IL SISTEMA DEGLI APPRENDIMENTI standards, contenuti, metodi, valutazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SISTEMA DEGLI APPRENDIMENTI standards, contenuti, metodi, valutazioni"

Transcript

1 LABORATORI DIDATTICI PIACENTINI IL SISTEMA DEGLI APPRENDIMENTI standards, contenuti, metodi, valutazioni CORSO DI ALTA FORMAZIONE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Marzo-Giugno Primavera dell apprendimento 2006 Direzione Scientifica Prof. Lucio Guasti Formazione Permanente

2 Nel sistema degli apprendimenti del nostro Paese sono molteplici e ben riconoscibili i professionisti che, operando con diversi ruoli, sono consapevoli di dover acquisire, per rispondere alle sfide della società della conoscenza, competenze professionali eccellenti e, soprattutto, di dover maturare la capacità di operare in una logica di sistema. Sanno che solo così potranno esercitare con efficacia un ruolo di responsabilità nel sistema degli apprendimenti della propria Comunità, contribuendo a renderlo più capace di rispondere alle esigenze di sviluppo di tutte le persone. PROPOSTA La cattedra di Didattica generale della facoltà di Scienze della formazione dell Università Cattolica, sede di Piacenza, e il gruppo professionale di IF Italia Forma organizzano seminari-laboratori annuali, come punto di riferimento per questi professionisti. Nella primavera di ogni anno infatti, saranno proposte occasioni di approfondimento su questioni strutturanti l azione professionale nel sistema e nei processi degli apprendimenti di una Comunità. Attraverso questi incontri annuali, si vuole avviare, in tal modo, una rete di professionisti che intendono avere un ruolo di primaria responsabilità nel governo e nella gestione del sistema degli apprendimenti del Paese. I seminari-laboratori proposti hanno lo scopo di elaborare, per ogni questione nodale affrontata, una mappa concettuale interpretativa che permetta ad ogni partecipante di mettere a fuoco il suo posizionamento, in termini di responsabilità e competenze, e di individuare le sue priorità d azione. L ambizione finale della proposta è quella di creare, tra professionisti del sistema degli apprendimenti, una vera e propria Scuola per l alto posizionamento del nostro Paese nella società della conoscenza. DESTINATARI Per questo, la proposta è destinata a persone già impegnate nel governo e nella gestione del sistema degli apprendimenti del nostro Paese nelle sue varie articolazioni: istruzione, formazione professionale, lavoro interessate a svolgere autorevolmente un ruolo di responsabilità e quindi ad arricchire la propria esperienza attraverso l integrazione delle competenze e la visione sistemica delle stesse. I seminari prevedono partecipanti eterogenei, sia per i ruoli (dirigenti, operatori tecnici, ecc.), sia per la provenienza (istruzione, formazione professionale, servizi per il lavoro, funzioni aziendali per lo sviluppo del personale, ecc.). L eterogeneità favorirà la condivisione di una mappa concettuale comune, permettendo anche l individuazione dei diversi posizionamenti, in termini di responsabilità. MODALITÀ DI LAVORO Le modalità di lavoro adottate prevedranno sempre un forte coinvolgimento dei partecipanti e il loro protagonismo. Ogni incontro avrà come asse portante le attività previste e si concluderà sempre con un prodotto. Per garantire una reale produzione, con la partecipazione di tutti, in tempi limitati, saranno assicurati strumenti, semilavorati e supporti per l accelerazione delle elaborazioni. ORGANIZZAZIONE E SEDI Primo Seminario: Sviluppo, Crescita, Valorizzazione e Tutela dei saperi nell Economia della Conoscenza. I termini del problema, linee d intervento e impatti nella comunità locale Maggio 2006 Sede: IF Italia Forma, via Castellina, 248, Borgonovo Val Tidone (Pc) Ogni seminario dura 12 ore così articolate: il venerdì (h ; 14-18), il sabato (h ). I seminari saranno realizzati a Piacenza nelle sedi: - Dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza, via Emilia parmense, 84 - Di IF Italia Forma, via Castellina, 248, Borgonovo Val Tidone (Pc)

3 PROGRAMMA SEMINARIO Sviluppo, Crescita, Valorizzazione e Tutela dei saperi nell economia della conoscenza. I termini del problema, linee d intervento e impatti nella comunità locale 26 Maggio 2006 Borgonovo, 26/27 Maggio 2006 Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore 18,00 APERTURA I Saperi: concetti e definizioni Giuseppe Braga, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza I Saperi: quale valore economico e quale tutela giuridica nell economia della conoscenza Paolo Pozzi, Partner Studio Perani Mezzanotte PAUSA PRANZO La relazione tra investimento in conoscenza e crescita socio-economica della comunità locale - Perché investire in conoscenza? - Esempi di investimenti in conoscenza che hanno innescato processi di crescita Prof. Garofoli, Università di Pavia Il ruolo degli standards nella produzione di idee e dei saperi - Perché dotarsi di standard per la misurazione dei saperi - Cosa sono gli standards e come si costruiscono - Perché dotarsi di standards per la "misurazione" dei saperi - La funzionalità degli standards come parametri per la misurazione della crescita di una comunità locale in quanto correlata all'investimento in conoscenza. Prof. Lucio Guasti, Ordinario di Didattica Generale, Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Piacenza Dibattito per la Definizione di linee di intervento e strumenti di lavoro a supporto della comunità locale (enti locali, professionisti, parti sociali, centri di ricerca e università) che vuole innescare processi di investimento nella conoscenza 27 Maggio 2006 Ore 9,00 Ripresa dei lavori Ore 9,15 Lavoro di gruppo per la definizione di un pacchetto di linee di intervento Ore 10,15 Plenaria per il confronto e la condivisione degli elaborati emersi nei gruppi Ore 11,30 PAUSA CAFFE Ore 11,45 Elaborazione in plenaria dei possibili impatti, nei propri contesti lavorativi, delle linee di intervento individuate, confronto sulle relative condizioni di fattibilità

4 MODALITA DI PARTECIPAZIONE I seminari sono previsti in una logica di integrazione sistemica dei contenuti proposti. Ogni seminario è stato tuttavia progettato per essere fruibile autonomamente; è possibile quindi la partecipazione ad uno o più seminari. Ogni seminario sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 30 partecipanti. CERTIFICAZIONE Al termine di ogni seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione certificato dalla Formazione Permanente dell Università Cattolica del Sacro Cuore, valido ai fini della Formazione Continua e per l attribuzione di crediti utilizzabili per la partecipazione al Master universitario di primo livello in Progettazione e Valutazione di Processi Formativi. Modelli e metodologie di definizione degli standards di apprendimento : MAPROVA.

