La Rivoluzione Genomica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Rivoluzione Genomica"

Transcript

1 Nel mondo della salute il futuro è già oggi La Rivoluzione Genomica Vittorio Tonus

2 La Rivoluzione Genomica Le tecnologie dirompenti La genomica di nuova generazione La medicina di precisione e le terapie avanzate L evoluzione del lavoro nel campo farmaceutico e medico-sanitario La Rivoluzione Genomica - Febbraio Vittorio Tonus 2

3 Le tecnologie dirompenti stanno modificando rapidamente la società Internet mobile Intelligenza Artificiale e Automazione Internet of Things (Internet delle cose) Tecnologia Cloud Robotica avanzata Veicoli a guida autonoma/ semiautonoma Genomica di nuova generazione Stoccaggio energia Stampa 3D Materiali avanzati Estrazione avanzata di petrolio e gas Energia rinnovabile FONTE: McKinsey Global Institute La Rivoluzione Genomica - Febbraio Vittorio Tonus 3

4 La Genomica di nuova generazione Introduzione Il genoma è la totalità del materiale genetico di un organismo; comprende sia i geni (la porzione codificante) sia il resto del materiale La Genomica si occupa dello studio del genoma (struttura, contenuto, funzione ed evoluzione) Si basa sulla biologia molecolare per l ottenimento di un enorme quantità di dati e sulla bioinformatica per la loro elaborazione e visualizzazione Genomica di nuova generazione Sequenziamento genico veloce e a basso costo Analisi avanzata dei «Big Data» Biologia sintetica («scrittura» DNA) La Rivoluzione Genomica - Febbraio Vittorio Tonus 4

5 Human Genome Project (HGP) HGP è iniziato nel 1990 e ha richiesto 13 anni per essere completato La Rivoluzione Genomica - Febbraio Vittorio Tonus 5

6 La Genomica di nuova generazione Velocità e costo Genoma umano 3 Miliardi di paia di basi (A,C,G,T) suddivise in cromosomi geni codificanti Sequenziamento genoma umano anni $3 Miliardi Oggi 3 giorni $ Sarà possibile a breve sequenziare un intero genoma umano in 1 giorno al costo di 100$ e si potranno sequenziare genomi al giorno La Rivoluzione Genomica - Febbraio Vittorio Tonus 6

7 La medicina di precisione e le terapie avanzate La Genomica di nuova generazione sta permettendo di attuare in tempi brevi la medicina predittiva e personalizzata Le nuove tecnologie di sequenziamento genico permettono di muoversi verso una medicina delle 4P: Predittiva Preventiva Personalizzata Partecipativa La Rivoluzione Genomica - Febbraio Vittorio Tonus 7

8 La medicina di precisione e le terapie avanzate AI, Automazione e Big Data Per ogni individuo sarà possibile mettere a punto strategie di prevenzione e identificare la migliore terapia Grazie alla generazione di una massa enorme di dati e a nuove tecniche di analisi dei dati, le informazioni genetiche saranno correlabili alle malattie Un singolo genoma occupa oltre 100 GigaByte di memoria: ecco perché i Big Data trovano nelle Scienze della Vita la più significativa applicazione La Rivoluzione Genomica - Febbraio Vittorio Tonus 8

9 La medicina di precisione e le terapie avanzate La medicina personalizzata Oggi è possibile, usando analisi molecolari del genoma di ogni paziente, dividere i pazienti in sottogruppi: quelli che rispondono al trattamento o che non rispondono, oppure quelli per i quali il trattamento è tossico o ben tollerato La Rivoluzione Genomica - Febbraio Vittorio Tonus 9

10 Le terapie avanzate La Rivoluzione Genomica - Febbraio Vittorio Tonus 10

11 Le terapie avanzate CRISPR-Cas9 L ultima frontiera dell Ingegneria Genetica: il sistema CRISPR-Cas9 Consente di modificare in modo rapido ed economico una precisa regione del DNA La Rivoluzione Genomica - Febbraio Vittorio Tonus 11

12 L evoluzione del lavoro nel campo farmaceutico e medico-sanitario Human Genome Project Approccio multi-disciplinare e sinergico al lavoro Le figure professionali del Bioingegnere e Bioinformatico si affiancano oggi a quelle del Biologo/Biotecnologo, del Chimico-Farmaceutico, del Medico, ecc. Richiesta di nuove competenze: Digital, Data Science, ecc. La Rivoluzione Genomica - Febbraio Vittorio Tonus 12

13 L evoluzione del lavoro nel campo farmaceutico e medico-sanitario Fruitori della genomica di nuova generazione Laboratori di Ricerca Industria del Farmaco Università / Centri di Ricerca Startup / PMI / Pharma Industria della Diagnostica Cliniche / Centri di Ricerca Settore sanitario Ospedali / ASL La Rivoluzione Genomica - Febbraio Vittorio Tonus 13

14 Sono la passione e la curiosità a guidare l innovazione (Dan Brown) #valori #aperturaalmondo #aspirazioni #ambizione #formazionecontinua #sfida La Rivoluzione Genomica - Febbraio Vittorio Tonus Grazie per l attenzione!

