETTO A DOCETAXEL COMUNICATO STAMPA Bristol-Myers Squibb annuncia i dati di sopravvivenza a 5 anni di Nivolumab attraverso l analisi cumulativa dei dati dei pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule avanzato

Dettagli

Attività Scientifica AIOM Lazio

Attività Scientifica AIOM Lazio Attività Scientifica AIOM Lazio 2016-2017 SURVEY FERTILITA E SESSUALITA IN ONCOLOGIA Società I taliana di Psico-Oncologia AIGO 237 Questionari 34% 66% Sesso 7% Femmine Maschi 16% 10% 67% Ospedale IRCCS

Dettagli

fd Decisioni CTR Data riunione: 17/04/2012 Decisione: Allargamento approvato, con compilazione della scheda di monitoraggio AIFA.

fd Decisioni CTR Data riunione: 17/04/2012 Decisione: Allargamento approvato, con compilazione della scheda di monitoraggio AIFA. REPORT HTA REGIONALE fd Decisioni CTR Data riunione: 17/04/2012 Decisione: Allargamento approvato, con compilazione della scheda di monitoraggio AIFA. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO PRINCIPIO ATTIVO: Lapatinib

Dettagli

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 TUMORI DELLA MAMMELLA: TERAPIA MEDICA Dr. Claudio Vergani U. O. di Oncologia P. O. Città di Sesto Sesto S. Giovanni - Milano TERAPIA MEDICA Adiuvante: - in fase postoperatoria

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 19-03-2018 1. PHARMA KRONOS Cure secondo Dna, profilazione è la 'bussola' 2. PHARMASTAR Ca al seno HER2+, ACE-inibitore e betabloccante riducono la cardiotossicità da antracicline, ma non

Dettagli

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINA 18 maggio 2015 Regime di rimborsabilita' e prezzo del medicinale per uso umano «Viekirax (ombitasvir, paritaprevir, ritonavir)». (Determina n. 634/2015). (15A04000)

Dettagli

IL CANCRO DELLA PROSTATA NEGLI ANZIANI

IL CANCRO DELLA PROSTATA NEGLI ANZIANI IL CANCRO DELLA PROSTATA NEGLI ANZIANI Argomenti di Oncologia Geriatrica, vol 4, pagg. 01-24 Sebastiano Bordonaro Annamaria Di Mari Sebastiano Rametta Giuliano Fabrizio Romano Helga Lipari Paolo Tralongo

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DETERMINAZIONE 7 luglio 2010. AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Victoza». (Determinazione/C 397/2010). Regime

Dettagli

Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta

Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta Le nuove molecole in oncologia prostatica Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta Castration 2013 Abiraterone 1996 Mitoxantrone 2004 Docetaxel Death Tumor volume Local Therapy

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti Efficacia dei farmaci da Artrite Reumatoide Tesi di specializzazione in Medicina Interna Dott. Simone Fazi Matricola: 367683

Dettagli

Circolare Regione Lombardia Protocollo G /11/2017

Circolare Regione Lombardia Protocollo G /11/2017 Circolare Regione Lombardia Protocollo G1.2017.0034571 24/11/2017 Oggetto: DETERMINA AIFA 2 novembre 2017 Classificazione del medicinale per uso umano «Cabometyx» (cabozantinib), ai sensi dell'art. 8,

Dettagli

LA TERAPIA ORMONALE NEL CA AVANZATO DELLA MAMMELLA. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

LA TERAPIA ORMONALE NEL CA AVANZATO DELLA MAMMELLA. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti LA TERAPIA ORMONALE NEL CA AVANZATO DELLA MAMMELLA Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti COME SI COLLABORA Lo studio ha l obiettivo di analizzare le terapie ormonali in pazienti con carcinoma

Dettagli

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINA 12 novembre 2014 Regime di rimborsabilita' e prezzo del medicinale per uso umano «Sovaldi» (sofosbuvir), autorizzata con procedura centralizzata europea dalla Commissione

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 14 novembre 2014, n. 357

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 14 novembre 2014, n. 357 46202 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 14 novembre 2014, n. 357 Individuazione Centri regionali autorizzati alla utilizzazione e prescrizione

Dettagli