5 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Formazione Permanente Corso di Alta Formazione Il sistema degli apprendimenti: standards, contenuti, metodi, valutazioni Scheda d iscrizione (compilare in stampatello) da inviare a Università Cattolica del Sacro Cuore - Formazione Permanente (Via E. Parmense, Piacenza, tel. 0523/ , fax 0523/ ) ENTRO E NON OLTRE IL 22 MAGGIO 06 l sottoscritt Cognome: Nome: Nato a: il Residenza: via Città: Cap: Tel: Cell: Chiede di essere ammess al seguente Laboratorio del Corso di alta formazione Il sistema degli apprendimenti: standards, contenuti, metodi, valutazioni : 1^ Seminario Laboratorio Sviluppo, Crescita, Valorizzazione e Tutela dei saperi nell Economia della Conoscenza. I termini del problema, linee d intervento e impatti nella comunità locale (26/27 Maggio 2006) La quota di iscrizione al Laboratorio è pari a 276 (IVA compresa). Allega quietanza dell avvenuto pagamento della quota di iscrizione da versare tramite bonifico bancario sul conto corrente n intestato a Università Cattolica Sede di Piacenza, presso Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza Agenzia D (ABI CAB CIN B), causale: Corso Sistema degli Apprendimenti. Chiede che la quota di iscrizione sia fatturata: alla seguente AZIENDA/ISTITUZIONE Ragione Sociale Partita IVA Ente pubblico: SÌ NO Rapporto con l azienda: lavoratore dipendente SÌ NO Indirizzo CAP Città al PARTECIPANTE stesso o ad ALTRA PERSONA FISICA (specificare) Cognome e Nome Indirizzo CAP Città La fattura sarà emessa a pagamento effettuato Informativa ai sensi del D. Lgs. 196/2003 L Università Cattolica del Sacro Cuore, in qualità di titolare del trattamento, garantisce la massima riservatezza dei dati da Lei forniti, in ottemperanza alle disposizioni del D. Lgs. 196/03. Le informazioni raccolte verranno utilizzate ai fini organizzativi del corso. In ogni momento, a norma dell art.7 del citato decreto, potrà avere accesso ai suoi dati e chiederne la modifica o la cancellazione. Compilando la scheda di iscrizione, avrà la possibilità di ricevere materiale informativo su future e analoghe iniziative promosse dall Ateneo. Ove fosse interessato, barri la casella qui accanto Luogo... e data... Firma

DATA JOURNALISM. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano aprile 2015

DATA JOURNALISM. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano aprile 2015 DATA JOURNALISM Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti Corso di Formazione Formazione Permanente Milano 13-14 aprile 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore Via Carducci, 30 - Milano

Dettagli

FAMIGLIE E DISASTRI NATURALI: PROMUOVERE RESILIENZA ATTRAVERSO L APPROCCIO COLLABORATIVO

FAMIGLIE E DISASTRI NATURALI: PROMUOVERE RESILIENZA ATTRAVERSO L APPROCCIO COLLABORATIVO Con il Patrocinio di L Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Lombardia ha attribuito n. 8 crediti. FAMIGLIE E DISASTRI NATURALI: PROMUOVERE RESILIENZA ATTRAVERSO L APPROCCIO COLLABORATIVO Premessa

Dettagli

La disabilità uditiva: strumenti e procedure educative

La disabilità uditiva: strumenti e procedure educative La disabilità uditiva: strumenti e procedure educative Corso di formazione Formazione Permanente Centro Studi e Ricerche sulla disabilità e la marginalità 19 aprile - 22 giugno 2013 Università Cattolica

Dettagli

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro. B) Corso di aggiornamento Capitale Umano e Impresa in Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro. B) Corso di aggiornamento Capitale Umano e Impresa in Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Parma, 11/02/2016 Prot. n. 141/U Ai Consulenti del Lavoro di Parma Ai Praticanti Consulenti del Lavoro di Parma Oggetto: Circolare n. 04_2016. A) Quota iscrizione Ordine anno 2016: scadenza 16/02/2016.

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE SEO. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano 20 aprile 2015

OTTIMIZZAZIONE SEO. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano 20 aprile 2015 OTTIMIZZAZIONE SEO Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti Corso di Formazione Formazione Permanente Milano 20 aprile 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore Via Carducci, 30 - Milano

Dettagli

TEMPI SUPPLEMENTARI. PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLO STUDIO TRA SCUOLA E TERRITORIO

TEMPI SUPPLEMENTARI. PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLO STUDIO TRA SCUOLA E TERRITORIO TEMPI SUPPLEMENTARI. PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLO STUDIO TRA SCUOLA E TERRITORIO Direzione scientifica: prof.ssa Renata Viganò, ordinario di Pedagogia sperimentale, presso la Facoltà di Scienze della

Dettagli

Sicurezza e innovazione nel settore alimentare

Sicurezza e innovazione nel settore alimentare Sicurezza e innovazione nel settore alimentare Corso di Alta Formazione Formazione Permanente Milano 4 aprile - 14 novembre 2013 Università Cattolica del Sacro Cuore Via Carducci, 30 - Milano in collaborazione

Dettagli

INTERVENTO FORMATIVO ANALISI ECONOMICA ED ORGANIZZATIVA

INTERVENTO FORMATIVO ANALISI ECONOMICA ED ORGANIZZATIVA AREA FORMAZIONE INTERVENTO FORMATIVO ANALISI ECONOMICA ED ORGANIZZATIVA DEI PERCORSI DEI PAZIENTI MILANO, 23 NOVEMBRE 2017 Telefono: 02-72.34.39.07 - Fax: 02-72.34.38.28 - E-mail: cerismas@unicatt.it -