LAVORE NEL FUTURO DIGITALE

LAVORE NEL FUTURO DIGITALE LAVORE NEL FUTURO DIGITALE INTRODUZIONE FUTURO GIOVANI E LAVORO RAFFAELE MAROLA PRESIDENTE COMISSIONE NUOVE GENERAZAZIONI AZIONE GIOVANI ROTARY CLUB L AQUILA IL NOSTRO IMPEGNO PROFESSIONALE Via di Azione

Dettagli

Innovazione in Genetica

Innovazione in Genetica Innovazione in Genetica Bruno Dallapiccola Ospedale Bambino Gesù, Roma Innovazione e welfare salute e benessere nell era digitale Milano, Palazzo Mezzanotte, 15 Febbraio 2019 Prevalenza delle malattie

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA. Facoltà di Medicina e Chirurgia

CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA. Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA Facoltà di Medicina e Chirurgia PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

Bioinformatica. Analisi del genoma

Bioinformatica. Analisi del genoma Bioinformatica Analisi del genoma GABRIELLA TRUCCO CREMA, 5 APRILE 2017 Cosa è il genoma? Insieme delle informazioni biologiche, depositate nella sequenza di DNA, necessarie alla costruzione e mantenimento

Dettagli

Le 4 P: la Nuova Era della Medicina 5 Giugno 2017 Milano

Le 4 P: la Nuova Era della Medicina 5 Giugno 2017 Milano Le 4 P: la Nuova Era della Medicina 5 Giugno 2017 Milano LA NUOVA ERA DELLA MEDICINA Dal primo sequenziamento del genoma umano sono trascorsi 17 anni e oggi possiamo avere il genoma di una persona in poche

Dettagli

Innovation Flow: il portale della ricerca farmaceutica per la network innovation

Innovation Flow: il portale della ricerca farmaceutica per la network innovation Innovation Flow: il portale della ricerca farmaceutica per la network innovation Giuseppe Caruso, Capo Area Ricerca, Direzione Tecnico Scientifica Milano, 25 febbraio 2019 Dalla network innovation il Rinascimento

Dettagli

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, BIOMEDICINA Giuseppe Serra

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, BIOMEDICINA Giuseppe Serra Workshop multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30 BIOMEDICINA Giuseppe Serra Il settore BIOMED in Italia 1 I numeri del BIOMED in Sardegna 40 imprese, prevalentemente micro

Dettagli

Andrea Crisanti Università degli Studi di Perugia

Andrea Crisanti Università degli Studi di Perugia Centro di Genomica e Polo di Innovazione GGB: La ricerca genetica e genomica per l innovazione in agricoltura Andrea Crisanti Università degli Studi di Perugia La genomica Punto di incontro tra biologia

Dettagli

Bioinformatica. Marin Vargas, Sergio Paul

Bioinformatica. Marin Vargas, Sergio Paul Bioinformatica Marin Vargas, Sergio Paul 2014 Wikipedia: La bioinformatica è una disciplina scientifica dedicata alla risoluzione di problemi biologici a livello molecolare con metodi informatici. La bioinformatica

Dettagli

Percorso di Biologia Molecolare

Percorso di Biologia Molecolare La Biologia Molecolare è oggi alla base di qualunque indagine analitica in campo clinico, alimentare, ambientale forense e nella ricerca di base. Le Biotecnologie sono in costante e continua evoluzione,

Dettagli

Big Data Analytics in Sanità

Big Data Analytics in Sanità Big Data Analytics in Sanità Gregorio Cosentino Roma, 16 Maggio 2016 Big data analytics Sin dai suoi albori, l informatica veniva vista come strumento in grado di migliorare le attività umane grazie alla

Dettagli

Bando di concorso per l ammissione alle Scuole di Dottorato di ricerca anno accademico 2012/2013 XXVIII ciclo

Bando di concorso per l ammissione alle Scuole di Dottorato di ricerca anno accademico 2012/2013 XXVIII ciclo Bando di concorso per l ammissione alle Scuole di Dottorato di ricerca anno accademico 2012/2013 XXVIII ciclo Avviso ai sensi dell art. 11 del bando pubblicato con D.R n. 2046 del 10/08/ 2012 e del D.R.

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / I semestre (ottobre-dicembre 2017) Sedi delle Attività Didattiche

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / I semestre (ottobre-dicembre 2017) Sedi delle Attività Didattiche Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 2017-2018 2 anno / I semestre (ottobre-dicembre 2017) Versione 26.07.2017 Sedi delle Attività Didattiche Aula Sede Attività Didattica A1 Aula Magna Clinica

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina

Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Farmacia e Medicina Corsi in Biotecnologie Anno Accademico 2012-2013 http://farmaciamedicina.uniroma1.it/ Corso di Laurea I Livello triennale in BIOTECNOLOGIE Coordinato dalle Facoltà di: Farmacia

Dettagli

Le prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco. Massimo Scaccabarozzi Milano, 10 Maggio 2018

Le prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco. Massimo Scaccabarozzi Milano, 10 Maggio 2018 Le prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco Massimo Scaccabarozzi Milano, 10 Maggio 2018 Farmindustria è l associazione delle imprese del farmaco: quanto vale il settore in Italia

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / I semestre (ottobre-dicembre 2018)

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / I semestre (ottobre-dicembre 2018) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 2018-2019 2 anno / I semestre (ottobre-dicembre 2018) Sedi delle Attività Didattiche Aula Sede Attività Didattica A1 Aula Magna Clinica Chirurgica Lezioni dei

Dettagli

ESPRESSIONE GENICA E PROTEOMICA Scritto Voto finale

ESPRESSIONE GENICA E PROTEOMICA Scritto Voto finale Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari Descrizione dei metodi di accertamento A.A. 2017-2018 Quadro B1b Scheda Unica Annuale Pag. 1 di 5 Corsi Integrati DIAGNOSTICA

Dettagli

MEDICINA PERSONALIZZATA: PREVENZIONE E BENESSERE

MEDICINA PERSONALIZZATA: PREVENZIONE E BENESSERE MEDICINA PERSONALIZZATA: PREVENZIONE E BENESSERE CRISTINA LAPUCCI Responsabile Genetica e Biologia Molecolare Synlab Italia Monza, 04/10/2017 MEDICINA PERSONALIZZATA Che cos è? È la possibilità di personalizzare

Dettagli

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1 Tiratura 09/2015: 391.681 Diffusione 09/2015: 270.207 Lettori Ed. II 2015: 2.458.000 Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 30 Tiratura 09/2015: 170.305 Diffusione 09/2015: 125.286 Lettori Ed. II 2015: 1.125.000

Dettagli

INTRODUZIONE: INDUSTRIA 4.0 INDUSTRIA INDUSTRIA INDUSTRIA INDUSTRIA

INTRODUZIONE: INDUSTRIA 4.0 INDUSTRIA INDUSTRIA INDUSTRIA INDUSTRIA INTRODUZIONE: INDUSTRIA 4.0 L industria 4.0 scaturisce dalla quarta rivoluzione industriale, il processo che sta portando alla produzione industriale del tutto automatizzata e interconnessa. INDUSTRIA

Dettagli

Bando di concorso per l ammissione ai Corsi di Dottorato di ricerca anno accademico 2014/2015 XXX ciclo

Bando di concorso per l ammissione ai Corsi di Dottorato di ricerca anno accademico 2014/2015 XXX ciclo Bando di concorso per l ammissione ai Corsi di Dottorato di ricerca anno accademico 2014/2015 XXX ciclo Avviso ai sensi dell art. 13 del bando pubblicato con D.R n. 1479 del 10/06/2014 ELENCO DEI POSTI

Dettagli

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010 Le biotecnologie 1 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi viventi o da loro derivati.

Dettagli

BIOMEDICINA GENOMICA E DEI SISTEMI COMPLESSI

BIOMEDICINA GENOMICA E DEI SISTEMI COMPLESSI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea magistrale in Biologia sanitaria e cellularemolecolare Anno accademico 2018/2019-1 anno - Curriculum Biologia cellulare e molecolare

Dettagli

Modello computazionale per la predizione di siti di legame per fattori di trascrizione

Modello computazionale per la predizione di siti di legame per fattori di trascrizione Modello computazionale per la predizione di siti di legame per fattori di trascrizione Attività di tirocinio svolto presso il Telethon Institute of Genetics and Medicine Relatori Prof. Giuseppe Trautteur

Dettagli

Formazione nel settore del farmaco: quali professionisti per il futuro?

Formazione nel settore del farmaco: quali professionisti per il futuro? Conferenza Nazionale dei Direttori di Farmacia e Farmacia Industriale IV edizione della Giornata su Farmaco e Prodotti per la Salute Formazione nel settore del farmaco: quali professionisti per il futuro?