Dettagli

I Comuni e la riforma sociosanitaria della Regione Lombardia: scenari, strategie, soluzioni

I Comuni e la riforma sociosanitaria della Regione Lombardia: scenari, strategie, soluzioni I Comuni e la riforma sociosanitaria della Regione Lombardia: scenari, strategie, soluzioni Corso di Alta Formazione Milano, 3 marzo - 27 aprile 2016 Università Cattolica del Sacro Cuore Piazza Buonarroti

Dettagli

La Legge 219/12: le ricadute sull attività degli operatori sociali e del Tribunale per i Minorenni

La Legge 219/12: le ricadute sull attività degli operatori sociali e del Tribunale per i Minorenni La Legge 219/12: le ricadute sull attività degli operatori sociali e del Tribunale per i Minorenni E stata inoltrata la richiesta di accreditamento all Ordine regionale degli assistenti sociali e all Ordine

Dettagli

Corso di Alta Formazione. Gli Agenti di Biodeterioramento. dei Beni Culturali

Corso di Alta Formazione. Gli Agenti di Biodeterioramento. dei Beni Culturali CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore Gli Agenti di Biodeterioramento Modulo di Entomologia del restauro 11-13 ottobre 2007 Modulo di Micologia del restauro 25-27 ottobre 2007 Modulo di Microbiologia

Dettagli

Work-Catt. Corso di formazione. Percorsi di sviluppo professionale. per la scuola dell infanzia e primaria. (quarta edizione- -a.a.

Work-Catt. Corso di formazione. Percorsi di sviluppo professionale. per la scuola dell infanzia e primaria. (quarta edizione- -a.a. Work-Catt Percorsi di sviluppo professionale per la scuola dell infanzia e primaria (quarta edizione- -a.a. 2016-2017) Corso di formazione Formazione Permanente Facoltà di Scienze della formazione Corso

Dettagli

Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali III edizione 13 novembre gennaio 2009

Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali III edizione 13 novembre gennaio 2009 Corso di alta formazione Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali III edizione 13 novembre 2008-23 gennaio 2009 Un corso innovativo per far crescere le organizzazioni non

Dettagli

MILANO, OTTOBRE 2016

MILANO, OTTOBRE 2016 AREA FORMAZIONE INTERVENTO FORMATIVO ASSETTI ISTITUZIONALI, MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO E PROCESSI DI VALUTAZIONE ECONOMICA NEL SERVIZIO SANITARIO MILANO, 12-13 OTTOBRE 2016 Telefono: 02-72.34.39.07 -

Dettagli

INTERVENTO FORMATIVO LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE IN SANITÀ:

INTERVENTO FORMATIVO LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE IN SANITÀ: AREA FORMAZIONE INTERVENTO FORMATIVO LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE IN SANITÀ: METODOLOGIE DI CALCOLO E PROSPETTIVE DI SVILUPPO MILANO, 6-7 OTTOBRE 2016 Telefono: 02-72.34.39.07 - Fax: 02-72.34.38.28

Dettagli

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE: saper compilare la domanda e prepararsi alla visita di verifica

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE: saper compilare la domanda e prepararsi alla visita di verifica ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE: saper compilare la domanda e prepararsi alla visita di verifica Accreditato con 15 crediti ECM Descrizione Il corso si prefigge di rispondere alle esigenze di formazione provenienti

Dettagli

In collaborazione con LA TRANSIZIONE ENERGETICA NEGLI ENTI LOCALI FIGURE PROFESSIONALI E SISTEMI DI GESTIONE

In collaborazione con LA TRANSIZIONE ENERGETICA NEGLI ENTI LOCALI FIGURE PROFESSIONALI E SISTEMI DI GESTIONE In collaborazione con LA TRANSIZIONE ENERGETICA NEGLI ENTI LOCALI FIGURE PROFESSIONALI E SISTEMI DI GESTIONE LA TRANSIZIONE ENERGETICA NEGLI ENTI LOCALI: FIGURE PROFESSIONALI E SISTEMI DI GESTIONE Bologna,

Dettagli

INTERVENTO FORMATIVO IL BILANCIO DELLE AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE:

INTERVENTO FORMATIVO IL BILANCIO DELLE AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE: AREA FORMAZIONE INTERVENTO FORMATIVO IL BILANCIO DELLE AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE: IL PROCESSO DI CERTIFICABILITÀ MILANO, 9-10 MAGGIO 2017 Intervento formativo Il bilancio delle aziende sanitarie pubbliche:

Dettagli

INTERVENTO FORMATIVO DALLA PROGETTAZIONE AREA FORMAZIONE ROMA, GIUGNO 2016 ALLA REALIZZAZIONE DELL OSPEDALE PER INTENSITÀ DI CURA

INTERVENTO FORMATIVO DALLA PROGETTAZIONE AREA FORMAZIONE ROMA, GIUGNO 2016 ALLA REALIZZAZIONE DELL OSPEDALE PER INTENSITÀ DI CURA AREA FORMAZIONE INTERVENTO FORMATIVO DALLA PROGETTAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELL OSPEDALE PER INTENSITÀ DI CURA ROMA, 22-23 GIUGNO 2016 Intervento formativo Dalla progettazione alla realizzazione dell

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE. Dal sapere al saper fare LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA DELLA GARA DI APPALTO DEI SERVIZI DI PULIZIA

PROGETTARE PER COMPETENZE. Dal sapere al saper fare LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA DELLA GARA DI APPALTO DEI SERVIZI DI PULIZIA PROGETTARE PER COMPETENZE Dal sapere al saper fare LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA DELLA GARA DI APPALTO DEI SERVIZI DI PULIZIA LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA DELLA GARA DI APPALTO DEI SERVIZI DI PULIZIA 4-5 GIUGNO