Dettagli

BMB BioMedical and health center on Big data. da un idea di michele piana & alessandro verri

BMB BioMedical and health center on Big data. da un idea di michele piana & alessandro verri BMB BioMedical and health center on Big data da un idea di michele piana & alessandro verri CENTRO BMB Iniziativa BMB assistenza pianificazione programmazione ricerca public engagement data lake TT formazione

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale Analisi dell esoma e la medicina predittiva Domenico Coviello Direttore Medico

Dettagli

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA.

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Il progetto Genoma Umano è iniziato nel 1990. E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Progetto internazionale finanziato da vari paesi, affidato

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Elettronica e Tecnologie dell Informazione

Corso di laurea in Ingegneria Elettronica e Tecnologie dell Informazione Corso di laurea in Ingegneria Elettronica e Tecnologie dell Informazione I E T I Obiettivo della presentazione Scelta corso di laurea difficile 1 Tanti corsi di laurea non chiaramente distinguibili; Genova

Dettagli

Bioinformatica e Biotecnologie mediche. Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

Bioinformatica e Biotecnologie mediche. Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Bioinformatica e Biotecnologie mediche Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Presentazione Il Corso di Studio si propone di formare una figura di ricercatore/operatore dotato

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE BIOTECNOLOGIE Il sistema Biotech In Italia

INTRODUZIONE ALLE BIOTECNOLOGIE Il sistema Biotech In Italia INTRODUZIONE ALLE BIOTECNOLOGIE Il sistema Biotech In Italia Relatore: Leonardo Vingiani Direttore Assobiotec assobiotec@federchimica.it Le biotecnologie una disciplina antica Prima definizione: l'utilizzo

Dettagli

Biotecnologie per la medicina personalizzata

Biotecnologie per la medicina personalizzata Biotecnologie per la medicina personalizzata Obiettivi Questo corso di laurea magistrale ha lo scopo di formare dei professionisti nel settore delle Biotecnologie avanzate per la medicina personalizzata,

Dettagli

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo Prof: Marco Tripodi tripodii@bce.uniroma1.it BIOLOGIA e GENETICA a.a.2012-13 Sezione di Genetica Molecolare La cosa più importante di tutto il corso Capire,

Dettagli

Le innovazioni del prossimo futuro TECNOLOGIE PRIORITARIE PER L INDUSTRA. Dr.ssa Maria Luisa Nolli. Farmaceutica e biotecnologie

Le innovazioni del prossimo futuro TECNOLOGIE PRIORITARIE PER L INDUSTRA. Dr.ssa Maria Luisa Nolli. Farmaceutica e biotecnologie Le innovazioni del prossimo futuro TECNOLOGIE PRIORITARIE PER L INDUSTRA Farmaceutica e biotecnologie Milano, 30 gennaio 2013 Dr.ssa Maria Luisa Nolli Assobiotec PROFILO DEL SETTORE Grandezze dell Industria

Dettagli

L INGEGNERIA GENETICA

L INGEGNERIA GENETICA L INGEGNERIA GENETICA Cos è l ingegneria genetica? L ingegneria genetica è l insieme delle tecnologie che permettono di manipolare in vitro il DNA, al fine di cambiare il genotipo di un organismo, in modo

Dettagli

Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi

Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi CFU: 6 Anno accademico 2010-2011 Logica del Corso Il completamento del Progetto Genoma di Homo sapiens e di molti altri organismi e virus

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Indice 5 Corso di Laurea in Biotecnologie per la Salute (classe LM-9) 5 Obiettivi del Corso e percorso formativo 8 Sbocchi occupazionali

Dettagli

Che cos è la Bioinformatica? Giornali, televisioni, radio, siti web, blog, ecc. ogni giorno ci parlano di nuove scoperte rivoluzionarie nel campo

Che cos è la Bioinformatica? Giornali, televisioni, radio, siti web, blog, ecc. ogni giorno ci parlano di nuove scoperte rivoluzionarie nel campo Che cos è la Bioinformatica? Giornali, televisioni, radio, siti web, blog, ecc. ogni giorno ci parlano di nuove scoperte rivoluzionarie nel campo della genetica molecolare. Dagli organismi geneticamente

Dettagli

Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA MOLECOLARE AA

Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA MOLECOLARE AA Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA MOLECOLARE AA. 2016-17 http://http://biologia-molecolare.biologia.unipd.it La laurea in Biologia Molecolare approfondisce gli aspetti genetico-molecolari, cellulari

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

EVOLUZIONE MOLECOLARE. Silvia Fuselli

EVOLUZIONE MOLECOLARE. Silvia Fuselli EVOLUZIONE MOLECOLARE Silvia Fuselli silvia.fuselli@unife.it TESTI Organizzazione del corso Graur and Li, Fundamentals of molecular evolution, Sinauer 2000 Michael Lynch, The Origins of Genome Architecture,

Dettagli

Dal Genoma all Epigenoma..

Dal Genoma all Epigenoma.. Dal Genoma all Epigenoma.. Nel 2001 sono stati pubblicati i risultati della mappatura del genoma umano (progetto genoma umano) che hanno mostrato la sequenze delle basi che formano il nostro materiale

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia FARMACIA (Classe LM 13) FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA E CHEMIOTERAPIA 8,3 58 CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA 2 8,3 52 TERAPIE INNOVATIVE 8,2 11 ANALISI MEDICINALI 3 E 4 8,2 53 FARMACOLOGIA GENERALE

Dettagli

Le innovazioni del prossimo futuro TECNOLOGIE PRIORITARIE PER L INDUSTRA. Dr.ssa Maria Luisa Nolli. Farmaceutica e biotecnologie

Le innovazioni del prossimo futuro TECNOLOGIE PRIORITARIE PER L INDUSTRA. Dr.ssa Maria Luisa Nolli. Farmaceutica e biotecnologie Le innovazioni del prossimo futuro TECNOLOGIE PRIORITARIE PER L INDUSTRA Farmaceutica e biotecnologie Milano, 30 gennaio 2013 Dr.ssa Maria Luisa Nolli Assobiotec PROFILO DEL SETTORE Grandezze dell Industria

Dettagli

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016 Incontro con gli stakeholder Roma 11 febbraio 2016 Tasso di risposta 75% Format ricevuti (#) = 11 Documentazione a supporto Progetto Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita - ALISEI Advanced LIfe

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Corsi Interfacoltà

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Corsi Interfacoltà ECONOMIA E CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE (Classe L-26) SCIENZE DELLA NUTRIZIONE 8,8 10 BIOTECNOLOGIE GENETICHE E ALIMENTAZIONE 8,6 11 STORIA DELL'AGRICOLTURA E DELL'ALIMENTAZIONE 8,5 13 MARKETING AGROALIMENTARE

Dettagli

Presentazione Rapporto CRUI Osservatorio Università- Imprese

Presentazione Rapporto CRUI Osservatorio Università- Imprese Presentazione Rapporto CRUI Osservatorio Università- Imprese Maurizio Agostini, Farmindustria Coordinatore GdL n.5 Scienze della Vita e della Salute Milano, 15 luglio 2019 Collaborazione e sinergia tra

Dettagli

INTELLIGENZA ARTIFICIALE al servizio della ricerca scientifica e dell assistenza ai pazienti. Lorella Salce

INTELLIGENZA ARTIFICIALE al servizio della ricerca scientifica e dell assistenza ai pazienti. Lorella Salce INTELLIGENZA ARTIFICIALE al servizio della ricerca scientifica e dell assistenza ai pazienti Lorella Salce BAYMAX IL ROBOT DI BIG HERO #AI - IL FUTURO E GIA QUI All inizio la gente rifiuta di credere che

Dettagli

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché. Come diventare ricercatore. E perché. INDICE CHE COS È LA RICERCA FARMACEUTICA? CHE COS È LA RICERCA FARMACEUTICA? Una lunga storia, in breve COME SI ENTRA NEL MONDO DELLA RICERCA? Un lavoro che guarda

Dettagli

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech Pierluigi Petrone I numeri dell industria farmaceutica in Italia Struttura dell industria farmaceutica in Italia per nazionalità del

Dettagli

Attualità e prospettive del laureato in Ingegneria. Brescia, 16 maggio 2017

Attualità e prospettive del laureato in Ingegneria. Brescia, 16 maggio 2017 Attualità e prospettive del laureato in Ingegneria Brescia, 16 maggio 2017 Elmondo Presutti ATB Riva Calzoni 2 Il contesto aziendale La figura dell ingegnere in azienda oggi Spunti di riflessione sulla

Dettagli

Tecnologia del DNA ricombinante

Tecnologia del DNA ricombinante Tecnologia del DNA ricombinante Scoperte rivoluzionarie che hanno permesso lo studio del genoma e della funzione dei singoli geni Implicazioni enormi nel progresso della medicina: comprensione malattie

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** LE BIOTECNOLOGIE CHE COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie

Dettagli

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO Malattie genetiche Dott. Giovanni LONGO Il ruolo della ricerca scientifica Esistono una quantità quasi infinita di rimedi o cure contro un'altrettanta quantità di malattie. La ricerca scientifica si occupa

Dettagli

Patologie da analizzare

Patologie da analizzare Fasi cruciali Scelta della patologia da analizzare Scelta del campione da analizzare Scelta dell approccio da utilizzare Scelta della tecnica da utilizzare Analisi statistica del dati Conferme con approcci

Dettagli

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo Sessione Plenaria Ricerca e Sperimentazione Il punto di vista dell industria farmaceutica Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Catania, 23 ottobre 2015 1 Lo stato dell arte della ricerca clinica