Dettagli

CULTURA E PROFESSIONE DELLA DIREZIONE PEDAGOGICA VALUTARE LA QUALITÀ NEI CONTESTI FORMATIVI

CULTURA E PROFESSIONE DELLA DIREZIONE PEDAGOGICA VALUTARE LA QUALITÀ NEI CONTESTI FORMATIVI CULTURA E PROFESSIONE DELLA DIREZIONE PEDAGOGICA VALUTARE LA QUALITÀ NEI CONTESTI FORMATIVI IV EDIZIONE Corso di perfezionamento Università Cattolica del Sacro Cuore 15 ottobre 2005 - ottobre 2006 DIREZIONE

Dettagli

MILANO, OTTOBRE 2016

MILANO, OTTOBRE 2016 AREA FORMAZIONE INTERVENTO FORMATIVO IL CHECK-UP DEI SISTEMI DI CONTABILITÀ ANALITICA E DI REPORTING: DIAGNOSI ED INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO MILANO, 27-28 OTTOBRE 2016 Telefono: 02-72.34.39.07 - Fax:

Dettagli

INTERVENTO FORMATIVO LA FARMACIA DEI SERVIZI NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: RUOLO, MODELLI DI RIFERIMENTO E PROSPETTIVE

INTERVENTO FORMATIVO LA FARMACIA DEI SERVIZI NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: RUOLO, MODELLI DI RIFERIMENTO E PROSPETTIVE AREA FORMAZIONE INTERVENTO FORMATIVO LA FARMACIA DEI SERVIZI NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: RUOLO, MODELLI DI RIFERIMENTO E PROSPETTIVE DI SVILUPPO MILANO, 28 SETTEMBRE 2016 CON IL PATROCINIO DI SEGRETERIA

Dettagli

PER SUPERIORI GENERALI, CONSIGLI GENERALI, SUPERIORI PROVINCIALI E CONSIGLI PROVINCIALI DEGLI ISTITUTI RELIGIOSI. Roma

PER SUPERIORI GENERALI, CONSIGLI GENERALI, SUPERIORI PROVINCIALI E CONSIGLI PROVINCIALI DEGLI ISTITUTI RELIGIOSI. Roma CORSO DI ALTA FORMAZIONE in Gestione innovativa, amministrazione e sviluppo PER SUPERIORI GENERALI, CONSIGLI GENERALI, SUPERIORI PROVINCIALI E CONSIGLI PROVINCIALI DEGLI ISTITUTI RELIGIOSI Roma Usmi Unione

Dettagli

DEONTOLOGIA DEI GIORNALISTI E DIFFAMAZIONE

DEONTOLOGIA DEI GIORNALISTI E DIFFAMAZIONE DEONTOLOGIA DEI GIORNALISTI E DIFFAMAZIONE 5 edizioni (Sede di Milano e Brescia) Direzione scientifica: prof. Marco Lombardi, associato di Sociologia presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell Università

Dettagli

Voce e Volto. Introduzione a strumenti di analisi esperta del comportamento non verbale. Corso di Formazione

Voce e Volto. Introduzione a strumenti di analisi esperta del comportamento non verbale. Corso di Formazione Voce e Volto Introduzione a strumenti di analisi esperta del comportamento non verbale Corso di Formazione Formazione Permanente Facoltà di Psicologia Laboratorio di Psicologia della Comunicazione 8-30

Dettagli

SMART SOCIAL MEDIA. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti della Lombardia. Formazione Permanente

SMART SOCIAL MEDIA. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti della Lombardia. Formazione Permanente SMART SOCIAL MEDIA Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti della Lombardia Corso di Formazione Formazione Permanente Milano 15-16 settembre 2014 Università Cattolica del Sacro Cuore Via

Dettagli

La didattica inclusiva nella scuola di oggi

La didattica inclusiva nella scuola di oggi La didattica inclusiva nella scuola di oggi Corso di Alta Formazione Facoltà di Psicologia SPAEE - Servizio di Psicologia dell Apprendimento e dell Educazione Formazione Permanente Settembre - Ottobre

Dettagli

IL NUOVO REGOLAMENTO REGIONALE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE

IL NUOVO REGOLAMENTO REGIONALE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE IL NUOVO REGOLAMENTO REGIONALE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE LA PROGETTAZIONE DEGLI ASSI STRADALI E DELLE ZONE DI INTERSEZIONE GLI ELABORATI PROGETTUALI LE ANALISI DI TRAFFICO LE DEROGHE Bergamo, 9 marzo

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON PRESENTANO IL CORSO FOOD, ART & DESIGN

IN COLLABORAZIONE CON PRESENTANO IL CORSO FOOD, ART & DESIGN IN COLLABORAZIONE CON PRESENTANO IL CORSO FOOD, ART & DESIGN INFORMAZIONI UTILI Data inizio corso Lunedì 26 Settembre 2016 Data fine corso Venerdì 21 Ottobre 2016 Sede di corso Sede di Progetto Europa

Dettagli

LA LOGISTICA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE:

LA LOGISTICA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE: AREA FORMAZIONE LA LOGISTICA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE: STRUMENTI E SOLUZIONI PER OTTIMIZZARE I FLUSSI DEI PAZIENTI VI EDIZIONE MILANO, 9-10 MARZO 2016 Intervento formativo - La logistica del paziente in

Dettagli

I reati tributari. Corso di Alta Formazione. Percorsi formativi. Direzione scientifica FORMAZIONE PERMANENTE

I reati tributari. Corso di Alta Formazione. Percorsi formativi. Direzione scientifica FORMAZIONE PERMANENTE Percorsi formativi FORMAZIONE PERMANENTE I reati tributari Direzione scientifica prof. Marco Miccinesi Professore Ordinario di Diritto tributario nella Facoltà di Giurisprudenza - Università Cattolica

Dettagli

MANAGEMENT DEI SISTEMI INFORMATIVI DEGLI ENTI LOCALI

MANAGEMENT DEI SISTEMI INFORMATIVI DEGLI ENTI LOCALI MANAGEMENT DEI SISTEMI INFORMATIVI DEGLI ENTI LOCALI Corso di perfezionamento FACOLTÀ DI ECONOMIA DIREZIONE SCIENTIFICA: Prof. Marco De Marco In partnership con Anno Accademico 2007-2008 OBIETTIVI E FINALITÀ

Dettagli

Le novità IFRS del 2011 in tema di consolidamento, joint arrangements e partecipazioni

Le novità IFRS del 2011 in tema di consolidamento, joint arrangements e partecipazioni Percorsi formativi FORMAZIONE PERMANENTE OSSERVATORIO IAS/IFRS PER IL SETTORE ASSICURATIVO Le novità IFRS del 2011 in tema di consolidamento, joint arrangements e partecipazioni Alta Formazione Mercoledì

Dettagli

INTERVENTO FORMATIVO

INTERVENTO FORMATIVO AREA FORMAZIONE INTERVENTO FORMATIVO RETI, NODI E PROCESSI DI TRASFORMAZIONE ORGANIZZATIVA: DINAMICHE CULTURALI ROMA, 30 NOVEMBRE 2017 Intervento formativo Reti, nodi e processi di trasformazione organizzativa:

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SULLA NUOVA DISCIPLINA DEI TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO REGOLAMENTO (CE) N. 561/2006 E SUL TACHIGRAFO DIGITALE

CORSO DI FORMAZIONE SULLA NUOVA DISCIPLINA DEI TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO REGOLAMENTO (CE) N. 561/2006 E SUL TACHIGRAFO DIGITALE GUIDA E DI RIPOSO REGOLAMENTO (CE) N. 561/2006 L 11 aprile 2007 entrerà in vigore il regolamento 561/2006 che modifica e aggiorna le norme sui tempi di guida e di riposo dei conducenti. Numerose sono le

Dettagli

corso professionalizzante mefop - SAPIENZA PREVCOMP (EX D.M. 79/07)

corso professionalizzante mefop - SAPIENZA PREVCOMP (EX D.M. 79/07) corso professionalizzante mefop - SAPIENZA PREVCOMP (EX D.M. 79/07) anno accademico 2016-2017 Organizzazione con SGQ certificato UNI EN ISO 9001:2008 per i servizi di Alta Formazione (accreditamento UKAS)

Dettagli

CORSO INTENSIVO PREPARATORIO ALL ESAME DI STATO 2017

CORSO INTENSIVO PREPARATORIO ALL ESAME DI STATO 2017 FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI CORSO INTENSIVO PREPARATORIO ALL ESAME DI STATO 2017 Via Venezia, 13 70122 Bari tel.0805231691 Fax 0805240774 E.mail fondazione@odcecbari.it

Dettagli

Fair value measurement (IFRS 13) e le novità in materia di strumenti finanziari (IFRS 9)

Fair value measurement (IFRS 13) e le novità in materia di strumenti finanziari (IFRS 9) Percorsi formativi FORMAZIONE PERMANENTE OSSERVATORIO IAS/IFRS PER IL SETTORE ASSICURATIVO Fair value measurement (IFRS 13) e le novità in materia di strumenti finanziari (IFRS 9) Alta Formazione Mercoledì

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FERMO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FERMO ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FERMO via A. Perpenti, 10 - Casella Postale 162 63900 Fermo (FM), Tel: 0734 228664 - Fax: 0734 220357 e-mail: info@ordineingegneri.fermo.it - Pec: ordine.fermo@ingpec.eu,

Dettagli

Work-Catt. Corso di formazione. Percorsi di sviluppo professionale. per la scuola dell infanzia e primaria. (terza edizione- -a.a.

Work-Catt. Corso di formazione. Percorsi di sviluppo professionale. per la scuola dell infanzia e primaria. (terza edizione- -a.a. Work-Catt Percorsi di sviluppo professionale per la scuola dell infanzia e primaria (terza edizione- -a.a. 2015-2016) Corso di formazione Formazione Permanente Facoltà di Scienze della formazione Corso

Dettagli

in collaborazione con organizzano CORSO DI AGGIORNAMENTO PER FORMATORI IN MATERIA DI MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

in collaborazione con organizzano CORSO DI AGGIORNAMENTO PER FORMATORI IN MATERIA DI MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE in collaborazione con organizzano CORSO DI AGGIORNAMENTO PER FORMATORI IN MATERIA DI MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE Il corso si propone di fornire una adeguata formazione avanzata e di aggiornamento,

Dettagli

LA TUTELA DEL MINORE IN CONTESTI DI ABUSO E MALTRATTAMENTO

LA TUTELA DEL MINORE IN CONTESTI DI ABUSO E MALTRATTAMENTO LA TUTELA DEL MINORE IN CONTESTI DI ABUSO E MALTRATTAMENTO SCHEDA DEL CORSO Durata: 20 ore Iscrizione: aperta Modalità: in presenza sede di Saronno (VA). Costo: 350 euro* Destinatari: Il corso si rivolge

Dettagli

Gli Agenti di Biodeterioramento. dei Beni Culturali

Gli Agenti di Biodeterioramento. dei Beni Culturali Università Cattolica del Sacro Cuore Gli Agenti di Biodeterioramento Modulo di Micologia del restauro 22-24 ottobre 2009 Modulo di Microbiologia dell arte 5-7 novembre 2009 Modulo di Entomologia del restauro

Dettagli

Venerdì 07/04/2017 ore 9-13 e 14-18

Venerdì 07/04/2017 ore 9-13 e 14-18 Corso di formazione specifica e aggiuntiva per preposti Introduzione Venerdì 07/04/2017 ore 9-13 e 14-18 Il D.Lgs 81/2008 sollecita la necessità della partecipazione attiva dei preposti sugli aspetti destinati

Dettagli

AGROPRO MASTER UNIVERSITARIO

AGROPRO MASTER UNIVERSITARIO AGROPRO MASTER UNIVERSITARIO IN FORMAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE Anno Accademico 2010-2011 Master universitario di secondo livello Facoltà di Agraria Sede di Piacenza

Dettagli

INTERVENTO FORMATIVO LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE IN SANITÀ:

INTERVENTO FORMATIVO LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE IN SANITÀ: AREA FORMAZIONE INTERVENTO FORMATIVO LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE IN SANITÀ: METODOLOGIE DI CALCOLO E PROSPETTIVE DI SVILUPPO MILANO, 5-6 APRILE 2017 Telefono: 02-72.34.39.07 - Fax: 02-72.34.38.28 -