Dettagli

Relatrice: dott.ssa Ilaria Pegoretti

Relatrice: dott.ssa Ilaria Pegoretti Relatrice: dott.ssa Ilaria Pegoretti IL LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE: introduzione alle tecniche e alle loro applicazioni 26 Novembre 2011 Auditorium Presidio Ospedaliero S.Chiara, Trento Scoperta

Dettagli

Modulo Laboratorio A.A. 2014/2015

Modulo Laboratorio A.A. 2014/2015 Biochimica - Laboratorio di Bioinformatica I (CdL. Bioinformatica) Bioinformatica e banche dati biologiche (CdL. Biotecnologie) Modulo Laboratorio A.A. 2014/2015 Docente: Dr. Sergio Marin Vargas Mail:

Dettagli

Interazioni proteina-dna

Interazioni proteina-dna Interazioni proteina-dna 1) Proteine che legano la doppia elica del DNA in maniera non sequenza-specifica: histone-like proteins (HU protein) 2) Proteine che legano strutture particolari del DNA: - single

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE

LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE PRESIDENTE CdL prof. Fabio Tascedda 059 2055162 fabio.tascedda@unimore.it DIPARTIMENTO: Scienze della vita SEDE: via Campi 287 Modena DURATA: 2 anni CREDITI FORMATIVI:

Dettagli

GENI E TEST GENETICI: DAL LABORATORIO ALLE APPLICAZIONI CLINICHE

GENI E TEST GENETICI: DAL LABORATORIO ALLE APPLICAZIONI CLINICHE Programma II Modulo 24 e 25 maggio 2018 Epigenetica delle malattie umane CORSO ECM 2018 SCUOLA MEDICA OSPEDALIERA OSPEDALE S. SPIRITO IN SAXIA - ROMA GENI E TEST GENETICI: DAL LABORATORIO ALLE APPLICAZIONI

Dettagli

Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO. Facoltà: INTERFACOLTA' IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO. Facoltà: INTERFACOLTA' IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: INTERFACOLTA' IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE Dipartimento: DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE Corso di Studio: 37400 - BIOTECNOLOGIE

Dettagli

AVVISO PER LA RICERCA DI 5 FIGURE PROFESSIONALI

AVVISO PER LA RICERCA DI 5 FIGURE PROFESSIONALI AVVISO PER LA RICERCA DI 5 FIGURE PROFESSIONALI La soc. Cogentech società benefit srl è titolare, in partenariato con altri soggetti pubblici e privati, di un finanziamento del Ministero dell'istruzione,

Dettagli

L ERA POST GENOMICA.

L ERA POST GENOMICA. HGP Il progetto sul Genoma Umano (HGP) è terminato nel 2003. Il raggiungimento della decodificazione dell intera molecola di DNA contenuta a livello cellulare ha aperto: L ERA POST GENOMICA. Quale genetica?

Dettagli

Prof. Giuseppe Macino Prof. Rodolfo Negri Prof. Lorenzo Farina

Prof. Giuseppe Macino Prof. Rodolfo Negri Prof. Lorenzo Farina BIOINFORMATICA Laurea di primo livello (in inglese) nella classe L-2 Biotecnologie Interfacoltà: Facoltà di Farmacia e Medicina, Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica, Facoltà

Dettagli

Laurea in Biotecnologie Laurea in Scienze Biologiche. L M in Biotecnologie Industriali L M in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche L M in Biologia

Laurea in Biotecnologie Laurea in Scienze Biologiche. L M in Biotecnologie Industriali L M in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche L M in Biologia Laurea in Biotecnologie Laurea in Scienze Biologiche L M in Biotecnologie Industriali L M in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche L M in Biologia Corso di laurea in Corso di laurea in Parte pre-biologica

Dettagli

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE 17/18 ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE 17/18 ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE 17/18 ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI Allegato 2 n. ore n. SSD denominazione CFU DIDATTICA FRONTALE ATTIVITA PROFESSIONALIZZANTE Obiettivi formativi 1 MED/41 Anestesiologia 1 7 L

Dettagli

L'IMPEGNO DI FARMINDUSTRIA PER IL TAILORING DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA ALLE NECESSITÀ DEL PAZIENTE ANZIANO

L'IMPEGNO DI FARMINDUSTRIA PER IL TAILORING DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA ALLE NECESSITÀ DEL PAZIENTE ANZIANO 63 Congresso Nazionale SIGG Gli anziani: le radici da preservare L'IMPEGNO DI FARMINDUSTRIA PER IL TAILORING DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA ALLE NECESSITÀ DEL PAZIENTE ANZIANO Loredana Bergamini, Componente

Dettagli

BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A

BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A. 2011-2012 E ancora importante l agricoltura? E la produzione alimentare? da L Espresso, febbraio 2011 Cosa significa miglioramento genetico? Significa migliorare