Dettagli

CORSO DI SECONDO LIVELLO IL FACILITATORE NEI GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO. Ottobre 2015 Gennaio 2016 via San Vittore 49, Milano

CORSO DI SECONDO LIVELLO IL FACILITATORE NEI GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO. Ottobre 2015 Gennaio 2016 via San Vittore 49, Milano CORSO DI SECONDO LIVELLO IL FACILITATORE NEI GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO Ottobre 2015 Gennaio 2016 via San Vittore 49, Milano Destinatari Il corso è aperto a tutti coloro che hanno una conoscenza dell Auto

Dettagli

Formazione Permanente

Formazione Permanente Formazione Permanente, 23 aprile 2010 Gentilissima Dottoressa/Egregio Dottore, la presente per informarla che stiamo aprendo le iscrizioni per il percorso formativo organizzato dalla Formazione Permanente

Dettagli

corso professionalizzante mefop - SAPIENZA PREVCOMP (EX D.M. 79/07)

corso professionalizzante mefop - SAPIENZA PREVCOMP (EX D.M. 79/07) corso professionalizzante mefop - SAPIENZA PREVCOMP (EX D.M. 79/07) anno accademico 2016-2017 Organizzazione con SGQ certificato UNI EN ISO 9001:2008 per i servizi di Alta Formazione (accreditamento UKAS)

Dettagli

Il 1 pilastro di Solvency 2

Il 1 pilastro di Solvency 2 Percorsi formativi FORMAZIONE PERMANENTE OSSERVATORIO IAS/IFRS PER IL SETTORE ASSICURATIVO Il 1 pilastro di Solvency 2 Alta Formazione Mercoledì 21 settembre 2011 Ore 9.15-17.30 In collaborazione con Osservatorio

Dettagli

CORSO INTENSIVO PREPARATORIO ALL ESAME DI STATO 2015

CORSO INTENSIVO PREPARATORIO ALL ESAME DI STATO 2015 FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI CORSO INTENSIVO PREPARATORIO ALL ESAME DI STATO 2015 Via Venezia, 13 70122 Bari tel.0805231691 Fax 0805240774 E.mail fondazione@odcecbari.it

Dettagli

CORSO RSPP - DATORI DI LAVORO PER AZIENDE A RISCHIO BASSO MEDIO - ALTO

CORSO RSPP - DATORI DI LAVORO PER AZIENDE A RISCHIO BASSO MEDIO - ALTO Titolo attività formativa Tipologia (corso, seminario, ecc.) Corso di Formazione obbligatoria Date e Sede di svolgimento Il corso sarà svolto presso la sede Praugest di Jesi nei giorni: DL RSPP RISCHIO

Dettagli

LA CONSULENZA TECNICA IN AMBITO CIVILE: AFFIDO E GENITORIALITA OTTOBRE 2019

LA CONSULENZA TECNICA IN AMBITO CIVILE: AFFIDO E GENITORIALITA OTTOBRE 2019 LA CONSULENZA TECNICA IN AMBITO CIVILE: AFFIDO E GENITORIALITA 18-19-20 OTTOBRE 2019 SCHEDA DEL CORSO Durata: 20 ore Iscrizione: aperta Modalità: in presenza sede di Saronno (VA). Costo: 250 euro* Destinatari:

Dettagli

Corso di Alta Formazione FORMAZIONE PERMANENTE FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Corso di Alta Formazione FORMAZIONE PERMANENTE FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE FORMAZIONE PERMANENTE FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Percorsi di formazione universitaria per la prevenzione e la sicurezza Percorso 1 Formare alla sicurezza: il processo formativo per favorire la

Dettagli

Formati sul campo, scopri come

Formati sul campo, scopri come corso prevmanagement economia e management del welfare anno accademico 2016-2017 Organizzazione con SGQ certificato UNI EN ISO 9001:2008 per i servizi di Alta Formazione (accreditamento UKAS) e per i servizi

Dettagli

FINANZA DI IMPRESA E CONTROLLO DI GESTIONE

FINANZA DI IMPRESA E CONTROLLO DI GESTIONE Corso di Alta formazione FINANZA DI IMPRESA E CONTROLLO DI GESTIONE Area Economics, management e imprenditorialità FORMAZIONE PERMANENTE Piacenza, 28 febbraio 20 giugno 2019 Università Cattolica del Sacro

Dettagli

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI SEMINARIO LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI STRATEGIE, TECNICHE E RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA Pesaro, 26 ottobre 2012 Hotel Cruiser, Viale Trieste n.281, 61121 Pesaro (PU) SIDA GROUP S.R.L. Sede Legale:

Dettagli

ESPERTO IN PROGETTAZIONE E INTERVENTI INNOVATIVI

ESPERTO IN PROGETTAZIONE E INTERVENTI INNOVATIVI Corso di perfezionamento ESPERTO IN PROGETTAZIONE E INTERVENTI INNOVATIVI con le famiglie e la comunità Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE FACOLTÀ DI

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA

EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA Direzione artistica: Gaetano Oliva Coordinamento: Elena Sammartino L educazione alla teatralità tende a ridare valore al teatro, inteso come strumento fondamentale e costruttivo

Dettagli

DECRETO SVILUPPO 2012 E LA CRISI D IMPRESA:

DECRETO SVILUPPO 2012 E LA CRISI D IMPRESA: SEMINARIO DECRETO SVILUPPO 2012 E LA CRISI D IMPRESA: NUOVI STRUMENTI ECONOMICO-GIURIDICI PER UNA CORRETTA E TEMPESTIVA GESTIONE DELL AZIENDA IN STATO DI CRISI Ancona, Mercoledì 3 ottobre 2012 Sede: SIDA

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PROGETTAZIONE ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER MANIFESTAZIONI, FIERE ED EVENTI LEGATI AL FLOROVIVAISMO

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PROGETTAZIONE ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER MANIFESTAZIONI, FIERE ED EVENTI LEGATI AL FLOROVIVAISMO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PROGETTAZIONE ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER MANIFESTAZIONI, FIERE ED EVENTI LEGATI AL FLOROVIVAISMO Evento patrocinato dall Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali

Dettagli

ALTA FORMAZIONE. Fondi europei per l agricoltura -Strumenti di progettazione ed euro progettazione

ALTA FORMAZIONE. Fondi europei per l agricoltura -Strumenti di progettazione ed euro progettazione ALTA FORMAZIONE Fondi europei per l agricoltura -Strumenti di progettazione ed euro progettazione 1ª Edizione 500 ore 20 CFU Anno accademico 2017/2018 ALFO200 Pagina 1/5 Titolo Fondi europei per l agricoltura

Dettagli

CORSO DI SECONDO LIVELLO

CORSO DI SECONDO LIVELLO CORSO DI SECONDO LIVELLO Il facilitatore nei gruppi di auto mutuo aiuto Milano - via San Vittore 49 15-16 aprile, 13-14 maggio, 27-28 maggio, 11 giugno 2016 DESTINATARI Il corso è aperto a tutti coloro

Dettagli

BIOETICA E COMUNICAZIONE

BIOETICA E COMUNICAZIONE BIOETICA E COMUNICAZIONE Temi e tecniche di informazione Direzione scientifica prof. Adriano Pessina Corso di Perfezionamento Centro di Ateneo di Bioetica ALMED-Alta Scuola in media, comunicazione e spettacolo

Dettagli

Governare l Ente Locale

Governare l Ente Locale UNIVERSITÀ CATTOLICA del Sacro ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER GLI AMMINISTRATORI DI ENTI LOCALI Governare l Ente Locale Università Cattolica del Sacro Cuore - ALTIS Milano,

Dettagli

Il primo si è svolto nel mese di giugno 2013, mentre il secondo è previsto per il 25 OTTOBRE 2013.

Il primo si è svolto nel mese di giugno 2013, mentre il secondo è previsto per il 25 OTTOBRE 2013. La Geo Eco Test Srl Organizza un corso di aggiornamento professionale, articolato in 3 short course indipendenti di 8 ore ognuno (crediti formativi richiesti APC 8). Il primo si è svolto nel mese di giugno

Dettagli

LA GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN CONTESTI LUDICO-SPORTIVI

LA GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN CONTESTI LUDICO-SPORTIVI Corso di Alta formazione LA GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN CONTESTI LUDICO-SPORTIVI Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE I edizione Milano, 27-28 ottobre e 10 novembre 2017 Università

Dettagli

Seminari Progettazione di collegamenti in acciaio

Seminari Progettazione di collegamenti in acciaio PROGRAMMA Coord. Scientifico del corso Prof. Ing. Andrea Dall'Asta Venerdì 15.05.2015 Lezione 1 ore 14:00 Registrazione Partecipanti; ore 14:30 Saluti del Presidente dell Ordine degli Ingegneri di Fermo

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo - HACCP

Corso per la qualifica di Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo - HACCP T I T O L O D E L C O R S O : Corso per la qualifica di Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo - HACCP D U R A T A : 16 ore D A T A : 25 26 Ottobre 2018 S E D E : P R E S E N T A Z I O N E D E L C O

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo T I T O L O D E L C O R S O Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo D U R A T A : 16 ORE D A T A : 08-09 Giugno 2017 S E D E : D E S T I N A T A R I E O B I E T T I V I : Sala

Dettagli

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI SEMINARIO LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI STRATEGIE, TECNICHE E RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA Ancona, 17 febbraio 2012 Cassa Edile Ancona (Palazzo Confindustria Marche) Via Filonzi 9 Ancona (zona Baraccola)

Dettagli

I GRUPPI AMA (AUTO MUTUO AIUTO) PER SOSTENERE L ELABORAZIONE DEL LUTTO PER LA PERDITA DI UN ANIMALE BOLOGNA 21 OTTOBRE 2018

I GRUPPI AMA (AUTO MUTUO AIUTO) PER SOSTENERE L ELABORAZIONE DEL LUTTO PER LA PERDITA DI UN ANIMALE BOLOGNA 21 OTTOBRE 2018 I GRUPPI AMA (AUTO MUTUO AIUTO) PER SOSTENERE L ELABORAZIONE DEL LUTTO PER LA PERDITA DI UN ANIMALE BOLOGNA 21 OTTOBRE 2018 ISCRIZIONI ENTRO 10 GIORNI DALLA DATA DI SVOLGIMENTO Siua Casella Postale 21-40018

Dettagli

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo.

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo. PROTOCOLLO TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA E INAIL DIREZIONE REGIONALE UMBRIA PER LO SVOLGIMENTO DI UN MASTER DI I LIVELLO IN INGEGNERIA DELLA SICUREZZA ED ANALISI DEI RISCHI IN AMBITO INDUSTRIALE"

Dettagli

XIIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE

XIIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE Centro Orizzonte Lavoro Società Cooperativa Sociale S. r. l. - ONLUS QUALITÀ CERTIFICATA ISO 9001:2008 XIIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE PREMESSA Le recenti politiche sociali,

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo - HACCP

Corso per la qualifica di Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo - HACCP T I T O L O D E L C O R S O : Corso per la qualifica di Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo - HACCP D U R A T A : 16 ore D A T A : 20-21 Giugno 2017 S E D E : P R E S E N T A Z I O N E D E L C O R

Dettagli

previcasse economia e welfare delle casse professionali

previcasse economia e welfare delle casse professionali CORSO PROFESSIONALIZZANTE previcasse economia e welfare delle casse professionali Anno accademico 2016-2017 Certifica la tua professionalità Organizzazione con SGQ certificato UNI EN ISO 9001:2008 per

Dettagli

DIRETTORI GENERALI E AMMINISTRATIVI DI SCUOLE PARITARIE

DIRETTORI GENERALI E AMMINISTRATIVI DI SCUOLE PARITARIE Corso di Alta formazione per DIRETTORI GENERALI E AMMINISTRATIVI DI SCUOLE PARITARIE Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE Milano, 29-30 marzo 2019 Università Cattolica del Sacro Cuore La