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Animali Ricerca sull animale per l animale e l uomo

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Animali Ricerca sull animale per l animale e l uomo Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Animali Ricerca sull animale per l animale e l uomo http://corsi.unibo.it/biotecnologieanimali/ SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA Ozzano dell'emilia 12

Dettagli

Esami sostenuti nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte

Esami sostenuti nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte sosten nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte Dipartimento di Scienze della Vita L BIOTECNOLOGIE (D.M. 70/04) Obbliga Informatica e statistica B-30 S 89 8 3 6,6 9 35 38 6,3 68 7 5 6,8 Biochimica

Dettagli

ONCOLOGIA DI PRECISIONE

ONCOLOGIA DI PRECISIONE ONCOLOGIA DI PRECISIONE OPUSCOLO PER CITTADINI E PAZIENTI MAGGIO 2019 Associazione Italiana di Oncologia Medica DI COSA STIAMO PARLANDO 01 L oncologia Una nuova oncologia sta attraversando un periodo di

Dettagli

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab Cenci lab Giovanni Cenci Dip.to Biologia e Biotecnologie C. Darwin Sezione Genetica Piano 2 -Citofono 3/4 0649912-655 (office) 0649912-843 (lab) giovanni.cenci@uniroma1.it Ricevimento Studenti: Lunedì

Dettagli

Ore Lezione BIOCHIMICA MEDICA 4 BIO/ Attività formative caratterizzanti ITA

Ore Lezione BIOCHIMICA MEDICA 4 BIO/ Attività formative caratterizzanti ITA Risultati d apprendimento previsti PRIMO ANNO Primo semestre 1014671 - BIOCHIMICA 1014672 - BIOCHIMICA MEDICA 4 BIO/10 14-24 - - formative caratterizzanti 1014673 - TECNOLOGIE DIAGNOSTICHE MOLECOLARI 5

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia CONTROLLO DI QUALITÀ NEL SETTORE INDUSTRIALE FARMACEUTICO ALIMENTARE (Classe 24) CHIMICA ORGANICA 8,6 7 ANALISI DEI MEDICINALI II 8,4 10 IGIENE E SICUREZZA DELL'AMBIENTE PRODUTTIVO 8,1 4 IMPIANTI DELL'INDUSTRIA

Dettagli

Esami sostenuti nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte

Esami sostenuti nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte sosten nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte Dipartimento di Scienze della Vita L BIOTECNOLOGIE (D.M. 70/04) Obbliga Fisica ed esercitazioni B-49 S 9 3 34 3,4 66 8 7 4, 66 6 39 5, Biochimica

Dettagli

Il terzo anno di Biotecnologie: presentazione dei piani di studio

Il terzo anno di Biotecnologie: presentazione dei piani di studio Il terzo anno di Biotecnologie: presentazione dei piani di studio Aula F I piano, http://biotecnologie.biologia.unipd.it Programma: 9:30-9:45 Saluto di Benvenuto 9:45-10:00: presentazione del piano di

Dettagli

Creazione di una piattaforma per la medicina anti-cancro di precisione

Creazione di una piattaforma per la medicina anti-cancro di precisione Creazione di una piattaforma per la medicina anti-cancro di precisione IL PROGETTO La tecnologia degli organoidi tumorali Sviluppo di una delle tecnologie più avanzate per studiare e attaccare l eterogeneità

Dettagli

Relazione umana e strumenti digitali: la consulenza evoluta dell agente immobiliare

Relazione umana e strumenti digitali: la consulenza evoluta dell agente immobiliare AGENTI D'AFFARI IN MEDIAZIONE NUOVE FRONTIERE PER LA PROFESSIONE Collegio Agenti d Affari in Mediazione di Milano, Lodi, Monza Brianza e Province dal 1945 Relazion e umana e strumen ti digitali: Convegno

Dettagli

50 kb 4-5 milioni milioni 100 milioni 165 milioni Fago E. Coli S. cerevisiae C. elegans D. melanogaster. Human 3 miliardi

50 kb 4-5 milioni milioni 100 milioni 165 milioni Fago E. Coli S. cerevisiae C. elegans D. melanogaster. Human 3 miliardi Genomi GENOMI 50 kb 4-5 milioni 12-13 milioni 100 milioni 165 milioni Fago E. Coli S. cerevisiae C. elegans D. melanogaster Human 3 miliardi Problematiche etiche, privacy, scelte lavorative, rapporto

Dettagli

Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca

Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca AIOM: IV edizione delle giornate AIOM dell etica Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca Maurizio de Cicco, Vice Presidente Farmindustria Ragusa, 9 maggio 2015 Da Ippocrate ai giorni nostri:

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE. (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE. (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Il corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per