Dettagli

PSICOLOGIA GIURIDICA

PSICOLOGIA GIURIDICA Psicologia clinica Psicoterapia Psicologia giuridica Test e psicodiagnosi PSICOLOGIA GIURIDICA Il minore nei casi di sospetto maltrattamento e/o abuso sessuale XI edizione - Milano, settembre-ottobre 2018

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Brescia Facoltà di Scienze della Formazione. VADEMECUM DEL TIROCINANTE III ANNO Curricula educatori

Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Brescia Facoltà di Scienze della Formazione. VADEMECUM DEL TIROCINANTE III ANNO Curricula educatori Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Brescia Facoltà di Scienze della Formazione VADEMECUM DEL TIROCINANTE III ANNO Curricula educatori Laurea in Scienze dell Educazione e dei Processi Formativi

Dettagli

SEPARAZIONE E DIVORZIO IN COMUNE SENZA PASSARE DAL GIUDICE La nuova normativa

SEPARAZIONE E DIVORZIO IN COMUNE SENZA PASSARE DAL GIUDICE La nuova normativa SEPARAZIONE E DIVORZIO IN COMUNE SENZA PASSARE DAL GIUDICE SEPARAZIONE E DIVORZIO IN COMUNE SENZA PASSARE DAL GIUDICE Bologna, 16 dicembre 2014, dalle 13.30 alle 17.30 Aula Magna della Regione Emilia-Romagna,

Dettagli

ISTITUZIONALI, MECCANISMI DI FINANZIAMENTO E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE SANITARIE MILANO, FEBBRAIO 2017

ISTITUZIONALI, MECCANISMI DI FINANZIAMENTO E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE SANITARIE MILANO, FEBBRAIO 2017 AREA FORMAZIONE INTERVENTO FORMATIVO IL PROCESSO DI TRANSIZIONE DEL SSN: NUOVI ASSETTI ISTITUZIONALI, MECCANISMI DI FINANZIAMENTO E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE SANITARIE MILANO, 21-22 FEBBRAIO 2017 Telefono:

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo - HACCP

Corso per la qualifica di Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo - HACCP T I T O L O D E L C O R S O : Corso per la qualifica di Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo - HACCP D U R A T A : 16 ore D A T A : 13-14 Febbraio 2019 S E D E : P R E S E N T A Z I O N E D E L C O

Dettagli

COMPETENZE GENITORIALI: valutazione della compromissione, risorse residue e possibilità di recupero

COMPETENZE GENITORIALI: valutazione della compromissione, risorse residue e possibilità di recupero Psicologia clinica Psicoterapia Psicologia giuridica Test e psicodiagnosi Seminario: COMPETENZE GENITORIALI: valutazione della compromissione, risorse residue e possibilità di recupero Milano 2019 V edizione

Dettagli

TIENI ALLENATO IL TUO A FORMAZIONE E RIVISTE CON L ABBONAMENTO ANNUALE

TIENI ALLENATO IL TUO A FORMAZIONE E RIVISTE CON L ABBONAMENTO ANNUALE Con Euroconference Pass hai accesso a tutto il nostro catalogo a partire da 79 euro al mese! TIENI ALLENATO IL TUO CON L ABBONAMENTO ANNUALE A FORMAZIONE E RIVISTE oltre il 10% di sconto per la formazione

Dettagli

Rorschach: Sistema Comprensivo di Exner Incontri di supervisione ed esercitazioni

Rorschach: Sistema Comprensivo di Exner Incontri di supervisione ed esercitazioni CENTRO DI PSICOLOGIA CLINICA & PSICOTERAPIA CENTRO DI PSICOLOGIA GIURIDICA CENTRO TEST & PSICODIAGNOSI Rorschach: Sistema Comprensivo di Exner Incontri di supervisione ed esercitazioni Il programma Rorsch-App:

Dettagli

INTERVENTO FORMATIVO PRATICHE IN USO E DINAMICHE CULTURALI NEI PROCESSI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN OSPE- DALE E NEL TERRITORIO

INTERVENTO FORMATIVO PRATICHE IN USO E DINAMICHE CULTURALI NEI PROCESSI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN OSPE- DALE E NEL TERRITORIO AREA FORMAZIONE INTERVENTO FORMATIVO PRATICHE IN USO E DINAMICHE CULTURALI NEI PROCESSI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN OSPE- DALE E NEL TERRITORIO MILANO, 1 DICEMBRE 2016 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PROVIDER

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo T I T O L O D E L C O R S O Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo D U R A T A : 16 ORE D A T A : 27-28 Aprile 2016 S E D E : Aule Più (Aule+), via de Carracci 91, 40131 Bologna

Dettagli

TIENI ALLENATO IL TUO. A FORMAZIONE E RIVISTE area lavoro CON L ABBONAMENTO ANNUALE

TIENI ALLENATO IL TUO. A FORMAZIONE E RIVISTE area lavoro CON L ABBONAMENTO ANNUALE Con Euroconference Pass Lavoro hai accesso a tutto il nostro catalogo a partire da 79 euro al mese! TIENI ALLENATO IL TUO CON L ABBONAMENTO ANNUALE A FORMAZIONE E RIVISTE area lavoro oltre il 10% di sconto

Dettagli

L UFFICIO DI SEGRETERIA DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

L UFFICIO DI SEGRETERIA DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L UFFICIO DI SEGRETERIA DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L UFFICIO DI SEGRETERIA DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Bologna, 20 febbraio 2014, dalle 9.00 alle 14.00 Bologna, 28 febbraio 2014, dalle 9.00 alle 14.00

Dettagli

MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA763

MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA763 MASTER di I Livello Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA763 Pag. 1/5 Titolo Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) Edizione

Dettagli

Master di Certificazione del Responsabile Schede Dati di Sicurezza (RSDS)

Master di Certificazione del Responsabile Schede Dati di Sicurezza (RSDS) DATI PER L ISCRIZIONE AZIENDA: Ragione Sociale... Indirizzo...CAP...Città... Prov... Tel... Fax... Referente.. E-mail (per comunicazioni relative al corso e invio attestato)... DATI PER LA FATTURAZIONE

Dettagli