Dettagli

Centro di Eccellenza per lo Studio del Rischio Genomico in Patologie Complesse Multifattoriali Facoltà di Medicina e Chirurgia

Centro di Eccellenza per lo Studio del Rischio Genomico in Patologie Complesse Multifattoriali Facoltà di Medicina e Chirurgia Centro di Eccellenza per lo Studio del Rischio Genomico in Patologie Complesse Multifattoriali Facoltà di Medicina e Chirurgia Giuseppe Novelli novelli@med.uniroma2.it World Economic Forum 3 posto per

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2018/2019

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2018/2019 UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE Classe LM9 Programmazione didattica

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie AA Sito web del corso di laurea:

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie AA Sito web del corso di laurea: Università di Padova Corso di Laurea triennale in Biotecnologie AA. 2011-12 Sito web del corso di laurea: http://dept.bio.unipd.it/laureabt/ Agripolis, 16-17 FEBBRAIO 2012 Cosa e la Biotecnologia??? La

Dettagli

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa Anno scolastico 2017-2018 Classe 5 sez I Docente Ferrari Biancamaria Disciplina SCIENZE NATURALI- BIOLOGIA MOLECOLARE FINALITA DISCIPLINARI Fornire gli strumenti per conoscere le strutture e le funzioni

Dettagli

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata In base al potere di risoluzione della tecnica Metodologie citogenetiche Metodologie molecolari Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata 1 DNA RNA PROTEINE DNA Cromosomi (cariotipo, FISH,

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA DIRIGENZA SANITARIA NELLA RICERCA CLINICA. Dr. Roberto Rossetti

IL CONTRIBUTO DELLA DIRIGENZA SANITARIA NELLA RICERCA CLINICA. Dr. Roberto Rossetti IL CONTRIBUTO DELLA DIRIGENZA SANITARIA NELLA RICERCA CLINICA Dr. Roberto Rossetti Loggia Ospedale del Ceppo di Pistoia Dirigenza sanitaria non medica Biologi Chimici Fisici Farmacisti Psicologi Ingegneri

Dettagli

Aspetti produttivi e di distribuzione a garanzia della sicurezza e della qualità dei vaccini

Aspetti produttivi e di distribuzione a garanzia della sicurezza e della qualità dei vaccini Aspetti produttivi e di distribuzione a garanzia della sicurezza e della qualità dei vaccini Massimo Visentin, Presidente Gruppo Prevenzione Farmindustria Chia Laguna, 1 ottobre 2018 L evoluzione dei vaccini

Dettagli

Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro. Parma, 7 dicembre 2016 Relatore: Alessandro Mantelli, AlmavivA S.p.A.

Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro. Parma, 7 dicembre 2016 Relatore: Alessandro Mantelli, AlmavivA S.p.A. Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro Parma, 7 dicembre 2016 Relatore: Alessandro Mantelli, AlmavivA S.p.A. Cosa sono i Big Data? BIG DATA: collezioni di dati con dimensione

Dettagli

FITOTERAPIA TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE

FITOTERAPIA TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE FITOTERAPIA TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE Rimini, 9 giugno 2011 SOSTANZE NATURALI COME MODELLI MOLECOLARI PER LO SVILUPPO DI NUOVI FARMACI Andrea Geraci Dipartimento del Farmaco Istituto Superiore di Sanità,

Dettagli

Elementi di Bioinformatica per l analisi di dati NGS

Elementi di Bioinformatica per l analisi di dati NGS Corso di Alta formazione in Elementi di Bioinformatica per l analisi di dati NGS 8 edizione 21-23 Settembre 2015 Polo Scientifico e Tecnologico di Careggi Viale Morgagni 40, Firenze Presentazione del corso

Dettagli

Tecnologie per la salute: uno sguardo al futuro Ricerca nel Farmaco

Tecnologie per la salute: uno sguardo al futuro Ricerca nel Farmaco XXXVII Congresso Nazionale SIFO Tecnologie per la salute: uno sguardo al futuro Ricerca nel Farmaco Francesco De Santis, Vice Presidente Farmindustria Milano, 3 dicembre 2016 Ricerca e sviluppo dei farmaci:

Dettagli

Centre tor Health Technologies. University of Pavia

Centre tor Health Technologies. University of Pavia Centre tor Health Technologies University of Pavia Center for Health Technologies Centro di tecnologie per la salute Riccardo Bellazzi, Carlomaurizio Montecucco, Livia Visai Obiettivi CHT Fornire nuove

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA ANNO ACCADEMICO 2019/2020

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA ANNO ACCADEMICO 2019/2020 Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Corso di laurea in Biotecnologie (L-2) Corso di laurea in Scienze biologiche (L-13) Corso di laurea magistrale in Biologia sperimentale ed applicata (LM-6) Corso

Dettagli